PDA

Visualizza Versione Completa : Primo smorchiamento della ET3 di Gioweb [FINITA]



Pagine : [1] 2 3

Gioweb
28-12-08, 12:51
Ciao a tutti, la settimana scorsa approfittando di un po di tempo ho effettuato il primo smorchiaggio della vespa :mrgreen: Il primo orrore :orrore: che ho trovato è lo strato di catramina sul fondo della pedana.
:frustate:

Ho spennellato lo sgrassatore (tipo fulcron) quasi puro e poi ho dato la prima spruzzata con un getto stretto e la verniciatura sulla catramina è saltata:sbonk:completamente mostrando la catramina o antirombo... si chiama così giusto?


**************************************
Oggi 21 Giugno 2010 la vespa è finita :risata1:dopo 18 mesi di restauro con 6 mesi di pausa.
Se siete curiosi e volete vedere subito come è venuta andate qui (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/12948-smorchiamento-et3-gioweb-finita-18.html#post420594)altrimenti leggete le prossime 18 pagine!
E' un restauro interamente Fai da te eseguito sul terrazzo di casa al primo piano.
Grazie a tutti gli utenti VR per il supporto!

http://youtu.be/ 7vY1Nruhdy8 (http://youtu.be/7vY1Nruhdy8)

Gioweb
28-12-08, 13:02
Poi ho girato la vespa ed ho tolto marmitta siluro e cerchione ed ho cominciato a smorchiare anche il motore da dietro e da sotto.

Gioweb
28-12-08, 13:22
Eliminata tutto il lerciume ho scoperto una stranezza nella guarnizione del motore che mi sa che è già sto aperto in quanto la guarnizione sborda un po stranamente dal carter. :orrore:
Che ne dite?

tommyet3
28-12-08, 13:32
Lo smorchiamento è opera del Fulcron o hai usato qualcos'altro??

Gioweb
28-12-08, 13:38
Non era Fulcron ma un prodotto analogo. Poi un pennellino e il getto d'acqua con l'ugello piccolo che spruzza forte.

Black Baron
28-12-08, 14:47
sicuramente e' stato aperto ,si vede il mastice per gurnizioni rosso tipo aerexon, il molti lo usano per aumentare la tenuta, e per riemire i piccoli spazi di accoppiamento nei carter, non ti preoccupare, una volta che e' tutta pulita , testa l'efficenza del motore, cambio,frizione ecc. comunque ottimo lavoro di pulizia, hai usato oltre allo sgrassatore un normale lavaggio con pompa o sbaglio

Gioweb
28-12-08, 15:20
sembrerebbe quel mastice rosso, ma invece quello che si vede è la guarnizione in carta che sbava fuori dal carter. Nella foto è anora bagnata e sembra mastice, ma ti posso assicurare che di quel prodotto lo hanno messo solo vicino al tappo dell'olio sotto.
E' come se avessero ritagliato una guarnizione dal foglio di carta per guarinizioni...

Per la pulizia della morchia ho usato solo sgrassatore e acqua e un pennello, il lavoro di fino non si riesce a fare da montato... mi sa che comunque la vespa andrà smontata completamente per una revisione totale.

Gioweb
28-12-08, 16:13
visto che non ho ancora deciso come procedere, ho pensato bene di iniziare a smontare la marmitta che a detta del precedente proprietario ha una decina d'anni, ma è ridotta da schifo!!

Ho cercato prima di tutto di sverniciarla con lo sverniciatore gel ma senza risultati... la vernice rimanente era saldatissima. Allora ho carteggiato con carta 300 e ho eliminato la rugine superficiale che correva anche sotto la rimanente verniciatura. A questo punto la marmitta si presentava liscia ma la rugine era dappertutto allora ho spennellato con molta attenzione "acido cloridrico" che ha eliminato in pochi secondi la rugine dal metallo facendolo diventare bianco. Poi ho rapidamente sciaquato e asciugato il tutto e subito verniciato con la bomboletta nero opao alta temperatura ed ecco il risultato.

Avrei voluto fare delle foto durante ma in quei momenti non è facile fare foto:mrgreen:

tommyet3
28-12-08, 16:29
Peccato che si tratti di una Sito e non di una originale Piaggio.

Bella la storia dell'acido cloridrico e la ruggine, non lo sapevo.

Dove lo compri?

Gioweb
28-12-08, 17:55
Si è una sito non una piaggio comunque la forma è uguale o sbaglio?

Per l'acido, il prodotto è eccezionale ti riporto le caratteristiche prese dal sito:


È in soluzione acquosa al 33%. Ottimo per la casa in lavori di PULIZIA E DISINCROSTAZIONE. Indicato, inoltre, per il trattamento preliminare del cotto, rimuove le macchie della ruggine da qualsiasi superficie, può essere usato per sverniciare, per la pulizia prima della saldatura o della zincatura
http://www.fidea.com/defaultProdotti.asp?tree=109&usr=-1&codlingua=1&grc=1&grl=11
Lo trovi dai brico o casalinghi, costa 2.5 euro ;-)

Io l'avevo visto usare sul metallo di un serbatoio di moto che stavo facendo stagnare perchè aveva dei buchi. In pratica elimina ogni traccia di ruggine come se sabbiassi la superfice o quasi in quanto il metallo diventa chiarissimo. Rilascia vapori tossici al contatto con la ruggine quindi bisogna fare attenzione, stare all'aperto e super coperti manio occhi ecc. ecc.

tommyet3
28-12-08, 18:00
Si è una sito non una piaggio comunque la forma è uguale o sbaglio?

Si è uguale come forma ma è priva di omologazione DGM.

Alla revisione della mia, hanno controllato quella e l'omologazione del filtro dell'aria.

Gioweb
28-12-08, 18:07
:orrore: Non sapevo fossero così pignoli!! La mia è da revisionare:sbonk:

vesparolo
28-12-08, 18:18
Si è una sito non una piaggio comunque la forma è uguale o sbaglio?

Per l'acido, il prodotto è eccezionale ti riporto le caratteristiche prese dal sito:
Lo trovi dai brico o casalinghi, costa 2.5 euro ;-)

Io l'avevo visto usare sul metallo di un serbatoio di moto che stavo facendo stagnare perchè aveva dei buchi. In pratica elimina ogni traccia di ruggine come se sabbiassi la superfice o quasi in quanto il metallo diventa chiarissimo. Rilascia vapori tossici al contatto con la ruggine quindi bisogna fare attenzione, stare all'aperto e super coperti manio occhi ecc. ecc.

E' un similare del REMOX......

Gioweb
28-12-08, 18:27
A mio parere l'avantreno della vespa ha bisogno di essere revisionato in quanto oltre ad essere stato spennellato di bianco:azz: affonda terribilmente.
L'ammortizzatore è da sostituire.

Così si presentava il mozzo che ho provveduto a sverniciare.


Dopo aver tribolato non poco per svitare il maledetto dado a castello ho sverniciato con il solito gel il mozzo.

Non ho capito però se l'ho sverniciato tutto o è rimasto un o strato di vernice alluminio forse originale che con lo sverniciatore non viene via... voi sapete dirmi se ho sverniciato fino al metallo vivo? L'interno compresa la battuta della ganascia era un blocco di ruggine che con una spennellata rapida di "acido cloridrico" è tornata al suo splendore.

Nella foto P1010081.JPG si nota il gommino dell'ammortizzatore che praticamente stà fuoriuscendo...

paki.r
28-12-08, 19:52
mmmmm maledetto antirompo, sul mio pk l'ho trovato persino sulle pedane, nascosto dai quei tappetini "sottovuoto" orribili......

Gabriele82
29-12-08, 00:24
ottimo lavoro Gio..stai lavorando benone!!
me gusta sto fulcron similare che usi pulisce da matti! con la morchia come ti sei trovato? io con il diluente ho sgurato non poco..quasi quasi mne lo prendo anche io..
secondo me il mozzo è già nudo, rimarrà così, io 'ho verniciato argento!

Gioweb
29-12-08, 13:25
Lo sgrassatore tipo Fulcron è eccezzionale, ma non ricordavo che la morchia fosse così ostinata:rabbia: Diciamo che le morchie trentennali non le leva ;-) ma una volta tolta la crosta è un grosso aiuto.

Il mozzo presenta un po di maculazioni che non mi piacciono quindi lo vernicerò Alluminio Max Mayer 1.268.0983 ma ho un dubbio per il piattello delle ganasce che sembrerebbe un grigio non alluminio...

In questo momento non ho il compressore... dovrei riattivare il mio compressore faidate con il motore del frigo e l'estintore 6 lt., oppure comprare un compressore a pistoni di quelli rumorosi... mi devo riattrezzare :mrgreen:

Per l'alluminio vado sul bicomponente a spruzzo oppure una buona bomboletta alluminio cerchioni può andare bene? Un po di base la passo sulle parti che vanno colorate alluminio?

Intanto posto qualche foto prima e dopo che sono sempre interessanti. Mentre smonto, pulisco e cerco di recuperare i pezzi recuperabili.

Gioweb
29-12-08, 13:42
L'ammortizzatore mi sembra andato. L'ho completamente smontato e ho provato a comprimere il pistone a mano che cede senza particolare difficoltà. Come se non ci fosse più olio. L'azione ammortizzante sembra solo quella della molla. Inoltre la boccola sotto sembra traslata.
Sapevo che gli ammortizzatori si potessero ricaricare ma questo non originale non presenta aperture e sembra sigillato.

Gabriele82
30-12-08, 00:28
Gio l'ammo cambialo, tanto è un banalissimo rms, costerà 30 euro si e no. io ho preso quelli regolabili di Paolone, costano circa quei soldi più la spedizione.
secondo me è meglio la bicomponente, la bomboletta va bene per i cerchi, si eno..meglio il compressore e la bicomponente.
occhio al mozzo, devi levargli il leveraggio delle ganasce che va zincato e togli il tappino di gomma, e incarta dentro.
ottimo lavoro..io sono messo un pò peggio, a parte il telaio.
con le guarnizioni e gli or dove li hai trovati? o hai tneuto i suoi vecchi?

Gioweb
30-12-08, 09:16
Sono molto tentato dall'ammortizzatore di Paolone ma a me serviva il suo originale con la cuffietta. Mica si può adattare a quello?

Per la vernice Alluminio sono d'accordo prendo la bicomponente, voglio fare un lavoro di fino e duraturo, con queste bombolette solo quando le spruzzi viene bene. Prima di verniciarlo lo smonto tutto ;-)

Come dicevo un po prima siccome non ho nessuna fretta di mettere la vespa in strada la stò smontando un pezzo alla volta e man mano svernicio, controllo i pezzi malmessi e segno cosa devo comprare. Gli oring che vedi sono i suoi, solo quelli più larghi sono da cambiare e li ho trovati in una ferramenta molto fornita :Ave_2:sotto casa. Quanto li amo hanno il banco delle viti, bulloni inox fai da te più bello che abbia mai visto.

Adesso vorrei anche trovare un ricambista di fiducia fornito per le esigenze più urgenti.

Gabriele82
30-12-08, 23:08
si allora costeranno circa 30 euro quelli della rms replica degli originali.
io avevo fatto una prova con un cerchione, non era venuto male..ma ho speso 40..dico 40 euro di bombolette...4 alluminio e una fondo..lasciam stare..
che bello..ci passerei ore in quelle ferramente li..!!
mi sa che mi devo muovere anche io con sti ricambietti da poco conto prima che mi dimentico dei pezzi...

Gioweb
31-12-08, 11:05
che bello..ci passerei ore in quelle ferramente li..!!
si è incredibile, come superfice è un millesimo di castorama, ma c'è tutto ed è sotto casa.

Gioweb
31-12-08, 13:31
RAGAZZI Dopo aver tribolato sul dado da 22 del mozzo anteriore (tre giorni) è l'ora di tribolare con quello posteriore. Non riesco a svitarlo.
Ho tolto al coppiglia, ho spruzzato lo svitol per tre giorni ma non riesco a svitarlo.
Ho una chiave da pinteggi da 21/22, la prendo a mazzettate in senso antiorario ma niente... qualche consiglio in più da adottare?

Desmomic
31-12-08, 13:57
prova a riscaldare con 1 cannello e poi sviti! altrimenti devi procurarti 1 avvitatore pneumatico con relativa bussula...

Gabriele82
31-12-08, 14:43
uhhh..conosco bene quel dado..se si è in due fai abbastanza bene, uno tiene frenato o bloccato il mozzo centrale (occhio ai guanti e un bello straccio morbido) l'altro con una chiave (meglio non usare la croce da auto, quando dai le smazzettate l'asse è troppo lontano dal dado e crea un a sorta di leva, in modo tale che il colpo sia pressochè inutile; meglio una chiave fissa tipo a stella) e un pò di buone maniere.

Gioweb
31-12-08, 16:09
purtroppo non riesco ne con il calore ne con le chiavi in mio possesso. Ho deciso di portarla da un gommista ma siccome è mezza smontata gli porto solo il motore... che ho smontato pochi minuti fa.

La cuffia presenta uno spacco poco preoccupante ma è spaccata.
Quello che non capisco è perchè sotto la testata c'è stampato il sibolo piaggio esagonale e la scritta 125 PK :crazy: è normale? Oppure ha il gruppo del 125 PK:mrgreen: Il blocco motore invece è assodato essere della ET3 dal numero e dal volano ecc.

Maaaa, oramai la vespa è smontata, penso proprio di aprirlo stò motore ma devo procurarmi gli estrattori e tutti i ricambi.

Gioweb
01-01-09, 16:54
Quello che non capisco è perchè sotto la testata c'è stampato il sibolo piaggio esagonale e la scritta 125 PK :crazy: è normale? Oppure ha il gruppo del 125 PK:mrgreen: Nessuno sa se la testata è dell'et3 o del PK oppure sono la stessa cosa??

Vado avanti! Non sono molto fiero di quello che ho fatto ma credetemi non si riusciva a svitare in nessun modo. La chiave pneumatica non c'è l'ho, oggi sono tutti chiusi ed allora ho forzato con trapano e scalpello dopo aver distrutto un bussolotto da 22 e la chiave dei ponteggi 21/22. Intrvento riuscito perfettamente. Il dado a castello dopo tre giorni è crollato!

"il dado è tolto!"

yasu75
01-01-09, 22:28
che brutta fine che gli hai fatto fare a quel povero dado!!
:shock:
Il filetto del perno si e' salvato?

Gabriele82
02-01-09, 00:09
ehi Giò ci sei andato giù peso eh??
mamma mia..fatti aiutare in quei frangenti!:-)
la testa secondo me è sicuramente di un pk, e penso sia leggermente diversa dall'et3, altrimenti ci sarebbe scritto et3, sicuramente l'avran smontata!

Gioweb
02-01-09, 10:58
che brutta fine che gli hai fatto fare a quel povero dado!!
:shock: Il filetto del perno si e' salvato?
yasu, l'operazione è stata perfetta! Il filo del perno non è stato toccato. Ho trapanato con una punta da 2,5 mm tra una cresta e l'altra del dado, poi ci ho piantato uno scalpello per allargare il dado e spaccarlo e poi si è svitato con scalpello e mazzetta nel senso di svitaggio, senza chiave da 22 :-)


ehi Giò ci sei andato giù peso eh??
mamma mia..fatti aiutare in quei frangenti!:-)
la testa secondo me è sicuramente di un pk, e penso sia leggermente diversa dall'et3, altrimenti ci sarebbe scritto et3, sicuramente l'avran smontata!

Inizialmente eravamo in due, ma il dado era cementato a differenza di quello anteriore che poi ha ceduto dopo tre giorni. Comunque si ci sono andato giù duro a volte non ci vedo più perchè voglio smontare.

Chi sa se solo la testa o anche il cilindro?? Chi sa dentro che ci trovo??

Desmomic
02-01-09, 13:50
Quando non si può saltare l'ostacolo ci si deve girare attorno!
Bravo, tanto il dado l'avresti cambiato ugualmente!

Le buone maniere danno i loro frutti!!

Gabriele82
02-01-09, 14:58
a me sembra che la testa sia un pò più nuova..perchè non apri la testata e guardi dentro?

Gioweb
02-01-09, 15:15
è quello che farò :roll:

yasu75
02-01-09, 15:35
yasu, l'operazione è stata perfetta! Il filo del perno non è stato toccato. Ho trapanato con una punta da 2,5 mm tra una cresta e l'altra del dado, poi ci ho piantato uno scalpello per allargare il dado e spaccarlo e poi si è svitato con scalpello e mazzetta nel senso di svitaggio, senza chiave da 22 :-)


Lascia che te lo dica: ti e' andata di :ciapet: !!

Quando le faccio io cose di questo tipo di solito mi tocca ripassare sempre la filiera..!!

yasu75
02-01-09, 15:37
Quando non si può saltare l'ostacolo ci si deve girare attorno!
Bravo, tanto il dado l'avresti cambiato ugualmente!

Le buone maniere danno i loro frutti!!

:-)

Gioweb
02-01-09, 15:46
Lascia che te lo dica: ti e' andata di :ciapet: !!

Quando le faccio io cose di questo tipo di solito mi tocca ripassare sempre la filiera..!!

Un po di :ciapet: non guasta mai!

Desmomic
02-01-09, 15:54
il fatto è che a volta capita di fare cose strane...
ad esempio 1 volta ho dovuto revisionare 1 motore x autoclave che aveva i cuscinetti grippati e non avevo con me gli attrezzi giusti, quindi niente estrattore!
Mi sono guardato intorno ed ho visto 1 zappa senza manico ed ho usato quella come estrattore! ho appoggiato il cuscinetto sui bordi del foro x il manico e poi con 1 punzone ed 1 martello ho battuto sull'albero...

Alla fine è venuto 1 ottimo lavoro, sono 4 anni che il motore gira ed è silenziosissimo!!!

Gioweb
02-01-09, 18:09
tolto il maledetto dado ho potuto sverniciare il mozzo che presenta un solco nel centro della battuta della ganascia che a sua volta presenta un dentino.
Serve rettificare oppure posso cambiare solo le ganasce?

Desmomic
02-01-09, 18:59
Bisognava verificare il suo funzionamento prima di smontarlo!

Gioweb
02-01-09, 19:25
frenava anche se ho fatto un solo giro. C'è anche un altro problem :roll:
Una ganascia urtava (immagino) in passato contro il mozzo provocandone un solco. Si vede bene con i pezzi ancora sporchi. L'attrito era dove ho messo le stelline rosse. Forse parte tutto da qui il problema alle ganasce.

Gabriele82
02-01-09, 23:13
Secondo me vai trnaquillo così, una bella pulita e via, quando la rimonti fai attenzione se sfrega ancora, se si poi guarderai perchè.
secondo me se le cambi potrebbe anche non sfregare più!

yasu75
03-01-09, 13:16
Secondo me vai trnaquillo così, una bella pulita e via, quando la rimonti fai attenzione se sfrega ancora, se si poi guarderai perchè.
secondo me se le cambi potrebbe anche non sfregare più!

Esatto, sono d'accordo con Gabriele.

paolo.85
03-01-09, 18:16
...ottimo cosi Gio! sempre in forma!

Gioweb
03-01-09, 18:21
be... ho preso due o tre chili :cry: negli ultimi mesi!
Ma sono già a dieta... :mrgreen:

paolo.85
03-01-09, 18:26
...ho capito allora perche hai iniziato adesso il restauro...cosi ti rimetti in formaaaa :-)

Gioweb
03-01-09, 19:20
:rulez:yes!

Gabriele82
04-01-09, 01:29
ueee e che ti sei mangiato un g.t completo???? 2 o 3 kg in un paio di mesi??...al lavooooooorrrrrrrrrrrrrooooooooooo!!!!:)

Gioweb
04-01-09, 10:42
Continua l'opera di bonifica e controllo dei pezzi.
C'è un modo per eliminare le macchie del tempo (non di grasso) dalla lega di alluminio dei piattelli? Ho provato con aceto, bicarbonato, pagliette ma siccome ha mille interstizzi è un po difficile da smacchiare.

La leva comando ceppi freno, che adesso sembra color bronzo, deve essere zincata?

Gabriele82
04-01-09, 11:16
ottimo lsvoro Già, le ganasce levale così lavori meglio e pulisci sotto, dopodichè automaticamente ti viene via il leveraggio del freno, che stando a quanto ne so io va zincato! Grande hai un'ottima manualità e pazienza! ne avessi un pò io...:Ave_2:per giunta ti vengono bene anche le foto..

yasu75
04-01-09, 13:47
Ciao Gio, mi potresti dire il nome di quel prodotto tipo Fulcron che hai usato? Funziona benissimo! (anche tramite MP)

Grazie!

Gioweb
04-01-09, 14:46
Nessun mistero! Si chiama :Ave_2:Rhutten Super Sgrassante Concentrato Z70/G
Lo trovi anche al GS o al Mercatone1 nei reparti auto. Il Fulcron invece è già diluito e pronto da spruzzare ma questo lo puoi usare anche puro sui residui più ostinati.

Si diluisce con l'acqua e lo spruzzi con lo spruzzino o spennellato! (http://www.kenaf.it/kenaf.it/schedapro.asp?IdProdotto=198&NL=1)

Gabriele82
04-01-09, 14:49
ovviamente fa una puzza incredibile?

Gioweb
04-01-09, 14:56
No è quasi inodore e non inzozza come la nafta o benziana sporche di morchia se cade a terra... anzi pulisce anche il pavimento.

Gabriele82
04-01-09, 15:00
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::violino::violino::violino::violino:
allora è perfetto!!!!

yasu75
04-01-09, 15:05
Perfetto, grazie!!! ;-);-);-)

Oggi vado a prenderlo, :mogli: permettendo!!

Gabriele82
04-01-09, 15:10
Dove lo vai a rpendere Yasu che oggi è domenica??
è per caso aperto il brico?

Marben
04-01-09, 15:14
Occhio a lavare le ganasce con prodotti non specifici, si rischia di comprometterle definitivamente...
Esistono dei pulitori ad hoc, a base di solventi, per frizioni e sistemi frenanti.

Gioweb
04-01-09, 15:16
il Mercatone Uno la domenica è aperto... mi sembra..

yasu75
04-01-09, 15:19
Sono aperti sia il Brico Io che il mercatone uno

yasu75
04-01-09, 15:20
Per l'applicazione Gio hai provato con un pennellino con setole accorciate? Risultati?

Gioweb
04-01-09, 17:38
Per l'applicazione Gio hai provato con un pennellino con setole accorciate? Risultati?

guarda le prime foto dei questa discussione. Il pennello era normale, ma con le setole corte l'azione è migliore.

Gioweb
04-01-09, 19:47
Occhio a lavare le ganasce con prodotti non specifici, si rischia di comprometterle definitivamente...
Esistono dei pulitori ad hoc, a base di solventi, per frizioni e sistemi frenanti.

le mie le cambio per sicurezza ;-)

Gioweb
04-01-09, 19:54
bonificato anche il carburatore e il filtro. Tutto smontato e ripulito con diluente nitro. Dovrò sostituire tutte le guarnizioni che credo non siano mai state sostituite. Ho anche ingrassato la retina del filtro per aumentare la cattura delle polveri.

Mi è avanzato un pezzetto misterioso, penso dal filto aria del diametro di 4 / 5 mm con un foro passante come da foto ed è di palastica semidura. Qualcuno sa dirmi dove va?

yasu75
04-01-09, 20:11
guarda le prime foto dei questa discussione. Il pennello era normale, ma con le setole corte l'azione è migliore.

Rhutten preso! ;-)
Domani provo ad usarlo subito:mavieni:

cri50s
04-01-09, 21:12
complimenti per il lavoro gio!

anche io ho tribolato per togliere il dado del mozzo, cui ha provveduto la forza bruta di un mio amico carroziere, tenendo fermo piatto su una morza.

Io per la pulizia in genere uso il disel, e lascia anche il pezzo un pò unto, che non fa mai male!

Gabriele82
05-01-09, 00:09
ottimo lavoro Giò!
ma tu hai il filtro in metallo? è identico alla special, però il mio è in plastica.
Cri ma se dobbiamo pulire non serve lasciarlo unto..ci andrà rimesso il grasso ove necessario..unto è unto, non ingrassato..
per il pezzo non saprei Giò..

Marben
05-01-09, 01:07
Il pezzettino di plastica è un cappuccio che monta sull'asta del rubinetto, là dove essa agisce sul bicchierino distributore del rubinetto stesso.

Gioweb
05-01-09, 15:00
Il pezzettino di plastica è un cappuccio che monta sull'asta del rubinetto, là dove essa agisce sul bicchierino distributore del rubinetto stesso.

Io l'ho trovata dentro al filtro aria, quindi è probabile che sia caduta in passato nell'apertura del filtro e rimasta li fino ad oggi.
Se ho capito bene bisogna infilare il plastichino sull'estremità dell'astina e poi farci passare la coppiglia all'interno giusto? L'unico problema è che non riesce ad incappucciare sull'astina perchè è leggermente più stretto... forse la plastica con gli anni a contatto della miscela del filtro aria si è ristretta...
Che faccio la scaldo un po ;-) e la infilo?

Gioweb
05-01-09, 15:35
Io per la pulizia in genere uso il disel, e lascia anche il pezzo un pò unto, che non fa mai male!

Cri ma se dobbiamo pulire non serve lasciarlo unto..ci andrà rimesso il grasso ove necessario..unto è unto, non ingrassato..

Avete ragione entrambi... grassato ma un po unto! Mi autoquoto a proposito dello sgrassatore Rhutten:

tieni presente che sgrassa talmente tanto :orrore: che l'alluminio del carter ha fatto delle piccole effloresenze bianche di ossido. Quindi dopo aver lavato e asciugato meglio ungere leggermente.;-)
Visto che dispenso consigli su prodotti chimici devo proprio consigliarvi un prodotto che non manca mai nel mio armadietto! Si tratta del "Silicone Spray multiuso" della MAURER che è tipo lo svitol ma serve a mille impieghi. Rende idrorepellenti le superfici compreso il cuoio ad esempio, nutre la plastica cotta dal sole, lucida superfici sbiadite, protegge gli impianti elettrici dall'umidità e salsedine, ingrassa senza ungere le superfici compresi i carter. Ad esempio io ci ho unto il carburatore che per diversi mesi resterà a secco di lubrificazione.

http://www.virlinzionline.it/images/art/4670033.jpg


ottimo lavoro Giò!
ma tu hai il filtro in metallo? è identico alla special, però il mio è in plastica.

Questo in metallo è quello omologato per la ET3 in quanto l'omologazione stampata sul filtro IGM5318S è riportata anche sul libretto di circolazione nelle caratteristiche.

Marben
05-01-09, 21:10
Il filtro dell'ET3 (e della Primavera) non è uguale a quello della 50. Cambiano tanto le dimensioni, tanto la sagoma di contatto col carburatore.

Gabriele82
06-01-09, 00:09
Grazie Marben, Grazie Giò..mi era sembrato uguale ad una prima occhiata.
Quindi quando metterò su il blocco primavera ci va questo tipo di filtro sul carburatore, vero?

Gioweb
06-01-09, 10:06
non è detto... puoi montargli anche un filtro polini: http://i8.ebayimg.com/02/i/001/00/c5/3d4c_1.JPG

Gabriele82
06-01-09, 14:01
beh magari abbinato ad un bel 130..:mrgreen::mrgreen:

Gioweb
06-01-09, 18:30
Oggi ho smontato testa e cilindro per verificare lo stato di usura. Il conta Km segna 49500 e il cilindro sembra perfetto. Il pistone è un po annerito in prossimità dello spinotto. Le fasce sono liberissime. Sarà stato cambiato in passato? Secondo me si!

Come avevo già visto la testa è marchiata "125 PK" è la sua? Il cilindro è marchiato "F (Simolo Piaggio)" l'alesaggio è 55.

Ho eliminato la morchia esterna, i residui carboniosi sullo scrico, un po di rugine esterna e l'ho oliato e riempito con stracci oliati per conservarlo.

Marben
06-01-09, 18:36
Il sospetto che sia stato sostituito è lecito, ma non è detto. Qualcuno afferma che la cilindrata di questi motori fosse limitata a 121cc circa proprio per garantire la massima affidabilità e prestazioni stabili per 60000 km.

Comunque al più dai una pulita col Fulcron, ma direi che di rettifiche non se ne parla, rimonta e be happy :mrgreen: :mrgreen:

Gioweb
06-01-09, 18:54
Il dubbio che sia stato quantomeno smontato il cilindro e aperto il carter e sostituito qualcosa mi è venuto per vari indizzi.


Testa con scritto 125 PK (ma è la sua???)
Filettatura di un prigioniero testata smangiucchiata (si vede male nell'ultima foto post precedente)
Guarnizione in carta del carter motore strana... sborda un po troppo fuori! Qui si vede bene: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html#post190868 anche se nella foto era bagnata e sembra la guarnizione liquida rossa... ma non c'è n'è un grammo.

Gabriele82
07-01-09, 00:16
Ottimo lavoro Giò, i miei complimenti, procedi ad una velocità incredibile!
può darsi che abbian sostituito la testata? io però il motore lo aprirei finchè è giù, tu che dici?
p.s. oggi sono stato al brico, non ho trovato il rhutten, ma ho preso il fulcron a spray..spriam sia buono lo stesso..stasera non ho resistio e appena sono arrivato l'ho spruzzato appena un pò sul motore...:crazy::mrgreen:

Gioweb
07-01-09, 08:56
Stò smontando tutti i pezzi che posso ripulire e controllare senza attrezzi articolari... manca la forcella. Poi voglio procedere con la verniciatura dei pezzi che ho smontato prima di aprire i carter. Poi devo prima procurarmi gli estrattori ed aver individuato un ricambist.
Al brico non c'è, lo trovi al Mercatone, comunque il fulcron è ottimo ma già diluito. Comunque per la morchia spessa 1 cm non c'è sgrassatore che tenga...

Gabriele82
07-01-09, 23:30
Giò praticamente stia facendo le stesse operazioni!:mrgreen:
Stassera ho usato il fulcron , va a meraviglia, sgrassa da matti, ho fattod elle foto, domani le metto nel mio post, il mootre ha già una aspetto più civile e degno..
vernici tutto tu Giò?

Gioweb
08-01-09, 10:48
sicuramente i pezzi color alluminio si, la carrozzeria devo ancora decidere, sicuramente il fondo. Sono in grado di verniciare... areografavo in passato caschi, intere moto tipo custom, modelli di auto in lexan e altro ma adesso non ho più spazi al coperto e una vespa è un po impegnativa da verniciare.

Grande fulcron!!

Gabriele82
09-01-09, 00:10
mamma mia ma come ho scritto ieri sera? ho riletto il mio post..secondo me la tastiera ha qualche problemino..
comunque oggi è comparsa si carter la famosa barbetta bianca di cui parlavi Giò!
Cavoli se facevi di sti lavori sei ben allenato e hai la mano giusta e sai come muoverti!!
trovati uno spazio...vedrai che risparmio!!:mrgreen:

Gioweb
09-01-09, 19:05
comunque oggi è comparsa si carter la famosa barbetta bianca di cui parlavi Giò! Va via come niente, anche un po di svitol su per ungere va bene.

Cavoli se facevi di sti lavori sei ben allenato e hai la mano giusta e sai come muoverti!! trovati uno spazio...vedrai che risparmio!!:mrgreen:
E' stato il mio primo lavoro ben pagato, avrò fatto una ventina di caschi, 4 moto (2 yamaha, Harley, Honda), 1 chitarra elettrica, una barca telecomandata, 4 scocche in lexan e oggetti vari... :mrgreen: ma adesso la mano non so se c'è l'ho ancora :mrgreen:

Gabriele82
09-01-09, 23:04
cavoli ne hai fatta di roba!
vedrai che col fondo ti alleni un attimo poi riprendi subito e via che vai..
il problema è magari uno spazio...questo è il mio problema più grosso, non riesco praticamente a lavorare..spro che tu sia messo melgio di me...:rabbia::cry:

Ale15
10-01-09, 15:57
Caspita Gio sei molto fortunato!

Anche a me piacerebbe tantissimo poter fare da me la carrozzeria...
Non ho mai trovato il coraggio di provare e dire che l' attrezzatura ce l' ho e lo spazio anche... La mia intenzione è di trovare un telaio regalato (o quasi) non recuperabile (rubato, senza numeri eccetera) e lì allenarmi...

Solo provando si può capire come passare bene nei punti critici... interno scudo, curvatura tra sella e pedana... sò che nella teoria sono i punti più difficili.... allenarsi su una lamiera non ha senso.... ci và un Vespa :mrgreen:

Ma con tutta l' esperienza che hai sicuramente non avrai problemi! :rulez:

Gioweb
10-01-09, 16:51
una moto è molto più semplice da verniciare di una vespa in quanto tutti i pezzi si verniciano separatamente e sono piccoli. La vespa è un pezzo unico e a forte rischio colatura. Comunque il mio problema più grande è lo spazio idoneo...

Gioweb
10-01-09, 17:17
Comunque il mio problema più grande è lo spazio idoneo...
e non solo in quanto sono combattuto sul colore... originariamente era il grigiochiarodiluna che però lo trovo troppo smorto :-( in confronto al rosso di adesso!! E nel 79 non c'èra neanche il Rossoarancio! Il blu mi ha un po stufato e poi mi ricorda quella che mi hanno rubato. Che fare?

Ale15
10-01-09, 18:57
RImane ben poca scelta...

E' rimasto il blu Jeans da abbinare alla sella che non credo sia di facile reperibilità... (cercherei prima quella di verniciare)

Il verde vallombrosa che è un colore bellissimo, ma mi piace più su una Special (gusto personale)

Altrimenti il Biancospino... ne ho viste sul forum qualche ET3 bianca ed è veramente un bel vedere... io ci penserei seriamente su questa ipotesi... :mrgreen:


Io un' ET3 la farei senza neanche pensarci Blu marine, sono tutte così ma non mi stufa mai :boh: se ti ricorda la tua amata scomparsa tanto meglio no? E' una vendetta contro quei bast@rdi che te l' hanno rubata :rabbia:

Gioweb
10-01-09, 19:00
ma a me piace rossa!

Ale15
10-01-09, 20:40
Allora ci penso io a risolverti tutti i problemi...


Visto che il rosso per la tua non è previsto regalamela a me che tanto la faccio blu marine che a me non ricorda niente :Lol_5:

E tu ne cerchi una che puoi fare rossa :crazy:


Dici che si può fare?


Io mi accollo il problema e in cambio mi regali la Vespa :scalata:


:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;-)

Gabriele82
11-01-09, 01:51
se a te piace rossa falla rossa, no? però fai il suo rosso, a prescindere dall'anno..il rossoarancio è molto particolare..
io la farei argento...o meglio chiaro di luna..con qualche licenza..vedi tommyramone..

Gioweb
11-01-09, 10:12
Allora ci penso io a risolverti tutti i problemi...
Visto che il rosso per la tua non è previsto regalamela a me che tanto la faccio blu marine che a me non ricorda niente :Lol_5:
E tu ne cerchi una che puoi fare rossa :crazy:
Dici che si può fare?
Io mi accollo il problema e in cambio mi regali la Vespa :scalata:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;-)

:sbonk:non se pò fà! :mrgreen:


se a te piace rossa falla rossa, no? però fai il suo rosso, a prescindere dall'anno..il rossoarancio è molto particolare..
io la farei argento...o meglio chiaro di luna..con qualche licenza..vedi tommyramone..

Infatti rosso arancio era previsto a gennaio 1980 la mia è fine settembre 1979... sarebbe la prima ET3 rosso arancio ;-)

Ale15
11-01-09, 11:56
CIT: :sbonk:non se pò fà! :mrgreen:

Mannaggia :azz: :mrgreen:


Adesso che hai sfumato ogni mio desiderio ;-) ti cosiglio di farla come piace a te anche se non era previsto per quell' anno... infondo parliamo di un colore "giusto" per il modello... poi se per qualche mese di anticipo :boh:

Aggiungo che forse la tua è già più moderna e forse le cose venivano fatte più attenatamente.... ma ho sentito di Vespe di un colore che non dovevano esistere in quell' anno... La mia ne è la prova vivente... il mio verdino doveva essere prodotto secondo Vespa Tecnica e altri mille siti di riferimento fino alla Vespa 50N n° 200 000.... la mia è 208 *** ed era di quel colore, ho tutto il motore con stampigliatura vecchia "P" ma telaio con logo esagonale che esisteva dall' inizio di quell' anno...

Si sà che la Piaggio usava un pò quello che aveva in casa, specie nei primi anni...
La tua puoi dire che era il modello esposto come pubblicità del nuovo colore in imminente uscita ;-) :mrgreen:

Gioweb
11-01-09, 12:17
La tua puoi dire che era il modello esposto come pubblicità del nuovo colore in imminente uscita ;-) :mrgreen: diciamo un prototipo ;-)

non riesco a trovare nel forum un post con un restauro di et3 Rosso PIA 2/1
Eppure l'ho visto.. voi vi ricordate di chi era?

Gabriele82
11-01-09, 14:17
beh se ti piace quel rosso, in fondo è in anticipo di qualche mese..
Giò la Luisa è rossa 2/1..se però vuoi vedere proprio una et3..mi sembra di ricordare di averla vista, non ricordo dove..

Ale15
11-01-09, 15:10
Per ora ho trovato questa:

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/5314-di-che-anno-e-la-mia-et3-125-primavera-2.html

Gioweb
11-01-09, 16:33
ecco quella che ricordavo: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/909-storia-di-abbandonata.html

Gioweb
11-01-09, 16:51
Continuo... Recupero del collettore di scarico della "sito" anche se ne ho uno nuovo non volevo buttarlo ;-)

Il collettore aveva la ruggine a placche :orrore: che si sfogliava a pezzi.


Ho immerso il collettore nel famoso acido cloridrico diluito con acqua.
Dopo 20 minuti di immersione l'ho spazzolato con la spazola con setole in plastica e il risultato è stato sorprendente come da foto. Ferro bianco vivo senza un gramo di ruggine.
Subito dopo ho asciugato e immediatamente spruzzato con vernice alta temperatura nera opaca. L'effetto rispetto a prima è notevole :mrgreen:

Se non si vernicia subito dopo 5 minuti la ruggine si ripropone ma solo un velo!

Gabriele82
12-01-09, 00:29
io le foto non riesco a vederle, comunque direi dal nome che fosse lei quella che ricordavo!
bel lavoro Gio!

Gioweb
13-01-09, 19:53
Dopo il collettore è il momento di riparare il retro del clacson che smontandolo ho scoperto rotto come si vede dalla foto.
Per ripararlo ho utilizzato un materiale plastico nero termoindurente che si ammorbidisce stando in acqua a 100° e poi si plasma sul supporto. Non mi chiedete il nome perchè non me lo ricordo e non ho più la confezione ma l'ho comprato l'anno scorso da un brico (L.M.)
Ho ricostruito in questo modo anche il manico di una chiave d'auto (quelle codificate) difficili da duplicare.

Nella terza e quarta foto si vede la ricostruzione che anche se non è perfetta è funzionale.

Marben
13-01-09, 20:23
Non dovrebbe essere il suo clacson originale, anche se da fuori è identico... Di solito le ET3 montavano quello coi faston, mentre quelli coi morsetti erano più frequentemente montati sui ciclomotori tipo Ciao col clacson incorportato nel fanale. Comunque cosa di poco conto, anche alla luce dell'aspetto esteriore.

Gioweb
13-01-09, 20:35
:orrore: significa che è stato sostituito? Non è il suo? Anche la guarnizione nera invece dovrebbe essere bianca giusto?

Su c'è scritto:
ELETTR. GS BOLOGNA
GM.3227 KMA
C/A GS/T. 5E 6 VOLT.

Marben
13-01-09, 21:03
La guarnizione è giusta nera, sull'ET3.
Il clacson esternamente è identico a quello originale, ma ha i collegamenti a morsetto in luogo di quelli a faston, tutto qui.

Gabriele82
14-01-09, 00:04
Bravo Giò, bel lavoretto, degno di un ottimo bricoleur!!:Ave_2: io lo avrei cacciato senza pensarci troppo su..devo imparare imparare..

Ale15
14-01-09, 13:17
Quanto mi piaciono le foto dei prima-dopo cura! :mrgreen:

Freerider67
14-01-09, 23:34
ottimo lavoro, stai andando bene, continua cosi'

Freerider67
14-01-09, 23:37
quando ci metterai altre foto,ma perchè non riesco a vederle, a voi sta capitando? o sono io che stò battendo i coperchi come dicono dalle mie parti................:crazy::crazy::mah::mah::test ate::testate:

Gioweb
15-01-09, 12:20
eccovi accontentati con un prima e dopo ;-)
Si tratta di un blocca ruota che ho trovato in dotazione con la vespa.
L'ho rimesso a posto ma ho l'impressione che quando la vespa sarà riverniciata possa graffiare la forcella e l'ammortizzatore...

Gioweb
15-01-09, 12:24
Ho cominciato a sverniciare lo sterzo... devo dire che la seconda verniciatura rossa, non l'originale, viene via molto rapidamente rispetto al chiarodiluna originale...

Gioweb
15-01-09, 12:27
tra i tanti pezzi da cambiare, la gabbietta cuscinetti sterzo lato superiore è veramente andata.

Gabriele82
15-01-09, 14:40
ottimo lavoro Giò..stai procedendo molto bene!
fico quel blocca ruota, lo volgio anche io!!! se hai paura che graffia lo fasci con del nastro isolante..vedrai che viene bene!
urca quella ghiera dello sterzo è mesa veramente male!!

Gioweb
15-01-09, 14:51
non ci avevo pensato al nastro isolante... grande consiglio!!!

Gabriele82
15-01-09, 14:55
un pò spartano ma efficace..;-):mrgreen:

TinePx
23-01-09, 10:52
Ma per smorchiare il motore come ha fatto Gioweb, senza stare a smontarlo, dite che con getto d'acqua e chanteclair va bene?
Perchè il mio PX ne avrebbe bisogno, e volevo pulirlo con la stagione buona...

yasu75
23-01-09, 10:57
Acqua e Rhutten (tipo Fulcron, ma concentrato). ;-)

Gabriele82
23-01-09, 23:38
io ho trovato anche il fulcron concentrato, in bottiglia, circa mezzo litro 5.30 neuri in ferramenta da Bozzali. molto buono (non da bere..):mrgreen:

yasu75
24-01-09, 08:21
io ho trovato anche il fulcron concentrato, in bottiglia, circa mezzo litro 5.30 neuri in ferramenta da Bozzali. molto buono (non da bere..):mrgreen:

Come no? Non si beve?????!?!?!?! :mrgreen:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Gabriele82
25-01-09, 10:25
beh...se vuoi fare un lavaggio intestinale..forse si...secodno me va bene anche per il colesterolo..!!!!:mrgreen::mrgreen::Lol_5::Lol_5:: Lol_5:

ALLPRO
10-02-09, 19:13
Ho cominciato a sverniciare lo sterzo... devo dire che la seconda verniciatura rossa, non l'originale, viene via molto rapidamente rispetto al chiarodiluna originale...

ciao.. accidenti.. pensavo fosse finita :ciao:

posta altre foto :ciao:

Gioweb
10-02-09, 19:20
finita :orrore: purtroppo sono fermo... :mrgreen: continua a piovere... devo aspettare tempi atmosferici migliori... ;-) Comunque queste pause mi servono!
:ciao:

vespazza
10-02-09, 21:08
Complimenti bel lavoro :lol: il colore io la farei blu:mavieni:

Gabriele82
10-02-09, 23:32
Beh Giò, che fine hai fatto? :ciao:

Gioweb
11-02-09, 15:01
Complimenti bel lavoro :lol: il colore io la farei blu sono molto indeciso... troppi pochi colori nel 79 :cry:


Beh Giò, che fine hai fatto? :ciao:

te l'ho detto :mrgreen: ho problemi atmosferici!!! Non ho grandi spazi coperti dove lavorare:roll:

Comunque ieri sera ho pulito il pistone che era rimasto attaccato alla biella.
Era bello conciato con residui carbonosi sulla testa e lateralmente come potete vedere dalle foto e con una piccola scaldatura che una volta pulito è quasi sparita. Adesso come ho fatto con il cilindro, l'ho messo da parte ben oleato e incartato.:mrgreen:

PRIMA:
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/22905d1231261686-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-p1010301.jpg

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/22906d1231261696-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-p1010305.jpg

DOPO:

Marben
11-02-09, 15:07
Miii, come nuovo :Ave_2: :mrgreen:

Gioweb
11-02-09, 15:59
gli ho prima scrostato la testa e poi ammorbidito nello sgrassatore e lavorato con carta grana 1200. Meglio non lasciarlo troppo nello sgrassatore in quanto il contatto con il materiale del pistone provocava ribbollio :orrore: e una patina nerastra che con il dito si toglieva.

Comunque subito dopo l'ho protetto con un lubrificante :lol: e questo è il risultato!!

Vespista46
11-02-09, 18:05
Ha una piccola grippatina! Te ne sei accorto vero??

Gioweb
11-02-09, 18:44
si ma è leggerissima, non credo possa creare problemi.
Forse vanno cambiate le fasce?

tommyramone
11-02-09, 18:53
Una volta che ci sei io le cambierei:mavieni:....

Gioweb
11-02-09, 20:25
se ti faccio vedere la lista dei ricambi da cambiare preventivamente ti spaventi...:azz: mi sa che ci aggiungo anche le fasce :roll:

tommyramone
11-02-09, 20:35
Con me sfondi una porta aperta,se ti faccio vedere le mie di liste:roll:......

Gabriele82
11-02-09, 23:11
Si Giò..cambia almeno le fasce...io in misura preventiva l'ho rettificato...inmisura preventiva....la lista si allnga sempre più..
Bel lavoro col pistone!! continua così!

Gioweb
12-02-09, 11:18
ho controllato la famosa lista ed ho scoperto che le fasce le aveo già segnate:azz: :ciao:

Ale15
12-02-09, 14:01
Complimenti, vedere il prima dopo pistone quasi non si riconosce :mrgreen:

Come al solito per le fasce fatto 30...... non è quello che fà danno al portafoglio ;-)



Solo una curiosità, la carta non è troppo aggressiva anche se 1200?
Servono mani di fata? E' meno "rischioso" usare la spazzola di feltro e pasta abrasiva o non se ne viene via niente?

Non ho mai lucidato un pistone...

Gioweb
12-02-09, 16:35
L'ho sempre usata bagnata con un detergente o con l'olio quindi l'azione era alleviata.:mrgreen:

Ale15
13-02-09, 13:23
Beh... il risultato è impeccabile :applauso:

Gioweb
13-02-09, 13:39
Comunque da quello che ho capito osservando il pistone è che la cosa importante sono le fasce...
Se noti nel pistone prima della pulizia il residuo nero subito sopra la fascia (non la testa del pistone) sembra non aver mai toccato la canna del cilindo...
:ciao:

Vespista46
14-02-09, 21:33
In realtà la grippatina è molto lieve, ti ho chiesto per sapere se è stata la mano pesante con la carta abrasiva, o se era una piccola grippatina.
In caso lo avessi fatto con la carta abrasiva, credo proprio che lo avresti potuto buttare!! :mrgreen:

Gioweb
15-02-09, 13:51
ti ho chiesto per sapere se è stata la mano pesante con la carta abrasiva, o se era una piccola grippatina.

ho la mano leggera:mavieni:

Per il resto ho smontato e bonificato tutti i pezzi del cavalletto e le strisce pedana che sono un po conciatelle. Prima di mettere le foto delle strisce cerco di recuperarle poi mi darete un consiglio se vanno cambiate o possono andare bene.

Penso che il mio sia lo smontaggio più lento della storia!! http://www.vesparesources.com/attachments/vrosa/24508d1234626629-vespone-e-vespino-per-san-valentino-vespino.gif

Gioweb
22-02-09, 09:43
ecco le strisce pedana, sono un po piegate e martoriate secondo voi vale la pena risanarle?:roll:

Gioweb
22-02-09, 09:48
Una domanda, il cassettino laterale non ha la moquette ed il fondo è martoriato, come se qualcuno ci avesse dato delle botte con uno spuntone e una mazzetta, si notano anche toccando il fondo dello scatolato da sotto.
Cosa può aver spinto qualcuno ad accanirsi nel cassetto? :crazy:

Gioweb
22-02-09, 10:07
Ieri ho anche finito di smorchiare l'interno del vano motore e carburatore :sbonk:
quanta morchia intartarata :orrore:
Forse ho anche capito perchè le vespe si smorchiano in questo modo... ho trovato che manca in alcuni punti quella spece di silicone da carrozzieria (vedi angoli del vano carburatore) ma come si chiama questo prodotto?

Gioweb
22-02-09, 10:17
La prossima mossa è quella di saldare la pedana che è tutta spaccata. Ho sverniciato la superfice con il trapano e la spazzola di ferro (penso che la svernicerò tutta in questo modo) ed ho portato alla luce le fratture che con i pochi attrezzi ho ricomposto. Adesso devo portarla a saldare... qualche consiglio per far fare un lavoro ad ok? Ovviamente dopo il cavalletto lo farò fermare prima di dare la botta ;-)

Ho trovato un artigiano qui vicino. Secondo voi dalle caratteristiche può mettere le mani sul mio gioiello?:mrgreen:

L'azienda ###### è ormai diventata leader nel settore del ferro e della sua lavorazione. Ha ampliato la sua attività anche nell'acciaio e nell'alluminio. Si rivolge sia al mercato delle aziende che dei privati. Opera a livello locale e regionale. Specializzata nella lavorazione di grate, persiane, cancelli su misura in ferro e alluminio. Si eseguono porte blindate artigianali.
Serramenti ed infissi metallici; Acciai inossidabili - lavorazione; Fabbri; Persiane ed avvolgibili; Serramenti ed infissi:mrgreen:

Gabriele82
22-02-09, 13:20
ecco le strisce pedana, sono un po piegate e martoriate secondo voi vale la pena risanarle?:roll:
Giò io le metterei nuove, se vuoi fare un restauro completo, a sto punto mi sembra ti sei orientato in questa direzione, no? Con 20 euro le compri nuove, come ho fatto io, sono ben fatte e la gomma pure è nuova. vedi tu, per come la vedo io le parti di usura le cambio quasi tutte..
Io però guarderei a modo cosa usare per sveriniciarla, dato che lavori all'aperto,non hai valutato l'ipotesi di uno sverniciatore chimico e poi una pelatina successiva se necessaria? la spazzola di ferro asporta la ruggine,ma anche materiale buono..pensaci un pò..

tommyramone
22-02-09, 13:55
Riguardo alle strisce sono daccordo con Gabri,io la serie nuova l'ho pagata 16 euro...Per ripristinare le sigillature il prodotto migliore è un mastice da carrozziere che si chiama Sikaflex,è una cartuccia come quelle di normale silicone,ma se hai intenzione di farla verniciare in carrozzeria io le lascerei fare a loro...

Vespista46
22-02-09, 15:15
Io le listelle nuove per lo special comprese di ribattini le ho prese circa quanto tommy (euro piu, euro meno).
Comunque hai intenzione di rivenrniciarla tutta??? O solo la pedana??

Gioweb
22-02-09, 17:44
Per ripristinare le sigillature il prodotto migliore è un mastice da carrozziere che si chiama Sikaflex,è una cartuccia come quelle di normale silicone,ma se hai intenzione di farla verniciare in carrozzeria io le lascerei fare a loro...

:orrore:Tommy io la mia vespa non la faccio toccare da nessuno!! :mrgreen: Non ho nessuna fiducia, preferisco informarmi e fare da me ;-) e se sbaglio non me la devo prendere con nessuno :mrgreen:


Giò io le metterei nuove, se vuoi fare un restauro completo, a sto punto mi sembra ti sei orientato in questa direzione, no? ...
Io però guarderei a modo cosa usare per sveriniciarla, dato che lavori all'aperto,non hai valutato l'ipotesi di uno sverniciatore chimico e poi una pelatina successiva se necessaria? la spazzola di ferro asporta la ruggine,ma anche materiale buono..pensaci un pò..

Le cambio, le cambio :mrgreen:
Ho cominciato con lo sverniciatore ma è un casino oltre al fatto che non rimuove un tubo :nono: alla fine devi sempre andarci duro :lol:... con la spazzola se non insisti troppo si svernicia a ferro vivo perfettamente... non avevi fatto anche tu così mi sembra di ricordare una foto



Comunque hai intenzione di rivenrniciarla tutta??? O solo la pedana??

la vernicio tutta, sembra a posto da alcune foto, ma se guardi da vicino...
e poi sotto è piena di catramina che voglio rimuovere.:rabbia::mrgreen:

Vespista46
22-02-09, 18:19
Bravo, secondo me è la migliore cosa.... Tanto fra un conservato mezzo rattoppato, e un restauro fatto bene, preferisco la seconda opzione!! :mrgreen:

Gioweb
22-02-09, 20:04
no non è un conservato la mia vespa... quel rosso è stato spruzzato una decina di anni fa.

Vespista46
22-02-09, 23:32
Azz credevo fosse un conservato... :mrgreen:

Gabriele82
22-02-09, 23:56
Io Giò avevo cominciato a sverniciarla con la spazzola, poi ho desistito..
per lo sverniciatore non so quale hai usato, comunque Brunello una volta mi ha spiegato che lui ne stende un pò, aspetta che la vernice lo "tiri", poi ci da un'altra passata e poi dopo la pela tutta, dopo ci passa una mano leggera di decappaggio, esistono dei dischetti neri, sembra paglietta da lavare i piatti..

Gioweb
23-02-09, 09:29
allora proverò... :)

Vespista46
23-02-09, 11:19
Scusate, una domanda, ma nell' ET3 il carb è un 19 o 20????

Alext5
23-02-09, 11:22
Scusate, una domanda, ma nell' ET3 il carb è un 19 o 20????

19 mm per l'ET3

Il 20 è stato introdotto dall'ETS

:ciao:

MarcoPau
23-02-09, 12:12
Io le listelle cerco sempre di raddrizzarle e lucidarle, cambio solo la gomma. Il silicone di cui parlavi qualche messaggio fa si chiama sigillante, e viene usato normalmente nelle giunture delle lamiere puntate o saldate.

Marben
25-02-09, 00:55
Io le listelle cerco sempre di raddrizzarle e lucidarle, cambio solo la gomma. Il silicone di cui parlavi qualche messaggio fa si chiama sigillante, e viene usato normalmente nelle giunture delle lamiere puntate o saldate.

Quoto, sigillante poliuretanico grigio.
Se si vuole fare come in origine, si dà dopo la verniciatura. ;-)

Gioweb
25-02-09, 13:19
ok. Io vorrei anche togliere quello vecchio che salta via come niente...

Vespista46
25-02-09, 21:14
19 mm per l'ET3

Il 20 è stato introdotto dall'ETS

:ciao:

Grazie!!! :ciao:

Gioweb
21-03-09, 21:13
In questi giorni che non ci siamo sentiti in questo post ho fatto un po di acquisti! Ho preso un compressore a cinghia 50 litri molto bello e una saldatrice... per saldare le pedane.
Ho fatto di testa mia e non ho ascoltato i consigli sulla saldatrice da prendere (filo continuo) e ho preso una Saldatrice ad Inverter Telwin Tecnica 114 con corrente da 5 a 80A.

http://www.oliviero.it/img/articoli/9/9/30499/815960-def.jpg

Elettrodi da 1.5 mm e corrente intorno ai 40A e dopo una decina di ore a cercare di saldare lamierino 0,5 mm (molto più sottile della vespa) mi sono deciso ed ho saldato le pedane:rulez: Ho fatto tutto da me :crazy: ma il lavoro è soddisfacente :mrgreen: ho prima saldato le barre di rinforzo da sotto puntandole alla pedana e poi ho saldato da sopra la pedana che poi ho spianato con la smerigliatrice.
Direi che per il primo lavoro la saldatrice si è comportata egregiamente. Adesso la pedana è rigida come una roccia, mi sono anche accertato che non ci fossero microlesioni sotto i cordoni. Per evitare future rotture voglio saldare sul cavalletto un piedino che funge da finecorsa al centro della pedana e non sui bordi.

tommyramone
21-03-09, 21:27
Bravo!!E ottima saldatrice,è uguale identica alla mia;-).....

Vespista46
21-03-09, 21:29
Bravo Gioweb, i lavori (anche non professionali) fatti da se con le proprie conoscenze sono i migliori a livello morale!!!
Facci vedere con qualche foto come è venuto questo lavoretto!! ;-)

Gioweb
22-03-09, 10:56
Facci vedere con qualche foto come è venuto questo lavoretto!! ;-)

Lo sapevo già che siete dei curiosoni :mrgreen: per questo stammattina ho fatto delle foto ed ho evidenziato le ex lesioni sulla pedana per farvi capire. Sotto ho saldato la travesa posteriore e ho puntato i rinforzi alla pedana.

Per la cronaca prima di saldare mi sono allenato un po di ore a saldare le guide ad U del cartongesso che sono molto sottili circa 0.4 / 0.5 mm
http://www.knauf.it/img/FOTO/orditure_U.jpg
Ho provato ad assemblarne due una all'altra e a tappare i buchi in quanto la guida che utilizzavo era tutta traforata. Dopo averne fatto 5 o 6 pezzi mi sono deciso. In qualche punto per paura di forare sono andato con poca corrente (30A) e mi sono accorto che la saldatura sembrava fatta ma non aderiva stabilmente con la pedana. Allora ho limato e risaldato. In alcuni punti ho anche forato la lamiera:Lol_5: ma poi sono riuscito a riempire il buco facilmente. La parte più dura da saldare è il bordo spaccato della vespa dove se si insiste troppo si squaglia tutto :Lol_5:

Comunque sono contento, era un mio grande limite non saper saldare due pezzi di ferro ;-) Ecco qualche foto, non mi massacrate :roll: :mrgreen:

Vespalife
22-03-09, 11:13
cosa non si fa per ste benedette vespette

Gioweb
22-03-09, 11:32
cosa non si fa per ste benedette vespette

:Ave_2: :mrgreen: è vero le trattiamo come dei familiari, io la tengo in casa ;-)


Per quanto riguarda la maledetta catramina, ieri ho anche provveduto a toglerla tutta! Ho fatto così: Ho scaldato con un cannellino a gas butano (quelli piccoli) raschiando con un raschetto e togliendo il grosso. Poi con il diluente nitro ho pulito il rimanente e poi alla fine ho passato negli interstizi la spazzola metallica sul trapano ripulendo completamente la superfice.

PRIMA:
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/22560d1230465326-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-p1000417.jpg

DOPO:
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/26247d1237712654-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-p1010680.jpg

:ciao:

vespazza
22-03-09, 11:33
Per essere un saldatore in erba non e male,una cosa che posso consigliarti per la prossima e quella di fare dei fori e con un morsetto unire le lamiere e poi saldarle.
Non e il massimo vedere i punti di saldatura sui rinforzi sotto le pedane,anche se sotto e non vanno visti. :lol:

Vespalife
22-03-09, 11:59
io quando saldo faccio un rebottolo che poi devo smerigliare quattro ore...

Gioweb
22-03-09, 12:04
Per essere un saldatore in erba non e male,una cosa che posso consigliarti per la prossima e quella di fare dei fori e con un morsetto unire le lamiere e poi saldarle.:lol:

Detto da te :Ave_2:


io quando saldo faccio un rebottolo che poi devo smerigliare quattro ore...
Il rebottolo immagino sia un grumone di saldatura giusto?

MarcoPau
22-03-09, 12:45
Eh sì, per "emulare" le puntature ti conviene sforacchiare e saldarci dentro, come si può vedere penso chiaramente in alcuni post dei nostri faidateisti. Ti procuri qualche pinza a scatto o morsetto a vite per tenere ben unito, e ci fai la colatina dentro.

Cmq puoi sempre rettificare il tutto ;-) Le saldature a bordo lamiera le togli con attenzione con il disco da taglio sottile e via...

Bravo cmq, cimentarsi da zero è sempre una gran cosa!

:applauso:

Gioweb
22-03-09, 13:48
Ti procuri qualche pinza a scatto o morsetto a vite per tenere ben unito, e ci fai la colatina dentro.
Lo ignoravo... o meglio lo avevo letto ma poi sul momento... non l'ho applicato.
Adesso ci penso e vedo se migliorare le saldature!

MarcoPau
22-03-09, 14:21
:frustate: ;-)

Vespista46
22-03-09, 15:00
Lo sapevo già che siete dei curiosoni :mrgreen: per questo stammattina ho fatto delle foto ed ho evidenziato le ex lesioni sulla pedana per farvi capire. Sotto ho saldato la travesa posteriore e ho puntato i rinforzi alla pedana.

Per la cronaca prima di saldare mi sono allenato un po di ore a saldare le guide ad U del cartongesso che sono molto sottili circa 0.4 / 0.5 mm

Ho provato ad assemblarne due una all'altra e a tappare i buchi in quanto la guida che utilizzavo era tutta traforata. Dopo averne fatto 5 o 6 pezzi mi sono deciso. In qualche punto per paura di forare sono andato con poca corrente (30A) e mi sono accorto che la saldatura sembrava fatta ma non aderiva stabilmente con la pedana. Allora ho limato e risaldato. In alcuni punti ho anche forato la lamiera:Lol_5: ma poi sono riuscito a riempire il buco facilmente. La parte più dura da saldare è il bordo spaccato della vespa dove se si insiste troppo si squaglia tutto :Lol_5:

Comunque sono contento, era un mio grande limite non saper saldare due pezzi di ferro ;-) Ecco qualche foto, non mi massacrate :roll: :mrgreen:

Bravissimo, come inizio non ce male, hai fatto bene ad allenarti non sulla vespa, ma prima di fare qualche tentativo. Non è il max (parlo da figlio di saldatore;-)) però se metti che non lo avevi fatto mai è un ottimo risultato.
Come da altri consigliato, tieni unite le due lamiere e via di saldatura.;-)
Continua così!!!!

Gioweb
22-03-09, 16:47
Comunque ho unite le due lamere con la morsa prima di puntare le lamiere il fatto è che le ho puntate esternamente e non con la tecnica del foro. Ma il foro va fatto solo sulla pedana oppure deve essere passante?

vespazza
22-03-09, 18:42
Non va fatto passante,di solito li faccio sul rinforzo poi dipende da caso a caso.

Gabriele82
23-03-09, 09:22
Bravissimo Giò! ottimi acquisti! beh e il compressorone non ce lo fai vedè?
Quoto quanto detto da Vespazza, la tecnica giusta sarebbe farci i forellini, nella parte esterna, così da riprendere l'effetto originale puntinato, comunque ottimo anche cosi! bravo!:-)

Gioweb
23-03-09, 12:18
Ciao
del compressore ne ho parlato qui http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/13720-rapporto-tra-compressore-e-aerografo-2.html#post217699

http://www.vesparesources.com/attachments/vespa-faidate/24038d1233788761t-rapporto-tra-compressore-e-aerografo-g190.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/vespa-faidate/24038d1233788761t-rapporto-tra-compressore-e-aerografo-g190.jpg)

GGA AIR COMPRESSOR
MOD: GG190
50 Litri
2HP
254 l/min
2 Cilindri
1250 rpm

Per le saldature non è finita qui :Lol_5: ho capito l'errore :cry: che però è solo estetico giusto?:lol: Non ho problemi a migliorare la situazione :mrgreen: tanto ho capito che con il ferro si può fare e disfare senza problemi!!!

Gabriele82
23-03-09, 12:33
bel ferro hai comprato!!
si esatto, è una cosa estetica, sempre per il discorso dell'originalità, che poi, la sotto nessuno andrà mai a vedere! diicamo che ormai che è fatta la si può lasciare così com'è!

Gioweb
23-03-09, 13:12
ormai che è fatta la si può lasciare così com'è!
Penso comunque che interverrò, neanche a me piace vedere le puntature :mrgreen:

Gioweb
15-04-09, 19:00
Ciao a tutti, vi aggiorno sulla situazione. Ho ripreso le saldature con il metodo del buco e saldatura e devo dire che è molto più semplice che fare le saldature come avevo fatto all'inizio. Alcune puntature esterne le ho dovute lasciare ma nel complesso sono soddisfatto!

Poi ho trovato il rivenditore Max Meyer e domani devo andare a prendere tutto... per non fare come con la saldatura vi elenco i prodotti che devo prendere:



fondo epossidico
stucco sintofer
CATALIZZATORE MS
Diluente UNIVERSALE 4310
diluente antisiliconico
fondo bicomponente Grigio M8012
Nero Opaco (codice?)
Alluminio 1.268.0983 Max Meyer
DURALIT CAR - Acrilico lucido diretto catalizzato Rosso Arancio - PIA 2/1 Max Meyer

Qalcuno ad occhio mi sa dire quanta vernice ci vuole per il fondo , il nero, l'alluminio e il colore della vespa? Ho letto che 1 kg è poco?

:ciao:

Gabriele82
15-04-09, 19:32
Ciao Giò..che ci devi fare col nero?
per il colore della vespa un kg a Brunello avanza, dipende dalla mano, non esagerare con il getto del compressore, meglio una mano fina...ah beh è vero che tu sai già verniciare bene, me losono ricordato ora!
se posso prendi per la vespa il colore della ppg o della palinal, sono migliori della max meyer.

Gioweb
15-04-09, 19:40
il nero opaco nella et3 va sul biscottino, sul coriammotizztore, sul coprivolano.
PPG ok da quello che ho capito distribuisce Max Meyer ma Palinal??? da dove spunta??? Qui vicino c'è un colorificio che vende palinal ma quando gli ho detto il codice del colore mi ha detto che lo poteva fare solo a campione non aveva le tabelle di conversione.

Vespista46
15-04-09, 20:26
il nero opaco nella et3 va sul biscottino, sul coriammotizztore, sul coprivolano.
PPG ok da quello che ho capito distribuisce Max Meyer ma Palinal??? da dove spunta??? Qui vicino c'è un colorificio che vende palinal ma quando gli ho detto il codice del colore mi ha detto che lo poteva fare solo a campione non aveva le tabelle di conversione.
Quindi se ho capito bene lo può fare diciamo ad occhio???
Dai che fra te e gabry ci sono due belle rosse da finire!!! :Lol_5:

Gabriele82
15-04-09, 21:50
io sto a quanto mi ha raccontato Brunello, che per me è quello che conta.
Tempo addietro mi disse quando io gli parlai di fare la tinta originale con la max meyer mi fa: lassa ster la max maier a druvam dla vernisa bouna, menga tresta!
(tradotto: lascia stare la max meyer, usiamo della vernice buona, la vernice della max meyer non è tanto di qualità..)
successivamente per la luisa abbiamo usato la Palinal, Brunello non usa più la ppg, che nel frattempo mi dissero avesse a che fare con la max meyer, ora usa la palinal, che detto dal coloraio è una vernice molto buona (disse: Brunello usa solo le vernici migliori )
detto questo le vespe sono venute bene per cui credo ad entrambi.
per quanto riguarda le tabelle di conversione cambia il coloraio, perchè il mio (quello di cui sopra) mi ha fatto vedere un libro enorme con tutti i colori (a parte che sa i colori piaggio quasi a memoria ) e tutti i codici.
secondo me ti ha detto a campione perchè ti vuoole fare pagare di più, difatti a campione è più cara.

Spike
15-04-09, 22:59
Complimenti davvero giò nn vedo l'ora di leggere i prossimi sviluppi ^^

Gioweb
16-04-09, 07:00
Grazie Spike, lo spero anche io!!! Ma tra tanti impegni...

Gioweb
16-04-09, 13:56
Nel punto indicato in foto ho una leggera ammaccatura. Come posso tirarla fuori facilmente visto che dietro c'è il vano portaogetti e non si può martellare facilmente??

Gioweb
16-04-09, 18:15
Ho realizzato questo divaricatore e penso di aver risolto. Sono tre dadi saldati e 3 perni di cui uno contarapposto che svitandolo estrae l'ammaccatura.

:mrgreen:

Gabriele82
16-04-09, 22:37
lo usi dall'interno Gio?

Gioweb
17-04-09, 12:04
Si l'ho incastrato all'interno del cassettino e ho svitato il perno più grande dove era leggermente ammaccata. Nel cassettino non è facile martellare...

ALLPRO
17-04-09, 12:22
ciao,
io ho risolto 2 bozzi nello stesso punto con spessori in legno e alcune leve di diversa misura e curvatura :ciao:

Gioweb
17-04-09, 18:16
Senza inventarsi troppi strumenti oggi ho provato con l'estrattore del volano e funziona ugualmente come dilatatore dentro al cassettino.

Black Baron
17-04-09, 19:00
Ciao a tutti, vi aggiorno sulla situazione. Ho ripreso le saldature con il metodo del buco e saldatura e devo dire che è molto più semplice che fare le saldature come avevo fatto all'inizio. Alcune puntature esterne le ho dovute lasciare ma nel complesso sono soddisfatto!

Poi ho trovato il rivenditore Max Meyer e domani devo andare a prendere tutto... per non fare come con la saldatura vi elenco i prodotti che devo prendere:



fondo epossidico
stucco sintofer
CATALIZZATORE MS
Diluente UNIVERSALE 4310
diluente antisiliconico
fondo bicomponente Grigio M8012
Nero Opaco (codice?)
Alluminio 1.268.0983 Max Meyer
DURALIT CAR - Acrilico lucido diretto catalizzato Rosso Arancio - PIA 2/1 Max Meyer
Qalcuno ad occhio mi sa dire quanta vernice ci vuole per il fondo , il nero, l'alluminio e il colore della vespa? Ho letto che 1 kg è poco?

:ciao:

complimenti per lo stato di avanzamento del lavoro, in base alle mie sperienza il rosso e' una tinta che non copre bene, cosi come il giallo(io per la mia special 3marce giallo cromo sono riuscito a farla tutta con circa 600cc di base ),con 1 kg di vernice ce la fai, considerando che verra' tutta isolata dal fondo,comunque prendine 1 kg se avanza e sempre meglio .una curiosita i prezzi della vernice ?

Gioweb
19-04-09, 10:39
DURALIT CAR dal sito colore amico costa 72 Euro al kg...
Ho calcolato che ci vanno un 200 Euro per tutto... possibile?
Adesso devo andare dal colorificio per il verdetto finale...

vespazza
19-04-09, 11:04
Un kg di colore più che sufficiente, 72 euro con catalizzatore?

MarcoPau
19-04-09, 11:07
Un litro di colore è tanto, cmq vale il solito discorso meglio un paio di etti in più che un paio in meno. Per il resto i conti son facili:

una quarantina il kat, una ventina il riempitivo, una decina lo stucco, una decina il diluente poliuretanico, una decina l'antisiliconico, una decina l'alluminio, poi piccole cose quali bombola di nero, diluente nitro per la pulizia... se pure ci aggiungi l'antiruggine epoxy (che ha bisogno di un catalizzatore a parte) hai fatto la spesa.

Poi ovviamente ti avanzerà un bel po' di roba da riciclare per lavori successivi ;-)

Gioweb
19-04-09, 11:18
Un kg di colore più che sufficiente, 72 euro con catalizzatore?
No solo 1 litro di vernice...
http://www.coloreamico.it/catalogo/scheda.asp?COD=SM/1101/1

vespazza
19-04-09, 13:38
Io uso iso acrilico della Lechler e lo pago scontato 70 euro con catalizzatore.

Gioweb
01-05-09, 09:43
Io uso iso acrilico della Lechler e lo pago scontato 70 euro con catalizzatore.

Il tuo potere di acquisto è sicuramente migliore del mio :roll:
Ieri ho preso tutti i prodotti per la verniciatura :rabbia:oltre 200 Euro
più una pistola Asturo serie OM ugello 1.7
Per adesso comincio con i pezzi più facili, tamburi e parti varie in alluminio.;-)

Secondo voi 1.7 mm è troppo grande per spruzzare il colore?
Devo forse prendere un ugello 1.5 oppure si riesce a modulare?
Ho sempre verniciato con areografi più piccoli (da 0.1 a 0.7mm) quindi non so come si comporta questa belva :mah:

vespazza
01-05-09, 10:55
Io uso 1.4 per i pastelli e 1.2 x i metallizzati,1.7 te lo sconsiglio al massimo puoi usarlo x stendere il fondo.:ciao:

Gabriele82
01-05-09, 12:05
Confermo, al massimo 1.4!

Gioweb
02-05-09, 11:12
Ho cominciato a dare il fondo epossidico su paraurti mozzi, forcela ecc. Ma sembra un fondo grigio antiruggine normale?? Che differenze ha con il comune fondo antiruggine bicomponente?

Gioweb
03-05-09, 19:33
Ho cominciato a dare il fondo epossidico su paraurti mozzi, forcela ecc. Ma sembra un fondo grigio antiruggine normale?? Che differenze ha con il comune fondo antiruggine bicomponente?

Mi autorispondo visto il risultato :azz: a prodotto essiccato ad esempio sui cerchioni. La differenza c'è e si vede anche come resistenza rispetto al fondo.

Gabriele82
03-05-09, 22:25
Giò perchè hai dato il fondo alla forcella e al mozzo? sono di alluminio, non sapevo ci andasse!

Gioweb
04-05-09, 08:00
Avevo letto che un po ce ne andava... comunque la forcella è di ferro infatti era tutta arrugginita.

MarcoPau
04-05-09, 16:08
Come ugelli da 1,2 a 1,5 mm. Nello specifico dipende dalle informazioni del produttore della pistola e della vernice.

Gabriele82
04-05-09, 21:33
Si scusa ho scritto una cavolata, la forca non è in alluminio!:-)

Gioweb
10-05-09, 12:35
I lavori sono ricominciati alla grande! :boxing:Ho preso coraggio ;-) per cominciare a sverniciare! Parto con qualche foto degli accessori sverniciati e trattati con fondo epossidico. Il Coprivolano era martoriato ma ribattuto a dovere... sembra nuovo, anche l'interno dei cerchi era rugginosissimo addirittura alla camera d'aria erano attaccate scaglie di ruggine...

Gioweb
10-05-09, 12:47
Ecco invece le fasi di sverniciatura... un barattolo e mezzo di sverniciatore gel (due passate) e tre spazzole di ferro sul trapano. Ho sverniciato a ferro vivo tutto :mrgreen: Non è uscita nessuna sorpresa qualche piccolo bozzettino che si sente sotto le dita ma niente di che ;-) Ho cominciato ieri alle 10 ed ho finito con varie pause verso le 18. Poi ho ritirato il telaio nudo che si arrugginiva a vista d'occhio :orrore: :mrgreen:

Gioweb
10-05-09, 12:52
Questa mattina visto che la ruggine incominciava a camminare... vestito con la giacca da boscaiolo canadese... ho sospeso la vespa con dei cavi, l'ho lavata con diluente antisiliconico per togliere quella velatura di sporco ed ho passato il fondo epossidico :mavieni: così la ruggine si fotte :Lol_5:

Prossimo passo qualche stuccatina e fondo grigio scuro... a presto :ciao:

Spike
11-05-09, 00:55
Sticazzi che rapidità O_o, ma poi che sverniciatore hai usato?

Gioweb
11-05-09, 08:48
Il classico sverniciatore Gel che si trova dal ferramenta. La prima mano ha tolto il rosso dato una decina di anni fa, la seconda mano ha ammorbidito il fondo rimanente. Poi con una spatola ho tolto il grosso e con il trapano e 3 spazzole ho portato a ferro nudo. Ho fatto tutto in un giorno perchè ho visto molti che sverniciano un po qua un po la mettendoci diversi giorni e poi si ritrovano il telaio tutto arrugginito... peggio di prima ;-)

artu93
11-05-09, 12:28
Complimentoni!!

artu93
11-05-09, 12:30
Quanto hai speso piu o meno per l'aerografo?

artu93
11-05-09, 12:33
Scusa un altra domanda, ma volendo si può sverniciare con la smerigliatrice?

Gioweb
11-05-09, 14:23
Complimentoni!!
Grazie!


Quanto hai speso piu o meno per l'aerografo?
La pistola è una ASTURO MAC a caduta. Probabbilmente ho anche esagerato nell'acquisto in quanto l'ho pagata 100 euro quando ci sono delle asturo da 60 di simile qualità. Questa ha l'ugello inox, non ho capito se mi hanno solato... poi ho preso l'ugello 1.7 e qui ho sbagliato perchè per questo modello l'ugello di ricambio da 1.4 che è la misura adatta per verniciare costa più di 40 euro... :rabbia:


Scusa un altra domanda, ma volendo si può sverniciare con la smerigliatrice?

Vivendo in un condominio, anche se poco abitato, la smerigliatrice avrebbe fatto troppo rumore inoltre ho impostato una velocità bassa della spazzola che si è rivelata efficace.
Ho preso anche un disco per decapaggio (quelli neri rugosi) ma non mi sono trovato bene... da escludere anche i dischi per la smeriggliatrice con la carta abrasiva che secondo me possono consumare il metallo.

:lol:

artu93
11-05-09, 17:21
Grazie mille .

A poco prenderò una vespetta 50 special e mi sa che farò come te :)

Gioweb
13-05-09, 09:46
Adesso il fondo epossidico è bello asciutto (sembra vetrificato) e mi tocca dare una passata di carta grana 320 a secco per lisciare per bene le imperfezioni... poi fondo grigio!

Gioweb
30-05-09, 13:49
:ciao:

Dopo un po di giorni di latitanza e ho ripreso il lavoro. Il fondo che avevo preso era troppo chiaro per i miei gusti quindi sono tornato dal colorificio che me lo aveva preparato e mi sono fatto dare 200 grammi di fondo quasi nero che ho poi miscelato al grigio chiaro ottenendo il grigio scuro fatidico per le small!

Ho dato un po di sintofer solo sul retro pedana sulla pancia sx ed un po sullo scudo su una vecchia ammaccatura ribbattuta in passato prima della precedente verniciatura.

Ho preferito dare il fondo sul "fondo" della vespa tenendola ribaltata in quanto l'ultima volta che avevo passato il fondo epossidico avevo faticato a verniciare dal basso verso l'alto. Adesso c'è da affinare qualche particolare e poi partire con la verniciatura finale che è quella che mi preoccupa maggiormente :roll:

:mrgreen:

Marben
30-05-09, 16:34
Complimenti, ottimo lavoro. Ma perchè non togli guaine e cavi elettrici?

Gioweb
30-05-09, 16:42
Grazie Marben! infatti i cavi li ho lasciati li ma creano solo impiccio...

tommyramone
30-05-09, 16:43
Bravo Gio,ottimo lavoro....Quotando Marben,perchè non hai sfilato via tutto da dentro al tunnel?

tommyramone
30-05-09, 16:43
oooops....mi hai già risposto....

Gioweb
30-05-09, 16:46
è la prossima cosa che farò, adesso sto sma*****ndo con il nero opaco http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/15853-et3-nero-opaco-per-gli-accessori.html#post246374

Sono anche passato alla verniciatura di tutti i pezzi alluminio (cerchi, tamburi e co.) appena son asciutti metto qualche foto ;-)

Ale15
30-05-09, 17:37
Ottimo lavoro continua così! :applauso:

Vorrei anch' io un giorno cimentarmi su una carrozzeria ma ho troppa paura di fare danno non avendo mai verniciato ad aerografo :roll:


Mi raccomando tirando via i cavi e le guaine legagli un fil di ferro in modo che tirando via i vecchi cavi rimanga dentro..... tutto di guadagnato quando dovrai mettere le guaine e i cablaggi nuovi ;-)

Gioweb
30-05-09, 19:26
Un motivo c'è per il quale non ho ancora tirato i cavi... è che cerco di smontare il più tardi possibile le cose per non dimenticare come vanno messi i pezzi...
Sicuramente passerò il cavo guida! Grazie!!

tommyramone
30-05-09, 19:35
... vestito con la giacca da boscaiolo canadese...
Infatti mi ricordavi qualcuno....:sbonk:

Gioweb
30-05-09, 19:42
Ecco l'alluminio, non vi dico cosa è successo con il pezzo in ultima foto. E' cascato di peso "da fresco verniciato" in un vaso con le piante di peperoncino... spaccandolo!! L'ho dovuto sverniciare e riverniciare...

Mi sa che la vespa la chiamerò ET3 Chili Peppers :Lol_5:

Gioweb
30-05-09, 19:53
Infatti mi ricordavi qualcuno....:sbonk:
Oggi ero versione Jonathan Kent :risata: il padre di Clark :risata:

tommyramone
30-05-09, 19:59
Sempre riguardo all'ultimo pezzo,sai che è successo a me?Dopo averlo riverniciato come hai fatto tu,dopo poco tempo ho notato che faceva capolino un pò di ruggine dall'unione tra il gruppo mozzo ed il piatto ganasce,e quando ho tirato giù la forcella per farla cromare li ho disuniti e non ti dico che c'era sotto.Ovviamente sta a te,ma io dato il lavoro che stai facendo per stare tranquillo li disunirei,carteggerei per bene le parti che vanno a battuta e gli darei un pò di antiruggine,poi una volta rimontati vernicerei il tutto con l'alluminio....

Gioweb
30-05-09, 20:17
Lo so ho visto che li sotto è insidioso. Prima di verniciare ho dato del diluente e soffiato per molto tempo con aria compressa. Speriamo bene, non me la sento di smontarlo in due parti, ma come si fa poi a rimontare?

tommyramone
30-05-09, 20:28
E' facilissimo.In pratica son tenuti assieme da quei 3 ribattini,ne moli la testa dalla parte interna del piatto,che così ti si sfilerà,poi con un cacciaspine da 3mm estrai la parte rimasta dal gruppo mozzo.Per riunirli ho usato dei semplicissimi rivetti zincati 3,8 x 10(da dentro verso fuori),lunghezza perfetta perchè una volta tirati la capocchietta che rimane è uguale a quella originale,magari prima di verniciare li rifinisci a lima,e così non si nota niente....

Gioweb
31-05-09, 11:01
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/30284d1243708463-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-p1020011.jpg

Non vorrei sembrare troppo maniacale ma questa verniciatura non mi soddisfa. A conti fatti avrei preferito il mozzo nudo effetto sabbiato. Ma se prendo una pistola per sabbiare riesco all'aperto a sverniciare il mozzo?
Cosa ne pensate?

Gabriele82
31-05-09, 12:54
no Giò, sabbiati e basta no, dai..perchè non ti piace? col solo non si capisce bene, è forse un pò opaca?

Gioweb
31-05-09, 13:59
ciao Gabriele, avevo pensato poi di proteggerli con un trasparente opaco...

Gabriele82
31-05-09, 23:06
Giò, fai tu, a me opachi però non piacciono, ne tantomeno solo col trasparente. mio "suocero" li ha senza vernice alcuna e non mi piacciono per niente, tropo spenti. a me piacciono belli argentati...e lucidi!:-)

Gioweb
01-06-09, 08:24
Adesso che sono ben asciutti ci ho ripensato e sono ok. Però io ho preso l'alluminio opaco che mi sembra si a quello usato originariamente.

Gabriele82
02-06-09, 23:37
originariamente non eran vernciati. io li farei di un alluminio normale, non opaco, vedi tu.

special130
02-06-09, 23:40
Per i tamburi.. Nel mio px mi sono ritrovato con il mozzo posteriore cambiato ma anche verniciato opaco o addiritttura sabbiato!
il risultato? una morchia che lo macchia nel giro di poche settimane difficile da mandar via.. Concordo l'argenteo lucidato

Gioweb
06-06-09, 20:23
Non ho resistito :mrgreen: mi sono detto: è l'unica vespa che ho e devo provare a sabbiare i mozzi... poi comunque gli darò una mano leggerissima di alluminio, ma volevo vederli nudi!
Comunque li ho risverniciati perchè avevo esagerato con il fondo epossidico e si era lisciata la grana ruvida superficiale che adesso manterrò con la nuova verniciatura solo allumino e niente fondo epossidico.

Ma se scurissi un po l'alluminio per simulare l'effetto sabbiato secondo voi???

o.t. che casino che ho combinato per sabbiare, completamente ricoperto di sabbia :risata1:

Gabriele82
06-06-09, 23:25
bravo Giò..hai fatto bene a sabbiarli..
io però ti dico...muoviti a farli color argento..scuri così ce li ha la Wilma, e non sono per niente belli..anzi..fan proprio schifio..
Chiedi a Tommyramone il colore che ha usato lui..l'ho visto dal vivo in garage sono veramente spettacolari, penso sia la vernce da dare sui cerchi in lega, più brillante dell'argento normale.
effetto similare all'originale, ma con un tocco in più...

DeXoLo
07-06-09, 11:51
Ma hai sabbiato anche l'interno ed il millerighe?

Gioweb
07-06-09, 11:58
Yes! :mrgreen: E' venuto benissimo ;-) Mai vista una rifinitura del genere :Ave_2:
Ho sabbiato anche dentro che era impulibbile!

Marben
07-06-09, 12:02
Sabbiare il millerighe e la pista delle ganasce non è stata affatto una buona idea. Spero che la ghisa della pista non sia molto incisa, così che tu possa recuperarla con la carta abrasiva. Altrimenti vanno rettificati.

DeXoLo
07-06-09, 12:03
Quoto Marco, avresti dovuto tappare il buco e mettere un bel po di nastro sulla pista di ghisa

Gioweb
07-06-09, 12:20
Ragazzi non vi preoccupate in quei punti ho sabbiato con il solo scopo di togliere lo sporco. Non sono per niente incisi.

cri50s
07-06-09, 17:36
io per verniciarli ho usato una bomboletta di alluminio per cerchi, e sono venuti benissimo!
ho fatto anche un test di resistenza della vernice gettandoci sopra della benzina e il colore non è venuto via.
:ciao:

Gioweb
07-06-09, 17:54
ciao cri, con la morchia permanente sui cerchi la bicomponente non cede mentre la bomboletta a lungo andare si.

Gioweb
07-06-09, 20:59
missione compiuta. Adesso sono molto meglio di prima! :risata1:

Gabriele82
07-06-09, 23:02
miolto meglio Giò, cosi sono molto meglio..che colore hai usato alla fine?
ti dirò di più, per l'alluminio ci andrebbe un fondo apposta, una specie di aggrappante. sei un disgraziato..non dovevi sabbiare il millerighe!

Gioweb
08-06-09, 08:11
Ho usato lo stesso alluminio ma spruzzato in una minima quantità! Diciamo un velo

Gabriele82
08-06-09, 21:18
massè? solo di meno? comuinque così va bene!

ALLPRO
10-06-09, 11:09
Gioweb ma stà vespa non marcia ancora? :quote:

forza su che vengo a prendermela :Lol_5:

Gioweb
10-06-09, 11:51
:ciapet::mrgreen: Le cose vanno a rilento... purtroppo devo dedicarmi prima al lavoro:rabbia:e poi alla vespa :cry:

:ciao: