PDA

Visualizza Versione Completa : Motore che fa i capricci



patau82
06-10-08, 13:43
Ciao ragazzi!
Da qualche tempo il motore della mia "vespina", una VNB3, borbotta!
Mi spiego: quando è bella calda, tipo dopo 5-6 KM (forse anche di più), al minimo sembra perda dei colpi e stenta a rimanere accesa. Sembra proprio perda giri, poi li riprende, poi li ri-perde finchè si spegne.
Hoi provato ad alzare il minimo ma non cambia nulla...
Secondo voi da cosa può essere causato? Filtro aria, spillo carburatore, altro?
Vi prego aiutatemi perchè non so proprio dove sbattere la testa!
Grazie a tutti!

PA0L0
06-10-08, 15:44
nell'ordine io guarderei/sostituirei:
candela
puntine(controllo apertura)
pulizia/revisione carburatore
puntine/condensatore/bobina (sostituzione)

patau82
06-10-08, 16:01
Ciao Paolo,
le puntine sono nuove come la candela. Il carburatore è stato revisionato ma con la sostituzione solamente delle guarnizioni.
Ieri ho controllato la candela e mi pare sia a posto: non è nera, non è bagnata. Ha solo la punta un po' rossiccia-bianca (penso sia a posto così). è una Bosch Super W5AC.
Ma se parte al primo colpo vuol dire che l'apertura delle puntine è ok?

PA0L0
06-10-08, 16:13
Ma se parte al primo colpo vuol dire che l'apertura delle puntine è ok?

se non hai sporcizia nel serbatoio (lo sporco pres. nel serbatoio, anche dopo la pulizia al carburatore ti potrebbe ostruire il getto del minimo o il filtrino del carburatorenon escluderei un problema elettrico ("tirando" perde colpi?). Per quanto riguarda la tua domanda sulle puntine, non credo sia per forza vero...(hai usato uno spessimetro?) In ogni caso ci potrebbe essere un problema col condensatore (fa mai "spari?"). Io verificherei con lo spessimetro l'apertura giusta. Il carburatore lo avrei revisionato anche con lo spillo nuovo (dato che era aperto...) ma so che il ricambista sotto casa non ha sempre tutto...quindi magari richiudiamo il tutto senza cambiarlo...è la fretta che ci "frega" :D
comunque anni fa sullo sprint avevo un problema simile....con la candela nuova andava alla grande, poi, dopo qualche centinaio di Km iniziava a non tenere il minimo, e a perdere colpi in accelerazione. Non ti so dire cosa esattamente avesse, mi mangiava le candele... ma dopo n revisioni al carburatore per esclusione ho risolto cambiando in blocco puntine (quelle vecchie però sembravano OK!boh!) condensatore e bobina esterna. Da allora problemi mai più...

patau82
06-10-08, 16:24
Il serbatoio è stato trattato con la tankerite.
Tirando non perde colpi... Perde solo al minimo o alcune volte quando scalo dalla terza alla seconda in frenata con successivo spegnimento.
Avevo in passato problemi con l'accensione, non essendo espertissimo l'ho portata dal meccanico e mi ha sistemato lui le puntine e da allora con l'accensione mai più problemi.
Il carburatore non ha lo spillo nuovo (almeno lo spillo è quella specie di vite che si regola senza aprire il carburatore vero? quello del minimo? scusa ma sono alle prime armi e non molto esperto) Mi consigli di sostituirlo? Avevo in mente di farlo...

PA0L0
06-10-08, 16:35
Tirando non perde colpi... Perde solo al minimo

sembrerebbe allora proprio un problema di circuito del minimo del carburatore( ostruito?) . La pulizia l'hai fatta dando una bella soffiata col compressore al carburatore (completamente smontato, getti compresi) ? Lo spillo è quel "pernetto" collegato al galleggiante, con la puntina in "gomma" (ci si arriva smontando completamente il carburatore, come del resto per cambiare la serie di guarnizioni). Visto il costo, quando apro i carburatori cambio sempre anche lo spillo. Oltre alla vite del minimo poi c'è la vite parzializzatrice (retro del carburatore, dietro il tappino di gomma). Se non sei intervenuto personalmente su quella dubito sia mal regolata, ma un controllo non guasta. In pratica va serrata, e poi aperta di circa 2,5 giri, allorchè a motore acceso col gas appena tirato si senta uno scoppio bello regolare "ta-ta-ta-ta-ta...."

PA0L0
06-10-08, 16:39
la canna delal benzina non è esageratamente lunga?!?

patau82
06-10-08, 16:59
Quando avevo i problemi di accensione, che ti ho scritto prima, il meccanico mi ha detto che aveva anche pulito i carburatore. dici che non ha pulito? Mi sa che mi conviene ripulirlo sostituendo anche lo spillo.



Oltre alla vite del minimo poi c'è la vite parzializzatrice (retro del carburatore, dietro il tappino di gomma). Se non sei intervenuto personalmente su quella dubito sia mal regolata, ma un controllo non guasta. In pratica va serrata, e poi aperta di circa 2,5 giri, allorchè a motore acceso col gas appena tirato si senta uno scoppio bello regolare "ta-ta-ta-ta-ta...."


Lo soppio è regolare appena accesa: fa proprio ta-ta-ta-ta. ma quando è ben calda dopo un po' perde i giri e subito dopo li riprende e così via fino a quando si spegne... Come ti dicevo prima :boh:

patau82
06-10-08, 17:00
la canna delal benzina non è esageratamente lunga?!?

60 cm come da consigli VR...
:D

GustaV
06-10-08, 17:03
Lo sfiato sul tappo serbatoio funziona?

patau82
06-10-08, 17:06
Lo sfiato sul tappo serbatoio funziona?

Come faccio a controllare? Ma se non funzionasse non dovrei avere problemi subito e non solo dopo un po'...

Grazie a tutti!!!!

Marben
06-10-08, 18:20
Come faccio a controllare? Ma se non funzionasse non dovrei avere problemi subito e non solo dopo un po'...

Mica vero. Controlla che è probabilissimo che sia colpa sua.

GustaV
06-10-08, 18:23
Se il tappo non sfiata bene, la depressione aumenta utilizzando la Vespa, finchè arriva alla soglia critica e causa lo svuotamento della vaschetta del carburatore.

patau82
06-10-08, 21:13
Ok ragazzi verifico se è quello. Ma come faccio? Provo a soffiare con il compressore nel buchino del tappo?
Grazie ancora a tutti...

patau82
07-10-08, 08:10
Ragazzi scusate se insisto ma come posso controllare lo sfiato del tappo del serbatoio? :mah:
Mille grazie a tutti...

PA0L0
07-10-08, 08:15
ciao, io non ho mai avuto questo problema; tuttavia penso si possa entrare dall'interno del tappo con uno spillo...dentro ci dovrebbe essere una maglia "metallica"...da attraversare con cautela fino alla fuotiuscita dalla parte superiore....e/o anche una bella soffiata (sempre all'interno del tappo) con il compressore...magari gopo averci spurzzato un po' di wd40 dentro lo sfiato inferiore.....

patau82
07-10-08, 08:32
Ciao Paolo,
scusa ma cos'è il wd40? Tipo una specie di svitol, lubrificante o cosa? Grazie

PA0L0
07-10-08, 08:33
è un lubrificante/sbloccante abbastanza volatile...che si usa in casa un po' per tutto...(cigolii, ad es.)

patau82
07-10-08, 09:14
Ah ok... Quindi secondo te se uso un qualsiasi lubrificante/sbloccante va bene lo stesso?

PA0L0
07-10-08, 09:30
ciao, io prima di tutto proverei a vedere con uno spillo....e poi una bella soffiata. se non si risolve nulla (ma credo sia suff. già questo) credo che buttare un po' di sbloccante-lubrificante molto poco denso col beccuccio fino (spray) dentro il tappo (dalla parte inferiore) e poi soffiare di nuovo possa risolvere qualche cosa....intanto prova con uno spillo che danni non ne fai, poi chi ti ha suggerito il problema del tappo magari ti potrà suggerire anche come risolverlo per il meglio

patau82
07-10-08, 09:37
Ok, grazie mille dei consigli!
Ancora una cosa che penso tu sappia: ma il buchino dove esce? Nel senso che lo vedo dalla parte inferiore del tappo, quella che sta dentro al serbatoio, e dall'altra? E' nascosto dal ferma tappo? Si vede? Quando inserirò lo spillo dovrò farlo uscire dall'altra estremità?
lo so che può sembrare una domanda benale, ma... :cioe:

patau82
07-10-08, 09:39
Te lo chiedo perchè mettendo lo stampino della miscela ho coperto quei due buchi che si vedono in foto... Non centrano nulla vero con il buco dello sfiato?

PA0L0
07-10-08, 09:44
... il foro dello sfiato è sotto, non si vede in foto....apri il tappo e guarda bene, vedrai che sarà tutto chiaro (più difficile a spiegarsi che a farsi...) ciao

patau82
07-10-08, 10:19
Ok, ancora grazie.
Farò sapere al più presto...

Marben
07-10-08, 10:47
Te lo chiedo perchè mettendo lo stampino della miscela ho coperto quei due buchi che si vedono in foto... Non centrano nulla vero con il buco dello sfiato?

Basta che guardi sotto la traversina, ovviamente noterai che è aperta, quindi è evidente che l'aria esce ed entra lateralmente, non da quei buchi...

patau82
07-10-08, 11:18
Basta che guardi sotto la traversina, ovviamente noterai che è aperta, quindi è evidente che l'aria esce ed entra lateralmente, non da quei buchi...


Si infatti è quello che pensavo... Ma si deve vedere un buchino anche dall'esterno?

Uncato_Racing
09-10-08, 08:13
60 cm? Adesso non ricordo più le misure, cmq avevo comprato un tubo di ricambio alla Piaggio (sigh!) e l'ho confrontato col vecchio del mio PX del 2001, e quello montato era un pò più corto.
E' come se il ricambio fosse più lungo anche perchè più agevole da montare, ma poi va tagliato di 5 - 7 cm per essere della lunghezza giusta, almeno nel PX.
Bisognerebbe misurare la lunghezza del ricambio e quella del tubooriginale per esserne sicuri, i miei non so dove sono finiti.

patau82
09-10-08, 08:34
60 cm? Adesso non ricordo più le misure, cmq avevo comprato un tubo di ricambio alla Piaggio (sigh!) e l'ho confrontato col vecchio del mio PX del 2001, e quello montato era un pò più corto.
E' come se il ricambio fosse più lungo anche perchè più agevole da montare, ma poi va tagliato di 5 - 7 cm per essere della lunghezza giusta, almeno nel PX.
Bisognerebbe misurare la lunghezza del ricambio e quella del tubooriginale per esserne sicuri, i miei non so dove sono finiti.

Io l'ho fatto 60 cm come molti mi hanno consigliato...

Ragazzi ho provato con uno spillino nel buco dello sfiato però non ho potuto testarla e fare un giro. Penso che proverò sabato!
Ringrazio ancora tutti...

carbone
10-10-08, 22:28
("tirando" perde colpi?).


se tirando perde colpi possono essere puntine e condensatore?

Uncato_Racing
13-10-08, 12:23
anche, posso essere anche quelle.

patau82
13-10-08, 12:54
Eccomi al dunque...
Allora, ho provato a liberare il buchino dello sfiato, ora soffiando con il compressore sento uscire l'aria, quindi penso sia a posto.
La vespa continua però a fare dei vuoti, solamente quando scalo e passo dalla terza alla seconda. L'ho usata un po' nel weekend ed ho notato che se rimango in terza non scende mai di giri, l'unica cosa è che sembra che faccia un rumore un po' strozzato... Appena scalo di marcia e accelero inizia a fare i vuoti e strattona, sembra si ingolfi, e se rallento si spegne. Poi da spenta manda un odore di benzina molto forte ed è difficile da avviare. Oltre tutto, l'altro giorno dopo averla usata parecchio, mi sono trovato un bel laghetto di benzina per terra, proprio sotto al carter. Almeno dall'odore, dalla consistenza molto liquida e dal colore verde sembrava proprio benzina...
Non ho avuto tempo di controllare da dove sia uscita ma penso dal carburatore!
Secondo voi che problemi ha?
Grazie a tutti in anticipo!!!

PA0L0
13-10-08, 14:05
Allora, ho provato a liberare il buchino dello sfiato, ora soffiando con il compressore sento uscire l'aria, quindi penso sia a posto.

io a questo punto lo spillo conico lo cambierei....(come suggerito all'inizio del post)...male non fa di certo

patau82
13-10-08, 15:53
Ok, Paolo
Sostituirò lo spillo conico...
Speriamo bene!
Grazie del consiglio...

patau82
14-10-08, 14:10
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa per sostituire lo spillo conico del carburatore? :ciao:
Grazie a tutti

PA0L0
14-10-08, 16:13
...devi smontare il carburatore aprendone il corpo....fino a quando trovi il galleggiante (plastica bianca). Rimuovi (aiutandoti ad es. con un chiodo ..) lo "spinotto" che incerniera il galleggiante al corpo del carburatore. A questo punto il galleggiante si staccherà dal corpo del carburatore trascinando con sè lo spillo conico (che visivamente è una sorta di "punta" metallica con a sua volta una puntina in gomma). Se hai già smontato il carburatore per sostituire le guarnizioni il galleggiante lo avrai già visto, solo che non lo avrai sganciato, suppongo (dato che asserivi di aver cambiato le guarnizioni del carburatore ma non lo spillo).
ciao

patau82
14-10-08, 16:22
Si esatto! Ho solo cambiato le guarnizioni. Dici che è meglio sostituire anche il galleggiante? Ora non ricordo perfettamente ma non mi pare fosse danneggiato.
Grazie per la mini-guida!

PA0L0
14-10-08, 16:26
...visto il costo male non fa nemmeno quello.....comunque se quando apri il carburatore lo vedi con benzina all'interno.... è da cambiare

patau82
14-10-08, 16:36
OK grazie di tutto