Accedi

Visualizza Versione Completa : SM100 incollati?



poldo
21-10-08, 14:12
Ragazzi ma come si tolgono i copertoni Michelin SM100 dai cerchi? ho un paio di ruote bucate da sistemare. Sono incollati al cerchio?
Non li ho montati io ma me li hanno dati quando ho comperato la vespa.
Uno è da buttare via in quanto vecchio ma l'altro è abbastanza nuovo e vorrei recuperarlo.

Totonnino
21-10-08, 14:16
Apri il cerchio.......

Benvenuto, poldo.

:ciao:

Neropongo
21-10-08, 14:18
Il problema e' un altro Totonnino....

http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-3795-highlight-cacciavite.phtml

http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-1834-start-0.phtml

yasu75
21-10-08, 14:20
Prova a fare leva tra bordo gomma e cerchio dopo averli aperti con un cacciavite a taglio un po' grosso

poldo
21-10-08, 14:41
Benvenuto, poldo.


ah, scusate, non mi sono mica presentato perchè è parecchio che osservo senza essere sceso in campo quindi per me è un po' come se frequento da un sacco...



Prova a fare leva tra bordo gomma e cerchio dopo averli aperti con un cacciavite a taglio un po' grosso


Già fatto ma è stra-inchiodato.

highlander
21-10-08, 15:22
se vuoi salvare la gomma, se è realmente è salvabile (valuta bene), non utilizzare il cacciavite!!!

prendi un piccolo cuneo di Legno cerca di infilarne un pezzettino tra il cerchio ed il bordo della gomma, il più possibile, poi batti lateralmente sul cuneo, cercando di farlo andare lateralmente e verso sotto

questo sistema il più delle volte funziona

però ti ribadisco di stare attento, se è molto incollato di solito vuol dire che c'è ruggine nel cerchio, se c'è ruggine anche la gomma (al 99%) è diventata inutilizzabile

buon lavoro ;-)

poldo
21-10-08, 15:28
che fate voi quando assemblate cerchio/copertone/camera d'aria?

Utilizzate borotalco, olio, grasso, lubrificanti, ecc...oppure montate così, senza infrapporre nulla tra gli elementi?
e mettendo alcun sostanze tra cerchio e copertone non c'è rischio che il copertone scivoli fuori mentre si sta andando? magari in curva?

highlander
21-10-08, 15:36
ne abbiamo discusso tante volte senza giungere ad una conclusione, in particolare io ed Areoib (non il primo che passa) abbiamo idee esattamente al conterario

io uso metterci una spennelata di olio bruciato, sopratutto quando il cerchio presenta un pò di ruggine, che naturalmente ho prima grattato, questo mi permette di mantenere il cerchio senza ruggine

però il buon Areoib afferma che l'olio bruciato aggredisce la gomma e che è molto meglio mettergli qualkosa tipo sapone o similare, io gli credo e sono giunto ad una mia personale considerazione:

se devo rimontare le gomme di una vespa che uso pochissimo e che quindi le gomme dureranno tanto-tanto, vado di cerchi nuovi e/o restaurati ed uso il sapone, se invece le monto sulla vespa che uso ogni giorno vado di olio bruciato, tanto queste gomme 2-3-4 mesi e poi le cambio, in questo lasso di tempo l'olio bruciato non fa danni (l'ho sperimentato)

a te la decisione ;-)

n.b. il copertone non scivola, specie l'SM100 che è molto stretto ai bordi, dovrebbe essere tubless se non ricordo male

poldo
21-10-08, 15:40
sì esattamente, è tubeless, ma tubeless non vuol mica dire che non c'è la camera d'aria? perchè all'interno dei miei ce l'hanno messa...

highlander
21-10-08, 15:45
per montarli tubless dovresti avere gli appositi cerchi, fai una ricerca sul forum si sono un paio di post fiume di gente che li ha ;-)

senatore
21-10-08, 15:48
Si tubeless vuol dire che quel copertone può (occhio che ho detto può) essere montato senza camera d'aria. Ma se non si hanno anche i cerchi tubeless non si può montare senza camera d'aria ed i cerchi scomponibili, non sono tubeless.
Nei link citati da Neropongo, troverai, per scalzare il pneumatico dal cerchio, il metodo Calabrone. Prova, perchè funziona davvero.
Ah, scordavo: benvenuto a bordo. :ciao:

senatore
21-10-08, 15:49
per montarli tubless dovresti avere gli appositi cerchi, fai una ricerca sul forum si sono un paio di post fiume di gente che li ha ;-)
Hai postato mentre scrivevo. :mrgreen:

barroi
21-10-08, 15:50
ma a che serve un tubeless con la camera d'aria?
il sistema tubeless non è stato ideato proprio per ovviare ai problemi che la foratura della camera d'aria creava?
comunque per smontare la tecnica migliore è la morsa da banco...metti 2 tavolette sulle ganasce, ci infili il copertone in mezzo e pressi (ovviamente dopo aver sgonfiato completamente la ruota)...
per rimontare: pulisci il cerchio con la spazzola in metallo dai l'antiruggine, fai asciugare e dai una spennellata di olio minerale nel bordo...anche olio d'oliva se vuoi...o di semi...de gustibus...per 50 anni i gommisti l'hanno fatto e di gomme deterioratesi per questo motivo non ne ho mai sentite...ma sono giovane e ho molto da imparare...

poldo
21-10-08, 15:56
quindi, da quanto ho capito:

cerchio (apposito) + gomma tubeless = minor rischio di foratura
cerchio (tradizionale) + camera d'aria + gomma tradizionale = ???

Pare che i tubeless siano migliori in affidabilità, ma per la sostituzione risulta più complicato? o forse sono più costosi...