Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa o barbeque???



vader.t7
15-12-08, 12:57
Ciao ragazzi. Ho un quesito per voi esperti, sperando di trovare una soluzione. =)

In questo periodo mi capita di dover tenere la vespa ferma, solitamente per una settimana, per poi usarla nel week end o durante la settimana, qualche volta, per brevi tragitti..

Oggi a pranzo, ho utilizzato la vespa dopo una settimana circa di fermo.
Si è accesa al 3 colpo, ma contornata da una fumera a dir poco imbarazzante...

Quando parcheggio la vespa, chiudo sempre il rubinetto della benzina, infatti il problema non si pone quando la vespa rimane ferma, 2-3 giorni...ma dopo una settimana è la catastrofe...mi è gia capitato piu volte...

Fino ora, il problema non era "molto" grave in quanto avevo la vespa parcheggiata sotto una tettoia, ma all aperto...il problema si pone adesso, visto che da gennaio, dopo il trasloco avrò la vespa parcheggiata in un garage sotterraneo, quindi al chiuso...

Vorrei evitare rogne con i vicini (che gia adesso mi guardano storto) per non affumicarli, e sopratutto con mio padre (che voleva assolutamente che comprassi un 4t :nono:)

Sapete mica consigliarmi cosa dovrei controllare? Tenete conto che la vespa é praticamente nuova...PX My circa 8000 km, di cui 4000 con un DR, carburatore di serie con getti rivisti come consigliato (105, be3) e miscelatore...

grazie a chi mi sará d'aiuto!

:ciao:

Vesponauta
15-12-08, 14:08
Hai provato a spegerla "per esaurimento", facendo svuotare la vaschetta del carburatore?
Comunque secondo me è un problema di qualità dell'olio.

norkio
15-12-08, 14:29
oppure tantop per scrupolo ( e non sò se funziona) dagli una mescolata prima di accenderla.. la fumosità credo sia perchè stando fermo il carburante tende evaporare e rimane la parte unta..

forse spegnerla per esaurimento è la soluzione migliore..

vader.t7
15-12-08, 15:21
pare una buona idea...ci avevo pensato ma non ero sicuro potesse funzionare... grazie ragazzi :-)

Fricicchia
15-12-08, 15:46
[quote="norkio"]oppure tantop per scrupolo ( e non sò se funziona) dagli una mescolata prima di accenderla.. la fumosità credo sia perchè stando fermo il carburante tende evaporare e rimane la parte unta..[quote]

Quoto.
Succede anche alla mia che in questo periodo accendo ogni 15gg.
Comunque da quando metto il Selenia lo fa molto meno.
:ciao:

vader.t7
15-12-08, 17:09
[quote="norkio"]oppure tantop per scrupolo ( e non sò se funziona) dagli una mescolata prima di accenderla.. la fumosità credo sia perchè stando fermo il carburante tende evaporare e rimane la parte unta..[quote]

Quoto.
Succede anche alla mia che in questo periodo accendo ogni 15gg.
Comunque da quando metto il Selenia lo fa molto meno.
:ciao:

ma serve anche se ho il miscelatore? :ciao:

norkio
15-12-08, 18:09
quanto dura la fumosità?
domanda da ignorante, il mix è prima o dopo il carbu?

tommyet3
15-12-08, 19:58
Secondo me, far terminare la benzina chiudendo il rubinetto peggiorerà solo il problema.
Infatti gli ultimi giri del motore a rubinetto chiuso, li farà bevendo solo olio che meccanicamente, finchè gira l'albero motore, continua a pompare, per poi ritrovartelo come dose iniziale di miscela al prossimo avviamento.
Caro Niki, temo che la bassa temperatura delle tue parti, sia invece la causa principale del tuol problema.
Ti consiglio di spostare la Vespa a spinta, il più vicino possibile all'uscita del box, e li avviare e partire il più presto possibile senza sgasare troppo.
Prega i tuoi vicini di pazientare un pò. :ciao: :ciao: :D :D

GiPiRat
15-12-08, 20:12
Certo un buon olio sintetico al 100% aiuterebbe.

Ciao, Gino

vader.t7
15-12-08, 21:03
grazie delle info ragazzi...uff..è proprio una bella rogna...quando rimane spenta una settimana fuma per almeno 2 minuti....ma in una maniera allucinante... :-(

Vesponauta
15-12-08, 22:12
Occhio che forse magari stai iniziando ad avere problemi di spillo conico: Scarrafone lo ha fatto qualche tempo fa, e tendeva a rimanere ingolfato, fumando più intensamente finchè non si regolarizzava... :roll:

vader.t7
15-12-08, 22:15
dopo 8000 km??? Ö_Ö

Vesponauta
15-12-08, 22:18
Secondo me, far terminare la benzina chiudendo il rubinetto peggiorerà solo il problema.
Infatti gli ultimi giri del motore a rubinetto chiuso, li farà bevendo solo olio che meccanicamente, finchè gira l'albero motore, continua a pompare, per poi ritrovartelo come dose iniziale di miscela al prossimo avviamento.
Col motore al minimo la benza continuerà ad entrare finchè il motore resterà acceso. Quando si spegnerà entrerà una porzione irrilevante, a mio avviso, di olio, fino a quando l'albero motore cesserà di girare.

Vesponauta
15-12-08, 22:20
dopo 8000 km??? Ö_Ö
Non mi sorprenderei di nulla... ;-)
Se chiudi il rubinetto spegnendo in esaurimento e smette di fumare allora il cerchio si stringe! ;-) :ciao:

vader.t7
15-12-08, 22:23
hehehehhhe ok, proverò cosi...almeno d'inverno quando rimane ferma per un pò. grazie mille per i consigli ragazzi! :)

alexpx125
15-12-08, 22:24
Penso anch'io che far svuotare la vaschetta del carburatore sia la migliore delle cose...magari fai qualche prova... :ciao:

Vesponauta
15-12-08, 22:27
Facci sapere! ;-) :ciao:

areoib
15-12-08, 23:20
ascolta Vesponauta!
:-)

Gabriele82
15-12-08, 23:31
Niki ma che olio usi?
a me però l'idea di lasciar spegnere la vespa per esaurimento non piace..

GustaV
15-12-08, 23:41
Io, che ultimamente uso la vespa poco ed ho lo stesso modello di Niki, faccio spegnere la vespa ad esaurimento. Uso olio totalmente sintetico, ma quando riaccendo dopo un periodo prolungato di inattività, fa un gran fumo.
Io mi diverto e mi piace, andarmene in giro con la vespa che lascia la scia di fumo azzurrognolo per i primi metri.
Vi confesso che quando scende in box il mio vicino antipatico accendo il garelli apposta per avvelenarlo. Lui brontola ma non ha il coraggio di dirmi niente in faccia dall'ultima volta che l'ho appeso al muro tenendolo per il collo :D

Gabriele82
15-12-08, 23:44
l'hai appeso al muro ?????
meglio esserti amico!!! :nunchuck: :nunchuck: :mavieni: :mavieni: :ciao: :D

Marben
16-12-08, 01:33
Che lo spillo non lavori più dopo 8000 km non mi stupisce poi molto. Anzi a dirla tutta soffre certamente di più l'inattività, piuttosto che l'impiego assiduo. E poi il tempo incide più del chilometraggio, per molte cose.

antovnb4
16-12-08, 01:42
Io spengo sempre per esaurimento, in sostanza arrivo davanti la garage chiudo la benza e nel frattempo il cancello si apre, poi scendo la rampa, ed apro la serranda, e spengo la vespa, non proprio secca ma svuotata in gran parte la vasca carburo. Così facendo mai avuto problemi, parte al 2° colpo. Lo faccio sempre anche in estate. Comunque uso sintetico Castrol tts e non lo cambio.

tommyet3
16-12-08, 20:05
Io normalmente apro il cancello e chiudo la benzina, finchè arrivo nel box la vespa tende a spegnersi e lascio così tutte le mie vespe da sempre.
Certo faccio un pochettino di fatica in più per riaccenderle, finchè non scende nuovamente la benzina, ma non ho mai avuto problemi di fumosità eccessiva.

Niki, il gran freddo delle tue parti, sicuramente non va daccordo con la punta gommosa dello spillo ed evidentemente qualche goccina di benzina finisce per ingolfarti la vespa.

Chiudi il rubinetto e fai terminare "quasi" tutta la benzina nel carburatore, quel tanto che basta per togliere pressione allo spillo sulla valvola del carburatore.

Facce sapè.............

Occhio ai vicini di box, dovesse capitarti da quelle parti Gustav........... :nunchuck: :nunchuck: :Lol_5: :Lol_5: :D :D :ciao:

James62
16-12-08, 20:23
scusate l ' OT ,ma sempre di barbecue si parla.Tommy ma quel vostro socio ce l'ha ancora il barbecue dietro alla sua vespa al posto del portapacchi? sarebbe bello farlo vedere in foto ai vuerristi non si sa mai na grigliata veloce veloce durante le gitarelle primaverili
Chiudi il rubinetto e fai terminare "quasi" tutta la benzina nel carburatore, quel tanto che basta per togliere pressione allo spillo sulla valvola del carburatore.


quoto Tommy

Vesponauta
16-12-08, 20:25
Vi confesso che quando scende in box il mio vicino antipatico accendo il Garelli apposta per avvelenarlo. Lui brontola ma non ha il coraggio di dirmi niente in faccia dall'ultima volta che l'ho appeso al muro tenendolo per il collo :D
Quale Garelli? E il Di Blasi dov'è??? :mavieni:
E poi, dai, povero vicino... :-(

vader.t7
16-12-08, 20:47
grazie a tutti ragazzi!

proverò come dite voi, sperando sia la soluzione giusta (ne sono certo!) ;-)

cmq strano, qui il grand freddo non si é ancora visto...anni fa alle superiori mi ricordo ancora i tragitti casa/stazione alle 6 e mezza di mattina in sella al mio fedele typhoon a temperature che arrivavano tranquillamente a -17°

quest'anno non siamo arrivati sotto i -3° :Lol_5:

GustaV
16-12-08, 21:08
Vi confesso che quando scende in box il mio vicino antipatico accendo il Garelli apposta per avvelenarlo. Lui brontola ma non ha il coraggio di dirmi niente in faccia dall'ultima volta che l'ho appeso al muro tenendolo per il collo :D
Quale Garelli? E il Di Blasi dov'è??? :mavieni:
E poi, dai, povero vicino... :-(

Il vicino si è meritato l'aggressione, te lo assicuro. E poi non ci sono testimoni, quindi sono tranquillo e da allora sono cessati tutti i problemi.
I 2 DiBlasi ce li ha mio padre. Uno è a mia disposizione per un restauro che forse farò.
Il Garelli è da me, lo sto sistemando per restituirlo a mio papà in gennaio. Lui da solo non sa cambiare neanche la candela, non ha preso da me :mrgreen: ;-) ... :roll:

Vesponauta
17-12-08, 10:42
Vi confesso che quando scende in box il mio vicino antipatico accendo il Garelli apposta per avvelenarlo. Lui brontola ma non ha il coraggio di dirmi niente in faccia dall'ultima volta che l'ho appeso al muro tenendolo per il collo :D
Quale Garelli? E il Di Blasi dov'è??? :mavieni:
E poi, dai, povero vicino... :-(
I 2 DiBlasi ce li ha mio padre. Uno è a mia disposizione per un restauro che forse farò.
Il Garelli è da me, lo sto sistemando per restituirlo a mio papà in gennaio. Lui da solo non sa cambiare neanche la candela, non ha preso da me :mrgreen: ;-) ... :roll:
'sto Garelli non lo conosco... :mah:
Gli R7, portameli qui! ;-) :ciao:
E scusate l' :offtopics: :mrgreen:

GustaV
17-12-08, 19:01
'sto Garelli non lo conosco... :mah:
Gli R7, portameli qui! ;-) :ciao:
E scusate l' :offtopics: :mrgreen:

L'R7 ce l'hai anche tu, devi restaurarlo. Comunque se ne vuoi un altro, io ti porto l'R7 e tu mi porti la Primavera che hai abbandonato in garage e ti cui non te ne fai nulla, mi sembra un buono scambio, che ne dici eh? :mrgreen: :mrgreen: :boxing: ;-)

Vesponauta
17-12-08, 20:31
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez::rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao:

vader.t7
08-01-09, 08:30
Stamattina ho fatto una stranissima scoperta...
Vespa parcheggiata fuori. Circa -5°C e la vespa che parte al 4 colpo.
Aspetto che la vespa si scaldi un pochettino e dando un pochetto di gas noto che fuma parecchio. Fumo bianco tipo quando rimane ferma per giorni.

Beh...chiudendo il rubinetto della benzina per riaprirlo dopo 3 secondi fa sparire completamente la fumosità...

