Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 92

Discussione: Restaurare Vb1t

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di KamaKama
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    45
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    17

    Restaurare Vb1t

    Ciaoa tutti mi avvicino a questo mondo con la speranza di portare in futuro a termine un restauro di una vbn3t. La vespa è stata sempre al chiuso ma presenta ruggine superficiale, non presenta ruggine passante. Ancora non ho aperto il motore e quindi non so in che stato versa. vi allego delle foto con la speranza di avere una idea di quanto andrei a spendere per portarla a nuova vita.
    Scusatemi per le inesattezze ma è un mondo tutto nuovo per me.





    Queste sono alcune foto, ne ho altre magari poi le posto per farvi capire meglio lo stato di conservazione. L'importante è che mi faccia un idea (molto approssimativa) del costo di questo restauro per vedere se me lo posso permettere :D :D
    Ciao

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    40
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    30
    A me sembra una VB1 piuttosto che una VNB3T
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di KamaKama
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    45
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    17
    Oddio mi sembrava proprio quel modello, secondo te è una vb1?
    Eh si mi son documentato sembra proprio una Vb1, infatti mi avevano detto che era un 150.

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    40
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    30
    Da cosa evinci che si tratta di una VNB3T?

    A giudicare da colore, spia sul contakm, contakm stesso, cresta sul parafango anteriore, serbatoio e piastra portapacchi, sembrerebbe di si.

    La sella non riesco a capire che tipo sia ma credo si tratti proprio della VB1T
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di KamaKama
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    45
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    17
    No no mi son proprio sbagliato, dovrei cambiare il titolo nel post..

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    40
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    30
    Ma la Vespa è tua?
    Hai documenti, targa?

    Dal libretto evinci il modello
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di KamaKama
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    45
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    17
    si la vespa è mia, ma purtroppo documenti e targa non so che fine abbiano fatto.
    Per questo non sapevo che modello era, ho solo cercato di confrontare le foto, sbagliando ;.)

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    19
    Prima di valutare i costi di restauro, allora, forse è il caso che tu ti informi sulla possibilità di rimetterla in strada coi documenti.
    Guarda i post nel forum "pratiche", che forse la restauri ma non potrai reimmatricolarla....



    NB: benvenuto su VR
    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di KamaKama
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    45
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    17
    dici? bene per il primo consiglio pratico.
    Vado subito a darci un occhio
    Grazie
    Però un giudizio datemelo, come la trovate?
    ahahha
    Ciao

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    19
    Io sono un estimatore di Vespe più "giovani" (anni 70/80). Però ho visto anche nella nostra comunità pezzi ridotti peggio che rivedevano, con un paziente e certosino lavoro, una vigorosa luce.

    Se decidi di restaurarla ti auguro un "in bocca al lupo" per il lavoro che dovrai fare, se intendi affidarti a meccanici/carrozzieri credo che sia il caso di desistere visto che in Toscana la manodopera è costosa.
    Poi se chiedi aiuto sul sito qualche toscano potrebbe anche offrirti la sua manovalanza a prezzo di favore......E, visto la mia esperienza coi meccanici senesi, ti consiglierei vivamente di accettare!!!

    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    23
    Ciao, e ben venuto su VR.
    Io mi permetto di aggungere altri due particolari che differenziano la serie VNB: Leva freno posteriore nel tuo caso di tipo corta; Mancanza di molure sulle sacche laterali.

    Io sono per il restauro, anche poco per volta ma importante è iniziare, anche solo a smontare tutto e ripulire ciò che su può certamente recuperare, poi con il telaio nudo puoi decidere se sabbiare e riverniciarlo o se è possibile farne un conservato.
    In entrambi i casi ti auguro un buon lavoro e complimenti per il pezzo!

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Senza trascurare la differenza più grossa, il telaio completamente diverso. Infatti, questa non è la sezione giusto, ora sposto.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    E' lampante che si tratta di una VB1, a parte questo comincia con lavarla e sgrassarla.
    Secondo me questa vespa riserva piacevoli sorprese sullo stato di conservazione sotto polvere, grasso e sporco.

    Vai con il "metodo CIF" e poi riposta le foto.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di KamaKama
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    45
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    17
    Si anche secondo me, molto si tratta di sporco e polvere, dovrei dargli una bella lavata e poi ripostare.
    Vediamo prima farò la visura poi vedremo se cominciare a rimetterla oppure no.
    Grazie ancora a tutti voi

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    23
    Le ruote posate sulla pedana nascondevano altri particolari.. in effetti. Io non conosco molti particolari di questa serie.

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di KamaKama
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    45
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    17
    Cercherò di tirarla fuori di lavarla e fargli un altro servizietto fotografico.
    Inserisco un altro paio di foto.



    Son gradite altre considerazioni, pareri, qualsiasi cosa a riguardo...
    Grazie
    Ciao

  17. #17
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    armati di sgrassatore per lavelli o per bagni, un pacco di spugnette per piatti e una confezione di CIF in crema (giallo, bianco o celeste basta che sia CIF) ungila tutta di sgrassatore e spugna via il grasso.
    Quando hai tolto l'unto il grasso e l'olio misto a polvere, risciacqui e puoi cominciare a togliere la ruggine superficiale con le spugnette per i piatti e il CIF.

    Olio di gomito e vedrai che sorpresa.

    La vespa sembra sanissima, con un po di attenzioni e qualche ritocco ti esce fuori un bel conservato.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di KamaKama
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    45
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    17
    Dio mi hai fatto venir voglia di prendere qualche ora e andare a lavarla.... )
    Anche secondo me non è messa malissimo, cioè èdalle foto e a prima vista può sembrare MORTA, ma secondo me molta è ruggine superficiale, di punti veramente rugginosi ce ne sono pochi, forse il sotto pedana è messo un pò peggio, comqunue non c'è ruggine passante in nessuna parte.
    Grazie del post "SPRONANTE" e rassicurante.

  19. #19

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da signorhood
    armati di sgrassatore per lavelli o per bagni, un pacco di spugnette per piatti e una confezione di CIF in crema (giallo, bianco o celeste basta che sia CIF) ungila tutta di sgrassatore e spugna via il grasso.
    Quando hai tolto l'unto il grasso e l'olio misto a polvere, risciacqui e puoi cominciare a togliere la ruggine superficiale con le spugnette per i piatti e il CIF.

    Olio di gomito e vedrai che sorpresa.

    La Vespa sembra sanissima, con un po di attenzioni e qualche ritocco ti esce fuori un bel conservato.
    Sono pienamente d'accordo.
    Però se non ha ne targa ne libretto dovrà penare parecchio per rimetterla in strada, o sbaglio?

    Ho letto su questo forum di trafile infinite e molti soldi spesi per rimettere in strada una Vespa.
    Basta vedere in giro quante Vespe sono in vendita senza documenti (e a prezzi assurdi).

    Quindi alla fine bisogna vedere se il gioco vale la candela. (a meno che uno non volgila tenersela come un bel soprammobile).

    Che ne pensate?

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    40
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    30
    Sicuramente, un restauro conservativo non costa quanto un normale restauro, soprattutto se fatto in casa.

    A quel prezzo, vale sicruramente la pena rischiare
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di KamaKama
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    45
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    17
    Altro post che mi attizza la voglia di non mollare prima di cominciare...
    6blu non cercherai di farmi demordere per fini egoistici??? Occhio ehhhh ahahahah

  22. #22

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da KamaKama
    Altro post che mi attizza la voglia di non mollare prima di cominciare...
    6blu non cercherai di farmi demordere per fini egoistici??? Occhio ehhhh ahahahah

    Morte Vespa tua, Vita Vespa mia.... Ha! Ha! Ha!
    A parte gli scherzi, ovviamente mi interessa perché sto restaurando un modello identico e mi mancano alcuni pezzi...

    Ma al di la di questo, ti parlo per esperienza personale e per informazioni reperite su questo e su altri Forum...

    La decisione spetta solo a te. Devi capire quanto ti interessa portare a termine il restauro e se sei disposto ad affrontare le relative spese.
    Ti faccio un esempio reale.
    Un mio amico comprò qualche anno fa una Fiat Topolino modello A (le prime prodotte).

    Pagata circa 10.000euro. Il mezzo era perfettamente in regola e sembrava sano.

    Poi con il passare del tempo si è accorto che non tutto era a posto e decise di intraprendere un restauro completo e fedele all'originale dell'epoca.

    Bene oggi quel mio amico ha in mano un mezzo fantastico e pluripremiato (vedi foto), ma non vi dico quanti soldi ha speso, quante ore ci ha dedicato e quante bestemmie ha tirato (da buon veneto )...


    Chiedigli però ora quanto vale il suo mezzo... la risposta è che vale meno di quanto ci ha speso. Ma molto meno!
    Però lui tutto sommato è contento e la soddisfazione sicuramente è tanta.

    Questo per dirti che tutto è relativo e personale..

  23. #23
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    I estauri fatti a dovere possono tranquillamente superare il valore del mezzo.
    Se uno se lo tiene il veicolo non c'è problema, se lo deve vendere allora difficilmente recupera i soldi a meno che non si tratti di veicoli come le vespe che al momento tirano e si comprano di tutto.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di KamaKama
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    45
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    17
    si si certo non fà una grinza ciò che dici, però quella vespa appartiene a mi pà e non la venderei mai te l'ho detto.
    Poi staremo a vedere..
    E poi per curiosità quanto saresti disposto a spendere per la mia vb1t?

  25. #25

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0
    diciamo che secondo me, una cosi potrebbe valere suo 1.000 - 1.500 (forse esagero o forse sottostimo..).

    Il prezzo dipende da un sacco di cose... bisognerebbe vederla dal vivo per giudicare. Di sicuro il problema più groso che vedo al momento è solo la questione documenti...

    Comunque da quello che ho capito quella Vespa è qualcosa di + di un semplice pezzo di ferro con un motore.

    Quindi a questo punto ti dico solo una cosa.
    Tientela e cerca di restaurarla nel migliore dei modi!
    Non avere fretta nel farlo!
    E non badare al risparmio, ha vissuto 50 anni quella Vespa fagliene rivivere almeno altri 50...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •