Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Ribattere i ribattini

  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Ribattere i ribattini

    Posto qui dato che pur essendo un quesito tecnico e' generico per tutte i modelli.
    Sono in fase di montaggio delle strisce pedana su VS5 e, volendo fare un bel lavoro, mi chiedevo cosa utilizzare come riscontro per ribattere i ribattini.
    I ribattini hanno la testa arrotondata e, se ci mettessi ad esempio un grosso cacciaspine (sempre che il peso fosse sufficiente), le teste si schiaccerebbero... voi cosa utilizzate?
    Altra domandina:
    visto che i ribattini sono molto lunghi e ritengo vadano tagliati, quanto si lascia in genere da ribattere?

    Altre info comunque utili sono gradite!


  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Ciao, prima di tutto analizza bene i buchi sulle pedane; molti per togliere i vecchi rivetti usano il trapano allargando i buchi originali. Se qualche buco è stato allargato troppo, tieni presente che sotto potresti avere necessità di ribadire più materiale e, conseguentemente, i 3,5 mm che si lasciano solitamente non potrebbero bastare. Se i listelli pedana sono nuovi, ed i ribattini sono quelli della confezione, dovrebbero avere la testa piana ed essere abbastanza morbidi, diversamente, appura che le teste non siano tanto ingombranti da non far passare la gomma a scivolare, a me non piace ficcarla usando un cacciavite lateralmente. Con le teste semisferiche sui ribattini, i tasselli non si riescono ad utilizzare bene e, pertanto, specialmente dove il listello in alluminio curva, io uso un punzone sulla testa del quale ho accennato una svasatura con la punta del trapano. Non essendo pesante, dietro al punzone metto sempre un bel matrellone o un tassello da carrozzieri. E' chiaro che si deve lavorare in 2. Se limi le teste dei ribattini, appiattendole quanto basta, il lavoro è più garbato.

    Ciao

  3. #3
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    I buchi erano tutti leggermente piccoli quindi ho passato la punta da 3,5 (diametro dei ribattini) e adesso vedo che tutti entrano molto precisi; le teste sono tutte arrotondate ma la gomma scivola molto bene.
    Che faccio allora lascio 3,5 mm di gambo fuori prima di ribattere?
    In ultimo cosa intendi con "punzone" ?

    Grazie

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Un pezzo di ferro cilinrdico pieno tipo levaspine, un pochino più grosso, tipo uno scalpello senza punta. Un pezzo di ferro. Io ne uso uno in alluminio ricavato dalla messa in moto di un PX quando devo battere su un prigioniero, così non rovino la filettatura, uno in ferro dolce, uno in acciaio ed il mio preferito è stato ricavato da una chiave a T usag, indistrittubile. Su quanto lasciare fuori dipende dalla mano che hai. con 3,5/4 mm e tutti i buchi regolari, battendo senza far torcere il fungo ma battendolo pian piano fino a renderlo regolarmente tozzo, va bene. Se poi si deformano nel ribattere ti serve maggior materiale da ribadire.

    Spero di essere stato chiaro.

    P.S. ..... perchè hai allargato i buchi? io avrei cercato ribattini più stretti o ridotto i grandi. Se la vespa monta tutti ribattini, senza rivetti in capo e coda delle strisce, i primi 6 della parte anteriore sulla scudo sono a vista e troppo grossi sono bruttini.

    Parere personale.

    Ciao, non andiamo a magnà l'arrosto da Anton. Saluti al macellaio delle puntine di Ardea.

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26
    ciao, io per riscontro ho usato una mazzola da 1 kg (si può usare un qualsiasi pezzo di ferro di dimensioni simili, il vantaggio della mazzola e che hai anche il manico) nella cui testa a cui avevo preventivamente fatto un foro e poi una filettatura da 6 mm. Successivamente Ho preso un perno da 6 x 30 (testa esagonale da 10mm) edi ho ricavato all'interno della testa con una punta da 8 una cavità che poi ho arrotondato con una fresa sferica. Successivamente ho avvitato questo perno a testa cava nella mazzetta bloccandolo con un controdado.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Se vuoi fare una cosa perfetta, infrapponi una raspa a segni incrociati sulla testa del ribattino. Simulerai la zigrinatura originale che lasciava la macchinetta piaggio per stringere i ribattini.
    L'effetto finale, se non hai sotto mano una testa di ribattino conservata originale, è uguale atta testa dei chiodi di carpenteria. Ovvero un reticolo in rilievo.
    Un amico "perfezionista" si è costruita una speciale pinza con la testa così segnata da un lato e dall'altro una battuta dove poter incastrare un nottolino a svaso concavo per le teste a vista sui puntali.

    Risultato . . . i ribattini messi in questo modo sono IDENTICI agli originali e solo la lucentezza del materiale nuovo li distingue.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Sottoscrivo signorhood.

    Io tengo (faccio tenere) la testa con un cacciaspine e una mazzetta pesante (o il tallone per battere la lamiera), poi con un piccolo seghettino (meglio del tronchesino, ché lascia la punta un po' schifosa) accorcio i ribattini in base alla precisione del foro (più è grande, più materiale lascio secondo quanto detto da gigler). Tengo la lima fissa sul ribattino e batto piano piano.

    Buon lavoro!

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    vailate
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    17
    scusate :D ma mi intressa molto un metodo efficace per i ribattini, perche tutte le volte i buoni propositi finiscono sommersi da pessimi risultati e quindi finisco sempre con l'utilizzare meno estetici ma pratici rivetti.
    il problema è che non riesco mai a far ederire come si deve le strisce alla pedana e se pio si aggiunge il terrore di vanificare il lavoro del carrozziere....qualcuno riesce per favore a postare una foto di qualche attrezzo artigianale o comq di facile costruzione per ribattere?

  9. #9

    Riferimento: Ribattere i ribattini

    punzone e contropunzone per ribattini listelli vespe su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori
    ciao ecco un attrezzo x ribattere i ribattini molto interessante e mi sembra valido

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Ribattere i ribattini

    Bello, ma bisogna essere in 2, oppure bisogna avere 3 mani







  11. #11

    Riferimento: Ribattere i ribattini

    Certamente bisogna farsi dare 1 mano ............anche 2 se possibile ......

  12. #12
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Ribattere i ribattini

    e leggere i post o usare il tasto cerca........
    http://old.vesparesources.com/vespa-...ce-gioweb.html

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di ranapazza
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Novara
    Età
    57
    Messaggi
    826
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ribattere i ribattini

    Noi abbiamo acquistato la prima versione della ribattinatrice di Puccio e l'operazione è risultata molto più semplice e pulita del vecchio sistema a suon di martellate...

  14. #14
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Ribattere i ribattini

    Anch'io in questi giorni sono alle prese con i ribattini. Mi sono costruito degli appositi punzoni, nome un pò troppo altisonante per dei semplici pezzi di barra filettata da 8 e da 10.

    Uno ( diam.con un leggero scasso fatto con il trapano per adeguarsi alla bombatura del ribattino.
    Uno (dim 10) con la zigrinatura tipo lima fatta con il disco da taglio del dremel. E' molto facile, basta incidere dei solchi da 0,5 mm. uno vicino all'altro nei due sensi a circa 90°.

    Rispetto al metodo lima e al metodo martello diretto, secondo me, c'è il vantaggio di rischiare meno con la vernice perchè si è assolutamente sicuri che il colpo va solo sul ribattino, mentre la lima o il martello ti possono sfuggire nel posto sbagliato.

    Claudio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •