Visualizza Versione Completa : PX 200 E RESTAURO CON RICATTO
Ciao, se sei arrivato qui, vuol dire che hai seguito il links che hai ricevuto a mezzo SMS. Un vecchio detto recitava: " hai voluto la bicicletta .. e mò pedala!!" e mò devi pedalare pure tu, pure se i pedali non li vedi sulla tua nuova Vespa ma, ti assicuro, .. pedalerai tanto. E' facile demandare tutto alla persona della quale hai fiducia ma, poichè la vespa è prima sofferenza e poi soddisfazione, ti tocca pure un poco di sofferenza. Hai sempre guidato quel pezzo di plastica che tu chiami scooter ed ora , hai appena comprato una Vespa ...... e mi chiedi se sarà pronta per il raduno VR???????? Bene, tu adesso sei entrato qui come ospite, scegliti un nick name simpatico e loggati su questo sito di gente per bene(è intuitivo come fare loggarsi). Una volta loggato, rientra in questo post e vedrai come è bella ora la tua Vespa. Diversamente non capirai mai perchè i lavori non vanno avanti. Su vesparesources troverai tanti appassionati con i quali potrai condividere tutte le problematiche del lavoro che ci occupa sul tuo mezzo, dal colore AL COSTO DEI PEZZI meccanici e non, dalle saldature sulle parti di carrozzeria (alcune vespe si rompono sempre negli stessi punti), alle informazioni sugli ammortizzatori a gas, ecc. ecc. ecc. la forcella strorta, la differenza tra parafango originale e di concorrenza ….. e tutte le mille domande che mi fai!! Fatti pure un giro sui post di restauro ed officina che riguardano il tuo modello di Vespa.
Beh, mi auguro che veda ora la tua Vespa e, ... se vuoi vederla rinascere, informati su VR ed impara che, quando sottoponi un problema ad una persona, devi portagli pure almeno una soluzione, anche se sbagliata.
Welcome on board.
p.s. Un giorno mi ringrazierai, anche per le ricette di Nandone!!
highlander
21-01-07, 10:11
un bel 200 con miscelatore!!! (non mi pare elestart)
un ottima base per ottenere un SIGNOR VESPONE.
ora attendiamo l'amico per vedere che dice ;)
Bellafrance
22-01-07, 10:58
Già, si merita proprio un bel restauro...
Hei tu, proprio tu, vergognati!!
Povera Vespa, tutta smontata in quei cartoni ormai umidi, non ti piange il cuore???
So che tu sai ed ormai tutti sanno, fai quello che devi fare; guarda il capolavoro di anton sul post P 200 E (si vedono anche le foto) e rifletti. Diversamente fai le foto ai cartoni ed ai pezzi sparsi ed inviale all' FMI per l'iscrizione al registro storico, ... ... si, dei cartoni!!!!
Fiducioso in un tuo guizzo di orgoglio vespistico, ti saluto.
Da solo te la canti e da solo te la suoni.
Allora, vuoi muovere le chiappe e metterti in moto?
O devo venire lì a :frustate: :frustate: :frustate: ???
pungiglione
10-02-07, 12:19
ciao ragazzi,sono pungiglione,vorrei avere un consiglio.devo restaurare la mia vespa e il carrozziere mi ha consigliato di sabbiarla perchè c'è molta presenza di stucco e colori vari e perchè, se voglio far un buon lavoro bisogna farlo. Tengo a precisare che la presenza di ruggine è molto superficiale(a vista d'occhio),quasi zero.Aspetto un Vs aiuto
Se effettivamente c'è una montagna di schifezza sopra, quella della sabbiatura mi sembra una buona proposta, visto che altrimenti dovresti spazzolare come un matto, operazione ben più esosa.
ciao ragazzi,sono pungiglione,vorrei avere un consiglio.devo restaurare la mia vespa e il carrozziere mi ha consigliato di sabbiarla perchè c'è molta presenza di stucco e colori vari e perchè, se voglio far un buon lavoro bisogna farlo. Tengo a precisare che la presenza di ruggine è molto superficiale(a vista d'occhio),quasi zero.Aspetto un Vs aiuto
Finalmente!!!! S******* disgraziato, capa d**** XXX YY ecc, ecc!!
Pagherai amaramente per il ritardo nel censirti ed essere operativo su VR. ""2 settimane di fermo lavori"" e ringrazia che non ti buttole rondelle nell'aspirazione.
Relativamente alla sabbiatura, quì riceverai pareri di gente qualificata, di mio non ho un buon rapporto con le verniciature ma, solitamente evito di sabbiare e, se proprio devo, pago qualcosina in più e me la faccio fare con la sabbia di fiume fina fina. Poi al sabbiatore delle nostre parti hanno messo i sigilli ed oggi non so cosa suggerirti. Piuttosto spiega agli amici di VR il problema della saldatura da fare s'ull'attacco dell'ammo posteriore.
Ciao e benvenuto, rilassati e gironzola per il sito ... è davvero carino.
pungiglione
11-02-07, 15:05
ciao ragazzi un'altra domanda:la mia px 200 è del 1986 e facendo una verifica sui colori del tempo mi piacerebbe farla blu spazio7005m oppure grigio titanio 8005m.Avete delle foto dove posso visionare i 2 colori?Grazie della disponibilità,pungiglione.
pungiglione
11-02-07, 15:09
....dimenticavo,ho un problema dove appoggia l'ammortizzatore posteriore(si è dissaldato dal telaio),essendo "molto magro" cosa mi consigliate per una soluzione ottimale del problema?
braverunner
11-02-07, 16:12
un'altro grosso personaggio! come direbbe Calabrone,ciao benvenuto Pungiglione di dove sei,io credo avro' il tuo stesso problema fra un po'
pungiglione
12-02-07, 13:21
ciao braverunner,io sono di Bari e tu?
Un altro barese?
Io, gigler, alain,Specialista, FRAMA, braverunner, loscozzese, maurix, pungiglione.
Pungigliò, Bari bari o provincia?
Se ho dimenticato qualcuno, non me ne voglia, sto andando a prendere un panino e la fame si fa sentire.
Pungiglione cazzeggia e la vespa langue!!
Ma, secondo te, quali sono i tuoi problemi con il mezzo, ad oggi??
1)
2)
3)
ecc.
ecc.
braverunner
12-02-07, 23:57
ciao braverunner,io sono di Bari e tu?sto a s.spirito se posso darti una mano,con piacere
pungiglione
15-02-07, 14:00
ciao anton sono di Bari Bari
pungiglione
15-02-07, 14:08
ciao gigler,i problemi ad oggi per il mio mezzo sono assai.L'importanza è crederci,io il bollo lo pagherò in questi giorni quindi per la burocrazia non avrò problemi poi........quando il mezzo mangerà l'asfalto non ho idea(i tempi si stanno allungando a dismisura).Il mio motto è CREDERCI SEMPRE,MOLLARE MAI.
E stiamoci!!!!!!
Se non lo chiamo io, la vespa rimane ad arruginirsi!!!
SVEGLIA PUNGIGLIONE!!
Se non decidi di che colore farla, te la faccio fare a pois!!
Io i codici non li conosco, così come quelli del fondo. Datti da fare ed indaga senno ... ruggine sia.
Ringrazia quel Santo di Maurizio!!
E' interessante vedere come è stato modellato il lamierino, pur di non saldare il solito rondellone.
...veramente un gran bel lavoro!Fatto da chi sulle vespe deve avere la sua esperienza, perchè appunto di norma, quando si rompe il supporto, si comincia a creare proprio una fenditura laterale nel punto dove è stato fatto il rinforzo...bravi!
...veramente un gran bel lavoro!Fatto da chi sulle vespe deve avere la sua esperienza, perchè appunto di norma, quando si rompe il supporto, si comincia a creare proprio una fenditura laterale nel punto dove è stato fatto il rinforzo...bravi!
Grazie per l'apprezzamento sul lavoro, il progetto è stato facile ma ... senza Maurizio ............ la filo continuo buca eh!!!
Ciao
pungiglione
15-07-07, 11:04
Ciao ragazzi,ora ho un problema, dopo aver tolto tutti i fondi, le vernici e saldata la devo verniciare. Il problema è sapere in quali colori la vespa veniva prodotta, la mia è una PX200 elestart del 1986.
Attendo un aiuto da parte vostra altrimenti Gigler incomincia a frustarmi.
Dimenticavo mi serve anche il codice colore del fondo.
Finalmenteeeee, quale onore!!!! E' la ruggine che avanza che ti ha spinto??
Bene, i codici colori delle 200 sono questi:
1986
-Antiruggine interno telaio Grigio Max Meyer 8012 M
-Bianco Dolomiti Max Meyer 1002M
-Blu Spazio Max Meyer 7005 M
-Grigio Titanio Max Meyer 8005 M
-Nero Max Meyer 9000M
-Rosso Corsa Max Meyer 12985806
-C'lor d'can aqquan fusce Max Meyer 123456 M
Secondo me se lo fai di un colore diverso, di 125, 150 o 200 di altri anni, non se ne accorge nessuno. Io vorrei fare un 200 Azzurro Cina ma non so se farebbero storie all' FMI.
Vedi che ti consigliano gli esperti del sito, io la mia parte l'ho fatta, chiamami per il rimontaggio ... Buona veniciatura.
Ciao e ... b
pungiglione
08-12-07, 18:20
ragazzi ho un altro parere da chiedervi,i ribattini dei para strappi mi sembrano troppo lunghi, bisogna tagliarli o no?
Ma certamente. Lascia che sporgano per due millimetri dal complessivo montato e tagliali.
pungiglione
08-12-07, 18:55
grazie 1000
ragazzi ho un altro parere da chiedervi,i ribattini dei para strappi mi sembrano troppo lunghi, bisogna tagliarli o no?
Finalmente ricominciamo a darci da fare he??? Buon lavoro!!
Ma qualche foto per capire o vedere a che punto sei no è.........? :Lol_5: :ciao:
procede, procede... eh se procede!!! :Lol_5:
ragazzi, se vedete i carter sembrano puliti con la lingua!! :Lol_5:
Foto della Vespa di Pungiglione .... work in progress.
Anton, mi sà che questa grigiona ti fregherà la piazza ai raduni... :Lol_5:
Auguri alla vespa di pungiglione .. l'8/12 ha compiuto un anno dallo smontaggio!!!
E dormiamo, dormiamo!!
pungiglione
28-12-07, 16:31
ragazzi un 'altra domanda,i 2 specchietti come devono essere? forma e colore. La mia è una px200 arcobaleno elestart del 1986. Il vecchio proprietario li aveva neri e tondi. Aspetto Vs!!!!
Io, li metterei cromati e tondi.
pungiglione
28-12-07, 16:41
grazie del consiglio
E questo pensa agli specchietti???? ANTIQUARIO!!!!!!!
Manco fosse una faro basso intonsa, pensa a tutti i problemi CHE TU HAI SULLA VESPA, lascia gli specchietti e datti da fare con il test dell'impianto elettrico.
pungiglione
17-03-08, 16:12
ragazzi un altro quesito,la vespa in questione è una px200 elestart del 1986, le frecce vengono alimentate dalla batteria?
La batteria mi risulta che alimenta solo il clacson e l'avviamento sempre se non ricordo male.
Ben detto Emanuele, le Vespe per il mercato nazionale sono così.
Montata la batteria, alimenta il clacson, le frecce, lo stop freno posteriore (con batteria scarica era fioco fioco ed ora rifulge), il motorino d'avviamento.... per ora.
highlander
18-03-08, 10:47
ma era un modello per gli states??? o lo avete modificato voi??
ma era un modello per gli states??? o lo avete modificato voi??
se lo avete modificato voi mi interessa molto sapere come :mavieni: ;-)
:ciao:
Nessuna modifica, comprata in italia nel 1996, targa italiana. Mbah!
pungiglione
23-03-08, 18:17
dopo tanti sacrifici la vespa è pronta e vuole mangiare l'asfalto però come dice Gigler la vespa è sofferenza, mi manca il patentino e ci sono varie opinioni. Secondo me essendo 200 e avendo 9,5 kw c'è bisogno della A2, mio padre è andato in Motorizzazione e il funzionario gli ha riferito che c'è solo bisogno della patente B perchè è sotto gli 11 kw mentre la polizia stradale mi dice che c'è bisogno della patente A3 perchè la clilindrata è 200. Chi mi può dare delle dritte?
Auguri di buona Pasqua
E tu, prendile entrambe, no? :mrgreen:
Fantastico vedere tutta questa ignoranza negli uffici della Motorizzazione...
Ti serve la patente A2, la B attuale copre i motocicli solo fino a 125cc.
mattè vai tranquillo, serve solo la A2 (a meno che non hai preso la B prima dell'89...) in quanto la vespa ha meno di 25kw, altrimenti se fosse piu potente avresti bisogno dell'A3. LA CILINDRATA NON è DISCRIMINANTE!!! quello che conta è la potenza in kw. Garantisco io!
Sei un pigrone, manco una foto della vespa finita. Senza patente eh? E che ci facevi alle 07,00 su Via Veneto a manetta con la vespa in rodaggio?
Sembravi un pazzo inferocito. Per la patente, chiedi bene perchè la tua è 200 cc sul libretto e non 198 cc come alcune altre .. potrebbe cambiare qualcosa. Certo che è allucinante, la motorizzazione dice una cosa, i vigili urbani ancona un'altra e il comando polstrada, ancora una diversa. Vai sul sito mininterno e manda una email. Comunque questo è argomento OT, da trattare su altro forum, posta una foto della vespa finita, se vuoi .. anche del nuovo acquisto ... e poi non rompere più le scatole vaffanviaggio con la vespa.
Addio
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.