Accedi

Visualizza Versione Completa : Diario di un restauro: VESPA VB1T



Pagine : 1 2 [3]

mimmole
15-10-10, 10:29
Continuo ad inserire le mie domande su questo post, evitando "dispersioni", se sto sbagliando non frustatemi!!!:frustate:
Quali pneumatici si avvicinano di più come disegno agli originali del '57-58?
Un classico Pirelli SC30 (ma si trova in misura 3.50/8??) o queste in stile GS?


Ciao, sapreste consigliarmi sul pneumatico adatto alla vb1t?
Vorrei montare qualcosa con un disegno originale, non di certo una seppur valida S83... :ciao:

senatore
15-10-10, 11:01
...ehm...non vorrei continuare con le pippe

Continuo ad inserire le mie domande su questo post, evitando "dispersioni", se sto sbagliando non frustatemi!!!:frustate:
Quali pneumatici si avvicinano di più come disegno agli originali del '57-58?
Un classico Pirelli SC30 (ma si trova in misura 3.50/8??) o queste in stile GS?


Ciao, sapreste consigliarmi sul pneumatico adatto alla vb1t?
Vorrei montare qualcosa con un disegno originale, non di certo una seppur valida S83... :ciao:
E meno male che non volevi continuare con le pippole!!!
Ti faccio io una domanda:
sta vespa, una volta finita, la dovrai tenere in salotto per guardartela o ci dovrai girare?
Se dovrà stare in salotto, trova le gomme vecchie, tanto anche se sono crepate fanno la loro porca figura.
Se dovrai girarci, monta le S83!

Vespa979
15-10-10, 11:42
Ciao, sapreste consigliarmi sul pneumatico adatto alla vb1t?
Vorrei montare qualcosa con un disegno originale, non di certo una seppur valida S83... :ciao:

Io ci vedrei adatte queste,
Tire CONTINENTAL LB, 3.50-8 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/80250000/Tire+CONTINENTAL+LB+3508.aspx)
anche sulle faro basso non stanno per niente male e le fanno anche con la fascia bianca.
:ciao:

mimmole
15-10-10, 11:46
Io ci vedrei adatte queste,
Tire CONTINENTAL LB, 3.50-8 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/80250000/Tire+CONTINENTAL+LB+3508.aspx)
anche sulle faro basso non stanno per niente male e le fanno anche con la fascia bianca.
:ciao:

Grazie Vespa979! :ciao:
Dovrebbero essere le stesse che ho postato 9 messaggi sopra, prova a guardare.
Sono molto belle, lo stesso francescoR (autore di questo post) ne ha montate di simili sulla sua VB1T.

uffags
15-10-10, 13:58
Un chilo di entrambi, o poco più, dipende dal carrozziere.

Magari puoi fartene fare due barattoli da 1,2 o da 1,25 kg (così, eventualmente, te ne rimane per i ritocchi).

Ciao, Gino

Grazie mille Gino per la risposta,

volevo chiederti intorno a che prezzo si aggira il costo di entrambi i prodotti, così mi regolo un pò con quelli che fanno quì nel mio paese e magari decido se rivolgermi a qualche altro rivenditore.

Grazie anticipatamente!

buona giornata

GiPiRat
15-10-10, 15:45
Grazie mille Gino per la risposta,

volevo chiederti intorno a che prezzo si aggira il costo di entrambi i prodotti, così mi regolo un pò con quelli che fanno quì nel mio paese e magari decido se rivolgermi a qualche altro rivenditore.

Grazie anticipatamente!

buona giornata
Mi pare che l'ultima volta che ho comprato la vernice, fosse arrivata a quasi 40 euro al kg., ma parliamo di 3 anni fa!

Ciao, Gino

eleboronero
15-10-10, 19:45
io la bilux l'ho pagata 50 euro al kilo e per fare la vespa ne hanno usato ben 2 kili :ciao:

signorhood
15-10-10, 22:00
io la bilux l'ho pagata 50 euro al kilo e per fare la vespa ne hanno usato ben 2 kili :ciao:
12 mani ne hai fatte dare? :mrgreen:

marco*vespa
26-10-10, 09:17
Buongiorno ragazzi!
Sono un novello del Forum.
Volevo ringraziare tutti vivamente per questa stupenda discussione ma soprattutto Francesco2, per il suo meticoloso lavoro di documentazione fotografica, grazie al quale ho chiarito molti dettagli che avrei tralasciato! :Ave_2::Ave_2:
Sabato ho iniziato lo smontaggio della mia VB1T, con la speranza di realizzare un capolavoro come quello di Francesco.
Vi allego un paio di foto prima dello smontaggio.

Marben
26-10-10, 10:50
Mii, una VB1 hawaiana! :mrgreen:

Benvenuto su VR!

622090
26-10-10, 15:17
Bella Vespa! Complimenti. Non è nemmeno poi così brutta. Sei sicuro che andava rifatta tutta? Comunque qui troverai tutti i consigli che ti serviranno, c'è gente che sa veramente tutto sulle Vespe.

Auguri

Claudio

PS. Potresti aprire un post tuo così tutti noi potremmo venire a farci gli affari tuoi.....

mimmole
26-10-10, 20:39
Nuovi aggiornamenti: revisione carburatore, chiusura motore


Ciao Francesco2,
hai per caso una foto con il posizionamento dello statore?
Sulla mia l'ho trovato tutto anticipato, non credo sia giusto, ma non ci sono tacche di riferimento. :Ave_2:
Grazie!

francesco2
26-10-10, 23:25
Ciao Marco, ho visto la tua vespa e ... sicuramente rappresenta una bella base di partenza, quindi buon lavoro.
X Mimmole, il posizionamento dello statore va fatto (correttamente) tramite disco graduato onde permettere l'accensione della miscela secondo i gradi previsti dal costruttore.

marco*vespa
27-10-10, 15:31
Bella Vespa! Complimenti. Non è nemmeno poi così brutta. Sei sicuro che andava rifatta tutta? Comunque qui troverai tutti i consigli che ti serviranno, c'è gente che sa veramente tutto sulle Vespe.


Grazie dei complimenti.
La rifaccio perchè lo stile "hawaiano" non mi piace tanto e poi ha avuto un passato subacqueo: è rimasta sott'acqua per un paio di giorni durante un alluvione :azz::azz:

Sono ancora un novellino del restauro e perciò aprirò il post, cosi posso raccogliere consigli a destra e a manca!

uffags
05-11-10, 13:35
Ciao ragazzi,
sono tornato, anche se nessuno si ricorderà di me ahahah.
In ogni caso volevo comunicarvi che sto procedendo col restauro della mia vb1.
Il motore è praticamente pronto! Restaurato da cima a fondo senza aver sostituito neanche un pezzo... non ce n'era bisogno!

ho pubblicato un video della "nuova vita" della mia VB1.
la prima messa in moto dopo 40 anni!

GUARDA IL VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=G2TNF9WpKCE)

qualche giorno fa ho portato il telaio dal carrozziere per la fase di verniciatura. però ho un dubbio... vorrei sapere se questo pezzo devo verniciarlo o semplicemente lucidarlo..?!?

https://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/pezzetto/photo1%20(1).jpg

https://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/pezzetto/photo2%20(1).jpg

Attendo vostre preziosissime notizie!
Grazie di tutto

senatore
05-11-10, 13:39
Quel pezzo, non va nè lucidato nè verniciato.
Va fosfatato al pari di altri pezzi come il mollone dell'ammortizzatore posteriore e qualcos'altro.

uffags
05-11-10, 13:44
Quel pezzo, non va nè lucidato nè verniciato.
Va fosfatato al pari di altri pezzi come il mollone dell'ammortizzatore posteriore e qualcos'altro.

Grazie Senny!

beppe2004
05-11-10, 23:12
Sulle VB1 tutto può essere.

Ed intanto queste due hanno colori diversi ma stesso riconisciemento FMI...:boh:

Vespa vb1 1957 Moto e Scooter usato - In vendita Monza (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-vb1-1957-monza-17771234.htm)

Vespa VB1 1957 Moto e Scooter usato - In vendita Udine (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-vb1-1957-udine-17276469.htm)

uffags
06-11-10, 08:36
Ed intanto queste due hanno colori diversi ma stesso riconisciemento FMI...:boh:

Vespa vb1 1957 Moto e Scooter usato - In vendita Monza (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-vb1-1957-monza-17771234.htm)

Vespa VB1 1957 Moto e Scooter usato - In vendita Udine (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-vb1-1957-udine-17276469.htm)

che l'fmi dichiari autentiche anche Vespe col telaio della Ducati Desmosedici, questo lo si sapeva già!
in ogni caso una cosa é certa, che la vb1 era grigio-azzurra, e quella del secondo link che hai pubblicato é palesemente grigia e orrenda!

PENTIUM
14-11-10, 15:36
Altri piccoli lavoretti
Scusa francesco2 forse sono troppo pignolo, ma quando si fanno le cose è sempre meglio farle bene, che tu sai i dadi che tengono il portapacchi sono per caso verniciati in tinta?

sulla mia ho notato delle tracce ( di quello che rimane) che non so ben definire se vernice o zincatura,

per quanto riguarda la verniciatura interna della sacca laterale lato batteria sul fondo hai lasciato il rosso, oppure hai dato una sfumata di grigio come l'interno dello sportellino ( visto che potrebbe vedersi qiuando apri lo sportellino stesso)


Grazie in anticipo e comunque ribadisco ottimo lavoro

signorhood
14-11-10, 22:30
Ed intanto queste due hanno colori diversi ma stesso riconisciemento FMI...:boh:

Vespa vb1 1957 Moto e Scooter usato - In vendita Monza (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-vb1-1957-monza-17771234.htm)

Vespa VB1 1957 Moto e Scooter usato - In vendita Udine (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-vb1-1957-udine-17276469.htm)

Se è per questo c'era pure chi si vantava di avere omologato ASI ed FMI una GL arancione!!! :risata:

mimmole
18-11-10, 22:36
Qualcosa mi dice che il tuo ricambista ha una scorta di selle verde scuro invendute che gli occupano gli scaffali! :Lol_5:

Ciao, Gino

Un altro noto e POETICO ricambista mi ha confermato tramite e-mail la sella verde sulla vb1t, sono perseguitato dai malintenzionati o c'è una verità in tutto questo?
Ciao.:ciao:

GiPiRat
19-11-10, 11:12
Un altro noto e POETICO ricambista mi ha confermato tramite e-mail la sella verde sulla vb1t, sono perseguitato dai malintenzionati o c'è una verità in tutto questo?
Ciao.:ciao:
La verità è che ognuno, soprattutto negli anni '50 e '60, personalizzava i propri mezzi, specialmente le vespe. E che molti concessionari fornivano, o sostituivano direttamente, selle, manopole e gadget fuori ordinanza.

Io stesso ho visto mucchi di portapacchi ad anello per vespe 50 in vecchi magazzini, tolti all'arrivo delle vespe, insieme alle selle singole, per montare il sellone per andare in 2!

Quindi, che qualcuno ricordi VNB1 uscite dal concessionario con la sella verde, ci può anche stare (ma non ci metterei la mano sul fuoco!), ma questo non significa che quello fosse il colore della sella originale.

Ciao, Gino

mimmole
14-11-11, 16:38
Ciao Francesco,
hai più iscritto la vb1t all'Fmi? Posso chiederti se per le foto hai lasciato montata la ruota di scorta?
Grazie.:ciao:

francesco2
14-11-11, 22:40
In verità non l'ho ancora fatto. Penso di farlo a breve.

Paperoga
26-12-11, 18:24
Buonasera a tutti e auguri,
innanzitutto complimenti a Francesco per la bella vespa e il meticoloso restauro!:ok:

Da poco ho acquistato una vb1 del '58 targa originale e documenti in regola
la vespa è in buone condizioni potrei definirlo un semiconservato ha delle piccole (almeno spero) pecche che pian pianino sto sistemando ma vorrei avere delle informazioni ringraziandovi anticipatamente per le risposte.
1. è possibile sostituire l'impianto elettrico senza smontare tutto?
2. i perni del tappo benzina sono reperibili se si dove? (sulla mia ci sono tutte coppiglie)
3. la vite per chiudere il tappo benzina era il plastica o in metallo?
4. la rondella sotto le molle per sostenere il cofano lato motore di che materiale è? (francesco l'ha fotografata in dettaglio)
grazie ancora e mi scuso se sono venuto meno a qualche regola di saluto e/o presentazione è la mia prima volta in un forum
ancora auguri e a presto

senatore
26-12-11, 18:47
Ciao e benvenuto a bordo.
Per le tue domande, ecco le risposte:
1) non occorre smontare tutto, ma qualcosa si, anche per poter fare un buon lavoro;
2) non credo che siano reperibili, ecco perchè tu hai delle coppiglie al loro posto.
Potresti sostituirle con un chiodo opportunamente ribattuto;
3) parli della farfalla che si avvita? E' in alluminio;
4) quella rondella è solo una sottile lamiera rotonda, nulla di particolare.
:ciao:

Paperoga
27-12-11, 02:49
Grazie Senatore!! :-)
si mi riferivo alla farfalla che si avvita... sulla mia era identica a quella vista in foto su Vespa Tecnica ma l'ho sostituita con quella in alluminio!!
Ho ancora alcuni dubbi e domande, uno tra i tanti è:
Posso ripristinare l'impianto elettrico senza raddrizzatore e batteria? se non sbaglio ho letto che qualcuno ha suggerito di fare un ponte sulle viti del raddrizzatore e tutto torna... giusto?
Per le altre spero di poter contare su un aiuto da questo forum molto ben fatto devo dire:ok:
alla prossima:ciao:

P.S. se volete posso postare anche qualche foto per poter parlare con cognizione di causa

senatore
27-12-11, 07:23
Non ricordo come fosse la farfalla della foto di Vespa Tecnica, ma sappi che in molti mettevano una gomma, accessorio after market, sulla farfalla originale, per facilitare la presa. Quindi, se la tua aveva tale accessorio, se proprio volevi vedere la farfalla originale, ti sarebbe bastato togliere la gomma.
Per l'impianto elettrico, non saprei se basta fare quello che dici tu, ma perchè vorresti farlo?
Per le foto, ovviamente, se ci sono è meglio.

marco*vespa
27-12-11, 08:46
Ciao paperoga,
benvenuto nel forum e buon restauro!
Per i perni del tappo puoi prendere una barra liscia da 3 mm tagliarla e ribatterla in modo da ricreare i 2 perni o se no più sempicemente sostituirli con delle copiglie.
Per l'esclusione della batteria, dovrebbe essere suffiente scollegare i 2 cavi verde e giallo che vanno dalla morsettiera nera al raddrizzatore.
ciao, Marco.

Paperoga
27-12-11, 16:11
Non ricordo come fosse la farfalla della foto di Vespa Tecnica, ma sappi che in molti mettevano una gomma, accessorio after market, sulla farfalla originale, per facilitare la presa. Quindi, se la tua aveva tale accessorio, se proprio volevi vedere la farfalla originale, ti sarebbe bastato togliere la gomma.
Per l'impianto elettrico, non saprei se basta fare quello che dici tu, ma perchè vorresti farlo?
Per le foto, ovviamente, se ci sono è meglio.

Purtroppo nella mia mancano sia raddrizzatore che batteria e guardando un po' i prezzi mi sembra eccessivo e superfluo ripristinare l'originalità mezzo da questo punto di vista.... almeno per adesso.
allego un paio di foto per farvi vedere com'è la vespa.... ;-)

mi farò una lista dei consigli da chiedervi e appena posso vi chiedo tutte le informazioni del caso
grazie per le vostre risposte.

Paperoga
27-12-11, 16:30
Ciao paperoga,
benvenuto nel forum e buon restauro!
Per i perni del tappo puoi prendere una barra liscia da 3 mm tagliarla e ribatterla in modo da ricreare i 2 perni o se no più sempicemente sostituirli con delle copiglie.
Per l'esclusione della batteria, dovrebbe essere suffiente scollegare i 2 cavi verde e giallo che vanno dalla morsettiera nera al raddrizzatore.
ciao, Marco.

Grazie Marco!:ok:
finalmente vedo da vicino la leva dello starter ne ho viste di tutti i colori come puoi vedere dalla mia il proprietario precedente non aveva idea di come si legasse.... ho cambiato sia la leva che il filo ma mi risulta ancora un mistero il sistema di "ancoraggio" alla leva stessa.
per adesso ci sono riuscito e funziona ma non sono sicuro sia il metodo giusto...
posterò una foto del dettaglio:ciao:

Paperoga
29-12-11, 18:35
Nessun commento alle foto?? :)
Mi sapreste dire qual è il modello esatto del carburatore della Vb1t del '58?
credo che lo spillo del mio galleggiante sia un po' consumato ogni tanto sembra che si affoghi...
consigli? anche su un buon ricambista nel caso....
ciao grazie e a presto

zichiki96
31-12-11, 02:27
Nessun commento alle foto?? :)
Mi sapreste dire qual è il modello esatto del carburatore della Vb1t del '58?
credo che lo spillo del mio galleggiante sia un po' consumato ogni tanto sembra che si affoghi...
consigli? anche su un buon ricambista nel caso....
ciao grazie e a presto

Il carburatore nel 57-58 era un MA 19D. Prima c'era il Ta19c
Potresti provare ad aumentare di qualche punto la carburazione e cambiare lo spillo.
In partenza stai così
diffusore 19
valvola gas 50
polverizzatore 260
spillo conico b1
tacca 3
getto max 75
getto min 40
astina galleggiante 58
galleggiante 7.5 gr
vaschetta vs

Paperoga
31-12-11, 19:01
Il carburatore nel 57-58 era un MA 19D. Prima c'era il Ta19c
Potresti provare ad aumentare di qualche punto la carburazione e cambiare lo spillo.
In partenza stai così
diffusore 19
valvola gas 50
polverizzatore 260
spillo conico b1
tacca 3
getto max 75
getto min 40
astina galleggiante 58
galleggiante 7.5 gr
vaschetta vs
Grazie zichiki,
posso chiederti di postare una foto o una tavola esplicativa?
non saprei da dove cominciare con le regolazioni....
è la prima nonnina che possiedo
con i carburatori della 50r e special riuscivo a fare tutto
ma la vb1 richiede un tocco particolare ;)
grazie e buon anno a tutti

marchet
01-01-12, 19:39
ciao a tutti
come ho annunciato molti post fa, sto restaurando anche io una vb1 del 57. Adesso sono al montaggio dell'impianto elettrico, ma non so quale percorso deve fare! chi mi può aiutare? devo farlo passare all'interno del tubo saldato che si trova nello scatolato dove viene calzata la forcella? se faccio così però i cavi uscirebbero sotto la pedana nella parte posteriore, e non mi sembra corretto. Chi mi sa dare indicazioni in merito? grazie a tutti e buon 2012

zichiki96
02-01-12, 17:25
ciao a tutti
come ho annunciato molti post fa, sto restaurando anche io una vb1 del 57. Adesso sono al montaggio dell'impianto elettrico, ma non so quale percorso deve fare! chi mi può aiutare? devo farlo passare all'interno del tubo saldato che si trova nello scatolato dove viene calzata la forcella? se faccio così però i cavi uscirebbero sotto la pedana nella parte posteriore, e non mi sembra corretto. Chi mi sa dare indicazioni in merito? grazie a tutti e buon 2012

i cavi devono uscire dopo la pedana, nel vano serbatoio. :ciao:

mimmole
03-01-12, 16:50
ciao a tutti
come ho annunciato molti post fa, sto restaurando anche io una vb1 del 57. Adesso sono al montaggio dell'impianto elettrico, ma non so quale percorso deve fare! chi mi può aiutare? devo farlo passare all'interno del tubo saldato che si trova nello scatolato dove viene calzata la forcella? se faccio così però i cavi uscirebbero sotto la pedana nella parte posteriore, e non mi sembra corretto. Chi mi sa dare indicazioni in merito? grazie a tutti e buon 2012

Nel tubo saldato ci vanno i cavi del cambio. L'impianto elettrico passa di fianco alla forcella. :ciao:

zichiki96
04-01-12, 17:05
Grazie zichiki,
posso chiederti di postare una foto o una tavola esplicativa?
non saprei da dove cominciare con le regolazioni....
è la prima nonnina che possiedo
con i carburatori della 50r e special riuscivo a fare tutto
ma la vb1 richiede un tocco particolare ;)
grazie e buon anno a tutti

ciao, mi dispiace ma ho solo questo spaccato
Vespa 150 clubman service station manual (VL1, VL2, VL3, & VB1) #3166 | Flickr - Photo Sharing! (http://www.flickr.com/photos/culturesponge/303080364/in/set-72157594386436514/lightbox/)
:ciao::ciao:

GiPiRat
04-01-12, 18:02
Prova a vedere qui: Revisione Carburatore SI - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI)

Ciao, Gino

Paperoga
05-01-12, 10:16
Grazie per le risposte sul carburatore!!:ok:
poiché la mia vespa non ha raddrizzatore e batteria
che clacson ci devo mettere? quelli che vedo
bachel genova c'è sempre scritto corrente alternata con batteria
qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?
Rifaccio la domanda di qualche post fa:
Basta fare il ponticello sui morsetti che vanno al raddrizzatore e funziona tutto?
O c'è da fare qualche altra modifica?
E poi mi sapete dire qual è il devioluci giusto per la vb1
ne ho visti di simili ma nn vorrei sbagliare spendendo le
cifre assurde che chiedono in giro....
Anche in questo caso c'è qualcosa per distinguerlo con sicurezza?
o qualcuno di voi che lo vende?;-)
Grazie e a presto

GiPiRat
05-01-12, 11:47
c'è sempre scritto corrente alternata con batteria
Questo è impossibile!
Se c'è la batteria il clacson dev'essere a corrente continua (CC)!

Ciao, Gino

marchet
09-01-12, 22:53
grazie per l'informazione. Purtroppo io posso dedicarmi pochissimo a questo forum, quindi può sembrare brutta la mia lunga assenza per poi ripresentarmi all'improvviso per avere da voi preziose informazioni. Mi rendo conto che sono un profittatore e il mio contributo a questo forum è praticamente nullo. Vi chiedo umilmente scusa, ma tante cose che devo fare sulla mia vb1 non le riuscirei a portare a termine senza il vostro contributo.
Ed ecco quindi altre due domande:
la prima è: accanto al pedale del lfreno posteriore, sul montante centrale scatolato ho notato la presenza di un foro grande e di due piccoli fori laterali. lì andrà sicuramwente montato qualcosa, ma che cosa?
la seconda domanda è: la vb1t nasce con la luce stop? alcuni mi hanno detto di no, perchè la vespa usciva dall'officina piaggio senza stop. Ma qual'è la verità? E in fase di reimmatricolazione della vespa, per la revisione è necessario avere la luce stop, come le attuali norme vigenti richiedono? grazie a tutti per le risposte che come sempre gentilmente mi darete.
ciao da marco

ggiorgio15
09-01-12, 23:11
la luce stop ci vuole.....e quei fori erano per l'interruttore aggiunto in un secondo tempo... ma lo puoi mettere anche vicino al tamburo
l'obbligo dello stop per legge e' del 1959 mi pare

GiPiRat
10-01-12, 10:50
la luce stop ci vuole.....e quei fori erano per l'interruttore aggiunto in un secondo tempo... ma lo puoi mettere anche vicino al tamburo
l'obbligo dello stop per legge e' del 1959 mi pare
Quoto! La luce dello stop è obbligatoria per poter circolare. Se non era prevista sul tuo modello di vespa, ce l'avranno aggiunta in seguito per non avere problemi.

Ciao, Gino

powah4reve
17-01-12, 10:06
Nuovi aggiornamenti :lol:
Ho selezionato, lavato con benzina e carteggiato la minuteria da inviare alla galvanica. Ho acquistato da ebay l'ammortizzatore anteriore con fusione in alluminio. E' da revisionare ma la parte pneumatica è in buono stato.
Salve a tutti, in particolar modo a te francesco2.
Sto realizzando anche io il restauro della mia vb1t ed ho bisogno di fare anche io una selezione della minuteria da zincare. come/dove posso trovare una lista magari dettagliata delle parti che devo trattare?

grazie in anticipooo e complimenti per la vespa. è stupenda! :)

powah4reve
18-01-12, 09:24
Ok, mi rispondo da solo riportando la lista dei procedimenti galvanici da effettuare sulle parti della VB1T che ho trovato su Vespatecnica:


CROMATURA:
ghiera del faro anteriore,
pedale freno,
serratura porta attrezzi.

NICHELATURA OPACA:
bloccasterzo.

ZINCATURA:
cavalletto molle staffe,
molle sospensione anteriore,
dadi cerchi ruote,
tutta la bulloneria esterna,
rondella boccolo messa in moto.

FOSFATIZZAZIONE:
ammortizzatore posteriore,
molla e staffa,
bulloneria motore.

LUCIDATURA A SPECCHIO:
leve freno/frizione,
manicotti manubrio,
leva messa in moto,
fregio parafango anteriore.


Detto questo volevo chiedervi quanto fosse attendibile questa lista.
Faccio questa domanda perchè il mio meccanico di fiducia ha dei seri dubbi riguardo il processo di nichelatura opaca del bloccasterzo.

Attendo la risposta di qualche esperto,
intanto vi ringrazio anticipatamente.

Buona giornata :)

signorhood
18-01-12, 10:54
Ok, mi rispondo da solo riportando la lista dei procedimenti galvanici da effettuare sulle parti della VB1T che ho trovato su Vespatecnica:


CROMATURA:
ghiera del faro anteriore,
pedale freno,
serratura porta attrezzi.

NICHELATURA OPACA:
bloccasterzo.

ZINCATURA:
cavalletto molle staffe,
molle sospensione anteriore,
dadi cerchi ruote,
tutta la bulloneria esterna,
rondella boccolo messa in moto.

FOSFATIZZAZIONE:
ammortizzatore posteriore,
molla e staffa,
bulloneria motore.

LUCIDATURA A SPECCHIO:
pedale freno,
leve freno/frizione,
manicotti manubrio,
leva messa in moto,
fregio parafango anteriore.


Detto questo volevo chiedervi quanto fosse attendibile questa lista.
Faccio questa domanda perchè il mio meccanico di fiducia ha dei seri dubbi riguardo il processo di nichelatura opaca del bloccasterzo.

Attendo la risposta di qualche esperto,
intanto vi ringrazio anticipatamente.

Buona giornata :)

:ok:

powah4reve
18-01-12, 11:09
Ciao Signorhood,
grazie mille per la risposta e soprattutto per la precisazione che hai fatto riguardo il pedale del freno.

Avevo ancora un paio di quesiti da porre:

- che trattamento galvanico deve essere svolto sull'ammortizzatore anteriore della mia VB1T?

- quanto a "tutta la bulloneria esterna" da zincare, Vespatecnica a cosa si riferisce esattamente? a tutti i bulloni che si vedono? insomma mi sembra troppo generale come frase.

- sempre fra le parti da zincare, qual'è la "rondella boccolo messa in moto"?
è possibile vedere una foto di questo componente?


Grazie veramente di tutto,
buona giornata :)

signorhood
18-01-12, 11:49
Ciao Signorhood,
grazie mille per la risposta e soprattutto per la precisazione che hai fatto riguardo il pedale del freno.

Avevo ancora un paio di quesiti da porre:

- che trattamento galvanico deve essere svolto sull'ammortizzatore anteriore della mia VB1T? Zincatura galvanica

- quanto a "tutta la bulloneria esterna" da zincare, Vespatecnica a cosa si riferisce esattamente? a tutti i bulloni che si vedono? insomma mi sembra troppo generale come frase. A tutta la bulloneria di carrozzeria e ciclsctica. Quella del motore è fosfatata.

- sempre fra le parti da zincare, qual'è la "rondella boccolo messa in moto"?
è possibile vedere una foto di questo componente? E' il rondellone che chiude e ferma il feltrino sul boccolo della messa in moto. Non ho foto specifiche.


Grazie veramente di tutto,
buona giornata :)

:ciao:

yumax
18-01-12, 18:16
Salve a tutti,
Prima di scassare con le mie domande da pasturotto profano volevo fare i complimenti a tutti quelli che hanno scritto in questo blog perchè è raro trovare persone che esprimono competenza e passione pura con equilibrio e sobrietà come voi. :mavieni:non solo, vorre dare un grazie particolare al sito per il fatto di esistere, il sito è un pozzo di informazioni straordinario.:applauso:

adesso vorrei tediarvi con le mie.
dunque.....

Aiuto :Ave_2:, aiuto, sto restaurando la vecchietta VB1T generalmente in buono stato, era solo da smontare e ricondizionare, pochi pochi danni 27000 km e tanta tanta morchia da togliere.
Io mi sto arrangiando con i Vs consigli ma la carrozzeria dopo la sabbiatura l'ho affidata a uno "scarrozziere" :evil: maldestro che mi ha incasinato il lavoro.
Dovendo rifare la verniciatura da capo vorrei avere conforto da qualcuno in merito al colore originale, lo scarrozziere mi ha detto aver usato un Lechler 418 ma io avevo fatto preparare questo colore da un colorificio certificato e i due colori non sono conformi tra loro.
Quindi, dove posso avere un riscontro reale di quello giusto??
Intendo c'è qualc'uno in zona Milano o altrove che ha UN esemplare da poter essere definito "Campione"?
eppoi volendo chiedere l'iscrizione ASI aiuta avere il certificato del colorificio?
Ps la mia sotto era colore azzurrino/grigio con fondo rosso opaco in tutta la vespa, la sella era tendente al blu(per censire i colori originali).

Grazie a tutti.:-)

Max :vespone:
Anteprime Allegatihttp://www.vesparesources.com/blogs/yumax/attachments/141d1326306521t-vb1t-laterale.jpg (http://www.vesparesources.com/blogs/yumax/attachments/141d1326306521-vb1t-laterale.jpg) http://www.vesparesources.com/blogs/yumax/attachments/142d1326306707t-vb1t-interno.jpg (http://www.vesparesources.com/blogs/yumax/attachments/142d1326306707-vb1t-interno.jpg) http://www.vesparesources.com/blogs/yumax/attachments/143d1326306730t-vb1t-front.jpg (http://www.vesparesources.com/blogs/yumax/attachments/143d1326306730-vb1t-front.jpg) http://www.vesparesources.com/blogs/yumax/attachments/144d1326306737t-vb1t-post.jpg (http://www.vesparesources.com/blogs/yumax/attachments/144d1326306737-vb1t-post.jpg)

GiPiRat
18-01-12, 18:29
Salve a tutti,
Prima di scassare con le mie domande da pasturotto profano volevo fare i complimenti a tutti quelli che hanno scritto in questo blog perchè è raro trovare persone che esprimono competenza e passione pura con equilibrio e sobrietà come voi. :mavieni:non solo, vorre dare un grazie particolare al sito per il fatto di esistere, il sito è un pozzo di informazioni straordinario.:applauso:

adesso vorrei tediarvi con le mie.
dunque.....

Aiuto :Ave_2:, aiuto, sto restaurando la vecchietta VB1T generalmente in buono stato, era solo da smontare e ricondizionare, pochi pochi danni 27000 km e tanta tanta morchia da togliere.
Io mi sto arrangiando con i Vs consigli ma la carrozzeria dopo la sabbiatura l'ho affidata a uno "scarrozziere" :evil: maldestro che mi ha incasinato il lavoro.
Dovendo rifare la verniciatura da capo vorrei avere conforto da qualcuno in merito al colore originale, lo scarrozziere mi ha detto aver usato un Lechler 418 ma io avevo fatto preparare questo colore da un colorificio certificato e i due colori non sono conformi tra loro.
Quindi, dove posso avere un riscontro reale di quello giusto??
Intendo c'è qualc'uno in zona Milano o altrove che ha UN esemplare da poter essere definito "Campione"?
eppoi volendo chiedere l'iscrizione ASI aiuta avere il certificato del colorificio?
Ps la mia sotto era colore azzurrino/grigio con fondo rosso opaco in tutta la vespa, la sella era tendente al blu(per censire i colori originali).

Grazie a tutti.:-)

Max :vespone:
Anteprime Allegati
Il giusto colore per la VB1 è il Grigio azzurro metallizzato MaxMeyer 15028. Non so se il Lechler 418 ha corrispondenza con quello originale ma, dal risultato, direi di no.

Inoltre, la verniciatura fatta in quel modo, senza spruzzate del colore esterno all'interno del telaio, sovrapposte al fondo, è troppo da "lecca lecca". La vespa sembra finta per quanto è perfetta la distinzione tra interno ed esterno e, nella realtà, non è mai stato così. Vatti a vedere qualche conservato per averne un'idea.

Ciao, Gino

signorhood
18-01-12, 18:50
Bella verniciatura, starebbe meglio su una porsche 956 però.

Le vespe son sempre state verniciate con la max meyer e la stessa ditta in accordo con la piaggio riproduce una linea specifica per i modelli vintage.

Perchè usare una dubbia corrispondenza lechler (per di più bicomponente) se c'è una specifica vernice e uno specifico codice della max meyer per la VB1?:roll:

yumax
18-01-12, 22:21
Caro Gipirat e signorhood, grazie per il commento,
In effetti Max meyer sembra essere quello storico, il problema è che nonostante abbia contattato PPG e la stessa tramite una bella bimba mi abbia dato alcuni grossi nomi di colorifici e carrozzerie ufficiali, non sono riuscito a trovare nemmeno chi conosca questi codici MX MY e quindi andando nel sito ASI sono stato rimbalzato alla Lechler, la quale per questo modello offre il codice 418 mentre per il fondo lo chiama "rosso opaco, io pedestremente ho fatto fare un campione de un "specializzato per carrozzeria lecheler" il quale mi ha efettivament dato un campione di 500 gr che è molto molto vicino a quello che "pare sia il colore di alcune "conservate" per esempio quelle che mauro pascoli ha nel suo museo, ma il problema è che tutto dipende da come vengono miscelati i vari componenti nella preparazione i quali danno effetto finale come vedete dalle fotine e poi i modelli conservati sono tutti con la vernice "invecchiata" e di conseguenza non veritieri nel caso di confronto con una riverniciatura a nuovo.

Per quanto sopra chiedo a tutti se esiste o se è stata eletta una vespa restaurata di questo modello quale "campione".

francesco2
18-01-12, 23:15
Sulla giusta tonalità di colore di questa vespa mi son incasinato il restauro. Quello che ti posso assicurare è che la tinta che attualmente fornisce la max meyer, quella che ho utilizzato per il mio restauro (nitro), tende più al grigio che all'azzurro.

yumax
19-01-12, 09:13
Grazie del commento Francesco2,:-)

è esattamente quello che sta succedendo a me, devo dire che in effetti il campione Lechler che ho avevo fatto fare per i test mi sembrava veramente corretto:ok:, era un grigioazzurro poco luminescente, mentre lo scarrozziere, mi ha applicato un azzurrino...un azzurrino che come giustamente dice signorhood è splendido su una porche 956 o su una bellissima BMW 320 del 85:mrgreen:, (NDR lo scarrozziere lo chiamo cosi perchè passi per il colore, dove effettivamente può essere che la sua responsabilità era limitata poichè il risultato cambia moltissimo in funzione di chi prepara la miscela (Lechler), ma i lavori di carrozzeria sono stati fatti da schifo e quindi tutto da rifare compreso cercare il carrozziere, ""grrr era uno specializzato Vespa Piaggio"":quote:).
Quindi prima che sta vespa mi costi come una jaguar del 56 vorrei capire bene come muovermi e sopratutto avere un "campione" quale riferimento altrimenti è tutto solamente e puramente personale, perfetto orgoglioso condivisibile o meno ma solo opinionistico.
E mi sorprende che sembra che non esista il concetto di paragone, avendo pure chiesto a due presunti esperti (ma ufficiali ispettori della FMI d'epoca).:shock:
Comunque questo era lo stato dell'arte del cadavere quando l'ho acquistato. (quasi quasi mi era più simpatica come era prima..)

yumax
19-01-12, 09:31
Giusto per aggiungere elementi di comprensione ecco lo stato attuale del telaio e di ciò che non va, oltre il colore.

signorhood
19-01-12, 10:38
Il campione di riferimento ce l'avevi nella parte di telaio dove c'era il cofano sinistro. Quello è il colore esatto.

Ora se non vuoi impazzire oltre comprati la max meyer 15028 e rivernicia, che non sbagli.

Il colore esatto è quello.

Paperoga
22-01-12, 12:32
Ciao a tutti,
volevo sottoporvi alcuni dettagli della mia vespa (VB1T del '58) e chiedervi consiglio su cosa fare.
Partendo dal
1- Faro anteriore sono sicuro non sia il suo ma qualcuno può essere così gentile da postare una foto di quello originale possibilmente con dettagli (parabola senza vetro, ghiera, portalampada...)
2- Devio luci non originale... per spegnere la vespa devo suonare il clacson:noncisiamo:
3- Clacson... credo sia di una faro basso sapete dirmi qualcosa in merito?
4- Fanalino posteriore da cambiare assolutamente ma devo prendere quello con il segnalatore stop?? quindi modificare impianto elettrico?
5- Ammortizzatore anteriore.... :mah:
6- Trasmissione contachilometri c'è un bullone che in foto si vede che gira libero....:roll: anche qui consigli (il contachilometri funziona bene a parte un po' di oscillazione della lancetta).
Poi qualcuno può dirmi con precisione cosa bisogna modificare per fare l'impianto SENZA raddrizzatore e batteria, ho letto vari post ma tutti si perdono in altri argomenti sull'oroginalità etc etc.
la mia VB1T non ha raddrizzatore né batteria quindi vorrei sapere che clacson usare e soprattutto se devo aggiungere la luce dello stop e come fare.
Confido in una vostra risposta soprattutto sulle parti elettriche
grazie in anticipo a presto
ecco i dettagli.... :ciao:

yumax
22-01-12, 13:12
Ciao Paperoga, per quanto mi riguarda ho questi dettagli di cui io ho tenuto conto, sono di una conservata del 57.:-)

Per tutti gli amici, forse ho trovato il colore e il riferimento vi saprò dire presto.:shock:

Paperoga
22-01-12, 13:59
Ciao Paperoga, per quanto mi riguarda ho questi dettagli di cui io ho tenuto conto, sono di una conservata del 57.:-)

Per tutti gli amici, forse ho trovato il colore e il riferimento vi saprò dire presto.:shock:

Grazie yumax!
c'è qualcuno che mi può aiutare con più dettagli tecnici e se pur utili ma non solo estetici?
Grazie:ciao:

GiPiRat
22-01-12, 20:41
Grazie yumax!
c'è qualcuno che mi può aiutare con più dettagli tecnici e se pur utili ma non solo estetici?
Grazie:ciao:
In commercio si trova una riproduzione del fanalino posteriore originale che contiene anche la luce dello stop. Vedi dai ricambisti più famosi.

Per l'impianto elettrico, credo che dovresti fare una modifica rendendolo simile a quello della VBB1, ma non sono un esperto di questi problemi.

Ciao, Gino

Paperoga
22-01-12, 21:12
In commercio si trova una riproduzione del fanalino posteriore originale che contiene anche la luce dello stop. Vedi dai ricambisti più famosi.

Per l'impianto elettrico, credo che dovresti fare una modifica rendendolo simile a quello della VBB1, ma non sono un esperto di questi problemi.

Ciao, Gino

Grazie Gino,
ma ho bisogno di un consiglio più esperto....
il fanalino già l'ho comprato con le due lampadine.......
il problema è sapere cosa fare con l'impianto.:ciao:

francesco2
24-01-12, 00:18
Voglio fare un ultimo saluto a chi ha reso possibile questo restauro, ad un amico che mi ha dedicato tanto tempo e la sua passione: Antonio Conte. Si è spento a 40 anni giovedì mattina, mentre si preparava per andare a lavoro!!! Pensare che ci eravamo visti solo 4 giorni prima per concordare un lavoro su un'alfa!!
Quante finesettimana passati insieme a lavorare su qualche vecchio catorcio per farlo rinascere, quante confidenze, quanta amarezza oggi.
Ciao Antonio, mi mancherai tantissimo........ Buon viaggio amico mio

Babila
24-01-12, 00:25
ho letto e riletto questa discussione tante volte, forse la mia preferita...

sono colpito da questa perdita...

un ricordo anche da parte mia, buon viaggio, Antonio

senatore
24-01-12, 07:10
Ciao Antonio. R.I.P.

francesco2
24-01-12, 13:52
...

mimmole
24-01-12, 17:31
...

Senza parole....è l'unico commento di fronte a queste cose.
Mi dispiace, davvero.

yumax
31-01-12, 19:05
Caspita!
Che tristezza...:boh:

yumax
31-01-12, 19:16
Raga,
per tornare un po a noi e cercare umana convivenza a questo triste destino vorrei dirvi che ho trovato:

1) Un colorificio che riproduce colori Max Mayer a solvente zona Milano.:ok:
2) un carrozziere sveglio.:lol:
3) un campione di vespa da usare come riferimento "conservato" zona Milano ma segnalo anche Museo mauro pascoli con un bell'esemplare "conservato".:-)

Da cio ho evinto che:
1) il colore Lachler usato da me non è cosi lontano dall'originale, anzi, pur tuttavia è un pò troppo blu. (ma dipende da chi fa la miscelazione):doh:.
2) Le vespe colorate con i vari colori di riferimento erano lucide.

Per cui ho comprato due campioni di vernice max mayer, uno pedestremente da codice e uno che ho fatto modificare inserendo un po di nero per renderlo un po più "vecchio" e quindi faro due provini per vedere con il campione "conservato" quale si avvicina di più.
Il colorificio dice che la formulazione max myer prevede il lucido come finitura.

Vedremo!

:vespone:

Paperoga
03-02-12, 20:53
Ciao a tutti,
provo a rifare la domanda sperando nei vostri preziosi consigli....
qualcuno ha una VB1 senza batteria né raddrizzatore?
se si potrei sapere come ha fatto?
grazie:ciao:

marchet
07-02-12, 22:23
eccomi di nuovo con voi per porvi un'ennesima domanda: se non sbaglio il rubinetto del serbatoio originale (quello con scodellino) è "deviato", nel senso che lo scodellino è spostato per non interferire con il carburatore-filtro. Il problema è che mi sembra che in commercio non esistano rubinetti di questo tipo, ma solo con scodellino dritto. Io adesso ho in mano uno di questi (scodellino dritto) e non riesco a montarlo! qualcuno sa dirmi come posso fare per ovviare a questo problema (senza ovviamente andare alla ricerca del rubinetto originale con scodellino spostato).
sempre grazie e un saluto a tutti
marco

senatore
08-02-12, 07:19
qualcuno sa dirmi come posso fare per ovviare a questo problema
Le soluzioni sono due:
1) monti il rubinetto originale con decantatore laterale;
2) monti un rubinetto di PX senza decantatore.
Non cercare altre soluzioni, perchè è il decantatore che, se posto sotto al rubinetto urta sul carburatore.

marchet
09-02-12, 21:52
px in generale o qualche modello particolare?
grazie

senatore
09-02-12, 22:03
PX prearcobaleno, perchè gli arcobaleno non hanno la posizione di riserva.

Paperoga
27-02-12, 17:08
Ciao a tutti!
sto continuando ad impazzire con i pezzi di ricambio per la mia vb1 e vorrei sapere qual è il portalampada giusto del faro anteriore.
quello montato sulla mia vb1 del 58 è la prima foto.
Ho visto però, anche in questo forum, nella prima pagina (che cito nelle foto), che ci sono altri 2 portalampada simili e quindi mi sorge un dubbio... era in plastica o in metallo? ha i ganci in verticale o in orizzontale?....
chi mi aiuta??
Grazie :ciao:

PENTIUM
27-02-12, 20:00
Ciao a tutti!
sto continuando ad impazzire con i pezzi di ricambio per la mia vb1 e vorrei sapere qual è il portalampada giusto del faro anteriore.
quello montato sulla mia vb1 del 58 è la prima foto.
Ho visto però, anche in questo forum, nella prima pagina (che cito nelle foto), che ci sono altri 2 portalampada simili e quindi mi sorge un dubbio... era in plastica o in metallo? ha i ganci in verticale o in orizzontale?....
chi mi aiuta??
Grazie :ciao:


Il terzo della foto è sicuramente giusto
:vespone:

signorhood
28-02-12, 07:50
Il terzo della foto è sicuramente giusto
:vespone:
Seeeeeee come no . . . il terzo è GIUSTO per VNA-VNB1.

Il secondo è per VS5 e il primo è quello per VB1.

marco*vespa
28-02-12, 08:42
Confermo signorhood. Smontando la mia VB1T ho trovato il portalampada come il tuo nella prima foto.
Dovrebbe essere in bachelite.
Sostituendo la parabola con una nuova comperata da un noto ricambista, mi sono trovato il problema che l'attacco delle alette era verticale come nella tua seconda foto.
Il consiglio è di ricormare la tua parabola originale.

Paperoga
28-02-12, 11:34
Grazie!
ho capito che nel dubbio mi tengo il portalampada che ho....
dovrò però cambiare la parabola, vetro e ghiera (c'è una foto del mio faro acceso in qualche post nelle pagine precedenti) perché quella che hanno messo è a due fori e quindi se trovo i ganci verticali spero basti ruotare la parabola ed il gioco è fatto giusto??
ciao:ciao:

senatore
28-02-12, 13:26
spero basti ruotare la parabola ed il gioco è fatto giusto??
Non è esatto.
Ogni parabola ha un suo modo di montare il portalampade affinchè il fascio di luce generato dalla parabola sia convogliato al punto giusto.
La cosa importantissima da vedere è che una volta montato il portalampade, la parte illuminata della parabola con la mezzaluce accesa sia la parte superiore della parabola, in modo che il fascio di luce sia orientato verso il basso. Solo così si avrà la corretta illuminazione del faro che non abbaglierà chi viaggia in senso contrario al nostro.
Quindi, devi prestare attenzione a come viene posizionata la lampada nella parabola.
Se noti, nella lapada ci sono due filamenti. Quello montato dentro uno scodellino è il filamento della mezzaluce e lo scodellino deve risultare rivolto verso l'alto, una volta che la lampada è montata nel portalampade.
Se non è in quella posizione è sbagliato.
Concludendo:
se ruotando la parabola, con il portalapade montato, lo scodellino della lampada è rivolto verso l'alto, va bene, altrimenti no. Tieni presente che il portalampada ha una posizione obbligatoria di montaggio nella parabola.

marco*vespa
28-02-12, 13:51
Come dice Senatore, il portalampada deve essere montato nel modo in cui l hai smontato. Ti tocca lavorare la nuova parabola facendo gli scassi orizzontali per le alette e lo scasso in basso per il pernetto sul portalampada.
Ti conviene, se la parabola originale non è ammaccata, ricromarla.

Non ho foto del lavoro da fare sulla parabola nuova, se no le postavo.

Paperoga
28-02-12, 18:38
Ti conviene, se la parabola originale non è ammaccata, ricromarla.

Non ho foto del lavoro da fare sulla parabola nuova, se no le postavo.

Purtroppo, come dicevo, il faro (parabola, vetro e ghiera) non sono originali o almeno non sono marcati siem e la parabola ha 2 fori il secondo chiuso con nastro cromato...
quindi a questo punto, visto che il portalampada è giusto, cercherò parabola, vetro e ghiera per questo modello
la visierina già l'ho trovata....

Grazie per i preziosi consigli anche a Senatore
:ciao:

signorhood
28-02-12, 18:49
Purtroppo, come dicevo, il faro (parabola, vetro e ghiera) non sono originali o almeno non sono marcati siem e la parabola ha 2 fori il secondo chiuso con nastro cromato...
quindi a questo punto, visto che il portalampada è giusto, cercherò parabola, vetro e ghiera per questo modello
la visierina già l'ho trovata....

Grazie per i preziosi consigli anche a Senatore
:ciao:

La parabola delle VB1 è compatibile con quelle di VS. La differenza sta proprio nell'attacco che sulla VB1 ha le alette a lato, sulle VS le ha in alto e in basso.
Se trovi la parabola e il vetro separati li puoi combinare ruotando la parabola come con i fermi ai lati. Essendo con unico foro centrale non ti da nessun problema.

Il vetro delle VB1 è pre nuovo codice della strada e non ha il disegno asimmetrico obbligatorio dopo tale data.
E' uguale a quelli dei VS. Ma non a quello dei VBB anche se di stesso diametro.

Insomma se trovi un faro completo di VS devi disassemblarlo e riposizionare la parabola con le alette ai lati ma risolvi.

PENTIUM
28-02-12, 20:36
Ciao a tutti!
sto continuando ad impazzire con i pezzi di ricambio per la mia vb1 e vorrei sapere qual è il portalampada giusto del faro anteriore.
quello montato sulla mia vb1 del 58 è la prima foto.
Ho visto però, anche in questo forum, nella prima pagina (che cito nelle foto), che ci sono altri 2 portalampada simili e quindi mi sorge un dubbio... era in plastica o in metallo? ha i ganci in verticale o in orizzontale?....
chi mi aiuta??
Grazie :ciao:
Togliti il dubbio e confrontalo con gli spaccati VB1:-)

Paperoga
28-02-12, 22:56
Togliti il dubbio e confrontalo con gli spaccati VB1:-)

Ciao nello spaccato sembra in metallo.... e con gli agganci in verticale:testate:

per quanto riguarda il vetro posto due foto mi sapreste dire qual è quello giusto?? il primo o il secondo??

Grazie buona serata :ciao:

signorhood
29-02-12, 08:08
Quello di destra fino al 58.
Quello di sinistra è post 58.

Paperoga
29-02-12, 18:25
allora la ricerca diventa sempre più difficile....
grazie :)

Paperoga
23-03-12, 18:49
Ciao a tutti
ecco cosa ho trovato completo di ghiera originale SIEM da ricromare ma in ottimo stato

vi chiedo a questo punto un consiglio sulla parabola....

la lascio così o meglio ricromare? e se si, bisogna fare un procedimento diverso dalla cromatura normale per metalli??

aspetto consigli
grazie in anticipo
:ciao:

francesco2
23-03-12, 20:22
Io la porterei a cromare. In realtà sulle parabole non si faceva la cromatura ma l'allumatura, ma è difficile trovare qualcuno che la faccia. Io ho risolto con la cromatura.

Paperoga
23-03-12, 23:17
Io la porterei a cromare. In realtà sulle parabole non si faceva la cromatura ma l'allumatura, ma è difficile trovare qualcuno che la faccia. Io ho risolto con la cromatura.

Grazie Francesco, ho letto e riletto un sacco di volte questo forum e... complimenti:ok:

Mi potresti dire dove hai fatto la Cromatura? dall'adesivo del pacco non si vede bene.... ho visto che hai postato anche un link di parma ma non mi sembra lo stesso giusto??
ciao:ciao:

francesco2
25-03-12, 13:37
Alloro, a Parma ho fatto la fosfatazione mentre dall'altro ho fatto le cromature e gli altri trattamenti. Se vuoi t'invio i recapiti della ditta dove ho fatto le cromature per mp.

Paperoga
27-03-12, 21:30
Grazie Francesco,
ma ho trovato alcuni cromatori qui a roma e spero facciano un buon lavoro....
mi dispiace perdere la parte posteriore della parabola ma a quanto pare non si può fare diversamente... c'è ancora il marchio Siem stampato....
oggi ho portato la ghiera da uno e domani la parabola da un altro per provare la differenza tra i due....

Mi sapresti dire come posso provare un clacson? se lo collego ad una classica pila duracell a 6V dovrebbe suonare?

...vi posterò le foto dopo le cromature....

ciao:ciao:

d.uca23
27-03-12, 21:37
Io provo i clacson sul mio motom,ma va bene qualsiasi altro ciclomotore a 6v....

senatore
28-03-12, 05:59
Mi sapresti dire come posso provare un clacson? se lo collego ad una classica pila duracell a 6V dovrebbe suonare?
Se il claxon è a Corrente Continua (CC) si, se è a Corrente Alternata (CA) no

Io provo i clacson sul mio motom,ma va bene qualsiasi altro ciclomotore a 6v....
Il Motom è a CA, quindi puoi provare solo i claxon a CA.

ark70
05-04-12, 10:55
Ciao Francesco, complimenti per il restauro! Io comprai una VB1T 2 anni fa già restaurata di carrozzeria (e già allora vidi il tuo restauro). Volevo chiederti di che colore va il supporto per la ruota di scorta e se c'è una guarnizione tra questo e lo scudo. Inoltre volevo sapere se il copri motore è color alluminio o è proprio alluminio.

Grazie!!

ark70
05-04-12, 15:06
Ah, dimenticavo, il colore del telaio della sella è grigio? Che colore va usato?

yumax
05-04-12, 19:39
Heila a tutti, non sono svanito solo che il lavoro ci ruba tanta vita:rabbia:, comunque continuo a seguire il blog, è incredibile come si riempie continuamente di nuovi nuovi apassionati:vespone:.
Vorrei aggiornare il lavoro della mia VB1T,
ecco le foto, dopo la riverniciatura con la max mayer, come diceva gipirat e sigrohood la differenza tra il colore Lechler e MaxMayer è davvero evidente.

francesco2
06-04-12, 00:11
Allora: sotto il supporto ruota io ho posizionato una guarnizione da me ritagliata, giusto per non distruggere la vernice. Mentre il copriventola e la sella sono verniciati alluminio ruote, per intenderci quello per i cerchi.
X yumax, complimenti è un bel lavoro.

Paperoga
10-04-12, 15:17
Ciao a tutti,
il lunedì di pasquetta l'ho passato a pulire il carburatore della mia Vb1...
ho controllato che i getti fossero quelli originali, cambiato galleggiante e spillo conico
dopo aver fatto tutte le regolazioni, suggerite anche da questo forum in altri post, la vespa sembrava un orologino svizzero :)
l'ho tenuta accesa al minimo per più di mezz'ora dando ogni tanto un'accelerata, e tutto era regolare.... ho provato a spegnerla e riaccenderla più volte e partiva senza alcuno sforzo!!!
Poi mi sono fatto un bel giro e mi sono accorto che il minimo rimaneva alto
ho provato a fare altre regolazioni ma niente....
ad un certo punto si è spenta e non è più ripartita!!!!!!
stamattina è bastata mezza pedalata e è partita allegramente!!!!!
a questo punto vi chiedo di aiutarmi a capire cosa può essere:
1) il fatto che salga di giri vuol dire che devo regolare meglio la vite dell'aria??? se si come??
2) perché dopo che si scalda non va più in moto??? può dipendere dalla candela (premetto che la corrente arriva bene) o può dipendere comunque da un fattore elettrico?
3) che candela conviene usare con queste fantastiche nonnine??
grazie in anticipo
ciao :ciao:

ark70
10-04-12, 15:35
Allora: sotto il supporto ruota io ho posizionato una guarnizione da me ritagliata, giusto per non distruggere la vernice. Mentre il copriventola e la sella sono verniciati alluminio ruote, per intenderci quello per i cerchi.
X yumax, complimenti è un bel lavoro.

La mia ha il copriventola color vespa, è quindi sbagliato? O intendevi il coperchio del blocco che è alluminio? Già che la vespa è dal carrozziere faccio sistemare questi dettagli....

ark70
10-04-12, 15:49
Gentilmente mi servirebbe anche capire cosa non va in questa sella e come posso rimediare. In pratica le molle esterne è come se non servissero a nulla e l'archetto centrale è troppo corto a mio avviso. Non capisco se è un collage di 2 selle diverse o cosa...

http://i211.photobucket.com/albums/bb80/ark70/IMAG0782.jpg

http://i211.photobucket.com/albums/bb80/ark70/IMAG0783.jpg

signorhood
10-04-12, 18:03
E' normale che il telaietto interno sia più stretto. Vernicia il telaio in color alluminio come le molle se vuoi renderla come l'originale.

ark70
10-04-12, 19:46
Questa foto mi confonde un pò le idee. Vedo che la sella è color alluminio mentre le due code di rondine sono in tinta carrozzeria, non dovrebbero essere color alluminio anche quelle?

Vedo che il telaietto è stretto un pò come nella mia sella però non capisco perchè le due molle laterali hanno una inclinazione completamente sbagliata...

Vorrei aggiungere una foto anche per capire se il telaio di supporto è quello originale o no (non fate caso alla copertura e alla maniglia verdi, li ho già sostituiti da un bel pezzo)

http://i211.photobucket.com/albums/bb80/ark70/DSC_0487.jpg

http://i211.photobucket.com/albums/bb80/ark70/DSC_0489.jpg

signorhood
10-04-12, 20:33
Questa foto mi confonde un pò le idee. Vedo che la sella è color alluminio mentre le due code di rondine sono in tinta carrozzeria, non dovrebbero essere color alluminio anche quelle?

Vedo che il telaietto è stretto un pò come nella mia sella però non capisco perchè le due molle laterali hanno una inclinazione completamente sbagliata...

Vorrei aggiungere una foto anche per capire se il telaio di supporto è quello originale o no (non fate caso alla copertura e alla maniglia verdi, li ho già sostituiti da un bel pezzo)

http://i211.photobucket.com/albums/bb80/ark70/DSC_0487.jpg

http://i211.photobucket.com/albums/bb80/ark70/DSC_0489.jpg

Le bibbie recitano che il telaio a coda di rondine va in color alluminio come il resto della sella.
Io sulla mia, sverniciando il colore posticcio, ho trovato il telaio coda di rondine in tinta e il telaio superiore color alluminio e così l'ho lasciato.

Ps. Vedo che ti manca il gancetto appendiborse che va avvitato alla molla anteriore e hai fatto cuffia e coprivolano in tinta.
La cuffia andrebbe fosfatata se di ferro (1958) lasciata a metallo a vista se di alluminio (1957).
Il coprivolano va color alluminio.

senatore
10-04-12, 20:39
Ed io aggiungo che lo sportellino del carburatore, va verniciato in tinta anche nella parte interna e non lasciato con il rosso del fondo.

ark70
11-04-12, 08:01
Ok!! Vi ringrazio!! In realtà sono le foto del giorno dell'acquisto. Da allora qualcosa è cambiato. Ora è dal carrozziere dato che qualcuno me l'ha fatta cadere dal cavallett....quindi cercando di sistemare anche tutti i dettagli che non sono giusti.

senatore
11-04-12, 08:14
E lo stesso, dicasi dello sportellino della sacca sinistra.
Anch'esso va verniciato in tinta anche nella parte interna.
Lo dico, pur non avendo visto se il tuo è verniciato o lasciato con il fondo, perchè è abitudine di molti lasciarlo con il fondo a vista.
Quindi, nel caso anche il tuo sportellino della sacca portaoggetti non sia verniciato a colore nella parte interna, ora puoi rimediare.

ark70
11-04-12, 08:36
Ed io aggiungo che lo sportellino del carburatore, va verniciato in tinta anche nella parte interna e non lasciato con il rosso del fondo.

Lo farò sicuramente verniciare all'interno allora. Però il mio sportellino ha un problema, quando lo apro tutto sfrega contro la carrozzeria dove c'è la cerniera, in più ha un piccolo gioco su e giù sempre quando lo apro tutto. Mi hanno detto che è normale dato che c'è la molla che tira, ma a me sembra strano anche perchè così si rovina la vernice...

622090
11-04-12, 10:42
Ciao a tutti,
il lunedì di pasquetta l'ho passato a pulire il carburatore della mia Vb1...
ho controllato che i getti fossero quelli originali, cambiato galleggiante e spillo conico
dopo aver fatto tutte le regolazioni, suggerite anche da questo forum in altri post, la vespa sembrava un orologino svizzero :)
l'ho tenuta accesa al minimo per più di mezz'ora dando ogni tanto un'accelerata, e tutto era regolare.... ho provato a spegnerla e riaccenderla più volte e partiva senza alcuno sforzo!!!
Poi mi sono fatto un bel giro e mi sono accorto che il minimo rimaneva alto
ho provato a fare altre regolazioni ma niente....
ad un certo punto si è spenta e non è più ripartita!!!!!!
stamattina è bastata mezza pedalata e è partita allegramente!!!!!
a questo punto vi chiedo di aiutarmi a capire cosa può essere:
1) il fatto che salga di giri vuol dire che devo regolare meglio la vite dell'aria??? se si come??
2) perché dopo che si scalda non va più in moto??? può dipendere dalla candela (premetto che la corrente arriva bene) o può dipendere comunque da un fattore elettrico?
3) che candela conviene usare con queste fantastiche nonnine??
grazie in anticipo
ciao :ciao:

Sembra la storia della mia vita con la mia VN2, spero tanto che qualcuno ci chiarisca le idee perchè sto cominciamdo a disperare.....

Claudio

Paperoga
11-04-12, 12:59
questa mattina sono andato a prendere i pezzi del faro dopo le cromature...
non sono soddisfattissimo!!!:polliceverso:
mi consola il fatto di aver riportato in vita un originale ;-)

La prima foto è la ghiera prima della cromatura e si leggeva chiaramente sia la scritta SIEM che APR N* 1194

....rimango in attesa di chiarimenti e/o suggerimenti per i problemi di carburazione.... vedo che non sono il solo ad averli :testate:

:ciao:

signorhood
11-04-12, 15:09
questa mattina sono andato a prendere i pezzi del faro dopo le cromature...
non sono soddisfattissimo!!!:polliceverso:
mi consola il fatto di aver riportato in vita un originale ;-)

La prima foto è la ghiera prima della cromatura e si leggeva chiaramente sia la scritta SIEM che APR N* 1194

....rimango in attesa di chiarimenti e/o suggerimenti per i problemi di carburazione.... vedo che non sono il solo ad averli :testate:

:ciao:

E' il rischio che si corre quando si ricroma.
Materiale (ottone nel caso specifico) che viene asportato per la lucidatura a specchio e materiale (cromo) che viene aggiunto e le incisioni sottili se ne vanno.:roll:

ark70
12-04-12, 10:57
Qualcosa mi dice che il tuo ricambista ha una scorta di selle verde scuro invendute che gli occupano gli scaffali! :Lol_5:

Ciao, Gino

Forse anche Pascoli?? Sono appena stato e mi ha detto che la sella era verde.... Però 2 anni fa al telefono mi dissero blu:boh:

ark70
12-04-12, 23:10
Allora tutta la sella va color alluminio comprese tutte le mollette, la molla verticale anteriore e anche quella grossa orizzontale?

senatore
13-04-12, 06:37
anche quella grossa orizzontale?
:noncisiamo:, quella va zincata come anche la rondella grossa ed il dado che strginge, e così anche i dadi e le rondelle che bloccano il maniglione.

ark70
15-04-12, 17:22
Sto cercando di rimettere al meglio l'impianto elettrico se non altro da un punto di vista "estetico".
Il mio impianto è senza batteria e con una bobina che non è la sua. Vorrei acquistare la bobina corretta e vi chiedo se quella giusta (la prenderei da pascoli dato che ci passo di persona) è affidabile e funziona bene nelle riaccensioni a motore caldo.

Inoltre vorrei togliere dei bruttissimi morsetti che vedete nella foto. Però data la mia totale ignoranza non saprei come fare. Mi potete dare qualche idea su cosa dovrei fare?

Grazie!

http://i211.photobucket.com/albums/bb80/ark70/IMAG0837.jpg

ark70
15-04-12, 17:25
E' normale che il telaietto interno sia più stretto. Vernicia il telaio in color alluminio come le molle se vuoi renderla come l'originale.

ho capito il problema della sella, devo allungare le molle posteriori ccon le prolunghine e accorciare quelle anteriori in modo da spostare avanti il telaietto al quale vanno fatti altri due fori per mettere le molle anteriori leggermente diagonali

signorhood
15-04-12, 17:33
Sto cercando di rimettere al meglio l'impianto elettrico se non altro da un punto di vista "estetico".
Il mio impianto è senza batteria e con una bobina che non è la sua. Vorrei acquistare la bobina corretta e vi chiedo se quella giusta (la prenderei da pascoli dato che ci passo di persona) è affidabile e funziona bene nelle riaccensioni a motore caldo.

Inoltre vorrei togliere dei bruttissimi morsetti che vedete nella foto. Però data la mia totale ignoranza non saprei come fare. Mi potete dare qualche idea su cosa dovrei fare?

Grazie!

http://i211.photobucket.com/albums/bb80/ark70/IMAG0837.jpg

Quella "presa a bassa tensione" in origine ha tre viti a taglio in ottone dove fissare e congiungere i fili che escono dallo statore con quelli dell'impianto.
Basta ripristinare le viti se possibile o trovare una presa bassa tensione nuova e sostituire la vecchia se le sedi delle viti sono rovinate, sfilettate o spaccate. In foto non si vede.

Quella presa non è altro che una morsettiera.

Paperoga
16-04-12, 13:54
Il mio impianto è senza batteria e con una bobina che non è la sua. Vorrei acquistare la bobina corretta e vi chiedo se quella giusta (la prenderei da pascoli dato che ci passo di persona) è affidabile e funziona bene nelle riaccensioni a motore caldo.

http://i211.photobucket.com/albums/bb80/ark70/IMAG0837.jpg

Ciao, scusa ma non ho capito la domanda.... cosa "è affidabile e funziona bene nelle riaccensione a caldo"??
:ciao:

ark70
16-04-12, 20:24
La bobina sua originale. Due anni fa comprai quella del ciao xke oltre a essere più economica mi avevano detto che aveva meno problemi. Io la cambiai proprio perché a motore caldo la vespa non si accendeva più. In seguito non ho più avuto problemi

Paperoga
02-05-12, 19:20
Ciao
per quanto riguarda la bobina ho montato quella potenziata simile all'originale (montava quella azzurra del ciao) all'inizio ho avuto un po' di problemi con la vespa calda ma mi sono accorto che cambiando candela il problema non c'è più!! sia a freddo che a caldo quindi escludo che la bobina, almeno la mia, dia problemi... spero:mah:

invece.... qualcuno mi sa dire con certezza se la guarnizione grigia del clacson è quella da 2mm o da 5mm???
grazie
:ciao:

kiwi
30-05-12, 20:46
"il diario di un restauro" è eccellente e il più bel forum che abbia sinora visto

yumax
18-06-12, 18:35
Signori ho quasi finito il mio lavoro però..... penso che una sana doccia di critiche da parte vostra sia salutare e interessante.
Vi allego qualche foto della stato della vespetta.
Penso ci siano ancora un po di cose da sistemare ma mi piacerebbe tanto avere avere i Vs giudizie e sopratutto le vostre critiche.

A kiwi sono molto molto d'accordo, personalmente non essendo un professionista non avevo idea di mille e mille cose che qui ho trovato.:bravo:

11117911118011118111118211118311118411118511118611 1187111188111189111190111193111198111199

kiwi
20-06-12, 20:15
per coperchio del filtro aria del carburatore servono 2 viti a taglio o 2 galletti (come la vl1)? come hai trattato il coperchio, fosfatato? altro? bellissima.....

Salvatore0810
06-10-13, 14:31
Ciao complimenti per il restauro :ok: volevo chiederti una cosa. La tua vespa non aveva le viti che tappano i due fori del telaio?

yumax
06-10-13, 20:00
134294Ciao intendi quelli del montante dello sterzo dove andrebbe il supporto della ruota?
se intendi quello io li ho lasciati liberi perché ci metterò il supporto della ruota di scorta.
Pero dato che mi hai messo la pulce nell'orecchio ho guardato un po di foto che ho fatto in giro ed in effetti ci vanno due viti come quelle della foto.:azz:

Salvatore0810
06-10-13, 20:37
Si proprio quelle!! Comunque se devi metti il porta ruota non fa niente giustamente però nella mia io ho trovato le viti in alluminio e ora che la sto restaurando le ho comprate nuove per rimetterle :D

yumax
06-10-13, 21:09
Sono a taglio vero?
Poi ci fai vedere come procedi per il restauro?
Buon lavoro.

Salvatore0810
06-10-13, 21:19
Certamente sarà un piacere :-) anzi aspetta che ti do il link del mio post http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/57948-vi-presento-mia-vespa-vb1t.html purtroppo per adesso non possono più mettere foto prima del raggiungimento dei 500 messaggi ma pazienza. Dai un'occhiata a quello che ho fatto :D
Ah comunque si sono a taglio con la testa bombata.

Freespirit64
17-05-14, 14:12
Salve a tutti sono nuovo del forum , anche io ho iniziato un restauro di una VB1T del 57 .
Partendo per ora da carburatore , contachilometri e, proprio in quest'ultimo ormai che era aperto mi son detto , perche'non pulire
le rotelle dei numeri , ecosi ho fatto con acqua e sapone neutro .
Doloreee , il nero e il rosso dei numeri sono scomparsi , vi e' mai capitato di ripristinarli in maniera agevole e con risultati soddisfacenti ?

Salvatore0810
17-05-14, 14:17
Ciao e benvenuto nel forum :) si io lo fatto pure perché i numeri non c'erano più purtroppo e lo ripristinati con un pennello piano piano rifacendo il nero il rosso e il bianco ed è venuto piuttosto bene

Inviato dal mio PAP5044DUO utilizzando Tapatalk

kchageman
20-05-14, 00:03
Potreste gradire questo: 1958 Vespa VB1 Restoration Project - My Little Italian Money Pit (http://www.1958vespavb1.com)

areoib
21-05-14, 09:25
Potreste gradire questo: 1958 Vespa VB1 Restoration Project - My Little Italian Money Pit (http://www.1958vespavb1.com)

Hi kchageman, thank you!

rcshot
16-10-15, 15:06
Buongiorno, mi chiamo Diego e scrivo dalla provincia di Cuneo.
Sono nuovo sul Forum e da poco ho iniziato a "sezionare" una VB1 del 1957 tra le prime 3 migliaia prrodotte.
Spero di poter condividere avanzamento lavori e di coinvolgervi dando info e ricevendone in merito.
Chiedo ai moderatori se è corretto proseguire su questo post oppure no

Ciao, saluti a tutti.

senatore
16-10-15, 15:32
Visto che si tratta del restauro della tua vespa, apri una nuova discussione.
Benvenuto a bordo.

Ivan et3
18-02-16, 23:05
Ciao a tutti, volevo fare i miei complimenti x il restauro, davvero impeccabile! Spero di ottenere almeno un risultato simile :mrgreen:
Volevo solo porre una domanda che vale anche per altri che hanno vespa verniciate con max mayer bilux.
Premettendo che ho sempre usato max mayer per i miei restauri, ma per l'anno delle vespe non ho usato bilux.
Mi sapreste dire se é "delicata" una volta che si utilizza la vespa? Io la vorrei fare bene ma la voglio anche usare, la bilux mi permette questo o é troppo delicata? Ad esempio se mi esce un pò di benzina si rovina?
Il mio dubbio é sostanzialmente questo, se essendo nitro sintetico, pur originale che sia, è da tenere con un occhio di riguardo?
Grazie ciao.
Ivan