Accedi

Visualizza Versione Completa : getti x gruppo termico cambiato



gerwatt10
22-10-08, 11:07
ciao a tutti,ho comprato un gruppo termico dr 177 ,mi hanno detto che è affidabile,per avere la vespa un attimo più brillante,mantenendo marmitta e carburo originale.La adomanda è se devo cambiare qualcosa dentro al carburo o lascio tutto come in origine?

GustaV
22-10-08, 11:29
Se non è catalitica basta il getto del massimo 108 da sostituire all'originale, se è catalitica il discorso è un po' più complesso.

barroi
22-10-08, 12:32
il minimo resta lo stesso? io ho un 48 dovrei sostituirlo?l'emulsionatore invece continua ad andar bene il be3 che già monto?

gerwatt10
22-10-08, 12:38
No non è catalittica è un px dell 82

GustaV
22-10-08, 12:47
gerwatt, allora basta cambiare il getto del massimo con un 108, il resto lascialo com è. Se noti problemi di carburazione potrebbe essere utile eseguire i fori sul filtro in corrispondenza dei getti, sempre che non ci siano di già, ma prima verifica come va.

Barroi, il getto del minimo del 48 va benissimo, l'emulsionatore BE3 anche. Il problema è l'emulsionatore BE5 dei catalitici che non va bene con il max del 108.

gerwatt10
22-10-08, 13:09
ok grazie 1000 ciao

matmas
23-10-08, 17:21
Scusate se mi intrometto... sono nuovo del forum e dato che ne parlate volevo sapere quali sono i getti originali di una PX125E del '82 non catalitica...
perchè non sono sicuro che la configurazione che mi hanno montato sia corretta...
grazie

Marben
23-10-08, 17:24
Minimo 45, massimo 100, emulsionatore BE3, freno aria 160.

maxxx
23-10-08, 18:06
... beh, ci provo: che getti potreste consigliarmi su un SI 24/24 montato su una SV?
La configurazione presente mi fa la candela scura, ma il motore gira regolare e i consumi sono bassissimi.

Ho un min 160-50 e un max 160-BE3-112...

Chi mi da qualche dritta?

Juvara89
28-10-08, 02:46
... beh, ci provo: che getti potreste consigliarmi su un SI 24/24 montato su una SV?
La configurazione presente mi fa la candela scura, ma il motore gira regolare e i consumi sono bassissimi.

Ho un min 160-50 e un max 160-BE3-112...

Chi mi da qualche dritta?

che gt hai nella sv?

Marben
28-10-08, 11:26
Se il motore è originale, io proverei a scalare di qualche punto il getto del massimo. Penso esista il 110, se ancora la candela sarà scura si passa al 108 (esiste sicuramente) e avanti di questo passo.

Juvara89
29-10-08, 00:04
Qualcuno sa che alesaggio e che corsa ha il dr 177?

Interettore60
29-10-08, 15:09
scusatemi io con Marben ne avevp gia' parlato,come mai il mio P125x anno 81 mi ritrovo il min 160/55 , max 160/ 100, emuls. BE3, e non il 48 di min e se lo metto la moto non regge il minimo non sale di giri mi muore e sono costretto a rimettere il min 55? dimenticavo carburo SI20/20D
ciao interettore60

barroi
29-10-08, 15:25
sento sempre parlare di scatalizzazioni in quanto vi è una minor rendita del motore catalizzato, anche perchè il motore è comese lavorasse perennemente più sforzato e con maggiori temperature di un normale motore px, specie in scarico...
ma sarei curioso di sapere quali sono le temperature degli uni e degli altri...specie le temperature in marmitta, camera di compressione candela e testa...
una sola cosa....non spariamo a caso...se qualcuno sa qualcosa buono altrimenti non importa...
grazie!!

Marben
29-10-08, 15:32
Stringi tutta la vite della carburazione e svitala di due giri e mezzo, metti il 48-160 e accendi, poi relazionaci su come va. Probabilmente richiederà una regolazione di fino, ma dovrebbe restare accesa.

barroi
29-10-08, 15:47
mi permetto di aggiungere un consiglio a quanto detto da marben...
compi l'operazione a motore acceso e alza il minimo di un mezzo giro...tenderà a contrastare la tendenza a spegnersi...io ti consiglierei a tal proposito di apriredie canonici 2 giri e mezzo a minimo altino e sentire come gira se gira alto ma regolare abbassa il minimo, se gira alto ma irregolare apri di mezzo giro la vite di carburazione posteriore. Se invece girasse basso chiudi di mezzo giro la vite di carburazione sino a percepire l'aumento di giri per poi contrastarlo aprendo un pò la vite del minimo...
sono cose dette e ridette e che io ho imparato leggendo e rileggendo vecci post e sperimentando sulla vespa..
ma ascoltate me che sono un'impedito: dopo che sapete che avete 2 viti da giostrarvi andate e perdete 15 minuti sulla vespa a smanettare...danni non ne farete di sicuro e servirà certamente più che leggere e sentirsi dire la stessa cosa mille volte...non serve essere paranoici e ipocondriaci con la vespa lei è comunque più furba di voi e non si lascerà fare del male...e poi ogni vespa fa storia a se per quanto abbiano un background comune...proprio per questo è giusto informarsi ma anche e sopratutto sperimentare... ;-)

gerwatt10
10-11-08, 10:03
Ciao dopo aver montato il dr 177 non ho trovato il 108 ma il 105 ,comunque la vespa sembra vada benissimo con il 105,la candela non la ho ancora smontata ,a proposito ora ho la candela originale del 125 pensate che possa andare bene?