Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Viaggio con la Mia Px150arc.

  1. #1

    Talking Viaggio con la Mia Px150arc.

    Salve mi sono appena iscritto e vorrei espormi il viaggio che vorrei fare.
    Ho ereditato,o più che altro me ne sono appropriato,una bellissima vespa di mio padre, una Px 150 arcobaleno dell'85.
    Ho 19 anni, e da circa 5 anni ho in mente di fare un viaggio in vespa,quindi finalmente mi sono deciso.
    Più o meno a luglio vorrei partire con la mia vespa appena finito l'esame di stato,e arrivare a Milano attraverso l'A1 in un giorno!partendo verso le 5 del mattino da Pozzuoli (NA).Da Milano comincerà il mio viaggio in quanto da lì dovrei ritornare a Napoli facendomi da ovest ad est l'italia scendendo e visitando varie città,utilizzando solo un cartina stradale ed utilizzando al ritorno solo S.S.
    Per questo viaggio ho intenzione di sfruttare una settimana e far vedere a tutta la gente che mi ha detto che fosse da pazzi andare a Milano con una vespa e affrontare più di 1000 chilometri , che ciò è possibile e praticabile!
    Sono figlio di un meccanico e ho aperto e chiuso il motore da circa 2 mesi .. ho intenzione di fare le ganasce ant. e post. e portarmi qualche filo e tanto olio2T ,, per il resto non ho idea di come vada affrontato un viaggio specialmente in vespa e mi volevo affidare ai consigli di qualcuno che nè sappia più di mé.
    A questo punto vorrei fare alcune domande...
    -Partendo da solo e circa una 50 di chili di bagagli, ogni quanto dovrei fare una sosta? e a che velocità camminare in autostrada per essere sicuro di trattare da signora la mia vespa? calcolando che in un giorno vorrei arrivare a Milano..
    -In secondo luogo..dove dormire?non ho idea un campeggio,un b&b quanto costi per una notte, io sinceramente anche essendo cosciente del fatto che in Italia il campeggio libero è vietato,vorrei comprare una canadese singola e fare campeggio libero in qualunque posto tranquillo che trovo e infilarmi di nascosto in qualche campeggio per una doccia al volo(stile napoletano)...tutti questi problemi nascono dal fatto che come ben sapete un ragazzo di 19 anni ,studente non possiede molto.
    -Conoscendo le modalità del viaggio quanto mi verrà a costare il viaggio tra benzina e altro ..? io più o meno ho calcolato 100 euro di benzina , 50 euro di autostrada 50 euro di canadese sacco a pelo ecc, 100 euro per mangiare ,e 100 euro di eventuali inconvenienti! Quindi in tt 400 euro andranno bene?
    -La vespa d'estate come và raffreddata? sò che la scocca laterale serve a far circolare l'aria intorno al motore ma vedo spesso e volentieri alcune vespe che non adottano questo metodo e eliminano la scocca per far raffreddare il motore...cosa mi consigliate di fare x raffreddare il motore?

    grazie degli eventuali consigli!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di pech
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    crema
    Età
    41
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Viaggio con la Mia Px150arc.

    io sinceramente non mi farei l'autostrada..sai che palle...tutto il giorno con il gas spalancato....sempre la stessa strada dritta...non conviene fare le statali?solo per apprezzare di più i vari paesaggi che attraverserai....sicuramente ci metterai di più tempo...però se vorrai acca,parti da qualke parte sarai libero di farlo...in autostrada che fai?tenda in autogrill??ola

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Viaggio con la Mia Px150arc.

    Forse la mia firma lascia intevedere qualcosa....

    Allora, per il tuo fisico è indispensabile la fascia lombare, altrimenti ti distruggi, e non scherzo.

    Non farti ingannare dal caldo: viaggia sempre con camicia di cotone a maniche lunghe! A parte il richio di ustioni, in viaggio la disidratazione è alta ma non te ne accorgi perchè non sudi: le maniche lunghe mitigano questo processo, comunque presente.

    Il mio PX ha un abbondate scarto al tachimetro: andare (come andavo) fisso ad 85 km/h di tachimetro (circa 78 km/h effettivi) a metà gas è perfetto per non sforzare e tenere bassi i consumi.

    Io mio primo (dei tre) viaggi toscosiculi nel 2006 l'ho fatto alla bella media di 33 km con un litro di benzina, e un litro d'olio il miscelatore se l'è bevuto in 1300 km!

    Autostrada... ne ho fatta tanta anch'io. E' vero che è noiosa, ma comunque è meno rischiosa dei tanti incroci delle strade normali, e anche l'asfalto snza buche rappresenta una bella sicurezza.
    Occhio, però, a chi ti sorpassa: le turbolenze ti "schiaffeggiano" e creano uno spiacevole "effetto funambolo" fin quando non vinci la suggestione che ti fa pensare di cadere da un momento all'altro.
    Quindi, cammina ad 1/3 di distanza dalla striscia continua alla tua destra, così chi ti sorpassa sarà costretto ad usare (se non è incivile... occhio comunque sempre agli specchietti! ) l'altra corsia, e tu non appoggerai le ruote su dell'asfalto pieno di olio (se fosti al centro) o di polvere e sporcizia (verso la corsia d'emergenza).

    Soste: tutte le volte che entri in riserva. Più o meno ogni 200 km. Approfitterai per fare pipì (se il fisico lo richiede), smangiucchiarti un dolcino tipo muffin o un panino leggero e berrai una bottiglietta d'integratore salino. Due passi per sgranchire le ginocchia e sei pronto per ripartire.

    Raffreddamento: se la carburazione è ok, e specialmente non magra, e il gruppo termico non ha incrostazioni, non serve smontare nessun cofano.
    Per prudenza, comunque, due dita appoggiate sopra la leva della frizione ti riparano dall'insidia delle scaldate (io ne ho prese 4 ).
    Olio: Selenia 100% sintetico. I risultati, li leggi dalla mia firma!

    I grandi viaggiatori (ad esempio Calabrone) partono sempre prima dell'aurora, anche se è freddo, così da fare più strada possibile prima di beccarsi il caldo, tanto ti vestirai "a cipolla" dato che è inevitabile.

    Ma comunque una lunga sgropponata NA-MI richiederà un consistente riposo appena giunto al traguardo...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    brescia
    Età
    33
    Messaggi
    158
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Viaggio con la Mia Px150arc.

    bellissima idea,sarebbe il mio sogno farlo,ma nn ho nessuno che verrebbe con me e i miei non mi lasciano di sicuro,anch io ho 19 anni,spero in futuro di riuscire a farmi un bel viaggo tipo quello che stai organizzando te,per la parte meccanica posso consigliarti,un paio di candele un filo della frizione,varie lampadine varie chiavi e di metter un goccio d'olio nel motore se ha il miscelatore,se nò di fare una miscela leggermente grassa,io in questi giorni ho cominciato ad usarla per andare a scuola circa 40 m al giorno e ieri con dei miei compagni di classe siamo andati a fare il giro dei monti di brescia,circa 85km con tanto di giro in cava per fare qualche numero,in bocca al lupo per il viaggio

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di TinePx
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Bilbo
    Età
    37
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Viaggio con la Mia Px150arc.

    Se mi posso permettere dal basso della mia inesperienza dopo 3 anni consecutivi di viaggi in vespa (quest'anno sarà il quarto), 50 kg di bagaglio mi sembrano un pò tantini. Tra portapacchi anteriore e posteriore non sono mai andato oltre i 30/35 kg (considera la roba per due persone per 10/15 giorni più tutta l'attrezzatura per il campeggio). Se viaggi da solo impacchetta leggero, non essendo una ragazza non credo sia un problema per te "puzzicchiare" più del normale ogni tanto...
    Comunque buon viaggio!!! Se ti posso consigliare per il ritorno, non devi mancare il Chianti e la Val d'Orcia!!!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Gino_94
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Napoli <3
    Età
    30
    Messaggi
    801
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Viaggio con la Mia Px150arc.

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizi castel Visualizza Messaggio
    ho cominciato ad usarla per andare a scuola circa 40 m al giorno
    che fai il custode?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    65
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Viaggio con la Mia Px150arc.

    ciao beis benvenuto in VR,passiamo al tuo progetto bellissimo: io lascierei stare la A1 troppo pericolosa per una Vespa che al massimo può viaggiare a 80 all'ora carica,anteponendo tutti gli scongiuri meglio una bottarella a 40 all'ora che un travolgimento a 80,poi il mezzo che tu userai si presta più a un'attraversata turistica che una corsa per accorciare i tempi.

    Partenza ideale come già scritto da Vesponauta almeno 2 ore prima dell'alba e a mio avviso assolutamente non di giorno feriale, se proprio non puoi fare a meno dalla A1, e di sabato se decidi per la statale.

    Per il bagaglio limita tutto all'indispensabile, lascia a casa le scarpe di Gucci per la Vespa non servono,da non dimenticare è l'abbigliamento da pioggia copristivali compresi.

    Segui comunque anche i consigli di Vesponauta sono
    per il costo più o meno credo ci siamo però questo è un fattore soggettivo

    Suggerimenti da aggiungere ce ne sarebbero da scrivere un libro però è anche bello improvvisarsi.

    Nota di merito è sicuramente viaggiare con cartina stradale lasciando perdere il navigatore che toglie il sapore dell'avventura.

    Che dire di più BUON VIAGGIO ed occhi beeeeene aperti.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Viaggio con la Mia Px150arc.

    Io con la mia non posso entrarci ma anche se potessi non prenderei mai l'autostrada... a parte la noiosità di andare sempre dritto.... i sorpassi delle macchine a velocità molto superiori alla tua è un grosso fattore di pericolo... molto più bello e suggestivo fare strade statali... in ogni caso buon viaggio!!!

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Viaggio con la Mia Px150arc.

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizi castel Visualizza Messaggio
    e di metter un goccio d'olio nel motore se ha il miscelatore,se nò di fare una miscela leggermente grassa


    Totalmente inutile.

    Mai fatto in 84.000 km.

    Incrosti solo di più la marmitta, e se tanto hai la carburazione magra questo espediente non ti copre dal rischio di grippaggi/scaldate.

    (Vabbè, confesso che un goccetto d'olio l'ho messo a scaldata già presa, ma solo per finire la benzina che mi era rimasta nel serbatoio di quel rifornimento.)
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •