Visualizza Versione Completa : in debito con l'ACI!!!
ragazzi ciao a tutti, vi devo raccontare quello che mi è successo ieri: sabato mi è arrivata la cartolina delle poste che mi invitava a ritirare una raccomandata, ieri in pausa pranzo vado alle poste a vedere di che si tratta: in fila per lo sportello leggo bene l'avviso, mi accorgo della presenza di un importo da pagare, 36euro per l'esattezza.......?!?!?
non conosco il mittente, non avrei comunque pagato ma volevo vedere chi era il gentil mittente.
recuperiamo la raccomandata e scopro con grande stupore che era l'agenzia ACI nella quale ho effettuato il passaggio di proprietà della mia vespa.
stamani ho chiamato l'agenzia, la signora mi ha spiegato che hanno commesso un errore durante la pratica, premetto di aver pagato 150€ tondi per il passaggio, di cui 50.16€ di PRA, e di aver ricevuto il certificato di proprietà completo qualche settimana fa; l'errore è proprio qui, in realtà il PRA era stato calcolato erroneamente e veniva di più, per l'appunto un'80ina di euro.
la signora è stata un po scortese, io mi sono pure inca774to ed abbiamo chiuso a malo modo.
assodato il fatto che io non voglia pagare un centesimo di yen in più, questa cosa potrebbe comportarmi conseguenze?
...ma dico io, come ci si può difendere da queste cose? nel mio caso l'importo è esiguo, vabbè, ma se mi fosse arrivata una richiesta di saldo da più di 50 euro sarebbe stato giusto?
dalle mie parti si dice "chi sbaglia PAGA..." e non "chi sbaglia FA pagare...", siamo proprio in italia!
A parte che già 150€ è una bella cifretta... Saltando lo step "Agenzia" si paga la metà se c'è già il certificato di proprietà.
Se l'errore e' loro lo puoi contestare. Hai mantenuto la ricevuta che ti hanno dato originariamente? Se ce l'hai quella e' una prova che tu hai pagato l'importo richiesto da loro in pieno. Non possono avere ripensamenti dopo qualche settimana anche perche' se ti avessero preventivato il prezzo "giusto" fin dal principiuo forse non avresti mandato avanti la pratica con loro ma con qualcun altro.
Sicuramente c'e' un avvocato tra noi e speriamo che la mia teoria possa essere confermata.
certo, è quello che pensavo, l'errore è loro tant'è vero che la signora stessa l'ha ammesso telefonicamente. conservo TUTTO, anche la busta nella quale mi hanno spedito il certificato di proprietà, nella ricevuta pagata allora è stato dettagliato il pagamento, lo riporto:
PRA: 50,16€
MCTC: 27,02€
BOLLATI: 14,62€
COMPETENZE: 56,36€
MARCA: 1,81€
------------------------
TOTALE PAGATO 150,00€
vorrà dire che con le competenze ripagheranno all'errore.
spero che questa cosa sia più un "c'abbiamo provato, incrociamo le dita" anzi che un "abbiamo sbagliato, se non ci paga ADDIO PROPRIETA'".
Stai tranquillo che, se hai già tutti i documenti aggiornati in mano, non possono certo annullare il passaggio di proprietà (chi lo firma? sarebbe falso in atto pubblico, un reato penale "grave").
Questo è un'ulteriore prova di quello che vado predicando (nel deserto, pare :roll: ) da anni: NON DOVETE RIVOLGERVI ALL'ACI PER I PASSAGGI DI PROPRIETA'!!! (E per molto altro!)
L'ACI è una comune agenzia, anche più cara delle altre, e con meno professionalità.
Si può fare tutto presso lo sportello STA (sportello telematico dell'automobilista) del PRA, anche l'autentica della firma e l'aggiornamento del libretto (questo solo se il veicolo è già nel database telematico, altrimenti si deve andare in motorizzazione). Spendendo in tutto 90 o 105 euro (a seconda che ci sia, come documento di proprietà, il CdP o il foglio complementare).
Mandali a quel paese, non credo che ti faranno causa per meno di 30 euro e, se te la dovessero fare, vinci a mani basse! :frustate:
Ciao, Gino
grazie mille gino, è la risposta che cercavo -ovviamente!
mi ero informato parecchio su questo argomento, avrei voluto fare il passaggio seguendo altre strade meno costose, il prezzo però l'avrei pagato in ordine di tempo ed allora di tempo non ne avevo, quindi è andata bene così.
sicuramente non vedranno i miei soldi, questo è certo!
grazie mille!
Scusate l'intromissione.
Gino scusami, se faccio il passaggio al PRA, portando ovviamente tutti i documenti ed una marca da bollo, la fascetta di aggiornamento libretto, devo andarla a fare in motorizzazione?
Grazie.
Come dicevo: devi andare in motorizzazione per l'aggiornamento del libretto solo se il veicolo non è presente nell'archivio telematico.
Ciao, Gino
:azz: :azz:
Ho letto in fretta e con poca attenzione.
L'atto ed autentica invece posso farla tranquillamente io, senza acquirente al PRA giusto?
Grazie.
Prima di sembrare perennemente distratto, in merito all'ultima domanda, voglio sapere se l'atto posso firmarlo solo io. :mrgreen:
leggendo gli ultimi post mi è venuto un dubbio: questa maledetta ACI mi ha inviato, dopo aver pagato, il certificato di proprietà del PRA, e basta. ciò significa che il LIBRETTO della mia vespa è rimasto così, non c'è alcuna nota per quanto riguarda il passaggio. va bene così oppure avrebbe dovuto inviarmi anche qualcos'altro?
il mio problema è che non vorrei ritrovarmi COSTRETTO a pagare questi altri soldi per vedere completato questo atto.
Il mio lavoro mi ha insegnato una cosa molto importante. I clienti che ci piantano un bordello ottengono tutto quello che vogliono basta che si stanno zitti e a volte anche se non hanno completamente ragione.
Chi mena per primo mena due volte: se vai TU per primo a tirargli un casino in agenzia dicendogli che se non ti danno i tuoi documenti gli fai causa vedrai che per farti stare zitto ti accontentano. LORO hanno fatto l'errore nel preventivo e LORO se la sbrigassero nel pagare la differenza, chi sbaglia paga. Indossa una bella faccia incazzata, mantieni sempre calma e termini non volgari e vedrai che la spunti.
si, ho capito e condivido, purtroppo ci separa la distanza, l'ufficio in questione non è proprio dietro l'angolo diciamo... dovrei fare tutto telefonicamente ma so bene che non è la stessa cosa.
domani viene l'avvocato in azienda, parlerò con lui e vedremo come agire.
grazie mille comunque!
signorhood
23-09-08, 16:24
Basta che quei soldi non li spendi per l'avvocato.
Prima di sembrare perennemente distratto, in merito all'ultima domanda, voglio sapere se l'atto posso firmarlo solo io. :mrgreen:
Se sei il venditore, sì, puoi firmare solo tu, ma devi avere una fotocopia del documento e del codice fiscale dell'acquirente.
Ciao, Gino
leggendo gli ultimi post mi è venuto un dubbio: questa maledetta ACI mi ha inviato, dopo aver pagato, il certificato di proprietà del PRA, e basta. ciò significa che il LIBRETTO della mia vespa è rimasto così, non c'è alcuna nota per quanto riguarda il passaggio. va bene così oppure avrebbe dovuto inviarmi anche qualcos'altro?
il mio problema è che non vorrei ritrovarmi COSTRETTO a pagare questi altri soldi per vedere completato questo atto.
Ma il libretto ce l'hai tu? E qual'era l'accordo, loro dovevano occuparsi anche dell'aggiornamento del libretto?
Ciao, Gino
il libretto ce l'ho io, si, l'accordo era che in quanto agenzia di pratiche auto ed in quanto io abbia pagato loro 150 euro, come da regolare ricevuta, abbia la possibilità di circolare liberamente con il mezzo sul quale ho effettuato il passaggio, fine. purtroppo come ho già detto, non sono un esperto in questa materia ed è la prima volta che mi approccio a questa pratica, quindi non ho esperienza in merito; ho pagato il passaggio all'ACI e mi han dato la ricevuta di pagamento, dopo qualche settimana mi hanno mandato il certificato del PRA, poi nient'altro, e non avendo esperienza in merito ero sicuro che bastasse questo per poter circolare. dopo il post di pasqualo che parlava di una fascetta da apporre sul libretto, ho cercato meglio ed ho "intuito" che sarebbe stato questo l'ultimo atto per completare definitivamente il passaggio, cosa che io non ho ancora ricevuto e TEMO che questo benedetto adesivo (se di adesivo si tratta) sia nella raccomandata che dovrei pagare. il libretto inizialmente avrebbero voluto tenerlo loro ma non ho acconsentito (ed ho fatto bene).
quindi in questo momento mi trovo con il libretto originale della vespa ed il certificato di proprietà con le relative ricevute, quindi mi manca questa benedetta etichetta, dico bene?
il lato positivo di queste vicende è l'esperienza che si acquisice, grazie anche a questo forum. semmai dovesse ripresentarmi una situazione simile adesso saprei come affrontarla.
Prova a sentire in motorizzazione, magari non hanno neanche richiesto l'aggiornamento, oppure quelli che ti chiedevano in più erano proprio i soldi per quello (9+14,62+2 = 25,62 euro).
