Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Configurazione easy per 50L (foto restauro)

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di baggio86
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Età
    39
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    17

    Configurazione easy per 50L (foto restauro)

    Buongiorno a tutti. Navigando qua e la e cercando fra le varie disscussioni mi son fatto un'idea per dare un pò di brio alla mia 50L che sto restaurando.

    Vorrei solo avere un pò di brillantezza in più, qualche giro e poter sorpassare i trattori...

    Nella mia testa me la sono montata così:

    cilindro 75 polini (meglio racing 6 travasi?)
    carburo dell'orto 16.16
    filtro polini 16
    marmitta siluro (sito)
    tutto il resto originale (ruote, rapporti, ecc)

    Come vi dicevo prima non mi accontento di molto ma giusto arrivare sui 60-70 km/h e non arrancare in salita e avere una buona ripresa e giri. Ho già sistemato la frizione, gli ho messo dei surflex e una molla polini.
    Ipotizzando di non cambiare le ruote e i rapporti, utilizare la sito e un 75cc cosa mi consigliereste??? Meglio un carburo del 19? Gli mettiamo il pacco lamellare? polini racing o no?



    Ogni consiglio è ben accetto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    se non allunghi i rapporti sarai un po corto con 75 polini; se non hai problemi di soldi prendi il racing che allunga un pelino in piu, e io se fossi in te metterei anche una polini a banana al posto della sito cosi sui 70 all ora dovresti esserci con un ottima ripresa il carburo va bene il 1616

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di baggio86
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Età
    39
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    grazie mille per l'interessamento.
    Ma il pacco lamellare servirebbe a qualche cosa? Il carburatore del 19 invece darebbe solo un aumento dei consumi e basta?

    La sito la vorrei tenere perchè preferisco avere un'esemplare il più possibile simile all'originale, magari ne esistono di più svuotate.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    Ti converrebbe montare le ruote da 10' che con la 18/67 ed un 75cc non troppo spinto diventa perfetta. Altrimenti ha i rapporti troppo corti..

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    Citazione Originariamente Scritto da Bellafrance Visualizza Messaggio
    Ti converrebbe montare le ruote da 10' che con la 18/67 ed un 75cc non troppo spinto diventa perfetta. Altrimenti ha i rapporti troppo corti..
    è vero la "L" monta ruote da 9" quindi ti conviene montare quelle da 10" cosi allunghi un po (dovrebbero esistere dei cerchi che ti permettono di montarli sui tuoi tamburi)
    Per il pacco lamellare lascia perdere
    il 1616 come ti ho gia detto (oltretutto se non vuoi montare un espansione) va benissimo il 19 non è che non va bene ma non lo sfrutteresti...

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    VISTO CHE IL CILINDRO LO DEVI ACQUISTARE PRENDEREI UN 100 " DATO che mi pare è per uso tranquillo vanno bene tutti potenzialmente " altrimenti vai di dr" come gia'detto ruote da 10 " cè la modifica a cerchio pieno" e volendo cè il pignoncino allunghi il giusto e sali ovunque naturalmente con19 se te lo trovi ancheil 22 è ok!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di baggio86
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Età
    39
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    Ho visto che per i cerchi non ci son problemi, basta montare quelli della 90-90ss che son pieni ma da 10'', quindi senza cambiare niente.
    Con il 100 mi sa che dovrei cambiare un pò di altre cose, tipo rapporti, carburatore, marmitta seria e non sito, cuffia ecc. Eventualmente cambio i cerchi e metto quelli da 10'', anche se tanti mi han detto che si posson tranquillamente tenere soprattutto se si abita in zone con tanti sottopassaggi e collinette, basta star attenti ai fuori giri.
    ma invece per rodare il tutto quanti km ci vogliono? E il gas quanto va aperto, o meglio, basta evitare il fuorigiri e tener le marce troppo?

    Grazie in anticipo

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    Citazione Originariamente Scritto da baggio86 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti. Navigando qua e la e cercando fra le varie disscussioni mi son fatto un'idea per dare un pò di brio alla mia 50L che sto restaurando.

    Vorrei solo avere un pò di brillantezza in più, qualche giro e poter sorpassare i trattori...

    Nella mia testa me la sono montata così:

    cilindro 75 polini (meglio racing 6 travasi?)
    carburo dell'orto 16.16
    filtro polini 16
    marmitta siluro (sito)
    tutto il resto originale (ruote, rapporti, ecc)

    Come vi dicevo prima non mi accontento di molto ma giusto arrivare sui 60-70 km/h e non arrancare in salita e avere una buona ripresa e giri. Ho già sistemato la frizione, gli ho messo dei surflex e una molla polini.
    Ipotizzando di non cambiare le ruote e i rapporti, utilizare la sito e un 75cc cosa mi consigliereste??? Meglio un carburo del 19? Gli mettiamo il pacco lamellare? polini racing o no?

    Ogni consiglio è ben accetto
    cilindro 75 DR 3 travasi
    carburatore: allarga il tuo a 16
    filtro: lascia il tuo
    marmitta: la siluro della sito va benissimo
    getto massimo: 58-60-62 (se lì attorno)
    candela L78C champion

    se vuoi allungare un pò le marce, ruota posteriore da 10"

    poca spesa: molta resa

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    LA cuffia non la devi cambiare! , la differenza tra un 75 ed un 100 è solo nella cilindrata! " ..nulla sostituisce i cc" ...con le ruote da 10 oltre all'allungo guadagni in sicurezza e guidabilita'! personalmente lo special all'anteriore monta da 30 anni la 3.50/10! e sai come si guida bene! , sono contrario a sbucare carburatori ecc ...se vuoi un lavoro fatto per bene allo stesso prezzo prendi un 19 la vuoi tenere tranquilla una bella padella sito" svuotata" e vedi che vai bene altrimenti siluro o similari! , nel pensare al motore pensa anche a quanto pesi e quanto sei alto e se eventualmente porti un passeggero!! queste variabili sono fondamentali per il motore!! : ti faccio un esempio io con i miei 198cm e peso "proporzionato" viaggio con 130 doppia non per strafare ma perchè è il motore "equilibrato" per me per il rodaggio olio buono" sempre" fai almeno 4 /5 pieni al 4% e poi scendi al 3 ma conolio di qualita' non da supermercato! per il fuorigiri : non la mandare sempre a cannone , comunque vai tranquillo conosco un signore di una certa eta' con vespa uguale alla tua : con 75 ,carb 19 e siluro sta sugli 80 e d'intorni con ruote da 10!! il signore è leggero!!

  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    Citazione Originariamente Scritto da ONLYET3 Visualizza Messaggio
    LA cuffia non la devi cambiare! , la differenza tra un 75 ed un 100 è solo nella cilindrata! " ..nulla sostituisce i cc" ...con le ruote da 10 oltre all'allungo guadagni in sicurezza e guidabilita'! personalmente lo special all'anteriore monta da 30 anni la 3.50/10! e sai come si guida bene! , sono contrario a sbucare carburatori ecc ...se vuoi un lavoro fatto per bene allo stesso prezzo prendi un 19 la vuoi tenere tranquilla una bella padella sito" svuotata" e vedi che vai bene altrimenti siluro o similari! , nel pensare al motore pensa anche a quanto pesi e quanto sei alto e se eventualmente porti un passeggero!! queste variabili sono fondamentali per il motore!! : ti faccio un esempio io con i miei 198cm e peso "proporzionato" viaggio con 130 doppia non per strafare ma perchè è il motore "equilibrato" per me per il rodaggio olio buono" sempre" fai almeno 4 /5 pieni al 4% e poi scendi al 3 ma conolio di qualita' non da supermercato! per il fuorigiri : non la mandare sempre a cannone , comunque vai tranquillo conosco un signore di una certa eta' con vespa uguale alla tua : con 75 ,carb 19 e siluro sta sugli 80 e d'intorni con ruote da 10!! il signore è leggero!!
    1 - la special monta la 3.00/10
    2 - perchè sei contrario?
    3 - troppo olio: se l'olio è buono miscela al 3% e poi via con il 2-2,5%: in rodaggio il motore va sempre ben scaldato prima di aprire il gas: non tenere la manetta a lungo ma "far lavare" la termica (quindi dare e togliere gas).
    Rispettate le indicazioni del costruttore (anche se nei miei motori, il tempo di carburare e poi si spalanca.......)

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di baggio86
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Età
    39
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    ma i cerchi da 10 son così necessari?

    come carburatore prendo sicuramente un dell'orto 16.16 quindi senza taroccare l'originale, come filtro il polini non va bene? metto un originale nuovo eventualmente.

    ogni quanto va modificata a scendere la miscela? km o a consumo serbatoio ecc

    grazie 1000 ragazzi

  12. #12
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    Citazione Originariamente Scritto da baggio86 Visualizza Messaggio
    ma i cerchi da 10 son così necessari?

    come carburatore prendo sicuramente un dell'orto 16.16 quindi senza taroccare l'originale, come filtro il polini non va bene? metto un originale nuovo eventualmente.

    ogni quanto va modificata a scendere la miscela? km o a consumo serbatoio ecc

    grazie 1000 ragazzi
    nelle istruzioni della termica ti diranno dopo 500 o 1000 km
    tieni conto che un 16/16 nuovo lo paghi un 60 euro
    aggiungi 15 di collettore
    12 di airbox (occhio, non è un filtro: dentro è completamente vuoto, tant'e' che montando l'air box rispetto al normale filtro devi ingrassare la carburazione di 2-4 punti)

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di baggio86
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Età
    39
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    Se tu dovessi scegliere cosa metteresti? l'originale o il polini?
    ma sinceramente poi non capisco come si monta perchè il dell'orto ha quei due pilastrini lunghi che entrano nel filtro.

    ho aggiunto due immagini, il filtro è più grande ma il modello è praticamente lo stesso, il carburo è un 16.10 ma la parte del filtro è uguale
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    Citazione Originariamente Scritto da baggio86 Visualizza Messaggio
    Se tu dovessi scegliere cosa metteresti? l'originale o il polini?
    ma sinceramente poi non capisco come si monta perchè il dell'orto ha quei due pilastrini lunghi che entrano nel filtro.

    ho aggiunto due immagini, il filtro è più grande ma il modello è praticamente lo stesso, il carburo è un 16.10 ma la parte del filtro è uguale
    quello che hai postato tu è un airbox per 24
    per il 19 c'è questo
    FILTRO ARIA POLINI PER VESPA ET3 PK ETS XL D.19 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori

    non so sinceramente se lo facciano anche per il 16 - io adatterei (se volessi montarlo) quello del 19.

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di baggio86
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Età
    39
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Conigurazione easy per 50L (foto restauro)

    Esiste eccolo, però non saprei propio come adattarlo, comunque meglio il polini dell'originale 16?
    Ho sentito di alcuni che con l'airbox han spesso problemi di carburazione, nel senso che va rifatto più spesso rispetto a un originale
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Configurazione easy per 50L (foto restauro)

    SALVE A TUTTI , : PER SARTANA : leggi bene il mio post ho specificato che io monto la 3.50 all'anteriore da 30 anni per che a me piace cosi'! non che sia originale!....e comunque sono sempre dell'avviso che chi risparmia spreca! : il nostro amico puo' benissimo mettere un 75 e cambia i getti al 16/10 pero' dopo un p'o' vorra' di piu ecc " tutti coloro che hanno qualche anno in piu' ci sono passati" allora mi domando perchè non pensare gia' oggi ad una configurazione "diciamo turistica collinare" di tutto rispetto! poi de gustibus...............

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di baggio86
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Età
    39
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Configurazione easy per 50L (foto restauro)

    Invece per quanto riguarda la marmitta a "siluro" è meglio mettere una sito o una tecnigas o altre marche? Eventualmente si possono svuotare per migliorarne le prestazioni?

    grazie

  18. #18
    VRista L'avatar di scinto
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    agosta
    Età
    45
    Messaggi
    426
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Configurazione easy per 50L (foto restauro)

    io nella mia special ho montato un polini 75,carburatore 19,marmitta leovinci a banana (come forma uguale alla polini) ed è un vero spasso!prima montavo un 102 polini ma senza cambiare rapporti e non conviene!! ma siccome non volevo aprire il motore ho deciso di scendere di cc.la vespa andava tutta a corto,compressione da paura e tante vibrazioni,ora invece decisamente piu fluida

  19. #19
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Configurazione easy per 50L (foto restauro)

    Citazione Originariamente Scritto da ONLYET3 Visualizza Messaggio
    SALVE A TUTTI , : PER SARTANA : leggi bene il mio post ho specificato che io monto la 3.50 all'anteriore da 30 anni per che a me piace cosi'! non che sia originale!....e comunque sono sempre dell'avviso che chi risparmia spreca! : il nostro amico puo' benissimo mettere un 75 e cambia i getti al 16/10 pero' dopo un p'o' vorra' di piu ecc " tutti coloro che hanno qualche anno in piu' ci sono passati" allora mi domando perchè non pensare gia' oggi ad una configurazione "diciamo turistica collinare" di tutto rispetto! poi de gustibus...............
    apro e chiudo la parentesi
    errore di battitura allora
    LA cuffia non la devi cambiare! , la differenza tra un 75 ed un 100 è solo nella cilindrata! " ..nulla sostituisce i cc" ...con le ruote da 10 oltre all'allungo guadagni in sicurezza e guidabilita'! personalmente lo special all'anteriore monta da 30 anni la 3.50/10! e sai come si guida bene! , sono contrario a sbucare carburatori ecc ...se vuoi un lavoro fatto per bene allo stesso prezzo prendi un 19 la vuoi tenere tranquilla una bella padella sito" svuotata" e vedi che vai bene altrimenti siluro o similari! , nel pensare al motore pensa anche a quanto pesi e quanto sei alto e se eventualmente porti un passeggero!! queste variabili sono fondamentali per il motore!! : ti faccio un esempio io con i miei 198cm e peso "proporzionato" viaggio con 130 doppia non per strafare ma perchè è il motore "equilibrato" per me per il rodaggio olio buono" sempre" fai almeno 4 /5 pieni al 4% e poi scendi al 3 ma conolio di qualita' non da supermercato! per il fuorigiri : non la mandare sempre a cannone , comunque vai tranquillo conosco un signore di una certa eta' con vespa uguale alla tua : con 75 ,carb 19 e siluro sta sugli 80 e d'intorni con ruote da 10!! il signore è leggero!!

    è vero ma non sempre che chi risparmi, spreca
    se al nostro amico è sufficiente quello che raggiunge con il minimo investimento, perchè buttare via soldi?

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di baggio86
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Età
    39
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Configurazione easy per 50L (foto restauro)

    Al di la delle polemiche mi interesserebbe sapere la vostra opinione sul fatto che si possa o meno svuotare la marmitta siluro e quale marca sia meglio, se sito, tecnigas o altre, e se si può montare il carburatore 16.16 dell'orto per 50L con l'airbox polini o è meglio lasciare l'originale.

    grazie saluti

  21. #21
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Configurazione easy per 50L (foto restauro)

    Citazione Originariamente Scritto da baggio86 Visualizza Messaggio
    Al di la delle polemiche mi interesserebbe sapere la vostra opinione sul fatto che si possa o meno svuotare la marmitta siluro e quale marca sia meglio, se sito, tecnigas o altre, e se si può montare il carburatore 16.16 dell'orto per 50L con l'airbox polini o è meglio lasciare l'originale.

    grazie saluti
    nessuna polemica
    io la mia te l'ho già detta sopra, per quanto riguarda il carburatore
    per la siluro, prendi la sito CON COLLETTORE PER CORSA CORTA

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Configurazione easy per 50L (foto restauro)

    Citazione Originariamente Scritto da baggio86 Visualizza Messaggio
    Al di la delle polemiche mi interesserebbe sapere la vostra opinione sul fatto che si possa o meno svuotare la marmitta siluro e quale marca sia meglio, se sito, tecnigas o altre, e se si può montare il carburatore 16.16 dell'orto per 50L con l'airbox polini o è meglio lasciare l'originale.

    grazie saluti
    guarda... per l airbox polini sono nella tua stessa situazione; e cioè devo comprare un filtro per un carburo 19, mi attira l airbox polini però ho sentito a riguardo pareri discordanti (piu contro che pro) e quindi non so se buttare sti soldi o prendere il classico tipo primavera...

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di VespaSmall
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    verona
    Età
    32
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Configurazione easy per 50L (foto restauro)

    la siluro della FACO costo 48€ da Calò
    cm prestazioni penso nn ci siano grandi differenze
    svuotarla?puoi togliere la mitraglia ma è solo + rumorosa

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di baggio86
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Età
    39
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Configurazione easy per 50L (foto restauro)

    Grazie molte direi che ormai posso essere quasi giunto alla conclusione, ovvero:

    gt polini racing 75cc
    collettore 16
    carburatore 16.16 dell'orto
    filtro originale
    rapporti originali
    ruote da 9''
    molla rinforzata polini
    dischi surflex
    marmitta siluro (cromata) con collettore per corsa corta

    Considerato il fatto che vorrei avere un esemlare il più possibile simile all'originale almeno in apparenza estetica, mi riferisco alla sito e ai cerchi, e che non vorrei avere problemi di revisione, questa configurazione possa andare bene.

    Grazie a tutti, se avete altri consigli di vario genere son bene accetti

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Configurazione easy per 50L (foto restauro)

    Citazione Originariamente Scritto da baggio86 Visualizza Messaggio
    Grazie molte direi che ormai posso essere quasi giunto alla conclusione, ovvero:

    gt polini racing 75cc
    collettore 16
    carburatore 16.16 dell'orto
    filtro originale
    rapporti originali
    ruote da 9''
    molla rinforzata polini
    dischi surflex
    marmitta siluro (cromata) con collettore per corsa corta

    Considerato il fatto che vorrei avere un esemlare il più possibile simile all'originale almeno in apparenza estetica, mi riferisco alla sito e ai cerchi, e che non vorrei avere problemi di revisione, questa configurazione possa andare bene.

    Grazie a tutti, se avete altri consigli di vario genere son bene accetti

    che dire ... in bocca al lupo e buon lavoro!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •