Accedi

Visualizza Versione Completa : AIUTO! PROBLEMA IMPROVVISO ALLA FRIZIONE…



paolos90cv
05-10-08, 18:09
Allora… Vespa 125 VNB4 del 1963, ferma da circa 25 anni.

La porto dal meccanico che da una pulita al carburatore, controlla le puntine e la rimette in moto.

La porto a casa (viaggio di circa 15 km) e tutto va bene, considerando la sosta prolungata.
Nello spingerla da spenta dentro il garage sento un rumore provenire dalla ruota posteriore, come fosse qualcosa che “gratta”, bah….

Nel pomeriggio la accendo per andare a fare il pieno, parte subito, metto la marcia lascio la frizione e… non si muove! Cioè, pur avendo la marcia inserita era come se fossi in folle. Provo a mettere in seconda e terza sempre a motore acceso, niente. :mah:

Il giorno dopo rifaccio un altro tentativo e provo ad inserire la marcia da spenta e spingerla.
La marcia entra, ma la ruota non si blocca, ergo riesco a spingerla tranquillamente come se avessi la frizione tirata, e fa sempre quel rumore strano.
Rimetto in folle e provo ad accenderla… la pedivella scende molle senza fare resistenza, come se fosse “scollegata” dall’albero. Cosi ora non posso nemmeno accenderla (non che servisse a qualcosa senza le marce, ma comunque…).

Ora, è chiaro che è successo qualcosa alla frizione, ma la mia domanda è: in base a quanto detto e visto che prima funzionava, si tratta di un guasto banale per cui anche un beato ignorante di meccanica come me riesce a risolverlo con i vostri consigli, o devo per forza caricarmi la vespa sulla macchina e riportarla mestamente dal meccanico?... :doh:

maxxx
05-10-08, 20:25
... devi cambiare i dischi della frizione.
Si sono rovinati a causa del lungo periodo di inattività: metà sono sempre rimasti bagnati nell'olio, e metà no!
La parte oliata è marcita, quella no si è seccata...

Se può consolarti, è un ricambio che costa poco.

ricmusic
05-10-08, 21:56
....millerighe tritato ?

Tormento
05-10-08, 22:40
se la pedivella a folle scende libera non c'è collegamento tra frizione e albero motore. dischi frizione completamente maciullati oppure frizione schiavettata, queste le mie due prognosi.
saluti

GustaV
06-10-08, 06:34
Anche secondo me facile che sia schiavettata.

paolos90cv
06-10-08, 07:00
Cosa significa "schiavettata"?...

In ogni caso frizione da rifare, quindi è un lavoro da meccanico allora, giusto? :-(

ricmusic
06-10-08, 08:02
...vero vero...non avevo letto della pedivella che scende libera....

BR1
06-10-08, 10:09
Cosa significa "schiavettata"?...

In ogni caso frizione da rifare, quindi è un lavoro da meccanico allora, giusto? :-(

lo può fare anche un pasticcere...con gli attrezzi giusti,ovviamente.
qui sul forum avevo trovato il procedimento, ma sul web è pieno di guide!
fai da solo, te la cavi con 10/12 euro dei dischi, e se non l hai con altri 8/10 euro della chiave per il dado frizione,per gli amici "castelletto" ;-)

per la schiavettata,idem con patate. anzi, è molto semplice. signfica che la chiavetta di centraggio del volano sull albero(o mezzaluna) si è rotta e non svolge più il suo compito. la sostituisci con l uso di un estrattore per il volano (10 euro circa) e la chiavetta nuova,il cui costo è irrisorio.

estrattore e chiave del castelletto credo sia cosa buona e giusta averle! :ciao:

paolos90cv
06-10-08, 11:32
Allora può darsi che sia schiavettata, anche perchè se i dischi son marciti lo sarebbero stati subito e non di schianto dopo 3 ore di sosta successive a 15-20 km di marcia senza problemi.