Visualizza Versione Completa : problemi px 150 del 2005
in lunghi tratti in salita,la vespa dapprima batte in testa e poi perde velocità fino a spegnersi. cosa può essere?
candela ngk b 6
marmitta nuova,carburazione ottimale.
saluti
Hai provato a cambiare candela? Peraltro la 6 è piuttosto calda, una 7 sarebbe preferibile. Meglio ancora una Bosch W5AC.
PS, Benvenuto
infatti avevo pensato alla candela ma il mio mecca mi ha detto che montando una 7 nel traffico potrebbe bagnarsi.
ma oggi provo.
ma che cosa è successo, ho scaldato forse?
grazie mille
PX ancora catalitico con configurazione originale, candela 6 in salita? Un disastro...
C'è chi sul PX, dopo averlo scatalizzato, usa addirittura la 9. Se però percorri strade trafficate, sarebbe troppo fredda. La 7 va bene, non si bagna assolutamente, vai tranquillo, potresti addirittura provare la 8.
Occhio che ci vuole poco a bucare il postone, probabilmente il motore si spegne per surriscaldamento.
mi è sucesso un paio di volte a distanza di circa 1 mese e mezzo sono a rischio?
non è che il pistone si è già danneggiato?
grazie
La candela di che colore è?
la candela è come da manuale,cioè la carburazione è buona con l'isolante non troppo scuro e bella asciutta.
solo qualche residuo carbonioso ma poca roba dovuta all'olio minerale che usavo prima
Ok, ma non va bene che batta in testa. Io fossi in te proverei direttamente una candela 8, se poi ti si bagna, la cambi con una 7. La 6 è troppo calda.
Comunque ti consiglio di aprire la testa, verificare le condizioni del cilindro e del mantello del pistone e provvedere ad un'accurata pulizia, magari hai il mantello e/o la testa incrostati e si formano degli hot spot.
Usa olio di qualità.
per rispondere a davide:
ho scatalizzato e il motore è originale.
ho paura però che tra il grado 6 e 7 ci sia poca differenza.
se provo direttamente la 8 che ne dici?
considerando che nel paese del sole(napoli) gli inverni nono sono mai rigidissimi.
le strade che percorro sono a traffico normale non mi imbatto in lunghi incolonnamenti che mi obbligano a stare fermo. al massimo resto fermo per 10 secondi.
ciao e grazie
come olio uso castrol top 50 quello nella lattina rosa.
il motore ha 12800 km non credo abbia grosse incrostazioni.
ciao
Come ho scritto sopra ti consiglio di provare direttamente la 8.
Hai tolto la marmitta catalitica e l'hai sostituita con una normale, ma hai cambiato anche i getti del carburatore?
si si ,rifatta tutta ma non ho chiesto al mecca se li ha montati diversi o uguali agli originali.
che cambia?
cambia che la carburazione originale del catalitico è troppo magra e provoca problemi di surriscaldamento. Se vuoi maggiori informazioni clicca sulla parola getti
ok bella guida completa ma la mia domanda è questa:
devo comprare tutti e tre i pezzi o solo getto max e emulsionatore?
una volta assemblato devo serrare col cacciavite o ha una regolazione tipo getto minimo?
ciao
Dovresti prendere tutti e 3 i componenti: getto max, emulsionatore e calibratore per fare un buon lavoro, altrimenti almeno il getto del massimo.
Si montano a pressione e si avvita con il cacciavite nella sede del carburatore, nessuna regolazione.
Al massimo, dopo il lavoro, potrebbe essere necessaria una regolazione del circuito del minimo.
ho sentito il mecca e mi ha detto che i getti non li ha cambiati.
se premesso che la carburazione è buona , dici che mi conviene "ingrassare" un pò la miscela ?
o lascio tutto com'è visto che eroga bene ?
ah a proposito il mecca mi ha proposto addirittura la candela con grado grado 8.
ma ha addotto anche che la benzina che abbiamo nonè un granchè!!!
Se per ingrassare intendi mettere olio nella benzina, assolutamente no, puoi complicare la situazione perchè creeresti incrostazioni e conseguenti hot spot.
Ti consiglio di cambiare i getti con quelli indicati nella guida.
no intendevo arricchire la miscela con più benzina
no intendevo arricchire la miscela con più benzina
L'unico modo che hai per farlo è cambiare i getti. La vite di regolazione che c'è dietro il carburatore serve a regolare la miscela solo al minimo. Per regolare la carburazione sopra i 2000 giri non esiste alcuna vite, si interviene cambiando i getti.
insomma ragazzi ho le idee un po confuse.
cambi i getti o no?
e inoltre tutti i numeri che mi avete dato sono facili da reperire? getto 100 emulsionatore be3 calibratore 160?
Io i miei consigli te li ho dati, poi tu fai come vuoi.
Magari aspetta qualche altro parere. Ciao.
Se vuoi ottimizzare la carburazione devi mettere i getti che ti sono stati suggeriti, non ci sono vie di scampo... Più che dirtelo, che dobbiamo fare?
Quei getti si trovano senza troppe difficoltà, erano montati sui PX non catalitici.
Inizia ad intervenire su candela e getti, se il problema persiste bisogna indagare sull'impianto di accensione.
Per un PX 151 "scatalizzato" che candela consigliate ?
160-BE3-102 + padellino SITO.
Io uso una RL82C marcta piaggio.
Secondo voi è troppo calda ? sotto sforzo picchia leggermente ( ho gia un'altro post attivo su questo problema)
ragazzi ma non è che ho grippato è possibile?
un amico mi ha detto che anche lui con una special ebbe un problema simile e smontato il gt si accorse di rigature sul cilindro.
da premettere che la vespa funziona benissimo!
possibile abbia rovinato qualcosa?
