Accedi

Visualizza Versione Completa : Mi muore l'ET3...



MarcoPau
27-10-08, 11:16
Dunque dopo qualche centinaio di bei km col motore revisionato ieri mi muore il vespino, come fosse finita la benza. Metto in riserva ma non cambia nulla, tiro invece l'aria e sembra andare, quanto meno riesco a macinare quel kilometro per arrivare a casa.

Controllo subito il carburatore, e in effetti non era proprio perfettamente fisso sul collettore: allento la fascetta, lo caccio bene dentro e stringo forte, finché non si muove più. Metto in moto così da fermo e sembra a posto, stesso stamattina, ma dopo poche centinaia di metri stesso problema.

Tiro l'aria, torno indietro e scrivo su VR.
In attesa di dritte :scalata:

Grazie ragazzi

lospecial
27-10-08, 11:23
Prova a dare una bella pulita al carburo, forse è entrata qualche sporcizia!!

GustaV
27-10-08, 11:29
Magari si è nuovamente allentato, hai controllato?
Se è così verifica lo stato del collettore, del carburo e della fascetta. Spera che sia la fascetta, perchè se ti si è spezzato uno dei petali della flangia del carburatore devi cambiarlo.
Se invece ti sembra tutto a posto, ti consiglio di tagliare un pezzo di foglio di rame cotto, con il quale realizzare una guarnizione da mettere tra carburo e collettore.
Comunque la fascetta cambiala.

MarcoPau
27-10-08, 13:14
Sì ho controllato (cmq il movimento era micrometrico!), il carburatore è perfettamente immobile.
Dunque per il momento dite anche voi che il problema non possa essere altro che lì?

GustaV
27-10-08, 13:18
Paraolio lato volano?

Marben
27-10-08, 14:01
Per prima cosa pulirei per bene il carburatore. Presunto circuito del minimo otturato...

Penserei a paraoli e tenute solo con i sintomi tipici dello smagrimento da trafilaggio d'aria, ovvero col motore che scende lentamente di giri. E' questo il caso?

eleboronero
27-10-08, 14:20
se ti tiene bene il minimo allora e' il getto del massimo da pulire o cambiare oppure ha il tubo della benzina troppo lungo.
ciao

signorhood
27-10-08, 15:22
Per prima cosa pulirei per bene il carburatore. Presunto circuito del minimo otturato...

Penserei a paraoli e tenute solo con i sintomi tipici dello smagrimento da trafilaggio d'aria, ovvero col motore che scende lentamente di giri. E' questo il caso?

Se mai il contrario no? Se saltano i paraoli e aspira il motore sale di giri.

Stiamo dicendo la stessa cosa, se tira aria quando si accelera il motore non scende di giri prontamente.

MarcoPau
27-10-08, 15:28
Oddio, i paraoli sono nuovi, ho appena revisionato il motore... Cmq controllo carburatore, anche se cassius, anche quello l'avevo appena pulito e andava tutto a meraviglia. Avrò fatto sì e no 500 km dal rimontaggio.
In ogni caso la domanda circa i trafilaggi d'aria: se pure la fascetta e/o il collettore fossero laschi non avrei l'effetto contrario, come dice vespamodelli? Qui la Vespa muore piuttosto come se mancasse benza.

Ai prossimi aggiornamenti e... grazie!

Marben
27-10-08, 15:37
In ogni caso la domanda circa i trafilaggi d'aria: se pure la fascetta e/o il collettore fossero laschi non avrei l'effetto contrario, come dice vespamodelli? Qui la Vespa muore piuttosto come se mancasse benza.

Proprio questo intendo, non hai il motore che resta accelerato (che significa: arriva troppa aria, ma anche un po' di benzina). Se muore come se mancasse benzina, penso più al carburatore sporco.

Prima parlavo del circuito del minimo perchè immaginavo che non tenesse il minimo e per questo dovevi lasciare lo starter tirato (ho incontrato la stessa anomalia su tante Vespe, in particolare quelle ferme da anni, ma non è il tuo caso). Se invece muore accelerando dal minimo, è sicuramente il getto del massimo sporco, come dice Eleboro.
Sicuramente una bella pulizia, in particolare dei getti, bisogna farla.

Marben
27-10-08, 15:39
Per prima cosa pulirei per bene il carburatore. Presunto circuito del minimo otturato...

Penserei a paraoli e tenute solo con i sintomi tipici dello smagrimento da trafilaggio d'aria, ovvero col motore che scende lentamente di giri. E' questo il caso?

Se mai il contrario no? Se saltano i paraoli e aspira il motore sale di giri.

