Visualizza Versione Completa : restauro vespa 50 special prima serie
ecco l'ultimo tocco finale,cavalletto da 16mm pronto da montare:mrgreen:
comprata anche una matassa di guina e pronta da essere ripassata tirando la vecchia (che poi era nuova,ma troppo corta:testate:)
non mi fare venire i complessi,il colore è il giallo cromo,con tanto di codice originale:mah: (in effetti dal vivo il colore è diverso,più verso il senape,sarà la luce di casa)
appena metto la foto buona fammi sapere che ne pensi del giallo (cromo).
Ma no, tranquillo che si scherza...
Già visto il cromo nelle fasi di verniciatura precendenti, e sembra tutto ok!
:ciao:
ciao a tutti,dovrei passare i fili nelle guaine,ovviamente ingrassandole,volevo sapere dove vanno colletgati i nottolini (quelli alla fine del filo che si avvitano,non sò come si chiamano:mrgreen:)all'inizio del manubrio o alla fine della guiana?
accelleratore: finale filo a manubrio e nottolino quello saldato al carburo?
frizione:?
marce:?
freno anteriore:finale filo a ganasce anteriori e nottolino saldato a leva?
penso che accelleratore e frano anteriori sia così,ho il dubbio per le marce e la frizione.
Intendi le teste dei cavi? Se è così vanno tutte al manubrio tranne l'acceleratore che va al carburatore e al manubrio si blocca con un morsetto.
Intendi le teste dei cavi? Se è così vanno tutte al manubrio tranne l'acceleratore che va al carburatore e al manubrio si blocca con un morsetto.
Ma sai che sulla mia jeans 35enne ce l'ho trovato ORIGINALE?
Dedotto dal fatto che presentava cilindretto al manubrio e nottolino al carburatore... senza morsetto!
Mi è dispiaciuto molto doverlo tranciare :-(
Ma sai che sulla mia jeans 35enne ce l'ho trovato ORIGINALE?
Dedotto dal fatto che presentava cilindretto al manubrio e nottolino al carburatore... senza morsetto!
Mi è dispiaciuto molto doverlo tranciare :-(
Si, anche nella PX di mio padre è così e infatti ce l'ha lasciato originale visto che era buono.
Ma credo che comunque dalla parte del manubrio abbia una sorta di testina smontabile ben fissata. Altrimenti non mi spiego come infilassero il cavo dentro la guaina :mah:
Si, anche nella PX di mio padre è così e infatti ce l'ha lasciato originale visto che era buono.
Ma credo che comunque dalla parte del manubrio abbia una sorta di testina smontabile ben fissata. Altrimenti non mi spiego come infilassero il cavo dentro la guaina :mah:
Esaminandolo, notai che la testina cilindrica faceva corpo unico col cavetto, proprio come avviene con alcuni cavetti di ricambio, con cilindretto incorporato.
Probabilmente passavano la guaina nel telaio col cavetto già infilato, verosimilmente con le testine già pressofuse, a parte, con apposito macchinario in fabbrica.
ho passato le guine,quindi la testa cilindrica,quella saldata al filo va per tutti al manubrio e al lato opposto i cilindretti con le viti?
tranne per l'accelleratore che và al contrario?giusto?
stai facendo un buon lavoro :bravo: metti qualche foto ;-)
stai facendo un buon lavoro :bravo: metti qualche foto ;-)
grazie dei complimenti,purtoppo in questo periodo ho lavorato poco alla vespa,appena posso metterò altre foto.
ho un'altro problema,ho acquistato il fermo del dado del volano per poterlo staccare e mettere i due gommini dell'impianto elettrico e del cavo della candela,il problema è quando provo a svitare il dado il fermo viene fuori insieme al dado e quindi il volano non si estrae.
qualche suggerimento? il fermo è stato acquistato nuovo,ma sembra che non faccia bene il suo lavoro bene.
ho un'altro problema,ho acquistato il fermo del dado del volano per poterlo staccare e mettere i due gommini dell'impianto elettrico e del cavo della candela,il problema è quando provo a svitare il dado il fermo viene fuori insieme al dado e quindi il volano non si estrae.
qualche suggerimento? il fermo è stato acquistato nuovo,ma sembra che non faccia bene il suo lavoro bene.
...quindi se ne deduce che il seeger che hai acquistato non è della giusta misura.....deve essere leggermente più grande......
ho un'altro problema,ho acquistato il fermo del dado del volano per poterlo staccare e mettere i due gommini dell'impianto elettrico e del cavo della candela,il problema è quando provo a svitare il dado il fermo viene fuori insieme al dado e quindi il volano non si estrae.
qualche suggerimento? il fermo è stato acquistato nuovo,ma sembra che non faccia bene il suo lavoro bene.
Se ti può consolare, con me quei seeger (sia originali che non) non sono mai serviti a nulla...
Se ti può consolare, con me quei seeger (sia originali che non) non sono mai serviti a nulla...
....io invece non ne ho mai rotto nè scalzato uno....il trucco, sempre che sia originale e abbia le giuste dimensioni è di svitare il dado mettendo a duro sul seeger e poi dare colpetti col mazzuolo in gomma su tutta la circonferenza del volano, e poi di nuovo, ulteriore giro a svitare e altri colpetti.....alla fine si estrae senza problemi....se ci vai solo a svitare, di forza, soprattutto con mezzi fermi da 40 anni, la rottura del seeger è assicurata e devi ricorrere ad altro sistema per estrarre il volano.....
ho un'altro problema,ho acquistato il fermo del dado del volano per poterlo staccare e mettere i due gommini dell'impianto elettrico e del cavo della candela,il problema è quando provo a svitare il dado il fermo viene fuori insieme al dado e quindi il volano non si estrae.
qualche suggerimento? il fermo è stato acquistato nuovo,ma sembra che non faccia bene il suo lavoro bene.
In questo caso, se la misura del sieger è giusta e se questo è il tipo con autoestrattore, il bullone NON è avvitato fino in fondo, e il sieger non è in sede.
Per favore controlla che sul volano non ci sia una filettatura, per chè in questo caso il volano, tolto il sieger, si estrae con un apposito estrattore.
Faccio notare che l'albero motore è conico, e il volano ci va inserito a pressione (e non poca).
Per quanto inutile possa sembrare il sieger, lascio immaginare quanto utile potrebbe essere per evitare che un pezzo come il volano, con la sua velocità di rotazione e peso, "voli" in aria durante la marcia.
Se fossi in te vado in una officina specializzata, dove in 5 (cinque) minuti, ti estraggono il volano senza rompere nulla e senza spendere quasi nulla (un albero motore costa sui 70 euro, un volano circa uguale, se lo trovi.....).
Buona fortuna!;-)
ciao a tutti,purtroppo mi sono dovuto fermare per problemi di lavoro e preparativi per il matrimonio:mrgreen:,il restauro è quasi finito e appena mi libero un pò la mente la completo,vi aggiornerò.
grazie a tutti dell'aiuto:ok:
ciao a tutti sono tornato
ciao a tutti i vespisti.
finalmente dopo un periodo di abbandono ecco la vespa completa di tutto e funzionante:
Ps: come carico le foto? Mi da errore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.