Visualizza Versione Completa : Valori di Resistenza centralina e pick up accensione pks 4p
Salve a tutti,
vorrei sapere se esistono dei valori di resistenza per controllare se il pick up e la bobina sono funzionali al 100%,e dove devono essere misurati.
L'accensione e' la classica elettronica a 4 poli tipo pks,con la sua bobina(bianco-rosso-verde).
Grazie a tutti in anticipo.
Bella domanda!!!! Mi sono avvelenato con i valori dell'accensione e centralina femsa della Rally, ma con la pk non ancora, sarebbe utile sapere che sequenza di fili collegare al tester e confrontare un paio di misurazioni fatte da possessori di tali vespe.
Io ho rilevato i seguenti valori sulla mia,(che sembra perfettamente funzionante..):
Rosso-Bianco-(sullo statore)--55 ohm
Verde-Bianco(statore) 150 ohm
Sulla bobina non ho rilevato continuita'.
Io ho rilevato i seguenti valori sulla mia,(che sembra perfettamente funzionante..):
Rosso-Bianco-(sullo statore)--55 ohm
Verde-Bianco(statore) 150 ohm
Sulla bobina non ho rilevato continuita'.
A me risulta da rosso a bianco (pick up) 100ohm +- 50
e da verde a bianco 500ohm +- 50
Stamattina ho ritrovato un altra accensione.
I valori,risutano essere uguali all'altra.
Esistono per caso dei valori di riferimento indicati dalla piaggio?Nei manuali non ho trovato nulla..
@Neropongo:quella che hai misurato e' perfettamente funzionante?...
Mi sta sorgendo il dubbio,che la piaggio si rifornisse,all'epoca da fornitori diversi..con diversi componenti..
primavera79
24-08-08, 16:01
ciao a tutti per qhesti valori che si leggono è importante sapere la temperatura esterna ossia un valore rilevato in cantina o garage non risulterebbero gli stessi fatti all aperto o sotto il sole ciao fsco
ciao a tutti per qhesti valori che si leggono è importante sapere la temperatura esterna ossia un valore rilevato in cantina o garage non risulterebbero gli stessi fatti all aperto o sotto il sole ciao fsco
Interessante..non sapevo che avvolgimenti e sensori di hall(penso che il pick up sia propio quello..)fossero molto sensibili alla temperatura.
Non sono un'elettronico,potresti gentilmente dirmi la causa di questa dipendenza? :mah:
Anche perche',se e' cosi' ,le resistenze varirebbero praticamente sempre..e ci occorrerebbe o un'alta grandezza da misurare o una temperatura di riferimento.
Se non fosse per la luce,sarei tentato di ripassare alle puntine..magari bisogna starli un po dietro..ma forse vanno anche meglio dell'elettronica piaggio ;-)
primavera79
25-08-08, 13:16
si....... tutti siamo dipendenti dalla temperatura anche noi... il magnete la bobina i fili vecchi come qhelle delle nostre amate creano serie resistenze con valori che possono oscillare di parecchi ohm era qhesto che volevo dire ciao
Mbà, sono perplesso, per la Rally Femsatronic la Piaggio pubblicò un aggiornamento specifico che evidenziava le differenze fra bobina e statore Vespa e/o ape, .. i valori erano ben evidenziati e , misurati a caldo, restavano uguali.
OT
Primavera, ma tu bazzichi spesso il lungomare? Hai l'amico col PX? Credo di averti intravisto l'altra sera ..... ngann a mar! Sei targato "FI"
primavera79
27-08-08, 21:59
si sono targato fi ci possiamo anche vedere qhalche volta per una birretta a carbonara ho molti amici :ciao:
si sono targato fi ci possiamo anche vedere qhalche volta per una birretta a carbonara ho molti amici :ciao:
Haaa, allora quella è la Primavera di Oronzino!!!! Ti ho beccato!!! E' più facile che ti becchi io in giro, tanto eri già schedato. :D :ciao:
Scusate l'OT
primavera79
28-08-08, 13:07
no non è qhello di oronzo il suo ce l ha una mia amica identico e targ fi ma ti beccherò io stai tranqhillo ciao riscuso ot ciao
[quote="gigler"]Mbà, sono perplesso, per la Rally Femsatronic la Piaggio pubblicò un aggiornamento specifico che evidenziava le differenze fra bobina e statore Vespa e/o ape, .. i valori erano ben evidenziati e , misurati a caldo, restavano uguali.
Concordo pienamente..
So che le accensioni piaggio ormai sono bistrattate,tutti montano vtronik,parmakit etc..
ma,secondo me,questi valori potrebbero interessare un po tutti quelli,che come me,hanno configurazioni non spinte e vogliono un po di luce in piu' delle puntine. ;-)
Per mia esperienza,l'accensione 4 poli e la 6,hanno il loro limite a circa 8-9000 giri/' oltre funzionano ancora ma la fase diventa random..murando vistosamente..
ho davanti a me il manuale piaggio che da i seguenti valori per i modelli 125 px e t5
tra verde e bianco 500 + o - 20 ohm
tra bianco e rosso 110 + o - 5 ohm
che cambino cosi' tanto da px a pk???
nel mio px 150 trovo che tra bianco e rosso ho un valore ohmmico molto piu' elevato infatti l'ho smontato perchè non fa corrente. che si sia fottuto il pick up??? la parola agli esperti
Io ho rilevato i seguenti valori sulla mia,(che sembra perfettamente funzionante..):
Rosso-Bianco-(sullo statore)--55 ohm
Verde-Bianco(statore) 150 ohm
Sulla bobina non ho rilevato continuita'.
A me risulta da rosso a bianco (pick up) 100ohm +- 50
e da verde a bianco 500ohm +- 50
@Neropongo:quella che hai misurato e' perfettamente funzionante?...
.
Hai ragione, mi sono appena accorto che parlavi di un 4 poli, io ho misurato un 6 poli
Sul manuale per PK i valori riportati per un 4 poli sono i seguenti:
tra rosso e bianco 56+-5 ohm
tra verde e bianco 430+-30 ohm
ho davanti a me il manuale piaggio che da i seguenti valori per i modelli 125 px e t5
tra verde e bianco 500 + o - 20 ohm
tra bianco e rosso 110 + o - 5 ohm
che cambino cosi' tanto da px a pk???
nel mio px 150 trovo che tra bianco e rosso ho un valore ohmmico molto piu' elevato infatti l'ho smontato perchè non fa corrente. che si sia fottuto il pick up??? la parola agli espertiGli statori PX e PK a 6 poli sono elettricamente uguali e i valori segnalati da te sono corretti.
Scan tratti dal manuale per stazioni di servizio per PK: la prima immagine con i valori per 4 poli e la seconda per 6 poli
http://i145.photobucket.com/albums/r232/breezerlightning/24.jpg
http://i145.photobucket.com/albums/r232/breezerlightning/25.jpg
esiste il modo di conoscere l'impedenza e ola resistenza delle bobine di uno statoe a bobine? se si dove la trovo
su vespa tecnica c'è? io sto cercando i valori per il GL
ciao
ANto
come dicevo ho la vespa in panne siccome come postato prima il mio pick up segna più di 550 ohm c'è da ritenere che sia cotto???? sto andando a comprarlo
come dicevo ho la vespa in panne siccome come postato prima il mio pick up segna più di 550 ohm c'è da ritenere che sia cotto???? sto andando a comprarlo
Aspetta!
Visto che hai un 6 poli, che valori trovi?
A proposito, spiegami i sintomi che hai? Potresti avere a massa qualche filo.
I valori li hai misurati sullo statore o sulle spinette che vanno alla centralina?
Ciao
allora i sintomi sono questi: ho riportato la moto sotto casa in moto. dopo qualche ora sono andato a prenderla e nn funzionava piu' provo a vedere se c'è corrente e nulla. stacco il filo del quadro e nulla. ne parlo con l'amico ex meccanico piaggio e mi passa il manuale dal quale leggo cio' che ho scritto prima. smonto tutto e apparentemente nessun filo è a massa quindi vado al piaggio center con il tester in mano e mi faccio dare il pick up nuovo. misuro e come ti dicevo il valore è di 112 ohm. (il mio era oltre 500) a quel punto lo prendo (28€ :doh: :nunchuck:) e domattina in laboratorio approfitto per cambiare i fili a tutto lo statore che sono un po' malconci. forse non l'ho mai detto ma sono un insegnante di laboratorio di elettronica non credo avro' problemi per 4 saldature..... :ciao:
P.S. ho fatto le misure sia dai capicorda della bobina sia con lo statore in mano e la cosa non cambia. mi sa tanto che il maledetto era proprio lui :roll:
Caro Teach67,
a questo punto se puoi fai un servizio fotografico del cambio fili, potrebbe servirmi visto che per le saldature non ho una grande manualità,
e vorrei sostituire i cavi di uno statore originale che ho.
per quanto riguarda il rischio massa, controlla se dalla scatola di derivazione in poi c'è massa, io avrei fatto staccando tutti quei fili e provando,
Comunque lo stature ringrazierà per il retauro.
Ciao
Capperi, il pickup adesso lo vendono a 28€.. qualche anno fa costava una manciata di euro!
marben quando mi ha detto il prezzo sono rimasto brasato. :oops: :oops: ..... intanto volevo metterla a posto e l'ho preso, pero' mi interesserebbe sapere da qualcuno che l'ha acquistato recentemente in un piaggio center se il prezzo corrisponde o se ha voluto usare un listino fatto da lei..... :cry: :cry: di solito dalla tipa son sempre riuscito a spuntare prezzi giusti.... bohhh
appena controllato il prezzo sul sito del ricambista di verona..... solo 10 € in meno... e vabbè ma la vespitta la dovevo rimettere in sesto questi gg fa caldo da morire ad olbia :ciao: :ciao:
interessante.. ho una centralina Ducati (Rally 200 "terza serie") da testare...
come devo impostare il tester in fotografia per le misurazioni?
grazie
...visti i valori in gioco devi mettere la tacca di riferimento su 2K (il provadiodi)....
ma attenzione misurare resistenze dell'ordine di centinaia di ohm non è facilissimo....si rischia di fare errori macroscopici.....
provare va bene ma se i valori sono sballati non è una conclusione definitiva....una bobina è pur sempre un cortocircuito e come la si misura è fondamentale....
Facci sapere cosa ne esce....
:ciao: Riccardo
ecco il risultato:
472 Ohm tra bianco e rosso...
nelle altre combinazioni di colore.. nisba... sbaglio qualcosa?
la centralina l'ho appena spacchettata... ricambio orig. Piaggio
Un attimo Fabio, tu parli di centralina... nel senso che stai facendo le misurazioni sulla centralina?
I parametri segnalati si riferiscono al controllo dello statore, non della centralina. Pertanto tali misurazioni vanno fatte fra i cavi che arrivano dallo statore (e che arrivano alla centralina).
Per testare la centralina non vi sono procedure particolari, almeno a livello ufficiale. L'unico modo è provarle in moto.
ecco.. lo sapevo che sbagliavo :-)
grazie Marco!
Ciao a tutti, riprendo questo vecchio post sperando che qualcuno mi risponda proprio per non aprire un nuovo topic che i moderatori non gradiscono.
Io sono un apista e nn vespista.. (ne vorrei una ma se provo a mettere un altro motore in garage i miei chiamano il ferrivecchi e buttano tutto).
ho un accensione elettronica 6 poli (ape cross 96 impiano el NU)
premetto che nn ho il mio libretto dell'ape originale e on line trovo solo schemi elettrici delle api normali.
cmq sia scrivo qua perché l'ape parte benissimo e dopo un po .. circa un minuto di strada o meno (oppure dando gas con l'ape in folle) si spegne.. sempre dopo lo stesso esatto tempo di funzionam,ento.
la benzina arriva . non è quello il prob,.
ho verificato le parti elettriche e mi sono venuti questi valori:
tra bianco e rosso staccati dalla centralina 112 ohm proprio come da manuale.
tra bianco e verde ecco il problema solo 3 ohm invece dei 480 da libretto.
il dilemma è che se separo la piastra dello statore dal carter TAC diventa immediatamente 478 ohm come da manuale.
provando invece con lo statore ovviamente montato subito dopo lo spegnimento tra verde e bianco misuro 96 ohm che dopo un mezzo minuto circa torna a 4 ohm e aquel punto l'ape riparte..
cosa potrebbe essere??
se testo tra il filo verde che arriva dallo statore e la carrozzeria dell'ape il tester suona indicandomi che sono in contatto. se invece allontano la piastra statore dal carter no..
è normale che il filo verde faccia massa con la piastra dello statore e quindi con tutto il resto dell'ape
??
visivamente tutti i fili sono isolati e in buono stato. e poi lo strano è che l'ape PARTE SENZA PROBLEMI. e dopo un po spegne.
volevo evitare di spendere un centinaio di euro o piu per uno statore che poi si rivelasse buono..
vi prego di aiutarmi o almeno darmi alcune dritte.. le misurazioni ne ho fatte mille. l'imp eletrico restante funziona a meraviglia.
vi aspretto
grazie mille!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.