Visualizza Versione Completa : Radio a valvole telefunken domino r176
Utente Cancellato 002
22-10-08, 09:20
Ciao a tutti.
Ieri mattina verso le ore 12 e 45, in cazzegiandi fase, mi trovo a passare con la mituzza vicino ad un secchio della spazzatura al fianco del quale con la coda dell'occhio mi sembra di scorgere qualcosa di strano.
Mi rigiro e.. "zettete" una radio a valvole :sbav: :sbav: :sbav: .
Con aria innocente, quasi come se non sapesi di cosa si trattaasse :mah: :boh: mi avvicino e me la carico sulla moto :Lol_5: :Lol_5: .
Il precedente proprietario aveva tagliato il cavo di alimentazione, ma il resto è tutto intatto ed al suo posto perchè una volta regolata la radio sulla 220 (era a 120) con un pezzo di cavo che avevo in garage ed un maschio si è accesa.
Purtroppo qualcuno aveva spippolato non poco, lo si capiva,oltre che dalla assenza di ogni qualsivoglia vite di fissaggio della radio, dal fatto che non riesce più a prendere nessun canale :rabbia: :rabbia: :doh: :doh: .
Girando su internet mi sono fatto una idea generale...modello telefunken r176 (come riporta l'etichetta che ha applicata) fine anni 50, rara a trovarsi tutta originale come la mia con tanto di pannello dietro e certificato di originalità e garanzia (ancora attaccato al pannello) :sbav: :sbav: :sbav: .
Allego una foto, a breve inizierà il lavoro di restauro, se siete interessati ogni tanto buttate un occhio in questo post.
Ai suoi tempi mio padre se ne costruì una da solo che adesso dopo 30 anni ancora funziona a meraviglia, però, ahimè, se ne ricorda poca della teoria perciò, come sempre, consigli, schemi elettrici (magari :sbav: ), link utili con informazioni e ricambisti accessibili sono ovviamente bene accetti :Lol_5:
Inotre per poter sintonizzare nuovamente i canali ho bisogno di molti strumenti e capactà che non mi sono mai appartenute e che papà decise di abbandonare per strada... qualcuno conosce una persona che, senza rovinarmi per il tempo che ci deve perdere, pazienza munita, mi potrebbe fare questo lavoro? (va benissimo ogni luogo del lazio, terni, aquila e così via senza allontanarci troppo)
Io e mio padre abbiamo una collezione di circa una cinquantina di radio, tra cui una 30 a valvole. Se non sbaglio dovremmo avere anche questo modello...Certo, non valeranno milioni, ma chi le butta via non ci capisce molto...Spero per te che "l'occhio magico" funzioni, in quanto molto difficile da reperire...
:ciao:
Utente Cancellato 002
22-10-08, 10:23
Io e mio padre abbiamo una collezione di circa una cinquantina di radio, tra cui una 30 a valvole. Se non sbaglio dovremmo avere anche questo modello...Certo, non valeranno milioni, ma chi le butta via non ci capisce molto...Spero per te che "l'occhio magico" funzioni, in quanto molto difficile da reperire...
:ciao:
In ordine ti dico...
In rete, maggormente su egay, sono in vendita sui 150-200 euro :boh:
Io da appassionato di quello che i miei coetanei definiscono "ciarpame" ma le sonopresa, me la sistemo, e la metto in sala visto che come me anche mio padre e mia madre sono appassionati al "vecchio".
Purtroppo l'occhio magico non fa luce in alcuno modo, da aperta noto che si accende e si scalda nella arte alta diventanto arancio, ma la parte che dovrebbe illuminarsi, visibile anche dal davanti a radio chiusa rimane del tutto spento.
Visto che ne hai di radio, e mi dici che forse hai anche questa, non avresti qualche informazione, specialmente sul restauro da potermi dare?
Per quanto rigurda la sintonizzazione dei canali, ormai hai tutto il necessario e provvedi da solo?
io ho comprato una TESLA a 35 € su ebay.. una pulita, anti tarme, lucidfo sul legno e quest'estate mi sono ascoltato le olimpiadi sulla Rai (AM)
In ordine ti dico...
In rete, maggormente su egay, sono in vendita sui 150-200 euro :boh:
Io da appassionato di quello che i miei coetanei definiscono "ciarpame" ma le sonopresa, me la sistemo, e la metto in sala visto che come me anche mio padre e mia madre sono appassionati al "vecchio".
Purtroppo l'occhio magico non fa luce in alcuno modo, da aperta noto che si accende e si scalda nella arte alta diventanto arancio, ma la parte che dovrebbe illuminarsi, visibile anche dal davanti a radio chiusa rimane del tutto spento.
Visto che ne hai di radio, e mi dici che forse hai anche questa, non avresti qualche informazione, specialmente sul restauro da potermi dare?
Per quanto rigurda la sintonizzazione dei canali, ormai hai tutto il necessario e provvedi da solo?
Beh penso che sappiamo tutti che ormai non si possono fare i confronti con i prezzi su ebay...se vai a un mercatino (generale, non specifico di radio) te la cavi sui 40-50 euro..poi ovviamente dipende dal modello..
per quanto riguarda il restauro non saprei proprio come aiutarti, le unice modifiche che abbiamo apportato sulle nostre radio, non vanno oltre al cambiare le valvole rotte e qualche riparazione esterna...
Per un restauro completo, beh serve fortuna, sopratutto a reperire le valvole, specialemente gli occhi magici...
ti allego le foto di una bellissima radio che ho in salotto. Una atwater kent del 1925, non funzionante (a causa delle valvole introvabili) ma restaurata dal punto di vista estetico, facendola tornare pari al nuovo.
:ciao:
Utente Cancellato 002
22-10-08, 12:58
In ordine ti dico...
In rete, maggormente su egay, sono in vendita sui 150-200 euro :boh:
Io da appassionato di quello che i miei coetanei definiscono "ciarpame" ma le sonopresa, me la sistemo, e la metto in sala visto che come me anche mio padre e mia madre sono appassionati al "vecchio".
Purtroppo l'occhio magico non fa luce in alcuno modo, da aperta noto che si accende e si scalda nella arte alta diventanto arancio, ma la parte che dovrebbe illuminarsi, visibile anche dal davanti a radio chiusa rimane del tutto spento.
Visto che ne hai di radio, e mi dici che forse hai anche questa, non avresti qualche informazione, specialmente sul restauro da potermi dare?
Per quanto rigurda la sintonizzazione dei canali, ormai hai tutto il necessario e provvedi da solo?
Beh penso che sappiamo tutti che ormai non si possono fare i confronti con i prezzi su ebay...se vai a un mercatino (generale, non specifico di radio) te la cavi sui 40-50 euro..poi ovviamente dipende dal modello..
per quanto riguarda il restauro non saprei proprio come aiutarti, le unice modifiche che abbiamo apportato sulle nostre radio, non vanno oltre al cambiare le valvole rotte e qualche riparazione esterna...
Per un restauro completo, beh serve fortuna, sopratutto a reperire le valvole, specialemente gli occhi magici...
ti allego le foto di una bellissima radio che ho in salotto. Una atwater kent del 1925, non funzionante (a causa delle valvole introvabili) ma restaurata dal punto di vista estetico, facendola tornare pari al nuovo.
:ciao:
Bellissima la tua radio, veramente uno spettacolo
Vorrei precisare una cosa.
Ho fatto riferimento al fatto che su ebay girano radio come la mia a prezi assurdi per evidenziare il fatto che sono stato fortunato a trovarla, se questo qui apriva ebay e la vedeva invece di buttarla le faceva due foto e la metteva "ottimo conservato" (tanto male non è messa) euro cento come minimo.
Ma sono perfettamente consapevole che non li vale.
Per il "restauro" intendo soprattutto la sostituzione dell'occhio magico perchè le valvole fortunatamente funzionano, sapresti indicarmi dove trovarne uno??
Grazie mille
p.s ma ditemelo che h scritto male radio nel nome del post :mrgreen: (ho la tastiera capricciosa ultimamente, si avvicina sempre più il rinnovo portatile :Lol_5: )
p.s ma ditemelo che h scritto male radio nel nome del post :mrgreen: (ho la tastiera capricciosa ultimamente, si avvicina sempre più il rinnovo portatile :Lol_5: )
Non vorremmo creare imbarazzi :mrgreen:
Vader, la tua radio in foto è FAVOLOSA :shock: :sbav:
Utente Cancellato 002
22-10-08, 13:25
p.s ma ditemelo che h scritto male radio nel nome del post :mrgreen: (ho la tastiera capricciosa ultimamente, si avvicina sempre più il rinnovo portatile :Lol_5: )
Non vorremmo creare imbarazzi :mrgreen:
Vader, la tua radio in foto è FAVOLOSA :shock: :sbav:
Troppo buoni :mrgreen:
Vabbè tra la fretta, gli errori che possono capitare e sta tastiera un nuovo utente che legge sto post potrebbe anche scegliere di non registrarsi :Lol_5: :Lol_5:
Per la radio come già detto...dire "Bellissima" è una offesa perchè è dire poco, veramente complimenti
Per la radio come già detto...dire "Bellissima" è una offesa perchè è dire poco, veramente complimenti
Si ma ricorda che il TROPPO storpia ;-)
Utente Cancellato 002
22-10-08, 13:32
Per la radio come già detto...dire "Bellissima" è una offesa perchè è dire poco, veramente complimenti
Si ma ricorda che il TROPPO storpia ;-)
sorry sorry....
Occhi magici ??????? :Lol_5:
grazie ragazzi. :oops:
Per l'occhio magico è un bel casino...anche io ho alcuni modelli perfettamente funzionanti e conservati che hanno però l'occhio magico k.o.
L'unica è buttare un occhio su ebay, nei mercatini e spesso anche nei centri di ricilaggio..(2-3 radio le ho trovate li, oltre a una fantastica e funzionante tastiera per lo spectrum :mrgreen:)
Cmq, la nostra (per essere precisi quella di mio padre) è una passione da ritagliare ogni tanto nel tempo libero...
Come avete visto nel post del mio faretto a LED mio papà ha il pallino dell'elettronica...Quando ha tempo si diverte a costruire radio.
Purtroppo non ho molte radio sottomano da fotografare...un giorno passerò nella cantina dove le teniamo e vi farò qualche foto..
Intanto vi posto la foto di una semplicissima radio a galena e una radio a transistor fatta da mio padre una quindicina d'anni fa. :ciao:
Io o meglio mia nonna, ha una radio come questa in inserzione con sotto un mobiletto con cassetto che aprendolo ti da un bel giradischi.
Nuovissima, speriamo, un domani lontanissimo, riesca a prendermela :sbav:
http://cgi.ebay.it/RADIO-TELEFUNKEN-CONCERTINO-53-1953_W0QQitemZ180300117482QQcmdZViewItem?hash=item 180300117482&_trksid=p3286.m63.l1177
Utente Cancellato 002
22-10-08, 15:38
Poco fa ci stao pensando, conviene più a fareuna specie di "restauro conservativo"?
La struttura non è messa male, voi che dite?
Altrimenti fate conto che sono già li che smonto e lavoro sul legno
Fricicchia
22-10-08, 16:35
Complimenti vivissimi x il tuo ritrovamento, è proprio bella! :D
Non siamo vicini sennò anche mio padre ha da sempre la passione x l'elettronica e sarebbe sicuramente in grado di aggiustarla.
Complimenti anche a Vader e suo padre per la loro meravigliosa collezione, non finisci mai di stupirmi!:rulez:
Anch'io sono un amante degli elettrodomestici vintage, dalla piantana al tostapane, con predilezione per telefoni, radio e giradischi-stereo rigorosamente rimediati o nel cassonetto o al mercatino x due soldi.
Come si fa a buttare certe meraviglie, spesso funzionanti? :noncisiamo:
Purtroppo traslocando molte volte negli ultimi anni molti pezzi li ho dovuti cedere,
come radio mi sono rimaste queste:
Ciao.
Bellissime anche le tue davide e grazie dei complimenti!
mamma, quelle radioline sovietiche! :sbav: :sbav: :sbav:
Anch'io sono un amante degli elettrodomestici vintage, dalla piantana al tostapane, con predilezione per telefoni, radio e giradischi-stereo rigorosamente rimediati o nel cassonetto o al mercatino x due soldi.
Come si fa a buttare certe meraviglie, spesso funzionanti?
Straquoto!!! :mavieni: :ciao:
...se vi interessano un po di siti per cimentarvi nei restauri ecco alcune indicazioni :
http://www.leradiodisophie.it/Schemi.html
http://www.leradiodisophie.it/main.htm
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/frank/
http://www.elettro-scienza.it/
http://www.aireradio.org/index.html
:ciao: Riccardo
io anche ho qualche radiolona tipo le vostre, ma l'ammiraglia è questa che vedete in foto, funzionante sia la radio che il giradischi che c'è sopra, l'anno preciso non lo so, ma credo che mio nonno l'abbia comprata intorno al 1935 o giù di lì, anche xchè nel periodo in cui c'era la guerra aveva fatto scorta (che c'è ancora per fortuna) di puntine per il giradischi e di valvole per la radio
Unico problema è che la base che è di legno più scuro è un po tarlata, tempo fa avevamo siringato ogni buchino, ma ora sarebbe di nuovo da fare...
eleboronero
22-10-08, 17:58
io ho siringato ogni buchino, ma ora sarebbe di nuovo da fare..[/size][/color].
e mod lo sa? :Lol_5: :mrgreen: :ciapet: :mavieni:
non ci conoscevamo ancora quando l'ho fatto :oops:
Vesponauta
22-10-08, 18:06
Macellaio, io ho da qualche parte una che era di mio nonno e che funziona (a ritrovarla, però...), sostanzialmente uguale alla tua: lo sai che col pulsante MF senti le nostre stazioni FM (Modulazione di Frequenza)? :D
Utente Cancellato 002
22-10-08, 20:19
Si, però anche con il pulsante om delle onde medie si dovrebbe riuscire a prendere qualcosa.
Grazie ric
Vesponauta
22-10-08, 23:59
Il bello di sentire ad esempio Radio Deejay in mono, ma soprattutto con un suono "caldo" dovuto alla scocca in legno, è tutto un altro pianeta! :sbav:
Utente Cancellato 002
23-10-08, 07:49
Il bello di sentire ad esempio Radio Deejay in mono, ma soprattutto con un suono "caldo" dovuto alla scocca in legno, è tutto un altro pianeta! :sbav:
Straquoto :sbav: :sbav:
Il bello di sentire ad esempio Radio Deejay in mono, ma soprattutto con un suono "caldo" dovuto alla scocca in legno, è tutto un altro pianeta! :sbav:
merito anche delle valvole.. la mia ci mette 3/4 minuti comodi per scaldarsi..
http://img518.imageshack.us/img518/7059/dsc00398yb2.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=dsc00398yb2.jpg)http://img518.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
va benissimo ogni luogo del lazio, terni, aquila e così via senza allontanarci troppo)
Circa venti anni fà acquistai una radio a valvole Ducati con l'occhio magico, all'epoca ero ducatista, che ancora ho ed ancora dovrebbe funzionare. Passai davanti ad un laboratorio piccolino che le riparava e ne aveva alcune in vetrina per venderle. Me ne innamorai e la presi seduta stante, a quei tempi potevo permettermelo, non ricordo quanto la pagai. Meglio così certamente fu troppo. Per esserti d'aiuto il laboratorio in questione era in una vietta tra l'Appia e la Tuscolana, superato di poche centinaia di metri il ponte ferroviario della stazione Tuscolana, dirigendosi verso fuori città, sul lato di destra, probabilmente una traversa di via Assisi. Non ho idea se ci sia ancora e proprio non ricordo il punto preciso. Inoltre sulla via Appia, tra p.zza Re di Roma ed il ponte ferroviario c'è, spero ci sia ancora, un negozio di materiale elettronico che aveva ancora valvole e cose del genere, è abbastanza grande, due vetrine. Prendi il tutto con beneficio d'inventario perchè sono anni che non capito da quelle parti.
Fricicchia
23-10-08, 12:13
Il bel suono caldo delle radio d'epoca dipende non solo dai motivi che avete già scritto
ma anche dal fatto che quasi tutte avevano montato un trasformatore, probabilmente 1:1, prima dell'altoparlante, così mi disse un esperto ad un mercatino.
La mia ce l'ha, le vostre?
:ciao:
Utente Cancellato 002
23-10-08, 12:46
va benissimo ogni luogo del lazio, terni, aquila e così via senza allontanarci troppo)
Circa venti anni fà acquistai una radio a valvole Ducati con l'occhio magico, all'epoca ero ducatista, che ancora ho ed ancora dovrebbe funzionare. Passai davanti ad un laboratorio piccolino che le riparava e ne aveva alcune in vetrina per venderle. Me ne innamorai e la presi seduta stante, a quei tempi potevo permettermelo, non ricordo quanto la pagai. Meglio così certamente fu troppo. Per esserti d'aiuto il laboratorio in questione era in una vietta tra l'Appia e la Tuscolana, superato di poche centinaia di metri il ponte ferroviario della stazione Tuscolana, dirigendosi verso fuori città, sul lato di destra, probabilmente una traversa di via Assisi. Non ho idea se ci sia ancora e proprio non ricordo il punto preciso. Inoltre sulla via Appia, tra p.zza Re di Roma ed il ponte ferroviario c'è, spero ci sia ancora, un negozio di materiale elettronico che aveva ancora valvole e cose del genere, è abbastanza grande, due vetrine. Prendi il tutto con beneficio d'inventario perchè sono anni che non capito da quelle parti.
