PDA

Visualizza Versione Completa : Freddo alle mani



Skleros
14-01-09, 14:01
Ciao a tutti, a causa dell'inverno particolarmente freddo non riesco ad usare la Vespa perché mi si congelano completamente le dita! Anche solo per 20 minuti ho seri problemi alle mani al punto che va via del tutto la sensibilità e mi fanno male i polpastrelli!
Purtroppo ho problemi di circolazione periferica e nonostante usi i sottoguanti della Tucano e i guanti della stessa marca la situazione non riesco a risolverla!
Ho sentito parlare molto bene dei sottoguanti in seta (quelli che usano gli sciatori per intenderci), che ne pensate? Non ho assolutamente voglia di usare guanti termoriscaldati che si collegano alla betteria!
Avete dei suggerimenti da darmi? Vi prego aiutatemi!

paki.r
14-01-09, 14:03
da decathlon ci sono della bustine che le sbatti e scaldano, infilatele nei guanti....ma consiglio, aspetta qualke settimana almeno per usare la vespa, si gela troppo!!!!

Marben
14-01-09, 14:44
Valuta anche l'acquisto di una coppia di paramani imbottiti da montare sul manubrio.
Per le Vespe con batteria, poi, volendo, si potrebbero adattare delle manopole riscaldate. Ma forse per i polpastrelli, che stanno sulle leve, il beneficio sarebbe meno evidente.

Neropongo
14-01-09, 14:50
da decathlon ci sono della bustine che le sbatti e scaldano, infilatele nei guanti....ma consiglio, aspetta qualke settimana almeno per usare la vespa, si gela troppo!!!!

Le ho provate quelle bustine, sono scomode e inutili. Un bel guanto da snowboard va di lusso, senza troppi fronzoli.

paki.r
14-01-09, 14:53
le uso per le giornate di sci sotto la bufera di neve, credevo potesse tornare utile anche per i giri in vespa, so di amici che le usano per lo stesso motivo, ma su mezzi più impegnativi!

Scighera
14-01-09, 15:21
Posso immaginare quanto freddo fa alle mani ... Secondo la migliore soluzione è non salire in vespa in questo periodo ... a volte è meglio orientarsi di più alla salute che alla passione ... la passione può aspettare , ma la salute no ;-)

Marben
14-01-09, 15:45
Però per molti muoversi su due ruote è anche una necessità.

Scighera
14-01-09, 16:02
Perché necessità ???

barroi
14-01-09, 16:12
necessità perchè magari sei uno studente universitario e non hai una macchina tua ma una vespa 8)
per le mani:
io sono un patito dell'attrezzature militare (non dell'idea militare in se) perchè èpratica efficiente e nella maggior parte dei casi indistruttibile. Dalle mie parti non fa molto freddo perciò mi accontento di normali guanti di pelle foderati in pile, ma ho di recente acquistato dei guanti (cioè in realtà li ha acquistati la mia ragazza per suo fratello che vive a londra ma li abbiamo visti assieme) per la cifra di 30 euro. sono guanti tattici esternamente in un materiale simile al goretex e con 2 imbottiture interne. tuttavia non sono gonfi e pesanti perchè pensati per avere la massima mobilità...io mi orienterei su questo genere di attrezzatura...e un'ultima cosa...i guanti non servono se non li hai scaldati prima e non li indossi con le mani bollenti. inoltre non devono mai stare sopra la manica ma all'interno di essa e questa stratta con il velcro sopra.
ciao
ad esempio date un'occhiata
http://www.forzespeciali.it/articoli_in_sottocategoria.php?id_categoria=65
guardate quelli in neoprene escludete il kevlar...è resistente ma non tiene caldo

Scighera
14-01-09, 16:31
vabbé , ma anche in quel caso ci saranno sempre i mezzi pubblici ... meglio che congelarsi e rischiare la salute

GiPiRat
14-01-09, 16:37
Le ho provate quelle bustine, sono scomode e inutili. Un bel guanto da snowboard va di lusso, senza troppi fronzoli.

Quoto Emilio.

Io ho acquistato anni fa un paio di guanti da snowboard da decathlon, già ottimi per tenere al caldo le mani e come tenuta contro l'acqua, hanno la particolarità di una valvola con cappuccio sul dorso, dietro il pollice, se ci soffi dentro si riscaldano col fiato.

Usati solo un paio di volte perchè troppo caldi, mi pare di averli pagati 10 euro.

ciao, Gino

vader.t7
14-01-09, 18:09
vabbé , ma anche in quel caso ci saranno sempre i mezzi pubblici ...


e chi lo dice? ci sono posti dove i collegamenti con i mezzi pubblici fanno schifo... ci sono posti dove per arrivare alla fermata del bus ci metti anche 20 minuti in macchina e posti dove il bus passa ogni 2 ore.

DeXoLo
14-01-09, 19:19
Non ho assolutamente voglia di usare guanti termoriscaldati che si collegano alla betteria!

Diciamo che in 'sti giorni è meglio rinunciare, ieri mattina ho trovato -12 e ghiaccio ovunque, alle 18 ero in giro per commissioni e sono riuscito a cadere su una lastra di ghiaccio (a piedi) prima di raggiungere la vespa, per fortuna avevo il casco già in testa....

Cmq quoto tutti gli altri, ed aggiungo che io l'anno scorso ho comprato dei guanti termoriscaldati con batteria incorporata, usati una volta, poi scaldavano troppo....

Ho solo dei dubbi circa questa frase


inoltre non devono mai stare sopra la manica ma all'interno di essa e questa stretta con il velcro sopra.

Io preferisco i guanti invernali che arrivano ben oltre il polso, che poi si possono stringere sulla giacca, Ho provato in passato a fare come dice Barroi ma l'aria mi si infilava tra manica e guanto e sentivo freddo.
Fenomeno scomparso facendo l'opposto.

barroi
14-01-09, 19:24
ho scritto in fretta e mi sono spiegato male.
io metto il guanto che ha la parte terminale sul polso in tessuto elasticizzato e si srotola bello lungo sopra il polso. io metto i guanti normalmente prima di mettermi il giubbotto,sopra la manica della felpa del magliono i di quello che indosso...poi mi infilo il giubbotto che nella parte terminale della manica ha un velcro: ecco io stringo bene quel velcro che sta quindi sul guanto e l'aria non entra. facendo al contrario come fa tu invece mi entrava l'aria...ma probabilmente perchè il polso del guanto è in tessuto...

Marben
14-01-09, 19:24
e chi lo dice? ci sono posti dove i collegamenti con i mezzi pubblici fanno schifo... ci sono posti dove per arrivare alla fermata del bus ci metti anche 20 minuti in macchina e posti dove il bus passa ogni 2 ore.

Concordo assolutamente. Anche per raggiungere Milano spesso uno scooter o una moto sono necessari.. Per motivi estremamente semplici: alcune delle linee ferroviarie sono spesso soggette a guasti, i treni sono sempre al completo ed in ritardo (linea ancora monobinario). Le strade sono sempre imbottigliate, quindi tanto l'auto tanto il bus non sono praticabili.
E che dire di tutti quei professionisti che per lavoro necessitano di un mezzo proprio per muoversi in città in totale autonomia e non possono subire il traffico...
Non è facile come sembra, bisogna valutare caso per caso.

DeXoLo
14-01-09, 19:29
...ma probabilmente perchè il polso del guanto è in tessuto...

credo che il succo del discorso sia questo...

areoib
14-01-09, 19:29
...
Ho solo dei dubbi circa questa frase

inoltre non devono mai stare sopra la manica ma all'interno di essa e questa stretta con il velcro sopra.

..... Ho provato in passato a fare come dice Barroi ma l'aria mi si infilava tra manica e guanto e sentivo freddo.
Fenomeno scomparso facendo l'opposto.

sembrerà strano.. ma è proprio così che si devono mettere i guanti.. sotto la giacca.. e se le maniche della giacca chiudono bene.. non c'è acqua e vento che entri..

tommyet3
14-01-09, 20:23
Decathlon: Guanti per mountain bike.

Ci sono tre modelli a seconda del freddo da affrontare.



Scusa Skleros, un parabrezza bello largo con protezioni fino alle mani, ci hai pensato?

GustaV
14-01-09, 20:43
Io con il freddo intenso uso i sottoguanti in seta, ma non aspettarti miracoli. Se vuoi compra quelli del decathlon che sono identici a quelli che vendono come da moto e costano 4 volte meno.
Io sono dell'idea che i guanti siano meglio sopra la manica, perchè se li metti sotto è inevitabile che rimangano degli spifferi orientati nel senso di marcia.
Interessante il sito suggerito da Barroi, grazie.

Calabrone
14-01-09, 21:18
Prova queste

carbone
14-01-09, 21:24
Quoto Emilio.

Io ho acquistato anni fa un paio di guanti da snowboard da decathlon, già ottimi per tenere al caldo le mani e come tenuta contro l'acqua, hanno la particolarità di una valvola con cappuccio sul dorso, dietro il pollice, se ci soffi dentro si riscaldano col fiato.

Usati solo un paio di volte perchè troppo caldi, mi pare di averli pagati 10 euro.

ciao, Gino

anche io li uso ma dopo una ventina di minuti le dita iniziano a ghiacciarsi...
e io sono un tipo abbastanza caloroso
infatti soffro solo sulle dita e sulle gambe perchè in università preferisco non dovermi togliere 10 strati...
non soffiateci mai dentro... l'umidità che si crea all'interno del guanto si ghiaccia per prima...
cmq io compbatto il freddo con
1-termoscudo tucano
2-parabrezza
3-casco integrale
4-giacca estiva dainese anti acqua con pile dechatlon
5-guanti dechatlon citati sopra

di solito non ci sono problemi ma in questi giorni fa freddo...
ma di brutto brutto brutto
saluti

ANto

Mari200
14-01-09, 22:01
io uso i doppi guanti della tucano,sotto quello in pile e sopra quello antivento/pioggia...
arrivo al lavoro con le mani umide e quando piove,neanche una goccina...
ho il parabrezza e a breve prendero' la parannanza...

a me dissero che anche le maniche tucano che si attaccano alle manopole
sono ottime,ma scomode da collegare sulla vespa,per questo ho preferito non prenderle...

Calabrone
14-01-09, 22:08
io uso i doppi guanti della tucano,sotto quello in pile e sopra quello antivento/pioggia...
arrivo al lavoro con le mani umide e quando piove,neanche una goccina...
ho il parabrezza e a breve prendero' la parannanza...

a me dissero che anche le maniche tucano che si attaccano alle manopole
sono ottime,ma scomode da collegare sulla vespa,per questo ho preferito non prenderle...

Alla Nina non vedi che le ho montate e senza problemi:mavieni::mavieni::mavieni:

Mari200
14-01-09, 22:52
zio intendo quelle lunghe fino al gomito,non mi sembrano quelle che intendo io..:mah:

Scighera
18-01-09, 11:22
Concordo assolutamente. Anche per raggiungere Milano spesso uno scooter o una moto sono necessari.. Per motivi estremamente semplici: alcune delle linee ferroviarie sono spesso soggette a guasti, i treni sono sempre al completo ed in ritardo (linea ancora monobinario). Le strade sono sempre imbottigliate, quindi tanto l'auto tanto il bus non sono praticabili.
E che dire di tutti quei professionisti che per lavoro necessitano di un mezzo proprio per muoversi in città in totale autonomia e non possono subire il traffico...
Non è facile come sembra, bisogna valutare caso per caso.


GUarda per me è sempre meglio partire un po' prima ...

Finche siamo giovani , tutto è ok , ma non dovresti credere che un inverno passato in Vespa non avrà le consequenze che riguardano la salute ...

So che ora suono come un vechcio di 70 anni che rompe le palle , però è la verità ...

Vespista46
18-01-09, 11:29
Ragazzi a proposito di freddo alle mani, io ho dei guanti che non conosco nemmeno la marca e attualmente li uso per uscire con il mio specialino, ma purtroppo ho un problema: Le dita diventano così gelide che non le sento più, e questo nel traffico compromette un po la guida nel traffico dove sei sempre di 1 a giocare con la frizione (per altro la mia ha la molla rigida! :azz:).
Quindi vi chiedo: quali guanti mi consigliate??? Non devono far passare ne freddo ne acqua, non mi importa se le mani mi sudano, ma meglio di averle gelate!!
PS: sono un tipo un po freddoloso!!

Marben
18-01-09, 11:39
GUarda per me è sempre meglio partire un po' prima ...

Finche siamo giovani , tutto è ok , ma non dovresti credere che un inverno passato in Vespa non avrà le consequenze che riguardano la salute ...

So che ora suono come un vechcio di 70 anni che rompe le palle , però è la verità ...

Partire un po' prima.... Ripeto, è facile ipotizzare soluzioni senza cognizione di causa. La gente vuole pur dormire... Ci sono situazioni in cui sarebbe necessario anticipare di più di un'ora la partenza. E mi permetto di dire che a volte lo stress fa molto più male del freddo :mrgreen:

Per il freddo, l'abbigliamento tecnico idoneo dà sempre ottimi risultati, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le temperature. Se il freddo fosse così invincibile e deleterio, lo zone di montagna sarebbero deserte!
L'insidia vera deriva semmai dal ghiaccio a terra.

GustaV
18-01-09, 14:02
Quoto Marben.
Comunque è questione di abitudine: il corpo umano si adatta, quello che soffre sono gli sbalzi. Chi è abituato ad usare la vespa ogni giorno con ogni condizione, ha minori possibilità di ammalarsi rispetto ad uno che la usa saltuariamente, che magari la tira fuori dopo 2 mesi di fermo per farsi un giretto con il freddo e si ammala.

Scighera
18-01-09, 15:21
E di nuovo dico ... la soluzioen c-[ sempre ... ad esempio andare a letto un'ora prima , perché devi alzarti un'ora prima , che alla fine vuol dire che hai dormito quanto basta ...

Lo stress ... so benissimo cosa vuol dire lo stress ... ma quello sarebbe lo stress di un bassissimo livello e piuttosto acuto , che vuol dire che non incide alla salute delle persone ... ci sono tre strategie di combatimento dello stress .... in questo caso l'unica implementabile è quella di accettare le cose , così come sono , visto che noi non abbiamo nessuna influenza ... beh queste cose le so perché ho studiato molto la pùsicologia ( in primis la psicologia dell'organizzazione aziendale ;-) )

No dai ... vabbé ... ognuno di noi ha le sue idee ... io non trovo le giustificazioni per i gravi rischi ... tutto qua ...

Marben
18-01-09, 15:51
Mah... insomma, per tanti la soluzione è andare in Vespa, e non ha senso cercare altro. Tutte le cose che proponi non è detto che siano fattibili, e non è sensato accanirsi per trovare alternative. C'è gente che va tutto l'anno in Vespa senza problemi, quest'anno è abbastanza fuori dalla norma. Ci sono dei rischi e si possono prevenire in molti casi, ma non in tutti.

Lorenzo205
19-01-09, 10:24
per me la risposta madre a tutti i problemi di freddo alle mani sono i manopoloni TUCANO, quelli con la pelliccia dentro. Se montati bene (senza spifferi) si può tranquillamente fare a meno dei guanti. I più sensibili possono mettere un paio di guanti leggeri in pile e sono a posto. Garantito.
È però necessario fare un minimo l'abitudine a guidare con i manopoloni, in particolare accertarsi sempre che la leva frizione torni al suo posto una volta rilasciata.

Vespista46
19-01-09, 10:32
Appunto, la scocciatura di ste cose a mio avviso è la frizione, devi stare attento che nn rimanga tirata e che non si stacchi di botto mentre non te lo aspetti, e la 4a?? la riesci a mettere??Non si impiglia???:crazy:

Lorenzo205
19-01-09, 10:38
Appunto, la scocciatura di ste cose a mio avviso è la frizione, devi stare attento che nn rimanga tirata e che non si stacchi di botto mentre non te lo aspetti, e la 4a?? la riesci a mettere??Non si impiglia???:crazy:

è questione di come li monti, devi fare un po' di prove. in 4a marcia il problema è dovuto alla velocità, con il cambio girando la manopola tutto in basso questa "fa vela" e tende a tirare la frizione... è sufficiente fare in modo che la frizione non stacchi immediatamente ma che la leva abbia almeno un centimetro (anche uno e mezzo) di gioco prima di entrare in azione.

Faber
19-01-09, 13:47
La miglior soluzione trovata..e sfruttata a -8 di sabato scorso è: guanto di pelle con infilato guanto di lana.
Hai autonomia per circa 20/25 minuti, dopo...mani sul padellino per qualche istante e sei pronto a ripartire.

James62
19-01-09, 18:14
Le ho provate quelle bustine, sono scomode e inutili. Un bel guanto da snowboard va di lusso, senza troppi fronzoli.
straquoto Emilio,guanto e mascherina da snowboard (ovviamente se si usa un jet) secondo me sono l'ideale per il periodo invernale:ciao: