Visualizza Versione Completa : Improvvisa fuoriuscita olio dalla marmitta: qual'è la causa?
Ciao a Tutti,
Ieri mattina ho celebrato la fine del rodaggio della mia T5 (300 Km per pistone nuovo) con una bella tirata di un paio di Km. Ho visto subito che la Vespa fumava in modo impressionante, am visto che non dava nessuna sensazione strana ho voluto vedere i suoi famosi 70 (x100) giri sul cruscotto…
L’avrò tenuta a manetta per una 30a di secondi, non di più anche perchè non mi andava di prendere un dosso a 100Km/h. comunque, appena sceso, ho sentito subito il caratteristico odore forte di olio e per curiosità mi sono chinato a dare un’occhiata alla marmitta (che ancora fumava). Allego una foto dell’orrore che ho visto: la ruota posteriore fino a ieri mattino immacolata era completamente ricoperta d’olio. Anche la ruota di scorta è stata spruzzata e addirittura minuscule goccioline mi son risalite slungo la schiena a macchiarmi il giubbotto!!!
http://img388.imageshack.us/img388/667/foto00013ds1.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=foto00013ds1.jpg)http://img388.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Io uso l’olio semisintetico della foto che misuro con la provetta graduate che vedete e faccio miscela al 2% preciso (per quanto possible). Le mie ipotesi:
A) avendo fatto I 300Km del rodaggio molto lentamente (tranne qualche tirata da semaforo a semaforo contro qualche frull), l’olio in eccesso si è accumulato nella marmitta ed è fuoriuscito quando la pressione dei gas è stata sufficiente.
B) L’olio semisintetico non viene bruciato dal motore della Vespa e quindi me lo ritrovo allo scarico. Dovrei passare al minerale?
http://img49.imageshack.us/img49/1931/2109081040ht0.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=2109081040ht0.jpg)http://img49.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Grazie a tutti quelli che potranno confortarmi.
Ciao
Uncato_Racing
22-09-08, 13:07
ma tu hai il miscelatore?
NO, faccio la miscela da me al 2% come detto sopra; per esempio: 3,5 litri di miscela (5 euro) + 70ml di olio
GABRIELESBH
22-09-08, 13:24
la piu' probabile e' l'ipotesi A.Dovresti tirarla un po'.Prova e facci sapere
Anch'io scelgo la busta A
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao:
Uncato_Racing
23-09-08, 07:51
a questo punto credo anch'io sia l'ipotesi A.
ma sì, l'ho notato più di una volta anche nella mia t5, è normale....sarà la conformazione degli enormi travasi, ma la vespa tende ad accumulare olio quando ci vai piano, e a buttarlo fuori quando ci vai più forte......è una cosa conosciuta tra i t5isti......anche a me è successo....
bene bene bene...
3 risposte A (più la mia 4) e nessuna obiezione sull'olio. penso che mi armerò di pazienza e pulirò per bene la ruota (per evitare di finire a esaminare l'asfalto da vicino).
Però, MrOizo non i incoraggi....se è una cosa nota x la T5 vuol dire che lo rifarà alla prossima tirata e quindi che sarò di nuovo punto e a capo!!!
E se applicassi una specie di beccuccio allo scarico in modo che "punti" direttamente verso terra? che ne dite?
...che ti posso dire, fratello, vai sempre a manetta, così non ti succede!!!!!! ;-)
signorhood
23-09-08, 11:27
Io dopo tutto quel fumo che descrivi controllerei il livello dell'olio del cambio . . .
Infatti, non ho mai sentito di giacchetti spruzzati dall'olio della marmitta. Quando controlli l'olio del cambio gia' che ci sei fai anche la prova del tappo dell'olio con il motore acceso per verificare il paraolio lato frizione.
signorhood
23-09-08, 15:56
Infatti, non ho mai sentito di giacchetti spruzzati dall'olio della marmitta. Quando controlli l'olio del cambio gia' che ci sei fai anche la prova del tappo dell'olio con il motore acceso per verificare il paraolio lato frizione.
Appunto!!!
Tra l'altro la mia T5 non ha mai perso olio dalla marmitta e non ha neanche mai fatto fumate straordinarie.... ne piu' ne meno delle altre.
ok, farò la prova anche del tappo olio e vi farò sapere. Faccio anche qualche foto dell'altro lato della ruota, magari riuscite a cogliere qualcosa che io non vedo.
Mah...vedo la ruota sporca d'olio, però mi lascia perplesso il colore...se fosse olio spruzzato dalla marmitta sarebbe nero, ma nero bruciato, come dire...nero che + nero non si può. Invece il colore dell'olio sulla ruota mi sembra un colore molto chiaro...quasi il colore dell'olio nuovo, quello che si mette dentro al cambio...mah... :mah:
magicobari
23-09-08, 17:38
:ciao: a me succede con la TS che fa fumo quando la vespa non viene tirata a dovere (in estate per poco lavoro) ma dalla T5 mi faceva fumo perkè usavo olio minerale. Delle gocce d'olio mi cadono dal motore perkè le trovo la mattina sul pavimento. Scusa se non ti sono stato d'aiuto ma l'ho detto a titolo informativo :ciao:
signorhood
23-09-08, 17:55
Ma . . . la vespa ti frena? Perchè dall'irragiamento sembrerebbe fuoriuscire dal mozzo.
E' al centro del mozzo che è più unto, poi per la rotazione si spande.
Se fuoriuscisse dalla marmitta credo che dovresti avere la ruota sporca solo verso l'esterno del cerchio, sempre per effetto dell'irragiamento in maniera diffusa su tutto il cerchione.
Ma in tal caso un minimo di fuliggine dovrebbe esserci.
Se fuoriuscisse dallo sfiato della frizione, anche ammesso l'irraggiamennto per rotazione della rupta dovresti avere la ruota sporca dall'altro lato.
Secondo me esce dal mozzo.
....
Secondo me esce dal mozzo.
effettivamente...
smonta il tamburo e controlla! con i freni non si scherza.....
....
Secondo me esce dal mozzo.
effettivamente...
smonta il tamburo e controlla! con i freni non si scherza.....era quello che volevo dire io...esce sicuramente dal mozzo... :roll:
ieri sera non ho potuto smontare niente che non fosse il foro di carico dell'olio. Comunque vi aggiorno con 2 foto e con qualche informazione sui colori dell'olio.
Ecco come si presenta il livello dell'olio nel cambio. Aappena aperto il tappo è colato giù il classico filino: mi pare che non ne manchi un goccio.
http://img90.imageshack.us/img90/1970/oliocambiocr6.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=oliocambiocr6.jpg)http://img90.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Poi ho fatto una foto del lato interno della ruota: non vedo tracce di olio uscire dalla giunzione tamburo-piatto ganasce. Le macchie che vedete sul cerchio sono "colate" dall'altro lato del tamburo, ne ho verificato la corrispondenza.
http://img294.imageshack.us/img294/9600/ruotalatofrizioneiy5.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=ruotalatofrizioneiy5.jpg)http://img294.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ho verificato il colore degli olii: come potete vedere l'olio del cambio è rossiccio (non trovando il SAE 30 ci ho messo del LUBEX da miscela minerale: per ora la frizione va alla grande).
L'olio della miscela è il Tamoil OFF ROAD 2T SYNT (a base sintetica per motori ad altre prestazioni - API TC, JASO FC, ISO-L-EGC) ed è di colore GIALLO.
Probabilmente inconsciamente non voglio vedere i sintomi di possibili rotture, ma spero che questi dati ulteriori spostino l'ago della bilancia sull'ipotesi della marmitta sporcacciona...
Ciao
chiaramente appena possibile smonterò il tamburo per verificare che non ci siano perdite lato paraolio del mozzo...
signorhood
24-09-08, 10:54
Se il livello dell'olio del cambio è ok, vuol dire che non ne perde ne dal mozzo ne dallo sfiato.
Però dalle foto parrebbe uscire proprio da li.
Bho?
...e comunque, ragazzuoli, lasciatemi dire che nel t5, se non è stata fatta la modifica del paraolio tamburo, è impossibie che perda olio alll'interno del piatto portaganasce, perchè ha un forellino sul carter situato proprio a valle del paraolio interno....se il paraolio si guasta, cola olio da lì, in nessun caso l'olio potrebbe arrivare all'interno del tamburo, a meno che non sia stato tappato il foro e fatta la modifica.....
Ehm...io sono il 3° proprietario, ma la vespa ha solo 13800 Km. quando ho smontato il tamburo per cambiare le ganasce, lì dentro mi sembrava in tutto e per tutto originale...
La vespa è del settembre 1985, se non erro tra le prime 700 prodotte (telaio poco sotto il 1700). A parte la marmitta che è una SITO (e pistone con fascie cambiate da me per pignoleria) è tutto originale fino all'ultima vite. Anzi no...la pipetta della candela è in plastica dure NGK anzichè quella in alluminio (di cui conosco l'esistenza, ma che non ho mai visto!!!)
A questo proposito, qualcuno ha una foto di questa benedetta pipetta e potrebbe diri se c'è qualche speranza di trovarla?
A questo proposito, qualcuno ha una foto di questa benedetta pipetta e potrebbe diri se c'è qualche speranza di trovarla?
se la tua ha il contagiri monta la stessa della cosa o in alternativa va bene anche quella dell'hexagon.
cmq la tua T5 dietro frena oppure no? anche a me dalla foto sembra che l'olio venga dal mozzo, controlla anche il serraggio del tamburo dietro per sicurezza. per arrivare a colare dalla spalla della gomma al battistrada mi pare un pò eccessivo per venire dalla marmitta, a meno che non sia piena d'olio.
..., a meno che non sia stato tappato il foro e fatta la modifica.....
o che sia completamente tappato dalla morchia di anni e anni di fango :-)
con che perno lo tapperesti, M3?
Grazie per la dritta sulla pipetta, ne cercherò una della Cosa.
Per quel che riguarda la frenata, è ottima, anzi forse un pò troppo brusca (sullo sconnesso tende a bloccare). il serraggio del tamburo è stato fatto 300Km fa con una dinamometrica alla coppia prescritta e la ruota al momento non ha gioco assiale. Per quel che riguarda la morchia, come detto ho fatto un approfondito lavoro di pulizia a tutto il carter con benzina e spazzoline (di ottone e plastica a seconda della durezza delle incrostazioni). Quindi niente morchia malefica...
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.