Ciao, Gino
highlander
23-09-08, 19:36
Questo è un'ulteriore prova di quello che vado predicando (nel deserto, pare :roll: ) da anni: NON DOVETE RIVOLGERVI ALL'ACI PER I PASSAGGI DI PROPRIETA'!!! (E per molto altro!)
L'ACI è una comune agenzia, anche più cara delle altre, e con meno professionalità.
l'unica cosa che conviene pagare all'aci è il bollo, è quasi impossibile che si perda se lo paghi da loro, l'inconveniente è che devi pagare in contanti, se paga conil bancomat ti applicano una maggiorazione dell'1%
signorhood
23-09-08, 19:51
Io nemmeno quello gli pagherei a questa associazione privata di parassiti!!!
Prova a sentire in motorizzazione, magari non hanno neanche richiesto l'aggiornamento, oppure quelli che ti chiedevano in più erano proprio i soldi per quello (9+14,62+2 = 25,62 euro).
Sicuramente lo farò, e molto probabilmente riceverò una risposta negativa, ho già controllato, ad esempio, sul sito dell'aci e dell'agenzia delle entrate, se fosse presente il numer di targa della mia vespa, e non c'è.
ad ogni modo, se io pago per un servizio, pretendo che questo venga portato a termine fino alla fine, o sbaglio? quella somma in più non è dell'aggiornamento alla motorizzazione, perchè 1) ho pagato per il passaggio allora, e in quella somma è evidente che sia compreso anche questa cosa, e 2) la signora stessa me l'ha detto, come ho scritto sopra, ovvero che si è trattato di un loro errore nel fare la valutazione del costo del PRA, tutto qui.
ho pagato 150 euro per questo benedetto passaggio, pretendo perciò che con quei soldi questo passaggio avvenga dalla A alla Z. fortunatamente vicino al mio ufficio c'è una sede aci, sto per andare li a fare qualche domanda anche a loro, così per vedere cosa mi dicono; stasera sono a cena con l'avvocato della mia azienda, lo paghiamo per altre attività, quindi penso che una letterina scritta da lui non gli pesi.
vi tengo aggiornati!
ecco il primo aggiornamento: ho appena parlato con l'impiegato della delegazione aci della mia città, mi ha spiegato che per ufficializzare qualsiasi passaggio di proprietà bisogna 1) avere il certificato di proprietà da parte del PRA, e 2) aggiornamento del libretto di circolazione, attraverso un adesivo da apporre sullo stesso; normalmente si riceve contestualmente sia il certificato che l'adesivo, mentre per i veicoli d'epoca, come nel mio caso, bisogna prima ottenere il certificato PRA e quindi effettuare la richiesta di aggiornamento della carta di circolazione; questo voglio scriverlo, così se qualcuno dovesse trovarsi nella mia situazione sa quali sono i passaggi obbligati.
nel mio caso, qualche settimana fa ricevetti il certificato del PRA insieme ad una specie di "ricevuta", l'addetto dell'aci mi ha spiegato che questo foglio non è altro che la ricevuta della RICHIESTA di aggiornamento del libretto; con questa, insieme alla ricevuta di pagamento, farò scrivere dal mio avvocato e vedremo di sbloccare questa maledetta situazione. non mi piace essere fregato e nonostante quello che succede in italia credo ancora nella giustizia, in più la vespa sta iniziando ora il "lifting" quindi non ho fretta.
di nuovo, vi terrò aggiornati sugli ulteriori sviluppi, intanto ringrazio tutti quanti!
per pasqualo ...la mia vespa non era in archivio telematico eppure quando ho fatto il passaggio allo sportello pra presso l'aci mi hanno applicato anche la targhetta al libretto
. . . normalmente si riceve contestualmente sia il certificato che l'adesivo, mentre per i veicoli d'epoca, come nel mio caso, bisogna prima ottenere il certificato PRA e quindi effettuare la richiesta di aggiornamento della carta di circolazione; questo voglio scriverlo, così se qualcuno dovesse trovarsi nella mia situazione sa quali sono i passaggi obbligati. . .
Non necessariamente, dipende solo dal fatto se il veicolo è stato inserito o no nell'archivio telematico del PRA. Anche un veicolo del 1989 (cioé un veicolo che non può ancora diventare d'interesse storico e collezionistico) potrebbe NON esserci.
