PDA

Visualizza Versione Completa : Che tipo di olio usate per i vostri bolidi?



marcolino vespista
28-11-08, 15:33
Io utilizzo il bardhal Kgr, anche se in precedenza ho utilizzato il castrol tts

Grazie a tutti coloro che parteciperanno al mio topic

gigi7211
28-11-08, 15:50
anche io il bardhal
ma il kts
:ciao:

marcolino vespista
28-11-08, 15:59
si lo conosco ma non credo ci sia tanta differenza, se ve ne sono me le indichi?

GustaV
28-11-08, 16:09
Prima TTS, poi sono passato al Selenia, poi sono ritornato al TTS, adesso uso olio sistetico 2T di marca che trovo al supermercato. Per adesso Shell confezione nera, magari domani ne prendo un altro che costi il giusto ma soprattutto abbia la confezione più bella.

Vespa 50 L
28-11-08, 16:26
Castrol TTS

Dunca
28-11-08, 16:35
Motul 710, 100% sintetico e lo pago solo €8.50... mi ci trovo molto meglio del tts, mentre col tts alle volte bisognava abbondare un po' nella miscela con il motul l'arrotondamento si fa per difetto... sarà solo un'impressione ma ingrassa di + a parità di percentuale. (ovviamente è una cosa minima)

Gioweb
28-11-08, 16:40
fino ad ora il vecchio proprietario ha usato:
Olio Sintetico per motori 2T per
Tosaerba
Decespugliatori
Motoseghe
Attrezzature motorizzate 2T

c'è scritto così sull'etichetta ;-)
quando ho comprato la vespa me ne ha lasciato anche 2 litri... ;-)

:ciao:

Vesponauta
28-11-08, 17:39
ma soprattutto abbia la confezione più bella.
Che strano criterio tecnico di scelta... :mah: :ciapet: :mrgreen:

Vespalife
28-11-08, 17:46
non lo dico tanto per scrivere ma,io uso 15w 40 minerale per la miscela,non ho' mai grippato

GustaV
28-11-08, 18:01
non lo dico tanto per scrivere ma,io uso 15w 40 minerale per la miscela,non ho' mai grippato

Quindi non usi olio specifico per 2Tempi, ma per 4Tempi, giusto?
A quanto fai la miscela (nel caso tu non abbia il mix)
Quanti km ci hai percorso finora?

wester75
28-11-08, 18:02
io bardhal con octane booster sinetico

marcolino vespista
28-11-08, 18:03
non lo dico tanto per scrivere ma,io uso 15w 40 minerale per la miscela,non ho' mai grippato


ma, sono un pò diffidente

Vespalife
28-11-08, 18:08
non lo dico tanto per scrivere ma,io uso 15w 40 minerale per la miscela,non ho' mai grippato

Quindi non usi olio specifico per 2Tempi, ma per 4Tempi, giusto?
A quanto fai la miscela (nel caso tu non abbia il mix)
Quanti km ci hai percorso finora?


provate a prendere l'olio in mano,mettetelo sulle punte delle dita,confrontate il 2 tempi contro il 4 tempi,vedrete chi lubrifica meglio....
..ho' percorso,6500 km nel 2008,5000 nel 2007,e con un motorello mica da poco comunque.....polini di base....ciao!

marcolino vespista
28-11-08, 18:10
ho' percorso,6500 km nel 2008,5000 nel 2007,e con un motorello mica da poco comunque.....polini di base....ciao!

bè neanche tantissimi...

Gioweb
28-11-08, 18:10
colpo di scena :sbav:

Marben
28-11-08, 18:11
Una volta le pompe automatiche di miscela davano in pasto grandi porcherie alle nostre amate... e non era raro che i benzinai impiegassero olio usato. In generale su una Vespa originale problemi imporvvisi non dovrebbero esserci, certo incrostazioni a volontà ed usura maggiore sono scontate.

marcolino vespista
28-11-08, 18:13
bè hai ragione marben, ma secondo me è molto meglio utilizzare olio sintetico, anche per la durata dei nostri cilindri

Vespalife
28-11-08, 18:14
ho' percorso,6500 km nel 2008,5000 nel 2007,e con un motorello mica da poco comunque.....polini di base....ciao!

bè neanche tantissimi...

in effetti non sono tantissimi,ma ti ricordo che qui da noi si va' in vespa 6 mesi l'anno se va bene......siamo a trento,ed ora ci sono 30 centimetri di neve,ed e' la seconda nevicata....e nel 2008 ha piovuto fino a giugno compreso......e e e ,comprendi? :mrgreen:

Vespalife
28-11-08, 18:16
Una volta le pompe automatiche di miscela davano in pasto grandi porcherie alle nostre amate... e non era raro che i benzinai impiegassero olio usato. In generale su una Vespa originale problemi imporvvisi non dovrebbero esserci, certo incrostazioni a volontà ed usura maggiore sono scontate.



riguardo all'usura se riesco posto la foto del pistone....

Vespalife
28-11-08, 18:17
di tts castrol bardhal mai visto l'ombra il mio motore

GustaV
28-11-08, 18:22
Quindi usi olio minerale 15w40 per 4 tempi.
Quanti km ha il gruppo termico di quelle foto? Lo hai pulito prima di fotografarlo?
Il pistone è in condizioni eccellenti, così come i segmenti.

tommyet3
28-11-08, 18:31
Quindi usi olio minerale 15w40 per 4 tempi.
Quanti km ha il gruppo termico di quelle foto? Lo hai pulito prima di fotografarlo?
Il pistone è in condizioni eccellenti, così come i segmenti.

Anche a me sembra inverosimile.
Mi sarei aspettato una "crosta di incrostazioni" e invece.............

Di 15W-40 ne ho due fusti da 200 litri. :sbav: :sbav:

Vespalife
28-11-08, 18:35
guardate,non e' per convincere nessuno,ben lungi da me'...non ci guadagno nulla.
la domanda e',che olio usate voi?io ho messo il mio.
nello specifico IP tarus Turbo diesel 15w40 minerale (anche io lo prendo a fusti)
ora vo' a cena,ciao!ah,i km,senza pulirlo 6500,ciao!

Enricopb
28-11-08, 19:04
Io uso lo Shell semisintetico da 4,50 € al litro sia per il PX con miscelatore che per la Special. Vespalife scopre l'acqua calda ma non lo dico per sminuire le sue abitudini "di miscelazione" ;-)
Già ho provato la miscela dei distributori fatta al 2% con olii minerali esausti di 20 anni fa...e i motori Piaggio originali continuavano a girare per tanti km senza perdite di potenza.
Ora, data la mia esperienza non voglio dire che si debba fare miscela con l'olio 4t più a buon mercato ma penso che olii tipo TTS e compagnia siano adatti solo per motori molto più esigenti di quelli Vespa.

Quando sarà ora cambierò l'olio alla mia panda a metano vecchio stile, lo lascerò decantare per sei mesi e lo utilizzerò per fare la miscela al decespugliatore; tanto ha lo scarico diretto, non si incrosta nulla.

Ciao

Marben
28-11-08, 19:23
Quindi usi olio minerale 15w40 per 4 tempi.
Quanti km ha il gruppo termico di quelle foto? Lo hai pulito prima di fotografarlo?
Il pistone è in condizioni eccellenti, così come i segmenti.

Anche a me sembra inverosimile.
Mi sarei aspettato una "crosta di incrostazioni" e invece.............

Di 15W-40 ne ho due fusti da 200 litri. :sbav: :sbav:

Beh, ma sono 6500km, troppo pochi per valutare bene.
Comunque non dubito che possa trattarsi di un minerale piuttosto raffinato.

PAOLONE
28-11-08, 19:55
io penso che se un'olio è studiato x motore diesel vada bene x un diesel, un'olio x miscelare a benzina andrà meglio sicuramente. questo è un mio parere e x ciò che mi riguarda da quando ho posseduto la vespa, avevo 14 anni ed ora 41, ho sempre e solo usato sintetico castrol tts, ogni tanto da giovane passavo anche il biolube come ora ogni 3 pieni ne faccio uno con r30 in quanto ce l'ho e lo uso.. cmq sempre vale la regola che io faccio e uso questi oli, gli altri possono fare ciò che vogliono ma io sono contento sin ora di averli usati

GustaV
28-11-08, 20:09
Comunque questo prova quello che ho sempre sostenuto: la Vespa non è affatto esigente in termini di qualità di olio. Io più che la lubrificazione ho sempre avuto perplessità sulle morchie degli incombusti, quale differenza principale tra diversi oli.

Gioweb
28-11-08, 20:17
Be comunque solo l'olio che c'è nella benzina può produrre morchie quindi se si evidenziano differenze di morchia sicuramente dipende dall'olio usato in miscela.

Vespalife
28-11-08, 21:01
Vespalife scopre l'acqua calda

Ciao

:ciapet: :Lol_5:

pierandrea81
28-11-08, 21:32
Gedol
Nel vespa club usano tutti quello e dicono che prezzo qualità è il migliore.
8 euro dal benzinaio.Quindi si potrebbe trovare anche a meno da qualche altra parte.

pape2208
28-11-08, 21:51
usavo castrol tts ma il prezzo a 12-14 eur mi ha fatto passare al Tamoil off road 2T ottimo 3 lt costano come 1 di tts , olio motore lo sconsiglio nel senso che anche diluito con olio 2t crea troppe incrostazioni e morchie inoltre sporca la candela creando spesso il ponte ...... o i pallini , oltre a essere piu spesso e meno viscoso .

ruotepiccole
29-11-08, 10:47
Castrol TTS, ma sto iniziando a pensare di cambiare a causa del prezzo troppo elevato che sta raggiungendo...

M

marcolino vespista
29-11-08, 10:54
io il castrol lo pagavo 9 euro

Vespalife
29-11-08, 10:59
lo hanno a 8 piaggiocalo agrigento,ciao!

farob
29-11-08, 11:18
Da anni uso Castrol Top50, semisint. Quello con la bottiglia lilla.
Mi trovo benissimo: poco fumo e niente odore, spesso nei centri commerciali si trova in offerta (tipo 2x1).
Motore Primavera originale.
:ciao:

Utente Cancellato
29-11-08, 11:32
Olio Elf 2T , completamente minerale. Risultato: niente fumo.
Ciao

Maska19
29-11-08, 11:52
Selenia HI-SCOOTER 2-TECH.

BlackDragon
29-11-08, 12:44
Shell semisintetico da 4,50 € come Enricopb

James62
29-11-08, 13:09
sintetico da una decina di anni,TTS 2 Tempi ,prima quello che capitava dall'olio di ricino a quello d'oliva :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: ;-)

Ale15
29-11-08, 18:31
Aspettavo diversi commenti prima di intervenire.... e ancora una volta mi confermate che sti motori viaggiano sempre e comunque.... :mrgreen:
Giurerei anche con olio esausto o di ricino :roll:


Certo mettere quello che capita alle nostre amate........ anche se non si lamentano mai un buon sintetico 2T non porta via lo stipendio e sicuramente è studiato per svolgere questo tipo di lavoro... cioè brucia tutto e bene senza incrostare o fumare eccessivamente..... e non puzza...


A tal proposito mi sono sempre chiesto che differenza c'è tra oli diesel e benzina.... ne avevo 5 litri per diesel W10-40 e li misi nella vecchia Punto prima serie che oramai uso come muletto... 147 000 Km all' attivo, non sò quanti da quando gli ho messo quell' olio.... comunque pochi... un migliaio diciamo... e non ha mai borbottato :boh:
Chi mi può spiegare cosa cambia tra oli diesel e benzina a parità di viscosità? Cosa potrebbe succedere nel mio esempio? (olio diesel su motore benzina)

vader.t7
29-11-08, 18:48
sinceramente credo che nei 2t ci puoi mettere di tutto...e andare abbastanza tranquillo.

Io per la vespa uso un sintetico qualsiasi, mescolato con dell olio da 4 soldi di cui non mi ricordo la marca...ho uno scatolone peno in cantina, preso alla metro anni fa...mi pare sui 2 euro a flacone...


tanti anni fa mi é capitato di rimanere completamente senza olio nel typhoon...c'ho messo un po di olio di oliva, e a parte l'odore di friggitrice mobile andava lo stesso... :Lol_5:

tommyet3
29-11-08, 19:02
Gli olii vanno tutti bene.
Certo è che esistono operazioni commerciali e di markerting che spingono uno o l'altro tipo di olio, ma talvolta sono imbottigliati nella stessa raffineria e confezionati dalle varie compagnie.

Se osservate la targhetta delle caratteristiche dell'olio osserverete delle sigle: S e C. S sta per Benzina, C sta per diesel.

A seconda se l'olio è stato testato per i motori diesel (maggior potere detergente) troverete la C come sigla principale, Se per benzina (maggior potere antischiuma) troverete la lettera S.

queste sigle sono seguite poi da una o due lettere: dalla A a salire fino agli attuali olii moderni con la lettera I. Tanto più ci si allontana dalla lettera A, tanto maggiore sarà il grado di affidabilità dell'olio.

Spesso troverete per esempio: CD - SD Significa che l'olio in oggetto è un olio diesel con caratteristiche medie di protezione, ma va bene annche per i motori a benzina.

Su una confezione di on olio sintetico di ultima generazione per motori a benzina troverete una sigla tipo: SI - CH o se per diesel: CI - SH.

Su confezioni di olio unigrado: CC-SC

Se l'olio è specifico per un tipo di motore (assai improbabile) troverete solo SC (benzina, grado affidabilità basso) oppure CC (diesel, bassa affidabilità).

Non so se mi sono spiegato ma se prendete una qualsiasi lattina di olio provate a leggerla e comprenderete......

Ciao Tommy

PaSqualo
29-11-08, 19:06
:shock: :shock: :shock:

Ma come fai a sapere tutte queste cose??? :mah:












:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

tommyet3
29-11-08, 19:10
[quote="vader.t7"]sinceramente credo che nei 2t ci puoi mettere di tutto...e andare abbastanza tranquillo.

Io per la vespa uso un sintetico qualsiasi, mescolato con dell olio da 4 soldi di cui non mi ricordo la marca...ho uno scatolone peno in cantina, preso alla metro anni fa...mi pare sui 2 euro a flacone...


tanti anni fa mi é capitato di rimanere completamente senza olio nel typhoon...c'ho messo un po di olio di oliva, e a parte l'odore di friggitrice mobile andava lo stesso... :Lol_5:[/quote

Niky, una cosa da evitare è sicuramente il mix di olii diversi a causa dell'incompatibilità della miscela di additivi. :ciao: :ciao:

vader.t7
29-11-08, 19:24
[quote=vader.t7]sinceramente credo che nei 2t ci puoi mettere di tutto...e andare abbastanza tranquillo.

Io per la vespa uso un sintetico qualsiasi, mescolato con dell olio da 4 soldi di cui non mi ricordo la marca...ho uno scatolone peno in cantina, preso alla metro anni fa...mi pare sui 2 euro a flacone...


tanti anni fa mi é capitato di rimanere completamente senza olio nel typhoon...c'ho messo un po di olio di oliva, e a parte l'odore di friggitrice mobile andava lo stesso... :Lol_5:[/quote

Niky, una cosa da evitare è sicuramente il mix di olii diversi a causa dell'incompatibilità della miscela di additivi. :ciao: :ciao:

dici? io l'ho sempre fatto, anche sugli scooter e non ho mai avuto problemi. :boh:

James62
29-11-08, 21:03
Ma come fai a sapere tutte queste cose??? Mah

é il suo pane quotidiano :mavieni: e poi andavamo alle elementari insieme era il primo della classe :orrore: ;-) :ciao:

Sav
29-11-08, 21:11
Bardhal con la bottiglia verde!! Mi trovo bene, poco fumo etc. etc. nessun problema...prezzo 10euri

tommyet3
29-11-08, 23:07
Ma come fai a sapere tutte queste cose??? Mah

é il suo pane quotidiano :mavieni: e poi andavamo alle elementari insieme era il primo della classe :orrore: ;-) :ciao:

:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :ciao: :ciao: :ciapet: :ciapet:

Vesponauta
29-11-08, 23:24
Selenia HI-SCOOTER 2-TECH.
Il migliore in assoluto per definizione! ;-)

Peccato che dalle mie parti non si trova più... :-( (Giulio, dove lo trovi? :D )

Perchè mi permetto di essere così presuntuoso nell'affermazione iniziale?

Sapete che abito vicino Pontedera, e probabilmente però non sapete che quest'olio fu progettato "a quattro mani" con la Piaggio stessa, alla ricerca di una formulazione adatta per il motore F.A.S.T. (Fully Atomized Stratified Turbolence), il primo 50 della pseudovespa ET2 50 iniezione. Questo motore aveva sulla testata un pistoncino che faceva da compressore e preparava così la miscela di aria e benzina da "sparare" stratificata in camera di scoppio. Solo che questo passaggio era regolato da una valvolina che aveva il "piccolo" difetto di incrostarsi con qualsiasi tipo di olio. Da qui nacque il Selenia sopracitato, che non presenta alcun tipo di residui: è fatto apposta! ;-)
Anche grazie a quest'olio il mio motore ha raggiunto i 55.000 km senza mai aver aperto nemmeno la testata, visto che illuminando il cielo del pistone attraverso il foro della candela si vede l'ottimo stato della camera di scoppio! :D :D

Enricopb
30-11-08, 16:24
http://lubroservice.interfree.it/legenda.htm Questo è per la classificazione degli olii.

Spaghetti
30-11-08, 20:23
[quote=Maska19]Selenia HI-SCOOTER 2-TECH.
Il migliore in assoluto per definizione! ;-)

Peccato che dalle mie parti non si trova più... :-( (Giulio, dove lo trovi? :D )

L'ho comprato ieri. Porca paletta : 15 euro!

pape2208
30-11-08, 20:56
io dico no all olio delle macchine perche non brucia bene e lascia morchie . comunque basta andare nelle catene di supermercati per trovare oli a buon prezzo.. e quando c'e l' offerta farne inceppa .

Maska19
01-12-08, 09:31
Selenia HI-SCOOTER 2-TECH.
Il migliore in assoluto per definizione! ;-)

Peccato che dalle mie parti non si trova più... :-( (Giulio, dove lo trovi? :D )


Lo acquisto regolarmente dal mio meccanico qui in Brianza ;-) Se vuoi ti mando le sue coordinate via MP :D

Maska19
01-12-08, 09:33
L'ho comprato ieri. Porca paletta : 15 euro!

Non so se è dovuto al buon rapporto che ho con il mio meccanico, ma io lo pago €12,00 :roll:

lospecial
01-12-08, 09:34
Io sinceramente ho sempre usato il tts, sabato però sono andato dal mio rivenditore e lo aveva finito allora siccome ieri volevo farmi un giro a tutti i costi ho preso l'Actevo e devo dire che come prima impressione non è male, sento la vespa un pelino più fluida e con scarsa fumosità!!! ;-)

Calabrone
01-12-08, 09:42
come prima impressione non è male, sento la vespa un pelino più fluida e con scarsa fumosità!!! Wink


Ehilaaa' che palato fine,da oggi sarai il...Sommelier degli oli 2t ;-) :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

lospecial
01-12-08, 10:02
Ehilaaa' che palato fine,da oggi sarai il...Sommelier degli oli 2t

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao:

Spaghetti
01-12-08, 10:24
Sto iniziando a capire come vengono coniati i sorprannomi.... e CHI li conia....
ehehhhehe

Calabrone
01-12-08, 10:27
Sempre pronto a fare un passo indietro e con le scuse ;-) :mavieni: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

marcolino vespista
01-12-08, 10:31
Selenia HI-SCOOTER 2-TECH.

Ma questo selenia è davvero buono come dite, intendo per le tratte lunghe come si comporta?
Esd inoltre si può utilizzarre anche nel miscelatore?

Maska19
01-12-08, 10:38
Selenia HI-SCOOTER 2-TECH.

Ma questo selenia è davvero buono come dite, intendo per le tratte lunghe come si comporta?
Esd inoltre si può utilizzarre anche nel miscelatore?

Si comporta in maniera egrergia!

Vesponauta
01-12-08, 11:46
Io con quello ad agosto 2006 ci ho fatto Pisa-Milazzo (ME) (in due giorni!!!)-Palermo-Caltanissetta-Milazzo-Pisa senza alcun problema, nonostante il caldo torrido e il catalizzatore montato (e ovviamente il miscelatore, essendo il mio PX del 2002)! :D
Giulio, di' a tutti -se vuoi- qual è il tuo rivenditore: credo interessi a molti! ;-)

Maska19
01-12-08, 15:31
Va bene....

NAPOLITANO ANTONIO
C.SO ITALIA, 71 ang. VIA CADORNA
BOVISIO M. MI

oltretutto è un eccellente meccanico di Vespa (oltre ad esserne appassionato) ed è onesto!

Vesponauta
01-12-08, 17:38
Pensi che ci si possa rivolgere per degli ordini postali? Il suo telefono ce lo puoi dare? :D :ciao:

Maska19
03-12-08, 16:24
Ho chiesto e mi è stata data l'autorizzazione:

NAPOLITANO ANTONIO

tel. 0362 592940

Vesponauta
03-12-08, 17:48
:applauso: