Visualizza Versione Completa : Diario di un restauro: VESPA VB1T
Se per mozzi intendi i tamburi quello anteriore in tinta, quello posteriore al naturale.
E' evidente che stai confondendoti con qualche altro modello, perchè proprio i tamburi non vanno verniciati, ma lasciati al naturale entrambi. Ovviamente, vanno puliti a dovere e non lucidati, come qualcun altro ha fatto.
Ciò che va verniciato, invece, è tutto il resto, nel mozzo anteriore, mentre in quello posteriore nulla. Il mozzo posteriore, per intenderci quello su cui viene fissato il tamburo e che si innesta nell'albero secondario del cambio (o asse ruota) alcuni lo hanno fosfatato ed altri solo pulito.
Ad ogni modo, se l'utente marchet guardasse tutte le foto di corredo a questo post, potrebbe vedere molti particolari di quelli descritti.
Ciao, desidero chiederti un'informazione vista la tua esperienza; ho una vespa V33T e sono alla fase della verniciatura, ma gradirei sapere quali sono i passaggi, in ordine, per la veniciatura. La vespa è totalmente sverniciata. Grazie
Prova qui:
frame_refinishing (http://www.lechler.it/lechler_italiano/frame_refinish.html)
Vai su "Accordo ASI" e poi "Schede di ciclo ecc"
francesco2
04-12-09, 00:12
Sinteticamente: fondo epossidico, stuccatura, fondo isolante, colore antiruggine sulle pari dove deve rimanere a vista, eventuale stucchino rapido, verniciatura
Sinteticamente........... è proprio così che sto facendo, sperando che mi venga un lavoro umano. Sicuramente non mi verrà da Dio, ma almeno spero non mi venga da bestia.
quel link che mi hai dato è veramente molto utile. Ma adesso mi sorge un ulteriore dubbio su quale vernice acquistare: Max Meyer o Lechler? C'è differenza tra le due vernici in termini di resa, qualità e costo?
ragazzi, vorrei sapere se il fondo rosso (antiruggine) devo passarlo solo all'interno del telaio, oppure devo estendere la verniciatura anche nelle parti che andranno verniciate di verde?
quel link che mi hai dato è veramente molto utile. Ma adesso mi sorge un ulteriore dubbio su quale vernice acquistare: Max Meyer o Lechler? C'è differenza tra le due vernici in termini di resa, qualità e costo?
La vernice originale, è la Max Meyer!
ragazzi, vorrei sapere se il fondo rosso (antiruggine) devo passarlo solo all'interno del telaio, oppure devo estendere la verniciatura anche nelle parti che andranno verniciate di verde?
Originariamente, tutta la vespa veniva trattata prima con il fondo rosso e poi, le mani a finire, del colore, che nel tuo caso è il verde metallizzato.
Oggi, molti, danno il fondo rosso solo sulle parti che poi dovranno rimanere di rosso. Regolati come meglio ti aggrada.
Permettimi di darti, comunque, una dritta:
prima di dare il colore alla tua vespa, sarebbe bene darle un paio di mani di alluminio e controllare che non ci siano imperfezioni. Sull'alluminio poi, potrai dare il colore ed il risultato è garantito!!!
Ecco gli ultimi lavori
ciao
che prodotto utilizzi per ripulire i carter ?
grazie
sarebbe bene darle un paio di mani di alluminio
potresti dirmi il codice (max meyer o altro) del colore alluminio?
Un qualunque alluminio ruote, va benissimo.
Ma è proprio il colore alluminio che serve, nel senso che fa risaltare meglio eventuali imperfezioni, oppure qualunque colore andrebbe bene? Se così fosse si potrebbe anche dare una sola mano del colore definitivo, vedere se c'è qualcosa da correggere e poi passare alle due mani definitive. Così in caso di piccoli graffi successivi non verrebbe fuori nessun colore diverso.
Dico questo perchè sulla mia Super verniciata di nero ci sono alcuni segni di sassi (credo) e si vede il fondo nocciola distante due metri
chi mi dice da che parte devo estrarre la spina che blocca il pedale del freno sul perno? credo sia conica e quindi posso estrarla solo da un lato, ma quale? ....................o sbaglio?
ciao a tutti
quel link che mi hai dato è veramente molto utile. Ma adesso mi sorge un ulteriore dubbio su quale vernice acquistare: Max Meyer o Lechler? C'è differenza tra le due vernici in termini di resa, qualità e costo?
Alla fine io ho optato per il colorificio più vicino a casa..............
Per i costi credo si equivalgano. Per 1,5 lt ci vogliono circa 100 €
Ma è proprio il colore alluminio che serve, nel senso che fa risaltare meglio eventuali imperfezioni, oppure qualunque colore andrebbe bene? Se così fosse si potrebbe anche dare una sola mano del colore definitivo, vedere se c'è qualcosa da correggere e poi passare alle due mani definitive. Così in caso di piccoli graffi successivi non verrebbe fuori nessun colore diverso.
Dico questo perchè sulla mia Super verniciata di nero ci sono alcuni segni di sassi (credo) e si vede il fondo nocciola distante due metri
:orrore: :orrore: :orrore: Una Super verniciata di nero??? :orrore: :orrore: :orrore:
Contento tu!!! :nono:
Comunque, tornando al nostro discorso, non a caso ho detto di dare l'alluminio prima del colore finale, ma perchè stavamo parlando della V30/33! Lo stesso potrebbe essere fatto sulla VB1, essendo un metallizzato chiaro. Altri colori, potrebbero alterare il colore finale della vespa. Lo scopo comunque, non è quello di nascondere eventuali graffi successivi perchè, comunque, si vedrebbero, anche utilizzando come fondo un colore identico a quello finale, ma quello di dare un fondo che valorizzi la vernice finale che andremo a stendere successivamente e, sui metallizzati chiari, lo scopo che raggiunge l'alluminio non viene raggiunto da altri colori.
La vernice originale, è la Max Meyer!
Ok, sono dell'idea che il restauro deve portare la vespa allo stato d'origine, quindi comprerò la venice Max Meyer. Ma sapreste dirmi le quantità di fondo rosso e vernice verde met.? La devo prendere alla nitro, vero?
Questo, dipende dalla mano di chi spruzzerà la vernice.
Il mio carrozziere, ad esempio, vernicia le vespe con meno di mezzo kg di vernice, e non crediate che da una sola mano.
Ovviamente, anche la pistola utilizzata fa la sua.
Riguardo al fondo rosso, dipende da come intendi utilizzarlo, cioè se intendi spruzzarlo solo sulle parte che andranno lasciate con il fondo rosso o su tutto. Comunque, direi che 1 kg di vernice ed 1 kg di fondo, sono sufficienti.
E' buona norma, tra l'altro, conservare un po' della vernice utilizzata.
Inoltre, facendo meno di 1kg di vernice, potrebbe variare la tonalità, perchè non sempre, in base ai grammi delle varie basi da mescolare per ottenere il colore finale, si riesce ad avere le giuste proporzioni sulla formula calcolata per 1 kg di vernice.
Ok Senatore, grazie per le dritte, ma ho un ultimo dubbio e approfitto della tua disponibilità: devo acquistare anche la vernice trasparente per lucidare la vespa, oppure dopo la verniciatura in verde, si lascia asciugare,e si passa il polish?
:orrore: :orrore: :orrore:Trasparente???
:azz: :roll:
Non va assolutamente utilizzato!!!
La vernice dev'essere del tipo a lucido diretto!!!
Chiedi la vernice Bilux, della Max Meyer.
Credevo che, almeno questo, lo sapessi.
Credevo che, almeno questo, lo sapessi.:lol:
Carissimo Senatore, sono al mio primo restauro di vespa, quindi un pochino poco preparato in tal senso. Ringrazio tantissimo l'esistenza dei forum.:Ave_2:
francesco2
05-12-09, 10:05
Senatore è sempre preparatissimo e dalle sue risposte tutti possiamo apprendere importanti info per eseguire al meglio i nostri restauri.
Posto le foto del mio nuovo attrezzo, si tratta di un sistema di punzoni per i ribattini delle strisce pedane. Ho preso ispirazione da alcuni in vendita su internet.
P.s. qualcuno ha delle foto ovvero sa darmi indicazioni di come venivano montati i ribattini in origine. Mi spiego meglio io so che la parte ribattuta era "grigliata", un pochino come il punzone da me realizzato.
:orrore: :orrore: :orrore: Una Super verniciata di nero??? :orrore: :orrore: :orrore:
Contento tu!!! :nono:
Comunque, tornando al nostro discorso, non a caso ho detto di dare l'alluminio prima del colore finale, ma perchè stavamo parlando della V30/33! Lo stesso potrebbe essere fatto sulla VB1, essendo un metallizzato chiaro. Altri colori, potrebbero alterare il colore finale della vespa. Lo scopo comunque, non è quello di nascondere eventuali graffi successivi perchè, comunque, si vedrebbero, anche utilizzando come fondo un colore identico a quello finale, ma quello di dare un fondo che valorizzi la vernice finale che andremo a stendere successivamente e, sui metallizzati chiari, lo scopo che raggiunge l'alluminio non viene raggiunto da altri colori.
La Super l'ho comprata così: restaurata discretamente, documenti originali, colore nero e siccome era un buon affare, credo, l'ho presa e amen. Il tizio mi disse che il colore verdino proprio non lo sopportava e francamente tutti i torti non glie li posso dare
Riguardo all'altro argomento. Adesso è chiaro lo scopo, ma sotto il mio grigio 15081 cosa potrei stendere? Forse una "sottomano" della stessa vernice? Grazie Senatore
il colore verdino proprio non lo sopportava e francamente tutti i torti non glie li posso dare
E perchè mai? E' così bello quel colore, molto delicato!
sotto il mio grigio 15081 cosa potrei stendere? Forse una "sottomano" della stessa vernice
Una mano di fondo grigio, ad esempio.
Ok perfetto. E' proprio il colore del fondo che sto usando.
francesco2
06-12-09, 16:14
La forca:Lol_5:
francesco2
08-12-09, 15:01
Ho tradito la vespa :oops:....
Ho sospeso temporaneamente i lavori per un restyling della four di un amico. Posto la foto del mio carrozziere, un amico, che mi accontento in tutte le mie richieste :Ave_2:
Ciao Francesco
Innanzitutto complimenti per l'ottimo lavoro che stai eseguendo....Avrei una domanda..com'era messa la tua vespa in termini di burocrazia?..tipo aveva tutti i documenti targa, foglio complementare ecc?
francesco2
10-12-09, 12:58
Ti ringrazio, comunque la vespa ha tutti i documenti: targa, foglio complementare (originale primo acquirente) e Libretto.
Wow che meraviglia...
Che consigli daresti a uno (Uno a caso...cioè io!!)che sarebbe interessato a una simile ma con solo la targa originale (e visura in cui risulta radiata)?
francesco2
11-12-09, 00:46
Se in buone condizioni e il prezzo è giusto perché non prenderla. Oggi i prezzi sono arrivati alle stelle, anche se si tratta di veicoli senza alcun documento ovvero demoliti:azz:
I lavori di verniciatura della four sono completati e finalmente si passa alla vespa.
Voglio iniziare dal montaggio della scritta vespa e poi il resto....
francesco2
14-12-09, 22:00
Ok si parte: montaggio scritta
Ho preparato un apposito punzone per evitare danni allo scudo. Il risultato sembra buono
francesco2
16-12-09, 00:33
Scudetto
Scudetto
Spettacolo!!:mavieni::mavieni:
francesco2
17-12-09, 01:08
Ultimo aggiornamento: si procede con il montaggio delle listelle della pedana. Per il momento ho montato solo quelle centrali, mentre per quelle laterali aspetto una modifica del punzone che renda i ribattini uguali a come uscivano da "casa piaggio"
Ottimo lavoro Francesco. Come fai a ribattere i ribattini sul tunnel centrale?
Poi, una curiosità. Io ho una VB1 del 1958 e le singole listelle pedana sono fissate sia alle estremità che al centro (cioè sotto la gomma) con delle viti e con dei bulloncini da 6, invece che con i ribattini. Qualcuno ha la stessa cosa sulla sua vespa? Sarà un casino far zincare delle viti così piccole.....
Fabio
Ottimo lavoro Francesco. Come fai a ribattere i ribattini sul tunnel centrale?
Poi, una curiosità. Io ho una VB1 del 1958 e le singole listelle pedana sono fissate sia alle estremità che al centro (cioè sotto la gomma) con delle viti e con dei bulloncini da 6, invece che con i ribattini. Qualcuno ha la stessa cosa sulla sua vespa? Sarà un casino far zincare delle viti così piccole.....
Fabio
Ancora con stibattini???
Tempo fa, c'era un tizio che pensava la stessa cosa, riguardo al sistema di fissaggio delle strisce sul tunnel centrale.
Le strisce del tunnel centrale, sono tenute in sede da un "chiodo" autofilettante ed i puntalini da viti autofilettanti a testa conica e con taglio a cacciavite italiano. In mancanza dei "chiodi" autofilettanti, che non credo si trovino più in commercio, si possono utilizzare delle comunissime autofilettanti a testa piana, tanto dopo andranno coperte dal profilo in gomma.
Sulle strisce della pedana, invece, vanno ribattini in alluminio.
Ancora con stibattini???
Siamo dei pessimi apprendisti!!
Grazie Senatore,
penso che i ribattini siano molto più pratici dei bulloncini da 6 che sto svitando un po' alla volta. Cmq mi sembra curioso che le liste pedana siano state fissate così....
Fabio
A parte il lato estetico.... la cosa brutta è che avranno ingrandito pure i buchi della pedana!! :crazy:
Corrado
francesco2
17-12-09, 21:13
Anche alcuni "violentatori" moderni utilizzano le vitine e i bulloncini, altri i rivetti a strappo!!!!!!
ciao francesco credo proprio di essere arrivato al punto di avere i tuoi preziosi consigli. 1)ho aperto il blocco motore vb1t 57 e vorrei sapere come si toglie il blocchetto leva avviamento e 2) non viene del tutto la crociera il primo tratto e sceso ma al secondo scalino del cuscinetto lungo non ne vuole sapere di uscire e poi come si toglie quel cuscinetto.
scusa ma non credevo fosse cosi' diverso dagli altri motori questo . Ho restaurato un vnb1 senza problemi. Ti ringrazio in anticipo dei tuoi consigli grazie:testate:
francesco2
20-12-09, 15:01
1) Dopo aver aperto i carter devi avvitare la leva di avviamento al boccolo, lo fai girare leggermente e togli l'ingranaggio. Attenzione dietro l'ingranggio vi sono due molle da recuperare. Poi devi svitare la leva di aviamento, togliere l'anello che mantiene quel pezzo che regge l'ingranaggio e devi dare dei leggeri colpi, con il martello di gomma, sul boccolo (dal lato dove si avvita la leva di avviamento) e vedrai che piano piano fuoriesce tutto il complesso di avviamento.
2) Se ti riferisci all'albero secondario del cambio io l'ho tolto con un punzone e dei leggeri colpi di martello. Attenzione a non rovinare la filettatura.
3) Per cambiare i due cuscinetti dell'abero secondario devi togliere quella griglia avvitata nel carter con un apposito attrezzo (lo puo anche autocostruire facilmente) e poi estrai i due cuscinetti e il tubo che si trova tra di loro. Se riscaldi il carter con una pistola termica sarà più semplice svitarla.
Scusa Francesco devo montare anch'io lo scudetto, ma mi sono incartato. Anche il tuo è quello con 4 alette da ripiegare? Se si mi dai qualche dritta per favore. Come si convincono le alette a entrare senza piegarsi su se stesse? Grazie
Claudio
francesco2
21-12-09, 09:23
Io le ho raddrizzate con l'ausilio di una pinza e poi piano piano le ho fatto entrare nella sede. Poi le ho piegate dietro lo scudo. Fai attenzione tendono facilmente a spezzarsi.
P.s. ho dovuto utilizzare un pochino di silicone trasparente dietro lo scudetto perché vibrava. Se vuoi utilizzare lo stesso sistema ti consiglio di utilizzarne poco e di coprire i lati dello scudetto con della carta gommata e l'intero scudo con dei giornali.
Ciao Francesco,
grazie per il tuo consiglio ma come vedi dalla foto ho un altro problema su come togliere il cuscinetto più sottile.Ho provato a far uscire il paraolio picchiando dall interno verso l esterno con un cacciavite lungo ma non essendosi mosso niente prima di forzare ti chiedevo un consiglio su come fare.
In attesa della tua risposta ti faccio tanti auguri di buon natale.
francesco2
23-12-09, 23:37
Allora il paraolio lo puoi togliere o tirandolo verso l'esterno ovvero battendolo con un punteruolo dal lato opposto. Per quanto riguarda il cuscinetto lo puoi togliere svitando la ghiera interna ai carter e facendo fuoriuscire il complesso costituito dai due cuscinetti intervallati dal tubo. Buon lavoro.
P.s. Auguri di buon Natale a tutti gli amici di vesparesources............
Credo che intendesse come togliere il cuscinetto dietro al paraolio, cioè quello che si vede in foto, e quel cuscinetto, una volta tolto il paraolio, uscirà da solo.
Dentro c'è anche un tubo che funge da distanziale che uscirà.
L'altro cuscinetto, invece, come ha giustamente detto francesco2, esce dopo aver sfitato la ghiera interna al carter, quella con i 4 buchi.
Auguri a tutti ho risolto il problema avevo tolto la ghiera tolto il cuscinetto ma dietro il cuscinetto non mi veniva via il supporto del cuscinetto stesso poi con due colpi ben assestati è venuto.
Grazie di nuovo.
:risata1:
wow ... ke lavoro meraviglioso... :Ave_2::Ave_2:
potresti dirmi come hai levato la scritta "vespa" e descrivermi come l'hai rimessa?? un'altra domanda... nella fase di restauro carrozzeria, tutti i fori esistenti (mi riferisco sempre a loghi, barre pedana ecc..) li hai chiusi e poi successivamente ri-forati?
grazie e complimenti davvero!!! :applauso:
nella fase di restauro carrozzeria, tutti i fori esistenti (mi riferisco sempre a loghi, barre pedana ecc..) li hai chiusi e poi successivamente ri-forati?
Ma sei matto? Come ti salta in mente una cosa del genere? :crazy:
I fori, vanno tenuti sempre liberi durante la fase di verniciatura, altrimenti, dopo, non li ritroverai più e sarai costretto a forare e forerai ad capocchiam!
Ma sei matto? Come ti salta in mente una cosa del genere? :crazy:
ho pensato una cosa del genere xkè ho visto ke sulla pedana della mia vn1t qualke foro si è allargato oppure sono di forma ovale. nn vorrei ke montando i pezzi nuovi alla fine del restauro ci fossero gioki. pensiero sbagliato? :lol:
Bisogna vedere cosa intendi per "allargato".
Ad ogni modo, se ci si trova nella necessità di saldare un foro, o intorno ad esso, il foro va ripristinato subito dopo, non a verniciatura ultimata.
Solo così hai modo di provare che tutto vada al suo posto; dopo, sarà troppo tardi per eventuali rimedi.
perfetto... quindi se avessi la necessità di regolarizzare qualke foro potrei cmq farlo a patto ke saldo, spiano e ri-foro subito... vero?
per lo scritta vespa e il logo piaggio genova ke mi dici? come levo i "chiodini" della scritta?
grazie
Comunque, se è roba di poco conto, io lascerei stare. Tieni presente che quando schiaccerai i ribattini tutto sarà bloccato ugualmente.
I ribattini della scritta e dello scudetto vanno fatti "saltare" senza danneggiare la scritta o lo scudetto. Dalla parte interna, dovresti riuscirci senza problemi.
dalla parte interna x il logo piaggio ok... ma per la scritta come faccio ad andare dalla parte interna? :roll:
dalla parte interna x il logo piaggio ok... ma per la scritta come faccio ad andare dalla parte interna? :roll:
:shock: Ma, è la prima volta che togli la scritta da una vespa? :mah:
La scritta, è montata appunto con dei ribattini che vengono schiacciati o ribattuti dalla parte interna dello scudo. Se non li vedi, vuol dire che sono stati spianati e stuccati e dopo la vernice ha coperto tutto.
Svernicia la parte interna dello scudo e li troverai, a meno che la scitta sulla tua vespa non sia stata incollata.
Comunque, devi trovare e liberare i buchi!
:shock: Ma, è la prima volta che togli la scritta da una vespa? :mah:
si è la prima volta ke faccio un restauro.
La scritta, è montata appunto con dei ribattini che vengono schiacciati o ribattuti dalla parte interna dello scudo. Se non li vedi, vuol dire che sono stati spianati e stuccati e dopo la vernice ha coperto tutto.
Svernicia la parte interna dello scudo e li troverai, a meno che la scitta sulla tua vespa non sia stata incollata.
Comunque, devi trovare e liberare i buchi!
sicuramente NON è stata incollata xkè dalla parte esterna vedo i ribattini. all'interno dello scudo nn c'è nulla quindi nn saprei. da qualke parte ho letto ke lo scudo è fatto con un doppio strato... sbaglio? cmq la vespa in questione è questa:
---> LINK (http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/22922-primo-restauro-vespa-vn1t-e-chiedo-info.html)
Nessun doppio strato di lamiere!
Credo di averti detto abbastanza chiaramente cosa devi fare.
L'unica cosa da fare, è quella di verificare sulla tua vespa. Hai paura di grattare la vernice dalla parte interna? Con la vespa conciata a quel modo, non credo, no?
Certo che se per la scritta hai tutta questa difficoltà, non oso immaginare con il resto dei lavori.
Prima di smontare ti sei dato una scorsa nelle nostre pagine? Ci sono posts precedenti al tuo che illustrano egregiamente i vari procedimenti.
Usa la funzione "cerca" e troverai molte risposte ai tuoi interrogativi.
ho capito perfettamente! mi pongo molte domande proprio xkè prima di mettere mano preferisco capire bene quello ke andrò a fare. su questo forum ho letto tantissime cose interessanti che sicuramente mi serviranno moltissimo!
grazie cmq x il tuo tempo e vi terrò aggiornati sui lavori! :mavieni: ;-)
ciao Francesco ti faccio gli auguri e una domanda : una volta chiusi i carter il blocchetto delle marce quello che si infila nel blocco di avviamento si infila facilmente o c'e' un sistema prima di chiuderli aspetto tua risposta grazie sto parlando del motore vb1
francesco2
02-01-10, 14:00
Come già anticipato da Senatore i fori non vanno assolutamente chiusi!
L'unica eccezione si verifica quando i fori si sono allargati. In questo caso vengono saldati e poi forati nuovamente.
Per quanto riguarda la scritta io l'ho trovata incollata con l'attak!!!!! Quindi l'ho staccata e poi fatta ricromare, mentre per montarla ho costruito un apposito punzone che mi ha permesso di non far danni alla vernice (alcuni li ribattono solo con il martello).
P.s. ho protetto la vernice utilizzando del nastro da carrozzieri.
ciao Francesco ti faccio gli auguri e una domanda : una volta chiusi i carter il blocchetto delle marce quello che si infila nel blocco di avviamento si infila facilmente o c'e' un sistema prima di chiuderli aspetto tua risposta grazie sto parlando del motore vb1
Il selettore delle marce in questo tipo di motori (comune anche alle farobasso) lo si può montare solo dopo aver richiuso i carter.
Quanto a come montarlo, lo si può montare solo con la pedivella della messa in moto completamente abbassata e ci si affida alla fortuna.
Può andare al suo posto al primo tentativo come ci si può perdere delle ore. Aiuta molto, mettere del grasso nella parte che andrà inserita all'interno del boccolo.
Il selettore delle marce in questo tipo di motori (comune anche alle farobasso) lo si può montare solo dopo aver richiuso i carter.
Quanto a come montarlo, lo si può montare solo con la pedivella della messa in moto completamente abbassata e ci si affida alla fortuna.
Può andare al suo posto al primo tentativo come ci si può perdere delle ore. Aiuta molto, mettere del grasso nella parte che andrà inserita all'interno del boccolo.
Buon giorno senatore grazie per la risposta ti faccio una domanda sicuramente banale :la sequenza giusta per il montaggio albero motore visto che dalla foto lo hai inserito nel cuscinetto per primo dal lato frizione , poi hai montato la frizione e dopo chiuso? Di solito io ho sempre montato prima l'albero dal lato volano poi chiuso e poi frizione. La regola quale e'?
Ti saluto e
Vi ringrazio dei vostri consigli preziosissimi
Normalmente, la sequenza giusta è la prima, ma se ti trovi bene con la seconda, fa pure, tanto il risultato è sempre lo stesso.
Riguardo alle foto, non sono mie.
francesco beh che dire...dalle 7:00 che spulcio il tuo post....davvero ben fatti i lavori...sgeuiti con cura e amore...anche io ho una VB1...ormai smontata 3 anni fa e lasciata a pezzi su una tavola in garage...e non sai che dispiacere vederla lì ogni volta..quasi tutti i giorni...ora ho una 180 rally di cui mi sto occupando ma prometto che appena terminata quella metto in cantiere la VB1...a mio avviso una delle più belle nonnine...complimenti ancora davvero...
francesco2
05-01-10, 21:22
Grazie gent.mo, cerco solo di fare bene anzi meglio di quanto fanno i "restauratori professionisti". Vedo che siamo vicini, magari qualche volta ci si becca x una birra e qualche chiacchiera....
p.s. a breve si riparte con i lavori, non vedo l'ora di completarla.
giustissimo di avellino sei..eheheheh....magari mi fai vedere i tuoi capolavori....
andrea4566
06-01-10, 11:02
mi unisco ad Alberto per i complimenti, veramente ottimi restauri.
mi piacerebbe proprio vedere questi capolavori da vicino
beh andrea magari lo andiamo a trovare insieme hihihihi...andrea intanto in settimana o meglio prima di venerdì se passi per casa vedi ancora la rally così com'è....perchè poi venerdì l'altro andrea viene a ritirarla perchè la smontiamo!!!
francesco2
06-01-10, 14:24
Allora vi aspetto :lol:
Sono andato avanti con i lavori, mezza pedana e pedale freno. Che casino far combaciare le bacchette della pedana:mah:
Da quel che si vede hai ribattuto i chiodini di alluminio in modo perfetto!!:applauso: complimenti
Corrado
francesco2
07-01-10, 13:43
Grazie Architet.
I ribattini, croce e delizia del vespista!
Finalmente ho montato l'intera pedana:risata1:
Grazie Architet.
I ribattini, croce e delizia del vespista!
Finalmente ho montato l'intera pedana:risata1:
:applauso::applauso:
:ciao:
Corrado
francesco2
10-01-10, 11:33
Adesso il lavoro sembra in discesa e la vespa incomincia a prendere forma.
Tra qualche giorno sarà quasi finita. Ho un sol dubbio, alcuni mi hanno detto che il clacson è in corrente continua per via della batteria, mentre vedendo lo schema elettrico mi sembra che funzioni in corrente alternata, forse fanno confusione con il Gs. Qualcuno mi può dare una mano?
P.s. l'altro giorno ho visto da vicino una gs vs1, documenti, foglio complementare e targa originale, tra l'altro era in ottimo stato!!! Bellissima non pensavo che fosse così bella.
francesco2
11-01-10, 19:11
Passo successivo, sono riuscito a recuperare il bloccasterzo originale. Era privo di chiave e senza la linguetta posteriore. Mi ha fatto penare non poco ma fortunatamente ci sono riuscito.
signorhood
11-01-10, 20:27
Francesco il bloccasterzo l'hai fatto uscire da sotto o da sopra al canott di sterzo?
francesco2
11-01-10, 20:51
L'ho fatto passare da sotto. Fortunatamente è passato attraverso il cuscinetto di sterzo inferiore.
Non è possibile farlo uscire da sopra. Può uscire solo da sotto.
signorhood
11-01-10, 22:19
L'ho fatto passare da sotto. Fortunatamente è passato attraverso il cuscinetto di sterzo inferiore.
Ma anche da sotto hai dovuto in ogni caso togliere la sede dove scorrono i pallini, vero?
Alle VBB che il bloccasterzo è più piccolo esce senza dover smontare quella sede.:roll:
francesco2
12-01-10, 09:19
No, è passato attraverso il cuscinetto di sterzo.
No, è passato attraverso il cuscinetto di sterzo.
Questo, non sempre accade; infatti, quello che scoccia, è togliere la sede del cuscinetto di sterzo, quando si deve solo e soltanto cambiare o comunque smontare il bloccasterzo.
Quando, invece, si procede ad un restauro totale del mezzo, sottoponendolo anche alla sabbiatura, non riesco a capire perchè questa sede del cuscinetto di sterzo, e spessissimo anche la sede superiore, non venga smontata da una stragande quantità di persone!
francesco2
12-01-10, 12:40
Io l'ho smontata, ma prima della verniciatura totale del telaio l'ho rimontata, proteggendola con del nastro, per evitare di martellare il telaio già verniciato.
francesco2
14-01-10, 22:28
. . . . .
Ciao Francesco,
posso chiederti dove hai trovato le sferette per lo sterzo e per la forcella. Durante lo smontaggio della mia vespa, le sferette sono finite nel tunnel della vespa. Buon proseguimento del restauro.
Grazie
Fabio
francesco2
15-01-10, 08:44
Non è difficile trovarle, quasi tutti i ricambisti le vendono. Puoi trovarle anche nei negozi che vendono cuscinetti. Io le ho comprato da mauro.
Sono un nuovo appassionato di vespa ed ho fatto restaurare una 150 VB1T del 58, all'iscrizione ASI mi hanno contestato l'ammortizzatore anteriore, dicendo che non è quello originale, chi me l'ha venduta prima del restauro mi aveva detto che invece era originale, c'è qualcuno che mi può allegare una foto dettagliata dell'ammortizzatore della VB1T ? L'ammortizzatore è nichelato o con il rivestimento in plastica? Grazie, Francesco
francesco2
18-01-10, 12:35
L'ammortizzatore originale è quello che vedi nelle foto di questo restauro, è nichelato.
L'ammortizzatore originale è quello che vedi nelle foto di questo restauro, è nichelato.
grazie, è quello che pensavo, nella mia in effetti c'è l'altro con la copertura in plastica, però alcuni cataloghi danno quello nichelato fino al 1957.
francesco2
19-01-10, 13:59
I lavori del fine settimana
Ooooooooooooooooooooo, finalmente, vedo uno che monta sul telaio prima la staffa e poi inserisce il motore!!!
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
:risata1: :risata1: :risata1:
francesco2
19-01-10, 14:14
Devo dire che è veramente comodo, con un pochino di attenzione e qualche valido collaboratore si riesce a non far danni.
Grazie... Sto prendendo appunti!!! :lol:
Bella :mavieni::mavieni:
Corrado
I lavori del fine settimana
dalle foto non si capisce così bene... sembra che il soffietto sia inserito dentro il telaio... ripeto.. non lo vedo bene... magari è apposto ;-)
dalle foto non si capisce così bene... sembra che il soffietto sia inserito dentro il telaio... ripeto.. non lo vedo bene... magari è apposto ;-)
Azz, che occhio clinico!!!
Hai ragione, non ci avevo fatto caso.
In effetti, è sbagliato il senso di inserimento del soffietto in gomma attravesro il quale passa il collettore d'aspirazione. Così come si vede nella prima e nella seconda foto, è messo al contrario. In pratica, tutto il soffietto, si trova all'interno del vano carburatore, mentre la posizione esatta deve essere al contrario e cioè tutta la parte in gomma, deve stare dalla parte del telaio dove c'è il motore.
francesco2
20-01-10, 17:13
Confermo, era montato al contrario!!!!
Me ne sono accorto dopo e ho provveduto a girarlo. E' stato un casino, il collettore mi ha creato non pochi problemi. Comunque a voi non si può nascondere nulla, bravissimi...
ciao,
per conto di un amico vi chiedo quando può valere economicamente,una forcella completa di sterzo, amm. e cerchio di una vb1t,parzialmente bruciacchiata,e c'è pure una carrozzeria trovata sotto un ponte, ma penso non si possa immatricolare più
il collettore mi ha creato non pochi problemi
Beh, bastava che lo smontassi dal cilindro, e non avresti faticato per nulla.
francesco2
20-01-10, 23:32
Ti dico la verità ci avevo pensato ma non mi andava di smontarlo, l'ho lasciato come ultima spiaggia. Tutto serve per imparare, la prossima volta farò + attenzione.
francesco2
21-01-10, 23:24
In settimana scappa qualche piccolo lavoro: fanalino posteriore e parabola faro anteriore.
complimenti vivissimi ,un restauro direi perfetto!! :ciao:
francesco2
31-01-10, 12:23
Grazie Salvamoto, cerco solo di far bene anche se sul sito ho visto lavori stupendi.
Posto altre foto, la vespa è quasi finita manca solo qualche particolare che mi ha rotto le scatole. In verità i lavori sono rimasti sopesi x' mi è arrivata la comunicazione dalla Ducati x il terzo corso di restauro moto d'epoca. Ero in dubbio se accettare, vista la distanza e il lavoro, avevo fatto la richiesta di partecipazione ma non mi aspettavo di essere chiamato, alla fine ho accettato. Spero sia una bella esperienza.
Ritorno al discorso vespa, ecco le altre foto.
Grazie Salvamoto, cerco solo di far bene anche se sul sito ho visto lavori stupendi.
Posto altre foto, la vespa è quasi finita manca solo qualche particolare che mi ha rotto le scatole. In verità i lavori sono rimasti sopesi x' mi è arrivata la comunicazione dalla Ducati x il terzo corso di restauro moto d'epoca. Ero in dubbio se accettare, vista la distanza e il lavoro, avevo fatto la richiesta di partecipazione ma non mi aspettavo di essere chiamato, alla fine ho accettato. Spero sia una bella esperienza.
Ritorno al discorso vespa, ecco le altre foto.
complimenti vivissimi..
ma in che cosa consiste stu corso della ducati?
come si fa a fare richiesta?
francesco2
01-02-10, 11:01
E' un corso di restauro per moto d'epoca organizzato dalla Fondazione Ducati. Per partecipare bisognava inviare una richiesta, entro gennaio (non ricordo di preciso la data). Sulla base delle domande inviate sono stati selezionati 25 partecipanti.
Ogni volta che guardo nuove immagini mi piace sempre di più il colore!! E' davvero bello anche a distanza di oltre 50 anni!! Davvero azzeccato....
:sbav::sbav::sbav:
:ciao:
Corrado
E' un corso di restauro per moto d'epoca organizzato dalla Fondazione Ducati. Per partecipare bisognava inviare una richiesta, entro gennaio (non ricordo di preciso la data). Sulla base delle domande inviate sono stati selezionati 25 partecipanti.
riguarda pure le vespe?
ce solo la Ducati che organizza sti corsi? è gratuito?
Bravissimooooooo!!!!!!!!!!!
Complimenti davvero,stai facendo un capolavoro!!!!;-):ciao:
francesco2
01-02-10, 14:29
Grazie Simone, detto da te che sei un vero esperto/conoscitore di vespe la cosa mi fa molto piacere. Ho visto i tuoi lavori, spettacolari, e pensavo di passare da te tra qualche mese per portarti una vbb di un mio collega.
P.s. x vespasan il corso è a pagamento e tratta di moto d'epoca italiane.
Grazie Simone, detto da te che sei un vero esperto/conoscitore di vespe la cosa mi fa molto piacere. Ho visto i tuoi lavori, spettacolari, e pensavo di passare da te tra qualche mese per portarti una vbb di un mio collega.
P.s. x vespasan il corso è a pagamento e tratta di moto d'epoca italiane.
Di nulla........
,stai facendo un ottimo lavoro e questo conferma ciò che ho sempre sostenuto,e cioè che con passione e voglia di fare tutti riescono a fare delle belle cose!!
quando vuoi sei il benenuto.;-):ciao:
francesco2
02-02-10, 20:14
Altri piccoli lavoretti
Utente Cancellato 007
03-02-10, 14:47
davvero stupenda!
Salve a tutti.
sono nuovo di questo forum. Anche io ho una bellissima vb1t che devo iniziare a resturare.
Ho intenzione rifarla completamente originale nei minimi particolari, però vorrei trovare una fonte sicura. va bene Vespatecnica o ne esistono altre? Grazie
francesco2
03-02-10, 22:13
Grazie Wyatt87.
X Gregorioo Vespatecnica non è proprio "sicura"!!!
Comunque sono a tua disposizione x qualsiasi informazione.
X Wyatt87
Ciao Wyatt87 grazie per il consiglio!!
Quale potrebbe essere un'altra fonte molto sicura??
Utente Cancellato 007
04-02-10, 16:54
ehm.... quale consiglio? :)
X Wyatt87
Ciao ti ho ringraziato per avermi detto che vespatecnica non è molto affidabile...
Quale potrebbe essere un'altra fonte?
X Wyatt87
Ciao ti ho ringraziato per avermi detto che vespatecnica non è molto affidabile...
Quale potrebbe essere un'altra fonte?
Beh, veramente, Wyatt87 ha detto solo che la vespa di Francesco2 è stupenda, come puoi leggere quà sotto:
davvero stupenda!
Mentre chi ti ha detto che Vespa tecnica non è affidabile è stato Francesco2, ecco perchè yatt87 ti chiedeva di cosa lo ringraziassi.
Torna un po' più sù e te ne rendrai conto. ;-) :ciao:
rickycanaia
06-02-10, 15:18
Francesco2 veramente complimenti, il colore è fenomenale e i dettagli del fondo rosso nelle pancie e telaio mi piacciono un casino, stupenda, Ricky.
Scusatemi non me ne ero accorto!
Scusatemi non me ne ero accorto!
Guarda che non è successo nulla, ti ho solo chiarito la situazione, tutto quà.
francesco2
07-02-10, 10:40
Sono di ritorno da Borgo Panigale dalla prima lezione del corso. Molto ma molto interessante....
Comunque proseguendo nel montaggio ho avuto qualche problema con la guarnizione di sughero sotto il serbatoio. Troppo spessa e le codine della sella tendono a toccare sul serbatoio. Forse ho trovato già la soluzione. Vi tengo aggiornati.
refranco15
07-02-10, 15:44
Beh io sulla mia VM2 alla fine l'ho tolta, dava veramente un brutto effetto.
ps: ottimo lavoro, è spettacolare.
francesco2
07-02-10, 15:52
Anche a me non piace molto ma vorrei evitare che le vibrazioni del motore possano far muovere il serbatoio con problemi di graffi ed altro.
della vespetta 50 mi pare di aver visto il video del restauro su youtube...complimenti...e complimenti anche per questo capolavoro che sti facendo...in bocca al lupo x la fine :)
francesco2
08-02-10, 22:36
Grazie, non vedo l'ora di finirla ma tra i vari impegni è un pochino dura. Comunque ieri qualche lavoruccio ci è scappato: correzione di qualche imperfezione del verniciatore, qualche graffietto in fase di lavorazione e la verniciatura della lancetta del contachilometri. Infatti chi me l'ha riparato l'aveva verniciata rossa:noncisiamo:
Nella foto non si vede bene ma è di colore blu scuro....:ciao:
ciao a tutti ragazzi..
io sono nuovo qui ma inizio col farvi i complimenti per le foto che mettete e le risposte che date.io sto restaurando una vb1 e sicuramente avrò bisogno di voi.
complimenti ancora a francesco che ha fatto un capolavoro.
notte
lavori davvero bellissimi....complimenti...sei andato molto nel dettaglio..come piace a me...
Salve a tutti...
Quanto può costare un fondo di magazzino di un fanale posteriore in alluminio di una vaspa vb1t?
Salve a tutti...
Quanto può costare un fondo di magazzino di un fanale posteriore in alluminio di una vaspa vb1t?
Mah!! direi che prima lo devi trovare un fondo di magazzino di quel faro, poi magari potrai scoprire anche il prezzo!!! :ciao:
Ciao salvamoto
Ne ho trovato uno a 50 €.(vai a vedere se è vero che è un fondo di magazino)
lo vedrei volentieri se mi dicessi dove!!!
scusa la domanda, ma il fondo antiruggine rosso non si da su tutta la vespa, perchè nelle foto sono colorate solo le parti interne?
Salve a tutti!!!
volevo chiedere un parere
Il fanalino posteriore della vb1t veniva già montato sulla vespa 125 vn2t 1956-1957?
Ne ho comprato uno su ebay a 40 € dicendomi che era un fondo di magazino...
ciao..
io l'ho comperato nuovo il fanalino e l'ho pagato 80 euro..
appena acquistata la vb1 avevo quello grande con lo stop.
a proposito,nel restauro bisogna metterlo l'interruttore dello stop secondo voi?
il fondo antiruggine rosso va dato su tutto il telaio..
le parti interne vanno lasciate rosse con delle sfumature del colore originale..
a meno così ho visto le foto e mi ha detto il carrozziere.. ciao
ciao..
io l'ho comperato nuovo il fanalino e l'ho pagato 80 euro..
appena acquistata la vb1 avevo quello grande con lo stop.
a proposito,nel restauro bisogna metterlo l'interruttore dello stop secondo voi?
Io sulla VN2 che sto finendo l'ho trovato e lo rimetto. Anche se non ci macinerò chilometri mi piacerebbe evitare che qualche malintenzionato mi venga dentro perchè non ha visto lo stop acceso. Oltretutto in questo caso come si metterebbe l'assicurazione?????
Claudio
Vespasezze
26-02-10, 10:48
Salve a tutti...bellissimo il restauro...complimenti!!!!
io sto restaurando una vb1t del '57...non riesco a trovare i colori del cavalletto e dell'ammortizzatore anteriore...avete notizie o link utili?vi ringrazio anticipatamente...:ciao:
Salve a tutti...bellissimo il restauro...complimenti!!!!
io sto restaurando una vb1t del '57...non riesco a trovare i colori del cavalletto e dell'ammortizzatore anteriore...avete notizie o link utili?vi ringrazio anticipatamente...:ciao:
Innanzi tutto, benvenuto a bordo.
Fatto ciò, passiamo ad una tiratina d'orecchie. Cjiedendo ciò, hai dimostrato di non aver minimamente cercato nel forum la tua risposta, perchè di queste cose, se n'è parlato a iosa.
Ti invito pertanto, ad usare la funzione cerca e ti si aprirà un mondo del tutto inesplorato.
Comunque, sia l'ammortizzatore che il cavalletto, unitamente a diverse altre cosette, non vanno verniciati, ma zincati.
francesco2
14-03-10, 19:24
Finalmente ho completato la vespa:risata1:
il corso mi ha rubato tanto tempo e non ero riuscito a completare gli ultimi dettagli. Manca ancora la targa e le scarpette del cavalletto ma in compenso sono riuscito a fare un giro di prova. Comunque l'ultimo problema l'ho avuto con il tamburo posteriore, deformato, che toccava vicino al braccio oscillante. Ho reperito un tamburo nuovo per una vbb e con qualche modifica è andato. Vi piace la vespa?
Utente Cancellato 007
14-03-10, 20:03
orribile, urge rottamarla :noncisiamo:... spediscimela che ci penso io...
naturalmente scherzo :Lol_5:... è uno spettacolo :risata1::risata1::risata1::orrore::orrore::orrore ::applauso::applauso::applauso::Ave_2::Ave_2::Ave_ 2:
complimenti è stupenda...
STUPENDA... complimenti! :applauso::applauso:
francesco2
15-03-10, 00:31
Sono contento che vi piaccia. Qualche altro dettaglio ed è pronta.
Ora mi sa che dovrò comprare un'altra vespa da restaurare, altrimenti mi annoio:roll:.
Veramente complimenti, ottimo lavoro, è venuta stupenda, poi ho seguito tutto il lavoro nei minimi particolari, sei bravissimo!! :ciao::ciao:
Vespa stupenda! Anche io sto cercando una VB1!
Ciao a tutti!!!
sapete dirmi dove posso trovare il devialuci commutatore per la vb1t???
Ce ne è un sia su ebay che su subito.it ma vuole 115€...
guarda qui
è questo l'interruttore ?
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/48740d1267004964-sterzo-e-forcella-sconosciuti-img_0450.jpg
forse manca un pezzo!
Ti faccio i miei complimenti, hai davvero una bellissima vespa
Ciao vespasan
non riesco a vederlo bene... Ma è tuo?
Grazie
Complimenti....goditela....
Ciao vespasan
non riesco a vederlo bene... Ma è tuo?
Grazie
diciamo di si
RidePassion
25-03-10, 20:52
mi sono letto tutto il topic e... COMPLIMENTI! la vespa è davvero bellissima!
francesco2
25-03-10, 21:57
Grazieeee, non vedevo l'ora di completarla ed ora... non vedo l'ora di iniziarne un'altra!
Complimeti buon lavoro!!!:lol:
ciao a tutti..
qualcuno mi sa dire dove posso trovare il gancetto che tiene fermo la batteria all'interno del cofano della mia vb1?quello di plastica e il finale in ferro.
ciao a tutti..
qualcuno mi sa dire dove posso trovare il gancetto che tiene fermo la batteria all'interno del cofano della mia vb1?quello di plastica e il finale in ferro.
Mauro Pascoli :ciao::ciao:
ok proverò a guardare..
grazie mille
lino_box@alice.it
05-04-10, 14:31
complimenti ottimo lavoro!
Prime prove di verniciatura, alla nitro....
ma hai fatto tutta la Vespacon quel compressore che sembra un 50 litri senza cinghia?
ciao a tutti..
prosegue ininterrottamente il restauro della mia stupenda vb1..
volevo chiedere a voi esperti,nei dadi che fissano la ruota anteriore,quelli zincati, devo mettere le rondelle grover o li fisso così come sono?
Che io sappia, le rondelle Grover, sono quelle dentellate.
Quei dadi, vanno montati con le rondelle spaccate in acciaio.
Se poi tu con rondelle Grover, intendi le rondelle spaccate, la risposta è si.
Bella vespa davvero ,complimenti !!! unico neo del modello le ruote da 8 la fanno bassina... e per la mia stazza ancor di più :-)).
Mi permetto di confermare che le grower (o grover) sono quelle spaccate.
ciao ragazzi!!
si intendevo quelle spaccate x grover..allore metto quelle
grazie mille senatore
si intendevo quelle spaccate x grover
Ok, ero io che sbagliavo nome. :oops: Sono sempre stato convinto che quelle dentellate si chiamassero grower ed invece ...... :oops: :oops:
E il bello che il nome giusto di quelle che dico io, è proprio "dentellate"!!! :mrgreen: :sbonk: :risata:
ciao..
io l'ho comperato nuovo il fanalino e l'ho pagato 80 euro..
appena acquistata la vb1 avevo quello grande con lo stop.
a proposito,nel restauro bisogna metterlo l'interruttore dello stop secondo voi?
Sì, devi metterlo per legge. Dal 1959 tutti i veicoli iscitti al PRA devono essere muniti dello stop, dal 1982 anche i ciclomotori. Inoltre, dal 1992, tutte le moto e i ciclomotori devono avere lo specchietto laterale sinistro e, se superano i 100 km/h da omologazione, anche il destro. Questo a prescindere da quale sia le specifiche tecniche di omologazione originali del veicolo, altrimenti non possono circolare.
Ciao, Gino
aiutooo!altro problema da risolvere..
dove scorre il pezzettino rotondo del gas all'interno del carburatore della mia vb1 c'è uno spillo con una coppilia e ha tre posizioni..su quale devo metterla?
:mrgreen:
Non si legge bene,ma c'è scritto fissato alla 3° tacca
grande grazie mille..
stasera chiudo tutto e poi lo provo.ciao
scusa ma mi è venuto un dubbio..magari anche stupido..
la terza tacca si intende quella più alta,verso l'esterno diciamo,o quella più bassa verso dentro?
Non è un dubbio stupido, è un dubbio amletico........
Non saprei che dirti. Mi spiace
Non posso che ripetermi complimenti, se anche su vespa tecnica fossero così chiare le cose, forse non avremmo molti dubbi nel restaurare le nostre vecchiette.
Guardando le foto ho notato che nel radrizzatore hai fatto un ponte di diodi ottima rtealizzazione, e parecchi problemi risolti, mi sapresti dire che tipo di diodi hai montato
Grazie e complimenti ancora.
:applauso:
francesco2
09-05-10, 20:28
Grazie gentilissimo....... x quanto riguarda i diodi ne ho messi due in parallelo con corrente max di 4 Ampere...
Scusa Francesco la foto è un poco scura ma mi sembra di vederne 3
francesco2
10-05-10, 23:49
Hai ragione!!! sono 3 da 4 ampere!!!
eleboronero
11-05-10, 08:01
Complimenti per il favoloso restauro!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2 ::Ave_2::applauso::applauso::applauso::applauso::a pplauso::applauso::applauso::ciao:
Ciao Lello, ho visto che sei di noceto....
Io mi sto imbattendo in un restauro di una vbb1t e sono ancora in alta mare perchè la vespa nn ha ne targa ne libretto.
Ho letto varie citazione per la reimmatricolazione e credo di aver tutto pronto(a parte la vespa che temo per farma verniciare per paura di spendere dei soldi e poi non riuscire a reimmatricolarla).
Vabbè....un pò di casino...
ps:non riesco a trovare l'indirizzo del vespa club di noceto
ragazzi, finalmente dopo tanto tempo eccomi di nuovo qua! innanzi tutto un parola per il lavoro: S T U P E N D A !!!!!!!!
qualcuno di voi sa già che anche io sto rimettendo a posto una vb1, ma a causa della mia assenza è da molto tempo che non faccio più lavori. Nei prossimi giorni ricomincierò a darmi da fare e quindi sarò di nuovo più prewsente per chiedere informaxzioni. Se ci riesco proverò anche io a caricare qualche foto (ovviamente da non confrontare con quelle che si sono viste nelle pagine precedenti...........che sono di un altro livello).
comunque a presto
ciao
Ciao Lello, ho visto che sei di noceto....
Io mi sto imbattendo in un restauro di una vbb1t e sono ancora in alta mare perchè la vespa nn ha ne targa ne libretto.
Ho letto varie citazione per la reimmatricolazione e credo di aver tutto pronto(a parte la vespa che temo per farma verniciare per paura di spendere dei soldi e poi non riuscire a reimmatricolarla).
Vabbè....un pò di casino...
ps:non riesco a trovare l'indirizzo del vespa club di noceto
Penso che con Lollo ti riferissi a me...:-)
Ti ho mandato un messaggio privata perchè stai andando fuori OT....
Cmq Francesco i miei complimenti!!!!gran bel restauro!!!:mavieni::mavieni::applauso:
francesco2
27-05-10, 12:15
Grazie ragazzi, gentilissimi. Lo sapete che da quando l'ho ultimata l'ho utilizzata solo 3 volte x un totale di 7 Km!!! Sono uomo da officina.. Attualmente ho una Honda Four completamente smontata nel garage, compreso il motore, che devo rimontare entro un mese. Comunque sono già alla ricerca di una vespa per un nuovo restauro. Buon lavoro a tutti voi
ragazzi il primo dubbio sulla verniciatura:
devo usare la vernice Max Mayer, e su questo non ci sono dubbi. Però lò'altro giorno leggendo da qualche parte (non ricordo dove) c'era una discussione sul fatto che per alcuni la verniciatura corretta tende al'azzurro mentre per altri tende al verde. Ora la mia domanda è: ma se io compro max mayer con il codice giusto (se non sbaglio 15008) sono sicuro di fare la cosa corretta o devo prendere qualche altro accorgimento?
grazie
francesco2
27-05-10, 14:48
Fai la classica domanda da un milione di dollari!!!!
quindi dipende tutto da come viene preparata la verinice? la vespa optrà essere tendente all'azzurro...........o al verde!
ma qual'è la tonalità giusta fra le due?
francesco2
28-05-10, 11:17
Guarda su questo colore ci sono stati sempre forti dubbi!!!:roll:
Anche io ho notato che, rispetto al colore originale, quello fornito dalla Max Meyer tende al grigio. Ho fatto verificare la formula per ben DUE volte al colorificio che mi ha preparato la vernice ma era quella concordata con il registro storico Vespa. X il resto le voci sono discordanti, addirittura il colore varia se fai preparare la vernice alla nitro ovvero bicomponente.
Più la guardo e più e divina
toglimi una curiosità hai per caso verniciato in tinta carrozzeria anche il coperchio mozzo anteriore , dalle foto non si vede molto bene, e sulla mia ho notato delle tracce di vernice , cercando anche su vespa tecnica di questo non se ne parla, sapendo comunque che su alcuni modelli dell'epoca venivano verniciati in tinta, mi è sorto un dubbio se anche su questo modello potesse essere verniciato.
:mah:
francesco2
31-05-10, 22:21
Se ti riferisci all'asse mozzo anteriore, cioè dove viene avvitata la ruota, l'ho verniciato in tinta, chiaramente solo quella parte che sporge dal cerchio.
Anche io ho avuto sempre questo dilemma.
Da quello che si può evincere da questo "conservato" Vespa VB1 targata e radiata d'ufficio Moto e Scooter usato - In vendita Vicenza (http://www.subito.it/vespa-vb1-targata-e-radiata-d-ufficio-vicenza-11248664.htm)
l'opzione più giusta sarebbe tendente al verde.
Anche io ho avuto sempre questo dilemma.
Da quello che si può evincere da questo "conservato" Vespa VB1 targata e radiata d'ufficio Moto e Scooter usato - In vendita Vicenza (http://www.subito.it/vespa-vb1-targata-e-radiata-d-ufficio-vicenza-11248664.htm)
l'opzione più giusta sarebbe tendente al verde.
Alla faccia delle "tracce di ruggine non passante sulla carrozzeria"!!! :orrore:
A quel prezzo se la tiene cara-cara! :nono:
Ciao, Gino
Scusa francesco2 forse mi sono espresso male , per coperchio mozzo non intendevo quello ma bensì il coperchio in alluminio che è collocato fra la molla e l'ammortizzatore anteriore, che copre i relativi dadi che tengono assiemato il gruppo , siccome in alcuni modelli veniva verniciato in tinta carrozzeria, e come dicevo nel post precedente non ho trovato notizie certe sulla VB1 se era lasciato naturale o verniciato, per questo motivo ti ho fatto la domanda, visto il lavoro certosino deduco che tu abbia proceduto nel giusto modo .
Ti ringrazio in anticipo
Ciao Daniele
francesco2
02-06-10, 13:26
Se ho capito bene ti riferisci al coperchio del mozzo, bloccato con quattro alette da piegare, no non va verniciato
si è proprio quello che intendevo
Grazie dell'informazione
ragazzi, chi mi aiuta per la pulitura interna del serbatoio. Io l'ho fatto utilizzando remox puro con delle pietre, ma per come è rimasto non mi fido proprio di utilizzarlo così. C'è qualche altro accorgimento da prendere secondo voi?
Guardando attentamente le tue foto che comunque sono di grande aiuto ho notato che il copriventola motore che non sebrerebbe in tinta carrozzeria lo vedo grigio ma lo hai fatto zincare ? oppure è vrniciato di grigio?
francesco2
05-06-10, 09:27
No, Non è verniciato in tinta con la vespa ma è grigio come la sella.
Grazie ragazzi, si è messa bene anche se ha qualche problemino... ma vista l'età è tutto regolare. Premetto che alcuni lavori sono stati già svolti ma sono tutti documentati. Iniziamo dal contachilometri: trasparente spaccato, lancetta spezzata, alberino piegato e molla messa male. Visto il costo del ricambio è stato spedito presso un laboratorio di revisioni contachilomentri. Domani posto le foto del risultato finale.
Salve,
mi puoi dire il centro di revisione al quale hai mandato il contachilometri?
Grazie
francesco2
05-06-10, 18:25
Laboratorio del contachilometro, viserba di rimini
Scusa francesco ma mi stai facendo venire un dubbio, mi dici che il copriventola è verniciato di grigio come la sella , ma la sella non dovrebbe essere in tinta con la carrozzeria ?
francesco2
06-06-10, 01:28
No no!
largeframe
11-07-10, 17:28
Ed ecco il risultato finale!! L'unico neo è la lancetta che deve essere verniciata di blu scuro. Il riquadro cromato è stato smontato perché, quello comprato come ricambio, al montaggio ha perso parte della cromatura, qualità pessima :doh:
L'ho mandato a cromare.. :mavieni:
Ciao, mi potresti indicare la ditta che ti ha revisionato il conta km e quanto si spenderebbe all'incirca??
Grazie e...grande VB1
francesco2
14-07-10, 11:43
Il laboratorio del contachilometri di viserba di rimini. Costo +/- € 100 compreso di spedizione ma ricambi esclusi
apeoperaia
23-09-10, 16:27
Sono proprietario di una VB1T del 1957 e pertanto interessato a restaurarla.
Ho seguito il tuo restauro come grande interesse e ti faccio i complimenti per il lavoro eseguito, del resto il risultato è eccellente, complimenti !
Voglio chiederti un' informazione.
Siccome i traversini della pedana sono da cambiare dove posso recuperali?
ho fatto delle ricerche in rete ma non li trovo.
Come posso fare?
Se mi vuoi rispondere e/o se qualcuno che sta leggendo lo vuole fare , vi ringrazio in anticipo.
Ciao Carlo
Sono proprietario di una VB1T del 1957 e pertanto interessato a restaurarla.
Ho seguito il tuo restauro come grande interesse e ti faccio i complimenti per il lavoro eseguito, del resto il risultato è eccellente, complimenti !
Voglio chiederti un' informazione.
Siccome i traversini della pedana sono da cambiare dove posso recuperali?
ho fatto delle ricerche in rete ma non li trovo.
Come posso fare?
Se mi vuoi rispondere e/o se qualcuno che sta leggendo lo vuole fare , vi ringrazio in anticipo.
Ciao Carlo
Questi li trovi su ebay: \\ Traversa rinforzo pedana Vespa 125 150 180 200 // su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Traversa-rinforzo-pedana-Vespa-125-150-180-200-/370428764522?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item563f46616a)
Se fai una ricerca tra i vari siti di ricambi vespa, ne troverai molti altri. Ma, prima di acquistarli, specifica il modello di vespa!
Ciao, Gino
ho fatto delle ricerche in rete ma non li trovo.
Sicuro?
Ciao Carlo. Vedi, quando ci si affaccia per la prima volta in un posto nuovo, sarebbe carino presentarsi un momentino, prima di inziare con le richieste, non credi?
Ad ogni modo, vedi qui:
\\ Traversa rinforzo pedana Vespa 125 150 180 200 // su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Traversa-rinforzo-pedana-Vespa-125-150-180-200-/370428764522?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item563f46616a)
Benvenuto a bordo, comunque. :ciao:
francesco2
23-09-10, 20:15
Vedo che hai ottenuto risposte più che esaurienti. In ogni caso "in bocca al lupo" per il tuo restauro...
apeoperaia
24-09-10, 19:32
Ringrazio tutti per le rapide risposte, però i siti consigliati compreso quello su e-bay non citano minimamente la vespa VB1T.
Potrebbe essere che i rinforzi sottopedana siano adattabili per più e diversi modelli magari + o - degli stessi anni?
Mi scuso per la mancata presentazione ma onestamente non saprei cosa aggiungere, accetto volentieri qualche suggerimento.
Ciao e grazie Carlo
Ringrazio tutti per le rapide risposte, però i siti consigliati compreso quello su e-bay non citano minimamente la vespa VB1T.
Potrebbe essere che i rinforzi sottopedana siano adattabili per più e diversi modelli magari + o - degli stessi anni?
Mi scuso per la mancata presentazione ma onestamente non saprei cosa aggiungere, accetto volentieri qualche suggerimento.
Ciao e grazie Carlo
La VB1T ha il telaio molto simile a quello delle farobasso.
Ad ogni modo, hai provato a contattare il venditore? Spesso, non mettono su ebay tutto quello che hanno, e lo potrai sapere solo contattandoli.
Lo stesso dicasi, per esempio, per Mauro Pascoli o per Zangheratti. Solo dopo averli contattati, potrai sapere con certezza se hanno a disposizione quello che cerchi o meno.
ho letto fino a metà forum,complimenti anche io ne sto sistemando una uguale del 58 ora non ho il tempo di finire la lettura,quindi non so se hai trovato il vaporizzatore io ho avuto lo stesso problema visto che il mio avevano provato a svitarlo e si è spezzato,se ti seve fammi sapere te lo rimedio io non è un problema
francesco2
30-09-10, 23:10
Ciao, per quanto riguarda il polverizzatore alla fine ho montato quello originale, infatti quello comprato al mercatino, attuale riproduzione, non andava proprio!!!!
Comunque ti ringrazio della tua disponibilità... Buon lavoro
Ulteriori aggiornamenti:boxing:
Il rubinetto del serbatoio, smontato dalla mia vespa, era quello senza decantatore:azz:
allora ho prevveduto ad acquistarlo su ebay e l'ho revisionato...
X Claudio ma vuoi l'indirizzo della Galvanica a cui mi sono rivolto?
Ciao, ho preso da poco una vb1t e sto cercando di capirci qualcosa...è un po' "pasticciata".
Anch'io mi trovo il rubinetto senza decantatore, possibile che dal '58 sia stato sostituito? A cosa serve il decantatore?
grazie. :ciao:
signorhood
09-10-10, 22:52
Non possibile, ma certo.
Il decantatore serve a raccogliere impurità della benzina e ogni tot svuotare il bicchierino.
Sugli ultimi modelli di VB1 e i VNB2 fu eliminato, salvo rimetterlo sui modelli successivi VBA e VNB3 fino al 180 rally anche se con il bicchiere in alluminio invece che di vetro.
Ciao francesco2 ormai la mia VB1 è totalmente smontata sto analizzando minuziosamente tutto nei minimi particolari e ti sarei molto grato se mi sapresti dire il colore dei numeri della tua terga, i numeri della mia sono stati pasticciati di nero e carteggiando si intravede un blu che dovrebbe essere l'originale so che è un argomento da non toccare per le diverse opinioni e so che è illegale ma comunque è già pasticciata di conseguenza la legge la violo comunque anche se non restauro la targa,altro dubbio è quello sul numero di telaio che tutto sommato si legge bene, ma non vedo il classico simbolo piaggio che veniva messo prima della sigla, può essere che su quei modelli non veniva stampato?
Grazie e complimenti ancora
signorhood
10-10-10, 14:35
Lo scudetto piaggio punzonato ci deve essere.
Il blu delle targhe di fine anni 50 è più scuro e brillante del blu successivo.
Può essere che chi aveva la vespa lo ha cancellato cartavetrando il telaio in prossimità dei numeri anche se penso che si sarebbe intraviso visto che i numeri e la sigla sono ben leggibili
comunque mille grazie
Non possibile, ma certo.
Il decantatore serve a raccogliere impurità della benzina e ogni tot svuotare il bicchierino.
Sugli ultimi modelli di VB1 e i VNB2 fu eliminato, salvo rimetterlo sui modelli successivi VBA e VNB3 fino al 180 rally anche se con il bicchiere in alluminio invece che di vetro.
Grazie Signorhood, un pezzo in meno da ricomprare!
Sapresti dirmi anche se il blocchetto devioluci poteva variare nel corso della produzione? Quello che ho trovato sulla mia vb1t è diverso da quello che ho trovato in questo post, non ha quella specie di "chiavetta"...
Ho il dubbio che il proprietario precedente, avendo escluso batteria e raddrizzatore, abbia cambiato anche quello, spero di venirne fuori!
Grazie per la disponibilità. :ciao:
Hai ragione!!! sono 3 da 4 ampere!!!
Ciao, ho letto almeno tre volte questo post, mi servirà per il restauro della mia vb1t.
Posso chiederti il motivo del ponte a diodi? Problemi di scarica batteria?
La mia l'ho trovata con batteria e raddrizzatore eliminati, mi conviene ripristinarli ? Sono un maniaco dell'originalità, ma non vorrei trovarmi con una vespa che non si mette in moto...
:Ave_2:
signorhood
10-10-10, 18:21
Grazie Signorhood, un pezzo in meno da ricomprare!
Sapresti dirmi anche se il blocchetto devioluci poteva variare nel corso della produzione? Quello che ho trovato sulla mia vb1t è diverso da quello che ho trovato in questo post, non ha quella specie di "chiavetta"...
Ho il dubbio che il proprietario precedente, avendo escluso batteria e raddrizzatore, abbia cambiato anche quello, spero di venirne fuori!
Grazie per la disponibilità. :ciao:
Se ha tolto la batteria ha cambiato anche il devioluci con un modello adatto.
L'originale è quello in tinta con il ruttore avvitato.
francesco2
10-10-10, 19:38
Ciao Mimmole, il ponte l'ho sostituito solo per precauzione perché è notorio che quello originale non è il massimo. Comunque si tratta di una "modifica" non visibile che non compromette l'originalità della vespa e che evita smadonnate. In ogni caso conservo gelosamente quello originale che è praticamente perfetto. Buon lavoro anche a te.
Ciao Mimmole, il ponte l'ho sostituito solo per precauzione perché è notorio che quello originale non è il massimo. Comunque si tratta di una "modifica" non visibile che non compromette l'originalità della vespa e che evita smadonnate. In ogni caso conservo gelosamente quello originale che è praticamente perfetto. Buon lavoro anche a te.
Grazie, avrò bisogno anche dei tuoi consigli per il restauro!:ciao:
Se ha tolto la batteria ha cambiato anche il devioluci con un modello adatto.
L'originale è quello in tinta con il ruttore avvitato.
Vanno bene questi?
signorhood
10-10-10, 22:36
Si!
Ciao a tutti voi pazziscatenati di questo incredibile forum.
Sono Ilario e possiedo una VB1T del '57 attualmente in fase di restauro.
Per quanto riguarda la meccanica, mi sto completamente affidando ad un caro amico che ripara Vespe da una vita e (credo) conosce ogni singolo blocco motore a menadito.
Il problema più grande, il più dibattuto... insomma il consueto fardello di un amante della Vespa che cerca di riportare il suo gioiellino scassato alle origini, riguarda la fase verniciatura.
Giovedì (oddio fra 2 giorni!) sabbierò la mia VB1T e sinceramente sono ancora indeciso sulla vernice da utilizzare.
Il dubbio è il solito... Max Meyer o Lechler?
A dire la verità ultimamente (e credo che sarà la mia scelta finale, così evitiamo gran parte delle risse fra pro-meyer e pro-lechler) ero più propenso verso l'utilizzo della Lechler per i seguenti motivi:
- è certificata ASI per effettiva corrispondenza di tonalità (a differenza di Max Meyer, CONSIGLIATA da vespatecnica perchè ha contribuito alla stesura delle cartelle colore)
- è un prodotto di elevata qualità
- resistenza eccellente
Tra l'altro la vernice ORIGINALE non era nemmeno Max Meyer, bensì PPG (anche se successivamente è stata inglobata da Max Meyer), pertanto non vedo perchè non dovrei utilizzare Lechler.
Assodato questo punto, l'unico sul quale sono abbastanza convinto, volevo chiedervi maggiori delucidazioni su un altro punto:
Come posso ottenere, con Lechler, un effetto non lucido/trasparente, quindi simil-nitro, il più possibile IDENTICO a quello di una volta?
Sono un sostenitore di coloro i quali dicono che la Vespa, fino alla fine degli anni '70, non è mai stata lucida, bensì opaca e "pesante".
Insomma vorrei ottenere lo stesso effetto che si può notare sulla Vespa di Francesco2, però con Lechler.
In ultimo, un parere personalissimo riguardo il restauro eseguito da Francesco2:
il restauro è STUPENDO, l'unica cosa che non mi convince al 100% è appunto il colore della vernice... troppo tendente al grigio e poco tendente all'azzurro.
Ringrazio tutti anticipatamente
ancora complimenti per il forum!
signorhood
13-10-10, 10:51
Tra l'altro la vernice ORIGINALE non era nemmeno Max Meyer, bensì PPG
Allora i vecchi barattoli di vernice originale piaggio degli anni 50 marchiata maxmeyer trovati nella più vecchia concessionaria sono dei falsi da buttare . . .:crazy:
Come posso ottenere, con Lechler, un effetto non lucido/trasparente, quindi simil-nitro, il più possibile IDENTICO a quello di una volta?
Sono un sostenitore di coloro i quali dicono che la Vespa, fino alla fine degli anni '70, non è mai stata lucida, bensì opaca e "pesante".
Facendola con il lucido diretto della maxmeyer!!!
Insomma vorrei ottenere lo stesso effetto che si può notare sulla Vespa di Francesco2, però con Lechler.
Moglie ubriaca e botte piena, si sa non si può avere. :mrgreen:
Con la lechler si verniciano i tubi! Le vespe si verniciano con la maxmeyer!:noncisiamo:
Tra l'altro la vernice ORIGINALE non era nemmeno Max Meyer, bensì PPG (anche se successivamente è stata inglobata da Max Meyer),
Dove avresti trovato questa informazione? la vernice originale era quella della Max Meyer ed è stata la Max Meyer ad essere assorbita dalla PPG e non il contrario, come sostieni tu. Ad ogni modo, la vernice della Max Meyer, in molte parti d'Italia, si trova ancora.
Giovedì (oddio fra 2 giorni!) sabbierò la mia VB1T
Devi assolutamente proteggere la stampigliatura del n° di telaio.
Se non lo farai, non lo troverai più!!!
Basta mettere del nastrocarta, quello che usano i carrozzieri, e dire al sabbiatore di non insistere troppo in quel punto. Se sovrapponi più strati di nastrocarta è meglio.
Solo in ultimo il sabbiatore dovrà togliere il nastrocarta e potrà dare una passata di sabbia a pressione giusto per dare una leggera pulitina.
Tra l'altro la vernice ORIGINALE non era nemmeno Max Meyer, bensì PPG (anche se successivamente è stata inglobata da Max Meyer), pertanto non vedo perchè non dovrei utilizzare Lechler.
Piaggio usava MaxMeyer, oggi confluita nella PPG.
I codici delle vernici sono definiti coi criteri della MaxMeyer, non a caso.
Per il resto, la marca della vernice conta fino ad un certo punto. La PPG-MaxMeyer di oggi è diversa da quella di un tempo, per cui una vale l'altra a patto di rispettare esattamente la tonalità (e quindi le dosi degli ingredienti).
Io mi servo presso un colorificio che può procurare la vernice MaxMeyer oppure può formulare qualsiasi tinta con ingredienti di altre marche (fra cui Lechler). Dispongono di precise tabelle con gli ingredienti di tutte le tinte Piaggio.
Innanzitutto grazie a tutti coloro che mi hanno già risposto,
partendo dal presupposto che sono al mio primo restauro e la paura di incorrere in errori è tanta - soprattutto se parliamo di una VB1T - vorrei cercare di vederci chiaro su questa storia della verniciatura.
In molti mi hanno riferito che la Lechler avesse quelle caratteristiche che la catalogano un gradino sopra alla Max Meyer...
Ora, e non mi stupisco, voi mi dite che in realtà non è così, bensì il contrario.
Io chiedo soltanto una cosa: mettendo da parte la bravura di colui che me la vernicerà, che tipo di compressore usa e in che condizioni meteorologiche lo farà, qual'è la vernice adatta affinchè io riesca a ridare alla mia vb1t il suo colore originario?
Senatore grazie per avermi riferito quel passaggio utilissimo riguardo alla "conservazione" del numero di telaio. provvederò!
Essendo la vernice originale metallizzata il risultato migliore a mio avviso lo potrai ottenere utilizzando una vernice nitro tipo la bilux ....
qual'è la vernice adatta affinchè io riesca a ridare alla mia vb1t il suo colore originario?
Ancora? E cosa abbiamo detto?
Architect ha aggiunto un tassello importante, e cioè che la vernice sia Bilux!
Scusami Senatore,
non volevo farti agitare. Semplicemente dire "la vernice migliore è Max Meyer" è un pò riduttivo per un incompetente come me... e infatti, giustamente come tu stesso hai detto, Architect ha aggiunto un tassello importante facendo anche un pò d'ordine nella mia totale confusione. E lo ringrazio.
Pertanto se volessi acquistare questa benedetta vernice, dovrei rivolgermi presso un rivenditore autorizzato e chiedere della
Max Meyer + codice vernice vlb1 + bilux?
Scusatemi forse per la domanda sciocca, ma abito in un paesello dove - da questo punto di vista - non posso affidarmi a nessuno... avrei bisogno di coordinate precise..
grazie 1000
Qui trovi delucidazioni di cosa ti serve.... COLORE AMICO (http://www.coloreamico.it/prodotti/cicli.htm#vespa)
E chi si sta agitando?
Quello che ti serve, è la vernice Bilux della Max Meyer.
Il colore, si chiama Grigio azzurro metallizzato, con codice 15028.
P.s.: non ho detto che la Max è migliore della Lechler, ho detto che la vernice originale è quella della Max Meyer.
E chi si sta agitando?
Quello che ti serve, è la vernice Bilux della Max Meyer.
Il colre, si chiama Grigio azzurro metallizzato, con codice 15028.
Grazie mille,
adesso è tutto più chiaro.
Non so, ci sono degli altri accorgimenti che dovrei sfruttare per far sì che il risultato finale sia migliore?
Con la lechler si verniciano i tubi! Le vespe si verniciano con la maxmeyer!:noncisiamo:
Questo è per signorhood e per tutti quelli che dicono che le Vespe si verniciano solo con Max Meyer.
Ovviamente sono punti di vista, lo so... però ti ci fanno pensare su:
Colore VB1T | Facebook (http://www.facebook.com/topic.php?uid=167709966136&topic=14289)
Tra l'altro ci tengo a precisare che io non "tifo" nè per Max, nè per Lechler... semplicemente non riesco a capire perchè riverniciare sta moto sia così dannatamente complicato! :)
Questo è per signorhood e per tutti quelli che dicono che le Vespe si verniciano solo con Max Meyer.
Ovviamente sono punti di vista, lo so... però ti ci fanno pensare su:
Colore VB1T | Facebook (http://www.facebook.com/topic.php?uid=167709966136&topic=14289)
Tra l'altro ci tengo a precisare che io non "tifo" nè per Max, nè per Lechler... semplicemente non riesco a capire perchè riverniciare sta moto sia così dannatamente complicato! :)
La vespa la puoi verniciare anche con smalto per termosifoni marca tromba, purché sia del colore giusto, ciò non toglie che la vernice originale è e rimane la MaxMeyer.
Ciao, Gino
La vespa la puoi verniciare anche con smalto per termosifoni marca tromba, purché sia del colore giusto, ciò non toglie che la vernice originale è e rimane la MaxMeyer.
Ciao, Gino
Quindi - stando al tuo ragionamento - se è vero che il colore Max Meyer con codice 15028 è differente dal colore originale della vespa vb1t, tu preferiresti verniciarla di un altro colore purchè sia Max Meyer?
Gino, è proprio questo il dubbio che ho io.
Ok, la vernice originale è Max Meyer, ma se il colore non è lo stesso ne vale la pena?
Quindi - stando al tuo ragionamento - se è vero che il colore Max Meyer con codice 15028 è differente dal colore originale della vespa vb1t, tu preferiresti verniciarla di un altro colore purchè sia Max Meyer?
Gino, è proprio questo il dubbio che ho io.
Ok, la vernice originale è Max Meyer, ma se il colore non è lo stesso ne vale la pena?
Credo tu ti stia facendo troppi problemi per nulla. La vernice originale è MaxMeyer, ma tu puoi usare quale meglio credi, purché usi il giusto codice di colore.
Io e Signorhood abbiamo restaurato 2 vespa GL a distanza di pochi giorni uno dall'altro, acquistando la vernice, col medesimo codice, dallo stesso negozio MaxMeyer. Ebbene, il colore delle due vespe NON è perfettamente uguale! Come si spiega? In maniera abbastanza semplice: la combinazione dei pigmenti, per quanto precisa, non potrà MAI essere perfettamente identica, anche se la fai dopo pochi secondi. I pigmenti stessi, ed i solventi, sono differenti da quelli utilizzati oltre 40 anni fa.
Se qualcuno mi dice che ha fatto la vespa di un colore perfettamente identico a quello di 40-50 anni fa (ma anche 20-30!), gli rido in faccia!
La Piaggio usava bidoni di vernice da centinaia e migliaia di litri! Anche ammesso che la combinazione sia la stessa, come si distribuivano i pigmenti tra fondo e superficie del contenitore? La prima vespa verniciata aveva il colore identico all'ultima fatta con quel bidone?
Non diciamo sciocchezze e, soprattutto, non facciamole!
Secondo te è confrontabile il colore di una vespa originale dell'epoca al colore di una arrivata conservata ai giorni nostri? Neanche se la vespa fosse stata conservata al buio dall'uscita della catena di montaggio ad oggi! Il colore della vernice degrada, soprattutto se non è metallizzata!
Insomma: meno pippe! :mrgreen: ;-)
Ciao, Gino
eleboronero
13-10-10, 12:38
termosifoni marca tromba,
Ciao, Gino
questa affermazione denota un certa astinenza......:Lol_5::Lol_5:
eleboronero
13-10-10, 12:39
Insomma: meno pippe! :mrgreen: ;-)
Ciao, Gino
sì,mi sa che ci ho preso........:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: ciao:
E comunque, rimane da vedere se chi dice che il colore Max Meyer non è giusto, si sia servito di un colorificio competente, perchè è facile sbagliare un colore quando si devono miscelare diverse basi. Per non parlare poi della difficoltà che si può avere se se ne fanno solo 100 grammi.
Faccio un esempio pratico:
se per fare 1 kg di una data vernice c'è una base che non può essere divisa per 10 perchè di quella data base nel chilogrammo ne occorrono meno di 10 grammi, è automatico che il colore ottenuto con i 100 grammi non sarà uguale al colore ottenuto con 1 chilogrammo di vernice.
signorhood
13-10-10, 14:45
Insomma: meno pippe! :mrgreen: ;-)
Ciao, Gino
:risata::risata::risata:
...ehm...non vorrei continuare con le pippe :sbonk:, ma un Ricambista mi ha detto che la sella originale per la vb1t non era blu scuro come asserisce Vespatecnica, bensì verde scuro, con la maniglia passeggero plastificata nello stesso colore.
Prima di buttare nella differenziata tutti e 6 i volumi...voi cosa dite?
:ciao:
Beh, VT non è proprio ciò che si dice una scienza esatta, ma io propenderei per buttare a mare con una pietra al collo il tuo ricambista!!! :sbonk:
Beh, VT non è proprio ciò che si dice una scienza esatta, ma io propenderei per buttare a mare con una pietra al collo il tuo ricambista!!! :sbonk:
:risata::risata::risata:
Speravo tanto in una risposta del genere, ti immagini la sella verde sulla vespa tendente all'azzurrino?
Continuo ad inserire le mie domande su questo post, evitando "dispersioni", se sto sbagliando non frustatemi!!!:frustate:
Quali pneumatici si avvicinano di più come disegno agli originali del '57-58?
Un classico Pirelli SC30 (ma si trova in misura 3.50/8??) o queste in stile GS?
ciao ragazzi,
innanzitutto grazie ancora per le risposte.
Quanto alla vernice per la mia VB1T ho optato per Max Meyer Bilux, codice 15028 (quella da voi consigliatami, insomma).
Volevo gentilmente sapere i quantitativi del fondo e del bilux 15028 necessari per eseguire l'intera operazione di riverniciatura.
Grazie
...ehm...non vorrei continuare con le pippe :sbonk:, ma un Ricambista mi ha detto che la sella originale per la vb1t non era blu scuro come asserisce Vespatecnica, bensì verde scuro, con la maniglia passeggero plastificata nello stesso colore.
Prima di buttare nella differenziata tutti e 6 i volumi...voi cosa dite?
:ciao:
Qualcosa mi dice che il tuo ricambista ha una scorta di selle verde scuro invendute che gli occupano gli scaffali! :Lol_5:
Ciao, Gino
ciao ragazzi,
innanzitutto grazie ancora per le risposte.
Quanto alla vernice per la mia VB1T ho optato per Max Meyer Bilux, codice 15028 (quella da voi consigliatami, insomma).
Volevo gentilmente sapere i quantitativi del fondo e del bilux 15028 necessari per eseguire l'intera operazione di riverniciatura.
Grazie
Un chilo di entrambi, o poco più, dipende dal carrozziere.
Magari puoi fartene fare due barattoli da 1,2 o da 1,25 kg (così, eventualmente, te ne rimane per i ritocchi).
Ciao, Gino
signorhood
14-10-10, 12:23
1 kl di fondo e 1 e 1/2 di vernice a finire, giusto perchè te ne rimanga per eventuali ritocchi.
Vedi che il fondo della VB1 NON è rosso scuro come blatera VT, ma color nocciola e alcune parti in verdino.
Solo alcuni primissimi esemplati hanno il fondo rosso invece del verdino, ma le scocche stai sicuro che son nocciola e non rosso scuro.
Al piazzista di ricambi digli di "piazzarle" ad un altro le selle verdi che gli avanzano e dopo non ci tornare più.
Un mio amico ne ha una del 58 da restaurare per un cliente, telaio verde e le altre parti rosso scuro, puo' essere?
il problema è azzeccare la tonalità giusta dell'azzurro...
:ciao:
signorhood
14-10-10, 13:03
Un mio amico ne ha una del 58 da restaurare per un cliente, telaio verde e le altre parti rosso scuro, puo' essere?
il problema è azzeccare la tonalità giusta dell'azzurro...
:ciao:
Sulle VB1 tutto può essere. In quel periodo stavano eliminando il rosso scuro per passare al nocciola e c'è stato un intermezzo di verdino.
In genere si trovano cofani, manubri e parafanghi in verdino, ma capace che abbiano fatto pure qualche scocca.
Di sicuro non è tutto rosso scuro come molti fanno, seguendo i deliri omologativei di VT.
Che abbiano sintetizzato le info sui colori non me lo invento io, ma lo hanno confessato gli autori di VT. . . "a microfoni spenti" come si dice in gergo. :roll:
Che abbiano sintetizzato le info sui colori non me lo invento io, ma lo hanno confessato gli autori di VT. . . "a microfoni spenti" come si dice in gergo.
Già, eclatante è stata l'ammissione del riconoscimento di un famoso colore della Rally 200 (negato sino ad allora!) fatta dal palco di premiazione del raduno internazionale del registro storico Vespa di Cava dei Tirreni del 2004! :azz:
Il colore inesistente era il "rosso canyon", cioé il colore della Rally che era sulla prova di Motociclismo n. 10 del 1972! :risata:
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.