PDA

Visualizza Versione Completa : problema frizione



skyjack
25-11-08, 12:35
ciao a tutti, ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla....

ho smontato la frizione per sostituire i dischi che si erano incollati ma ora ho problemi a rimontare tutto...prima domanda. la chiavetta a mezzaluna, la parte piatta deve stare contro l'albero o contro la frizione?
domanda 2..è normale che faccia fatica ad entrare nella sede la frizione?
ho cercato di allineare il piu possibile i dischi, ma una volta allineati, per forza devono coincidere chiavella buco e alette dischi sede o bisogna andare a tentativi?

grazie mille sto per sclerare!!!!! :doh: :doh: :doh:

ALLPRO
25-11-08, 12:57
ciao a tutti, ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla....

ho smontato la frizione per sostituire i dischi che si erano incollati ma ora ho problemi a rimontare tutto...prima domanda. la chiavetta a mezzaluna, la parte piatta deve stare contro l'albero o contro la frizione? CONTRO LA FRIZIONE/CESTELLO

domanda 2..è normale che faccia fatica ad entrare nella sede la frizione? A VOLTE SI

ho cercato di allineare il piu possibile i dischi, ma una volta allineati, per forza devono coincidere chiavella buco e alette dischi sede o bisogna andare a tentativi? METTI la CAMPANA CON LE ALETTE CORTE VERSO IL BASSO E IL PIGNONCINO QUADRUPLO VERSO L?ALTO, QUanDO INSERISCI IL CESTELLO FRIZIONE guardi daL FOro dI ALLINEARTI sULLA CHIAVELLa, CONTEMPORANEAMENTE GIRI UN Pò La campAna PER FAR ENTRARE IL PACCO FRIZIONE

grazie mille sto per sclerare!!!!! :doh: :doh: :doh:

PREGO :ciao:

skyjack
25-11-08, 13:01
mamma che velocità grazie!
aspette non ho capito una cosa.quando ri infilo la frizione io l'ho gia chiusa? dici che devo lasciarla ancora aperta, vedere dove mettere le alette e poi serrare di nuovo?
cosa intendi per pignoncino quadruplo? :oops:

ALLPRO
25-11-08, 13:05
mamma che velocità grazie!
aspette non ho capito una cosa.quando ri infilo la frizione io l'ho gia chiusa?

si quella và chiusa col suo anello elastico dici che devo lasciarla ancora aperta,

vedere dove mettere le alette e poi serrare di nuovo? x alette intendo quelle della campana "coi denti" se noti da una parte ce ne sono 2 corte che servono per aiutare a togliere/inserire il pacco a motore chiuso.

cosa intendi per pignoncino quadruplo? :oops: l'alberino sporgente quello dove appoggi la chiavetta "nella parte curva"

skyjack
25-11-08, 18:18
ragazzi sono riuscito finalmente a rimontare tutto (ho dato dei leggeri colpi con il martello per fare entrare in sede la frizione. ero tutto eccitato per provare la mia bella ma....la pedivella scorre quasi libera e se metto in marcia sento che entrano tutte ma il motore non si blocca e gira normalmente!!!cosa puo essere??premetto che non ho ancora messo olio ma stranamente quando ho cambiato lafrizione pernsavo di dover togliere l'olio vecchio ma non ce n'era nemmeno un po'...quindi direi che non è colpa dell'olio...cosa mi dite???grazie mille!

thehitman84
25-11-08, 20:01
Ciao, forse hai tirato troppo il registro della frizione.

skyjack
25-11-08, 20:23
altrimenti?

primavera79
25-11-08, 20:34
il nottolino quello in bronzo è al suo posto?

stacca il filo e prova senza se lo rifà smonti di nuovo la frizza e vedi l errore ciao

Neropongo
25-11-08, 21:08
Se lo spingidisco era assente la frizione non staccherebbe quindi non avrebbe i sintomi descritti in alto, ossia rimane "staccata". Piu' probabile che sia tirata troppo.

primavera79
25-11-08, 23:20
infatti non mi riferivo di essere assente ma di non essere posizionato nel verso giusto nella scanelatura . con stima primavera79

bunch
15-06-11, 18:47
ciao a tutti io con la mia primavera ho lo stesso problema, in pratica mentre ero in marcia si è spenta e non partiva più, la pedivella andava giù senza la minima resistenza. all'inizio pensavo avesse perso compressione ma c'è perchè il volano se lo giro oppone resistenza, ho pensato che ci fosse la frizione troppo tirata (in effetti quando l'ho regolata non staccava e l'ho tirata molto) quindi ho tolto direttamente il morsetto del filo ma la frizione non attacca ugualmente, la pedivella scende sempre come se non avesse compressione...help me please!!!

sartana1969
15-06-11, 20:36
ciao a tutti io con la mia primavera ho lo stesso problema, in pratica mentre ero in marcia si è spenta e non partiva più, la pedivella andava giù senza la minima resistenza. all'inizio pensavo avesse perso compressione ma c'è perchè il volano se lo giro oppone resistenza, ho pensato che ci fosse la frizione troppo tirata (in effetti quando l'ho regolata non staccava e l'ho tirata molto) quindi ho tolto direttamente il morsetto del filo ma la frizione non attacca ugualmente, la pedivella scende sempre come se non avesse compressione...help me please!!!

hai schiavettato la frizione (si è rotta la chiavetta)

bunch
15-06-11, 20:45
e si può sostituire solo quella? non ho proprio idea di cosa sia/cosa serva...
grazia per la risposta!!