Accedi

Visualizza Versione Completa : Silentblock PX



Claus36
08-11-08, 17:57
Ragazzi vi assicuro che inserire i silentblock nel carter motore della vespa px 125 e 150 è stata proprio un'imprersa.
Tutti,o quasi tutti mi davano x spacciato,figuratevi che molti meccanici mi consigliavano di acquistare i caretr nuovi " Alla Faccia" m isono detto impaurito!
Comunque non avendomi perso d'animo, dopo diversi tentativi ho realizzato un attrezzo che mi permette di inserire questi benedetti silentblock.
Ha ragazzi mi sento proprio bene,se a qualcuno di voi serve una dritta sapete dove trovarmi!
Ciao Ciao! :D

Neropongo
08-11-08, 18:07
Ciao Claus, benvenuto su VR.
Cosa ne pensi se invece di aspettare qualcuno che te lo chiede non ci spieghi tutto tu? ;-)

:ciao:

p.s. Sposto in area "panciute" e si chiamano "Silent Block".

leopoldo
08-11-08, 18:16
LA RETTIFICA A COLLEFERRO lo fa per pchi euri

areoib
08-11-08, 18:25
LA RETTIFICA A COLLEFERRO lo fa per pchi euri
beh.. non abitiamo tutti nei paraggi di Colleferro... ;-)

ranapazza
08-11-08, 18:32
A me sembra che il loro giusto nome sia SILENTBLOCK....così se qualcuno fa la ricerca per nome trova il post...

barroi
08-11-08, 18:41
ma che post è?..a me interessa...maimmagino che l'attrezzo sia una barra filettata con rondellone ad entrambe le parti e con il dado avvitando tiri dentro il silent block...se è così ...nulla di nuovo sotto il sole.
ma a quali silent ti riferisci poi?

Marben
08-11-08, 19:07
Su 200 e smallframe si cambiano senza troppe difficoltà. Sulle largeframe 125-150 è un po' più difficile.
In giro in rete c'era una guida che spiegava come cambiarli sulle smallframe, basta trapanare la gomma in più punti e fare leva. Per rimetterli olio di silicone ed un po' di pazienza.

Mi che fra non molto li cambierò all'ET3, arrivano troppe vibrazioni al manubrio...

leopoldo
08-11-08, 20:02
LA RETTIFICA A COLLEFERRO lo fa per pchi euri
beh.. non abitiamo tutti nei paraggi di Colleferro... ;-)


questo lo so, ma pensavofosse alla portata di qualunque rettifica

gigler
08-11-08, 21:26
Benvenuto Claus,

datti da fare e posta le foto, chissà mi fai venire la voglia di sostituire i miei, ho il blocco da chiudere e sono impallato sui tamponi di banco causa malavoglia.

Posto confusamente l'approccio alla faccenda, 1,2,3,4,5 son tipi diversi di tamponi: i primi 2 con tubo da infilare e cianfrinare, il 3° nasce per ET3 ma conviene miontarlo su tutti i tipi di small, 4° e 5° sembrano per 200 ma sono uno più alto dell'altro. Secondo me sono da cambiare, guardate la differenza tra i punti segnati ed immaginate cosa succede sotto sforzo.
Bene, abbiamo lanciato la pietra e mò non si può nascondere la mano, che si faccia chiarezza sulla faccenda e , per favore, cercate di facilitarmi la vita.

Ciao Belliiiii

Spaghetti
11-11-08, 08:54
LA RETTIFICA A COLLEFERRO lo fa per pchi euri
C'è un buon meccanico o ricambista economico lì? Per me è abbastanza vicino.

barroi
11-11-08, 10:04
io ancora attendo le spiegazioni sul montaggio dei silent block....sopratutto quello posteriore...
ho visto che costa 2 euro e la cosa mi ha spinto a propendere positivamente alla sostituzione...
dai qualcuno l'avrà fatto!!!

leopoldo
11-11-08, 16:43
Purtroppo il ricambista piaggio più vicino è a Palestrina.
contattami via pm se hai bisogno di qualcosa io sono a roma quasi tutti i giorni per lavoro

Spaghetti
11-11-08, 18:35
li conosco... anche io vado là a comprare gli accessori. Sono cari ma professionali.

leopoldo
11-11-08, 19:13
SCUSA SPAGHETTI MA TU DI DOVE SEI?

gigler
18-11-08, 07:28
La facevo più difficile, per il 200 e le small è una passeggiata, ricordavo vagamente l'incubo di una Large 125 qualche anno fà.

Assistenti di banco: Minguccio ed Alien.

Per sfilare i vecchi ho utilizzato il metodo de "il palli", una serie di buchi attorno attorno sulla gomma - come evidenziato- e giù, via a ravanare con un bel cacciavite grosso; sono usciti come il burro, anche se credo che sarebbero usciti da soli in corsa.

Poi, con una barra filettata ed una serie di rondelle e spessori di varie dimensioni, aiutandomi anche con qualche chiave a bussola di grandi dimensioni, ravanando ravanando ho inserito i nuovi. Per far meglio scivolare ho utilizzato un sapone in schiuma, non troppo scivoloso, davvero efficace.

Posto qualche foto, aggiornerò i commenti in seguito.


HA, DIMENTICAVO, PRIMA DI AVVENTURARSI NELLA SOSTITUZIONE, BISOGNA AVERE BUONA ATTREZZATURA ED UNA BUONA DOSE DI MANUALITA'.
I post vogliono essere più una maniera per condividere "sapere" sulla meccanica d'epoca che un invito ad operare in maniera leggera sui mezzi, rischiando di fare danni o di dover finire poi dal meccanico di turno per il rimontaggio. Una maniera per sapere se il nostro meccanicoci sta dicendo una fregnaccia.

Black Baron
18-11-08, 10:24
ciao, ho lo stesso problema , devo sostituire i silent block su motore px 125, ho visto che Tonazzo li ha gia assemblati a 23 E. , l'ho chiamato e mi ha detto che vanno bene su px 125/150, dalle foto ho qualche dubbio visto che sono completamente lineari, mentre quelli che hai tolto tu dalla foto pare che abbiano una strozzatura o restringimento verso la meta' gentilmente fammi sapere con precisione come sono quelli che hai sostituito. ed il costo e dove reperirli

gigler
18-11-08, 21:48
ciao, ho lo stesso problema , devo sostituire i silent block su motore px 125,

LA 125 PX E' BEN DIVERSA, INSERIRLI E' PIU' DIFFICOLTOSO, L'HO FATTO ANNI ORSONO E NON RICORDO DI PIU'

ho visto che Tonazzo li ha gia assemblati a 23 E. , l'ho chiamato e mi ha detto che vanno bene su px 125/150,

VAI DA UN SEMPLICE RIVENDITORE PIAGGIO O QUALCUNO CHE VENDE CIF, DOVREBBERO COSTARE UNA 15INA DI EURO

dalle foto ho qualche dubbio visto che sono completamente lineari, mentre quelli che hai tolto tu dalla foto pare che abbiano una strozzatura o restringimento verso la meta' gentilmente fammi sapere con precisione come sono quelli che hai sostituito. ed il costo e dove reperirl

IO HO SOSTITUITO QUELLI DI UN 200, IL 125 NE DOVREBBE AVERE UNO PIU' GRANDE DELL'ALTRO, NON CREDO SIANO NELLA SERIE DEI VARI TIPI DI TAMPONI POSTATA
SOPRA.

i

Abbi fede, qualcuno interverrà sull'argomento.

Buon lavoro

leopoldo
19-11-08, 02:19
tieni presente che tonazzo ha il vizietto di non includere l'iva nei prezzi riportati, e la cosa strana è che ti fa pagare l'iva pure sulla spedizione.

pisa_p
26-11-08, 15:23
L'ho fatto anche io una volta di sotituire i silent....una follia...e mi sono fatto anch'io la pressa ma con 2 barre filettate e una barra centrale....come l'attrezzo piaggio....dopo 2000 km ho rotto il carter spaccando il cambio!!!!sigh!Non lo farò mai più.

Per il 200 è facile....per il 125 si inseriscono solo ed esclusivamente con una pressa.Quindi occhio...non è facile.
Ciao
Marco.

marcorelli
26-11-08, 15:54
Ho letto su un manuale di una moto da cross (credo husqvarna) che mettendo i carter in un forno a 120 gradi, per dilatazione termica, i silent block si sfilano facilmente e con altra e tanta facilità si reinseriscono... io nonl'ho provato ma un mio collega dice di averlo fatto, con estrema semplicità

gigler
26-11-08, 23:04
Ho letto su un manuale di una moto da cross (credo husqvarna) che mettendo i carter in un forno a 120 gradi, per dilatazione termica, i silent block si sfilano facilmente e con altra e tanta facilità si reinseriscono... io nonl'ho provato ma un mio collega dice di averlo fatto, con estrema semplicità

Una volta dovevo chiudere il 200 ma sull aterrazza pioveva ... aspettai che uscisse mia moglie ... mise tanti giornali sul tavolo della cucina e, tutto ben pulito con il solvente ... cominciai ad assemblare. Malauguratamente , proprio quel giorno, tornò prima.
..... sarebbe stato meglio farsi trovare con un adonna nel letto, avrei trovato scuse più plausibili .... FIGURIAMOCI SE MI BECCA CON IL CARTER NEL FORNO!!!!

gigler
26-11-08, 23:06
...dopo 2000 km ho rotto il carter spaccando il cambio!!!!sigh!Non lo farò mai più.
Marco.

SCRAT SCRAT SCRAT!

Black Baron
27-11-08, 14:23
io spesso e volentieri ho fatto la stessa cosa,finche fui beccato in flagrante , ha scosso la testa, d'altronde conosce la mia passione, credo che mia moglie preferisce che riassemblo il motore su tavolo della cucina (io usai dei cartoni aperti e giornali per terra ) anziche ' trovare un'altra donna in casa.

gerwatt10
11-12-08, 18:16
Ciao anch'io vorrei sostiutire i silent block sul motore px 125 è veramente così difficile?Visto che sono di Padova che mi convenga andare da Tonazzo?

TinePx
11-12-08, 19:39
Ragazzuoli, scusate l'immensa ignoranza, ma mi potete spiegare l'utilità del silentblock, e dove si trova?
Grazie :oops:

Black Baron
11-12-08, 22:31
Gerwatt10 , visto che hai la fortuna di avere a portata di mano una buona officina trentennale come quella di Tonazzo, ti conviene chiedere direttamente quanto costa il lavoro di montaggio nuovi silentblock.
TinePx , i silent block sono boccole in gomma montati su traversa finale del carter motore, e tutto collegato al telaio tramite bullone passante che permette il movimento oscillante dello stesso, in poche parole servono per assorbire le vibrazioni del motore attenundole su telaio e pilota, la loro sostituzione e' necessaria quando a c'e'usura o uno sciacciamento come nel mio caso, e il perno risulta disassato, con conseguente dilallineamento della ruota posteriore, in post passati ci sono delle belle foto, appena posso nserisco le mie

vesponeforever
11-12-08, 23:18
Da qualche parte ho letto che è più facile inseririli se sono stati tenuti in freezer per 1/2 ora...
Io non ho ancora provato, chissà se funziona!?

wester75
12-12-08, 11:53
Ma Allora bisogna tenerli in forno come qualcuno dice o in freezer???

fratelbigio
12-12-08, 12:16
IN FORNO METTI I CARTER E SI DILATANO..IN FREEZER I SILENT BLOK..E SI " RESTRINGONO"
COSI CON I CARTER LARGHI E I SILENT BLOCK STRETTI....DOVREBBERO ENTRARE..... questa e' fisica...ma tra il dire e il fare ce di mezzo il mare....secondo me!!!! :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

davide91
12-12-08, 22:58
ma quelli del 125-150 con una pressa si mettono senza costruirsi dei coni apposta?

poi a mettere i carter nel forno non è che mi convince molto:se riscaldi troppo squagli la gomma del silent e poi come li prendi i carter se sono bollenti?

cala
13-12-08, 00:18
io ho appena cambiato i silent block del mio px 200 ma ora ho notato che quello dove va attaccato l'ammortizzatore post. non è messo molto bene.

parlo di questo silent block

http://www.vesparesources.com/modules/MDForum/files/thumbs/t_011120081419_355.jpg


pero' non riesco a trovarlo come ricambio, sapete aiutarmi?

poi quello per cambiarlo come si fa???

Uncato_Racing
13-12-08, 07:49
proprio quello non mi sembra di ricordare particolare sforzo per cambiarlo; per trovarlo ... non so, non sono delle tue parti. Al limite ... SIP.

TinePx
13-12-08, 13:34
Grazie a Black Baron!!!

Black Baron
13-12-08, 13:53
Caspita, e' veramente fuori asse, strano per un ricambio nuovo, forse ha qualche escrescenza che crea spessore, dalla foto sembra che ci sia veramente qualcosa tra sede e gomma , prova a toglierlo e ispeziona accuratamente sede e nuovo pezzo .
Inoltre visto che i silent block sono il tallone di Achille di quasi tutte le vespe credo che appena veniamo a conoscenza di trucchi o notizei riguardanti , divulghiamole immediatamente .
Per la cronaca ho contattato Luca dell'officina Tonazzo ( sempre gentile e disponibile) e gli ho chiesto un po di info riguardo ai S.B. che vendono, e su quale attrezzatura serve per l'istallazione, e mi ha risposto che per farli enrare li batte con una mazzeta previa lubrificata con vasellina filante.

nebo63
13-12-08, 13:54
...devo sostituire i silent block su motore px 125, ho visto che Tonazzo li ha gia assemblati...
io ho preso quelli, per inserirli è semplice perchè lo puoi fare con rondellone e barra filettata.
non so dirti poi in opera come si comportano...perchè il motore è...a terra, dato che sul telaio al momento ne gira un altro! :D

gigler
13-12-08, 22:07
pero' non riesco a trovarlo come ricambio, sapete aiutarmi?
poi quello per cambiarlo come si fa???

PiaggioServices, solo che è 2/3 di lunghezza rispetto al vecchio.

abbandonate l'idea del forno, a parte la plastica che manda l'olio sul pacco frizione, credo che ci possa essere qualche oring da cambiare nella sede asse freno post ecc.

gerwatt10
24-12-08, 14:31
Salve ragazzi sto sostituendo i silent block su un 125 px come faccio ad estrarre i vecchi? Il problema è che sembra abbiano un rondellone sopra pinzato al perno passante che è tutto intero lo devo tagliare?

gigler
25-01-09, 09:24
SIP Scootershop - Werkzeug Silentgummis Motor- (http://www.sip-scootershop.com/Products/97560000/Tool+for+molding+in+silent.aspx)

Questo è il marchingegno che si usa per togliere e mettere i Tamponi di banco, ... mamma mia che pippone si è fatto il progettista dell'utensile. Se fosse meno caro sarei curioso di provarlo.

volumexit
31-08-09, 15:33
Ma alla fine qualcuno ha usato quelli di SIP o Tonazzo. Io stavo pensando di prenderli da Tonazzo, mi preoccupa l'idea di spaccare il cater.

Ciao,

Vol.

orcad83
31-08-09, 15:56
Mi sembra un inutile spreco di soldi, visto chee con una barra filettata dadi e rondelle si riesce ad ottenere lo stesso risultato!

volumexit
31-08-09, 16:10
Mi sembra un inutile spreco di soldi, visto chee con una barra filettata dadi e rondelle si riesce ad ottenere lo stesso risultato!

Ma io sto parlando di un PX150E, da quello che ho capito sono i piu difficili da cambiare. Ho provato a chiedere ad un piaggio center, quello che in passato era il piu' attivo sul fronte vespistico, mi ha detto che loro hanno sempre cambiato i carter.

Vol.

fabio983
31-08-09, 18:32
Anche io sul mio "piano di battaglia" ho previsto la sostituzione dei silent block al mio px 125...a vederli così con una barra filettata e qualche rondella sembrerebbe fattibile....
ditemi se è così o se sono impazzito
grazie!

nebo63
01-09-09, 09:01
se si leggono bene i vari interventi, quelli del 200 si inseriscono "facilmente" al pari di quelli per le small (vedere Palli...) mentre quelli del 125/150 sono MOLTO problematici da inserire senza adeguata attrezzatura..
esistono quelli già imboccolati (Tonazzo o SIP...) che rendono il tutto molto semplice e simile al discorso per le small, però ad un socio del ns club che li aveva montati...s'è staccata la gomma dal tubetto centrale, per cui il motore "ballava"...

volumexit
01-09-09, 10:00
se si leggono bene i vari interventi, quelli del 200 si inseriscono "facilmente" al pari di quelli per le small (vedere Palli...) mentre quelli del 125/150 sono MOLTO problematici da inserire senza adeguata attrezzatura..
esistono quelli già imboccolati (Tonazzo o SIP...) che rendono il tutto molto semplice e simile al discorso per le small, però ad un socio del ns club che li aveva montati...s'è staccata la gomma dal tubetto centrale, per cui il motore "ballava"...

:-(:-(
Li ho apena ordinati.

Ciao,

Vol.

max1976
01-09-09, 11:47
:-(:-(
Li ho apena ordinati.

Ciao,

Vol.
Ci farai sapere

fabio983
01-09-09, 18:15
Vorrei sottoporre a voi esperti il seguente problema:
come già sapete dovrei sostituire i silent block del mio px 125 e avevo ordinato questi:
2 SUPPORTI MOTORE SILENT BLOCK VESPA PX 125 150 200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/2-SUPPORTI-MOTORE-SILENT-BLOCK-VESPA-PX-125-150-200_W0QQitemZ110415419368QQcmdZViewItemQQptZRicamb i_e_Accessori_Moto?hash=item19b54597e8&_trksid=p4634.c0.m14)
e qui viene il bello...
oggi ho guardato con attenzione il carter e mi sono accorto che i due silent hanno dimensioni diverse e che quelli che ho acquistato io sono troppo grossi, così su tonazzi ho trovato questi:
Silent Block tutti i modelli a telaio grande 125-150 dal 1958, già IMBOCCOLATI. - Officina Tonazzo :: Dal 1963 (http://www.officinatonazzo.it/silent-block-tutti-modelli-telaio-grande-125150-1958-imboccolati-p-9495.html)
questi sembrano essere proprio i suoi...
cosa mi dite?
devo ordinare questi da tonazzi?
perchè scrivono che sono compatibili con il px quando apparentemente non lo sono?
vi ringrazio.

volumexit
01-09-09, 18:49
Vorrei sottoporre a voi esperti il seguente problema:
come già sapete dovrei sostituire i silent block del mio px 125 e avevo ordinato questi:
2 SUPPORTI MOTORE SILENT BLOCK VESPA PX 125 150 200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/2-SUPPORTI-MOTORE-SILENT-BLOCK-VESPA-PX-125-150-200_W0QQitemZ110415419368QQcmdZViewItemQQptZRicamb i_e_Accessori_Moto?hash=item19b54597e8&_trksid=p4634.c0.m14)
e qui viene il bello...
oggi ho guardato con attenzione il carter e mi sono accorto che i due silent hanno dimensioni diverse e che quelli che ho acquistato io sono troppo grossi, così su tonazzi ho trovato questi:
Silent Block tutti i modelli a telaio grande 125-150 dal 1958, già IMBOCCOLATI. - Officina Tonazzo :: Dal 1963 (http://www.officinatonazzo.it/silent-block-tutti-modelli-telaio-grande-125150-1958-imboccolati-p-9495.html)
questi sembrano essere proprio i suoi...
cosa mi dite?
devo ordinare questi da tonazzi?
perchè scrivono che sono compatibili con il px quando apparentemente non lo sono?
vi ringrazio.


Io ho preso quelli di Tonazzo. Non appena cambiato vi faro sapere.

Ciao,

Vol.

fabio983
01-09-09, 19:57
Io ho preso quelli di Tonazzo. Non appena cambiato vi faro sapere.

Ciao,

Vol.
grazie:applauso:

nebo63
02-09-09, 08:12
:-(:-(
Li ho apena ordinati.

Ciao,

Vol.
secondo me, per evitare problemi, quando si inseriscono è necessario "spingere" sull'anello esterno perchè altrimenti applicando la forza soltanto sul tubetto (ad esempio con una mazzetta di gomma...) si stressa la gomma che potrebbe così strapparsi...

fabio983
03-09-09, 18:59
allora? nessuna novità?

volumexit
04-09-09, 08:48
allora? nessuna novità?

Il pacco e' pronto, oggi spediscono, venerdi prossimo probabilmente opero la piccola.

Ciao,

Vol.

fabio983
04-09-09, 09:11
Il pacco e' pronto, oggi spediscono, venerdi prossimo probabilmente opero la piccola.

Ciao,

Vol.
ok! grazie mille, sempre disponibili come al solito:Ave_2:

baffone
25-10-09, 00:05
Congelamento e barra filettata, ho detto ! :azz::azz::testate:

Tormento
25-10-09, 02:16
Una volta dovevo chiudere il 200 ma sull aterrazza pioveva ... aspettai che uscisse mia moglie ... mise tanti giornali sul tavolo della cucina e, tutto ben pulito con il solvente ... cominciai ad assemblare. Malauguratamente , proprio quel giorno, tornò prima.
..... sarebbe stato meglio farsi trovare con un adonna nel letto, avrei trovato scuse più plausibili .... FIGURIAMOCI SE MI BECCA CON IL CARTER NEL FORNO!!!!


io spesso e volentieri ho fatto la stessa cosa,finche fui beccato in flagrante , ha scosso la testa, d'altronde conosce la mia passione, credo che mia moglie preferisce che riassemblo il motore su tavolo della cucina (io usai dei cartoni aperti e giornali per terra ) anziche ' trovare un'altra donna in casa.

beati voi, fortunelli... a me Emilia in un caso e nell'altro ha promesso senza scusanti di rompermi una gamba, una sola, ovviamente quella buona...

Tormento
25-10-09, 02:18
SIP Scootershop - Werkzeug Silentgummis Motor- (http://www.sip-scootershop.com/Products/97560000/Tool+for+molding+in+silent.aspx)

Questo è il marchingegno che si usa per togliere e mettere i Tamponi di banco, ... mamma mia che pippone si è fatto il progettista dell'utensile. Se fosse meno caro sarei curioso di provarlo.

190 neuro ?!? ok che va bene per tutte le vespe (e più è generico e più è costoso e comlicato) ma a momenti costa quanto un motore nuovo..

gigler
25-10-09, 07:03
Lo so , è tanto, dovrei cambiare 100 tamponi a pagamento perammortizzarlo. Due anni orsono, ne trovai uno originale Piaggio ad Imola, il presso non era male ma credo mancasse qualche pezzo e non l'ho preso.

turraz
17-11-09, 21:30
sono riuscito a cambiare i miei!
ho levato, rovinando naturalmente un po' il cilindro interno e segnando poco dentro, inserire i gommi dentro non e' un problema, e' fraccarci dentro il tubotto, con la barra filettata rompe la gomma all'nterno... infatti ha uno spigolo vivo... servirebbe una punta da frapporre per far scivolare meglio il tubo!
anche cosi' rovinata siamo riusciti a infilare il tutto tramite una pressa, mi han detto che son serviti circa 500 kg, hai voglia di farlo con la barra filettata!

quando rimonto il motore vedro' se e' dritto o storto!

Alemilan
17-11-09, 21:45
ragazzi info importante dove trovo i silent posteriori del Gs 160?

turraz
17-11-09, 21:54
manda una mail a zangheratti, cercalo su goooggghel!

Alemilan
17-11-09, 22:10
grazie mille ora lo faccio

angelo.bd
26-11-09, 23:02
Salve a tutti, se puo' essere utile a qualcuno ho appena sostituito i silent block su px , sinceramente ho trovato un metodo che vanno senza troppe difficolta':-), basta avere pasienza di togliere il rondellone dalla parte larga, si sfila il perno dalla parte stretta, si inseriscono i silent block con barra filettata e vari rondelloni e bussole ( per scorrimento grasso di vasellina, proteggie anche la gomma), poi si infila il perno dalla parte stretta (ingrassato anch'esso) quando tutto e' ok, si mette il ranellone e si allarga il foro del perno con un cono per bloccarlo, il gioco e' fatto. Ingrediente principale: pazienza.

efbi
14-12-09, 08:51
Cosa ci raccontano quelli che hanno montato i silent block per PX125/150 già imboccolati?
Come vanno? Fungono?

Per angelo.bd:
So che nn è facile, ma riusciresti a fare uno schema della procedura di montaggio? Se ho ben capito tu hai montato i silent originali su un 125, giusto?

Grazie
:ciao:

angelo.bd
14-12-09, 12:33
Ciao, ho montato i silent originali, provo a farti una procedura del lavoro:
- con l'aiuto di trapano e punta ( 3,5-4), facendo attenzione a non rovinare il carter (sede), fai una serie di fori consecutivi sul silent grosso, im modo da romperlo ed estrarlo a pezzi.
-adesso devi togliere il rondellone dal perno, per poterlo sfilare dalla parte stretta,e' la parte piu' rognosa, ma fatto questo sei ok. Il rondellone e' infilato sul perno, e bloccato dal perno stesso,
io mi sono aiutato con dremel, cacciaviti, per togliere quel po' di conicita' che lo tiene fermo
-sfila il perno dalla parte stretta, procurati barra filettata da 12, rondelle, bussole,ecc
-togli rompendolo il silent dalla parte stretta
a questo punto pulisci le sedi dei silent, ingrassale ( solo grasso di vaselina, non grasso normale, in poco tempo ti seccherebbe i silent nuovi), e con l'aiuto di barra filettata e ranelle varie, inserisci i silent nuovi.
-pulisci bene il perno, anche con carta fina per levigarlo,ingrassalo e inseriscilo dalla arte stretta, con l'aiuto della barra filettata , devi trovare te le ranelle, bussole ecc del diametro adatto he ti aiutino nel lavoro
-inserisci il rondellone sul perno ( parte larga) e bloccalo allargando il perno stesso con un cono adatto.
Ho fatto le foto solo alla fine del lavoro, comunque te le allego, spero ti siano di aiuto :-):-)

efbi
14-12-09, 13:36
Grazie angelo.bd, nn sembrerebbe quindi una cosa estremamente difficile.
Cmq visto che ci sono posto qui una foto della mia Vespa fatta prima di cominciare i lavori (adesso è tutta smontata, motore e tutto il resto).
Che ne dite? Mi consigliate di sostituire i silent? La Vespa ha 60mila km.

Ciao

babbylavespa
14-12-09, 14:42
Ciao a tutti,
a proposito di silent block ho sostituito anche quello lato ammortizzatore posteriore. Ho usato lo stesso procedimento per montarlo ma con due bussole da 22 per spingerlo dentro la sua sede senza spostare il distanziale che c'è internamente.
Devo dire che sebbene preoccupato è stato un gioco da ragazzi.
Per fare uscire il vecchio ho usato lo stesso procedimento a mo di estrattore.

efbi
14-12-09, 17:00
Per fare uscire il vecchio ho usato lo stesso procedimento a mo di estrattore.

Potresti spiegare meglio come hai proceduto all'estrazione?
Grazie

angelo.bd
14-12-09, 20:00
Grazie angelo.bd, nn sembrerebbe quindi una cosa estremamente difficile.
Cmq visto che ci sono posto qui una foto della mia Vespa fatta prima di cominciare i lavori (adesso ? tutta smontata, motore e tutto il resto).
Che ne dite? Mi consigliate di sostituire i silent? La Vespa ha 60mila km.

Ciao
Se la stai sistemando tutta ed e' gia' smontata, sicuro che te lo consiglio, li' dopo non dovrai piu' metterci le mani, questa ne aveva 32mila,e la differenza la senti anche nella guida (piu' stabile). ti posto una foto del motore finito.Ciao.

babbylavespa
14-12-09, 20:59
Potresti spiegare meglio come hai proceduto all'estrazione?
Grazie

Certo, niente di più semplice.....
Guardando la prima immagine che ho postato noterai che ci sono due bussolotti che servono uno un pò più grosso a bloccare dalla parte bassa il controdado e uno a spingere il silent dentro alla sede del carter dalla parte alta. Per l'estrazione ho provveduto semplicemente a mettere nella parte alta un bussolotto molto più grosso di quello che vedi (se non sbaglio un 26) in modo che i bordi toccassero sul carter ma che il silentblock potesse entrare nel bussolotto quando richiamato dalla rondella sotto,nella parte bassa non ho messo nessun bussolotto ma una rondella che invece come dimensioni poteva entrare nel carter una volta richiamata dall'avvitamento del dado della parte alta. Così facendo mentre avvitavo era quasi come stappare un tappo di sughero dalla bottiglia di vino.
Prova è una fesseria, poi sta al tuo ingegno ed agli strumenti che hai trovare la tecnica migliore, a me se ben fossi spaventato dal rischio di non riuscita alla fine mi è sembrata una cosa semplice semplice, e non avevo ne garage ne motore smontato, ma la vespa coricata su di un lato sotto casa.

efbi
15-12-09, 08:41
Per babbylavespa
Grazie mille! Spiegazione perfetta :applauso:

Per angelo.bd
Sai che proprio ieri (spinto da questa discussione) ho controllato i silent ed effettivamente sono proprio da cambiare, soprattutto adesso che i carter sono completamente vuoti.
Certo che tanti scrivono che sul 125 è necessario avere uno strumento particolare per sostituirli, mentre te sei riuscito con normali attrezzi. Io intanto tolgo i vecchi e provo ad inserire i nuovi seguendo le tue spiegazioni....al limite, se proprio nn riesco, piegherò su quelli già imboccolati sperando che vadano bene.

Ciao

efbi
18-01-10, 15:11
Ho giusto visto adesso che SIP ha messo in vendita questi silent block simili a quelli di Tonazzo.
Silent rubber engine casing (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/17472710/Silent+rubber+engine+casing.aspx)
Sono marchiati LML e sembrano proprio essere per PX 125/150.
Che dite? Saranno buoni? Se sono marchiati LML vuole dire che li monta di serie la Star, giusto?

paskoth
31-01-10, 17:09
ciao,
devo sostituire i silent block di un blocco px 125
ho notato che i nuovi silent block che mi son procurato sono più corti rispetto alla profondità della sede nel carter in cui devono essere montati (in particolare quello di diametro maggiore)...ho sbagliato silent block?
inoltre, come si vede dalle foto, il silent block più grande ha un diametro di circa 1.5 cm maggiore rispetto alla sede del carter...ho provato con la tecnica del congelatore ma ho recuperato neanche 1 mm di diametro...:testate: come procedere?

grazie :ciao:

Tormento
31-01-10, 18:20
ho provato con la tecnica del congelatore ma ho recuperato neanche 1 mm di diametro...:testate: come procedere?

grazie :ciao:

con grasso, una flangia conica che ti aiuti a farlo entrare in sede (o un attrezzo autocostruito meglio ancora) e tanta, tanta pazienza...

gigler
31-01-10, 20:37
con grasso, una flangia conica che ti aiuti a farlo entrare in sede (o un attrezzo autocostruito meglio ancora) e tanta, tanta pazienza...

Erotico questo metodo .. :Lol_5:

gigler
31-01-10, 20:41
ciao,
devo sostituire i silent block di un blocco px 125
ho notato che i nuovi silent block che mi son procurato sono più corti rispetto alla profondità della sede nel carter in cui devono essere montati di quanti millimetri? (in particolare quello di diametro maggiore)...ho sbagliato silent block?
inoltre, come si vede dalle foto, il silent block più grande ha un diametro di circa 1.5 cm maggiore rispetto alla sede del carter...ho provato con la tecnica del congelatore ma ho recuperato neanche 1 mm di diametro...:testate: come procedere? con la tanta pazienza che suggerisce Tormento.

grazie :ciao:

Stai usando un abarra filettata o vai a mano? se usi la barra, ad un certo punto, lavorando con le mani e spingendo e tirando, entrano. certo non poui infilarli di sbieco e pretendere che non si rompano.

Prova con un velo di borotalco, io mi sono trovato bene.

Buon lavoro e ... tanta pazienza.

paskoth
01-02-10, 13:57
da una parte la sede ha una profondità di 3.2 cm mentre il s.b. che ho acquistato è di 2 cm, dall'altra parte la sede ha una profondità di 2.7 cm mentre il s.b. è di 1.5 cm...mi sembrano entrambi troppo corti!
ho sbagliato silent block? ne esistono degli altri migliori?
grazie :ciao:

gigler
01-02-10, 21:10
alzo le mani, non ho memoria di differenze dimensionali così evidenti, passo la palla a chi ha smanettato con i 125 da poco.

efbi
02-02-10, 08:28
Stasera misuro quelli che ho comprato io dalla Piaggio.
Ho già provato ad infilarli ma nn sono riuscito :testate: o meglio, quello piccolo entra abbastanza facilmente, ma è quello grosso che è di ben 8mm di diametro più grande rispetto al foro.
Ci vorrebbe una sorta di imbuto di ferro di modo che man mano che si avvita la barra filettata, il sb si comprime ed entra nel carter. Poi ci sarebbe da lottare per far passare il tubo centrale.
Ho una mezza intenzione di prendere quelli già imboccolati, ma ho letto da una parte che (almeno quelli di Tonazzo, nn so quelli di SIP) si trovano di misure leggermente diverse, per cui a volte entrano e vanno laschi, altre volte nn entrano proprio. Boh :roll:

paskoth
03-02-10, 20:52
Stasera misuro quelli che ho comprato io dalla Piaggio.
Ho già provato ad infilarli ma nn sono riuscito :testate: o meglio, quello piccolo entra abbastanza facilmente, ma è quello grosso che è di ben 8mm di diametro più grande rispetto al foro.
Ci vorrebbe una sorta di imbuto di ferro di modo che man mano che si avvita la barra filettata, il sb si comprime ed entra nel carter. Poi ci sarebbe da lottare per far passare il tubo centrale.
Ho una mezza intenzione di prendere quelli già imboccolati, ma ho letto da una parte che (almeno quelli di Tonazzo, nn so quelli di SIP) si trovano di misure leggermente diverse, per cui a volte entrano e vanno laschi, altre volte nn entrano proprio. Boh :roll:

...bhe, credo che se si forzano quelli gia imboccolati, si corre il rischio di rompere il carter!
appena ho tempo, cerco di assemblare il tutto...
qualcuno saprebbe dirmi dove trovare i silent block della giusta dimensione?
grazie:ciao:

gigler
04-02-10, 21:32
Ma i vecchi li hai distrutti e buttati o si possono vedere?

paskoth
04-02-10, 21:45
Ma i vecchi li hai distrutti e buttati o si possono vedere?

forati con il trapano ed estratti a pezzi con un cacciavite...:testate:

efbi
08-02-10, 08:14
eccomi qui. Ho preso le misure dei silent presi da un Piaggio Center.
Quello grande ha diam. esterno 47mm, diam. interno 12mm, spessore 15mm
Quello piccolo ha diam. esterno 33mm, diam. interno 18mm, spessore 19mm

Per infilare quello grande sto cercando di costruirmi un manicotto tronco-conico in modo da permettere al silent, man mano che lo tiro con la barra filettata, di comprimersi ed entrare nel carter.

Cmq vi terrò aggiornarti.

:ciao:

paskoth
08-02-10, 19:47
eccomi qui. Ho preso le misure dei silent presi da un Piaggio Center.
Quello grande ha diam. esterno 47mm, diam. interno 12mm, spessore 15mm
Quello piccolo ha diam. esterno 33mm, diam. interno 18mm, spessore 19mm

Per infilare quello grande sto cercando di costruirmi un manicotto tronco-conico in modo da permettere al silent, man mano che lo tiro con la barra filettata, di comprimersi ed entrare nel carter.

Cmq vi terrò aggiornarti.

:ciao:

stesse identiche dimensioni dei silent block che ho acquistato io...
non riesco a capire come mai siano entrambi di circa 1 cm più corti rispetto alla sede in cui devono essere montati...insomma, sicuramente si dilateranno una volta montati, ma non di 1 cm...bho!!!
cmq spero di riuscire a montarli!
:ciao:

yasu75
08-02-10, 20:50
Ho una mezza intenzione di prendere quelli già imboccolati, ma ho letto da una parte che (almeno quelli di Tonazzo, nn so quelli di SIP) si trovano di misure leggermente diverse, per cui a volte entrano e vanno laschi, altre volte nn entrano proprio. Boh :roll:

Leggo solo ora questa discussione.
Io ho montato i silent block imboccolati di SIP. Devo dire che, secondo me, sono veramente da 10 e lode! :mavieni:
Entrano perfettamente nella sede senza il minimo sforzo! Avevo preso anche io i due silent di gomma, e anche io avevo imprecato non poco per raggiungere un risultato mediocre.
Con quelli di SIP, giuro, una passata veloce col dremel all'interno delle sedi e li ho buttati su. :risata1::risata1::risata1:

Enri89g
09-02-10, 23:01
Salve a tutti...ho letto la discussione sui silent block e ho intenzione di cambiarli anch'io...dopo 45000 km...ho una px 125 arcobaleno...ma questi che ho trovato secondo voi vanno bene?
2 SUPPORTI MOTORE SILENT BLOCK VESPA PX 125 150 200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/2-SUPPORTI-MOTORE-SILENT-BLOCK-VESPA-PX-125-150-200_W0QQitemZ120527527363QQcmdZViewItemQQptZRicamb i_e_Accessori_Moto?hash=item1c10001dc3)

efbi
10-02-10, 10:26
Salve a tutti...ho letto la discussione sui silent block e ho intenzione di cambiarli anch'io...dopo 45000 km...ho una px 125 arcobaleno...ma questi che ho trovato secondo voi vanno bene?
2 SUPPORTI MOTORE SILENT BLOCK VESPA PX 125 150 200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/2-SUPPORTI-MOTORE-SILENT-BLOCK-VESPA-PX-125-150-200_W0QQitemZ120527527363QQcmdZViewItemQQptZRicamb i_e_Accessori_Moto?hash=item1c10001dc3)

Bah, non vorrei dire cavolate ma quelli li sono per il 200.
Non so perchè abbia scritto anche per 125 e 150 :mah:
Quelli originali per 125/150 sono quelli nella foto a dx. In quella a sx quelli già imboccolati usati da yasu75

yasu75
10-02-10, 12:59
Bah, non vorrei dire cavolate ma quelli li sono per il 200.
Non so perchè abbia scritto anche per 125 e 150 :mah:
Quelli originali per 125/150 sono quelli nella foto a dx. In quella a sx quelli già imboccolati usati da yasu75

Confermo :mrgreen:

Enri89g
10-02-10, 20:02
An capisco...quindi quanto possono costarmi?grazie

yasu75
10-02-10, 20:58
Per i 2 silent imboccolati se non ricordo male ho speso una 30ina di eurini in tutto :mrgreen:

carlettoPX
12-02-10, 09:14
Leggo solo ora questa discussione.
Io ho montato i silent block imboccolati di SIP. Devo dire che, secondo me, sono veramente da 10 e lode! :mavieni:
Entrano perfettamente nella sede senza il minimo sforzo! Avevo preso anche io i due silent di gomma, e anche io avevo imprecato non poco per raggiungere un risultato mediocre.
Con quelli di SIP, giuro, una passata veloce col dremel all'interno delle sedi e li ho buttati su. :risata1::risata1::risata1:

Ma su PX 125-150??

ingfabius77
16-02-10, 00:30
Salve a tutti
ho un problema!!!!!
finalmente ho finito di restaurare il mio p200e :-)
ma le vibrazioni sulla pedana sono esagerate........da star male
forse dovrei cambiare i silent block???

babbylavespa
16-02-10, 10:15
Direi proprio di si! Ma li hai guardati prima?

ingfabius77
16-02-10, 21:18
ciao, grazie per la risposta
ad essere sincero non li ho guardati, ho fatto rifare il motore al meccanico, gli avevo detto di sostituirli , ma mi ha detto che non era necessario ho notato che le vibrazioni sono rimaste ed il motore e rimasto storto :mah:
io prima del p200 e avevo un 125 truccato a 175 ma non mi ricorto vibrazioni ai piedi cosi fastidiose cosa mi consigli di fare!!!!!!!!!!

grazie anticipatamente

gigliutti
16-02-10, 22:04
Ragazzi vi assicuro che inserire i silentblock nel carter motore della vespa px 125 e 150 è stata proprio un'imprersa.
Tutti,o quasi tutti mi davano x spacciato,figuratevi che molti meccanici mi consigliavano di acquistare i caretr nuovi " Alla Faccia" m isono detto impaurito!
Comunque non avendomi perso d'animo, dopo diversi tentativi ho realizzato un attrezzo che mi permette di inserire questi benedetti silentblock.
Ha ragazzi mi sento proprio bene,se a qualcuno di voi serve una dritta sapete dove trovarmi!
Ciao Ciao! :D

ciao io o appena aperto il motore del mio px 150E e devo sost i miei silentblok e stò navigando pir i post in cerca di cosigli però tutti dicono che ci vuole la pressa per questi,mi hai incuriosito vuoi svelare il tuo segreto?? te ne sarei grato grazie

zeppelin
16-02-10, 22:37
:mah: Scusate l'ignoranza...ma per sostituire questi silentblock ( del 200 ) è necessario tirar giù il motore o si riesce a cambiarli comunque?

yasu75
16-02-10, 23:23
Devi tirar giu' il motore

volumexit
18-02-10, 21:46
ciao io o appena aperto il motore del mio px 150E e devo sost i miei silentblok e stò navigando pir i post in cerca di cosigli però tutti dicono che ci vuole la pressa per questi,mi hai incuriosito vuoi svelare il tuo segreto?? te ne sarei grato grazie

Io li ho cambiati qualche tempo fa al mio PX 150, ho monatto quelli imboccolati. In effetti per montare quelli del braccio motore ho utilizzato una pressa idralica, ma solo perche era disponibile. Penso che si possa fare anche senza

Vol.

antovnb4
19-02-10, 00:16
Penso che si possa fare anche senza

Si esatto, con la barra filettata da 8 e rondella grande da un lato, e piccola dall'altro, e tanto olio, e santa pazienza.

Marben
19-02-10, 01:10
L'importante è non lavorare sul tubo, ma sui cilindri di gomma, meglio se sul bordo. A lavorare sui tubi si rischierebbe di strappare la gomma dai tubi stessi.

Beps
20-02-10, 16:09
Salve a tutti, io ho un px 200 e dell'81, non mi intendo di meccanica ma cerco di tenermi aggiornato sui forum dei problemi e delle possibili soluzioni dei motori vespa. Qualche giorno fa ho portato il mio 200 da un meccanico per far sistemare alcune cose tra cui la carburazione, una perdita d'olio, ecc ecc..avendo appreso da questo forum che la ruota posteriore storta è dovuta all'usura dei silent block o allo schiacciamento degli stessi e facendo caso alle eccessive vibrazioni che avverto alla guida, ho chiesto se poteva sostituirli; il meccanico mi ha risposto con molta superficialità che è un lavoraccio perkè bisogna smontare il più possibile il motore per alleggerire il blocco e portarlo alla rettifica per far inserire con la pressa i silent block, per un costo totale di almeno 200€!!! Qual è la vostra opinione in merito? Cosa mi consigliate di fare?

yasu75
20-02-10, 16:28
Sinceramente? Di cambiare meccanico! :mavieni:

efbi
23-02-10, 08:54
Allora ragazzi sono riuscito a sostituire i silent block del mio PX125.
Dico subito che sì, ci vuole pazienza, ma che cmq non è difficilissimo soprattutto quando si affina la tecnica e ci si procura qualche strumentino autocostruito.
Cmq...il primo passo è stato quello di togliere il vecchio silent grosso trapanando con punta da 3-3.5 e stando molto attenti a non rovinare il carter.
Poi con molta pazienza bisogna togliere, con un cacciative o con una pinzetta, i pezzettini di gomma finchè nn si riesce ad eliminare tutto il gommone.
A questo punto, ho tolto la rondella smussando gli intacchi sul tubo che la bloccano. Per far ciò mi sono aiutato con cacciativi e piccole lime.
Tolta la rondella, con l'aiuto di una pinza autobloccante ho sfilato il tubo centrale e quindi sfilato (molto più facilmente) il silent piccolino.
Dopo aver pulito accuratamente le sedi del carter e il tubo, mi sono procurato una riduzione per tubi in pvc 50-40 che si infila perfettamente nella sede del silent grosso.
Dopo aver ingrassato sia la sede, sia la riduzione e sia il silent (con grasso di vasellina), con una barra filettata, dadi e bussolotti a creare una pressa, sono riuscito ad infilare il silent grosso.
Quello piccolo l'ho infilato a mano.
Ora, per infilare il tubo mi sono fatto costruire al tornio una punta di freccia in modo da poter fare da guida al tubo man mano che entra nel silent block.
Come si vede dalle foto, con due piastre e tre barre filettate, ho creato una sorta di pressa per infilare il tubo, sempre opportunatamente ingrassato ed infilato dal silent piccolo verso quello grande.
Infilato il tubo, ho rimesso al suo posto la rondella e con un cacciavite ripristinato gli intacchi sul tubo per bloccare la rondella.
Dalle foto si vede che la rondella non è entrata completamente (è rimasta fuori di meno di un mm) cmq si è bloccata. Inoltre considerato come il carter viene montato al telaio è impossibile che venga via.
...e pensare che sia i meccanici che i Piaggio Center quando dici lloro che vuoi cambiare i silent block di un 125 ti danno dello spacciato :crazy:! Mah!

:ciao:

paskoth
23-02-10, 13:32
bel lavoro....bella idea qualle della riduzione in pvc,sicuramente prenderò esempio!!!
potresti dirmi le dimensioni dei silent block che hai usato?
grazie...:ciao:

efbi
23-02-10, 14:25
bel lavoro....bella idea qualle della riduzione in pvc,sicuramente prenderò esempio!!!
potresti dirmi le dimensioni dei silent block che hai usato?
grazie...:ciao:

Sono quelle che ti ho dato qualche post su....ricordi?
Cmq, guarda, una volta che li infili si prendono tutto lo spazio a disposizione.

Ciao

paskoth
23-02-10, 21:11
Sono quelle che ti ho dato qualche post su....ricordi?
Cmq, guarda, una volta che li infili si prendono tutto lo spazio a disposizione.

Ciao

dalla foto il silent block mi è sembrato più lungo rispetto a quelli che mi sono procurato...sarà un effetto dovuto alla foto!
questo fine settimana ci provo anche io...
grazie :ciao:

gigler
23-02-10, 21:11
Allora ragazzi sono riuscito a sostituire i silent block del mio PX125.
Dico subito che sì, ci vuole pazienza, ma che cmq non è difficilissimo soprattutto quando si affina la tecnica e ci si procura qualche strumentino autocostruito.
Cmq...il primo passo è stato quello di togliere il vecchio silent grosso trapanando con punta da 3-3.5 e stando molto attenti a non rovinare il carter.
Poi con molta pazienza bisogna togliere, con un cacciative o con una pinzetta, i pezzettini di gomma finchè nn si riesce ad eliminare tutto il gommone.
A questo punto, ho tolto la rondella smussando gli intacchi sul tubo che la bloccano. Per far ciò mi sono aiutato con cacciativi e piccole lime.
Tolta la rondella, con l'aiuto di una pinza autobloccante ho sfilato il tubo centrale e quindi sfilato (molto più facilmente) il silent piccolino.
Dopo aver pulito accuratamente le sedi del carter e il tubo, mi sono procurato una riduzione per tubi in pvc 50-40 che si infila perfettamente nella sede del silent grosso.
Dopo aver ingrassato sia la sede, sia la riduzione e sia il silent (con grasso di vasellina), con una barra filettata, dadi e bussolotti a creare una pressa, sono riuscito ad infilare il silent grosso.
Quello piccolo l'ho infilato a mano.
Ora, per infilare il tubo mi sono fatto costruire al tornio una punta di freccia in modo da poter fare da guida al tubo man mano che entra nel silent block.
Come si vede dalle foto, con due piastre e tre barre filettate, ho creato una sorta di pressa per infilare il tubo, sempre opportunatamente ingrassato ed infilato dal silent piccolo verso quello grande.
Infilato il tubo, ho rimesso al suo posto la rondella e con un cacciavite ripristinato gli intacchi sul tubo per bloccare la rondella.
Dalle foto si vede che la rondella non è entrata completamente (è rimasta fuori di meno di un mm) cmq si è bloccata. Inoltre considerato come il carter viene montato al telaio è impossibile che venga via.
...e pensare che sia i meccanici che i Piaggio Center quando dici lloro che vuoi cambiare i silent block di un 125 ti danno dello spacciato :crazy:! Mah!

:ciao:

Bravo, molto ingegnoso, credo assomigli all'attrezzo usato al tempo dalla Piaggio.

Questi contributi arricchiscono la comunità di VR.

gigliutti
23-02-10, 23:15
Allora ragazzi sono riuscito a sostituire i silent block del mio PX125.
Dico subito che sì, ci vuole pazienza, ma che cmq non è difficilissimo soprattutto quando si affina la tecnica e ci si procura qualche strumentino autocostruito.
Cmq...il primo passo è stato quello di togliere il vecchio silent grosso trapanando con punta da 3-3.5 e stando molto attenti a non rovinare il carter.
Poi con molta pazienza bisogna togliere, con un cacciative o con una pinzetta, i pezzettini di gomma finchè nn si riesce ad eliminare tutto il gommone.
A questo punto, ho tolto la rondella smussando gli intacchi sul tubo che la bloccano. Per far ciò mi sono aiutato con cacciativi e piccole lime.
Tolta la rondella, con l'aiuto di una pinza autobloccante ho sfilato il tubo centrale e quindi sfilato (molto più facilmente) il silent piccolino.
Dopo aver pulito accuratamente le sedi del carter e il tubo, mi sono procurato una riduzione per tubi in pvc 50-40 che si infila perfettamente nella sede del silent grosso.
Dopo aver ingrassato sia la sede, sia la riduzione e sia il silent (con grasso di vasellina), con una barra filettata, dadi e bussolotti a creare una pressa, sono riuscito ad infilare il silent grosso.
Quello piccolo l'ho infilato a mano.
Ora, per infilare il tubo mi sono fatto costruire al tornio una punta di freccia in modo da poter fare da guida al tubo man mano che entra nel silent block.
Come si vede dalle foto, con due piastre e tre barre filettate, ho creato una sorta di pressa per infilare il tubo, sempre opportunatamente ingrassato ed infilato dal silent piccolo verso quello grande.
Infilato il tubo, ho rimesso al suo posto la rondella e con un cacciavite ripristinato gli intacchi sul tubo per bloccare la rondella.
Dalle foto si vede che la rondella non è entrata completamente (è rimasta fuori di meno di un mm) cmq si è bloccata. Inoltre considerato come il carter viene montato al telaio è impossibile che venga via.
...e pensare che sia i meccanici che i Piaggio Center quando dici lloro che vuoi cambiare i silent block di un 125 ti danno dello spacciato :crazy:! Mah!

:ciao:
ciao mi associo a gigler mi sarà utile pure a me stò lavorando sul mio motore del px 150 e devo sost entrambi sia quelli ant che quello post,hai dato a tutti noi un bel spunto senza andare in off che alle volte son restii a collaborare :applauso:

efbi
24-02-10, 09:12
dalla foto il silent block mi è sembrato più lungo rispetto a quelli che mi sono procurato...sarà un effetto dovuto alla foto!
questo fine settimana ci provo anche io...
grazie :ciao:

ma tu parli di quello piccolo visibile nella 5^ foto? Se si, quello è quello vecchio che avevo appena sfilato insieme alla sua rondella.

paskoth
24-02-10, 09:27
ma tu parli di quello piccolo visibile nella 5^ foto? Se si, quello è quello vecchio che avevo appena sfilato insieme alla sua rondella.

si, mi riferisco a quello nella 5^ foto!è realmente più grande oppure è solo un effetto dovuto alla foto?
complimenti ancora...bel lavoro!!!:applauso:

efbi
24-02-10, 11:51
si, mi riferisco a quello nella 5^ foto!è realmente più grande oppure è solo un effetto dovuto alla foto?
complimenti ancora...bel lavoro!!!:applauso:

E' più largo, ma diventa così anche quello nuovo una volta che lo infili insieme al tubo centrale.
Naturalmente quello vecchio, ormai ingottito, rimane largo anche dopo averlo sfilato.

:ciao:

paskoth
24-02-10, 13:58
E' più largo, ma diventa così anche quello nuovo una volta che lo infili insieme al tubo centrale.
Naturalmente quello vecchio, ormai ingottito, rimane largo anche dopo averlo sfilato.

:ciao:

ok, grazie per i chiarimenti!
:ciao:

AleSpecial
24-02-10, 23:10
Premetto che non ho letto tutti i messaggi del post e chiedo: i silent block del PX125 prima serie sono uguali agli altri PX? Perche il mio ricambista di fiducia ha guardato sul catalogo CIF o ARIETE e ha detto che ce n'è solo un tipo e non menzionano il prima serie :azz:

paskoth
25-02-10, 22:22
Premetto che non ho letto tutti i messaggi del post e chiedo: i silent block del PX125 prima serie sono uguali agli altri PX? Perche il mio ricambista di fiducia ha guardato sul catalogo CIF o ARIETE e ha detto che ce n'è solo un tipo e non menzionano il prima serie :azz:

per quello che ne so io la differenza c'è solo tra px 125/150 ed px 200....indifferentemente dalla serie!
cmq attendi chiarimenti dai più esperti
:ciao:

AleSpecial
25-02-10, 23:00
per quello che ne so io la differenza c'è solo tra px 125/150 ed px 200....indifferentemente dalla serie!
cmq attendi chiarimenti dai più esperti
:ciao:

Mah...anche a me pare che sia così... grazie

volumexit
26-02-10, 19:58
Mah...anche a me pare che sia così... grazie


Confermo, la differenza e' solo tra PX125/150 e 200.

Ciao,

Vol.

AleSpecial
27-02-10, 21:26
Ne ho comprata una coppia per il TS e pare che sono uguali a quelli che ho tolto che però sono sformati e quindi non si possono misurare con precisione...qualcuno sa dirmi se ho sbagliato l'acquisto?

paskoth
28-02-10, 13:06
una volta che li infili si prendono tutto lo spazio a disposizione.

Ciao

ieri ho iniziato il lavoro...sono riuscito a montare il silent block seguendo il tuo suggerimento della riduzione in pvc e devo dire che è stato abbastanza facile!!!
una domanda...il silent block va inserito sino a battuta interna del carter oppure no?tu come hai proceduto?
grazie :ciao:

paskoth
28-02-10, 13:10
Ne ho comprata una coppia per il TS e pare che sono uguali a quelli che ho tolto che però sono sformati e quindi non si possono misurare con precisione...qualcuno sa dirmi se ho sbagliato l'acquisto?

non sò se i carter TS sono uguali a quelli PX, ma in alcune precedenti risposte sono state riportate le dimensioni dei silent block per PX...così puoi confrontarle!
:ciao:

AleSpecial
28-02-10, 22:54
eccomi qui. Ho preso le misure dei silent presi da un Piaggio Center.
Quello grande ha diam. esterno 47mm, diam. interno 12mm, spessore 15mm
Quello piccolo ha diam. esterno 33mm, diam. interno 18mm, spessore 19mm
:ciao:

Identici a quelli che ho preso io, di concorrenza, per 4€ la coppia :risata1:
Nel caso interessasse a qualcuno: ho portato i campioni estratti al mio ricambista che mi ha dato quelli più simili, che a catalogo erano quelli del TS :mavieni:

Una domanda: qualcuno per caso ha misurato il tubo con le 2 boccole?
Io l'ho consumato per togliere le boccole e adesso vorrei farne un altro con il tornio ma mi manca la misura precisa della lunghezza! :azz:

efbi
01-03-10, 09:47
ieri ho iniziato il lavoro...sono riuscito a montare il silent block seguendo il tuo suggerimento della riduzione in pvc e devo dire che è stato abbastanza facile!!!
una domanda...il silent block va inserito sino a battuta interna del carter oppure no?tu come hai proceduto?
grazie :ciao:

Ciao, sì io li ho portati fino a battuta interna del carter. In questo modo, quando infilerai il tubo e i silent si schiacceranno, la gomma si espanderà solo verso l'esterno fino a riempire il loro alloggiamento.
Se nn si portano a battuta si rischia che la gomma espandendosi fuoriesca dal carter.

Ciao

paskoth
13-03-10, 14:09
...finalmente sono riuscito a terminare il lavoro :lol:
il tubo centrale è stato inserito con una pressa e buona dose di grasso per facilitare l'operazione!!!
ecco alcune foto del lavoro ultimato

AleSpecial
14-03-10, 23:17
Anche io con la riduzione in PVC sono riuscito ad inserire i silent molto rapidamente...ora devo ancora inserire il tubo con il "metodo efbi" ma con 2 sole barre filettate da 8mm...speriamo in bene, comunque sia al max lo metterò sotto la pressa...

auluon
11-06-10, 14:13
ciao ragazzi, io ho montato quelli di tonazzo, ci ho perso un paio di ore ma alla fine ce l'ho fatta.... pero ho un problema.. Il perno originale all'interno del silent di tonazzo va un po piu largo rispetto all'originale, a voi che lo avete montato ci avete fatto caso?
per favore rispondetemi... grazie

MimminoAlbe
15-03-11, 20:30
signori, io ho appena comprato i silent block che per la cronaca mi sono costati in piaggio 5 euro (tutti e tre i gommoni..).
mi è abbastanza chiaro tutto e conto di effettuare il tutto nei prossimi giorni ma ancora non mi è chiaro il modo di togliere le rondelle di fermo...
dagli esplosi mi pare di capire che in tutto ci siano un distanziale dietro il silent più piccolo e due anelli "di tenuta" che vanno ai due estremi del tubo...ma come si tolgono questi due?mica ho capito cosa e come limare....
potete aiutarmi?

alexsimy
28-05-11, 16:22
ciao leopoldo come si kiama la rettifica di colleferro? grazie

gustavik73
09-10-11, 19:34
Ciao ragazzi,io per il mio P200E ho preso questi 2 SUPPORTI MOTORE SILENT BLOCK VESPA PX 125 150 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/2-SUPPORTI-MOTORE-SILENT-BLOCK-VESPA-PX-125-150-200-/130556872907?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e65cbc8cb) ,pero' nel sito dicono che vanno bene per 125,150 e 200....... voi che ne dite?

MimminoAlbe
23-11-11, 02:02
procedono i lavori...
sono riuscito a rimuovere i silent con il relativo alberino ma non mi compare da nessuna parte il distanziale interno che nell'esploso è al numero 10...
è semplicemente il fine corsa che vedo nel carter, (che devo quindi estrarre?)
o è qualcosa che nei miei carter per qualche strano motivo non c'era?
spero possiate darmi info a riguardo quanto prima perchè c'è fermento nel mio garage e voglio finire sto benedetto motore.
grazie a tutti come al solito

link dell'esploso:
http://www.sip-scootershop.com/it/ersatzteile/ricambi++pxt5cosa-007/carter++cuffia+cilindro-234

MimminoAlbe
23-11-11, 17:56
procedono i lavori...
sono riuscito a rimuovere i silent con il relativo alberino ma non mi compare da nessuna parte il distanziale interno che nell'esploso è al numero 10...
è semplicemente il fine corsa che vedo nel carter, (che devo quindi estrarre?)
o è qualcosa che nei miei carter per qualche strano motivo non c'era?
spero possiate darmi info a riguardo quanto prima perchè c'è fermento nel mio garage e voglio finire sto benedetto motore.
grazie a tutti come al solito

link dell'esploso:
T_02 Carter & Cuffia cilindro - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/ersatzteile/ricambi++pxt5cosa-007/carter++cuffia+cilindro-234)


nessuno? aggiungo che non so quale metodo utilizzare per bloccare le nuove rondelle a "C" di tenuta sul perno dei silent...consigli,immagini?:Ave_2:

mauro10
10-09-13, 20:58
ciao a tutti mi hanno detto che devo cambiare i silent del mio px 200 perche ho una vibrazione strana un oscillazione del motore e un tinttinio strano ..ma quando sono consumatiil motore (a un certo n di giri oscilla dx e six...e poi si sente un rumore tipo tilin tilin tilin.........) sono un po scettico......come si capisce quando e ora di sostituirli????

miche085
13-09-16, 10:04
Ciao finora non se ne è parlato ma riguardo ai silent block una volta montati come devono risultare? a filo col carter...poca sporgenza...una esatta sporgenza?
ho appena montato quelli imboccolati sul px150e e sporgono dal carter...la rondella che va alla base di quello piccolo l'ho dovuta comprare perchè non era presente!
per lo stesso principio e per avere una ruota allineata quando si va ad inserire il cilindretto del silent ammortizzatore posteriore bisogna centrarlo oppure ci sono delle misure da tenere? :mah:

miche085
20-09-16, 07:48
help :roll:

FedeBO
20-09-16, 08:04
Bisogna centrarlo,non esiste un misura esatta,lo vedi mentre lo fai.gli anteriori generalmente hanno la parte rigida ,il tubo,che sporge un po

poeta
20-09-16, 20:51
io conosco uno che li monta originali i silent...come da mamma Piaggio!!!!

sulla 200 sono facili, ma sulla 125 un delirio!!!

quelli imboccolati eviterei, ma se è l'unica è l'unica....

Tintinni sospetti sono più da attribuirsi a vibrazioni organi allentati o guasti al motore, i silent in GOMMA è molto molto difficile che TINTINNINO infatti!

px200dream
04-10-16, 09:17
salve ragazzi scusate se mi intrometto nel tuo topic (CLAUS 36) qualcuno sa dirmi il diametro interno dei silentblock per px 200e ? il perno centrale che ho è piu stretto di 1.5mm percio ha questo margine di gioco all'interno....sapete dirmi se è normale oppure deve entrare perfetto in perno...

poeta
04-10-16, 23:39
salve ragazzi scusate se mi intrometto nel tuo topic (CLAUS 36) qualcuno sa dirmi il diametro interno dei silentblock per px 200e ? il perno centrale che ho è piu stretto di 1.5mm percio ha questo margine di gioco all'interno....sapete dirmi se è normale oppure deve entrare perfetto in perno...

IMPOSSIBILE i silent 200 hanno la cannuccia in due parti una per gommino, come queli ET3, la differenza tra diametro interno del tuboi e il perno è praticamente nulla....1,5mm sono una enormità!!!! MA CHE PERNO HAI???? nON è CERTO L'ORIGINALE... FOTO.

px200dream
06-10-16, 11:33
IMPOSSIBILE i silent 200 hanno la cannuccia in due parti una per gommino, come queli ET3, la differenza tra diametro interno del tuboi e il perno è praticamente nulla....1,5mm sono una enormità!!!! MA CHE PERNO HAI???? nON è CERTO L'ORIGINALE... FOTO.
per la foto appena ho possibilità...i silent sono olimpia e avevano scritto nel pacco p220e credo stessa cosa per px. il perno entra preciso nel telaio ma nel s.b. ci nuota...:-(

px200dream
06-10-16, 21:02
163063163064
i cacciavite è di 2 mm per intenderci il gioco che ha il perno

gigler
07-10-16, 05:44
Ciao, mi è capitato su una VBB, ma ormai li avevo montati. Deve esserci qualche produttore che sfalza la misura interna della sede perno.
Ad ogni buon conto , ... la Vespa non se ne è nemmeno accorta, per ora.