Visualizza Versione Completa : BOBINA VESPA 50 n 64 sportellino piccolo
Ciao a tutti,ho un problema.. ho da poco aquistato una Vespa 50 n 64 completa di tutti i suoi gingilli(sportellino piccolo, calotta in ferro, ammortizzatore in ferro ecc...)ma ho notato un problema... non appena aperto lo sportellino piccolo, ho notato la cuffia in ferro e, attaccata ad essa con una vite la bobina.Come e possibile???quale è l anomalia??non dovrebbe esserci....Perche??? dove dovrebbe stare??grazie a tutti certo di un vostro aiuto mando a tutti un saluto!!!!:)
La 50 Prima serie ha la bobina interna, dentro al volano. Spesso però queste bobine davano problemi e quindi venivano sostituite con quelle esterne della special!!
Controlla che non hanno cambiato anche il volano, magari posta qualche foto!!
In ogni caso ti basta trovare uno statore con bobina interna per riportare tutto come prima, ho fatto la stessa cosa sulla mia che aveva lo stesso problema!! ;-)
Quoto...
La bobina interna dava problemi "a caldo"....
Successivamente l' hanno spostata esternamente (come sulla Special appunto) e anche le Vespe che nascevano con bobina interna venivano, diciamo così, aggiornate...
grazie! se riesco oggi posto qualche foto... ma per lo statore con bobina interna dove lo recupero???a che cifre???per il volano non so se è stato sostituito...oggi fotografo e poi vediamo ok!!???grazie mille!
simonepietruzzi
22-01-09, 17:57
Confermo. Buona se piove perchè non prende l'umido e ti lascia a piedi ma a caldo spesso da fastidiosi problemi tipo vuoti e tagli di corrente.
grazie! se riesco oggi posto qualche foto... ma per lo statore con bobina interna dove lo recupero???a che cifre???per il volano non so se è stato sostituito...oggi fotografo e poi vediamo ok!!???grazie mille!
Le risposte sono le solite....
Dipende dove cerchi e quanta fretta hai ;-)
Diciamo mercatini o sfasci potresti cavartela con un manciata di euro...
Se cerchi su e-bay puoi trovare l' occasione e i pazzi....
Probabilmente esiste qualche ditta che li rifà nuovi ma non sò quanto convenga :boh:
Comincia col cercare sul nostro mercatino ;-)
simonepietruzzi
23-01-09, 14:17
io l'ultima che ho presa interna rifatta nuova ho speso circa 50 euro...che prezzi!!
grazie a tutti!!!!queste sono le foto, date un occhiata anche al volano e al coperchio de l volano se secondo voi sono gli originali...e poi ho fotografato anche una bobina, è quella giusta???me la darebbe un mio cliente. Grazie a ttti
simonepietruzzi
23-01-09, 17:39
la bobina mi pare giusta prova a sostituirla che magari và a posto!
Perfetto pare tutto giusto, sostituisci lo statore con quello che ti ha dato il tuo cliente verificando che sia buono e torna tutto originale!!
Certo che potevano almeno metterla al suo posto la bobina esterna!!
Ora ti toccherò saldare la cuffia in ferro per chiudere i buchi!! ;-)
Il volano è il suo, lo statore forse no, se è suo pure lo statore, probabilmente hanno solo preso i fili dal piatto e li hanno portati fuori, la CEAB di genova vende l'avvolgimento.
Bel ferro
grazie a tutti, purtroppo si, mi tocchera fare un bel lavoraccio sulla cuffia...e perche non hai visto il resto!!!! e tutta piena di buchi!!!considera che abvevano montato le frecce del px davanti( 6-7 fori), la stemma della special sulllo scudo(altri 2 buchi) e pèr finire in bellezza teghetta special al posteriore special!!!(2 buchi!) e una miriade di buchi sparsi!!!:s
feticista del trapano!!!!!:) ma dico io come si fa....
grazie gigler, in effetti una volta restaurata a regola viene un bel pezzetino!!!ho anche una et3 79 grigio chiaro di luna e una sprint veloce del 72 rossa, entrambe asi ma questa credo che diventerà la mia preferita...grazie ancora a tutti!!!
Cerca qualcuno che riesce a fosfatare la cuffia, era così originale, non verniciata.
Oppure cerca di riprodurre un effetto simile alla fosfatazione!! Devo ancora fare la mia di cuffia che sta arrivando, se viene come credo ti spiego come fare!! ;-)
simonepietruzzi
24-01-09, 10:48
A bagno in soda caustica all'80% e viene un bigioux!
eh si devo sempre fare tutto!!!! bravo fammi sapere se viene bene..io ho un amico che l ha sabbiata, verniciata nero opaco...poi dopo un giorno di utilizzo, il colore aveva perso ancora quel poco lucido del ero opaco( grazie al calore) e l ha cosparsa tutta con olio di vasellna creando davvero un bel effetto...
Peccato i buchi sulla cuffia :azz:
Certo che una bobina messa lì non l' ho mai vista :roll:
Trovare chi ti può fosfatare la cuffia la vedo dura.... credo non si usi più :mah:
Però ci sono diversi metodi per replicare il risultato finale....
Non mi sbilancio perchè personalmente non ho mai provato nessuno dei diversi metodi... ma nel forum se ne è parlato spesso....
Credo che verniciare con lo spray nero opaco per le marmitte (resistente al calore) e dopo un pò di utilizzo il risultato estetico si avvicini molto all' originale :boh:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.