Ciao, Gino
per pasqualo ...la mia vespa non era in archivio telematico eppure quando ho fatto il passaggio allo sportello pra presso l'aci mi hanno applicato anche la targhetta al libretto
Questo mi pare strano! :mah:
Ciao, Gino
ciao a tutti, riapro questo post per chiedere aiuti sulla mia situazione; la riepilogo brevemente: ho effettuato il passaggio di proprietà della vespa che attualmente posseggo, mi rivolgo all'ufficio ACI della zona che mi fa pagare 150 euro tutto incluso, dopo meno di un mese ricevo il cdp con la copia della richiesta alla motorizzazione per il bollino da apporre sul libretto.
dopo qualche settimana infine ricevo una raccomandata da pagare (una 40ina di euro) da parte di quello stesso ufficio ACI: hanno commesso un errore sul preventivo e quindi a suo tempo mi fecero pagare un importo più basso di ciò che hanno poi realmente speso. non ritiro la lettera perchè non voglio pagare altro, quindi li chiamo: hanno riconosciuto il loro errore ma pretendono il pagamento, senza il quale non mi vogliono spedire questo bollino.
fino ad oggi sono stato impegnato per lavoro e non ho dedicato tempo a questa vicenda, ora vorrei chiuderla per metter fine a questa dimostrazione di incompetenza ed arroganza.
mi trovo in mano la copia della richiesta PAGATA (c'è su scritto l'importo) alla motorizzazione di quella zona, pensate sia possibile andare alla mia motorizzazione e richiedere lo stesso bollino senza pagare un euro?
dico questo perchè ho perso la speranza con quell'ufficio, ho richiamato, in maniera molto diplomatica, qualche giorno fa la signora che, cafona come al solito, mi ha fatto capire che se non avessi pagato non avrei ricevuto un bel nulla.
l'avvocato della mia azienda sarebbe disposto a prendersi carico di questa storia (sembra che quell'ufficio ACI non abbia paura di azioni legali) ma prima di avventurarmi in questa cosa dalle tempistiche forse troppo elevate (quest'estate voglio poterla usare 'sta vespa) vorrei procedere da me.
se fosse possibile avere il bollino semplicemente presentando il certificato della motorizzazione che mi arrivò mesi fa sarebbe l'ottimale, altrimenti avete alternative?
grazie a tutti!
Ho paura che il bollino sia già in mano all'ACI, probabilmente stava nella nella lettera contrassegno che ti avevano spedito e che non hai ritirato, quindi ora è in mano loro.
Puoi provare ad andare in motorizzazione e chiedere un duplicato del bollino perché l'hai smarrito, e vedi cosa ti rispondono.
Ciao, Gino
hai detto bene, come ho detto nei post precedenti il bollino era proprio dentro quella famosa raccomandata...
comunque è proprio quello che ho intenzione di fare, l'unico problema è che la motorizzazione che ha rilasciato quel bollino si trova a centinaia di km da casa mia (dove ho preso la vespa), quindi mi toccherebbe andare alla motorizzazione della mia città.
ma non sarebbe possibile farmi rifare il duplicato del bollino dato che in mano ho CdP e ricevuta della motorizzazione (pagata e con tanto di importo) anche se di un'altra città?
hai detto bene, come ho detto nei post precedenti il bollino era proprio dentro quella famosa raccomandata...
comunque è proprio quello che ho intenzione di fare, l'unico problema è che la motorizzazione che ha rilasciato quel bollino si trova a centinaia di km da casa mia (dove ho preso la vespa), quindi mi toccherebbe andare alla motorizzazione della mia città.
ma non sarebbe possibile farmi rifare il duplicato del bollino dato che in mano ho CdP e ricevuta della motorizzazione (pagata e con tanto di importo) anche se di un'altra città?
Ripeto, prova ad andare in motorizzazione (qualunque) e vedi cosa ti rispondono se dici che hai smarrito il tagliando adesivo.
Ciao, Gino
Io andrei in quell'agenzia ACI accompagnato dai Carabinieri (ovviamente con tutti i documenti e ricevute alla mano) e, se non ti vogliono rilasciare il tagliandino adesivo, gli farei una denuncia per appropriazione indebita, daltronde quel tagliandino è tuo... :nunchuck:
ok! ;-)
ma ovviamente intendi presentando la ricevuta della motorizzazione che mi ha mandato l'aci ed il relativo CdP?
oppure faccio lo "gnorri" più totale e mi presento a mani vuote?
scusa se faccio domande banali, ma per andare in motorizzazione ho bisogno di prendermi mezza giornata dall'ufficio e diciamo che la nostra non è proprio "dietro l'angolo" da dove lavoro... inoltre questa la vedo come la soluzione migliore e senza troppi impicci.
grazieeeee!
Portati dietro tutto, e al limite, se non gli servono, te li tieni in tasca...
Portati dietro tutto, e al limite, se non gli servono, te li tieni in tasca...
Quoto.
E, comunque, si deve mostrare sempre il minimo indispensabile! ;-)
Ciao, Gino
Portati dietro tutto, e al limite, se non gli servono, te li tieni in tasca...
Quoto.
E, comunque, si deve mostrare sempre il minimo indispensabile! ;-)
Ciao, GinoE ad ogni domanda, se possibile, rispondi solo con "sì" o "no"...evita ogni commento... :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.