PDA

Visualizza Versione Completa : Dose di olio per un pieno... usa e getta!



Spaghetti
27-11-08, 22:30
Ma voi ancora vi portate dietro la tanichetta d'olio o i misurini?
Ma quanto siete antichi!
Da oggi c'è la comodissima confezione di olio per motore 2 tempi in busta: apri - versa - getta!
40ml ... la giusta quantità per un pieno...che praticità questi giapponesi!

Vespizza
27-11-08, 22:39
Oltre 20 anni fa esisteva la busta monodose dell'olio Agip minerale, pronta per un litro di benzina al 2%...

alexpx125
27-11-08, 22:39
Comodissima tanca da 10 litri, ci metto l'olio e poi faccio benzina. La tengo nel box e quando entro in riserva rabbocco. Ecco il mio metodo. E poi, se non sbaglio, con 40ml ci fai 2 litri, altro che pieno.

Calabrone
27-11-08, 22:44
Facciamo benzina e olio in Off Topics ;-) :mavieni: :mavieni: :mrgreen: :mrgreen:

Ale15
28-11-08, 13:14
La monodose migliore è una confezione da almeno 100 ml da portarsi appresso, io ne ho una che era campione di qualche detersivo regalato da qualche parte....

Ma alla fine rabbocco sempre in garage da tanica anch' io...

farob
28-11-08, 13:41
Anch'io ho la tanichetta rossa da 5 litri sempre pronta in garage
Ma dopo la mia nomina a ...."stratega del rifornimento" (ciao GustaV!!! :mrgreen: ) mi porto sempre, nel cassettino, l'olio in una bottigliettina che fu di acetone per unghie su cui ho segnato con un pennarello indelebile le tacche per ogni litro di benzina.
L'idea l'ho copiata proprio qui su VR, ma non ricordo chi l'aveva postata... :mah:

:ciao:

leopoldo
28-11-08, 13:48
mix forever

vadoveloce
28-11-08, 13:50
mi posteresti una foto della bottiglietta di acetone?

Spaghetti
28-11-08, 14:24
E poi, se non sbaglio, con 40ml ci fai 2 litri, altro che pieno.


hai ragione... ho scritto una cappellata! :frustate:

marcolino vespista
28-11-08, 15:30
Io ho un recipiente regalatomi dal mio meccanico dove ci sono le tacche con i litri, insomma è già predisposto per miscela al due per 5 litri, però io mi regolo di conseguenza se voglio farla più grassa...


Anche se qst misurino lo uso solo quando devo aggiungere olio nel serbatoio, perchè ho il miscelatore in città

Vesponauta
28-11-08, 16:48
Ma dopo la mia nomina a ...."stratega del rifornimento" (ciao GustaV!!! :mrgreen: ) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ;-) :ciao:

wester75
28-11-08, 18:04
io vado dal benzinaio con misurino e olio :D facico molto prima e soprattutto faccio come tutti

volumexit
28-11-08, 20:54
La polini fa una bottiglietta graduata dove mettere l'olio. Io la riempo e la porto sempre nel bauletto.

Ciao,

Vol.

Spaghetti
28-11-08, 21:03
non credo ci sia bisogno di comprare una bottiglietta graduata. La puoi fare anche con una bottiglietta del succo di frutta, una bilancia da cucina e dell'acqua. Man mano che aggiungi acqua metti le tacchette con un pennarello che corrisponderanno al peso mostrato sulla bilancia.

Questo è un esempio molto spartano che ho fatto qualche giorno fa per controllare quanto olio sarebbe caduto dal cambio della vespa, ho usato una bottiglia tagliata a metà:
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/11/00004.jpg

pierandrea81
28-11-08, 21:27
Comodissima tanca da 10 litri, ci metto l'olio e poi faccio benzina. La tengo nel box e quando entro in riserva rabbocco. Ecco il mio metodo. E poi, se non sbaglio, con 40ml ci fai 2 litri, altro che pieno.

Grande!!! Ma sai che faccio anche io allo stesso modo.Mi trovo benissimo!
Tanti dicono che è pericoloso tenere la benzina in garage.Ma se la tieni su una tanica apposita vai tranquillo,ti dirò forse è più sicura sulla tanica che nel serbatoio della vespa(senza offendere la Signora però specialmente le anziane hanno delle perdite qualche volta)
Poi metti che l'estate passata che i prezzi della benzina erano altini, andavo a fare provviste il giorno in cui c'era lo sconto e la pagavo 5cent di meno.Pieno dopo pieno me ne è uscito uno gratis a fine stagione con i soldi risparmiati.
Poi vuoi mettere uscire di casa senza problemi di rifornimento.Sono uscito una domenica di ottobre non ho trovato un benzinaio aperto,per di più non avevo un pezzo maledetto di 5 euro per il self service!
Io continuo così finchè qualcuno mi consiglia qualcosa di meglio.
Ciao

DeXoLo
28-11-08, 22:08
ma xchè fermarsi ai 10 litri? :mrgreen:

Eccheqquà , vecchia tanica agip spessa un dito (che da vuota pesa 3 chili) recuperata nei meandri dell'officina.
Io ho messo il rubinetto sul tappo in modo da evitare di sbagliare mira, (mi è successo anni fa con una tanica da 5 lt) e vite di sfiato sul lato opposto, così non tiene l'aria e va giù velocemente


la busta monodose dell'agip mi sa che ha più di 30 anni, io ne ho ancora 2-3 degli anni 70 nel cassettino della rally (mai usate)

ruotepiccole
29-11-08, 10:45
Ma voi ancora vi portate dietro la tanichetta d'olio o i misurini?
Ma quanto siete antichi!
Da oggi c'è la comodissima confezione di olio per motore 2 tempi in busta: apri - versa - getta!
40ml ... la giusta quantità per un pieno...che praticità questi giapponesi!

Potresti dirmi dove hai trovato questa busta? E' in vendita da qualche parte?
I Giapponesi saranno anche pratici, ma se non sbaglio la Pennzoil è americana. Un mio amico collezionista di Harley Davidson dice che è la casa più vecchia al mondo produttrice di oli lubrificanti.

M

Vesponauta
29-11-08, 11:02
non credo ci sia bisogno di comprare una bottiglietta graduata. La puoi fare anche con una bottiglietta del succo di frutta, una bilancia da cucina e dell'acqua. Man mano che aggiungi acqua metti le tacchette con un pennarello che corrisponderanno al peso mostrato sulla bilancia.
Occhio che il peso specifico dell'olio è diverso da quello dell' H2O... ;-)

Marben
29-11-08, 11:48
non credo ci sia bisogno di comprare una bottiglietta graduata. La puoi fare anche con una bottiglietta del succo di frutta, una bilancia da cucina e dell'acqua. Man mano che aggiungi acqua metti le tacchette con un pennarello che corrisponderanno al peso mostrato sulla bilancia.
Occhio che il peso specifico dell'olio è diverso da quello dell' H2O... ;-)

Ma il volume è sempre quello, ovviamente, e Alex ha usato l'acqua per segnare le tacche sulla bottiglia, sfruttando il parallelismo 1 l = 1 kg

fradon
29-11-08, 13:29
Anche io uso la tanica da carburante da 10 lt e rabbocco nel box, ma quando vado fuori per una gita o un raduno oltre a fare il al pieno alla mia vespa, porto con me oltre al flacone di olio da litro con misurino due bottigliette di succo di frutta da cl 120, per fare ancora prima al distributore; poi mi regolo di conseguenza!
Ma sui flaconi di olio da litro ora che ci penso non ci sono le tacche di misuraziona a 100 gr circa? Proprio sul lato stretto!... :roll:

tommyramone
29-11-08, 14:28
La polini fa una bottiglietta graduata dove mettere l'olio. Io la riempo e la porto sempre nel bauletto.

Ciao,

Vol.
Concordo,pure io ho questa,davvero comoda,una nel bauletto di ogni Vespa.In garage ho sempre la tanica da 10 litri pronta,ma in caso di necessità...

PXfour
29-11-08, 14:54
Io uso una mini boccetta da 100 cc. graduata (riutilizzabile) che porto sempre nel bauletto tenuta ferma dalla molla interna. Ai prezzi attuali mi faccio mettere 6 euro di verde e la verso tutta nel serbatoio (prima della benza!).
Ovviamente quando sono in riserva... :mrgreen:

clafo
29-11-08, 15:01
Miseriaccia, ma allora sono uno dei pochi che si porta dietro il barattolo dell'olio (con misurino integrato), e fa benzina al benzinaio...???
Io uso il barattolo dell'IPONE Self 2... e lo riempio con l'olio che voglio io... 1 kg d'olio = 1200 km...

http://www.ipone.fr/biblio/FR/produits/photos/self2.jpg

Ciao. Clafo.

farob
29-11-08, 19:31
mi posteresti una foto della bottiglietta di acetone?

...eccola qua!
E' uguale a quella della Polini, mi pare. Ma l'avevo in casa e quindi è gratis, che mi sembra un buon prezzo... :mrgreen:

Ho segnato le tacche della dose per litro e le ho ricopertecon dello scotch largo trasparente.
:ciao:

vader.t7
29-11-08, 19:46
mix forever

quoto :Lol_5:

vader.t7
29-11-08, 19:48
...eccola qua!
E' uguale a quella della Polini, mi pare. Ma l'avevo in casa e quindi è gratis, che mi sembra un buon prezzo... :mrgreen:

è quella dell'acetone che si usa per togliere lo smalto alle unghie ;)

tommyramone
29-11-08, 19:48
mix forever

quoto :Lol_5:
C'è chi può e chi non può :roll: ...

farob
29-11-08, 19:51
è quella dell'acetone che si usa per togliere lo smalto alle unghie ;)

Infatti, come avevo detto pochi post più in su ;-)

vader.t7
29-11-08, 19:54
è quella dell'acetone che si usa per togliere lo smalto alle unghie ;)

Infatti, come avevo detto pochi post più in su ;-)

:azz: non l'avevo letto...scusa farob...mi auto :frustate:

Calabrone
29-11-08, 19:55
1 kg d'olio = 1200 km...


Claudio,te li sogni quei Km con il mix :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

clafo
29-11-08, 20:17
1 kg d'olio = 1200 km...


Claudio,te li sogni quei Km con il mix :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:


E' vero! in questi giorni sto girando con il PX200 con mix, e ho notato che il consumo di olio è nettamente superiore... :evil: anche se il mix è molto più comodo... :D
Ciao. Clafo.

tommyet3
30-11-08, 13:29
L'ho trovato, ricordavo di averlo conservato:

antovnb4
30-11-08, 14:04
non credo ci sia bisogno di comprare una bottiglietta graduata. La puoi fare anche con una bottiglietta del succo di frutta, una bilancia da cucina e dell'acqua. Man mano che aggiungi acqua metti le tacchette con un pennarello che corrisponderanno al peso mostrato sulla bilancia.

Questo è un esempio molto spartano che ho fatto qualche giorno fa per controllare quanto olio sarebbe caduto dal cambio della vespa, ho usato una bottiglia tagliata a metà:
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/11/00004.jpg

:shock: :mah: il peso specifico dell'olio è di gran lunga differente dall'acqua!
Non capisco come fai a determinare la quantità, quindi capacità espressa in Ml, rispetto il peso espresso in Gr

Gabriele82
30-11-08, 14:04
io vado dal bnezinaio con la tanica...poi faccio a casa la miscela e il pieno..
per sicurezza nel'alloggiamneto della batteria ho un contenitore da 250ml di olio..basta e avanza per un pieno e mezzo..

Vesponauta
30-11-08, 14:08
non credo ci sia bisogno di comprare una bottiglietta graduata. La puoi fare anche con una bottiglietta del succo di frutta, una bilancia da cucina e dell'acqua. Man mano che aggiungi acqua metti le tacchette con un pennarello che corrisponderanno al peso mostrato sulla bilancia.
Occhio che il peso specifico dell'olio è diverso da quello dell' H2O... ;-)
Ma il volume è sempre quello, ovviamente, e Alex ha usato l'acqua per segnare le tacche sulla bottiglia, sfruttando il parallelismo 1 l = 1 kg
Vero, ma quello che mi ha distolto è l'aver letto "bilancia"... ;-)

Vesponauta
30-11-08, 14:10
1 kg d'olio = 1200 km...
Claudio,te li sogni quei Km con il mix :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
E' vero! in questi giorni sto girando con il PX200 con mix, e ho notato che il consumo di olio è nettamente superiore... :evil: anche se il mix è molto più comodo... :D
Ciao. Clafo.
Io ci arrivo molto vicino: conta molto la posizione dell'acceleratore! ;-) :ciao:

Calabrone
30-11-08, 14:30
Io ci arrivo molto vicino: conta molto la posizione dell'acceleratore!

Pensavo che lei era dei nostri,caro Don Manico :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao:

Gabriele82
30-11-08, 14:33
ma perchè molti di voi si accontntano di 100 ml di olio da friggere?? :Lol_5: :mrgreen:

Calabrone
30-11-08, 14:35
ma perchè molti di voi si accontntano di 100 ml di olio da friggere??

patatedipendenti ;-) :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Gabriele82
30-11-08, 14:38
buonebuonebuonebuone!!
però..meglio arrosto..patacca arrosto forever..

farob
30-11-08, 14:57
Non dovrei confessare questa debolezza, però... se mi mettete davanti una teglia di patate al forno rischio davvero di finirmela... :rulez: :mrgreen:

Marben
30-11-08, 16:57
Non dovrei confessare questa debolezza, però... se mi mettete davanti una teglia di patate al forno rischio davvero di finirmela... :rulez: :mrgreen:

Ok, siamo in due a contendercela :mrgreen: :boxing:

Gabriele82
01-12-08, 00:18
io non rischio..io la finisco e basta... :mrgreen:
sopratutto se vengono cotte prima a lesso, poi passate in padella con l'olio, in quersta maniera per me le battono tutte...una sera tra amici abbiamo fatto una disquisizione sui vari meodi di cottura, molto meglio che parlare di calcio.. :mrgreen:

Spaghetti
01-12-08, 09:05
Potresti dirmi dove hai trovato questa busta? E' in vendita da qualche parte?
I Giapponesi saranno anche pratici, ma se non sbaglio la Pennzoil è americana. Un mio amico collezionista di Harley Davidson dice che è la casa più vecchia al mondo produttrice di oli lubrificanti.

M

L'ho trovata su questo blog http://benescoot.exblog.jp/ ma non ricordo la pagina. Me lo sono guardato come i bambini guardano i libri .... guardando le figure!

In merito ai dubbi che alcuni hanno avuto sul peso specifico dell'olio e sulla bottiglia riempita con l'acqua sulla bilancia:

1 litro di acqua è uguale a 1 litro di olio indipendentemente dal peso specifico. La quantità di olio che misceliamo alla benzina è in percentuale alla capacità e non al peso.

Vesponauta
01-12-08, 11:41
Alex, hai ragione. Quello che però sfuggiva ad una lettura superficiale era il doppio passaggio:
Peso H2O = (diciamo) volume H2O. Che poi è = volume olio.

fonzie86
01-12-08, 12:53
1 kg d'olio = 1200 km...


Claudio,te li sogni quei Km con il mix :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:


E' vero! in questi giorni sto girando con il PX200 con mix, e ho notato che il consumo di olio è nettamente superiore... :evil: anche se il mix è molto più comodo... :D
Ciao. Clafo.


è vero,consuma molto più olio col miscelatore automatico la mia PX151 che la P200E del mio amico senza miscelatore.

la mia credo consumi 1 litro di olio ogni 1100-1200 km

Vesponauta
01-12-08, 13:00
Io ci arrivo molto vicino: conta molto la posizione dell'acceleratore!

Pensavo che lei era dei nostri,caro Don Manico :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao:
Si può essere "non lenti" alla guida non necessariamente affondando col gas! ;-) :ciao: