Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema carburazione 130 D.A.



nIsMo_ALEX
24-09-08, 22:48
ciao ragazzi sono alessandro e vi ho sempre seguito con grandissimo interesse...
sono stato possessore per un paio d'anni di una special nera 102cc che ahime ho venduto poche settimane fa...
e al suo posto (dopo un anno di chirurgia) è entrata una 125 primavera del 67 se non erro, col faro post carenato...

bando alle ciance..la vespa in questione ha montato un 130 polini doppia aspirazione nuovo di zecca con un altrettanto nuovo 19/19 che ahime è stato preso da mio padre prima del motore (altrimenti avrei preso un 24 non c'è dubbio)
il carb in questione è dell'orto ma settato malossi (non chiedetemi il perche) in quanto venduto sigillato in una "scatola" malossi...
beh sta di fatto che vuoi motore nuovo in rodaggio carb leggermente piu grassa ecc....ma la vespa non viaggia tanto bene...tant'è che per non farla sobbalzare devo tenere l'aria chiusa anche da motore caldo in modo da avere un'erogazione fluida...
qualcuno sa dirmi che carburazione ottimale ha questo cilindro con il 19???(il foglietto polini coi consigli l'ho perso..... :ciapet: )

saluti ;-)

Gabriele82
24-09-08, 22:53
la candela cosa dice?
controlla e in base al colore puoi calare un paio di punti o aumentarla. ma direi sicuramrnte calare. tieni però presente che un motore del genere a mio avviso sta been un pò grasso..anche se magari non rende tutto quello che potrebbe.
cuirosità sai cos'altro hai su quel motore?

Marben
24-09-08, 22:58
Dunque, se anche a caldo devi tenere lo starter tirato, direi che la carburazione del tuo motore non è affatto grassa. Anzi, significa che vuole più benzina.
Purtroppo non ho mai avuto a che fare col gruppo termico di cui parli, per cui attendiamo qualcuno che ne sappia qualcosa.

Per quanto riguarda il carburatore Dell'Orto, non è 'settato Malossi'. Piuttosto, è la ditta Malossi ad occuparsi, da qualche tempo, della distribuzione di carburatori e ricambi della ditta di Seregno.

nIsMo_ALEX
24-09-08, 23:01
allora premetto che non sono un meccanico provetto sulle vespe...;-)
la candela l'ho provata a guardare oggi ed era nera niente nocciolino o roba del genere..
il motore, e lo so per certo perchè l'abbiamo aperto io il babbo e un meccanico piaggio ormai in pensione, è tutto originale...appena montato l'anno scorso il 130 dava problemi perchè prendeva aria da non so dove...(problema risolto)...

quindi primavera tutta stock tranne il gruppo termico polini, il carb 19/19 nuovo con filtro polini e una sito aperta...stop

nIsMo_ALEX
24-09-08, 23:04
Dunque, se anche a caldo devi tenere lo starter tirato, direi che la carburazione del tuo motore non è affatto grassa. Anzi, significa che vuole più benzina.
Purtroppo non ho mai avuto a che fare col gruppo termico di cui parli, per cui attendiamo qualcuno che ne sappia qualcosa.

Per quanto riguarda il carburatore Dell'Orto, non è 'settato Malossi'. Piuttosto, è la ditta Malossi ad occuparsi, da qualche tempo, della distribuzione di carburatori e ricambi della ditta di Seregno.


si scusa....non carburazione ma miscela...(devo andare a letto di brutto!!)

eheheh lollissimo per quanto riguarda il malossi...non lo sapevo... :mrgreen:

grazie comunque ragazzi

Gabriele82
24-09-08, 23:05
uelà sei di Modena??? :mrgreen:
Marben non ho capito se l'aria la deve tenere chiusa non lo tiene tirato, poi se la candela è nera è troppo grassa no?

te l'ho chiesto perchè devo ciappianarne uno e volevo sapere gli elementi base...

Marben
24-09-08, 23:07
uelà sei di Modena??? :mrgreen:
Marben non ho capito se l'aria la deve tenere chiusa non lo tiene tirato,

Quando tu tiri lo starter in realtà chiudi l'aria, andando ad ingrassare cospicuamente la carburazione. Il tutto funzionale, di norma, all'avvio del motore.
Quindi a motore caldo in condizioni di normalità lo starter tende ad affogare il motore. Se invece il comportamento migliora, è chiaro che bisogna procedere proprio come fa lo starter, ovvero ingrassando la carburazione.

Gabriele82
24-09-08, 23:09
ah ok, ora ho capito, grazie sei stato chiarissimo!

nIsMo_ALEX
24-09-08, 23:10
mo si mo si! :mrgreen: modena citta!!

l'aria la chiudo se non erro perche tengo il cavo tirato diciamo...

Gabriele82
24-09-08, 23:11
si si ha risposto Marben..allora prova ad aumentare un poco la carburazione.
io sono di Nonantola..

nIsMo_ALEX
24-09-08, 23:15
si scusa sono arrivato in ritardo a scrivere!!
beh vecchio grazie ma................................................ .
non ho la minima idea di come si faccia!!devo cambiare qualche getto???perche ricordo che sul manualino polini c'era scritto qualcosa del genere...

Neropongo
24-09-08, 23:16
Che getto di massima monti? Decisamente carburazione magra e settaggio del minimo da rivedere. Se la memoria non mi fa brutti scherzi io lo montavo con un 92 di getto sul 19.
Fai la prova della candela dopo aver fatto un paio di centinaia di metri tirando bene la quarta e spengendo repentinamente il motore, altrimenti la lettura e' sfalzata.

Gabriele82
24-09-08, 23:18
si devi aumentare il getto del massimo, scaricati nella sezione download i manuali di officina, sono quelli originali piaggio, e vedi qual'è la vite del massimo, quando hai il getto assemblato in mano lo smonti, e gli cambi la punta con una più grossa (leggasi: getto)

Marben
24-09-08, 23:26
Gabriele, il getto del massimo sui carburatori SHB (e varianti, quelli comunque che equipaggiano le smallframe) non è montato su un treno di tre pezzi come sul tipo SI.
Il getto del massimo è raggiungibile asportando la vaschetta (è la parte bassa del carburatore, se è recente è in plastica nera) che è tenuta da due viti. All'interno vi è il galleggiante, in mezzo al quale si può notare una specie di vite in ottone, con un foro al centro. Quello è il getto del massimo. E quello va evidentemente variato: seguirei il consiglio di Emilio, montando un getto da 92. Tali getti si trovano abbastanza facilmente presso un ricambista ben fornito...

Gabriele82
24-09-08, 23:31
:oops: ....ops..non dico più nulla... ;-)

Marben
24-09-08, 23:33
:oops: ....ops..non dico più nulla... ;-)

Ma non dirlo neanche per scherzo!

Gabriele82
24-09-08, 23:42
eddai ne ho scritte 3 e tre sbalgiate..sstasera sono una caccola.. :mrgreen:
mi sa che mi tocca studiare..sulla Luisa

Marben
24-09-08, 23:45
eddai ne ho scritte 3 e tre sbalgiate..sstasera sono una caccola.. :mrgreen:
mi sa che mi tocca studiare..sulla Luisa

Eh sì.. è così che si fa esperienza ;-)

nIsMo_ALEX
25-09-08, 10:56
GRAZIE MILLE ragas!!!!
veramente gentilissimi....questo pomeriggio provvedero a vedere e nel caso andro a prendere il getto 92...
dovrebbe servirmi a qualcosa regolare la vite del minimo sul lato del carburatore???

Marben
25-09-08, 11:29
Sì, a migliorare il comportamento al minimo, evitando che si bagni la candela e aggiustando la capacità del motore a prendere giri fluidamente e abbastanza rapidamente.

nIsMo_ALEX
25-09-08, 11:54
bom ho guardato...
il getto è un 74...e mio padre si ostina a drimi che mi conviene lasciarlo per il rodaggio...ma la vespa gratta in maniera assurda...
il fatto è che se monto un 92 poi devo rifare tutta la carburazione e io non ci capisco un accidenti... :-(

Marben
25-09-08, 12:28
Dunque, la carburazione del minimo (l'unica che si può regolare, poichè solo su quella interviene la famosa vite laterale) è da rifare comunque, da quello che dici.

Cambiando il getto del massimo non devi rifare nessuna carburazione, perchè essa varia proprio in funzione del getto del massimo. Devi solo cambiarlo.

Al momento non girare assolutamente con quel getto così piccolo, rischi seriamente di grippare. E, tantopiù, è veramente assurda la scelta di fare il rodaggio con un getto così piccolo, perchè una carburazione così magra agevola l'usura precoce del gruppo termico (sempre che non sopraggiungano dei grippaggi).

Non voglio spaventarti, ma è importante montare il getto giusto. Certe cose è bene non farle troppo a naso, cerca di spiegarlo a tuo padre, perchè ne va anche della sicurezza.

nIsMo_ALEX
25-09-08, 15:04
si ma secondo lui è meglio quello cosi il motore gira piu piano...e di conseguenza non viene "tirato"...
il fatto è che con l'aria tirata adesso che sta facendo piu freddo inizia a dare piu problemi....e quando mollo il gas sembra che la vespa si spenga...
io capisco quello che mi dici...ma andarglielo a spiegare ad uno che nel 66 a 16 anni ha avuto un 50L e che ha elaborato con le sue mani, è leggermente piu dura...
:-(

Marben
25-09-08, 19:27
Ma non è che va essenzialmente più piano, va peggio e in condizioni pericolose. Suvvia, basta un po' di buon senso!

Gabriele82
25-09-08, 22:43
ti capisco..certe volte sono duri di testa!
comunque dai ascolto a Marben! tuo padre si confonde, bisonga metterne uno più groos per il rodaggio cosìgira grassa e non prende giri bene, qesto si, ma magra mai!

nIsMo_ALEX
26-09-08, 14:39
grazie mille ragazzi!provvedero subito a prendere un getto piu grosso!!!

Neropongo
27-09-08, 15:09
Vorrei solo aggiungere una cosa. Ho detto 92 a memoria e indicativamente; le variabili in gioco per la carburazioni sono tante (marmitta, albero, filtro dell'aria etc..) non e' da escludere che per la tua configurazione ci voglia un getto diverso e il modo migliore per trovarlo rimane sempre il colore della candela.