Stiamo dicendo la stessa cosa, se tira aria quando si accelera il motore non scende di giri prontamente.


Avevo risposto ma è sparito il post...

Comunque stiamo dicendo la stessa cosa. Se la carburazione è magra, accelerando e rilasciando il motore non scende rapidamente di giri.

MarcoPau
27-10-08, 22:24
Ah GustaV, circa la questione dei "petali" sull'uscita del carburatore, effettivamente uno è spezzato, ma è sempre stato così da quando ho comprato la Vespa (or son più di tre anni) e la Vespa è sempre andata molto bene. E fra l'altro, visto il problema che ha (la Vespa muore come se mancasse benzina, non solo al minimo!), non mi sembra si possa dire che si tratti di un trafilamento di aria, e che quindi il petalo, rotto o meno che sia, non abbia influenza alcuna in questo caso.

Il mio ragionamento è sbagliato e devo cambiare carburo o quanto meno saldare quel pezzettino?

GustaV
27-10-08, 22:26
Se il carburatore è saldo sul collettore e non tira aria, va bene così.

MarcoPau
28-10-08, 14:08
Sulle small 40 cm di tubo benzina son troppi?

Gioweb
28-10-08, 14:16
mi sa di si e non ci va neanche il filtro in carta ma quello in plastica.

eleboronero
28-10-08, 14:43
non hai un altro 19 da provare? cos'ì ti levi il pensiero

MarcoPau
28-10-08, 14:47
Heh, no :-) Cmq ho rimontato, accorciando anche un pochino il tubo (che cmq andava). Vado a provare...

MarcoPau
28-10-08, 15:01
Sembra a posto! Ho pure pulito il serbatoio, ché l'avevo dimenticato nel corso del restauro, e infatti mi è parso di vedere un po' troppe schifezze.
Grazie delle dritte intanto, speriamo non ci siano sorprese in tratte un po' più lunghe...
:ciao:

GustaV
28-10-08, 17:05
azz, peccato, ti stavo pre proporre che sarei venuto a prendere la Vespa per toglierti un problema.... ;-)

MarcoPau
28-10-08, 17:09
E sorpresa fu: la Vespa muore, dopo poche centinaia di metri (appena un po' calda diciamo). Come sempre, se tiro l'aria va, ma ho notato pure che riesco a tenerla sveglia se do bene gas, mandandola su di giri. Altrimenti affoga inesorabilmente.

Carburatore o non carburatore?

E per Davide :frustate: ;-)

GustaV
28-10-08, 17:14
Tappo serbatoio?

Marben
28-10-08, 17:17
Anch'io penserei, a questo punto, al tappo dello sfiato oppure al rubinetto. Quest'ultimo è probabilissimo che sia parziamente ostruito, se dici che il serbatoio era sporco.

MarcoPau
28-10-08, 20:43
Mah, il rubinetto l'ho appositamente soffiato col compressore... Per lo sfiato sul tappo che si fa? C'è la guarnizione forata? Penso sia intuitivo cmq, domani controllo.

Marben
28-10-08, 21:06
Lo sfiato sta nella parte scatolata tonda, in mezzo c'è un buchino. Questo nella parte sotto, sopra mi pare che i buchi siano due, non è facile raggiungerli perchè coperti dal braccetto incernierato. La guarnizione non c'entra.

MarcoPau
29-10-08, 22:39
Mah, lo sfiato non c'entra niente: l'aria passa tranquillamente e cmq la Vespa muore pure col tappo aperto. Resto in stand-by :mah: :-(

MarcoPau
30-10-08, 16:48
Up... ?_? Nient'altro da consigliarmi se non di cercare un altro 19? Non può essere un problema elettrico?

Enricopb
31-10-08, 10:26
Quando muore fermati e controlla se la candela fa scintilla (NGK?). Se non la fa controlla centralina e i fili della scatola dei contatti e vicinanze. Credo che l'acqua alzata dalla ruota anteriore vada su qualche filo spellato nel sottoscocca.
Poi smonta il rubinetto e revisionalo. Inoltre prima di rimontare il serbatoio controlla che la benzina esca senza impedimenti.

Neropongo
31-10-08, 11:01
Up... ?_? Nient'altro da consigliarmi se non di cercare un altro 19? Non può essere un problema elettrico?
Anche se non me la sento di escludere totalmente, sembra strano che se fosse un problema elettrico riesci ad ovviare temporaneamente tirando l'aria e tenendo accelerato.
Fatti prestare un altro carburatore e vedi cosa succede.

ALLPRO
31-10-08, 12:02
da freddo parte bene?
e da caldo come parte?

che getti hai sù? con motore originale parti con min 42 max 84

tubo benza fino a 50 cm no problem,

altra cosa, controlla guarnizioni collettore o se si è allentato dal carter....

anticipo come sei messo? hai rimontato giusto? :ciao:

GustaV
31-10-08, 12:36
Se non ricordo male Ricmusic aveva un problema analogo con l'ET3, alla fine ha risolto cambiando il carburatore. Prova a chiedere a lui direttamente mandandogli un pm e richiamando la sua attenzione su questa discussione.

farob
31-10-08, 13:36
Anch'io propendo per un problema di alimentazione.
Può essere qualche minuscola morchia nei getti o qualche gigantesca morchia nel rubinetto.
Forse per rapidità fai bene a controllare prima il rubinetto.

:ciao:

Marben
31-10-08, 13:53
Se non ricordo male Ricmusic aveva un problema analogo con l'ET3, alla fine ha risolto cambiando il carburatore. Prova a chiedere a lui direttamente mandandogli un pm e richiamando la sua attenzione su questa discussione.

Sì, poi su quel carburatore ho messo un po' le mani. Il carburatore era lindo lindo, ma il getto del massimo era otturato. Filo di ferro finissimo, diluente nitro ed aria compressa, l'ho pulito per bene. Non so se poi Riccardo abbia avuto modo di provarlo, ma scommetto che adesso andrebbe bene.

Ormai mi sto specializzando nella pulizia del carburatori, nessuno mi resiste :boxing:

MarcoPau
31-10-08, 14:55
La Vespa parte benissimo sia a caldo che a freddo, ma poi s'affoga. Domanda: se con l'aria tirata cammina potrebbe mai essere un problema di getti o ancor più di rubinetto?
E cmq i getti li ho soffiati con l'aria compressa e guardati, non ho notato organismi alcuni.

Uffi mo' vattelappesca di un 19 per prova... :-/ (intanto cmq piove...)

ALLPRO
31-10-08, 18:08
scusa ma che getti hai su? e che filtro :mah:

ricmusic
31-10-08, 18:36
Marco, se ti serve un 19 per fare delle prove posso mandarti quello che ha risistemato Marben.
Se mi mandi le coordinate Lunedì vedo di spedirtelo.

:ciao: Riccardo

MarcoPau
03-11-08, 00:19
I getti non me li ricordo, cmq ho avuto su quelli per anni ed è sempre andata più che bene. Il massimo cmq è 78... filtro originale.

Grazie Ric, la tua disponibilità è proverbiale... intanto vedo se mi arrangio qui, in caso estremo ti contatto. Ma questo risistemato da Marben che problemi ha (o aveva)?

Byez

Marben
03-11-08, 11:01
Getto del minimo otturato, conseguentemente bisognava tirare l'aria per non farla spegnere in rilascio.

ricmusic
03-11-08, 12:51
MarcoPau, intanto Buon VRCompleanno :-)

Anyway, il carburo per fare prove c'è....se ti serve puoi anche mischiare i pezzi con il tuo finchè non ne ottieni uno perfetto....anche se sono convinto che quello revisionato da Marben sia OK (purtroppo non abbiamo potuto fare le controprove)...

:ciao: Riccardo

Marben
03-11-08, 13:43
Io notai subito che il getto del minimo era otturato, per cui sono convinto che il problema fosse lì. Comunque l'ho pulito e verificato con una lampadina da torcia.
Ed ho controllato tutti i condotti con aria compressa e giochi di luce, dovrebbe essere ok. Non posso dare garanzie ma sono fiducioso :mrgreen:

Buon VRcompleanno!!

MarcoPau
05-11-08, 02:44
Haha grazie! Tanti auguri a meeee :-)

Altro che, viva VR!!!

albatros7
05-11-08, 09:02
La Vespa parte benissimo sia a caldo che a freddo, ma poi s'affoga.

Domanda:
La vespa parte benissimo sia a caldo che a freddo, e secondo me tiene benissimo anche il minimo; si affoga accelerando, o restando al minimo?
Se insisti ad accelerare, che succede, per caso scoppietta o spara?
Io sono stato più di un mese ad uscire pazzo per la mia et3, :doh: ed ho risolto banalmente.
Fai sapere qualcosa in più sui sintomi
Ciao
:ciao:

MarcoPau
05-11-08, 21:10
No, in realtà si affoga in tutti i casi, ma la cosa è particolarmente evidente in rilascio.
In ogni caso ho preso spunto da Marben e ho ficcato uno spillo nel getto del minimo da 45. Ho fatto un po' di giri nel piazzale qui fuori e mi sembra ok, domani prova fuori. Speriamo di avercela fatta, in una giornata di sole e successo politico :-)

giaco
05-11-08, 21:55
ciao a tutti, se puo' essere utile io avevo un po' di problemi nel carburare la mia et3 che si "ingrassava ai minimi" e avevo il getto minimo da 45. ho messo il 42(che poi è l'originale) e ho risolto tutto riuscendo a carburare con impostazioni "da manuale". magari non risolvi niente ma prova!

MarcoPau
06-11-08, 13:08
Tutto a posto! Grazie Marben per l'ottimo spunto :-)

eleboronero
06-11-08, 14:42
beh! allora che aveva?..........pure la mia rossa me l'ha fatto,ho risolto pulendo di nuovo il carburo,(mentre lo scrivo mi tocco.....)

Marben
06-11-08, 15:01
Tutto a posto! Grazie Marben per l'ottimo spunto :-)

Prego! Mi fa piacere che tu abbia risolto!!


ciao a tutti, se puo' essere utile io avevo un po' di problemi nel carburare la mia et3 che si "ingrassava ai minimi" e avevo il getto minimo da 45. ho messo il 42(che poi è l'originale) e ho risolto tutto riuscendo a carburare con impostazioni "da manuale". magari non risolvi niente ma prova!

Il 45 è il getto della Primavera, 42 per l'ET3. Ben fatto.

MarcoPau
07-11-08, 02:09
Io ho su il 45. Cmq eleboro, il problema, come diceva Marben, era il getto del minimo. C'ho passato uno spillo e via felice.

MarcoPau
13-07-09, 10:25
Di nuovo stesso problema. Mi girano. Ho anche smontato il rubinetto per pulizia accurata, soffiato tutto e riparto. Nessun problema per i primi km, poi di nuovo blof. Intanto provo con una candela nuova, anche se boh. Poi eventualmente ripulisco tutto il carb, ché è sempre cosa buona e giusta.

Che dite? :mah:

lolloet3
16-07-09, 15:57
che getti hai sù? con motore originale parti con min 42 max 84


io sapevo che da originale montasse un 76.....:mah:

MarcoPau
16-07-09, 16:12
io sapevo che da originale montasse un 76.....:mah:
E' così infatti.
Non ho ancora toccato nulla mannaggia, troppo caldo, troppo poco tempo. Cheppalle! Dritte a priori? Visto che ho un'aletta del carburatore rotta magari gli metto anch'io un foglio di rame avvolto intorno, ma non mi sembra che si possa dire da questi sintomi che il motore tiri aria...

MarcoPau
05-09-09, 10:30
Tornato dalle ferie, tornato sulla Vespa. Ho messo su anche il foglio di rame, ma niente. Ho corso una decina di km puliti, poi apro bene e fa bau, proprio come fossi senza benza. E torno a casa piano piano tirando l'aria. Mi sto rompendo un po' le palle con 'sta storia, intanto ho montato anche un filtrino sulla cannetta della benza, resta ripulire il carburatore con parsimonia. Ma strano che vada tutto liscio per un bel pezzo e poi bau... :mah:

VespaSmall
05-09-09, 11:00
occhio ke il filtrino x la benza nn trattenga l'olio...

daniele.rosato
06-09-09, 00:04
Salve a tutti. Ragazzi io proprio oggi ho avuto lo stesso problema, per l'ennesima volta sulla mia 50 L.... la accendi e va bene, ma dopo un po', quando il motore è caldo, sul piu' bello meeeem trrrr trrr trrr prrrr prrr prr. Apri l'aria e come d'incanto si riprende!
Si tratta di impurita' che impediscono i passaggi nel benedetto sacrosanto carburatore. A chi ha inventato il carburatore è un genio, un po' meno chi ci vende la benzina secondo me!
Una volta nel carburo mio ci trovai frammenti di vernice arancione(colore della mia Dalila) attaccati al getto dello starter, un'altra volta trovai il filtrino otturato da schifezze nere. Ma che portavano alla stessa reazione del motore: prrrrr muuuu trrrrr!
Oggi invece, il problem era una micro-impurita' nel getto max. Essendo il foro del getto max molto piccolo, io uso un filino di corrente di rame e lo passo da dentro due o tre volte.
Roba da non crederci amici... ma cmq non appena l'ho accesa e riscaldata, 1 2 e 3 marcia senza sborbotii! I carburatori sono dei bei grattacapi per le Vespe! Ma se San Corradino ha deciso cosi', ci sara' un motivo!!! Saluti