PDA

Visualizza Versione Completa : Italjet Velocifero



Ale15
12-11-08, 20:19
Questo sconosciuto........... almeno a me.....


Qualcuno sà linkarmi qualche sito che ne parla? Esplosi e più info possibili?



Lo scudo, dietro il nasello di plastica ha il logo esagonale della Piaggio :shock:



Ha qualche trascorso strano tipo recuperi di fondi di magazzino eccetera?

Sembrerebbe uno scudo Vespa saldato a due tubi con appoggiate sopre le chiappe e il retro il plastica... :mah:

Ha cambio automatico e mix automatico, almeno il modello '94 di un mio amico che vorrebbe rimettere in sesto...

Tra l' altro guardando i listelli pedana, montati orizzontalmente :roll: hanno i terminali uguali a quelli della Special....

E' uno strano incrocio o cosa? Mi ha incuriosito un sacco sto frullo dietro, lamiera davanti...


E' un mostro Vesp-lambr-frullo-giappo :Lol_5:

Grazie

:ciao:

Calabrone
12-11-08, 20:22
Sembrerebbe uno scudo Vespa

Si sono scudi vespa.

Marben
12-11-08, 20:59
Sogno un mondo nel quale qualcuno si accorga che esiste la ricerca...

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=5801&highlight=velocifero
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=10133&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=velocifero

Fricicchia
12-11-08, 21:45
Mia moglie ne ha avuto uno a metà anni novanta,
l'ha tenuto solo due anni e poi l'ha cambiato xchè la lasciava sempre a piedi.
Inaffidabile!
:ciao:

2IS
12-11-08, 21:51
Purtroppo i motori franco morini non hanno mai brillato per affidabilità e prestazioni, ma su un velocifero è possibile mettere anche altri generi di motore, se non erro ha gli attacchi del motore compatibili con alcuni minarelli. A proposito, se avete bisogno di pezzi di ricmabio, dal mio demolitore di fiducia ce ne saranno 5 o 6...

Marben
13-11-08, 00:23
Beh, direi che sono delle belle riserve di lamierati per le nostre Vespette, no?

Ale15
13-11-08, 13:06
Sogno un mondo nel quale qualcuno si accorga che esiste la ricerca...

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=5801&highlight=velocifero
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=10133&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=velocifero


Allora continua a sognare :ciapet: :Lol_5:


Non ho cercato perchè non mi aspettavo di trovare qualcosa qui su VR :boh:

Ho cercato su google e ho trovato solo inserzioni di vendita.... neanche una informazione... e comunque anche nei topic linkati ci sono solo commenti (giustamente pessimi :evil: ) di questo frullo impostore..... ma informazioni storiche e tecniche tipo esplosi, cablaggio elettrico e roba del genere non se ne trovano :-(


Non è un pezzo pregiato e non credo abbia dei fedeli sostenitori come marchi più prestigiosi.... ma qualche informazione si troverà pure in giro....

:ciao:

vader.t7
13-11-08, 13:17
E' un mostro Vesp-lambr-frullo-giappo :Lol_5:




è della italiana italjet...

Ale15
13-11-08, 13:20
Italiana si ma mi sembra appartenesse a Suzuki o dico una grandissima boiata? :oops:

ringhio
13-11-08, 13:28
mamma mia che mezzo inutile!

Marben
13-11-08, 13:32
Allora continua a sognare :ciapet: :Lol_5:

Bel modo di accogliere un ammonimento. Educato soprattutto :roll:


E' buona norma fare sempre una ricerca qualora non si ricordi se un tema è stato trattato. Dove non arriva la memoria, arriva la ricerca. E' importante, anche per questioni di ordine e fruibilità dei contenuti, così che se l'argomento è già stato trattato, è possibile integrarlo con nuovi interventi, senza disperdersi con nuovi topic.

Ale15
13-11-08, 14:13
Allora continua a sognare :ciapet: :Lol_5:

Bel modo di accogliere un ammonimento. Educato soprattutto :roll:


E' buona norma fare sempre una ricerca qualora non si ricordi se un tema è stato trattato. Dove non arriva la memoria, arriva la ricerca. E' importante, anche per questioni di ordine e fruibilità dei contenuti, così che se l'argomento è già stato trattato, è possibile integrarlo con nuovi interventi, senza disperdersi con nuovi topic.


Scusa la mia non voleva essere una protesta.... era ironica.....
avrei dovuto mettere un :mrgreen: al posto del :ciapet: forse........

Faccio da me :frustate:


Comunque non è che a ogni topic che aggiungo mi faccio una ricerca prima per vedere se l' argomento è già stato trattato.... lo faccio per cose tecniche, tipo motore, interventi vari....

Ma argomenti da "Non solo Vespa" o "In piazzetta" sono solitamente "originali" e inediti non pensi?
Come potevo immaginare che su un sito di Vespa si fosse già parlato del Velocifero?

Prendermi una "ammonizione" è eccessivo...... potevi mettere semplicemente i link come fanno cortesemente tutti, me compreso, dicendo che se ne era già parlato risparmiandoti il sarcasmo.... Mi adeguo sempre a quello che mi circonda io.... ;-)

vader.t7
13-11-08, 14:14
Italiana si ma mi sembra appartenesse a Suzuki o dico una grandissima boiata? :oops:

usavano alcuni motori in comune con suzuki, nulla di piu.

Marben
13-11-08, 14:42
Fra ammonimento ed ammonizione c'è differenza.
Il mio era un consiglio, libero di non seguirlo, ma era tutto vantaggio delle tue richieste e della fruibilità del forum.

Ale15
13-11-08, 20:59
Dai non giochiamo con le parole :roll:

Il prossimo è u'n espellimento o un' espulsione? :sbonk:



Il consiglio è apprezzato........ meglio ancora senza sarcasmo.....







Sogno un mondo nel quale qualcuno comunichi senza troppi giri di parolei :Lol_5:

Giuseppe77
28-09-10, 18:24
Salve a tutti. Oltre alle mie mitiche Vespe PX150, COSA125, HP50 possiedo questo interessantissimo scooter "ITALIANO" acquistato per 400 euro da un mio amico. Posso confermare che lo scudo anteriore che si prolunga fin dietro la pedana riporta l'esagono Piaggio sembra proprio parte di una vespa Special, probabilmente l'ITALJET li avrà acquistati dalla Piaggio agli inizi degli anni novanta quando nel 1991 fu riproposta, in serie limitata 3000 esemplari, la Vespa 50 Special (replica). Questo scooter (come alcuni scooter della Suzuki) monta un motore Morini che purtroppo risulta essere poco affidabile, per metterlo in moto dopo alcuni mesi di inattività mi tocca sudare 7 camice al contrario dell' HP che dopo 12 mesi ferma nel garage con 3 colpi sulla pedivella si è messa in moto (miticaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!). Il mio Velocifero che sembra essere effettivamente una Lambro-Vespa ha una linea veramente carina, la colorazione è grigio met./blu met. ed è dotato di vano porta casco sottosella--peccato che non abbia le marce!!!!!-- Costava molto negli anni in cui fu proposto e non offriva nemmeno un freno a disco anteriore perchè il tamburo presente è inefficace. Spero di non avervi annoiato :roll:

Qarlo
28-09-10, 21:30
Ne aveva uno mio suocero, l'ha regalato, preso dalla disoerazione. Doponessere rimasto a piedi millemila volte, si è rotto uno "stelo" della "forcella". Ne aveva sempre una!

Haakon
28-09-10, 23:49
Aggiungo che, a memoria, esisteva una prima serie con ruote da 8" ed una successiva con ruote da 10"....

Giuseppe77
29-09-10, 10:22
Ciao Haakon!! Il mio velocifero, anno 1996, ha i cerchi da 8", però sono riuscito a procurarmi quelli da 10" a buon prezzo. Di sicuro l'affidabilità di questo mezzo fa discutere. Se effettivamente si riesce a montare il motore Minarelli, mi darò da fare per cercarne uno. Chissà se monta quello dello ZIP?

Giuseppe77
30-09-10, 16:07
Comunque, anche se non lo uso, rimarrà sempre il mio piccolo frullatore dalla linea vintage!!!!!!!!!!!!

Marben
01-10-10, 01:04
Salve a tutti. Oltre alle mie mitiche Vespe PX150, COSA125, HP50 possiedo questo interessantissimo scooter "ITALIANO" acquistato per 400 euro da un mio amico. Posso confermare che lo scudo anteriore che si prolunga fin dietro la pedana riporta l'esagono Piaggio sembra proprio parte di una vespa Special, probabilmente l'ITALJET li avrà acquistati dalla Piaggio agli inizi degli anni novanta quando nel 1991 fu riproposta, in serie limitata 3000 esemplari, la Vespa 50 Special (replica).


Lo scudo non è quello della Special. E' uno scudo largeframe anni '60. Nella fattispecie, è di derivazione indiana Bajaj.
La cosa non è del tutto casuale, perchè negli anni '90 la Italjet importò in Italia alcuni Bajaj Sunny (uno scooterino automatico, tutto squadrato), quindi fra le due aziende esisteva una qualche forma di collaborazione.

Giuseppe77
01-10-10, 10:34
Lo scudo non è quello della Special. E' uno scudo largeframe anni '60. Nella fattispecie, è di derivazione indiana Bajaj.
La cosa non è del tutto casuale, perchè negli anni '90 la Italjet importò in Italia alcuni Bajaj Sunny (uno scooterino automatico, tutto squadrato), quindi fra le due aziende esisteva una qualche forma di collaborazione.


Certo che è molto simile alla Special!!!! :mah: Comunque grazie per queste informazioni!!!!:ciao:

Marben
01-10-10, 12:19
Certo che è molto simile alla Special!!!! :mah:

No, quello della Special è più stretto. Cambia anche il tunnel, nella foto allegata è ben visibile che il tunnel (composto da due lamierati distinti) è quello classico largeframe.

Haakon
01-10-10, 12:21
Vero ha ragione Marben, infatti se guardi bene lo scudo è decisamente più largo e squadrato di quello di una Special... e si prolunga per tutta la pedana.

Haakon
01-10-10, 12:22
Azz mi hai preceduto! :)

Giuseppe77
01-10-10, 13:01
No, quello della Special è più stretto. Cambia anche il tunnel, nella foto allegata è ben visibile che il tunnel (composto da due lamierati distinti) è quello classico largeframe.


E' vero!!!!!.......... Comunque, sicuramente è l'unico scooter (frullatore) che ha un non so che di Vespa, ed è per questo che l'ho comprato e, di nuovo, peccato che non abbia le marce!!!!!!............PERO' UN ATTIMO.......Giù nel garage in una cassa ho un motore di una Special.....:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: Credete che si possa fare!!!!!!!!!!!!!!!!! o state pensando che sono :crazy: . Accetto consigli!!!!!!!!!!!!

PEPPEPX125
01-10-10, 20:33
MAmma miaaaa non ha un pregio sto coso!

TommyTom
24-04-11, 10:00
Ciao a tutti
volevo rispondere ad ale15, io possiedo un velocifero italjet 50 :-)
Sono molto soddisfatto del suo motore (Franco Morini), dicono che la sua pecca è il freno anteriore,
io non ho riscontrato questo problema

WalterGL
03-05-11, 14:00
Ne aveva uno mio suocero, l'ha regalato, preso dalla disoerazione. Doponessere rimasto a piedi millemila volte, si è rotto uno "stelo" della "forcella". Ne aveva sempre una!

Io l'UNICA volta che ho guidato un mezzo a motore Morini (il grande INsuccesso Atala Byte, cadavere mai visto: camminava un cazzo, frenava ancora meno, e con un filo d'aria ti veniva il mal di mare), su 2 km. di percorso casa-panettiere, nonostante i 3 min. di motore al minimo per farlo scaldare, ci ho rimediato un mezzo grippo.

Poi è ripartito, ma camminava da far schifo. Restituito al proprietario senza dirgli niente: non ha notato la differenza.

Mai visto un motore da scooter fatto peggio: corsa cortissima, faceva forse 12.000 giri a 50 all'ora, niente coppia, niente freno motore, niente di niente.