PDA

Visualizza Versione Completa : Da 50 a 125 con carter v5a4m. Come fare?



thehitman84
28-11-08, 22:43
Salve a tutti, ho provato a cercare nel forum l'argomento come da titolo, ma forse sbaglio chiave di ricerca. Comunque, poichè sono in possesso di numerosi pezzi tra cui: campana 24/61, cilindro e testa 125, prigionieri lunghi, albero corsa lunga, cambio 4 marce con relativa primaria ed una coppia di carter v5a4m (50 special) con valvola molto rovinata, vorrei sapere come dovrei procedere per ricavare un motore 125 naturalmente con le dovute accortezze. Grazie in anticipo per le risposte

Gabriele82
28-11-08, 23:48
ciao, direi sia molto ben fattibile, penso che devi lavorare i carter in modo da adattarli al cilindro 125..i pezzi mi sembra li hai già tutti!

thehitman84
29-11-08, 09:03
per la valvola conviene ripararla oppure asportarla definitivamente? E in entrambi i casi posso farlo io, e se si con quali attrezzi, oppure devo portare i carter ad un officina di rettifica? Grazie nuovamente per la disponibilità.

Neropongo
29-11-08, 09:13
Salve a tutti, ho provato a cercare nel forum l'argomento come da titolo, ma forse sbaglio chiave di ricerca. Comunque, poichè sono in possesso di numerosi pezzi tra cui: campana 24/61, cilindro e testa 125, prigionieri lunghi, albero corsa lunga, cambio 4 marce con relativa primaria ed una coppia di carter v5a4m (50 special) con valvola molto rovinata, vorrei sapere come dovrei procedere per ricavare un motore 125 naturalmente con le dovute accortezze. Grazie in anticipo per le risposte

Hai tutto il necessario per ricostruire il motore come 125, sulla descrizionemanca solo il pistone (chein realta' credo che hai e la cuffia copricilindro.
I carter non necessitano nessuna modifica ai travasi e puoi montare tutto senza modifiche.
Per la valvola invece il discorso e' piu' complesso, non e' una riparazione che puoi effettuare in casa e hai bisogno di qualcuno molto esperto che ti possa saldare l'alluminio e una rettifica che te la porti alla forma d'origine.
Diverso il discorso se volessi asportarla. Hai bisogno di un dremel, tanta manualita' e un collettore lamellare. Non mi riesce di trovae nessuna foto cosi' su due piedi per farti vedere una valvola lavorata per lamellare appena mi capita la posto.
Comunque io preferirei rimettere a posto la valvola originale.
Posta una foto della tua valvola e ci pensiamo...

thehitman84
29-11-08, 09:23
Io pensavo che i travasi dei carter del 125 Primavera fossero diversi da quelli del 50. Il pistone non ce l'ho, infatti pensavo di portare il cilindro in rettifica. Comunque appena mi è possibile farò sicuramente una foto ai carter e al cilindro così da vedere se è necessario farlo rettificare o se posso recuperarlo montando un pistone nuovo...

Emanuele80
29-11-08, 10:47
Io pensavo che i travasi dei carter del 125 Primavera fossero diversi da quelli del 50. Il pistone non ce l'ho, infatti pensavo di portare il cilindro in rettifica. Comunque appena mi è farò sicuramente una foto ai carter e al cilindro così da vedere se è necessario farlo rettificare o se posso recuperarlo montando un pistone nuovo...


Esempio di valvola asportata(e bene) per collettore lamellare...
Ciaooooooooo

thehitman84
29-11-08, 13:10
Ciao, Emanuele80. Questo lavoro lo hai fatto tu? E se si, con quali attrezzi?

thehitman84
29-11-08, 13:13
Dimenticavo di chiedere approssimativamente la riparazione di una valvola quanto potrebbe costare?

Gabriele82
29-11-08, 13:19
ops..pensavo ce bisognasse lavorare i carter...mmummble mumble...mmmhh..mi hai dato da pensare Nero....quasi quasi.... :mrgreen: ..ottimo..

Emanuele80
29-11-08, 13:21
No purtroppo,non e' difficile comunque,basta avere un buon Dremel e tanta pazienza... perche' l'alluminio impasta quasi tutti gli utensili,, quello della foto e' opera del grande MaxCurare... http://www.curareracing.com/
e secondo me ti conviene non riparare la valvola ma farla per un lamellare (opinione personale) alla fine almeno avresti prestazioni migliori avendo speso in tutti e due i casi soldi... sempre opinione personale amo il tuning.. Ciaooooo

Emanuele80
29-11-08, 13:23
ops..pensavo ce bisognasse lavorare i carter...mmummble mumble...mmmhh..mi hai dato da pensare Nero....quasi quasi.... :mrgreen: ..ottimo..


??????non ho capito :mah:

thehitman84
29-11-08, 14:37
non riesco a postare le foto

Gabriele82
30-11-08, 11:17
questo post mi ha fatto nnascere qualche dubbio e qualche prurito..mi sono calate alcune convinzioni..quindi ..ora esporrò i miei dubbi..se qualcuno ha voglia di svelarmi l'arcano...
con un motore 50 ci faccio un 125, ok? cosa devo cambiare l'ho letto, ma non devo allargare i travasi, giusto?
nemmeno nel caso che dal 50 ci montassi un 130 plug e play? (ovvero in sostituzione di un 125 )
da un 50 posso fare la stessa operazione montando un 102? sempre plug e play? no, gisuto? questo è a corsa corta, dovrei allargarli no?
che casino..
avrei voglia di farlo io sto motore, ma di mettere o un 130 o un 102..però non so lavorare i carter..originali no perchè mi costano di più..

Neropongo
30-11-08, 12:39
Gabrie', poca caciara!

I carter sono uguali, corsa corta o lunga cambia solo l'albero ( e tuti gli altri ammennicoli tipo prigionieri, cuffia etc).
La barenatura dei carter e i travasi sono gli stessi, quindi puoi montare un130 plug and play su un carter 50 a patto che cambi l'albero e gli ammennicoli di cui sopra.

Gabriele82
30-11-08, 12:44
ok..perfetto Nero!

thehitman84
30-11-08, 12:47
scusate, ho provato più volte a postare la foto della valvola ma non mi permette di farlo. Come mai?

Gabriele82
30-11-08, 12:52
è troppo grnade la fotodevi stare sotto i 200 kb

thehitman84
30-11-08, 13:01
l'ho rimpicciolita ma non me lo fa fare. Forse non sono autorizzato a pubblicare allegati.

Neropongo
30-11-08, 13:48
Mi sembra strano, comunque puoi usare anche il metodo del link.

Devi prima aprire un account e fare l'upload dell'immagine su un qualsiasi image web hosting tipo imageshack (http://imageshack.us) o photobucket (http://photobucket.com), ce ne sono anche altri.
Dopo che hai caricato l'immagine visualizzala sul tuo web browser e cliccando col destro copia l'indirizzo dell'immagine stessa.
Torna nella casella della risposta del forum e digita il comando opportuno.

[img]www.indirizzo.dell/immagine.jpg[/img]

per farti un esempio

[img]http://farm3.static.flickr.com/2193/buddyicons/644492@N21.jpg[/img]
risulta in questo:
http://farm3.static.flickr.com/2193/buddyicons/644492@N21.jpg

thehitman84
30-11-08, 16:51
ecco la valvola in questione

[img]profile.imageshack.us/user/thehitman84/images/detail/#165/p1010006us3.jpg[/img]

Neropongo
01-12-08, 00:02
Non ci siamo ancora hitman... ;-)

devi tralasciare il comando "code" che io ho messo solo per essere in grado di farti vedere l'esempio correttamente.
Ho provato ad eliminarlo ma risulta ci sia ancora un errore nella stringa del link.

thehitman84
01-12-08, 09:03
Ero convinto che bisognava stare sotto i 200 Kb, invece bisogna stare sotto i 100 Kb. Comunque questa è la foto della valvola in questione.

Neropongo
01-12-08, 10:37
Hai ragione, e' proprio da rifare.

thehitman84
01-12-08, 14:53
Quindi cosa mi consigli di farla rifare o di asportarla?

Neropongo
01-12-08, 15:03
Io la farei rifare, vedi se qualcuno delle tue parti sa chi ti puo' fare bene il lavoro. Poi scelta tua, se lo fai lamellare magari ti piace di piu'...

thehitman84
01-12-08, 15:32
Grazie per i chiarimenti e per la disponibilità nelle risposte.

Gabriele82
01-12-08, 23:21
accidenti..ne ha viste quel motore!!

thehitman84
01-12-08, 23:25
la sporcizia gli da un'aria molto malandata, ma quella non è un problema. Appena posso vado ad informarmi all'officina della Piaggio se è possibile riparare la valvola. Altrimenti credo che comprerò un dremel e mi darò da fare con le mie mani.

Neropongo
01-12-08, 23:32
Sulla Piaggio ci conterei poco...

thehitman84
01-12-08, 23:37
Purtroppo non ho conoscienze che mi possano aiutare a meno che non mi facciano la riparazione all'officina di rettifica. Ma non credo.
Volevo sapere più o meno quanto potrebbe costare questa ipotetica riparazione.

thehitman84
01-12-08, 23:51
Ieri ho recuperato il pistone da un blocco PK 125. Ho misurato con il calibro sia il diametro del cilindro che quello del pistone per acquistare delle fasce elastiche nuove. Entrambi i diametri sono 54mm. Navigando su internet per farmi un'idea dei prezzi ho notato che ci sono fasce elastiche di varie misure (54,3 - 54,4 - 54,5 ecc.) per pistoni 125 . Come mai?

Gabriele82
02-12-08, 00:46
ma ne devi aggiungere, mi sembra,non togliere con il dremel?

thehitman84
02-12-08, 08:32
ma ne devi aggiungere, mi sembra,non togliere con il dremel?

Compro il dremel nel caso in cui non trovo nessuno che mi ripara la valvola. Così la asporto definitivamente.

Gabriele82
02-12-08, 14:07
ok, ho capito!
quando l'hai comrpato potresti postare una foto?
è un attrezzo che mi intweressa..

thehitman84
02-12-08, 20:48
Oggi ho cominciato a dare una pulita a quei carter e con molto stupore sotto tutta quella sporcizia, nel carter lato volano, spunta una pasta di colore giallo. Così togliendola mi accorgo che il carter e lesionato. A questo punto abbondono il progetto per renderlo 125. Però essendo in possesso di un blocco PK originale 125 vorrei sapere se posso adattarlo alla mia special.

thehitman84
02-12-08, 20:51
ok, ho capito!
quando l'hai comrpato potresti postare una foto?
è un attrezzo che mi intweressa..

Gabriele forse troverai interessante questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=gjXeBGf-0Qw

Gabriele82
02-12-08, 23:58
bel video!! mi ero fatto un'idea simile, ma vederlo fare mi rende le cose molto più chiare...però gli ha dato una bella lavorata a quei carter, sopratutto a quella valvolina...
beh non sembra così dfficiel usare quell'aggeggio e allargare i travasi...quasi quasi..
tornando al tuo motore..beh ma se hai un pk 125 è perfetto! solo la parte elettrica non so se cambia qualcosa..ma le parti meccaniche che io sappia van bene così!

thehitman84
03-12-08, 08:21
L'unico problema è l'albero che ha il cono da 20, di conseguenza ci vuole il suo statore (di cui non sono in possesso) che credo funzioni a 12V e ovviamente il suo volano. E poi c'è una centralina esternza enorme e mi da l'impressione che nelle buche potrebbe toccarmi alla carrozzeria. Comunque ho già risolto. Ho trovato un blocco primavera. Vorrà dire che quel blocco PK lo tengo per ricambi. Saluti a tutti.

Gabriele82
03-12-08, 22:59
se hai trovato un blocco primavera perfetto...