PDA

Visualizza Versione Completa : Marmitta da basse temperature?



dago
21-09-08, 16:33
Ciao a tutti, ho sostituito la marmitta catalizzata del PX My con una normale.
Prima dell'acquisto, durante una ricerca in rete, mi sono imbattuto in un post di Marben, su altro sito, dove veniva evidenziata la scadente qualità della verniciatura delle marmitte Sito. Pertanto, visto che la differenza di costo era di 10 euro, ho acquistato una marmitta originale da un centro ricambi Piaggio.
Oggi ho fatto un giretto per provare la differenza: rumore leggermente più metallico, velocità massima invariata (95 Km/h indicati), ma ho notato un guadagno di coppia ai regimi medio alti.
Dopo una ventina di chilometri, ho notato però che il collettore ha iniziato a sverniciarsi.
Secondo voi è normale o devo rismontarla e riverniciarla con un prodotto più adatto alle alte temperature?

Marco Vipsanio Agrippa
21-09-08, 16:52
non centra nulla con la domanda da te posta, ma scusa la curiosità, quanto costa una marmitta originale piaggio? :mah: grazie!

vader.t7
21-09-08, 17:15
io ho riscontrato lo stesso problema con la sito e viste le alte temperature che si raggiungono vicino al collettore credo sia normale.

dago
21-09-08, 17:18
non centra nulla con la domanda da te posta, ma scusa la curiosità, quanto costa una marmitta originale piaggio? :mah: grazie!
A Roma da Mattei Motoforniture mi hanno chiesto 48 euro per la Sito; alla Piaggio (Motosalario) ho pagato 58 euro.

Marben
21-09-08, 18:42
io ho riscontrato lo stesso problema con la sito e viste le alte temperature che si raggiungono vicino al collettore credo sia normale.

Sì, ma non dopo 20 chilometri di utilizzo...

E' certamente difettosa, io la riporterei indietro.. Non so se dirti di farla sostituire, magari fa parte di un lotto nato male...

Ennesima conferma circa la non buona qualità dei ricambi originali attuali... Decisamente peggio delle Sito, andiamo bene...

senatore
21-09-08, 18:46
Secondo me, non gliela cambiano per la cattiva verniciatura.

ricmusic
21-09-08, 18:53
....io la smonterei gli darei una bella grattatina e la vernicerei con il nero alta temperatura...
Se metti in conto lo sbattimento di tornare dal ricambista (la marmitta devi comunque smontarla), la possibilità che se anche te la cambia ti ritrovi lo stesso problema etc....io farei da me....

:ciao: Riccardo

tommyet3
21-09-08, 18:59
Quoto riccardo.

Vai di nero alta temperatura!!

Neropongo
22-09-08, 07:33
Confermo quanto detto da Marben in proposito della scarsa qualita' della verniciatura della Sito. Sulla siluro della ET3 mi e' cominciata ad apparire ruggine subito dopo la prima volta che ci ho preso acqua e cosi l'ho subito tirata giu' e rispruzzata. Purtroppo non ho fatto fotografie.
Questa volta invece ho prevenuto e la Plus per la T5 l'ho verniciata appena arrivata con vernice per.... barbeque! Altissime temperature, uno smalto duro e molto resistente anche a botte e shock meccanici. Ci ho scaricato sopra la bomboletta intera in 5 mani belle abbondanti ed omogenee.
Infatti da adesso adottero' questa politica con ogni marmitta nuova che compro.
A voi il risultato.

Calabrone
22-09-08, 08:04
Miiiiii..... l'hai proprio fatta....nera ;-) :mavieni: :ciao: :ciao: :ciao:

Enricopb
22-09-08, 08:10
Non che le catalitiche siano verniciate meglio...la mia dopo 6 mesi ha iniziato a mostrare la prima ruggine. :nono:

Marben
22-09-08, 10:24
Non che le catalitiche siano verniciate meglio...la mia dopo 6 mesi ha iniziato a mostrare la prima ruggine. :nono:

Lì poi ci sono in gioco anche temperature parecchio elevate.

dago
22-09-08, 12:22
Adesso mi trovo all'estero, ma quando torno farò un salto alla Piaggio per protestare.

dago
22-09-08, 12:57
Visto che si parla di smontare la marmitta, vorrei un consiglio.
Per smontare la ruota posteriore ho piazzato un piccolo cric idraulico sotto il selettore delle marce, ed ho sollevato la ruota di qualche millimetro.
Credete che si potrebbe danneggiare il selettore?
Quale altro sistema si può usare per smontare la ruota senza coricare la Vespa?

Neropongo
22-09-08, 13:01
Sinceramente io non la corico mai, sono sempre riuscito a smontarle la ruota alzando la vespa per la coda; se devo essere del tutto sincero non sarei contento a far sorreggere la vespa dal selettore... quando ho montato la marmitta l'ho mantenuta alta aiutandomi con una cassetta del vino sotto la coda (grande invenzione, le scatole da vino).
:ciao:

dago
22-09-08, 13:10
sono sempre riuscito a smontarle la ruota alzando la vespa per la coda
Potrei usare il cric per alzare la coda; ma dove lo piazzo, proprio sotto la targa?

Neropongo
22-09-08, 13:13
No, no, niente cric, ce la dovresti fare solo con le mani!

dago
22-09-08, 13:17
Ma se metto una tavoletta lungo il bordo del parafango e alzo con il cric di un cm, non è come se la alzassi con le mani per poggiarla su una scatola?

Neropongo
22-09-08, 13:20
Ah, ho capito cosa dici adesso... si, si va bene lo stesso allora..

dago
22-09-08, 13:22
OK, grazie per il consiglio :ciao:

highlander
22-09-08, 14:31
sono sempre riuscito a smontarle la ruota alzando la vespa per la coda
Potrei usare il cric per alzare la coda; ma dove lo piazzo, proprio sotto la targa?

okkio, che se alzi troppo o male la vespa ti casca in avanti.

n.b. io no ho di questi problemi, le mie vespe vanno tutte per terra :mrgreen:

Calabrone
22-09-08, 15:28
le mie vespe vanno tutte per terra

Quando non le...impicchi o le fai a meta' :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: ;-) ;-) ;-)

tommyet3
22-09-08, 19:41
Non è necessario togliere la ruota posteriore.
Con la vespa sul cavalletto, sgonfio la gomma post. e sfilo il perno che regge la marmitta, allento il dado del collettore al cilindro e tic de quà e tic de là che la marmitta a terra cadrà!!
:Lol_5: :quote: :Lol_5: :quote: :Lol_5:

GustaV
22-09-08, 19:51
Io le ho provate tutte: vernice per alte temperature di marche diverse date in più mani, ma alla fine il collettore si scrosta inesorabilmente.
Comunque il collettore arrugginito non è un problema, prima che la ruggine diventi passante passano decenni.

Per cambiare la ruota, puoi mettere una cassetta sotto al parafanghino sottotarga, oppure procurati una lattina da mezzo litro e fare così ;-)

<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/cPihKg7nEp0&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/cPihKg7nEp0&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

MarcoPau
22-09-08, 20:36
Ma 'sta vernice da barbeque? Ne hai già testata la resistenza? Un tempo mi ero incaponito per dare quella per canne fumarie, ma non sono riuscito a trovarla. Le aziende che la usano mi han tutte respinto in quanto "privato" :evil:

dago
22-09-08, 20:43
oppure procurati una lattina da mezzo litro e fare così
Ehi, forte questo sistema! Ma quali sono le lattine da 1/2 litro? A me sembrerebbe una di quelle Coca Cola da 33 cl del tipo lungo.

GustaV
22-09-08, 20:50
Lattine da mezzo litro di birra, ne vendono anche in Italia al supermercato. Credo sia alte quanto quelle "slim" da 33, però sono più robuste.
Magari va bene anche quella slim da 33.

Neropongo
22-09-08, 20:52
Ma 'sta vernice da barbeque? Ne hai già testata la resistenza? Un tempo mi ero incaponito per dare quella per canne fumarie, ma non sono riuscito a trovarla. Le aziende che la usano mi han tutte respinto in quanto "privato" :evil:

MAh ancora no, Precedentemente sulla ET3 usai quella opaca per marmitte; questa da bbq e' la prima volta che la uso e l'ho appena montata.
L'impressione che mi da e' che e' uno smalto molto duro... ti sapro' dire dopo l'inverno, conto di farci almeno 1000km al mese.

dago
22-09-08, 21:08
Lattine da mezzo litro di birra
E va bene, vorrà dire che faremo questo sacrificio... ;-)

davide91
22-09-08, 21:23
io per alzarla quando sono a casa metto 2 mattoni sotto il cavalletto e il cric sotto la padella

dago
26-09-08, 18:32
Sono tornato dal ricambista Piaggio con la marmitta nuova danneggiata. Mi hanno detto che avrei dovuto lasciarla per farla visionare da un fantomatico Ispettore Ricambi (?) che però sarebbe passato solo nella prossima settimana.
Alla mia obiezione che così non avrei potuto utilizzare la Vespa, mi hanno detto di rimontarla, e tornare a farla visionare montata.
All'idea di doverla rimontare e poi rismontarla per sostituirla con una nuova (se l'ispettore avesse riconosciuto il difetto) oppure per verniciarla, ho optato per la verniciatura subito.
Per cui ho comprato una vernice per le alte temperature e ho rinunciato ai miei diritti di consumatore. :mavieni:

GustaV
26-09-08, 20:16
Gian Francesco, cerca di fare un bel lavoro spazzolando perfettamente la marmitta, sgrassandola bene e dando varie mani, lasciando asciugare, magari fai un lavoro migliore di quello che ho fatto io e la vernice terrà.
Sono molto curioso riguardo la vernice da bbq di neropongo, magari quella è la soluzione definitiva, Emilio tienici informati.

dago
26-09-08, 20:53
Il collettore, che era quello con la vernice scrostata, l'ho pulito perfettamente; il resto della marmitta, che era ancora integro, l'ho passato con la carta abrasiva fino a renderlo ruvido, ho pulito bene con la trielina e poi ho dato 2 mani di vernice, come scritto sulle istruzioni.
Spero che sia sufficiente.
Adesso vorrei dare una pulita alla marmitta catalizzata; c'è qualche prodotto particolare?

GustaV
26-09-08, 21:09
Credo che la catalitica si possa pulire e riverniciare come il padellino normale.