Grazie mille, tanto mi trovo a passarci ogni tanto, un occhio lo butto
:ciao:
Utente Cancellato 002
15-08-09, 22:59
Lavorando sulla radio mi sono ricordato di questo post ed ho deciso di aggiornarlo
Tutto questo tempo di inattività mi è servito a reperire un ochio magico, ma ci sono riuscito
Gentilmente il proprietario di un forum proprio sulle radio mi ha mandato molti file su questo modello e dopo qualche tentativo sono riuscito con l'aiuto di mio padre a farla "ripartire"
Devo ammettere che sono rimasto stupito dalla qualità del suono, onestamente pensavo a qualcosa di molto peggio, meglio così
Una volta sistemata l'anima sono partito, questa volta da solo, nel restauro del mobile
Per adesso ho portato il mobile a legno vivo, domani prima di partire per le vacanze do una bella manina di antitarlo
Nel frattempo ho rifatto tutte le rognose dorature
Come mio solito non ho alcuna foto nèi dei lavori nè dello stato attuale del restauro, il mio problema è che faccio più cose contemporanemante che neanche io ci sto bene dietro, ma piano piano (fortunatamente) riesco a portare a termine i miei lavori
enricopiozzo
16-08-09, 13:47
io ne ho alcune, oltre a moto d'epoca sono appassionato di HiFi .... il suono è da urlo, certo, non si può paragonare una radio con una coppia di Mcintosh 75, ma il suono è comunque delizioso, ed ovviamente non paragonabile alla spazzatura in vendita da Trony.
il suono delle valvole è completamente differente da quello dei transistor, molto più caldo!
gli elettronici puristi dicono che le valvole falsano la musica perchè il suono è ricco di distorsioni nelle varie armoniche, la realtà è che lo si percepisce molto più vero e molto meno artificiale di ciò che esce dai transistor.
le vecchie radio d'epoca le si possono spesso usare da amplificatori, se la tua te lo consente, ti consiglio di accoppiarla ad un giradischi, vedrai che ti verrà la pelle d'oca, e ti verrà poi anche la voglia di trovare una bella coppia di Mcintosh o di Marantz 7.... da lì inizia la malattia, un po come succede con le moto e con le vecchie vespe.....:azz:
Utente Cancellato 002
16-08-09, 15:15
Purtroppo non posso montarlo altrimenti ne avevo trovato uno niente male ed anche di simil colore
Oggi comunque ho trovato, sempre di fianco ad un secchio della spazzatura una televisione "Effepi mod. TR 30-18" :mrgreen:
Se qualcuno avesse foto ed info anche a suo riguardo è bene accetto
peppino_1967
23-09-09, 11:37
Beh penso che sappiamo tutti che ormai non si possono fare i confronti con i prezzi su ebay...se vai a un mercatino (generale, non specifico di radio) te la cavi sui 40-50 euro..poi ovviamente dipende dal modello..
per quanto riguarda il restauro non saprei proprio come aiutarti, le unice modifiche che abbiamo apportato sulle nostre radio, non vanno oltre al cambiare le valvole rotte e qualche riparazione esterna...
Per un restauro completo, beh serve fortuna, sopratutto a reperire le valvole, specialemente gli occhi magici...
ti allego le foto di una bellissima radio che ho in salotto. Una atwater kent del 1925, non funzionante (a causa delle valvole introvabili) ma restaurata dal punto di vista estetico, facendola tornare pari al nuovo.
:ciao:
Il tipo di radio che hai fotografato è una ATWATER KENT mod. 32 ed l'altoparlante è un ATWATER KENT mod. E.
Le valvole sono di tipo 01A (UX201A, CX301A etc.) e non sono così difficili da trovare sul mercato americano (un po' di più per quello italiano).
Il problema è l'alimentazione della radio, a cui non puoi collegare il 110V o il 220V.
Serve un alimentatore apposito che eroghi le seguenti tensioni:
+6V per i filamenti; -4.5V per la polarizzazione di griglia; +22.5, +67.5 e +90V per l'alimentazione anodica.
Ne ho restaurate diverse in questi anni di questa marca.
Se hai bisogno di qualche altra info fatti vivo.
Ciao a tutti
Utente Cancellato 002
01-10-09, 19:07
Ecco il "tampone" per la gommalacca
http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=99&c=4&userid=37454
Ed ecco il mobile dopo la prima mano
http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=98&c=4&userid=37454
Utente Cancellato 002
17-10-09, 21:14
Ho fatto modifica invece di risposta veloce ed è rimasto giù
Up =)
Utente Cancellato 002
21-10-09, 20:24
Finita.
http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=107&c=4&userid=37454
http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=106&c=4&userid=37454
Utente Cancellato 002
22-10-09, 17:25
Dai ragazzi, opinioni?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.