Accedi

Visualizza Versione Completa : Grosso problema cambio/ frizione PX T5



maggiolino84
30-08-08, 17:58
Prima di tutto ciao a tutti. Sono Enrico di Genova e da poche settimane ho una Vespa T5.

Ebbene si... nemmeno il tempo di iniziare a godermi il mio T5 che già è successo un (temo) grosso guaio. Oggi mi sono fatto un giretto (80km circa) per i monti qui dalle mie parti. Tutto perfetto per un bel pò (65km), perfetto come nei 400 km che ho fatto da quando l'ho presa, cambio bello preciso, duro al punto giusto e senza gioco eccessivo. Poi a un certo punto passo dalla terza alla quarta, sento un rumoraccio di ferraglia, e da quel momento un casino. In pratica è come se all'improvviso la frizione slittasse tantissimo, come se non esistesse. La manopola del cambio è molto più molla, e quando metto le marce in movimento rilasciando la frizione non cambia quasi niente, ovviamente accelerando il motore sale di giri come se la frizione slittasse tantissimo e la Vespa praticamente rimane ferma.
Riportata a casa (fortunatamente era quasi tutta discesa) ho controllato e i vari fili frizione e cambio sembrano ben attaccati. Olio cambio c'era tutto.
Ho notato che mentre prima se da fermo mettevo una marcia non riuscivo a muoverla manco se mi ci mettevo di impegno, ora mettendo la marcia da fermo anche a motore spento si riesce a spingere agevolmente, fa appena un pò più di resistenza che in folle.
Che cacchio è successo? E' esplosa il cambio? si è disintegrata la frizione di colpo? Helpppppppp!!!!!!!

tommyramone
30-08-08, 18:11
Innanzitutto benvenuto....
In secondo luogo direi che c'è poco da fare se non di aprire e dare un occhiata,magari cominciando dalla frizione,che mi sembra l'indiziata numero uno,e che è una cosa che per il momento non richiederebbe lo smontaggio del motore dal telaio...
Prova anche a togliere l'olio dal cambio,per vedere se c'è limatura o residui ferrosi...

tommyet3
30-08-08, 18:17
Maggiolino, dai un'occhiata al mozzo posteriore. Forse hai sgranato solo il millerighi del mozzo!!!!!!!!!!!

:mavieni: :mavieni: :mah: :mah: :doh: :doh: :D :D

maggiolino84
30-08-08, 18:25
Innanzitutto benvenuto....
In secondo luogo direi che c'è poco da fare se non di aprire e dare un occhiata,magari cominciando dalla frizione,che mi sembra l'indiziata numero uno,e che è una cosa che per il momento non richiederebbe lo smontaggio del motore dal telaio...
Prova anche a togliere l'olio dal cambio,per vedere se c'è limatura o residui ferrosi...


Grazie mille dell'aiuto. Ho cambiato l'olio e non c'è nessun residuo (per fortuna?). Per la frizione non saprei proprio da dove cominciare per tirarla giù ... è una cosa che si può fare facilmente?

maggiolino84
30-08-08, 18:26
Maggiolino, dai un'occhiata al mozzo posteriore. Forse hai sgranato solo il millerighi del mozzo!!!!!!!!!!!

:mavieni: :mavieni: :mah: :mah: :doh: :doh: :D :D


Uhmmm... grazie mille del suggerimento... come posso fare per verificarlo? Non è che sia un genio meccanico :D Nel caso fosse sgranato come lo capisco e soprattutto come posso rimediare? Thanks

tommyramone
30-08-08, 18:34
Maggiolino, dai un'occhiata al mozzo posteriore. Forse hai sgranato solo il millerighi del mozzo!!!!!!!!!
Il fatto che il cambio è ora più molle mi fa pensare più ad un discorso di campana/primaria,comunque è in effetti una possibilità....
Togli il cappellotto al centro del tamburo posteriore,sfila la coppiglia e svita il dado che lo tiene attaccato al motore e poi posta un paio di foto....

tekko
30-08-08, 18:35
leva il tappino cromato dla mozzo posteriore,
da fermo, con i freni tirati, metti in prima e fai come per partire, sfrizionando

da qualcun altro fai vedere se il dado del mozzo gira, o no
ovviamente non deve girare!

se si, mozzo o millerighe spanato

maggiolino84
30-08-08, 18:53
Grazie a tutti, domani controllerò il mozzo, mi sembra non sia troppo difficile come operazione. Spero che non sia niente di grave ma temo di si perchè il cambiamento da un momento all'altro è stato grande.
Comunque se può essere utile per farvi capire se da fermo dalla folle metto ad esempio la prima (ma vale anche per le altre marce) e mollo la leva la vespa spinge appena appena in avanti e dopo un pochino si spegne (praticamente come dovrebbe solo molto più blandamente)
Inoltre sono riuscito a tornare a casa in quarta accelerando e mollando l'acceleratore, così facendo continuamente ogni tanto un minimo (ma poco poco) spingeva. Ovviamente alla prima salita mi sono fermato e in piano andavo a 30 all'ora quando andava bene.
Ultima cosa che ho notato in discesa. Quando dalla quarta scalavo in terza inizialmente il motore rimaneva sui 1100 giri come in folle, poi dopo 10/15 secondi saliva un minimo di giri come se la marcia "prendesse"... diciamo sui 3000 giri. Se però acceleravo non spingeva.

tommyramone
30-08-08, 19:17
Segui i consigli di Tekko e facci sapere...

ricmusic
30-08-08, 21:31
....e se fosse il parastrappi sbriciolato ? certo meglio controllare prima millerighe e frizione....resta comunque una possibilità....

:ciao: Riccardo

GustaV
30-08-08, 21:39
Il millerighe sgranato non giustificherebbe diverso feeling sulla manopola del cambio, stessa cosa frizione.
Secondo me selettore o primaria...

maggiolino84
31-08-08, 09:45
pare che sia il tamburo. Stasera posto le foto . Se domani cercassi un tamburo nuovo in zona Genova avete consigli su dove trovarlo? Thanks.

ringhio
31-08-08, 13:44
Ciao e benvenuto,a Genova per la vespa c'è Baldini in via Ivrea

Uncato_Racing
31-08-08, 14:19
se ma leva frizione è molle ha spaccato la campana ... devi aprire il coperchio frizione, dietro la ruota post, e vedere che è successo.
Fatti aiutare se non sei pratico, basta che ti cada un qualcosa là dentro e ti tocca aprire il motore per ritrovarlo.

Uncato_Racing
31-08-08, 20:28
alla fine è il tamburo .... quello del T5 ....
credo sia come quello arcobaleno, diametro (paraolio) 30 mm, e cmq quello lì va bene, quello del PX ante arcobaleno non perchè ha diametro (paraolio) 27 mm, quello arcobaleno va anche bene per i motori MY con paraolio interno

cmq con il fatto che la frizione fosse molle ci avevi messo fuori strada.

Neropongo
01-09-08, 00:13
...quello del T5 ....
credo sia come quello arcobaleno, diametro (paraolio) 30 mm, e cmq quello lì va bene, quello del PX ante arcobaleno non perchè ha diametro (paraolio) 27 mm, quello arcobaleno va anche bene per i motori MY con paraolio interno.

Confermo!
Tamburo T5 = Tamburo Arcobaleno = Tamburo MY

Uncato_Racing
01-09-08, 08:22
si, però attenzione:
T5 = Arcobaleno, con diametro per paraolio 30 mm
Invece nei MY si trova un tamburo grezzo, il pezzo che andrebbe dentro il paraolio (che non c'è perchè è interno) ha diametro 31,5 mm.

Quindi se uno ha un motore arcobaleno o T5 con paraolio esterno deve controllare questo particolare, se monta il tamburo MY rischia di avere problemi, manca una lavorazione.

maggiolino84
01-09-08, 11:36
Eccomi. Tamburo trovato sostituito e ora la vespa va perfettamente.... siiiiiiiiiiiiiii


Per gli appassionati della saga se volete darmi una mano per il mio nuovo topic... siete i benvenuti :-)

P.S. siete grandi, la dritta del tamburo è stata decisiva!!!!

davide91
01-09-08, 21:33
certo che di mozzi sgranati se ne sentono parecchi!
i nuovi tamburi sono fatti di merda?sento anche che i dadi si allentano e prendono gioco,ma le coppiglie non ci sono?(forse si piegano e diventano tipo selle S)

maggiolino84
03-09-08, 18:01
Uff.... risolto un problema ne nasce uno nuovo... sembra proprio che questo T5 non voglia darmi tregua. In pratica ogni tanto, specialmente a caldo, dopo qualche km, la Vespa inizia ad andare male, ovvero se accelero poco il motore fa un rumore tipo pernacchia (prooooooooooooot) e si spegne... se invece "sgaso" cioè accelero molto sale su di giri normalmente. E più vado avanti più la cosa peggiora. Poi all'improvviso torna tutto normale per 5/10 minuti e poi ricomincia così.... che cosa potrebbe essere? Ho appena cambiato la candela e lo fa lo stesso :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

alexpx125
03-09-08, 21:05
Prova a pulire il carburatore...

maggiolino84
04-09-08, 17:41
Niente da fare... oggi ho provato un pò di soluzioni ma niente... però il quadro è un pò più chiaro e forse potrà aiutarvi a indicarmi una soluzione. Dunque... a motore freddo metto in moto, tutto ok, parte alla prima pedalata, tiene bene il minimo (vite leggermente più aperta del dovuto, 2 giri invece che 1,5 ma niente di che). Parto, tutto a posto, la Vespa risponde benissimo, sia con un filo di gas, sia a gas spalancato. Faccio, 5, 10km tutto ok. Dopo circa 15 km solito problema... con un filo di acceleratore comincia a singhiozzare, se non accelero di più addirittura si spegne. Mi mancavano 5 km a casa e in questi 5 km il problema va peggiorando cioè anche aprendo un pò di più l'acceleratore fa lo stesso problema. Accelerando a manetta però va sempre tutto bene. Altro sintomo è che quando comincia a fare questo scherzo il minimo schizza in alto. Passa da 1400 giri circa di poco prima a 2500/3000 giri. Dalla marmitta comunque non esce fumo.

Tutto questo nonostante stamattina abbia:

sostituito la centralina con una sicuramente funzionante
cambiato la candela
provato a svitare/avvitare la vite del minimo
controllato se il cavo candela si svitasse
provato a girare senza tappo benzina (l'ho letto qui sul forum da qualche parte)
provato a svitare la vite di carico olio (la Vespa tendeva a ingolfarsi spegnendosi in 5/10 secondi)
dato una pulita al carburatore (che comunque sembrava pulito)

Help

tommyet3
04-09-08, 19:08
Ciao Maggiolino, spero di riuscire ad esserti utile anche in quest'altra circostanza.
Da quello che dici il problema sembra interessare una anomala aspirazione di aria a motore caldo.
Proverei a controllare il serraggio corretto, e attento a non esagerare, del carburatore della vaschetta eventualmente sostituendo le guarnizioni. Controllerei anche la testa ed il suo corretto serraggio.

buon lavoro, ciao Tommy

maggiolino84
04-09-08, 19:24
Ciao, grazie della risposta, sicuramente utile. Per corretto serraggio del carburatore e relativa guarnizione intendi la vaschetta in metallo che copre il gruppo carburatore / filtro aria, o più in profondità? Tra domani e sabato comunque controllo tutto.
Per arrivare alla testa è sufficiente togliere la cuffia in lastica giusto?


Grazie mille

maggiolino84
04-09-08, 19:27
P.S. aggiungo una cosa che ho notato, ma che non sapendo molto di motori non ho saputo interpretare.
Dal foro intorno alla candela, a motore acceso mettendo la mano si sente uscire aria. E' normale o potrebbe essere li il problema?

GustaV
04-09-08, 19:30
Per arrivare alla testa è sufficiente togliere la cuffia in lastica giusto?


Si esatto. Ma per verificare il serraggio devi avere una chiave dinamometrica. Se non ce l'hai e vuoi farlo a mano con una chiave normale te lo sconsiglio vivamente.
Poi fai come vuoi.

tommyet3
04-09-08, 19:50
Ciao, grazie della risposta, sicuramente utile. Per corretto serraggio del carburatore e relativa guarnizione intendi la vaschetta in metallo che copre il gruppo carburatore / filtro aria, o più in profondità? Tra domani e sabato comunque controllo tutto.
Per arrivare alla testa è sufficiente togliere la cuffia in lastica giusto?


Grazie mille

Le guarnizioni che devi eventualmente sostituire sono: sotto il carburatore e sotto la vaschetta del carburatore dopo aver svitato una vite.
Il coperchio del filtro dell'aria e la sua guarnizione sono più "in alto".......

L'aria che senti uscire dal foro della cuffia in plastica è quella prodotta dalle alette del volano a motore in moto, e serve per raffreddare il gruppo termico.
Diverso è il discorso se l'aria esce dal foro della candela!?!

Quoto Gustav per il controllo e il serraggio della testa, se non hai esperienza fai attenzione!!

tommyet3
04-09-08, 20:00
Maggiolino, candela Champion N2 C Passo lungo!!!!

maggiolino84
06-09-08, 12:50
Novità del giorno. Ho verificato la testa ed è a posto, non sfiata. In compenso ora la Vespa fa lo stesso scehrzo anche a freddo.
Ho notato un fenomeno piuttosto strano. Svitando la vite del carico olio stamattina il minimo scendeva fino a spegnersi. Ho letto che in caso di rottura del paraolio lato frizione il minimo dovrebbe salire levando la vite del carico olio.

Detto questo la Vespa va sempre male, come ho detto prima, ora anche a freddo. A starter disinserito se si accelera poco la Vespa fa un rumore tipo "proooooooooot" e si spegne. Se invece si molla l'acceleratore torna al minimo, se si accelera a manetta accelera normalmente.

Con la vite del minimo aperta a 1,5 giri il minimo è altissimo, 3/4000 giri, per far scendere il minimo bisogna svitarla almeno a 3/3,5 giri.

Con lo starter inserito la Vespa va tendenzialmente meglio, anche se non perfettamente, e comunque fa fumo.

Quando ho aperto la vite di carico olio gruppo frizione, è cambiata la regolazione del minimo. Mi spiego. Prima di svitare questa vite, svitando la regolazione del minimo il minimo stesso si abbassava, avvitandola si alzava. Dopo aver svitato la vite di carico olio il comportamento si è invertito, ovvero svitando la regolazione del minimo il minimo stesso si alzava, avvitandola si abbassava. Io non ci capisco più nulla.... a parte l'esorcista cosa posso fare? :-(

maggiolino84
06-09-08, 18:20
Dopo un giro oggi pomeriggio aggiungo le seguenti impressioni. La Vespa ovviamente va sempre male. Ho notato però che, quando mi fa il grosso vuoto nel primo quarto di acceleratore, se tiro lo starter per 30 secondi, e poi lo mollo, per 1/2 minuti la vespa va perfettamente... a questo punto mi viene da pensare che manchi benzina.... tubo benzina intasato o altro????

GustaV
06-09-08, 18:33
Ho notato un fenomeno piuttosto strano. Svitando la vite del carico olio stamattina il minimo scendeva fino a spegnersi. Ho letto che in caso di rottura del paraolio lato frizione il minimo dovrebbe salire levando la vite del carico olio.


In caso di rottura del paraolio lato frizione il minimo dovrebbe salire.
In caso di GRAVE rottura del paraolio lato frizione il motore si spegne.

Neropongo
07-09-08, 02:52
Dopo un giro oggi pomeriggio aggiungo le seguenti impressioni. La Vespa ovviamente va sempre male. Ho notato però che, quando mi fa il grosso vuoto nel primo quarto di acceleratore, se tiro lo starter per 30 secondi, e poi lo mollo, per 1/2 minuti la Vespa va perfettamente... a questo punto mi viene da pensare che manchi benzina.... tubo benzina intasato o altro????

La mia e' grossomodo simile ma solo a freddo. Se apro di 1/4 l'accelleratore tende a spengersi, mi ci sono ammattito per piu' di un anno senza successo cercando di regolare il minimo e la carburazione fino ad impazzirmi ma non ho mai risolto. Per fortuna a caldo e' molto meno marcato fino ad essere quasi impercettibile. :boh: Dopo la revisione totale di un paio di mesi fa non e' cambiato nulla su quel fronte e sono sicuro che tutto sia a puntino. :boh: :boh: