PDA

Visualizza Versione Completa : Pistonificio DeXoLo



DeXoLo
25-01-09, 11:45
Qualche giorno fa ho sentito l'impellente bisogno di avere un nuovo portachiavi, così mi sono fatto questo, vi piace? :mrgreen:

vader.t7
25-01-09, 12:25
Qualche giorno fa ho sentito l'impellente bisogno di avere un nuovo portachiavi, così mi sono fatto questo, vi piace? :mrgreen:


Mirko abbiamo il portachiavi uguale! Il mio però è di un pistone vero, delle macchine radiocomandate a scoppio :mrgreen:.

Complimenti per il lavoro! davvero bello!!!:Ave_2:

Marben
25-01-09, 12:27
:applauso: :applauso:

Io ne ho uno simile, molto vecchio, della Mebetoys :-)

DeXoLo
25-01-09, 12:53
Lol, non sapevo che le macchinine radiocomandate avessero dei pistoni così cmq mi sa che il mio costa molto meno :mrgreen:

:ciao:

Calabrone
25-01-09, 13:01
Lol, non sapevo che le macchinine radiocomandate avessero dei pistoni così cmq mi sa che il mio costa molto meno :mrgreen:

:ciao:

E poi vuoi mettere la soddisfazione del selfmade!!!!:applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso:

ranapazza
25-01-09, 13:47
Qualche giorno fa ho sentito l'impellente bisogno di avere un nuovo portachiavi, così mi sono fatto questo, vi piace? :mrgreen:

Ah, ma allora vuoi farmi concorrenza? :sbonk::sbonk::sbonk: :ciao::ciao::ciao:

TeoHDi
25-01-09, 13:48
Forte!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

DeXoLo
25-01-09, 14:01
Ah, ma allora vuoi farmi concorrenza? :sbonk::sbonk::sbonk: :ciao::ciao::ciao:

Semmai è il contrario, questo l'ho fatto nel 2001 e si vede, è tutto sacagnato :mrgreen: adesso con un pistone nuovo è tutto un altro viaggiare ;-)

PS
Io faccio la collezione di portachiavi, xcui non ne avrò mai a basta

:ciao: :ciao:

yasu75
25-01-09, 14:08
Bellissimo, ne ho uno simile autocostruito anche io.

L'unica differenza e' che ho fatto due vere e proprie sedi per OR al tornio in modo da simulare i segmenti!:mrgreen:

TeoHDi
25-01-09, 14:16
Siete troppo bravi!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

DeXoLo
25-01-09, 14:20
L'unica differenza e' che ho fatto due vere e proprie sedi per OR al tornio in modo da simulare i segmenti!:mrgreen:

Ci avevo pensato, ma poi rimaneva troppo poco materiale in quei punti, mi sono limitato a fare 2 sedi per seger, così da l'idea del segmento ma rimane bello compatto.

Fai il tornitore pure tu? :ciao:

yasu75
25-01-09, 14:26
Ci avevo pensato, ma poi rimaneva troppo poco materiale in quei punti, mi sono limitato a fare 2 sedi per seger, così da l'idea del segmento ma rimane bello compatto.

Fai il tornitore pure tu? :ciao:

Lavoro in una piccola officina dove mi occupo sia di saldature (anche se prevalentemente a tig e cannello) che di lavorazioni meccaniche in genere.
:ciao:

DeXoLo
25-01-09, 14:30
Allora siamo quasi colleghi, :-) io lavoro in una piccola officina dove facciamo lavorazioni meccaniche, attrezzature ecc. e qualche volta anche saldature, anche se principalmente ad arco.

:ciao::ciao:

yasu75
25-01-09, 14:33
Allora siamo quasi colleghi, :-) .

:ciao::ciao:

:mavieni:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ilovevespa
25-01-09, 19:18
Davvero bello:-)

Ale15
26-01-09, 20:23
Bello.... fatto in casa ha più valore :applauso:


Ma ragazzi siamo tutti pazzi uguali allora!!!



Anch' io ne ho uno recuperato da un modellino a scoppio :quote:

antovnb4
26-01-09, 21:59
anch'io ne ho uno simile, recuperato da un modellino, una volta ero appassionato. Ora che ci penso dovrei averne un po da parte, quando si consumavano non li gettavo mai via. In quei dei modellini a scoppio però non vi sono segmenti di tenuta, il cilindro era conico di que quanto bastava a fare tenuta progressivamente. Assurdo un accoppiamento del genere poteva anche costare sui 300euri. Roba da ricchi.

DeXoLo
26-01-09, 22:11
capperi, sapevo che costava caro far girare quelle macchinine, ma così è troppo... :orrore::orrore:

antovnb4
27-01-09, 00:42
capperi, sapevo che costava caro far girare quelle macchinine, ma così è troppo... :orrore::orrore:
La mia kyosho Vone sII, 1/10, di scatola, ovvero solo telaio e meccanica, costava la bellezza di 480 neuri, poi ti serviva tutto il resto, in somma per farla breve, ed avere tutto l'indisoensabile, scarico a risonanza, asetto, barre anti rollio, piastra in carbonio, serbatoio ribassato, cambio 2 rapporti, set di molle varie, GT Novarossi, ho speso altri 400 euro di accessori. Aspetta non è finita, ti serve ancora la radio trasmittente + ricevente, e avviatore per motore, altri 300 euri. Ed ero solo un entylevel:orrore:
C'è chi ne spendeva anche il doppio per avere il top.:mah:

vader.t7
27-01-09, 08:22
In quei dei modellini a scoppio però non vi sono segmenti di tenuta

perche il mio ce l'ha??? :mah::mah::mah: :boh:

antovnb4
28-01-09, 22:33
perche il mio ce l'ha??? :mah::mah::mah: :boh:

Scusa ma non ho mai visto un micro motore con anello di tenuta!
Il numero di giri che raggiungono, 20mila, ed il rapporto di compressione che hanno.... :mah: poi tutto può essere, magari un vecchio modello anni 80, oppure un 4 tempi, molto raro e costosissimo. Non saprei onestamente.

antovnb4
28-01-09, 22:40
Ma, visto che siamo in tema, qui la pagina del produttore dei motori che ho montato sui miei modelli, 10 litri e si butta via L'accoppiamento, circa 30-40 ore di pista, dipende dalle scaldate!! ( cilindro e pistone ) circa 100 euri
li motore completo ne costa dai 300 in su
Qui : NOVAROSSI WORLD s.r.l. -| 2008 |- A World of Engines (http://www.novarossi.it/content_uk/products/engines/nova/onroad/12/plus-2/353race12.htm#)

DeXoLo
28-01-09, 22:49
Scusa ma non ho mai visto un micro motore con anello di tenuta!

nel sito che hai postato c'è un complessivo motore con un pistone ad un segmento :mrgreen: :ciao:

DeXoLo
28-01-09, 22:51
e pure la foto :mrgreen:
http://www.novarossi.it/img/img_products/engines/spareparts/300x300/08679.jpg
cmq sono interessanti sti motori, sono tecnologici come una macchina vera...

antovnb4
28-01-09, 23:21
e pure la foto :mrgreen:
http://www.novarossi.it/img/img_products/engines/spareparts/300x300/08679.jpg
cmq sono interessanti sti motori, sono tecnologici come una macchina vera...

Ma ti riferisci alla foto ?
xchè quei due solchi che si vedono non sono le sedi delle fasce, ma servono per raccogliere le impurità. Come dicevo in precedenza le canne, sono coniche, ed il pistone, va a piantarsi per un centesimo, questo a garantire un'altissima tenuta, ma anche un forte deterioramento. Bisogna anche dire che sono alimentati con nitroetano miscelato con olio che varia da 10% al 20%. Questi esemplari sono a testa calda, ovvero, la candeletta si riscalda una sola volta elettricamente, poi sfruttano l'effetto "memoria" temperatura, nel senso che dopo le prime detonazioni rimangono sempre incandescenti a modi tungsteno, per via della altissima temperatura che si genera sottotesta.
Vuoi conoscere altri particolari ?:mrgreen::mrgreen:

RAIS
29-01-09, 09:53
belin mirko sei sempre il mago del tornio:mrgreen:

vader.t7
29-01-09, 10:07
e pure la foto :mrgreen:
http://www.novarossi.it/img/img_products/engines/spareparts/300x300/08679.jpg
cmq sono interessanti sti motori, sono tecnologici come una macchina vera...




è esattamente lo stesso che ho io! :rulez:

DeXoLo
29-01-09, 18:07
belin mirko sei sempre il mago del tornio:mrgreen:

Ciao grande, se sabato sera ti va di farti qualche km (anche in auto) ci facciamo una cena vespistica a Vercelli ;-) :ciao:

PS
Mi diletto col tornio xchè se penso al toro.... :azz:

RAIS
29-01-09, 18:10
sono in malattia,ma prima o poi ci si vede,per il TORO coraggio non puo' piovere per sempre hai visto il GRIFONE:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mr green::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

DeXoLo
29-01-09, 18:10
è esattamente lo stesso che ho io! :rulez:


quei due solchi che si vedono non sono le sedi delle fasce, ma servono per raccogliere le impurità.

Tu pensavi fossero per i segmenti, e invece NO! :mrgreen::mrgreen: :ciao:

DeXoLo
29-01-09, 18:12
sono in malattia,ma prima o poi ci si vede,per il TORO coraggio non puo' piovere per sempre hai visto il GRIFONE

Buona guarigione allora! L'ho visto eccome il grifone, sono pure contento ;-)