PDA

Visualizza Versione Completa : dubbi su vespa special prima serie anno 1970



ivano
26-09-08, 17:23
ciao a tutti,ho dei dubbi :rabbia: su una special acquistata da poco,come detto è una prima serie con telaio V5A2T 13***.
incominciando a smontare mi sto accorgendo di alcuni particolari:
1)motore con sigla v5a1m
2)ruota anteriore con 5 bulloni,mentre quella posteriore con 4 bulloni
3)ruote entrambe con copertoni 300/10

ora i mie dubbi sono su questi particolari,cioè guardando sul database tramite il mio numero di telaio risulta che il motore è v5a2m,le ruote sono da 9" con 4 bulloni

in ogni caso per il tamburo anteriore che è da 5 bulloni lo posso sostituire con uno da 4 bulloni o devo cambiare l'intera forcella?
il motore può essere quello originale o è stato cambiato?

grazie
ivano

ivano
26-09-08, 17:25
ops!! ho sbagliato dove mettere la domanda,scusate.

Vespa979
26-09-08, 17:51
Ciao, le info che hai trovato nel database sono quelle corrette , quindi
1) devi trovare il suo tipo motore cioè v5a2m;
2) devi cambiare il mozzo, non l'intera forcella, con uno di quelli ventilati (4 prigionieri) per ruota da 9" per la ruota anteriore
3) devi recuperare 2 cerchi da 9" per mozzi ventilati e poi due gomme misura 2.75/9;
poi qualche foto non guasterebbe così vediamo meglio...
buon lavoro!!

ivano
26-09-08, 17:55
ok,domani posto le foto.
mi puoi aiutare sull'acquisto del mozzo anteriore,dei due cerchi da 9" compresi di gomme e del motore con sigla v5a2m?
grazie delle risposte chiare e precise.

Gioweb
26-09-08, 17:58
v5a1m corrisponde ad una vespa sempre a tre marce ma con faro tondo e sportellino piccolo. Ma la cuffia nera del cilindro è di plastica o metallo?

Caratteristiche v5a1m

# motore: monocilindrico 2 tempi
# alesaggio: 38,4 mm
# corsa: 43 mm
# cilindrata : 49,77 cc
# rapporto di compressione: 1/7,2
# alimentazione: miscela al 2%
# carburatore: Dell'Orto SHB 16/10
# marce: 3
# telaio:carrozzeria portante a guscio in lamiera di acciaio stampato
# capacita' serbatoio: 5,2 litri
# consumo: 1 l/65 km
# pneumatici: 2.75 x 9"
# peso: 74 kg
# velocita massima': 40 km/h

:ciao:

ivano
26-09-08, 18:02
per dirti la verità non ci ho fatto caso,mi sembra in plastica,domani controllo e metto le foto.

Gioweb
26-09-08, 18:18
Dovrebbe essere di metallo dal codice motore ma da quello che sento nel corso degli anni è stata tuningata :rulez: quindi puoi trovarci di tutto. In passato i vespisti non erano così puristi come adesso!

Vespa979
26-09-08, 18:37
La cuffia di metallo che intendi tu sui motori con prefisso v5a1m è stata usata solo sui 50 dal 1963 al 1965 circa, dal "66 con l'introduzione della 50n detta Unificata si è passati a quella di plastica!

x ivano: i ricambi che ti servono li puoi trovare su internet , da un ricambista della tua zona,o nei mercatini di pezzi di ricambio(che ormai sono zeppi di ricambi x vespa... ma occhio ai prezzi... questo vale sempre!!!) oppure ancora ti puo rivolgere ad un vespaclub della tua zona dove magari ti potranno dare indicazioni su chi ha anche dei ricambi usati.
ciao!!!

ivano
26-09-08, 23:47
mi sà che la mia vespa è un mix!!!
io la voglio ristrutturare nei minimi dettagli tutta originale,spero di trovare tutto quello che mi serve :)

ivano
27-09-08, 09:35
ecco le foto dei 2 mozzi,anteriore e posteriore

Vespa979
27-09-08, 10:29
[quote="Vespa979"]
2) devi cambiare il mozzo, non l'intera forcella, con uno di quelli ventilati (4 prigionieri) per ruota da 9" per la ruota anteriore
3) devi recuperare 2 cerchi da 9" per mozzi ventilati e poi due gomme misura 2.75/9;
[quote]

Le foto confermano quello che ti ho scritto, per il motore potresti mettere un annuncio nella sezione mercatino/scambio, e cercare appunto di scambiare il tuo v5a1m con un v5a2m. Se lo fai ricordati di tenere il mozzo post.! ;-)
:ciao:

ivano
13-10-08, 21:31
ragazzi volevo sapere se posso cambiare solo il tamburo anteriore,cioè togliere quello che ho montato da 5 dadi e metterne uno da 4 dai, oppure devo per forza cambiare anche la parte sottostante al tamburo (il portaganasce che è attaccato alla forcella)

ivano
13-10-08, 21:39
ecco la foto,questo solo basta?
o ci vuole anche il sotto??

Gabriele82
13-10-08, 22:46
secondo me ciu vuole anche il di sotto con 4 bulloni, quello che hai tu, il portaganasce se è da 5 come hai tu non va bene.

Marben
13-10-08, 23:02
Il portaganasce è sempre lo stesso, dalla 50 prima serie sino alla Special, ed è compatibile con tutti i tamburi pensati per quel tipo di sospensione, quindi sia quelli per cerchi chiusi che per quelli aperti (sia a 4 che a 5 fori).

Monta tranquillamente il tamburo a 4 fori, anche le ganasce sono le stesse.

Unica variazione che può rendersi necessaria riguarda il rinvio del contachilometri, da adattarsi in base al diametro della ruota.


Intanto spostiamo perchè decisamente non stiamo parlando di largeframe, bensì di smallframe. Si fa tanta fatica a leggere le descrizioni?? :frustate:

areoib
13-10-08, 23:09
Il portaganasce è sempre lo stesso, dalla 50 prima serie sino alla Special, ed è compatibile con tutti i tamburi pensati per quel tipo di sospensione, quindi sia quelli per cerchi chiusi che per quelli aperti (sia a 4 che a 5 fori).
.......

tutto giusto.. solo che per montare i cerchi chiusi.. va cambiato anche il mozzo... ;-)

Marben
13-10-08, 23:14
Certo, il mozzetto, coi cerchi chiusi ci vuole quello di tipo automobilistico con piattello e fori filettati.
Grazie per la precisazione, m'ero dimenticato di scriverlo, Fabio ;-)

Gabriele82
13-10-08, 23:16
e pensare che l'ho smontato proprio stasera.. :oops: .............me le merito... :frustate:

sono andato..

bobo.vi
07-02-10, 17:24
ciao scusate l'intrusione, ma avrei qualche domanda anche io riguardo alla special prima serie:
i 4 fori che si trovano sotto al fanale, caratteristici della prima serie, come vanno trattai? bisogna chiuderli, ci sono i loro tappini o cosa?

io quando ho preso la mia vespa, ho trovato su un motore a5a2m però a 4 marce e a bobina esterna? è posibile portare il cambio a 3 marce e spostare la bobina come di serie, internamente? come? il fatto strano è che anche il mozzo delle marce riporta 4 numeri e non 3, com'è possibile?

grazie

devil74
07-02-10, 18:39
ma di che anno è la tua?

pianetavespa
07-02-10, 23:00
ecco la foto,questo solo basta?
o ci vuole anche il sotto??

ciao, va cambiato anche il portaganasce anteriore (o tutto il mozzo), quello della special primaserie e della r è diverso da quello delle altre vespe con cerchio chiuso o aperto da 10 a 5 attacchi, se vuoi domani ti posto le foto della parte dove differiscono, ciao federico

pianetavespa
07-02-10, 23:15
ciao scusate l'intrusione, ma avrei qualche domanda anche io riguardo alla special prima serie:
i 4 fori che si trovano sotto al fanale, caratteristici della prima serie, come vanno trattai? bisogna chiuderli, ci sono i loro tappini o cosa?

io quando ho preso la mia vespa, ho trovato su un motore a5a2m però a 4 marce e a bobina esterna? è posibile portare il cambio a 3 marce e spostare la bobina come di serie, internamente? come? il fatto strano è che anche il mozzo delle marce riporta 4 numeri e non 3, com'è possibile?

grazie

ciao, c'erano dei tappini in origine, abbastanza difficili da reperire,

per il resto saranno modifiche fatte negli anni, comunque puoi prendere i 3 ingranaggi del cambio, la crocera 3 marce e l'alberino triplo per riportare il cambio a 3 marce, per la bobina basta che acquisti una bobina alta tensione interna per lo statore in modo da eliminare quella esterna...

il comando del cambio è identico, per un restauro fatto bene andrebbe sostituito con il suo con 3 numeri,

ciao federico

bobo.vi
08-02-10, 00:57
grazie x tutte le risposte ! Per quanto riguarda i tappini come posso fare se non riesco a trovare i suoi? Cosa posso mettergli? Ma quei fori, in origine a cosa servivano? Per la modifica alla bobina, spostarla da esterna a interna, cambia qualche cosa a livello pratico? Potresti darmi qualche informazione in più x la modifica? Anche qualche foto se riesci.. Grazie mille

guabixx
08-02-10, 07:13
I tappini originali sono molto difficili da trovare ( io li ho trovati per puro caso dopo mesi di ricerche ) , ma si possono sostituire con quelli che si trovano nei brico o nei mobilifici che servono per coprire le viti nei mobili di truciolato .
Normalmente si trovano neri , bianchi o marron , e quindi sono poi da verniciare grigi .
Possono anche andare bene quelli che si usano per fissare le targhe automobilistiche al portatarga , sempre in plastica , questi si trovano bianchi o blu e sono sempre da verniciare .

Bobina esterna o interna non cambia nulla a livello di funzionamento ( interna e' piu' delicata ) , e se monti lo sportellino non si vede neanche , ma per un restauro conforme dovresti metterla interna .

Una curiosita' , di che anno e' la tua ?

Ciao
Guabix

guabixx
08-02-10, 07:35
Dimenticavo : qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/22498-differenza-mozzi-ruote-da-9-e-da-10-a.html c'e' un mio post , con foto dettagliate delle differenze tra i mozzi dell' anteriore da 9 e da 10

Ciao
Guabix

pianetavespa
08-02-10, 11:20
Dimenticavo : qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/22498-differenza-mozzi-ruote-da-9-e-da-10-a.html c'e' un mio post , con foto dettagliate delle differenze tra i mozzi dell' anteriore da 9 e da 10

Ciao
Guabix

perfetto, per le foto ci ha già pensato guabix, ciao federico

bobo.vi
08-02-10, 18:03
Una curiosita' , di che anno e' la tua ?

Ciao
Guabix

la mia è un v5a2t risale secondo i database al '72.

quindi per i tappini me li procuro iai brico, e il colore deve essere grigio, come i cerchi e i mozzi?
Ma che funzionalità hanno?

la bobina poi dove andrebbe collocata? dentro si, ma dove?

grazie

pianetavespa
08-02-10, 20:38
la mia è un v5a2t risale secondo i database al '72.

quindi per i tappini me li procuro iai brico, e il colore deve essere grigio, come i cerchi e i mozzi?
Ma che funzionalità hanno?

la bobina poi dove andrebbe collocata? dentro si, ma dove?

grazie

sullo statore al posto di quella che c'è adesso a bassa tensione, da quella nuova partirà direttamente il cavo alta tensione che va alla candela, ciao federico

guabixx
08-02-10, 21:59
quindi per i tappini me li procuro iai brico, e il colore deve essere grigio, come i cerchi e i mozzi?
Ma che funzionalità hanno?

grazie

E' opinione comune che servano per fissare un particolare portaruota di scorta apposito per il modello , anche se un vecchio meccanico Piaggio mi ha detto che erano stati fatti perche' in quegli anni si era paventata la targa per i ciclomotori , idea subito rientrata viste le enormi pressioni contrarie delle case costruttrici .
Comunque sono assolutamente certo che i fori non furono fatti solo sulle Special , ma anche sul alcune 50 farotondo , ne ho viste parecchie conservate e ho un telaio di una '71 a casa .

Ciao
Guabix

bobo.vi
08-02-10, 22:07
ok, grazie mille !! ecco perchè allora già dalla sconda serie i 4 fori non ci sono più..

manuelito1979
26-02-10, 08:35
I fori sotto al fanalino posteriore servivano per alloggiare un portatarga (mai servito) o per alloggiare un particolare portaruota di scorta. La ruota capitava praticamente all'interno della chiappa sinistra. E' quantomai raro ma mi è capitato di vederlo in vendita giusto poco tempo fa in un sito di compravendite online ad un prezzo non proprio contenuto.
I fori vanno lasciati per mantenere l'originalità e vanno tappati mediante tappi in plastica di tonalità grigio medio (no in alluminio ruote!). Se non si trovano gli originali potete adattare dei tappi di Bricocenter verniciati in tale tonalità.
Questi fori si trovano sia sulle Special 1a serie che sulle R fino al '74.
Le Special 1a e 2a serie, quindi fino al '75, montano la bobina interna. Delicata forse... ma originale!

bobo.vi
28-02-10, 09:56
Grazie mille per le rispote..

Io mi trovo con una vespa special 1serie,con motore v5a2m, però con la bobina esterna...
dato che vorrei riportarlo com'era all'origine, come devo fare ?? è un'operazione difficile? perchè secondo voi hannoapportato questa modifica? Porta delle migliorie??

Grazie, intanto vado alla ricerca dei tappini :-):-)

manuelito1979
28-02-10, 14:44
Molti all'epoca portavano la bobina fuori perchè quella interna, specie se il motore era pieno di morchia e quindi meno raffreddato, era soggetta a malfunzionamenti.
Se vuoi riportarla dentro devi prendere la bobina specifica, da sostituire a quella di bassa tensione interna, e un nuovo cavo dell'alta tensione. I forellini sul carter andranno quindi tappati con tapini in gomma nera.

bobo.vi
01-03-10, 19:05
ok, grazie mille !!molto gentile. per unltima cosa ti chiedo se hai una foto o altro per vedere comesarebbe il motore con la bobina interna.

Per quanto riguarda i tappini dei 4 fori dietro, mi resta solamente da cercarli in qualche mercatino (i suoi originali intendo) oppure qualche ricambista li ha in vendita?

per fissare il porta targa (io ho ancora la targa esagonale), sono obbligato a forare il telaio?? voi come lo avete fissato??

manuelito1979
01-03-10, 19:36
la foto del motore con la bobina interna la trovi in questo topic a pag.2
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/19989-la-nostra-nuova-specialina-2.html

i tappini originali sono quasi introvabili... prova a cercare al brico dei tappini grigi o bianchi da verniciare...

lorenzo1889
19-09-10, 17:52
ciao ragazzi sono nuovo del forum. Ho una special v5a2t e ho un dubbio sulle leve da montare.

ho letto da qualche parte che la mia essendo del 1970 (v5a2t*261--)è una vespa di transizione e posso avere sia quelle dritte con pallino medio che quelle con pallino piccolo(quelle della vespa 50,che gia ho)...
mi confermate??????????

se devo mettere quelle con pallino medio quali tra queste due? e dove posso trovarle?
http://www.vespaforever.net/Public/data/fedebart/2008916204844_leve.jpg