PDA

Visualizza Versione Completa : Qual'è secondo voi il gruppo termico per 200 più affidabile?



marcolino vespista
28-11-08, 16:57
Secondo me il pinasco in alluminio è uno dei migliori, perchè a mio parere dona allo stesso tempo affidabilità e prestazioni

Emanuele80
28-11-08, 19:06
anche secondo me, ho avuto un 215 monofascia e andava sempre,incredibile...

Uncato_Racing
28-11-08, 21:40
affidabilità tanta, prestazioni un pò meno.

fratelbigio
28-11-08, 21:58
IO AFFIDABILITA NE HO AVUTA DAL MIO 215,..L'HO MESSO SU SENZA LAVORI SOLO COL CORSALUNGA ..CARBURO T5 E LA SUA TESTA ORIGINALE...BHE HO MESSO LA MARMITTA SUA, DEDICATA la pinasco cromata...bhe...i nterza mi arriva ai 100 all'ora di kontakm (p200e primaserie..credosia abbastanzaaffidabile il contakm) e va..va va...e anche bene!!!!!! grazie andrea pinasco!!!!

Ataru
28-11-08, 23:14
Polini ...

Neropongo
29-11-08, 00:46
Polini ...

Non posso che quotare, affidabile e prestante se settato a dovere! 8)

rugge#55
29-11-08, 13:13
Ieri sera Stefano Scauri mi ha messaggiato che il mio polini 208 con pistone Gran Sport è pronto...
Quando lo monto vi so dire....
Col malossi 210 ho fatto 12000 km e mai un problema, ma vibra da morire .

marcolino vespista
29-11-08, 13:42
E ma non credere che il Pinasco non vibri...ha quel battitto in testa che dà di un fastidio

PAOLONE
29-11-08, 16:36
domanda, ma qualcuno non ha provato il parmakit 220?

Gaetan3
29-11-08, 17:13
E ma non credere che il Pinasco non vibri...ha quel battitto in testa che dà di un fastidio

Il battito in testa non è un sintomo normale. Se c'è vuol dire che c'è qualcosina da riguardare

marcolino vespista
29-11-08, 18:14
No Gaetan3, il battito in testa ce l'ho solo ai bassi regimi, e soprattutto ce l'ho da quando l'ho montato per la prima volta nuovo di zecca, ed inoltre mi sono confrontato anche con amici che lo hanno montato prima di me, e i parei sono stati gli stessi, anzi ti dirò di più ho anche chiamato pinasco, e lui mi ha confermato che è una caratteristica del 215 pinasco

2IS
30-11-08, 01:36
No Gaetan3, il battito in testa ce l'ho solo ai bassi regimi, e soprattutto ce l'ho da quando l'ho montato per la prima volta nuovo di zecca, ed inoltre mi sono confrontato anche con amici che lo hanno montato prima di me, e i parei sono stati gli stessi, anzi ti dirò di più ho anche chiamato pinasco, e lui mi ha confermato che è una caratteristica del 215 pinasco

eh beh, come si dice, ognuno tira l'acqua al suo mulino...anche Pinasco. Dire che un difetto come la detonazione sia una sempice caratteristica mi pare molto strana come risposta, ma tuttavia allineata a chi ha degli scopi commerciali in ballo...
il 215 che abbiamo oggi non è altro che lo stesso identico di 25 anni fa, tranne che per il pistone. La testa però è rimasta immutata, ha una banda di squish molto ampia, che probabilmente andava molto d'accordo con la benzina rossa, ma con quella verde neanche a parlarne. Inoltre, l'anticipo di accensione consigliato (ai tempi) era di 24°, ma oggi come oggi con 24° il pinasco non va, o meglio...va che è una bomba ma rischia parecchio i surriscaldamenti e batte in testa praticamente sempre.
Spessorare la testa o ridurre l'anticipo sono i metodi più utilizzati per eliminare il fenomeno, ma intaccano un bel po' le prestazioni ed inoltre non risolvono il problema del battito, semplicemente lo evitano, facendo arrivare il motore ad una condizione tale che per forza non presenta sintomi, in quanto lo squish non funziona più come dovrebbe. Una soluzione al problema potrebbe essere anche quella di alzare un po' la luce di scarico, ma bisognerebbe avere tempo e modo di fare dlele prove, altrimenti ci si accontenta di avere i problemi o di evitarli in un modo di cui sopra...

matteoinfanti
30-11-08, 08:55
No Gaetan3, il battito in testa ce l'ho solo ai bassi regimi, e soprattutto ce l'ho da quando l'ho montato per la prima volta nuovo di zecca, ed inoltre mi sono confrontato anche con amici che lo hanno montato prima di me, e i parei sono stati gli stessi, anzi ti dirò di più ho anche chiamato pinasco, e lui mi ha confermato che è una caratteristica del 215 pinasco

eh beh, come si dice, ognuno tira l'acqua al suo mulino...anche Pinasco. Dire che un difetto come la detonazione sia una sempice caratteristica mi pare molto strana come risposta, ma tuttavia allineata a chi ha degli scopi commerciali in ballo...
il 215 che abbiamo oggi non è altro che lo stesso identico di 25 anni fa, tranne che per il pistone. La testa però è rimasta immutata, ha una banda di squish molto ampia, che probabilmente andava molto d'accordo con la benzina rossa, ma con quella verde neanche a parlarne. Inoltre, l'anticipo di accensione consigliato (ai tempi) era di 24°, ma oggi come oggi con 24° il pinasco non va, o meglio...va che è una bomba ma rischia parecchio i surriscaldamenti e batte in testa praticamente sempre.
Spessorare la testa o ridurre l'anticipo sono i metodi più utilizzati per eliminare il fenomeno, ma intaccano un bel po' le prestazioni ed inoltre non risolvono il problema del battito, semplicemente lo evitano, facendo arrivare il motore ad una condizione tale che per forza non presenta sintomi, in quanto lo squish non funziona più come dovrebbe. Una soluzione al problema potrebbe essere anche quella di alzare un po' la luce di scarico, ma bisognerebbe avere tempo e modo di fare dlele prove, altrimenti ci si accontenta di avere i problemi o di evitarli in un modo di cui sopra...
....sottosrcrivo e firmo.......... :D

FranKesco
30-11-08, 09:11
Io ho deciso che in primavera monterò sulla mia Vespa il gruppo Pinasco 215 proprio perchè, grazie ai Vostri consigli, ho capito che è il più affidabile.

Adesso però leggo di questo problema del battito in testa: in che modo si deve spessorare la testa?
In verità io avevo già pensato di montarlo adeguando solo la carburazione (con un getto da 120 o 122) lasciando però invariato l'anticipo originale.
Pensate possa essere sufficiente ad evitare il problema?

rugge#55
30-11-08, 10:25
Al momento ri monterei il malossi con testa, il pinasco lo lascierei dov' è...

Geggio
30-11-08, 11:19
ragazzi io ho montato qualche giorno fa il dr 177 ma non riesco a sentire nessun rumore strano è normale???...che rumore dovrei sentire???non capisco il tin tin che dite voi grazie

Gabriele82
30-11-08, 11:23
qui si parlava di classe 200...beh se non senti rumori strani meglio, no?
io..direi il polinone 208...va che è una bomba..

vesparolo
30-11-08, 18:17
Anche a me il Pinascone batteva in testa....l'ho tolto (il battito) montando
la testa originale, non batteva piu', beveva di meno ma effetivamente
era meno pronto a salire di giri (specie ai medi/bassi regimi).
Allora ho preso la testa Pinasco e ho fatto tornire la banda di squish
riducendola in larghezza di 2/3 mm (piu' o meno, non ricordo).

Ho associato il tutto con un filtro T5 non modificato (ho modificato il coperchio
filtro) getto 125 di max, padellino originale (del 1982!), vite parzializzatrice aria
svitata di 2,5 giri dal tutto chiuso.
Considerando che è P&P tranne tutti i suddetti lavori, la Vespa raggiunge molto
agilmente i 120 kmh in posizione abbassata (velocita' rilevata con il GPS, piu' volte
perchè anche il GPS dice le cazzate, a volte) 115 kmh in posizione eretta.

Considerando che sono alto 1,72 e peso 90 kg(secondo il mio dietologo dovrei pesare
70 kg) mi sembra che non vada malaccio. A breve montero' una espa Simonini, giusto
per fare un po' di chiasso in piu' e basta.

marcolino vespista
30-11-08, 18:27
Comunque toglietemi una curiosità ma sto battito in testa mica va ad intaccare qualcosa?
Sinceramente io sono un anno e mezzo(10000km trascorsi) e problemi non ne ho riscontrati

vesparolo
30-11-08, 19:06
C'è chi dice si, c'è chi dice no, c'è anche chi l'ha riscontrato sul 200 prettamente originale....
una cosa è certa, se non c'è è meglio (per l'orecchio e soprattutto per il motore).... :mavieni:

Neropongo
01-12-08, 00:32
Il mio 200 originale batteva in testa a bassi giri. Il problema non e' per l'orecchio, il tin tin si sente appena, il problema e' per il pistone che si buca...

marcolino vespista
01-12-08, 16:32
Neropongo ha scritto:
Il mio 200 originale batteva in testa a bassi giri. Il problema non e' per l'orecchio, il tin tin si sente appena, il problema e' per il pistone che si buca...

Ame non risulta che possa bucare il pistone, infatti come detto precedentemente lo uso da un pò e nessun problema del genere

matteoinfanti
01-12-08, 16:38
Ame non risulta che possa bucare il pistone, infatti come detto precedentemente lo uso da un pò e nessun problema del genere

...dopo un po anche un pistone originale (bello spesso) si può bucare....il problema è che non da avvisi, ad un certo punto si spegne il motore e rimani a piedi. Nessun motore "a punto" deve fare tic tic tac tac.......significa "problemi". Punto e basta.

marcolino vespista
01-12-08, 21:03
Matteo il mio battito in testa, anzi è meglio dire il battito in testa del pinasco io lo sento solo quando vado al minimo, ma quando vado tipo 80/100km/h, il battito sparisce!

marcolino vespista
01-12-08, 21:04
Io da profano sapevo che un pistone si potesse bucare per via di candele sbagliate, e di malfunzionamento dell'impianto elettrico!

FranKesco
01-12-08, 21:32
E se invece, per eliminare il battito in testa, si montasse una guarnizione da 0,5 mm sotto il cilindro?

Da qualche parte ho letto però che così facendo si anticipano le fasi: qulacuno sà con quali conseguenze?

Ivan et3
05-10-10, 17:56
Senza aprire un nuovo tread, visto che dovrò restaurare il mio px 200 e al momento segna più di 56000km, se devo sostituire il gt e voglio una cosa originale, c'è??
A me non interessano prestazioni elevate, è già 200, ma cercando trovo solo gt 208, o 215 ecc. :roll:

Alext5
05-10-10, 18:32
Senza aprire un nuovo tread, visto che dovrò restaurare il mio px 200 e al momento segna più di 56000km, se devo sostituire il gt e voglio una cosa originale, c'è??
A me non interessano prestazioni elevate, è già 200, ma cercando trovo solo gt 208, o 215 ecc. :roll:

Passando ad un pinasco guadagnerai qualche cv in più senza minare l'affidabilità anzi fai un passo avanti notevole passando da un cilindro in ghisa ad uno in alluminio.

:ciao:

Ivan et3
05-10-10, 18:43
Passando ad un pinasco guadagnerai qualche cv in più senza minare l'affidabilità anzi fai un passo avanti notevole passando da un cilindro in ghisa ad uno in alluminio.

:ciao:
Ok, ma originale non c'è più? o comunque uno che sia 200 come l'originale. :mah:

volumexit
05-10-10, 19:04
Ok, ma originale non c'è più? o comunque uno che sia 200 come l'originale. :mah:

Ivan, a giugno ho comprato un cilindro 200 originale 12 cv da SIP. Non so se ce l'hanno ancora.

Ciao,

Vol.

Ivan et3
05-10-10, 19:09
E' per caso questo? Non capisco molto l'inglese :testate: ma dice anche rally.
La mia è px200e arcobaleno elestart, va bene comunque? E la testa l'hai comprata a parte?
Cylinder kit PIAGGIO PX200/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/41470800/Cylinder+kit+PIAGGIO+PX200.aspx)

volumexit
05-10-10, 19:18
E' per caso questo? Non capisco molto l'inglese :testate: ma dice anche rally.
La mia è px200e arcobaleno elestart, va bene comunque? E la testa l'hai comprata a parte?
Cylinder kit PIAGGIO PX200/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/41470800/Cylinder+kit+PIAGGIO+PX200.aspx)


Esatto. Per la testa ho pulito bene la sua originale. Al massimo potresti dare una "pelata" alla testa se hai dubbi sulla tenuta.

Ciao,

Vol.

Ivan et3
05-10-10, 19:21
Grazie mille :Ave_2:

volumexit
05-10-10, 19:24
Grazie mille :Ave_2:

Io sono molto contento del cilindro. Ho fatto 6000Km e per adesso va tutto bene. Tieni presente che ho la mano pesante e spesso viaggiamo in 2.

