Visualizza Versione Completa : La mia vespa odia il freddo...
Già................dovevo nascere in Brasile forse...
Ecco che come ogni inverno si riscontra il solito problema...
Gas che rimane attaccato e non torna piu indietro e manopola del cambio che non gira e rimane durissima...
Quello che non capisco è perche lo fa 3 volte si e 7 no...e non parlo di temperature a -5°C / - 10°C...
Stamattina, con un vivibilissimo +1°C era tutto bello bloccato...
Che fare? So che ci sono i cavi svedesi, ma cerco alternative per non smontare/rimontare cavi...
Suggerimenti?
Grazie :ciao:
Tenerla al calduccio? :mrgreen: :sbonk:
Scherzi a parte, una soluzione, sarebbe quella di lubrificare i cavi e la manopola del cambio, ma occorre sempre smontare!
Il problema è proprio che i cavi sono lubrificati con grasso. Quello con le basse temperature indurisce e provoca quei problemi.
L'ideale sarebbero i cavi svedesi con guaine teflonate a secco ma, come giustamente dici, bisogna smontare tutto.
Ti suggerisco questa soluzione, ma ti avviso che non l'ho mai testata:
metti la vespa al caldo da qualche parte per diverse ore, poi lubrifica i cavi con OLIO caldo (non grasso). Magari usa il vecchio sistema suggerito da Piaggio: lega un sacchetto all'estremità della guaina e riempilo d'olio, lasciandogli il tempo di colare lungo tutta la guaina. Se è caldo e copioso, dovrebbe anche sciogliere il grasso e farlo spurgare da sotto, sostituendolo.
L'olio rimane fluido anche a basse temperature, non è come il grasso.
Nella notte si sono raggiunte anche temperature più rigide?
Mi viene da pensare che nelle tue guaine non vi sia affatto grasso... Nei PX MY i cavi sono sempre secchi secchi, e probabilmente il bloccaggio deriva da condensa ghiacciata nelle guaine...
Del resto mi sembra poco verosimile che possa esservi un grasso tanto scadente da solidificare attorno agli 0° ... Sarebbe verosimile oltre i -15° se è un banale grasso standard per cuscinetti.
Di certo per chi affronta temperature molto rigide (vedi i temerari dell'Elefantentreffen) l'olio è di granlunga preferibile al grasso... a patto che sia abbastanza denso.
Mah, non è necessario che si solidifichi il grasso, basta che diventi eccessivamente denso, da perdere o ridurre le proprietà lubrificanti.
Proprio qualche giorno fa ho fatto un cambio d'olio al Garelli di mio padre, usando un olio per strasmissioni 75W90. Nel mio box siamo ampiamente sopra lo zero e l'olio aveva la consistenza del miele in estate. Più volte ho usato grasso in barattolo ed al freddo dell'inverno ha quasi la consistenza del burro, da avere difficoltà ad affondaci le dita. E parlo di grasso al teflon di qualità.
Per avere condensa ghiacciata nelle guaine la temperatura deve essere molto bassa, comunque non è impossibile. Magari prova a spruzzare nelle guaine del WD40, che caccia fuori l'umidità e scioglie il grasso. Poi lubrifica con olio.
Il problema è proprio che i cavi sono lubrificati con grasso. Quello con le basse temperature indurisce e provoca quei problemi.
L'ideale sarebbero i cavi svedesi con guaine teflonate a secco ma, come giustamente dici, bisogna smontare tutto.
Ti suggerisco questa soluzione, ma ti avviso che non l'ho mai testata:
metti la vespa al caldo da qualche parte per diverse ore, poi lubrifica i cavi con OLIO caldo (non grasso). Magari usa il vecchio sistema suggerito da Piaggio: lega un sacchetto all'estremità della guaina e riempilo d'olio, lasciandogli il tempo di colare lungo tutta la guaina. Se è caldo e copioso, dovrebbe anche sciogliere il grasso e farlo spurgare da sotto, sostituendolo.
L'olio rimane fluido anche a basse temperature, non è come il grasso.
E chi ha mai detto di usare il grasso?
Sempre usato esclusivamente olio per lubrificare i cavi!
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Non credo che si tratti di condensa ghiacciata. L'aria è secca e non nevica/piove da un mese...
Anche io credo che sia il grasso che diventa denso, come dice Davide...Infatti proprio adesso, tornando a casa dal lavoro con +2°C il cambio e il gas risultano ancora duri...
Siccome non ho olio per trasmissione sottomano, ne WD40 ecc, dite che se spruzzo olio 2T per miscela ottengo lo stesso risultato?
Grazie ancora :ciao:
Non ci vuole olio per trasmissioni per lubrificare i cavi, l'olio 2T va benissimo, anzi, è proprio quello consigliato da Piaggio. Quindi procedi tranquillamente.
Fai in modo che l'olio lubrifichi i cavi per tutta la loro lunghezza nella guaina.
perfetto! proverò cosi allora! grazie mille ragazzi! :ciao:
quoto davide, olio da miscela è ok!
yeah! oggi ho comprato una bella siringa per mettere olio nelle guaine.
Smontato il coprimanubrio, oliato tutto per bene e si sente gia la differenza... :mavieni::rulez: grazie per i consigli!
Rimonto tutto, rimonto specchietto destro, rimonto specchietto sinistro...STAAAAAAAAAAAAAAAACK!... :rabbia::rabbia::rabbia:
Stretto troppo forte e rotto la vite che tiene lo specchietto...
http://img253.imageshack.us/img253/9056/bild1le4.png
Ma porc...proprio il sinistro...
Tra l'altro ho tutti gli attrezzi nella casa nuova... :azz: :testate:
Non crucciarti, con gli attacchi nel manubrio prima o poi doveva succedere. Anzi probabilmente c'era già qualche cricca e serrando... stack.
Procurati delle cravatte da scooter automatico, conserva i due dadi che le stringono. Li metti su staffa e passa la paura.
Non crucciarti, con gli attacchi nel manubrio prima o poi doveva succedere. Anzi probabilmente c'era già qualche cricca e serrando... stack.
Procurati delle cravatte da scooter automatico, conserva i due dadi che le stringono. Li metti su staffa e passa la paura.
Scusa l'ignoranza marben...cosa sarebbero le "cravatte"?
Gia che ci sono, volevo chiederti...come faccio a infilare bene il cvetto del contakm? Putroppo é molto corto e non riesco a infilarlo bene nella sede... :-(
Grazieeeeeeeee ;-)
Le cravatte (o 'pinze') sono gli attacchi degli specchietti, raffigurati nella foto che hai pubblicato.
Per la trasmissione del contachilometri, che intendi? Infilarla nel mozzo o nella strumentazione?
In questo secondo caso (presumo a questo ti riferisca), puoi aiutarti facendo salire qualche centimetro di guaina nella forcella, così guadagnerai qualcosa all'altezza del manubrio. Quindi inserisci ad incastro.
Le cravatte (o 'pinze') sono gli attacchi degli specchietti, raffigurati nella foto che hai pubblicato.
Per la trasmissione del contachilometri, che intendi? Infilarla nel mozzo o nella strumentazione?
In questo secondo caso (presumo a questo ti riferisca), puoi aiutarti facendo salire qualche centimetro di guaina nella forcella, così guadagnerai qualcosa all'altezza del manubrio. Quindi inserisci ad incastro.
Scusa Marco, intendevo nella strumentazione. Ok, allora provo tirando un po il cavo.
La cravatta spezzata è inutilizzabile al 100%? Immagino che se saldo non tiene per le vibrazioni, giusto?
Le cravatte da scooter automatico che mi devo procurare sono uguali a quelle del px o devo cercare alcune specifiche?
<Grazie ancora>
Saldando non combini nulla.Tempo fa Fonzie86 diceva di aver risolto facendo tornire dal pieno due attacchi nuovi; non ci ha fatto sapere più nulla, diamo per scontato che reggano. Valuta tu se è il caso di procedere in questo senso.
Io ti consiglierei la soluzione semplice ed efficace di passare gli specchi su staffa.
Le cravatte di cui hai bisogno sono standard, non prendere quelle del PX, su staffa risulterebbero antiestetiche: sono alte e rastremate.
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/21574d1227726445-ancora-px-image_245_932.jpg
In questa foto (fatta col cellulare, sorry) dovresti vedere abbastanza chiaramente la soluzione che ho adottato sul mio MY:
cravatte corte, filetto diametro 10mm, filettatura destrorsa (per entrambe, mi raccomando, perchè sugli scooter solitamente montano filettatura destrorsa e sinistrorsa a seconda del lato). Fatti dare anche i dadi appositi (che comunque sono quelli in uso su tutti fli specchi con stelo da 10mm), perchè il passo non è standard.
tappi di gomma ricambio Piaggio per i vari Liberty-Free, codice 562897 (nome a catalogo "Tappo"). Colgo anche questa occasione per ringraziare Tommyet3 che mi li ha segnalati e spediti.
Grazie mille Marco! :applauso:
Preciso e esauriente come sempre!
Ti ringrazio moltissimo!
:ciao:
Gabriele82
09-01-09, 00:28
Niki che succede alla Vader vespa?? cavoli e quando viene meno 10 che fa??
mi stavoappnto chiedendo come fare mandare l'olio dentro alle guaine senza farlo uscire TUTTO di fuori..l'hai comparta al centro ricambi o in ferramenta?
Di nulla, Niki!
@ Gabriele: se ben ricordo il manuale d'officina suggerisce di usare un sacchettino tagliato a mò di imbuto, legato all'estremità della guaina, nel quale versare copiosamente l'olio, lasciando che scenda lentamente nella guaina stessa.
E se anche la memoria fa cilecca, mi sembra una soluzione plausibile ;-)
Gabriele82
09-01-09, 00:43
no no, ricordi bene dice proprio di fare cosi..diciamo però che non mi sembrava comodissimo come sistema, pensavo ci fosse qualcos'altro pià pratico e pulito!
Diciamo che non è poi molto scomodo quando le guaine non sono in sede. Se sono già collocate e puntate nelle guide di nylon, sicuramente una siringa è più adatta.
Stesso problema con gli specchietti. Risolto come Marben, ma io ho tappato i buchi con dei tappi da idrulica esagonali, in metallo cromato. Quelli che servono per tappare i tubi ciechi che escono dal muro. Trovato in un negozio di fai da te ad 1 euro.
Niki che succede alla Vader vespa?? cavoli e quando viene meno 10 che fa??
mi stavoappnto chiedendo come fare mandare l'olio dentro alle guaine senza farlo uscire TUTTO di fuori..l'hai comparta al centro ricambi o in ferramenta?
Eh, quando fa -10°C sto a casa sia io che la vespa :mrgreen:
Per mettere l'olio nelle guaine ho usato una semplice siringa da 15 ml.
La trovi in farmacia, costa circa 25 cent.
Dopo aver smontato il copri manubrio e la luce anteriore (cosi sei piu comodo) ho pompato l'olio 2T nella la siringa da un bicchierino togliendo l'ago. Poi ho rimesso l'ago alla siringa e iniettato l'olio piano piano nelle guaine.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.