Accedi

Visualizza Versione Completa : frizione 8 molle slitta



SStartaruga
15-11-08, 01:00
ciao ragazzi, ho cercato nel forum, ma forse il sonno non mi fa triovare le risposte....



ho montato una frizione 8 molle su un P175X ;-) (era un 125 monta un vecchio pinasco in ghisa)

la frizione l'avevo in garage da un po' di tempo, almeno 2-3 anni, chiusa e nuova

appena l'ho montata ho notato che slittava se provavo a accendere e non staccava perfettamente se tiro la frizione


premetto che:
il disco-spessore tra frizione e cuscinetto è quello che c'era sul 6 molle
il nottolino spingidischi (quel cosetto di ottone) anche lui è lo stesso che c'era prima
il coperchietto della frizione credo sia di un 7 molle e non ha il gancetto metallicoche lo blocca


non capisco come mai la frizione abbia questo comportamento, posso capire che la frizione non stacchi, ma non che non attacchi anche a cavo mollato.

devo solo aspettare che i dischi si olino un po'?


grazie a tutti, buona notte :ciao:

leopoldo
15-11-08, 02:02
io so che l'olio cambia tra la 8 molle e le altre....

Juvara89
15-11-08, 02:02
Prima di montare i dischi li hai tenuti 24h nell'olio?

senatore
15-11-08, 08:20
Prova a togliere il coperchio della frizione. Se la pedivella incontra resistenza nel tentativo di mettere in moto (ovviamente, non devi mettere in moto) vuol dire che non slitta più ed il problema sta nel fatto che "qualcosa" spinge la frizione e la fa intervenire; se, invece, la pedivella scende liscia senza alcun impedimento, allora è lei la causa di tutto. In questo caso, apri il pacco frizione ed analizza il tutto.

Neropongo
15-11-08, 09:37
Prima di montare i dischi li hai tenuti 24h nell'olio?
Tutti i pacchi frizioni pronti e nuovi che ho comprato io erano tutti oleati.

tommyet3
15-11-08, 18:27
Prova a togliere il coperchio della frizione. Se la pedivella incontra resistenza nel tentativo di mettere in moto (ovviamente, non devi mettere in moto) vuol dire che non slitta più ed il problema sta nel fatto che "qualcosa" spinge la frizione e la fa intervenire; se, invece, la pedivella scende liscia senza alcun impedimento, allora è lei la causa di tutto. In questo caso, apri il pacco frizione ed analizza il tutto.

Quoto Ranieri.

Se non sbaglio, il braccetto del coperchio frizione è diverso fra la 7 e 8 molle.
Oppure è diverso il nottolino in ottone spingidisco.
Se così fosse, probabilmente hai la frizione già in tiro anche se la leva è a fine corsa. :ciao: :ciao:

Calabrone
15-11-08, 20:54
Se non sbaglio, il braccetto del coperchio frizione è diverso fra la 7 e 8 molle.
Oppure è diverso il nottolino in ottone spingidisco.

Sono gli stessi,solo che devi limare il condotto dell'olio che va a lubrificare il nottolino nel caso in cui monti quello della 7 molle sulla 8 molle perche' tocca alla campana.

SStartaruga
17-11-08, 08:54
grazie a tutti una di queste sere provo come suggerisce senatore, non ci avevo pensato!

vi farò sapere

grazie ancora

SStartaruga
18-11-08, 00:37
tutto a posto ragazzi! risolto

allora:
ho fatto la prova suggerita da senatore e effettivamente la frizione attacca

per evitare che la frizione fosse compressa anche senza tirare la leva ho montato il dischetto spingidischi della 6 molle dopo averlo adattato

poi ho montato dischi nuovi (la fortuna di comprare sempre cose in più anche se apparentemente non servono)
i dischi che erano montati si incollavano leggermente tra loro e credo fosse questa la causa per cui non staccava la frizione.

adesso mi manca una pulita al carburatore, un cambio gomma e la vespa se ne torna dalla sua propietaria


grazie a tutti ancora