PDA

Visualizza Versione Completa : FRIZIONE CARAMELLATA



gigler
04-09-08, 22:09
Motore 150
Olio Motul 10/40
Utilizzo quotidiano

In pratica tutto era ammorbato da una melassa marrone tipo lo zucchero sciolto per il torrone. Che può essere successo? Emulsionato? Reazione chimica? Boh?

alexpx125
04-09-08, 22:17
ma quanti km aveva l'olio?

gigler
04-09-08, 22:20
4000

Uncato_Racing
04-09-08, 22:28
vuoi vedere che i miei sospetti su certi malfunzionamenti della frizione e sull'olio sono fondati?

Il tuo era un olio per frizioni di moto oppure un olio cambio o un olio motore senza specificazione che fosse per frizioni?

alexpx125
04-09-08, 22:29
Solo 4000? Allora era sbagliato il tipo d'olio. Un'uso quotidiano in città non può aver causato un surriscaldamento tale da giustificare un simile disastro...

Marben
04-09-08, 23:55
Hum, dalla foto si vede chiaramente che è una 8 molle, che cammina con un olio ben più denso (80W90), eventualmente sintetico (vedi Selenia Matrix)... Non so se questo possa spiegare quanto è successo, sinceramente dubito, non posso immaginare che si inneschino reazioni per gradazione errata..
Il 10W40 dovrebbe essere minerale, ma bisogna vedere che tipo di additivi contiene. Se è un olio motore magari contiene degli antiattrito, che certo vanno poco d'accordo con i dischi della frizione, di qualunque tipo essa sia..

Certo che rifare un motore per gli scherzi dell'olio è una bella seccatura...

gigler
06-09-08, 07:37
Hummm ... quante belle notizie da verificare .. oggi è giornata di pasticci su motori e vado subito a sequestrare la lattina del misfatto. Vi aggiorno.

Ciao

senatore
06-09-08, 07:44
In pratica, è la stessa cosa che è successa a Calabrone, durante il ritorno dal Trasimeno. Lui, al Trasimeno, aveva aggiunto olio nel cambio ed aveva aggiunto il Castrol. E' riuscito a fare il giro del lago ed a ripartire per casa sua, ma dopo un centinaio di km, la Nina 2 non ha più voluto sapere di camminare!

GustaV
06-09-08, 07:46
Di sicuro si tratta di un deterioramento dell'olio. Forse si è degradato per eccessiva pressione.
Sono curioso di sapere di che olio si tratti.

signorhood
06-09-08, 08:17
Non è che ti sei sbagliato e hai messo il mosto cotto delle "ncartddate"???

gigler
07-09-08, 05:15
Non è che ti sei sbagliato e hai messo il mosto cotto delle "ncartddate"???

E' uguale, pricisu pricisu al vin cotto ma più denso.

GABRIELESBH
07-09-08, 09:53
Concordo con tutti voi,secondo me e' tutto dipeso da un'olio non adatto a quell'uso.

GABRIELESBH
07-09-08, 09:54
da quanto ho letto si tratta di olio MOTUL 10\40w

contenello
07-09-08, 09:58
io ho sempre usato olio Motul trans oil sae 30, specifico per scatole cambio delle moto 2 tempi...sinceramente non mi ha mai fatto nulla di tutto ciò...

ah, io uso la vecchia frizione 6 molle però, e a volte quella a 7 molle del 200...non la nuova a 8...

GABRIELESBH
07-09-08, 10:02
Bisogna vedere che tipo di olio e' stato usato,anche se la maggior parte dei Motul tipo il 5100 è consigliato anche per le frizioni a bagno d'olio.

primavera79
07-09-08, 10:31
ciao getto si anche io penso sia dovuto ad un olio con specifiche non conforme alle nostre frizioni ne ho cambiate parecchie ......ma trovato dalle nostre parti lo stratton sae 30 ti giuro non lo cambio
piu
ps bazzico sem ngann a mar a quand g a ma vdè
una domanda per i moderatori : tutti gli argomenti che si trattano mi arrivano tramite mail cosa devo disinserire per non fare tutto cio

areoib
07-09-08, 11:02
...
una domanda per i moderatori : tutti gli argomenti che si trattano mi arrivano tramite mail cosa devo disinserire per non fare tutto cio

proprio tutti gli argomenti che si trattano o solo quelli dove hai aderito/scritto anche tu?

gigler
08-09-08, 04:59
ps bazzico sem ngann a mar a quand g a ma vdè


OT: male che vada ci vediamo a Capurso (BA) il 21/9 alla mostra scambio

Uncato_Racing
08-09-08, 09:52
...
una domanda per i moderatori : tutti gli argomenti che si trattano mi arrivano tramite mail cosa devo disinserire per non fare tutto cio

proprio tutti gli argomenti che si trattano o solo quelli dove hai aderito/scritto anche tu?

e infatti è lì il criterio discretivo; se ti arrivano mail su tutte le discussioni, anche quelle nuove, stai controllando il forum, ti riporto sotto le scritte che appaiono in "tuning".

Moderatori: 2IS, Uncato_Racing
Utenti che stanno navigando nel forum: Nessuno
Segna tutte le discussioni lette / Smetti di controllare questo forum


Se stai controllando il forum devi andare nella pagina del forum, quella con i titoli delle discussioni, e clickare su "Smetti di controllare questo forum".

gigler
08-09-08, 21:31
Bene, l'olio è un MOTUL 10/40W specifico per cambio di moto tipo R1, kawa ninja ecc. ricco di additivi anti attrito. Il proprietario della Vespa ha anche moto grosse e credeva fosse addirittura uno spreco mettere olio così di qualità nella Vespa. Ha rifatto la frizione e ha rimesso lo stesso olio, convinto che il danno sia stato causato da reazione con detergenti usati per il lavaggio del mezzo.

La pace sia con lui!!

Grazie per i contributi.

signorhood
08-09-08, 21:35
Ma metti un sae 90 per differenziali che vai sul sicuro.

primavera79
09-09-08, 20:20
va bene gigler ci vediamo a capurso come faccio a conoscierti starai seduto su qhel vespino sulla giostra?eh eheheh
grazie alle risposte dei moderatori ho sistemato ciao ciao :ciao:

signorhood
09-09-08, 21:32
lo conoscierai quando vedi uno che invece di contrattare il prezzo per un dell'orto 24/24 contratterà per un termosifone in ghisa da sabbiare.


Allora ci vediamo a Capurso? Organizziamo un VRincontro nell'occasione?

alexpx125
09-09-08, 21:42
Io uso il Bardhal sae 30 e non ho nessun tipo di problema...PX125E gt pinasco 177...cambio l'olio ogni 5000/6000 km e sto tranquillo.

primavera79
09-09-08, 21:45
sissignore sig hood organizziamo un vr incontro aspetto istruzioni poi mi spieghi la storia del termosifone eh

signorhood
09-09-08, 22:54
Se ti leggi qualche post vecchio con Gicler come protagonista lo scoprirai da solo il perchè :mrgreen:

gigler
10-09-08, 21:28
lo conoscierai quando vedi uno che invece di contrattare il prezzo per un dell'orto 24/24 contratterà per un termosifone in ghisa da sabbiare.


Allora ci vediamo a Capurso? Organizziamo un VRincontro nell'occasione?

:D :D :D

Che incubo, dopo averne sverniciati 2 a mano ho beccato un tizio per verniciarli a polvere ... mi ha detto : "portameli e te li faccio per eueo 50 cad." Ed io: "te ne dò 100, trova qualcuno per il trasporto" e lui " manco a 200".
Li ho buttati tutti e sostituiti con favolosi runthal inox 18/10 verniciati a fuoco.
Credevo fosse finita .. invece l'icubo IKEA era dietro l'angolo!!!

signorhood
10-09-08, 21:40
E alloraaaaaaaaa unisciti amche tu alla mia speranza che il test di Ginevra vada a puttane e salti tutto!!! :Lol_5:

Fai che esiste davvero il paradiso?
Non avendo commesso misfatti gravi (parlo per me, tu sei bancario e quindi qualche peccatone lo devi scontare per principio) niente niente ci tocca qualche bel posto in prima fila per lo spettacolo eterno? :mrgreen:











































PROIEZIONE IN ETERNO DI FOTO SCELTE DA ELLEBORO, però . . . con le mani legate alla sedia!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

gigler
10-09-08, 21:41
RT= return on topic

bene, per finire .. questo era l'olio.

Ciao a tutti

gigler
10-09-08, 21:45
SIII, daiii, uniamoci tutti assieme, fratelli della redenzioneeeee ... "siamo noi la luce dell'amore Sì, sì, sì"



P.S. ce ne stiamo andando all'aceto, chi è il moderatore della fine del mondo?

Marben
10-09-08, 21:52
In attesa che il buco nero si mangi la follia di questi ultimi sviluppi, nel buchino nero del carter non mettere più quest'olio (peraltro piuttosto costoso e sofisticato): è un olio motore, per 4T, quindi zeppo di antiattrito-antigrippaggio. Non va bene per frizioni in sughero e simili delle nostre Vespe.
Piuttosto un minerale nudo e crudo per miscela.

signorhood
10-09-08, 22:17
Mha, un merdoso olio rigenerato da 2 euro avrebbe fatto meno danni.

gigler
11-09-08, 05:56
Quanto era buono quel meraviglioso olio giallognolo " Oliobliz" che il vecchio Donato usava per le motozappe, mai avuto problemi.

signorhood
11-09-08, 08:33
Oleobliz è una marca storica italiana!!! (il suo marchio mi è sempre piaciuto)
Lo usavano sui motori degli aereoplani figurati il lusso per la motozappa.
http://www.oleoblitz.it/it/content/view/3/73/

Marben
11-09-08, 10:32
L'anno scorso in un raduno piemontese che non ricordo davano fra i gadget un litro di olio semisintetico Oleoblitz. E' il Linx della FL-Selenia rimarchiato.
Sarebbe interessante capire quanto costerebbe, a trovarlo. Dovrebbe essere molto buono (API TC+).

signorhood
11-09-08, 10:42
Lo stabilimento è infatti torinese da sempre.
Se lo trovo voglio provare il minerale.

gigler
11-09-08, 21:55
ESISTE ANCORA????
Wonderfull!!!

Facevano pure il grasso se non ricordo male.

barroi
13-09-08, 13:44
confermo il grasso ne ho un barattolo da un kg in casa

cicerone
20-10-11, 14:03
Rispolvero per confermare: l'olio 'Oleoblitz' (un tempo 'Ernesto Rainach Lubrificanti, Milano'; ora a Villastellone, To) per miscela è ancora in produzione, sia nella versione semisintetica (si chiama Mircol 2t Sintec) sia in quella minerale (Microl 2t). Sulle confezioni è riporata la specifica Api TC sia per il semisint che per il minerale. Costa sui 5-6 euro/litro.
Se guardate sul sito del produttore, sono indicati anche i rivenditori delle varie regioni.
Ho provato la miscela con il semisint nel px, ma non mi è piaciuto troppo, perché a mio parere rende la vespa un po' troppo rumorosa, poco fluida. Ora mi è capitato - per causa di forza maggiore - di prendere un flacone di minerale (sopra è riportato sae30-api tc): dovendo riempire il serbatoio mix vuoto, voglio provarlo...chissà se - a parte un po' di fumosità - si dimostrerà un buon olio? Il pedigree della Oleoblitz è ottimo (erano gli olii della Isotta Fraschini e della Bianchi, negli anni '20 e '30)...sperem!

Saluti
Giacomo