Scaldate e grippate presuppongono il bloccaggio del pistone nel cilindro (anche solo per qualche istante, nel primo caso) e di conseguenza della ruota. Non mi pare che ti sia successo questo.
e allora che mi è successo?
Semplicemente hai avuto un surriscaldamento, sei andato vicino alla scaldata, ma di fatto non si è verificato alcun grippaggio.
La carburazione dei PX catalitici è piuttosto sacrificata, è magra perchè era pensata per far funzionare il catalizzatore (questo per rientrare nelle normative Euro 1 ed Euro 2), pertanto il cilindro con quei getti opera in condizioni gravose e con una certa propensione al surriscaldamento.
Il primo passo è rivedere i getti e montare una candela più fredda, escludi categoricamente la NGK 6 che monta sulle Vespa 50; inoltre un bel controllo dell'anticipo con pistola stroboscopica potrebbe chiarire ulteriormente le idee. Se il motore è troppo anticipato, il battito in testa ed il surriscaldamento trovano una valida causa.
cambia sti getti, è ora di fare qualcosa invece di parlare....
io ho un px 150 euro1 scatalizzato, ha 35.000km e viaggia come un treno calcola che il kat l'ho tolto io a 35.000km
adegua i getti cambia la candela e... vai come il vento...
scusa una cosa ma la marmitta in che condizioni è?
ok voglio cambiare i getti.
ma ieri sono andato dal mio ricambista che non li ha.
conoscete qualcuno on line che li vende delle misure datemi da davide?
io li prendo alla sip...
il freno aria è l'oggetto n° 58274000 (puoi cercare atomizer 160)
l'emulsionatore è l'oggetto n°40406000 oppure lo trovi cercando semplicemente be3 nel motore di ricerca
il getto è l'articolo n°40261000
puoi inserire direttamente i codici nel campo ricerca
ciao
ma è un rivenditore italiano?
no tedesco, ma sono molto precisi e la spedizione costa solo 5 euro
ho dimenticato di scrivere il sito
www.sipscootershop.com
ragazzi ho trovato i getti, ma guardando il manuale per stazioni di servizio vespa px con freno a disco ho notato che i getti montati di serie sono gli nstessi del px arcobaleno.
possibile si riferisca alla prima versione con freno a disco (anno 2000) non catalitica?
quali getti monta il mio px cat?
qualcuno lo sa?
e se invece del 100 monto il 102?
altra cosa dimenticavo: i getti che ho trovato sono del px arcobaleno vanno bene?
Sì che vanno bene, te li abbiamo consigliati in diversi post.
Se ci mettessi quelli del PX catalitico, che el resto già hai montati, non risolveresti nulla.
Padulone, noi i consigli te li abbiamo dati, la guida con la sostituzione dei getti, raggiungibile semplicemente cliccando sulla parola getti, non tanto perchè l'ho scritta io, ma è completa e risponde alle tue domande, compresa la configurazione originale catalitica ed i getti consigliati per la modifica.
I nostri sono solo suggerimenti, se non ti fidi fai come vuoi, monta i getti che vuoi, consulta il manuale di officina, ma è inutile ostinarsi a porre le stesse domande, mi sembra quasi che tu voglia con ostinazione delle conferme a delle decisioni che hai già preso.
L'hai letta la guida alla sostituzione dei getti? Se l'hai letta perchè chiedi la configurazione del px catalitico, visto che è scritta? E se non l'hai letta, perchè continui a chiedere consigli? quelli che ti abbiamo dato non ti soddisfano? Sono forse formulati male e non li comprendi? A me sembra di aver scritto in italiano comprensibile, se vuoi comunque la guida è anche tradotta in inglese.
Qui stiamo solo perdendo tempo.
scusa non volevo offenderti.
e che purtroppo il vivere della mia vespetta non è semplice.
l'ho comprata per la sua proverbiale affidabilità ma ho avuto parecchie noie.
in particolare la questione del battito in testa mi avvilisce perchè sto da almeno 6 mesi per risolverlo.
inoltre ogni volta che vai da un meccanico perdi tempo e soldi e inoltre trovarne uno che sia onesto e competente è difficile.
perchè sopratutto sulla vespa molti sanno quelle quattro cose che hanno imparato e se tu gli porti un problema o si fa come dicono loro o nulla.
ciao seguirò i tuoi consigli.
Nessuna offesa, non ti preoccupare.
Noi tutti siamo qui per condividere una passione, chiediamo consigli e li diamo. Dando dei consigli spendiamo del tempo, lo facciamo gratuitamente ma ci fa piacere farlo. Siamo coscienti che sono solo consigli, chi li riceve è libero di seguirli oppure no. Non si ha la pretesa di dire cose assolutamente giuste, chi riceve può anche contestare adducendo motivazioni, oppure semplicemente può non fidarsi e non seguire la strada proposta, ci sta tutto, il libero arbitrio individuale è sacrosanto.
Ma porre una domanda, ricevere una risposta e riproporre la stessa domanda senza argomentare il rifiuto della prima risposta è una disconferma. Questo mi da molto fastidio.
Comunque sono convinto che riuscirai a risolvere, il tuo problema secondo me non ha cause di difficile soluzione.
torno adesso dal mecca.
allora getti cambiati come da consiglio,anticipo perfetto controllato insieme con la strobo,candela ngk grado termico 8 ...
il poveretto è stato a smanettare 2 ore senza peraltro chiedermi un euro.
il problema rimane e lui dice che la vespa la sente frenata.
allora che faccio?
Ma cazzarola come è possibile? Candela 8, getti cambiati ed anticipo corretto?
Ma il gruppo termico è originale? Non hai la testa abbassata?
Mi descrivi per favore nei dettagli il controllo con la strobo?
