PDA

Visualizza Versione Completa : 2 ruote a Paris



GustaV
10-09-08, 13:50
Foto scattate un paio di settimane fa a Parigi.
Notare parabrezza impossibile, trattasi di esemplare diffuso, non pezzo unico artigianale come può sembrare.
PX con sella stile poltrona Frau ed il solito diffusissimo (non in Italia) antifurto che comporta buco nel telaio, di cui spesso si è parlato.
Vespa PX MY, trattata da rottame. Notare il particolare della spia dell'olio del miscelatore.
Secondo voi usa TTS?

Lì usano molto le moto con finalità puramente utilitaria, quindi è pieno di 2 ruote di media cilindrata ed in pessime condizioni.
Inoltre vanno tantissimo i modelli di progetto utilitario che noi non ci filiamo neanche di striscio, come ad esempio le Honda Deauville, che sarà pure brutta, va come una Vespa, ma che è il massimo della comodità, della praticità ed economia di esercizio.

vader.t7
10-09-08, 13:59
ma la px nella prima foto, che razza di parafango ha??? ö_Ö


ma non si possono trattare cosi le vespe...

ilovevespa
10-09-08, 14:00
ma la px nella prima foto, che razza di parafango ha??? ö_Ö

E' il parafango del px mezzo distrutto

GustaV
10-09-08, 14:05
ma la px nella prima foto, che razza di parafango ha??? ö_Ö

E' il parafango del px mezzo distrutto

esatto, è un parafango originale ammaccato

The.Shark
10-09-08, 15:29
che scenpio :censore:

Enricopb
10-09-08, 17:27
Il PX grigio usa olio esausto 4t con sulle spalle 100.000 km. Non c'è altra spiegazione :rulez:

fonzie86
10-09-08, 18:39
ragà io una volta nel 2 tempi ci ho messo l'olio d'oliva e funzionava.
senza scherzo

Marben
10-09-08, 19:41
Il parabrezza della foto è proprio chiamato "parabrezza alla francese" per la sua grande diffusione in Francia (dove penso sia anche stato progettato).

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6669&highlight=parabrezza+francese

Mary7
10-09-08, 20:57
Quel parabrezza è come un'ombrello eh!eh!eh!.

DeXoLo
10-09-08, 21:02
confermo, li ho visti pure io più di una volta :mrgreen: questo aveva anche il tergicristallo e la scritta speculare modello ambulanza ;-)

West
10-09-08, 21:12
confermo, li ho visti pure io più di una volta :mrgreen: questo aveva anche il tergicristallo e la scritta speculare modello ambulanza ;-)

Molto diffuse anche le casse tipo Zarges in alluminio.

Scighera
10-09-08, 22:16
Grazie per le foto GustaV ... finora non sapevo che loro tratassero cosi le Vespa ... è un disastro , ma che ci puoi fare ...



ragà io una volta nel 2 tempi ci ho messo l'olio d'oliva e funzionava.
senza scherzo

:shock: :shock: :shock:

primaserie
10-09-08, 22:24
confermo, li ho visti pure io più di una volta :mrgreen: questo aveva anche il tergicristallo e la scritta speculare modello ambulanza ;-)


E...se il vento soffiasse da dietro? :shock:
Effetto windsurf...

clafo
11-09-08, 22:54
PX con sella stile poltrona Frau ed il solito diffusissimo (non in Italia)

Il PX in franci ha la sella doppia, per "rendere omaggio" ai 4 P200E che nel 1980 parteciparono alla Parigi - Dakar (2 arrivarono a destinazione), e che per la particolarità del secondo serbatoio dietro alle spalle del pilota,usavano una sella monoposto. Dopo quella Dakar il PX in Francia triplicò le vendite e tutte con la sella in due parti... :-D

http://i36.photobucket.com/albums/e38/Bonfi73/2Vespa-1980-02web.jpg

http://i36.photobucket.com/albums/e38/Bonfi73/2Parisdakar1980008-3web.jpg

http://i36.photobucket.com/albums/e38/Bonfi73/affiche2web.jpg

Ciao. Clafo.

Oizirbaf
12-09-08, 13:55
In Vespa vado sempre solo quindi una sella tipo poltrona Frau come il PX delle foto 2 e 3 potrebbe essere una idea. Magari con un portapacchi al posto della sella del passeggero per mettersi il borsone che sul portapacchi normale sbilancia assai.
Si l'unica spiegazione per la bolla olio del PX grigio è che ricicli olio esausto. Un bel risparmio. Se poi pensiamo che nel 2T l'olio è a perdere anche il ragionamento di spenderci il meno possibile non è insensato. Però questo coraggio non lo avrei.

fonzie86
12-09-08, 14:18
In Vespa vado sempre solo quindi una sella tipo poltrona Frau come il PX delle foto 2 e 3 potrebbe essere una idea. Magari con un portapacchi al posto della sella del passeggero per mettersi il borsone che sul portapacchi normale sbilancia assai.
Si l'unica spiegazione per la bolla olio del PX grigio è che ricicli olio esausto. Un bel risparmio. Se poi pensiamo che nel 2T l'olio è a perdere anche il ragionamento di spenderci il meno possibile non è insensato. Però questo coraggio non lo avrei.


io con un px di una volta ce lo metterei,i nuovi non li puoi tirare un pò che subito grippano.

io ho dovuto cambiare il g.t. a 7mila km

Marben
12-09-08, 20:11
In Vespa vado sempre solo quindi una sella tipo poltrona Frau come il PX delle foto 2 e 3 potrebbe essere una idea. Magari con un portapacchi al posto della sella del passeggero per mettersi il borsone che sul portapacchi normale sbilancia assai.
Si l'unica spiegazione per la bolla olio del PX grigio è che ricicli olio esausto. Un bel risparmio. Se poi pensiamo che nel 2T l'olio è a perdere anche il ragionamento di spenderci il meno possibile non è insensato. Però questo coraggio non lo avrei.


io con un px di una volta ce lo metterei,i nuovi non li puoi tirare un pò che subito grippano.

io ho dovuto cambiare il g.t. a 7mila km


La tua vicenda, comunque, è anormale, non può grippare facilmente. I getti abbinati alla catalitica effettivamente fanno lavorare il motore in condizioni precarie, ma scatalizzando e adeguando i getti abbiamo un motore naturalmente paragonabile a quelli di anni fa.

clafo
12-09-08, 20:24
Magari con un portapacchi al posto della sella del passeggero per mettersi il borsone che sul portapacchi normale sbilancia assai..

Tipo questa???

http://www.vespaclubsantarcangelo.it/images/stories/easygallery/54/1202163161_dsc06931.jpg

Questa è la mia 200 Magnum, all'Elefantentreffen 2008, con 20 bottiglie di birra (5 euro e 49) nella cesta... :D
Ciao. Clafo.

West
13-09-08, 15:26
In Vespa vado sempre solo quindi una sella tipo poltrona Frau come il PX delle foto 2 e 3 potrebbe essere una idea. Magari con un portapacchi al posto della sella del passeggero per mettersi il borsone che sul portapacchi normale sbilancia assai.
Si l'unica spiegazione per la bolla olio del PX grigio è che ricicli olio esausto. Un bel risparmio. Se poi pensiamo che nel 2T l'olio è a perdere anche il ragionamento di spenderci il meno possibile non è insensato. Però questo coraggio non lo avrei.


io con un px di una volta ce lo metterei,i nuovi non li puoi tirare un pò che subito grippano.

io ho dovuto cambiare il g.t. a 7mila km


La tua vicenda, comunque, è anormale, non può grippare facilmente. I getti abbinati alla catalitica effettivamente fanno lavorare il motore in condizioni precarie, ma scatalizzando e adeguando i getti abbiamo un motore naturalmente paragonabile a quelli di anni fa.

PX 150 catalizzato euro 2, settembre 2005, 20.000 km tutto originale

fonzie86
13-09-08, 16:53
beh ragazzi non lo so,
perchè il motore aveva su 7000 km,sempre tagliandato perfetto....
ero in 2 con parabrezza,ma in discesa,è vero che prima avevo dato una buona galoppata poi non lo tenevo mai tutto aperto il gas...
ma secondo me
era la carburazione che era sballata,per questo ho grippato.

motore cambiato a 7200km

adesso ho 13500km è perfetto,va meglio di prima,anche a prestazioni pur avevndo gli stessi km di quando ho grippato.
forse motore nato male il precedente?

Marben
13-09-08, 18:20
Ma hai cambiato solo il gruppo termico o tutto il motore? C'è una bella differenza, e nessuna delle due è necessaria in questi casi.
Può bastare una rettifica.

Per la grippata in discesa bisognerebbe vedere se scendevi col gas chiuso. In tal caso è giustificabile anche una grippata, complici altri fattori non valutabili su due piedi.
Comunque a 13500km il motore è ancora molto giovane, ne ha di vita davanti. Chiedere di Vesponauta per maggiori informazioni :mrgreen:

fonzie86
13-09-08, 21:15
no scusa marben,
volevo dire che solo il gruppo termico ho cambiato!
poi in 3-4 mesi ho grippato 2 volte,esaminando il cilindro era un pò deformato e anche il pistone era molto rigato.
ho messo un g.t. originale e l'ho pagato 100€ ,inferiore rispetto al prezzo di listino.
adesso non ricordo con precisione se il gas fosse aperto/chiuso.
anyway...

adesso va da orgasmo la mia vespa.
il prossimo step,ma quando sarà il momento sarà la marmitta originale piaggio non catalitica,
con relativa modifica del getto max carburatoe.