Visualizza Versione Completa : salvare 50 special da morte burocratica
Ciao a tutti.
Questa la storia: Il mio vicino di casa 93'enne è deceduto 6 mesi fa e ha lasciato nel suo giardino una 50 special prima serie. La vespa è stata spostata sulla strada dato che la sua casa è stata venduta. I muratori che stanno facendo i lavori alla casa mi hanno detto "perchè non te la prendi te, il vecchietto non aveva eredi".
Secondo voi esiste una strada per salvarla da una morte burocratica visto che i vigili continuano a infilare multe sotto alla sella:
- non esistono eredi
- niente libretto e chiavi (la casa è stata ripulita)
- la targhetta esiste (è sul mezzo)
Un salutone.
Gaetano
inizia a prenderla ... , i documenti poi li trovi stai tranquillo ...al massimo metti la targa nuova
Se effettivamente non esistono eredi, prendila e portala a casa (ma informati bene prima). Accertati che il libretto non sia nel sotto sella e quindi fai denuncia di smarrimento,. Con la denuncia vai in motorizzazione e chiedi un appuntamento per la visita di collaudo (la vespa dovrà essere perfettamente a posto e senza ruggine visibile). Superato il collaudo avrai la carta di circolazione e il contrassegno nuovi.
Il contrassegno (targhino) che c'è su ora va distrutto, in quanto è, presumibilmente, intestato al vecchietto deceduto (puoi accertartene in motorizzazione) e i contrassegni sono personali e incedibili.
Ciao, Gino
Ho richiesto per bene alcune cose per procedere con la parte burocratica:
- niente eredi (ho richiesto a vari vicini)
- niente libretto (neanche sotta alla sella...)
- devo ancora andare dalle aurorità per richiedere meglio alcune cose.
Se non ci fossero dei problemi dopo il restauro devo fare la denuncia di smarrimento libretto poi il collaudo e poi posso procedere per l'iscrizione al registro storico della FMI?
Grazie 1000
Ciao
Vista cosi' la special non sembra messa male ...
Dal punto di vista "pratico" per circolare a Firenze devi iscriverla ad un Registro storico , ti consiglio quello FMI che e' meno caro e piu' "elastico" di quello ASI .
La Vespa deve essere un buon conservato o un restaurato , senza optional e rispondente alla caratteristiche originali
Se non vuoi fare un restuaro completo prova a dare una pulita energica e vedere cosa ne viene fuori , puoi si potra' valutare .
Per il libretto no problem , una volta rimessa a posto si va in Motorizzazione per la verifica , e ti rilasciano il nuovo libretto e la nuova targa . Prima di fare denuncia di smarrimento per scrupolo verifica che non sia rubato ...
Ciao
GUABIX
Grazie per la risposta.
Ho controllato via internet è non risulta rubata http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm
So che era del nonnino deceduto ma non si sa mai.
GABRIELESBH
02-11-08, 17:31
Si ,sicuramente fossi in te farei un restauro totale con sabbiatura e revisione del motore.Altrimenti in quelle condizioni in motorizzazione non ci passa.
Visto che hai avuto questa grande fortuna, restaurala per bene.
Sono sicuro che anche al nonnetto da la su farà piacere vedere
che la sua vespetta continua a marciare e a farti felice!
Grazie mille per le info. Ci risentiremo sul post dei restauri per le altre vespe.
A presto. Gaetano
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.