I prossimi indiziati sono, a mio avviso, la marmitta e la luce di scarico. Poi anche il carburatore.
Dopo di che abbiamo decisamente esaurito le ipotesi...
che intendi per carburatore? se la guarnizione del carter è perfetta anche quella.
la marmitta ha meno di 200 chilometri.
in totale la vespa ha poco meno di 13000 chilometri.
potrebbe essre la centralina di accensione?
Puoi provare a mettere un'altra centralina, che sia sicuramente funzionante, e vedere come va.
Per carburatore intendo che magari è proprio il carburatore ad essere difettoso, magari ha qualche condotto parzialmente occluso da qualche bava di lavorazione...
Per il resto gli spegnimenti improvvisi, se accompagnati da mancamenti più o meno frequenti, potrebbero dipendere dalla lunghezza del tupo benzina, dal rubinetto, dallo sfiato del tappo benzina parzialmente otturato..
potrebbe essere la centralina, ma mi sembra strano che sia difettosa solo in salita.
La marmitta o luce di scarico ostruite non fanno battere in testa.
L'alternativa è che ci sia qualcosa al gruppo termico, magari qualche incrostazione consistente che crea un hot spot, sulla testa o sul mantello nel pistone.
Che ne dici di aprire la testa e verificare? Così controlli anche lo stato del pistone, sperando che non abbia sofferto troppo i battiti in testa.
La centralina non può far battere in testa, se difettosa al massimo fa saltare l'accensione, non può farla uscire di fase.
si ma che mi dici del fatto che sembra frenata?
non potrebbe essere la centralina dell'accensione che non "legge bene i dati"?
se l'accensione è sbagliata e batte in testa è ragionevole che sembri frenata.
Scusa, ma io sospetto del controllo con la strobo...
Hai messo la tacca dello statore sulla corrispondenza "IT" sul carter? Per me è troppo anticipata.
Come ti dice Gustav smonta testa e cilindro e pulisci dalle incrostazioni. Sospetto che la luce di scarico sia incrostata.
che vuol dire hai sospetti del controllo con la strobo?
e secondo voi 13000 km possono incrostare a tal punto luce di scarico e pistone?
vorrei evitare di smontare tutto!!!
A 13000km la vedo dura...
Comunque per smontare la testa basta svitare 4 viti che tengono la cuffia in plastica, togliere la candela e svitare 4 bulloni del 10 che tengono la testa.
Lavoro da 10 minuti con calma.
La tacca dello statore è su IT, come dice enricopb?
siccome l'operazione la deve fare il mecca,mi dici che quindi non è necessario smontare il motore dal telaio?
controllerò che la tacca dello statore stia su it,ma mi sembra di si.
inoltre i tuoi sospetti sulle incrostazioni sembrano fondati: infatti noto che la vespa da fredda cioè appena entrata in temperatura non sembra avere problemi almeno il battito.
quundi una volta riscaldatasi e riscaldati anche i presunti residui carboniosi inizia il problema che però devo dire non è accentuatissimo si sente abbastanza poco.
prima devo dire che con un anticipo scorretto faceva un bel baccano. ma rimene il fatto che la vespa sembri frenata.
dovrò comunque provare meglio perchè ieri sera al ritorno dal mecca si è fatto abbastanza tardi (le mogli sai)....e non ho avuto modo di testarla per bene.
padulone devi assolutamente cambiare i getti,altrimenti la carburazione è troppo smagrita e grippi,come ho fatto io l'anno scorso!!!non per lo stesso tuo problema però...
e il gt originale costa 200 euro!
mi raccomando
i getti li ho cambiati!!! ma il battito in testa anche se diminuito rimane e la vespa sembra frenata!!!
ditemi qualcosa vi prego
Come si avverte il "battito in testa" ? Che rumore o vibrazioni trasmette?
un tintinnio metallico ed in generale come se la vespa non riusscissi a tirarla tutta sopratutto quando c'è un tratto in leggera pendenza.
batte in testa accelerando a fondo con marce alte dai bassi regimi e ad alti regimi tirando la marcia.
ciao
Grazie, ho capito.
Scusatemi l'OT, ma leggendo la tua località mi è venuta voglia di regalarvi questa!
L'ho scattata quest'estate. :D
ti ringrazio , apprezzi le bellezze di castellammare di stabia.
spero vivamente ti sia trovato bene...
se la prossima estate vieni di nuovo fammi un fischio e ci andiamo a fare un giro in vespa...magari al faito ci arriviamo in vespa...
ma del battito che mi dici?
non mi perderei l'Immacolata per nulla al mondo! il 7 dicembre ci sarò!
ma del battito che mi dici?
Non sono esperto di motori, non so consigliarti.
ma di dove sei precisamente?
padulone cmq se hai bisogno di un meccanico con le "sfere" a napoli posso chiedere al mio amico che la sua px la porta sempre lì...napoli è la patria assoluta della vespa
siccome l'operazione la deve fare il mecca,mi dici che quindi non è necessario smontare il motore dal telaio?
Confermo che non è necessario smontare il motore dal telaio per aprire la testa.
raga ho provato meglio la vespa e anche se il fatto che sembri frenata si sia un po' affievolito,il battito rimane sempre.
ho la sensazione che pur regolando il volano sul corretto anticipo , in qualche modo il motore non esegue insomma non noto alcun cambiamento nel anticipare o ritardare l'accensione sembra che in qualche modo il motore sia insensibile alle regolazioni.
come è possibile?
un elettrauto ci capirebbe qualcosa in più?
è possibile che sia la benza?
No dai è impossibile che regolando il volano non cambi niente...
guarda sembra proprio così!!!
ritardandola lo fa più tardi ma lo fa lo stesso, anticipandola oltre che ai bassi lo fa anche agli alti...
non so fai un poco tu.
un'altra cosa: mi sorge un dubbio sulla correttezza dell'esecuzione dell'operazione.
sulla guida c'è scritto che bisogna trovare prima il p.m.s. ecc.
il mio mecca ha direttamente fatto una verifica con la strobo e a detta sua era corretto l'anticipo perchè la tacca sul volano era quasi perpendicolare alla tacca sul coprivolano.
poi visto che il difetto persisteva ha ritardato un po'.
non è che ha commesso qualche errore in questa fase?
Ma quale tacca del coprivolano?
La tacca dello statore corrisponde alla tacca IT che c'è sul carter?
Hai aperto la testa e verificato l'interno del gruppo termico?
si scusa,corrisponde anche in moto e misurata ciìon la strobo.
la testa non l'abbiamo ancora aperta e provvederemo io e il mecca lunedì.
inoltre un'amico mi ha suggerito di aggiungere olio in percentuale dell'1 % direttamente nel serbatoio al fine di verificare eventuali deficienze nel miscelatore e inoltre mi ha consigliato di agire sulla vite che regola il flussomiscela daprima avvitandola tutta e poi svitandola di 2,5 giri come suggerito sul sito al fine di verificare che la miscela sia sufficiente.
ti farò sapere.
Mah, sta storia non mi torna. La vite di cui parli regola la miscela solo al minimo, non ha alcuna influenza se apri la manetta più di un quarto o superi i 2000 giri.
Finchè non hai risolto fai benzina VPower a 100 ottani, riduce i battiti in testa e magari ti salvi il pistone.
la vite di cui parlo io è quella posta dietro il carburo.
inoltre adesso proprio l'ho provata su una lunga statale.
all'andata con vento contrario e parabrezza sembrava frenata,ho girato e massimo 80 all'ora poi dopo gran battito.
all'improvviso a metà percorso ha iniziato a perdere velocità per poi spegnersi.
ho prontamente tirato la frizione mi sono fermato e ho riavviato il motore tutto come prima mah!!!
non sembra una scaldata.
inoltre ho aggiunto altro olio prima di fare la prova e la cosa bella che non fa fumo: olio al 2% dal miscelatore più un'altro 2 % messo direttamente nel serbatoio.
inoltre prima di tutto ho controllato la candela,isolante centrale leggermente scurito,elettrodo di massa scuro,filettatura completamente asciutta e pulita come nuova anche il bordo inferiore della filettatura pulito e come nuovo!!!
A me sto spegnimento sa tanto di sfiato serbatoio otturato, oppure di rubinetto sporco-difettoso, oppure ancora tubo benzina troppo lungo...
Ma il battito non me lo spiego.
sfiato provato e non otturato!!! ci ho soffiato dentro.
di che rubinetto parli?
il tubo benzina che vuol dire troppo lungo? io non l'ho mai cambiato!!!
Ma ascolta, non è che non si tratta di battito in testa? non è che magari hai la gabbietta del pistone o la testa di biella che hanno gioco? A volte il ticchettio presbiellata assomiglia al battito in testa...
Ma ascolta, non è che non si tratta di battito in testa? non è che magari hai la gabbietta del pistone o la testa di biella che hanno gioco? A volte il ticchettio presbiellata assomiglia al battito in testa...
Figurati che la mia a 6000 chilometri ticchetta allo spinotto come un cipollotto svizzero.... :doh: Bella qualità la Piaggio degli anni 2000 :-(
non so comunque aprendo la testa lunedì ce ne dovremmo accorgere.
comunque è battito in testa perchè ho accumulato un po' di esperienza in merito avevo lo stesso problema con una bx 1.9 gt al momento della cessata vendita della rossa.
cosa fai per ovviare al problema visto che la tua vespa lo fa a 6000 chilometri?
Semplice: aprirà il gruppo termico e sostituirà lo spinotto.
Semplice: aprirà il gruppo termico e sostituirà lo spinotto.
Mah, direi che sta dov'è, anche la mia ET3 tintinna da quando l'ho presa (13000km all'epoca). Purtroppo anche sostituendo spinotto e gabbietta non sempre il problema si risolve, a volte ad usurarsi è la biella e lì bisognerebbe andare in rettifica e prendere una gabbietta con tolleranze diverse per compensare.
Si salva giusto la Bajaj, rumore di manovellismo pulito e tolleranze perfette. Il primo che ha da ridire sulla qualità indiana lo crepo di mazzate :mrgreen: :Lol_5:
Al momento di intervenire sul PX non ci penso proprio, mi preoccupano di più gli scoppietti in rilascio... Fra non molto dr-izzo, ormai son deciso..
un'altra cosa che proverò è sostituire il tubo benza.
a proposito qual'è la lunghezza giusta ed il diametro?
perchè una volta mi è successo di alzare il serba per una chiave caduta all'interno della scocca ma molto molto tempo fa forse l'estate 2007 anche se penso che da allora non ho mai avuto problemi...mah!
Ma ascolta, non è che non si tratta di battito in testa? non è che magari hai la gabbietta del pistone o la testa di biella che hanno gioco? A volte il ticchettio presbiellata assomiglia al battito in testa...
Figurati che la mia a 6000 chilometri ticchetta allo spinotto come un cipollotto svizzero.... :doh: Bella qualità la Piaggio degli anni 2000 :-(
anche la mia credo abbia questo difetto,poi col tempo si è affievolito
Secondo me Padulone hai camminato troppo tempo scatalizzato e con i getti non idonei.
Ritengo che una scaldata la tua Vespa l'abbia già presa con gravi conseguenze al manovellismo dell'albero motore, pistone e cilindro (vedrai che colore quando lo smonterai).
Hai sbiellato!!!!
Ti consiglio vivamente di evitare tirate in salita e comunque evita surriscaldamenti del gruppo termico, aggiungi un pochino di olio direttamente nel serbatoio e prova a rirodare piano piano il tuo motore nella speranza di sistemare tolleranze ormai sballate che con il surriscaldamento tendono a bloccare i movimenti. Per intenderci: non insistere con i giri del motore fin quando non noti piccoli miglioramenti.
credo abbia ragione.
ma sostituire biella e pistone non mi preoccupa se risolvo il problema.
ho già provato con un po' d'olio nel serbatoio e devo dire che mi è sembrata un po' meglio anche se la velocità non è granchè ma almeno non si spegne.
il problema della scaldata comunque me l'ha fatto anche prima di scatalizzare.
ciao
Problema abbastanza frequente nei PX ultima generazione. :mah: :boh: :boh: :mrgreen:
ragazzi ,il meccanico mi ha dato buca(tra l'altro non ci andrò più) perchè mi ha fatto aspettare una settimana e poi non ha avuto tempo.vabbè
sono stato nell'officina autorizzata piaggio di castellammare di stabia il tipo mi è sembrato preparato.
mi ha detto che la carburazione è da rifare perchè la vespa scende di giri quando accelerata al massimo, e poi risale e poi mi ha provato ad accelerare subito dopo il rilascio e ha visto che la vespa esita un'istante prima di riprendere i giri.
poi mi ha detto che comunque quando gliela porterò aprirà la testa per verificare efentuali "attaccature di fasce".
che faccio ragazzi mi fido o ho scoperto un altro sanguisuga??
aiuto vi prego
Altre soluzione non ne vedo Padulo',anema e curaggio' che 'vvuo' fa' :boh: :boh: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Come dice Calabrone. O ti armi di pazienza, buona volontà e coraggio e ci metti le mani tu, oppure ti devi affidare ad un meccanico, sperando di trovarne uno competente, onesto e con voglia di lavorare. Generalmente capita raramente che soddisfino anche uno solo di questi requisiti. Ma tant'è...
Se ci metti le mani tu e fai foto, noi volentieri ti possiamo aiutare.
ho paura di fare guai.
comunque domani mattina inizio a smontare il serba per vedere il tubo benzina se abbia delle ostruzioni,poi smonto il carburo visto che l'ho visto fare al meccanico ed è semplicissimo,perchè ho il dubbio che la guanizione tra il carburo ed il motore non sia granchè e faccia aria poi farotti sapere con foto.
ah come si mettono le foto nel messaggio?
ciao e grazie
allora ragazzi sentenza uscita per la mia povera vespa:
la vespa non si ferma per mancanza di benzina ma perchè scalda.
il mecca mi ha detto che deve rettificare il cilindro e cambiare il pistone perchè probabilmente ovalizzato.
mi ha anche raccomandato di aggiungere l'olio direttamente nella benza per evitare ulteriori problemi.
quello che mi lascia perplesso e che mi ha detto che la vespa non è adatta alle tirate...mah onestamente basta che risolvo non mi importa nulla.
costo totale dell'operazione sui 100 €.
mah!!!
Se togli la catalitica e metti i getti maggiorati (cosa che se non ricordo male hai già fatto), puoi fare tirate a manetta fermandoti solo per far benzina.
Io l'ho fatto, in autostrada, e non ho mai avuto problemi. Olio buono solo nel serbatoio del miscelatore, in quello della benzina solo benzina.
ad un certo punto scusami ma non capisco più niente
invece di spendere 100 euro ti consiglio di smontare il cilindro, ci fai delle foto, le posti e vedi cosa dicono gli esperti di VR :mavieni: :mavieni: :ciao:
cosa non ti torna? Io ti riporto una mia esperienza. Ho una Vespa PX del 2004 tale e quale alla tua. Ho tolto il cat ed ho messo i getti maggiorati. L'ho tirata parecchie volte, anche con il caldo, in tangenziale diverse volte, qualche volta ho fatto Milano Bergamo e ritorno in autostrada con la manetta completamente spalancata alla massima velocità possibile da casello a casello. Mai avuto un problema. Mai messo olio nella benzina. Motore originale mai aperto con 12.000 km. Questa la mia esperienza, il tuo meccanico può dire quello che vuole. Lui ce l'ha una vespa PX?
guarda il mecca (tra l'altro l'ho cambiato e mi sembra più onesto) mi ha detto che il pistone vecchio me lo darà per farmi constatare e allora posterò le foto.
la cosa che non mi torna e che la vespa si riacende subito e la compressione c'è.
ad ogni modo se scalda un problema ce l'avrà sicuramente.
Si forse è difettoso. Un altro vrista con PX del 2005 ha sbiellato con motore originale.
ad ogni modo se scalda un problema ce l'avrà sicuramente
ciao per fortuna(o sfortuna ...nel senso che il px catalizzato non ce l'ho) esperienze dirette non ne ho, ma ormai è un "mantra" che si legge ovunque...: per far "andare" un px catalizzato (almeno come un arcobaleno...) occorre togliergli quella marmitta....si son visti motori "originali" -non scatalizzati- con 7000 km e un pistone che ne dimostrava 30.000 ...è un peccato che per far andare un mezzo occorra "manometterlo" (o riportarlo sulla retta via, a seconda dei punti di vista...), ma sembra di capire che sia così per tutti quelli che conoscevano le "vecchie" vespa... :boh:
può darsi un difetto nel miscelatore? quanti km hai fatto dal 2005 ad ora?
Uncato_Racing
12-11-08, 21:18
beh, Juvara89 ci ha preso: quanti km ha sta vespa?
Da lì si capisce qualcosa.
Sinceramente a me la cosa puzza; capisco che a Castellammare di Stabia ci siano prezzi buoni e inferiori a quelli della Brianza, però 100 euro per pistone, rettifica e mano d'opera sono pochini, resta poco guadagno al meccanico.
Il che mi fa pensare: è uno troppo onesto oppure è uno che dice che fa una cosa e invece si prende i soldi per non far nulla o quasi?
Il pistone usato ... qualsiasi pistone che abbia fatto 1.000 km si presenta con dei segni, la cosa mi direbbe ben poco.
Cilindro ovalizzato? Ma sai quanti km ci vogliono per ovalizzare un cilindro? Sicuramente più dei tuoi.
Non ho capito che problemi ha la tua vespa; hai esordito dicendo che a caldo si spegne, ma non so in quale discussione hai descritto il problema, mi piacerebbe saperne di più.
Il kat si usura prima del normale arcobaleno? E direi ... scalda di più, viene artificiosamente tenuto magro ... ma come volete che non si usuri più rapidamente! Con padellino e getti vecchio tipo si fanno migliaia di km senza problemi, al massimo si tappa la marmitta.
Tanto per fare un pò di accademia: guardate questo pistone e ditemi come lo trovate, che ve ne sembra, in che condizioni è e se ancora può andare.
Vespa 50 L
12-11-08, 21:36
Raga io ho un px cat del 99 e va da dio, ha percorso 56 mila km con la sua marmitta catalica e non ha avuto un problema, boh...
Tanto per fare un pò di accademia: guardate questo pistone e ditemi come lo trovate, che ve ne sembra, in che condizioni è e se ancora può andare.
Secondo me quel pistone ne ha fatti di km è nero anche sotto le fasce quindi le fasce non tengono molto e forse vedendo quei segni paralleli ha anche grippato, non credo che si può ancora utilizzare, e ci sono dei puntini sulla testa del pistone che mi fanno pensare che potrebbe essere rimasto con poco olio o comunque si è scaldato molto...
Fricicchia
12-11-08, 22:53
Io possiedo una My del 2005 e ci ho fatto quasi 15000Km.
Le ho dato un rodaggio sportivo e l'ho sempre tirata sia con la marmitta Kat che con la Polini senza avere il benchè minimo problema.
L'ho sempre nutrita a Selenia ma quest'ultimo non l'ho mai messo nel serbatoio della benza, non ne vedo il motivo c'è il miscelatore.
Secondo me il tuo meccanico non è proprio "di fiducia".
:ciao:
Uncato_Racing
12-11-08, 23:04
Tanto per fare un pò di accademia: guardate questo pistone e ditemi come lo trovate, che ve ne sembra, in che condizioni è e se ancora può andare.
Secondo me quel pistone ne ha fatti di km è nero anche sotto le fasce quindi le fasce non tengono molto e forse vedendo quei segni paralleli ha anche grippato, non credo che si può ancora utilizzare, e ci sono dei puntini sulla testa del pistone che mi fanno pensare che potrebbe essere rimasto con poco olio o comunque si è scaldato molto...
ok, grazie per il parere, aspettiamo qualche altro.
Uncato_Racing
12-11-08, 23:06
....
Secondo me il tuo meccanico non è proprio "di fiducia".
... cresce il club dei dubbiosi ... :-)
. cresce il club dei dubbiosi ...
Senza...dubbio.
Anche a me suona strano, ci sono officine che per la rettifica prendono tranquillamente 80-90€... Che per 100€ ci mettano pure la manodopera... Beh la cosa puzza.
Posso presupporre che il cilindro potesse avere qualche problema a livello di tolleranze, o avesse dei punti caldi tali da giustificare episodi di surriscaldamento, per cui una rettifica potrebbe avere senso.. Ma che venga fatta davvero.
la mia vespa ha 13000 km.
il problema è che mi assale il dubbio perchè i problemi ho iniziato ad averli dopo l'uso di un olio (marca lubex) da 3 litri 5 €. ma una sola volta però poi dopo sempre castrol dapprima tts e poi top 50.
inoltre la vespa si spegne come se qualcuno chiudesse il rubinetto della benza.
però l'ultima volta anche a me è sembrato che il pistone si incollasse davvero.
Vespa 50 L
13-11-08, 08:47
Secondo me se si usa olio buono come il castrol tts (lo uso pure io), rischi di grippate con la kat non se ne hanno
Uncato_Racing
13-11-08, 09:26
inoltre la vespa si spegne come se qualcuno chiudesse il rubinetto della benza.
a me sembra un tipico comportamento da carburatore spoco e con getto otturato; basta togliere il coperchio, rimuovere il filtro, smontare i getti e pulirli con benzina e uan bella soffiata di aria compressa, una lavata con benzina al filtro e via, si rimonta tutto.
Se funziona i 100 euro li devolvi a VespaReources!!! :mrgreen:
Uncato_Racing
13-11-08, 09:30
Tanto per fare un pò di accademia: guardate questo pistone e ditemi come lo trovate, che ve ne sembra, in che condizioni è e se ancora può andare.
Secondo me quel pistone ne ha fatti di km è nero anche sotto le fasce quindi le fasce non tengono molto e forse vedendo quei segni paralleli ha anche grippato, non credo che si può ancora utilizzare, e ci sono dei puntini sulla testa del pistone che mi fanno pensare che potrebbe essere rimasto con poco olio o comunque si è scaldato molto...
visto che nessun altro si fa vivo ...
quello è un pistone Pinasco 215, montato con corsa lunga, quindi 225 cc.
Ha sulle spalle 6.700 km, un paio di rigature perchè qualche porcheria è entrata da qualche parte e prima di andarsene ha lasciato il ricordino, c'è un pò di nero dal lato scarico, come se un pò le fase stessero cedendo ...
Ebbene: me ne sono strafregato, l'ho rimontato così com'era, ha già fatto un altro pezzo di 7.000 km circa, va una scheggia, tiene il minimo, parte a primo colpo ... prima di dire che un pistone non va ce ne vuole, un pistone che ha lavorato ha sempre qualche segno rispetto a uno nuovo, ma i segni del funzionamento e dell'uso non sono sempre da associare a usura (eccessiva).
Per questo dubito del dire di quel meccanico.
per rispondere a uncato: i getti li ho cambiati ed il colore della candela è buono .
inoltre l'ultima volta che si è verificato il problema tirando la frizione ho sentito come un rumore di cAMBIO TIPO QUANDO METTI IN MOTO A SPINTA.. NON SO SE MI SONO SPIEGATO.
QUINDI NE DEDUCO CHE IL PISTONE SI SIA INCOLLATO.
CHE NE DICI?
Uncato_Racing
13-11-08, 10:55
beh, dalla descrizione ho capito poco ... cmq se l'olio era scarso può capitare di grippare o rovinare tutto, questo è chiaro.
Però da quello che descrivi tu non è che ci capisca tanto, e non mi sembra che sia un problema di grippaggio.
Il colore della candela non mi dice nulla; quello indica lo stato della carburazione ai medio - alti e cmq del funzionamento del motore, ma se tu hai il getto del minimo tappato appena chiudi gas il motore si spegne, manca la benzina.
NO! MI SPIEGO, I GETTI LI HO MESSI NUOVI 50 KM FA E LA VESPA NON SI SPEGNE QUANDO CHIUDO GAS MA DOPO UNA VENTINA DI SECONDI CON LA MANETTA SPLANCATA E LA VESPA AL MASSIMO MA CHE FA A STENTO 85 ALL'ORA.
Uncato_Racing
13-11-08, 12:05
E ALLORA SMETTI DI SCRIVERE MAIUSCOLO CHE EQUIVALE A GRIDARE!
SE AL MASSIMO FAI 85 KM/H O HAI UN MOTORE GRIPPATO OPPURE NON ARRIVA BENZINA A SUFFICIENZA!!! E POSSONO ESSERE I GETTI COME TANTE ALTRE COSE!!!
ragazzi stasera sono andato a vedere la bimba.
allora domani mattina me la riconsegna.
ho isto il pistone e sul cielo era normalmente morchiato ma nei lati sotto le fasce era tutto sfiammato.
ad ogni modo domani me lo da insieme alla vespa e posterò delle foto poi mi direte.
allora raga stamane ho ritirato la vespa ma la sfiga non mi molla.
il mecca mi aveva ridato il pistone che ve lo volevo postare ma l'ho perso per strada senza più ritrovarlo rifacendo il tragitto.
mah...poco maler.
la vespa adesso fa tutto un'altro rumore pù cupo e senza tintinnii di contorno ,tutto sembra più unito non so se mi spiego.
il mecca mi ha detto di osservare un periodo di rodaggio almeno di 300 km.
ho però notato una cosa che ci mette tempo ad entrare in temperatura e dato che ho unangk grado 8 mi consigliate di montarne una più calda o lasciare tutto così?
ho ancora una ngk 6 conservata.
aspetto consigli.
grazie
Valuta se senti che la candela si bagna, ovvero in ripresa se ha dei momenti di indecisione, ecc.
Comunque una 6 è troppo calda. Meglio una 7.
E comunque ti consiglierei candele Bosch o Champion, piuttosto che NGK.
Però mi sembra veramente assurdo aprire ogni volta un nuovo post, adesso riunisco tutto sennò si fa confusione....
ho visto e oltre alle croniche indecisioni in partenza,la vespa sembra fredda cioè come quando acceleri a fondo quando tiri lo starter.
ora secondo voi è la candela troppo fredda o che ho svitato di mezzo giro la vite dell'aria del carburo cioè quella posteriore?
Ma perchè non ti leghi le mani dietro la schiena e stai buono con i cacciaviti???
Se il meccanico ti ha detto di rodare per 300 kilometri il motore, perchè non lo fai senza cercare per forza qualche cosa che non va???
Scusa Padulone se uso un tono un pò duro con te ma se hai deciso di fidarti di un meccanico e a lui hai fatto fare il lavoro, presumo di rettifica e sostituzione pistone, ha ragione nel dirti di andarci cauto con i giri per far si che il rodaggio sia ben fatto.
La cosa che mi fa sorridere e leggere che la tua vespa "tarda ad entrare in temperatura". Dopo una rettifica, ci sono tolleranze che si devono "sistemare", gli attriti sono nuovi, diversi e devono "adeguarsi", porta pazienza.
Piuttosto, chiedi al tuo meccanico se ha adeguato i getti come ti avevamo consigliato avendo scatalizzato, e non smanettare più dietro il carburo se non sei seguito almeno da un meccanico anziano accompagnato da suo nonno!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao: :mrgreen: :mrgreen:
grazie e scusa.
allora: i getti li cambiai io stesso prima di rifare il motore.
e ho "manomesso" anche la vite dell'aria sempre prima di rifare il motore.
ho il sospetto che il mecca non abbia provato a sufficienza,anche per il fatto che mi ha lasciato la candela con grado 8.
se mi dici che il fenomeno che ho riscontrato è sinonimo di "nuovo motore" faccio il bravo e porto pazienza.
allora che mi dici?
Ma scusa di che, tranquillo!!!
Dico solo che il tuo meccanico non deve limitarsi a smontare e rimontare il gruppo termico, ma deve accertarsi che tutto vada per il meglio, quindi carburazione e candela giusta!!
La vespa deve andare bene, il tuo compito ora è quello di fargli un buon rodaggio.
Digli che avevi toccato la vite dell'aria e che avevi cambiato i getti, potrebbe essere ininfluente ma diglielo in modo che ricontrolli e risistemi correttamente tutto.
ciao tommy
:D :D :ciao: :ciao: :mavieni: :mavieni:
ok lunedì sera ci rivado !
gli ho già detto che ho cambiato i getti.
mi farò rimontare la candela ngk 6 e mi farò ritoccare la vite dell'aria.
ciao
ok lunedì sera ci rivado !
gli ho già detto che ho cambiato i getti.
mi farò rimontare la candela ngk 6 e mi farò ritoccare la vite dell'aria.
ciao
Considerando che tutti ti hanno detto che la 6 è troppo calda, potrei sapere perchè hai intenzione di rimontarla? Giusto per sapere...
perchè penso che la 8 sia troppo fredda e poi perchè sento che il motore fatica ad entrare in temperatura.
ma forse mi sbaglio è solo la rettifica come ha detto tommy oppure la vite dell'aria.
allora?
Allora la vite dell'aria non c'entra niente, se per vite dell'aria intendi quella che sta dietro al carburatore, verso l'ammortizzatore (vite di regolazione emulsione del minimo). Quella vite influenza la carburazione solo al minimo, se acceleri e comunque oltre i 2000 giri la puoi chiudere tutta o aprire tutta e non cambia praticamente niente.
E comunque non influenza il tempo di entrata a regime termico.
La candela fredda o calda non influenza la temperatura del motore, ma solo la temperatura dell'elettrodo.
Come fai a dire che il motore non entra in temperatura? Hai misurato oppure è solo una sensazione? Se va come quando è freddo non vuol dire che sia freddo, ma magari è solo un problema di carburazione.
Ciao.
esatto va come quando è freddo ma solo quando sale al massimo regime.
cosa può essere? non può essere la candela bagnata?
grazie
Carburazione probabilmente.
si ma cosa dovrei controlare?
Ma scusa hai il motore rettificato, il pistone nuovo e la tiri al massimo regime? e ti stupisci pure che non va bene?
Forse ti si è rovinato il vecchio pistone perchè non hai eseguito correttamente il rodaggio ed adesso sta facendo lo stesso... :nono:
no no ! non la tiro al massimo me ne guarderei bene!!!
sono arrivato al massimo a metà acceleratore e fa questo difetto.
è normale? perchè se è normale pazienterò i trecento chilometri previsti.
ciao
ah ho capito cmq.
il mecca ha messo olio nella benza,già c'era quello messo da me(mi sono dimenticato di dirgli che già c'era) e poi c'è quello del miscelatore.
infatti ho trovato cerchio e mozzo ruota dal lato sn(scarico) schizzato d'olio e il mecca mi ha detto che questo è il motivo.
dal prossimo pieno faccio solo benza.
che ne dici?
vadoveloce
16-11-08, 14:27
NO!
la primavera non ha il mescelatore!!!!
:frustate:
solo benzina hai un grippaggio assicurato!!! :mogli: :mogli: :mogli: :mogli:
Vespa 50 L
16-11-08, 14:44
NO!
la primavera non ha il mescelatore!!!!
:frustate:
solo benzina hai un grippaggio assicurato!!! :mogli: :mogli: :mogli: :mogli:Che c'entra il primavera? :D
io ho un px del 2005 sei fuori?
:shock: :mrgreen: ahhahahahhah scusate ragazzi ma leggo tutti i giorni questo post perchè (senza offesa per nessuno) è un delirio!!! :azz: ...siamo arrivati a nove pagine...chissà quanto ancora ci sarà da scrivere!!
in bocca al lupo padulone...so cosa vuol dire preoccuparsi per la vespa e non avere i risultati voluti...però poi si arriva ad un punto in cui si capisce che c'è un'equilibrio precario nella vespa per cui talvolta cercare di migliorarla fa solo peggio e ci si deve entrare in sintonia e accettare compromessi...proprio come con le ragazze /mogli...non è tutto rose e fiori e spesso l'amore fa soffrire....ma per vivere sereni si devetrovare un punto di compromesso...
un consiglio sulla vespa da non tecnico, ma da possessore di vespa problematica (forse quelli problematici siamo noi non le nostre vespe)...
rilassati non pensarci...ora la vespa va in moto, non si spegne, cammina, arriva anche ad 80 kmh...
aspetta un pò di tempo che si stabilizzi e aspetta anche la buona stagione per fare valutazioni serie su di essa...ad aprile cercherai di spremerla di più...per ora lasciala riposare...un pò come un campione che si sai infortunato e necessiti di riabilitazione...ecco...lei è in riabilitazione... ;-)
ora la vespa va in moto, non si spegne, cammina, arriva anche ad 80 kmh...
Leggiamo ora.
scusa calabrone,non ho capito l'osservazione...
Semplice curiosita' di sapere l'epilogo del film "Fuori di...testa".
dal prossimo pieno faccio solo benza.
che ne dici?
Che è cosa buona e giusta.
Mi smebra di intendere che a metà acceleratore la senti un po' troppo ruvida, non perfettamente fluida, giusto? Se è così, lo stesso vale per la mia del 2006, che ha 6800 km.
Assolutamente meno fluida e 'compatta' delle mie altre Vespe...
grazie a tutti ragazzi.
anche se non abbiamo risolto il problema ed ho dovuto rifare il motore,mi siete stati vicini come amici che mi conoscevano da sempre con i vostri consigli anche di sabato sera e di domenica quando magari qualcun'altro avrebbe preferito svagarsi o stare con la propria donna.
se dopo lo smaltimento di tutto l'olio che si è beccato la mia vespa andrà bene vi segnalerò il mecca che mi ha fatto il tutto pe la cifra di 100 € (ne voleva 120) ma mi ha fatto un po' di sconto.
Deo gratias........
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :D :D :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.