Ciao.

otrebor
20-10-10, 20:13
ma faccio una domanda: se tolgoil pinasco 177 e ci metto uno di questi, diciamo polini 208, cambio getti e filtro e lascio il resto com'è (padella sito) senza lavorare altro la differenza si sente molto ? in basso ? in alto ?

ps.. su una 150 ci sta ?

marcolino vespista
21-10-10, 10:27
ma faccio una domanda: se tolgoil pinasco 177 e ci metto uno di questi, diciamo polini 208, cambio getti e filtro e lascio il resto com'è (padella sito) senza lavorare altro la differenza si sente molto ? in basso ? in alto ?

ps.. su una 150 ci sta ?
assolutamente no....sul 150 non puoi mettere un gt di un 200:crazy:
al massimo un 177 pinasco corsalunga(credo che in pinasco stiano facendo l'abero corsa lunga anche per 177):ciao:

otrebor
21-10-10, 10:34
assolutamente no....sul 150 non puoi mettere un gt di un 200:crazy:
al massimo un 177 pinasco corsalunga(credo che in pinasco stiano facendo l'abero corsa lunga anche per 177):ciao:

infatti... ho scritto, postato e poi mi son detto... mi sa che stai dicendo una cazzata.. ed in effetti!
Questo vuol dire che, volendo, mi devo procurare un bloccomotore px 200 giusto ?

volumexit
21-10-10, 10:35
al massimo un 177 pinasco corsalunga(credo che in pinasco stiano facendo l'abero corsa lunga anche per 177)

Neanche, mi sa che staimo parlando di una Bajaj. Il motore e' diverso da quello PX quindi l'albero corsa lunga non monta. Almeno io non ho mai sentito parlare di albero corsa lunga per la sprint.

Ciao,

Vol.

@Marcolino tutto bene? E' un po che non ti leggevo piu'.

otrebor
21-10-10, 10:44
Neanche, mi sa che staimo parlando di una Bajaj. Il motore e' diverso da quello PX quindi l'albero corsa lunga non monta. Almeno io non ho mai sentito parlare di albero corsa lunga per la sprint.

Ciao,

Vol.

@Marcolino tutto bene? E' un po che non ti leggevo piu'.

in realtà pensavo proprio ad un blocco motore completo..:crazy:

FedeBO
21-10-10, 15:28
Ivan, a giugno ho comprato un cilindro 200 originale 12 cv da SIP. Non so se ce l'hanno ancora.

Ciao,

Vol.


ciao, hai notato differenze rispetto al piaggio in termini di luci, conformazione del pistone ecc.? Grazie! :ciao:

volumexit
21-10-10, 15:40
ciao, hai notato differenze rispetto al piaggio in termini di luci, conformazione del pistone ecc.? Grazie! :ciao:

Il cilindro e' il piaggio originale, scatola con logo esagonale (tipo vecchio) ed etichetta tipo nuovo.

Ciao,

Vol.

FedeBO
21-10-10, 16:17
Il cilindro e' il piaggio originale, scatola con logo esagonale (tipo vecchio) ed etichetta tipo nuovo.

Ciao,

Vol.


grazie mille, sempre gentile :ciao:

Hiroshi210
23-10-10, 17:37
....Col malossi 210 ho fatto 12000 km e mai un problema, ma vibra da morire .

Quoto sull'affidabilità ma no sulle vibrazioni, se ben tarato vibra meno dell'originale e molto molto meno del polini... è in alluminio e molto leggero, strano tu senta molte vibrazioni.

iena
23-10-10, 22:59
Senza aprire un nuovo tread, visto che dovrò restaurare il mio px 200 e al momento segna più di 56000km, se devo sostituire il gt e voglio una cosa originale, c'è??
A me non interessano prestazioni elevate, è già 200, ma cercando trovo solo gt 208, o 215 ecc. :roll:

E fare rettificare il tuo? Rettifica + pistone nuovo = 100 euro scarsi e hai un cilindro nuovo e iperaffidabile ... Se non cerchi prestazioni secondo me è la cosa che ti conviene di più

volumexit
24-10-10, 07:20
100 euro scarsi e hai un cilindro nuovo e iperaffidabile

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/28779-cilindro-px150-rettificato-da-100km-gia-2-scaldate.html

iena
24-10-10, 14:42
Vabbè, ma se alla rettifica ti fanno un lavoro alla CDC non è colpa del cilindro ... Il mio socio col 200 rettificato si è fatto andata e ritorno Verona - Corsica e Verona - Elba nella stessa estate senza alcun tipo di problema e la Vespa la usa tutti i giorni per andarci a lavorare, sono circa 50Km tra andata e ritorno dei quali 1/3 circa in città e gli altri in superstrada ed extraurbano.. E considerando che lui è abituato alle altre sue moto (R1 e GSX-R 750) va sempre a manetta perchè secondo lui "la Vespa è un cancello e non va un caxxo" :mrgreen:

E soprattutto qua stiamo parlando di 200 non si 150 :mrgreen:

volumexit
25-10-10, 17:50
Vabbè, ma se alla rettifica ti fanno un lavoro alla CDC non è colpa del cilindro ... Il mio socio col 200 rettificato si è fatto andata e ritorno Verona - Corsica e Verona - Elba nella stessa estate senza alcun tipo di problema e la Vespa la usa tutti i giorni per andarci a lavorare, sono circa 50Km tra andata e ritorno dei quali 1/3 circa in città e gli altri in superstrada ed extraurbano.. E considerando che lui è abituato alle altre sue moto (R1 e GSX-R 750) va sempre a manetta perchè secondo lui "la Vespa è un cancello e non va un caxxo" :mrgreen:

E soprattutto qua stiamo parlando di 200 non si 150 :mrgreen:

Visto che una rettifica + pistone nuovo per un 200 costa sempre circa €100 e da SIP con €180 + SS te lo compri nuovo senza farsi menate se e' stato rettificato bene o male.
Poi ho notato che la maggior parte delle rettifiche non hanno capito la differenza tra gioco di montaggio e tolleranza, quindi rettificano con un gioco di montaggio pari alla tolleranza.:crazy:

:ciao:

iena
25-10-10, 21:07
Beh, da 100 (che poi sono 75/80€ qua a Verona alla Motauto) a 180+ss si raddoppia la spesa ... poi ognuno fa un po' come crede :ok: Ovvio che se vado alla rettifica dove sono abituati a lavorare le canne del gas non posso pretendere nulla se non gli dico precisamente cosa devono fare, ma se vai in posti dove sanno cosa stanno facendo ... Se sono aperti da almeno 10 anni hanno già rettificato minimo qualche migliaio di cilindri PX200, quindi un po' di "rodaggio" già l'hanno fatto :mrgreen:

volumexit
26-10-10, 06:05
Beh, da 100 (che poi sono 75/80€ qua a Verona alla Motauto) a 180+ss si raddoppia la spesa ... poi ognuno fa un po' come crede :ok:

Ovvio, il mio e' un consiglio.



Ovvio che se vado alla rettifica dove sono abituati a lavorare le canne del gas non posso pretendere nulla se non gli dico precisamente cosa devono fare, ma se vai in posti dove sanno cosa stanno facendo ...

Queste saranno le rettifiche che frequenti tu, io personalmente vado in una rettifica che opera da piu di 30 anni. Cio' non toglie che mi hanno sbagliato la rettifica.



Se sono aperti da almeno 10 anni hanno già rettificato minimo qualche migliaio di cilindri PX200, quindi un po' di "rodaggio" già l'hanno fatto :mrgreen:

Se hanno rettificato cosi tanti 200 in 10 anni, o tutti i duecentisti del veneto si sono dati appantamento in quella rettifica, oppure hanno rettificato gli stessi cilindri 2 o 3 volte dopo le scaldate causate dalle tolleranze sbagliate.:mrgreen:

Ciao,

Vol.

marcolino vespista
26-10-10, 16:22
Ovvio, il mio e' un consiglio.


Queste saranno le rettifiche che frequenti tu, io personalmente vado in una rettifica che opera da piu di 30 anni. Cio' non toglie che mi hanno sbagliato la rettifica.



Se hanno rettificato cosi tanti 200 in 10 anni, o tutti i duecentisti del veneto si sono dati appantamento in quella rettifica, oppure hanno rettificato gli stessi cilindri 2 o 3 volte dopo le scaldate causate dalle tolleranze sbagliate.:mrgreen:

Ciao,

Vol.ahahahahahahahah...ciao luca...todo bien?:mavieni:

iena
26-10-10, 16:24
Dai che il migliaio era un numero per dire "tanti" :D

volumexit
26-10-10, 17:05
ahahahahahahahah...ciao luca...todo bien?:mavieni:


Ciao Marcolino tutto bene, tu?

:ciao:

elkekkolusia
26-10-10, 22:46
io ho provato il pinasco 215 sia in corsa 57 che 60 affidabile ma nn da grandi brividi apparte una bella coppia ai bassi, il polini 210 2 rettifiche e 2 grippate potente ma poco affidabile e delicatuccio, il malossi ce l'avevo in corsa 57 con la testa pinasco mi si stava bucando il pistone con la stesta originale modificando lo squish andava molto bene bel tiro agli alti, adesso sto provando a fare un malossi in corsa 55 incassando la testa per avere uno squish ottimale vediamo come andràquando sarà pronto comunque il malossi e per me a mio parere molto affidabile e prestante

Gabriele82
26-10-10, 22:51
omamma....che hai scritto??