Accedi

Visualizza Versione Completa : Frecce non lampeggiano



mauropd74
15-11-08, 14:32
Vespa PX 1980, a puntine comperata un mese fa.

Motore che va alla grande, impianto luci-frecce KO (funziona solo clacson e già mi girano i cosidetti perchè avevo chiesto all'ebayer se l'impianto elettrico era ok e mi aveva detto di si "al massimo ci sarà da cambiare qualche lampadina")

Comunque mi metto al lavoro, c'è un filo che va a massa sul clacson, lo isolo e i fari funzionano (grazie al vostro contributo, avevo scritto sul forum e ho trovato i consigli giusti).

Ho sistemato anche le masse delle frecce, ora le FRECCE POSTERIORI si accendono ma restano fisse, quelle ANTERIORI invece non danno segni di vita!

LAMPADINE ok, I CONTATTI SEMBRANO ok (mi mancherebbe da controllare sotto la scocca), che faccio cambio il RELE che regola l'intermittenza?

Grazie per i consigli, spero di risolvere presto così vado in revisione!!
CIAO

tommyramone
15-11-08, 14:42
Al 99 % direi che è l'intermittenza...

Fricicchia
15-11-08, 15:04
Quoto. :ciao:

senatore
15-11-08, 15:34
Ma è possibile che nessuno si preoccupi più di postare nei forumi appropriati!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Questo forum, è per le nonnine, non per i PX!
Topic spostato!!!

verel
15-11-08, 15:38
Sicuro al 100% che sia l'intermittenza....
:ciao:

GustaV
15-11-08, 16:42
Facile da verificare: colleghi l'alimentazione dell'intermittenza al cavo che alimenta le lampadine, in pratica bypassi l'intermittenza. Se le lampadine si accendono, allora è l'intermittenza, altrimenti potrebbe essere qualcosa d'altro, come ad esempio l'interruttore al manubrio o altro ancora.
Sempre workaround prima di intervenire.

mauropd74
15-11-08, 16:55
Quest'ultima vale un 10! Ora scendo in garage e provo (sempre se riesco a capire quali sono i 2 fili da connettere........ ;-))

GustaV
15-11-08, 17:10
Il controllo è sempre da fare sull'impianto elettrico. Basta anche solo un tester. Altrimenti rischi di spendere dei soldi per un'intermittenza nuova, quando magari è solo qualche contatto ossidato.
Se poi la diagnosi vede l'intermittenza fulminata, almeno vai a colpo sicuro e se sicuro di non buttare via tempo e soldi.

mauropd74
15-11-08, 17:25
EUREKA! Ho tolto i fastom dal rele e ho collegato fra loro i fili (rosso, bianco e due verdi): le frecce funzionano tutte e 4 (ovviamente non lampeggiano).

Settimana prox vado a comprare il rele (ordino da Tonazzo, è a 5KM da dove lavoro).

Grazie a tutti, sono vespista da un mese e già rischio il divorzio perchè passo troppo tempo "con lei"....... :-)

tommyet3
15-11-08, 17:35
Gustav, il primario di questa clinica!!! :applauso: :applauso:


""Grazie a tutti, sono vespista da un mese e già rischio il divorzio perchè passo troppo tempo "con lei"....... Smile"" :mogli: :mogli:

the_fighest
17-04-09, 16:39
Ciao a tutti.Sono nuovo sia del forum che del mondo vespa.Da poco ho recuperato dal garage della nonna il PX 125 di mio papa',e seppure sia rimasto fermo per almeno 15 anni funziona alla grande!L'unico neo è la freccia anteriore sinistra che non lampeggia,quella dietro si accenda ma resta fissa,mentre a destra lampeggiano entrambe.Ho controllato la lampadina ma non è rotta,e quindi visto che non me ne intendo volevo chiedervi un opinione su quale possa essere il problema.
Grazie.

tommyramone
17-04-09, 16:43
Benvenuto tra noi....Molto probabilmente si è bruciata l'intermittenza.La trovi dietro la ruota di scorta,è quella di sezione quadra infilata in un supporto in gomma.Prova a scollegare e ricollegare i fili,a volte che non siano un pò ossidati i contatti,ma vedrai che è da sostituire....

Marben
17-04-09, 16:55
Benvenuto tra noi....Molto probabilmente si è bruciata l'intermittenza.La trovi dietro la ruota di scorta,è quella di sezione quadra infilata in un supporto in gomma.Prova a scollegare e ricollegare i fili,a volte che non siano un pò ossidati i contatti,ma vedrai che è da sostituire....


Se a destra le frecce lampeggiano, non è di certo l'intermittenza.
Probabilmente è il cavo di massa collegato al portalampada, che si fissa sotto ad una delle viti della freccia. Sotto all'occhiello c'è una rondella dentellata, la cui funzione è quella di mordere la vernice e di garantire quindi la continuità del contatto di massa.

tommyramone
17-04-09, 17:06
A me è capitato in un paio di Px che ho risistemato che l'intermittenza si era bruciata solo su un canale.Se la massa di una lampada non è collegata funziona solo l'altra lampeggiando,perchè all'intermittenza sono collegati solo i positivi.O dico una castroneria?:mah::mah:

senatore
17-04-09, 17:34
Mi spiace Tommy, ma è l'ultima che hai detto. :mrgreen:
Mi spiego meglio, anche se Marben ha già detto tutto.
Comunque, l'intermittenza non funziona i due canali destro e sinistro, ma canale anteriore e canale posteriore. Poi, è il commutatore al manubrio che dice se deve funzionare la destra o la sinistra. Se accade che lampeggiano o sono fisse solo le frecce anteriori o solo le posteriori, è molto probabilmente l'intermittenza la causa del guasto, ma quando un lato lampeggia giusto e l'altro no, non è l'intermittenza ad essere guasta. Non di rado accade di avere entrambe le lampade fulminate, oppure la massa, oppure la presa nel telaio per le frecce posteriori non fa contatto.

tommyramone
17-04-09, 17:45
Eh sì,infatti pensandoci è proprio come dici tu,anteriore e posteriore,non destro e sinistro.E' meglio se mi dò all'ippica:azz:....

senatore
17-04-09, 17:47
Eh sì,infatti pensandoci è proprio come dici tu,anteriore e posteriore,non destro e sinistro.E' meglio se mi dò all'ippica:azz:....
:azz: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

marcoET3
18-04-09, 19:10
Io ho un problema analogo, le frecce dietro funzionano regolarmente ma quelle anteriori non vanno nessuna delle 2, ho provato a cambiare l' intermittenza ma è uguale.
Cosa può essere.

Nesy
18-04-09, 19:42
controlla i cavi che arrivano al devio frecce sul manubrio. :ciao:

ricmusic
18-04-09, 19:50
Ciao a tutti.Sono nuovo sia del forum che del mondo vespa.Da poco ho recuperato dal garage della nonna il PX 125 di mio papa',e seppure sia rimasto fermo per almeno 15 anni funziona alla grande!L'unico neo è la freccia anteriore sinistra che non lampeggia,quella dietro si accenda ma resta fissa,mentre a destra lampeggiano entrambe.Ho controllato la lampadina ma non è rotta,e quindi visto che non me ne intendo volevo chiedervi un opinione su quale possa essere il problema.
Grazie.

Hai provato a sostituire la lampadina che non funziona ? Scambiala con una del lato buono....

:ciao: Riccardo

antovnb4
18-04-09, 22:52
Nel mio P200E America, è diverso. L'intermittenza è simultanea ,anteriore e posteriore. Anch'io mi aspettavo lo scambio, ma cos' non è! E' l'impianto o l'intermittenza? Io credo sia l'intermittenza non corretta, diciamo di tipo automobilistico. :crazy:

larosag83
12-01-11, 22:07
salve oggi ho sostituito deviatore luci frecce nuove e intermittenza ma adesso mi succede che le frecce posteriori funzionano normali ma quelle d avanti restano accese cosa puo essere ????puo essere che ho collegato male l intermittenza...aiutatemiiiiii sono deluso avevo cambiato il tt perche le frecce una volta funxinava a destra e no a sinistra poi nn erano sincronizzate le frecce mentrte lampeggiavano ....e adesso questa ...aspetto un aiuto

Geggio
03-09-12, 21:43
Ciao a tutti ho un problema con l intermittenza delle frecce ho comprato il ricambio perché rimanevano fisse sia ora pero succede che collegando i tre faston le frecce rimangono comunque fisse mentre se stacco o il rosso o il bianco tutto funziona cosa può essere? Che l'intermittenza non sia quella giusta anche perché i fili l1 e l2 cioè rosso e bianco non corrispondono a quella vecchia fatemi sapere che in caso la vado a cambiare grazie angelo

Geggio
04-09-12, 22:06
Ragazzi allora che dite?

Geggio
04-09-12, 22:09
Se stacco il faston bianco o il rosso funzionano se cammino con uno dei fili staccati che succede può essere una soluzione ?

Geggio
05-09-12, 15:53
Aiuto....

Geggio
05-09-12, 17:25
Allora che faccio stacco il faston e chiudo tutto e poi perché le frecce di accendono insieme dallo stesso lato

albertz76
30-06-16, 18:49
buonasera a tutti gli appassionati...in question giorni mi sono cimentato nelly sostituzionr dell'impianto elettrico della mia vespa px 200 con avviamento elettrico e sembra essere andato tutto bene fino a quando non ho provato le frecce che mi hanno sballato tutto nel senso che mi lampeggiano velocemente... Il relè è nuovo ho provato a scollegare i cavi del relé per provare e le lampade anteriori funzionano mentre quelle posteriori no ma la pancia lato batteria era staccata...ho notato inoltre che quando aziono le frecce la spia non funziona....aiuto sto impazzendo!!

poeta
30-06-16, 22:33
Le frecce se non funzionano.....

hanno un guasto!

Non ringraziatemi....era facile intuirlo.:azz:

snaicol
30-06-16, 23:13
buonasera a tutti gli appassionati...in question giorni mi sono cimentato nelly sostituzionr dell'impianto elettrico della mia vespa px 200 con avviamento elettrico e sembra essere andato tutto bene fino a quando non ho provato le frecce che mi hanno sballato tutto nel senso che mi lampeggiano velocemente... Il relè è nuovo ho provato a scollegare i cavi del relé per provare e le lampade anteriori funzionano mentre quelle posteriori no ma la pancia lato batteria era staccata...ho notato inoltre che quando aziono le frecce la spia non funziona....aiuto sto impazzendo!!


spiegati meglio, magari è più semeplice capire il tipo di difetto che hai e che tipo di prova hai fatto...inoltre, capisco che l'intermittenza è nuova, ma è del tipo giusto? le lampadine sono della potenza giusta? la massa dei portalampada posteriori è ok?
il miglior aiuto alla risoluzione di un problema è la precisione e la chiarezza con la quale si esprime il problema....infatti non deve essere soltanto a noi stessi comprensibile, ma anche a chi ci deve fornire un valido aiuto.

N.

albertz76
01-07-16, 07:32
Le lampadine sono nuove e anche l'intermittenza... ho preso tutto da un ricambista specializzato nel settore per cui non dovrebbero esserci problemi...il difetto che riscontro è dato dal fatto che le frecce si accendono e si spengono velocemente, inoltre ho notato la spia frecce della strumentazione che non si accende e la luce del faro che perde intensità, quasi si spegne.....le masse davanti sono ok mentre dietro non ho controllato nel senso che dovrebbero far parte integrante della freccia, giusto?

snaicol
01-07-16, 09:46
lampeggaimo velocemente solo le anteriori?...le posteriori rimangono spente quindi...devi controllare che i cofani facciano una buona massa con il telaio, così da far si che la freccia posteriore stessa possa funzionare correttamente (se per il resto è tutto ok) Solitamente la spia è collegata alla parte posteriore delle frecce, quindi se non funzionano le posteriori non funziona neppure quella. Prova a scambiare il bianco con il rosso. Se funzionano le posteriori e le anteriori no, allora hai un problema all'intermittenza. Altrimenti avrai che la spia si accende insieme alle anteriori (che sarebbero state le posteriori) e le posteriori che non funzionano per un eventuale mal contatto di massa dei cofani o del portalampada stesso. Le lampade devono lampeggiare alternativamente. se lo fanno contemporaneamente avanti e dietro, non è la giusta intermittenza ed il maggior assorbimento fa calare di intensità la luce del faro.

N.

Marben
01-07-16, 12:11
Posta una foto dell'intermittenza.
Non vorrei che ti abbiano dato un'intermittenza automobilistica. Non basta che abbia tre contatti (quelle delle auto a tre contatti hanno positivo, massa e lampeggio).

albertz76
01-07-16, 12:57
Ok...grazie x ora....forse il problema è nelle masse dei cofani ...che voi sappiate i tre attacchi dei cofani devono essere liberi??vi chiedo xke sugli attacchi posteriori ho messo dei gommini e su quelli centrali alti dove ci sono le molle ho messo un giro di nastro isolante (l'ho fatto x evitare di rovinare la carrozzeria con disgustosi graffi ma mi credo che x fare le cose in meglio ho fatto danni ;-)

snaicol
01-07-16, 13:13
Ok...grazie x ora....forse il problema è nelle masse dei cofani ...che voi sappiate i tre attacchi dei cofani devono essere liberi??vi chiedo xke sugli attacchi posteriori ho messo dei gommini e su quelli centrali alti dove ci sono le molle ho messo un giro di nastro isolante (l'ho fatto x evitare di rovinare la carrozzeria con disgustosi graffi ma mi credo che x fare le cose in meglio ho fatto danni ;-)

il gommino sull'attacco posteriore è previsto. Eccesso di paranoie per il nastro isolante dove fa presa la molla centrale, dove tra l'altro anche quello può essre una portata di "massa". La massa vera è propria invece la fanno i galletti sia esterni ( su un apposito cerchietto di rame) sia interni, pel punto in cui il gancio fa presa sul cofano (internamente ad esso...è bene quindi verificare sempre una buona pulizia)

N.

poeta
02-07-16, 01:22
il lampeggiatore come dice Marben prendilo originale, stacca il devio frecce e controlla che tutti i fili tirandoli appena siano collegati, spesso si dissaldano....

la scatiola contatti sotto al nasello la escluderei, ma bisognerebbe partire da lì con un tester in vero, vabbè almeno guardala fossero staccati proprio lì.

gratta via la vernice al bullone di fissaggio del corpo freccia posteriore corrispondente alla pista di massa... togli il vetrino e guarda quale dei due....

i cofani posteriori hanno a metà del filo una giunzione elettrica del cavo che dal piolo innesto fiancata (deve essere pulito e porta il positivo) sul foro telaio porta la corrente positiva alla freccia, controlla che il collegamento sia efficente e pulisci con svitol....controlla che il tubetto contatto positivo al telaio abbia i fili collegati e i fston in ordine, deve poi essere isolato da un tubetto....

non rimane che la massa sulla molla di tiro dei ganci di chiusura apposta internamente al pozzeto telaio sotto la paratia che fà da massaed ha appunto i fili neri della treccia avittati sopra che portano massa, sui modelli a ganci esterni....


dico un filo sul devio e una massa dietro....

il che complica ed aumenta il punteggio finale!


se fossero le lampadine, non dirlo a nessuno qui....

sarebbe imbarazzante.