Accedi

Visualizza Versione Completa : help.. Olio dal posteriore



BeKa1
18-10-08, 20:10
Ciao, ho un V5A2T del 71' e quando mi fermo mi lascia alcune gocce di olio dal carter posteriore. La cosa è assai antipatica ma non riesco a capire cosa eventualmente devo cambiare.

ciao a tutti

tommyramone
18-10-08, 20:16
Per me è la guarnizione del tappo dell'olio,ma è fatica dirlo così senza vedere....

ricmusic
18-10-08, 20:43
Lava il motore e cerca di capire da dove arriva.
Sicuro che sia olio motore ? Per caso non cola dalla vaschetta del carburo ?

:ciao: Riccardo

BeKa1
19-10-08, 10:15
L'olio dice essere quello del cambio. Ed esce dalle due placche posteriori accanto alla ruotoa. Vedi foto.

http:\\www.becattinipiante.it/olio.jpg

BeKa1
19-10-08, 10:16
http://www.becattinipiante.it/olio.jpg

tommyramone
19-10-08, 10:42
Ah,una special.Ok,allora non si tratta della vaschetta del carburo.Data la posizione che ci indichi è difficile stabilire la perdita,perchè quello è il punto in cui va a finire la goccia anche se viene da più in alto.Io continuo a pensare al tappo inferiore dell'olio,oppure trasudo di grasso dal selettore delle marce,in ogni caso dubito sia un problema difficilmente aggiustabile.Come giustamente dice Ric è meglio lavare bene e sarà più facile svelare l'arcano...

BeKa1
19-10-08, 10:55
Raga ma l'oilio è nero e faccio il rabbocco dell'olio del cambio.......... fate conto che la parte finale del carter è completamente unta.....

tommyramone
19-10-08, 10:56
Appunto,se si è danneggiata la guarnizione questo è il risultato...

BeKa1
19-10-08, 11:14
Quindi dici che è la guarnizione del tappo...... ok.... come posso verificarlo secondo te??

paskoth
19-10-08, 11:20
Quindi dici che è la guarnizione del tappo...... ok.... come posso verificarlo secondo te??

basta sostituirla...
cmq, adesso non sò di che entità sia la perdita di olio, ma le Vespe in generale sono delle sporcaccione!

tommyramone
19-10-08, 12:58
Quindi dici che è la guarnizione del tappo...... ok.... come posso verificarlo secondo te??
Ribadisco....lavando bene tutto quell'unto che dici di avere,lo vedi subito.Oppure la cambi ad occhi chiusi e vedi se te la fa ancora....

BeKa1
19-10-08, 14:26
Bhe.. la quantità è proporzionale all'utilizzo.. più scalda più versa..... ma non è simpatico per niente.. proverò a pulirla bene con lo sgrassatore... ma voi quindi escludereste l'opzioni ventolatami tipo la perdita d'olio dalle due placche che tengono chiuso il carter? Scusate ma vorrei sistemarla una volta per tutte.... quindi Vi rompo.....

Ciao e grazie

ricmusic
19-10-08, 15:59
...scusa forse sono io che non capisco....quali sono le due placche che tengono chiuso il carter ? Puoi fare una foto + dettagliata ? da vicino insomma per spiegare quello che dici. A memoria ricordo che ci sono i due carter dentro cui ci sta l'olio, le placche proprio non me le ricordo....

:ciao: Riccardo

BeKa1
19-10-08, 16:39
Intendevo quei due carter....... che dici? Potrebbe perdere da questi?
Ciao

ricmusic
19-10-08, 17:01
...uhmmmm da quel poco che vedo...mi sembra proprio in prossimità della vite carico olio....dagli una bella pulita anche solo con uno straccio....facci un giretto e ricontrolla subito.
Altra cosa dopo averla pulita (la zona sospetta) falla girare un po da ferma e vedi se già così perde....
Comunque l'olio se è nero va cambiato....

:ciao: Riccardo

BeKa1
19-10-08, 17:10
Ok... domani pulisco e provo.. vi farò sapere...

albatros7
19-10-08, 18:24
:mah: ....alcune gocce.... :mah:
sarei propenso per l'o ring (guarnizione circolare) dell'asse selettore cambio, perchè quello della frizione è decisamente più avanti. :mavieni:
controlla se smontando il coperchio (lamierino) che copre il selettore delle marce, l'olio esce da lì.
Ciao

:ciao:

BeKa1
20-10-08, 16:51
Eccovi le immagini della goccia

http://www.becattinipiante.it/goccia.jpg

http://www.becattinipiante.it/goccia1.jpg

tommyramone
20-10-08, 16:55
Ok,quindi non è la guarnizione di scolo dell'olio.A questo punto potrebbe trattarsi di quella di carico oppure di quella di congiunzione dei carter...Hai provato a controllare il serraggio di quella vite in prossimità di dove si trova la goccia?

BeKa1
20-10-08, 17:03
No adesso provo....

BeKa1
20-10-08, 17:06
niente da fare.. è serratissima........

tommyramone
20-10-08, 17:33
Mi sa proprio che si sia quella di congiunzione dei carter,ma prima vista l'entità del lavoro,per toglierci un dubbio direi di cambiare quelle dei due tappi dell'olio...

BeKa1
20-10-08, 17:38
Si ma quella pasta rossa non potrebbe significare il tentativo del mio restauratore di colmare l'assenza della guarnizione??? Se fosse la guarnizione sarebbe un bel casotto!!??
Ciao e grazie

tommyramone
20-10-08, 18:20
Sicuramente la pasta rossa dice tanto,pensavo fosse un tuo tentativo di arginare la perdita.Dell'assenza della guarnizione dubito parecchio,è più probabile che sia danneggiata o deteriorata.Per la sostituzione è necessario tirare giù il blocco ed aprire i carter,per uno del mestiere un lavoro di un 2/3 ore...Magari in vista dell'inverno,se non la usi potresti approfittarne per dargli una bella revisionata generale...Ma attenzione,tutto questo ammesso che si tratti di questo problema...

BeKa1
20-10-08, 18:27
Vedrai... non saprei cosa latro pensare!!! La riporterò al restauratore e mi farò dire che pensa.. ma mi sa che l'età si fa sentire...
Ciao

tommyet3
20-10-08, 18:49
BeKa1, se riesci a farlo tu il lavoro, come ti consiglia tommyramone e se vuoi con il nostro aiuto, ha senso.
Ma se devi andare dal gioiell.....scusa dal meccanico per una goccia di olio, comprati una siringa e rabbocca l'olio ogni tanto e non spendi un cavolo..
Sicuramente i carter sono stati aperti facendo leva con un cacciavite tra i lembi di chiusura. Vanno riaperti, guarniti ben bene cercando di capire da quale punto c'è il trafilaggio, imbrattare con pasta sigillante la guarnizione massaggiandola con cura e richiudere "velocemente" i carter prima che la pasta si asciughi.
E' chiaro che nel frattempo, metti in preventivo sostituzione cuscinetti, paraolii e crociera.

Ciao Tommy

BeKa1
20-10-08, 19:36
Bhe... che dire.... non è che mi sentirei così ferrato in materia.....e sopratutto non ho neanche troppo modo e posto per smontala.... ora in settimana torno dal gioielliere e sento che mi dice.... magari la porto da uno molto bravo di mia conoscenza e sento se magari durante il periodo invernale con meno lavoro mi ci mette le mani a giusto compenso..... ma con i nostri gioiellini più fai veloce e più rischi di fare accrocchi..... bho.. io per il momento vi ringrazio e valuto un pò di possibilità....

ciao