Io non ci capisco piu una mazza...:mah::mah::mah::mah:

dago
08-01-09, 10:02
La fumata dopo parecchi giorni di inattività, potrebbe dipendere dal fatto che la mandata dell'olio non ha rubinetto, e quindi per trafilamento continua ad accumularsi olio nel carburatore?:boh:

Marben
08-01-09, 11:42
Mi sa tanto di spillo conico andato... Chiudendo il rubinetto fermi per un'attimo il flusso di benzina al carburatore e quindi 'tamponi' l'inefficienza dello spillo.
Per scrupolo, lo cambierei.. se non l'hai già fatto (e resterebbero imputati la battuta stessa dello spillo ed il galleggiante)

vader.t7
08-01-09, 12:01
Mi sa tanto di spillo conico andato... Chiudendo il rubinetto fermi per un'attimo il flusso di benzina al carburatore e quindi 'tamponi' l'inefficienza dello spillo.
Per scrupolo, lo cambierei.. se non l'hai già fatto (e resterebbero imputati la battuta stessa dello spillo ed il galleggiante)



hmmmm...è difficile da sostituire? in caso come si fa? costo?

grazie a tutti ancora! :Ave_2::ciao:

Marben
08-01-09, 12:12
E' un'operazione decisamente semplice. Anzi, ti consiglierei una revisione completa del carburatore, intervento spiegato dettagliatamente qui: Revisione Carburatore SI - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI)

Per la sola sostituzione dello spillo fai riferimento al paragrafo dedicato.

Costo? 4€ per il kit di guarnizioni del carburatore, 1€ al massimo per la guarnizione fra carburatore e scatola, 2€ per lo spillo nuovo (sezione quadrata e punta rossa, mi raccomando).

vader.t7
08-01-09, 12:49
ottimo, grazie marco. :-)

Cmq non capisco il nesso fumositá/rubinetto benzina... :boh:

Marben
08-01-09, 13:00
Se lo spillo non chiude bene, il vaso di raccolta della benzina si riempie in continuazione, senza che l'alimentazione venga 'tagliata' dal complesso spillo-galleggiante.. Quindi, credo anche per pressione medesima del carburante (se lo spillo non lavora serbatoio e vaschetta sono vasi comunicanti), nel venturi del carburatore arriva più benzina... tu chiudendo il serbatoio hai praticamente simulato l'azione dello spillo conico.

vader.t7
08-01-09, 14:31
fantastico! grazie per la spiegazione marben!

GustaV
09-01-09, 06:21
La fumata dopo parecchi giorni di inattività, potrebbe dipendere dal fatto che la mandata dell'olio non ha rubinetto, e quindi per trafilamento continua ad accumularsi olio nel carburatore?:boh:

Sono d'accordo. Il serbatoio dell'olio si trova più in basso del carburatore e l'olio viene aspirato dalla pompa. Quindi normalmente non va nel carburatore per caduta, ad eccezione di quando si riempie il serbatoio fino al tappo. In questo caso il livello sale oltre il carburatore e si può verificare "la fumera".
Magari prova a non riempire fino in cima.

Questa è solo una teoria, devo ancora verificare.
Ogni tanto la storia del fumo la fa anche a me, ma non succede sempre e sembra non esserci relazione con il tempo di inattività della vespa.
Strano...

Marben
09-01-09, 08:13
Infatti, molto strano; ho notato la tendenza anche sul mio MY. La Bajaj, invece, pure avendo il miscelatore ed essendo identico a quello Piaggio, non fuma affatto in maniera anomala.

vader.t7
09-01-09, 08:24
Sono d'accordo. Il serbatoio dell'olio si trova più in basso del carburatore e l'olio viene aspirato dalla pompa. Quindi normalmente non va nel carburatore per caduta, ad eccezione di quando si riempie il serbatoio fino al tappo. In questo caso il livello sale oltre il carburatore e si può verificare "la fumera".
Magari prova a non riempire fino in cima.

Il serbatoio non lo riempio mai fino al tappo. rischio di sporcare tutto... di solito quando vedo che la spia è piena riempio ancora un po' e poi stop.



Questa è solo una teoria, devo ancora verificare.
Ogni tanto la storia del fumo la fa anche a me, ma non succede sempre e sembra non esserci relazione con il tempo di inattività della vespa.
Strano...

Guarda. A me la storia del fumo prima la faceva piu spesso, anche se usavo la vespa tutti i giorni. Capitava (anche se raramente) che accendevo la vespa anche dopo 4 ore di inattivitá e fumava alla grande...ora lo fa meno spesso e di solito dopo giorni di inattivitá. Cmq come detto...è un problema che ho riscontrato da quasi subito... :boh:

Cmq per ovviare momentaneamente a questo problema quando vedo che inizia a fumare, chiudo e riapro il rubinetto...poi quando avró tempo metterò le mani sul carburo.

Marben
09-01-09, 10:45
Ovviamente il serbatoio non va mai riempito fino al tappo, anche per evitare trafilaggi consistenti dalla guarnizione fra il serbatoio ed il tubo d'acciaio.

leopoldo
09-01-09, 12:22
oooops
io lo riempio sempre al max....

Vesponauta
09-01-09, 19:38
Infatti, molto strano; ho notato la tendenza anche sul mio MY. La Bajaj, invece, pure avendo il miscelatore ed essendo identico a quello Piaggio, non fuma affatto in maniera anomala.
Ogni tanto lo spillo conico fa quello che vuole, col risultato di farvi leggermente ingolfare il motore con relaitvo fumo! ;-)

GustaV
09-01-09, 20:40
Ogni tanto lo spillo conico fa quello che vuole, col risultato di farvi leggermente ingolfare il motore con relaitvo fumo! ;-)

A me il problema del fumo lo fa ogni tanto, anche se chiudo il rubinetto prima di spegnerla e faccio svuotare il carburatore.
Quindi non è lo spillo conico con la benzina, è proprio fumo pastoso ed azzurro, tipico dell'olio.

Marben
09-01-09, 20:43
Ogni tanto lo spillo conico fa quello che vuole, col risultato di farvi leggermente ingolfare il motore con relaitvo fumo! ;-)

Che magari la Bajaj non abbia questi problemi perchè monta di serie lo spillo con la molletta?

Vesponauta
10-01-09, 20:41
Che magari la Bajaj non abbia questi problemi perchè monta di serie lo spillo con la molletta?
Può darsi! ;-)

G.L.C.
11-01-09, 23:33
dopo aver letto l'interessante articolo su VRwiki riguardo al caburatore avrei qualche domandina visto che non sono molto pratico di vespe e di motori in genere .
ogni quanto si dovrebbe fare la pulizia del carburatore?
da cosa si capisce che lo spillo va cambiato?
si deve cambiare pure il filtro aria?
dove lo trovo il wd40?
la mia vespa in 23 anni ha percorso circa 11.000 Km, ma adesso è ferma almeno da 5 anni, a parte qualche breve giretto di prova ogni tanto ...

Neropongo
13-01-09, 02:14
Il WD40 e' solo un metodo rapido che mi piace usare perche' pulisce bene e ha la cannuccetta...
Il filtro non lo devi cambiare, basta pulirlo con la benzina o il WD40.
Lo spillo lo cambi se e' rovinato il cono di gomma in cima.

GustaV
13-01-09, 07:39
Per sapere quando pulire il carburatore basta aprire la scatola e guardarlo. Se è particolarmente sporco, si deve pulire. Oppure si pulisce sempre se si notano noie di carburazione che compaiono da sole.
Il WD40 lo trovi nei negozi di ferramenta e bricolage. E' una bomboletta blu con etichetta gialla. Inconfondibile, c'è in vari formati ed è economico.

vader.t7
13-01-09, 08:37
Per sapere quando pulire il carburatore basta aprire la scatola e guardarlo. Se è particolarmente sporco, si deve pulire. Oppure si pulisce sempre se si notano noie di carburazione che compaiono da sole.
Il WD40 lo trovi nei negozi di ferramenta e bricolage. E' una bomboletta blu con etichetta gialla. Inconfondibile, c'è in vari formati ed è economico.


Ma il WD40 e lo svitol sono la stessa cosa?

Il WD40 sulla vespa in che maniera si può utilizzare oltre a lubrificare cavi e sbloccare dadi e bulloni? :ciao:

Neropongo
13-01-09, 11:16
Non sono la stessa cosa ma piu' o meno...
A me piace usare il WD40 perche' ha un alto potere detergente e sbloccante. Ne tengo sempre una bomboletta nel cassettino della Vespa e a volte si e' rivelato utile averlo.

WD-40 WD40it HOME IT (http://www.wd40.it/)

vader.t7
13-01-09, 12:42
grazie emilio!

tommyet3
13-01-09, 19:35
Io uso per tutto CRC 6-66.
E' magico in barca, utile dappertutto. :mavieni: :ciao:

Calabrone
13-01-09, 19:42
Io uso per tutto CRC 6-66.
E' magico in barca, utile dappertutto. :mavieni: :ciao:

Proprio da sailorman:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5: