Visualizza Versione Completa : Numeri di telaio vespa sbagliati sul libretto
Ciao a tutti
sto per acquistare una vespa ma mi sono accorto che sul certificato di proprietà e sul libretto di circolazione il numero di telaio, anzi il codice che identifica il modello ha una lettera in meno. :shock:
Sul telaio il tutto è punzonato bene. Il venditore ha controllato i documenti di provenienza e sembra che si dall'inizio fossero sbagliati.
Si è informato in agenzia e motorizzazione e tutti gli hanno detto che l'unica soluzione è la ripunzonatura... :shock:
Non c'è un altra soluzione meno invasiva?
Dove verrebbe ripunzonato il codice?
Si deprezza il mezzo con il nuovo tatuaggio?
Grazie e aspetto impasiente risposte.
Così non passerebbe neanche il collaudo vero?
Trattasi di errore materiale e devono correggertelo senza rompere i cosiddetti.
Al massimo ti chiederenno la scheda tecnica, da richiedere alla Piaggio, per poter verificare la sigla corretta, se la chiedono, visto che negli archivi sicuramente hanno la sigla registrata.
Attendi info da qualcun'altro per maggior sicurezza e magari, nel frattempo vai in motorizzazione, direttamente, non tramite agenzia di pratiche auto e chiedi info.
Oppure attendi altre risposte e se confermata la mia tesi, vai in motorizzazione già informato ;-)
"In bocca al lupo" ed "in culo alla balena" :mrgreen: :ciao:
Puoi farci capire meglio? In che senso ha una lettera in meno? Tipo: dovrebbe essere VNX1T invece è VNX1, cioé manca la "T"?
Comunque, le cose stanno come ha scritto PaSqualo, se c'è, è un errore materiale (cioé è un errore dell'impiegato, in questo caso della motorizzazione, così si spiega pure l'errore del PRA) e dev'essere corretto senza esborsi da parte dell'intestatario.
Ciao, Gino
L'unico esborso da fare, se si vuole (io non l'ho fatto) è al PRA per rifare il CDP con i dati corretti.
Ma l'agenzia che mi fece il passaggio, mi disse che non è necessario perchè nel momento in cui, (se mai) dovessi venderla, in base al libretto (corretto) verrebbe fatto il nuovo CDP, corretto anch'esso.
Ma siccome, per ora non ho intenzione di venderla, il CDP con Nsx1i anzichè Vsx1t, me lo vedo solo io.
:ciao:
Puoi farci capire meglio? In che senso ha una lettera in meno? Tipo: dovrebbe essere VNX1T invece è VNX1, cioé manca la "T"?
Ciao, Gino
Si proprio così solo che manca la penultima lettera es: VNXT
Al massimo ti chiederenno la scheda tecnica, da richiedere alla Piaggio, per poter verificare la sigla corretta, se la chiedono, visto che negli archivi sicuramente hanno la sigla registrata.
Sembra che sia proprio coì come dici. Alla motorizzazione hanno bisogno del certificato di origine riportante il numero di telaio.
Speriamo bene vi farò sapere :ciao:
Non farti cambiare targa e libretto, non va fatto.
Ma non preoccuparti, loro già sanno che non devono farlo.
Sul sito piaggio richiedi il certificato d'origine, 25 € (se costa ancora tanto) e passa la paura.
:ciao:
Non farti cambiare targa e libretto, non va fatto.
Ma non preoccuparti, loro già sanno che non devono farlo.
Sul sito piaggio richiedi il certificato d'origine, 25 € (se costa ancora tanto) e passa la paura.
:ciao:
La targa è originale, il libretto è già stato rifatto nel 2003 ed è quello mod. MC 820 D che sinceramente trovo molto complicato da leggere... (F.1) (F.2) erano più chiari i precedenti...
:ciao:
Il C.O. viene, purtroppo, 30 euro: http://www.it.vespa.com/it_IT/vivo_vespa/richiedi_pubblicazioni/default.aspx
E pensare che pochi anni fa te lo spedivano gratuitamente insieme alla scheda tecnica omologativa! Bastardi! :rabbia:
Ciao, Gino
Ma la sigla del motore è segnalata in maniera corretta? Se sì, che rompono le scatole a fare? Sulle vespe è lampante la corrispondenza telaio/motore, nella sigla cambia solo l'ultima lettera : T per telaio ed M per motore! (Almeno, quasi sempre! :mrgreen: ;-) )
Ciao, Gino
Si la sigla motore nel campo (P.5) del nuovo libretto è riportata giusta.
e addirittura nel campo (D.1) Assieme al modello vespa 125 è riportato il codice modello giusto :boh:
Solo nel campo (E) il codice è sbagliato e nel certificato di proprietà.
E' palese che è un errore di battitura riportato nel tempo.
Comunque è assurdo che vengano fatti di questi errori.
Allora in motorizzazione non dovrebbero avere bisogno neanche del certificato d'origine e, del resto, se la sigla d'omologazione è corretta, DEVONO avere copia della scheda in archivio! Proprio non gli va di lavorare e fanno pure spendere soldi a cavolo?!? :rabbia:
Io andrei a dirgliene 4!
Ciao, Gino
Allora in motorizzazione non dovrebbero avere bisogno neanche del certificato d'origine e, del resto, se la sigla d'omologazione è corretta, DEVONO avere copia della scheda in archivio! Proprio non gli va di lavorare e fanno pure spendere soldi a cavolo?!? :rabbia:
Io andrei a dirgliene 4!
Ciao, Gino
Ciao, alla motorizzazione di Milano vogliono proprio il Certificato per sistemare la cosa. Il proprietario si stà occupando della pratica prima di vendere. Ha chiesto il certificato l'11 Settembre ma non è ancora arrivato... ma quanto tempo ci vuole?
arrivato... :applauso: applauso alla piaggio. 2 mesie esatti!!!
oggi un po in ritardo sono finalmente riuscito a recami al pra di roma (via cina 413) per aggiornare la carta di circolazione con il modello (TT 2119) Il passaggio l'avevo fatto il 13/11/2008 presso il comune del venditore. La vespa è del settembre 1979 quindi non ha ancora compiuto 30 anni... ma per il pra è già veicolo trentennale (dicono che fa fede solo l'anno di immatricolazione) e quindi ho dovuto pagare i 26 euro in più per quell'agevolazione che poi non è agevolazione!!!:rabbia:
Voi direte ma perchè non sei andato prima. Nel 2008? Avete ragione :roll:
Ma l'adesivo con i miei dati va davanti o dietro il libretto?
PS: Ho preso un modello TT 2119 in più se, dovesse servire a qualcuno per vederlo prima della compilazione posso fare una scansione. Comunque serve l'originale in quanto è copiativo.
l'adesivo con i tuoi dati va appiccicato sul davanti del libretto.
Ciao, Gino
Grazie GipiRat!! ero convinto di doverlo appiccicare dietro come i tagliandi delle revisioni... meno male che non l'ho ancora incollato e che ci sei tu!!!:Ave_2:
Sono in debito :mrgreen: pensa se lo avessi già attaccato che casino.
cambriagiuseppe
08-02-11, 09:53
Ciao a tutti! sono un felice possessore di una Vespa GTR del 1969, in fase di restauro ho controllato i dati del telaio e li ho confrontati con il libretto (duplicato, l'originale si è perso) e vedo che sul telaio la sigla del modello è giusta: "VNLT" mentre sul libretto e il CDP è scritto: "VLNT"
la moto è di lecita provenienza, la acquistò mio nonno da un concessionario e l'anno scorso me la regalò.
Come primo step dovrei far richiedere il certificato d'origine alla Piaggio giusto?
il mio problema è che abito a Varese e la moto è stata immatricolata a Siracusa, devo per forza andar in motorizzazione a Siracusa per sistemare la faccenda???
Help Help Help
Grazie per l'aiuto.
ma nella sigla nel telaio e nel libretto c è anche il 2??
cioè VNL2T?
cambriagiuseppe
08-02-11, 10:48
sul telaio c'è scritto VNL2T, mentre sul libretto VLN2T
Errore mio!
Ciao a tutti! sono un felice possessore di una Vespa GTR del 1969, in fase di restauro ho controllato i dati del telaio e li ho confrontati con il libretto (duplicato, l'originale si è perso) e vedo che sul telaio la sigla del modello è giusta: "VNLT" mentre sul libretto e il CDP è scritto: "VLNT"
la moto è di lecita provenienza, la acquistò mio nonno da un concessionario e l'anno scorso me la regalò.
Come primo step dovrei far richiedere il certificato d'origine alla Piaggio giusto?
il mio problema è che abito a Varese e la moto è stata immatricolata a Siracusa, devo per forza andar in motorizzazione a Siracusa per sistemare la faccenda???
Help Help Help
Grazie per l'aiuto.
Visto che il libretto è un duplicato, io prima controllerei la scheda d'immatricolazione originale, può essere pure che abbiano sbagliato a scrivere il duplicato e, l'errore è stato riprodotto sul CdP. Però, sempre a Siracusa ti devi rivolgere! :mavieni:
Ciao, Gino
cambriagiuseppe
08-02-11, 11:13
Visto che il libretto è un duplicato, io prima controllerei la scheda d'immatricolazione originale
Ciao, Gino
la scheda di immatricolazione la devo richiedere alla Piaggio?:rabbia:
ok, quindi hanno solo invertito le due lettere...
penso che essendo un errore materiale della motorizzazione debbano correggerlo
senza fare storie...per la questione di siracusa non so cosa dirti..
cambriagiuseppe
08-02-11, 11:17
ok, quindi hanno solo invertito le due lettere...
penso che essendo un errore materiale della motorizzazione debbano correggerlo
senza fare storie...per la questione di siracusa non so cosa dirti..
che documenti devo avere in mio possesso per far valere le mie ragioni?:mrgreen:
la scheda di immatricolazione la devo richiedere alla Piaggio?:rabbia:
Alla motorizzazione che l'ha immatricolata.
Ciao, Gino
che documenti devo avere in mio possesso per far valere le mie ragioni?:mrgreen:
Se anche la scheda di prima immatricolazione riporta quell'errore, puoi chiedere alla piaggio una dichiarazione che dica che non esistono vespe con sigla di telaio VLN2T, mentre esiste un modello di vespa, compatibile con i dati matricolari della tua, che ha come sigla di telaio VNL2T. Basta questo.
Ciao, Gino
cambriagiuseppe
08-02-11, 11:43
Se anche la scheda di prima immatricolazione riporta quell'errore, puoi chiedere alla piaggio una dichiarazione che dica che non esistono vespe con sigla di telaio VLN2T, mentre esiste un modello di vespa, compatibile con i dati matricolari della tua, che ha come sigla di telaio VNL2T. Basta questo.
Ciao, Gino
sei stato molto esauriente, adesso provo a mettermi in contatto con la motorizzazione di Siracusa e vedo se riesco a farmi mandare via fax la scheda di prima immatricolazione, spero di venirne a capo in fretta.
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.