Accedi

Visualizza Versione Completa : Marmitta che sfiata



Juvara89
24-11-08, 18:05
Ho appena montato il padellino sito e ho notato che sfiata un pò nell'attaco con il cilindro, la fascetta l'ho stretta al massimo, è normale che sfiati forse perchè è nuova? inoltre fa anche molto fumo bianco e puzza di bruciato, anche questo è normale? :mah: :mah: :mah: :doh: :doh: :rabbia: :rabbia:

Uncato_Racing
24-11-08, 18:45
lascialo così e camminaci; il fatto che fumi e faccia puzza di bruciato è strano, è come se fosse usato e ci siano residui oleosi che stanno bruciando. Per quanto riguarda lo sfiato controllalo un pò, a volte queste Sito sono leggermente lasche e puoi stringere quanto vuoi la fascetta ma non tiene.
Alcuni risolvono inserendo qualcosa, tipo un pezzo di lattina di CocaCola, fa da spessore intorno al collettore e la marmitta si serra bene.
Io ho preferito modificare il collettore della marmitta (quando mi è capitato) ma è sicuramente una operazione molto più lunga.

Marben
24-11-08, 19:21
L'odore è probabilmente quello della vernice, quando sono nuove le Sito puzzano per un po'.

Per lo sfiato, anche sul mio PX mi sa che sfiata abbastanza; parlando con Vesponauta e Calabrone, è emerso che probabilmente quella è anche la causa degli scoppietti in rilascio che avverto sul 151.

DeXoLo
24-11-08, 19:22
per quanto riguarda la puzza l'ho riscontrata anch'io su una marmitta che ho montato, probabilmente era stata verniciata anche dentro oppure (dentro) c'era qualcosa, utilizzandola l'odore strano è sparito..

GustaV
24-11-08, 19:23
Confermo: anch'io quando cambio marmitta sento quell'odore strano. Credo sia per il trattamento, comunque sparisce in breve tempo.

tommyramone
24-11-08, 19:25
Per l'odore e il fumo sono daccordo con GustaV.Per quel che riguarda lo sfiato a me è successo con una Sito che gli intagli sul canotto fossero troppo lunghi e da lì usciva fumo e sporcava...

GustaV
24-11-08, 19:27
Per lo sfiato un po' di pasta rossa e passa la paura, altrimenti un foglietto di rame.

paskoth
24-11-08, 19:41
anke la mia presentava questi inconvenienti...la puzza è la vernice che arriva ad alte temperature.
per quanto riguarda lo sfiato non sono intervenuto in alcun modo...ci hanno pensato i residui dei gas di scarico a creare una incrostazione che funge da guarnizione... ;-)

Vespa 50 L
24-11-08, 20:11
Ma lo sfiato proviene dal collettore?

peppesound
24-11-08, 21:20
ciao...per quel ke riguarda la puzza è capitato anke a me con la mia....proviene dalla verniciatura della marmitta ke si surriscalda....per qnt riguarda lo sfiato dal collettore puoi rimediare o con un pezzo di rame o con un pezzo di qlk lattina.....

Vesponauta
24-11-08, 21:46
Per lo sfiato, anche sul mio PX mi sa che sfiata abbastanza; parlando con Vesponauta e Calabrone, è emerso che probabilmente quella è anche la causa degli scoppietti in rilascio che avverto sul 151.
Piuttosto, l'hai sistemato? :D :ciao:
(Per la puzza, confermo: probabile cera protettiva per lo stoccaggio. Sparisce con l'uso!)

Vesponauta
24-11-08, 21:50
Ah, Juvara, tieni conto che anche se serri a dovere, dopo un po' di km dovrai ricontrollare il serraggio, visto che la Sito tende a cedere un po' sul collettore. Potresti trovare l'attacco del collettore al cilindro un po' sfilato col tempo. In quel caso allenti la fascetta, dai qualche colpo sotto il collettore con un martello di gomma e riserri il collare!

Juvara89
24-11-08, 22:02
Grazie a tutti per le risposte :mrgreen: :ciao:

ricmusic
24-11-08, 22:24
...altra cosa...almeno per i primi tempi quando rientri dopo l'uso controlla il serraggio del dado...
Io ho appena montato il padellino sito sul 200 e sfiata...3 uscite tutte le volte sono rientrato e ho trovato che un'altro mezzo giro di vite ci stava tutto.
Probabilmente deve un po assestarsi...ma non mi sembra niente di grave....

:ciao: Riccardo

Vesponauta
24-11-08, 22:30
...altra cosa...almeno per i primi tempi quando rientri dopo l'uso controlla il serraggio del dado...
E IO CHE HO DETTOOOOOOOOO???????????????????????? :rabbia: :rabbia: :rabbia: :doh: :doh: :doh: :boxing: :boxing: :boxing: :ciao:

ricmusic
24-11-08, 22:33
Ma dai sono in partenza e ho letto distrattamente...come sei permaloso stasera :mrgreen:
:ciao: Riccardo

Uncato_Racing
26-11-08, 10:02
il problema, almeno sul 200, è che la Sito ha una fascetta che stringe il tubo, ma il tubo ha soltanto un intaglio su cui stringere, ed è posteriore, a 180 gradi dal perno fascetta, lì c'è la saldatura della fascetta ed è il punto che stringe meno di tutti.
La cosa migliore è fare un taglio nel tubone proprio sotto la fascetta, in modo che quando stringe chiude realmente un pò il tubo, altrimenti succede il problema che abbiamo un pò tutti, fascetta serrata e marmitta che si muove liberamente.
Ho fatto questa modifica e da allora non ho più il problema della marmitta che si muove ... ne ho un altro, ma non c'entra nulla col serraggio.

GustaV
26-11-08, 10:54
il problema, almeno sul 200, è che la Sito ha una fascetta che stringe il tubo, ma il tubo ha soltanto un intaglio su cui stringere, ed è posteriore, a 180 gradi dal perno fascetta, lì c'è la saldatura della fascetta ed è il punto che stringe meno di tutti.
La cosa migliore è fare un taglio nel tubone proprio sotto la fascetta, in modo che quando stringe chiude realmente un pò il tubo, altrimenti succede il problema che abbiamo un pò tutti, fascetta serrata e marmitta che si muove liberamente.
Ho fatto questa modifica e da allora non ho più il problema della marmitta che si muove ... ne ho un altro, ma non c'entra nulla col serraggio.

Semplice e Geniale :D

Uncato_Racing
26-11-08, 15:22
...
Semplice e Geniale :D

:oops: :ciao:

Spaghetti
27-11-08, 13:10
Per quanto riguarda l'odore strano che si avverte:
potrebbe essere un sistema che serve a garantire proprio che la marmitta sia nuova?
la stessa cosa succede ai comuni forni in casa, quando li accendi la prima volta fanno una puzza che spaventa, poi sparisce dopo una 10na di minuti.

Vesponauta
29-11-08, 10:54
Alex, forni, marmitte ed altri oggetti metallici nuovi sono rivestiti di una sostanza cerosa che li protegge da umido e conseguenti ossidazioni. Il calore dell'utilizzo la fa evaporare, tanto si suppone che in condizioni d'uso costanti sia proprio il calore a tenerli asciutti (i depositi di stoccaggio potrebbero essere umidi, senz'aria che circola, a differenza degli ambienti d'uso degli oggetti).
Peccato che le nuove Sito si arrugginiscano dopo poco, perchè verniciate in economia...:roll:

corridoi
19-04-09, 23:43
Amici anch'io ho notato che la mia Sito sul 200 sale e scende anche con la forza di un bimbo.
Non ho la smerigliatrice ed anche se me la procurassi sarebbe la prima volta che usarei, quindi preferisco evitare quella procedura.
Vedo piuttosto fattibile l'idea di fare spessore con un pezzo di lattina. Ma ho bisogno di indicazioni precise, non date nulla per scontato perchè sono un novellino.

1) Di che altezza dev'essere?
2) Che lunghezza? dev'essere un anello che si chiude perfettamente o se viene più lungo non fa niente se si sovrappone?
3) E' preferibile passarci un velo di pasta nera in modo da evitare anche il minimo sfiato?
4) Dato che devo eliminare tutti i difetti per un eventuale viaggio estivo, non è che sta fascetta di lattina, finisce per farmi qualche scherzetto con un uso prolungato della vespa?

Per vedere la situazione della mie perdite guardate quest'altro post che sto intasando...
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14790-perdita-tappo-olio-2.html

GustaV
20-04-09, 05:35
La procedura di Uncato mi sembra la migliore. Io sulla vecchia Pk avevo un problema simile ed avevo risolto con un lamierino di rame cotto, lungo abbastanza da fare un giro attorno al collettore ed alto circa 3 cm (sbordava leggermente).
Stesso stratagemma per il collettore carburatore.

corridoi
23-04-09, 10:53
Probabilmente dico una str**zata, ma un pò di pasta nera lungo il bordo del collettore non risolverebbe il problema? O si brucia?

corridoi
24-04-09, 09:31
L'ho detta così grossa che non merito risposta?

corridoi
29-04-09, 21:55
Oggi ho smontato la marmitta, ho fatto fare l'intaglio come sopra e rimontato con pasta nera. Domani la provo, speriamo che regga. Intanto vi posto due foto:

L'interno del collettore, che dite, è sporchino vero? non fate caso all'esterno perchè la marmitta prima era fissata solo grazie alla vite centrale quindi sputacchiava che è una bellezza.

L'altro invece è il preselettore dopo che la vespa è stata coricata sulla destra per togliere la ruota. Presentava quella colatura d'olio, che usciva proprio da dentro (anche se mi so dimenticato di aprirlo per vedere se ce n'era all'interno. E' normale?

barroi
29-04-09, 22:11
toglimi una curiosità...hai colpito un marciapiede con ilpreselettore?

Nesy
29-04-09, 23:11
ciao, quell'olio è un po di grasso che è colato dal selettore, nulla di che!
cmq dagli un'occhiatina.

:ciao:

corridoi
29-04-09, 23:45
beh, si, ho svariate botte di marciapiede, quella però è una semplice strisciata.
domani riapro il selettore e vedo com'è la situazione

corridoi
30-04-09, 20:14
La modifica ha retto,almeno per il momento! Vediamo come va con il passare del tempo...
l'unica cosa è che il cambio s'è ammosciato un pò...può dipendere dal fatto che quando la vespa stava coricata a dx ho provato a mettere una marcia per tenere la ruota bloccata e ho faticato parecchio per inserirla, ho dovuto addirittura rialzarla per inserirla e già in quel momento era un pò moscio...nei prox giorni provo a tirare un pò il filo frizione, no?

corridoi
05-05-09, 09:26
Allora, la modifica regge, l'unica cosa è che da quando ho provato a mettere la marcia mentre era coricata a dx s'è ammosciata maledettamente la manopola del cambio. Ha un gioco prima di inserire le marce... come posso risolvere?

Nesy
05-05-09, 11:35
controlla i cavi del selettore, prova a regolarli con i registri magari non hanno la giusta tensione.

:ciao:

corridoi
05-05-09, 11:47
grazie nesy, ora però mi serve una descrizione dettagliata, magari con corredo fotografico. Sul selettore so solo aprire il coperchietto...
ho trovato la spiegazione in inglese ma non ci capisco veramente un beeeeeep.
Se qualcuno di buona volontà riesce a farla, magari poi si potrebbe mettere come guida ed evitare che ciucci come me vengano a scocciare.
Chi risponde non tralasci nessun dettaglio e non dia nulla per scontato, cosicchè uno studio attento della procedura possa facilmente essere applicato senza intoppi.
GRAZIE!!!!

Nesy
05-05-09, 12:02
ciao, io l'ho trovata in inglese su un sito ma ora non ricordo quale.

:ciao:

Neropongo
05-05-09, 12:04
ho trovato la spiegazione in inglese ma non ci capisco veramente un beeeeeep.
Se qualcuno di buona volontà riesce a farla, magari poi si potrebbe mettere come guida ed evitare che ciucci come me vengano a scocciare.

Se me la segnali vedo cosa posso fare. :ciao:

Nesy
05-05-09, 14:11
ciao Neropongo, io l'ho trovata su questo sito: Vespa P Series Maintenance & Repair (http://www.vespamaintenance.com/)
secondo me è comprensibile anche a chi non è un asso in Inglese (come me :mrgreen:)

:ciao: