PDA

Visualizza Versione Completa : differenza carter



ilario
06-01-09, 23:29
salve a tutti! sono nuovo del forum, e spero qualcuno mi possa dare delle informazioni chiare tra la differenza di una coppia di carter vespa 50 special ultima serie e quelli della primavera et3. si possono montare tranquillamente sulla primavera? oppure la valvola di aspirazione è piu grande quella del primavera?

grazie in anticipo

ciao

Ilario

ilario
08-01-09, 16:43
nessuno riesce a darmi questo tipo di informazione? come è possibile?????

Calabrone
10-01-09, 13:50
Sposto in Officina Small cosi ha piu' visibilita' da parte dei Mastri che come si sa' stanno poco a ...perder tempo in altri Forum;-):mavieni::Lol_5::Lol_5::Lol_5::ciao::ciao::ciao:

Gabriele82
10-01-09, 14:55
che io sappia si possono montare, esternamente sono praticamente identici, dentro non so se cambia o meno la valvola, ma potrei quasi dire di no, cambia la corsa del pisotne quindi i prigionieri, ma la valvola non saprei...proviamo ad aspettare..

Neropongo
10-01-09, 14:56
Apparte la rapportatura, l'albero motore e i prigionieri i carter primavera sono identici a quelli special. Travasi, valvola e tutto.

Gabriele82
10-01-09, 14:58
Ricordavo bene, visto Nero?:mrgreen: ahh..cambia anche la sigla stampigliata sul carter di fuori..;-)

primavera79
10-01-09, 15:51
salve a tutti! sono nuovo del forum, e spero qualcuno mi possa dare delle informazioni chiare tra la differenza di una coppia di carter vespa 50 special ultima serie e quelli della primavera et3. si possono montare tranquillamente sulla primavera? oppure la valvola di aspirazione è piu grande quella del primavera?

grazie in anticipo

ciao

Ilario

come dice emilio della rapportatura cambia la primaria :mavieni:

per i carter cambia l'uscita dei cavi per lo statore .

special ha 1 foro et3 a 2 fori :orrore:

Freerider67
10-01-09, 20:26
concordo con primavera79

ilario
10-01-09, 23:33
grazie ragazzi!!! se avete altri suggerimenti fate pure non ho fretta! come sicuramente avete capito ho una coppia di carter nuovi special ultima serie e vorrei adattarli sulla primavera che sto restaurando. in effetti l'uscita dei cavi è doppia, ora devo accertarmi sulla valvola di aspirazione...

primavera79
10-01-09, 23:39
l'aspirazione è uguale i travasi idem e tutto uguale a parte le cose dette .

invece cosa farai per i due fasci cavi ? li farai uscire da un unico foro ?

perchè sostituisci i carter et3?

ilario
11-01-09, 00:00
sono strusciati, incisi un po' troppo rispetto a un motore vissuto 30 anni... se li sabbiassi? magari si nascondono un po' l'incisioni! verniciarli non se ne parla. che mi suggerisci? d'altronde far passare i cavi in in unico foro sara' un po complicato.

primavera79
11-01-09, 00:07
sono strusciati, incisi un po' troppo rispetto a un motore vissuto 30 anni... se li sabbiassi? magari si nascondono un po' l'incisioni! verniciarli non se ne parla. che mi suggerisci? d'altronde far passare i cavi in in unico foro sara' un po complicato.


ci puoi postare una foto dei carter ?

infatti far passare i cavi da un foro !

io farei sistemare i tuoi sai sono sempre gli originali ; eventuale collaudo ?

ilario
11-01-09, 00:25
si in effetti dovro' reimmatricolare! li faccio sabbiare e li rimonto cosi come stanno.

i cablaggi dello statore si trovano in commercio oppure li devo ricostruire?

grazie per l'interesse e... se questa è la foto della tua primavera COMPLIMENTI!!!

ciao a domani

Ale15
11-01-09, 11:43
Mi intrometto...

ilario i carter non sabbiarli.... ne ho visti di sabbiati e diventano un vero e proprio schifo... tutti ruvidi che raccolgono più morchia di quanto già non facciano normalmente...

I carter vanno semplicemente lavati manualmente con nitro o altri "detergenti di bellezza" aiutandosi tuttalpiù con pennelli o delicate spazzole di ferro... tornano nuovi come dimostrato dalle centinaia di foto che puoi apprezzare anche nei vari topic del sito...

Se proprio vuoi fare un qualcosa di "forte" puoi portarli a pallinare... in pratica anzichè sabbia che per il tenero alluminio dei carter è troppo aggressiva vengono utilizzate microsfere leggerissime, che rendono i carter liscissimi al tatto...

Certo sono da valutare queste "incisioni" che dici, magari vale la pena cambiarli se non provare ad apportare alluminio per riempirle.... ma è una cosa già abbastanza complicata...

Insomma, come al solito..........foto,foto, foto!!!

:ciao:

ilario
11-01-09, 13:46
prendo in considerazione il tuo consiglio...gia una mezza idea di cio che mi hai detto l'avevo... appena posso inserisco delle foto!!! grazie a tutti!!!:Ave_2:

ilario
11-01-09, 21:49
aggiungo le fotografie cosi vi potete rendere conto dello stato dei carter.
grazie ancora

primavera79
11-01-09, 21:58
aggiungo le fotografie cosi vi potete rendere conto dello stato dei carter.
grazie ancora

quoto alle tue perplessità sono veramente messi male:mavieni:

io li cambierei:ciao:

Marben
11-01-09, 22:38
Pensavo chissà che condizioni terribili, questa è una cosa da nulla, con carta abrasiva, limette e paglietta tornano nuovi.
Sabbiarli più o meno localmente può essere una buona idea, a patto ovviamente di smontare il motore, ma mantenendo i carter accoppiati e isolando le zone tornite e rettificate.
Erano sabbiati anche in origine, essendo carter di Vespe relativamente recenti, e si vede anche in foto. Ovviamente la sabbiatura va fatta con giudizio, avendo a che fare con l'alluminio.

ilario
11-01-09, 22:44
magari trovarli... io ne ho una coppia del 50 però l'uscita dei fili è un solo foro , la primavera ne ha 2. la tacca dello statore non c'è...
e poi anche se li trovassi usati della primavera con altra numerazione al momento della nuova immatricolazione avro' problemi?
veramente non so' cosa fare...:testate:
stuccarli potrebbe essere una soluzione?

ciao

ilario
11-01-09, 22:48
rispondo a Marben... allora secondo te prima li spiano localmente con carta abbrasiva, poi paglietta e all'ultimo se necessario sabbiarli???

giusto cosi???

Marben
11-01-09, 23:02
Sì, eventualmente carteggia in umido per non lasciare segni netti e piccoli graffi.

ilario
11-01-09, 23:27
ok grazie! umido intendi carta abrasiva con acqua? potrebbe andare bene la 600?

Ale15
12-01-09, 13:28
Cosa non mi ero immaginato :mrgreen: Sono come la maggior parte dei carter di Vespe vissute, niente che un pò di pazienza non possa recuperare ;-) Niente stucco :azz: Segui i consigli di Marben, con un pò di pazienza tornano nuovi :ciao: P.S.: SUPER OT Approfitto qui per non aprire un Topic stupido.... Non si riesce più a fare "risposta veloce" o è un problema solo mio? Clicco ma la finestrella sotto mi rimane grigia... "non modificabile" :mah: Scusate :oops:

Marben
12-01-09, 14:24
ok grazie! umido intendi carta abrasiva con acqua? potrebbe andare bene la 600?

Sì, eventualmente a salire anche fino ad una 1000-1200, qualora si noti qualche graffietto. Meglio rendere la superficie molto liscia, eliminando qui l'effetto della sabbiatura, piuttosto che lasciare tutte le bave di quei grossi graffi.

ilario
12-01-09, 23:03
ok ci provero'!!! d'altronde i miracoli non si possono fare....magari con la carta abbrasiva diventano lisci completamente. sara' meglio che vedere quei orribili graffi.

ciao

primavera79
14-01-09, 14:06
ok ci provero'!!! d'altronde i miracoli non si possono fare....magari con la carta abbrasiva diventano lisci completamente. sara' meglio che vedere quei orribili graffi.

ciao

comunque il blocco lo vedo abbastanza trasudato possibili incrinature profonde da quei graffi con possibile perdite di olio:controllare please.:noncisiamo:

Marben
14-01-09, 14:45
E' la solita morchia, direi nella norma... da quei graffi mica può uscire olio, troppo poco profondi..

ilario
14-01-09, 22:24
infatti quando appoggiai la vespa ritirandola su trovai una grande chiazza d'olio per terra... mi sono chiesto da dove sara' uscito???? ho pensato subito al paraolio del mozzo (FORSE) mah!!! booooo!!!!! i graffi l'ho guardati non mi sembra! dovro' fare delle prove prima lavandoli e poi rimettere l'olio e vedere da dove perde.
comunque ho voluto la "bicicletta" e ora mi tocca pedalare... primavera da restaurare e quando mi PASSA!!!

Marben
14-01-09, 22:47
Se perde olio è verosimile che si tratti dell'o-ring del comando preselettore.
Oppure dei tappi dell'olio cambio. In ultima analisi, verificherei anche l'o-ring del braccetto frizione.

ilario
14-01-09, 22:53
complimenti... ti sento molto professionale e deciso!!! certo che sto motore sta maluccio!!! il km segna 23000km meno di quanto dimostra.. e poi me l'ha data un signore di 75 anni. unipro. ma che c'ha fatto co sta vespa?????? hai altro da suggerirmi? grazie Marben grazie a tutti...

primavera79
15-01-09, 14:15
complimenti... ti sento molto professionale e deciso!!! certo che sto motore sta maluccio!!! il km segna 23000km meno di quanto dimostra.. e poi me l'ha data un signore di 75 anni. unipro. ma che c'ha fatto co sta vespa?????? hai altro da suggerirmi? grazie Marben grazie a tutti...

scendeva giù dai marciapiedi in vespa (da vecchio:Ave_2:)

ilario
15-01-09, 23:42
ho fatto bene a portagliela via... non la meritava di stare con lui...povera vespa!!!

comunque l'olio scende dal preselettore del cambio, ha un po' di gioco non credo che lo deve fare... provero' ad aprirlo, per me è la prima volta che scorporo un motore della vespa, sara' complicato? con la meccanica me la cavicchio... ci sono manuali nel foruim che voi sappiate?

Neropongo
16-01-09, 00:45
Proprio sul forum non mi sembra ci sia una guida, sul sito di Palli (http://www.palli.it/vespa/index.htm) pero' ce ne sono varie. Buona lettura.

winter89
16-01-09, 21:02
si,segui la guida del palli che è ben fatta....basta qualche accorgimento e vedrai che è molto semplice;)

ilario
16-01-09, 22:11
ok grazie! ottima guida...

Gabriele82
17-01-09, 00:00
bello il sito di Palli, è molto preciso, per noi principianti, te lo Ri-consiglio!