PDA

Visualizza Versione Completa : Rapporto tra Compressore e Aerografo



Gioweb
01-02-09, 16:35
Ciao a tutti :lol:
sono indeciso se prendere un compressore:


Fini Amico 25/SF2500 2HP 185 litri/min. 8 bar. in bagno d'olio - Listino 170,00 Euro trovato in un negozio a 109,00 Euro oppure un
Fini Tiger 265M 2HP 250 litri/min. 10 bar. in bagno d'olio Listino 359,00 Euro (visto solo da catalogo non conosco il prezzo al pubblico in quanto non l'ho trovato in vendita)

Sono entrambi 25 litri. Ho escluso il 50 litri per questioni di spazio.
Catalogo FINI (http://typo3.finicompressors.it/fileadmin/templates/finicompressors/pdf/cataloghi/professional/generazione/CatGenPROFESSIONAL_ita.pdf) - Listino FINI (http://www.ignera.lt/images/Listino_Fini_PROFESSIONAL_0707.pdf)

La domanda è questa, siccome ho visto che gli aerografi tipo gli Asturo (http://www.walmec.com/ita/content/download/703/4420/version/2/file/Serie+OM-IM-UR+PLUS.pdf)consumano dai 200 ai 350 litri minuto può un compressore del genere reggere una verniciatura di vespa. Non sono proprio un novellino della verniciatura, in passato ho verniciato, ma con aerografi da decorazione con ugello da 0.1 max 0.7 ed il consumo d'aia era notevolmente inferiore.

Buona giornata a tutti :mrgreen:

MarcoPau
01-02-09, 17:27
Cavoli, 25 litri son veramente pochi eh? Se vuoi una cosa decente opta per un 50 litri con trasmissione a cinghia. Comunque i l/min dichiarati si riferiscono normalmente all'aria aspirata dal compressore, la resa effettiva è inferiore. In ogni caso scordati di andare pari pari col compressore mentre vernici, perché questo vorrebbe dire verniciare col compressore costantemente in moto, con tutti i problemi di surriscaldamento -> condensa e schifo che ti ritroverai nell'aria mentre vernici.

Il 50 litri è appena più cicciotto del 25, e la differenza la sentiresti. Considera anche i compressori bicilindrici a V, sui piccoli serbatoi riscuotono buon successo.

Hai preso in considerazione di prenderlo usato? I compressori sono praticamente immortali, salvo casi estremi di sfruttamento.

Facci sape'!
:ciao:

Gioweb
01-02-09, 17:38
Ho escluso il 50 litri per questioni di spazio. :cry:
Non ho molto spazio ed una volta verniciata la vespa devo tenerlo in casa quindi mi serve piccolo e aggrazziato. Quindi ci dovrò verniciare una vespa nella vita e piccoli pezzi quando serve. ;-)

Il Fini Tiger 265M 2HP sviluppa 250 litri/min èd è una classe semiprofessionale non proprio la base e mi era sembrato adatto.

vespazza
01-02-09, 18:42
25 litri pochini,mi sa che una vespa non riesci a verniciarla, minimo ci vuole un 50 litri se è per il problema di spazio puoi appenderlo a una parete come ho fatto io.

mrtony2010
01-02-09, 19:01
guarda io ho passato il fondo nella mia con un 25 litri e appena ho finito sembrava una pentola sul fuoco , surriscalda molto fai conto che rimane sempre acceso

Gaetan3
01-02-09, 19:03
Io la vespa l'ho verniciata con un 25litri...stava sempre attaccato alla corrente però :mrgreen::mrgreen:

mrtony2010
01-02-09, 19:08
volendo con un 25 litri potresti farcela ,attento alla temperatura pero

Gioweb
01-02-09, 19:53
ma tre due compressori con lo stesso motore:
Fini Amico 25/SF2500 2HP 185 litri/min. 8 bar. in bagno d'olio
Fini Amico 50/SF2500 2HP 185 litri/min. 8 bar. in bagno d'olio
ma uno con il 25 e l'altro con il 50 non è la stessa cosa?

Nel senso che con il 50 l'aria dura di più ma anche la carica!
Mi sa che sul 50 bisogna prendere qualcosa di più performante...

mrtony2010
01-02-09, 20:18
mi sembra strano che abbiano la stessa potenza ,sei sicuro che siano entrambi 2 hp?

Gioweb
01-02-09, 20:19
si stesso motore.

mrtony2010
01-02-09, 20:22
a questo punto ti prendi un 25 litri e ti crei un serbatoio supplementare con una vecchia bombola del gas

Gioweb
01-02-09, 21:04
no aspetta gli accrocchi già c'è l'ho http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/10180-compressore-fai-da-te.html adesso voglio un qualcosa di meno macchinoso ;-)

mrtony2010
01-02-09, 21:29
ok .
cmq secondo me se ti serve per fare solo l et3 e altri piccoli lavoretti prendi un 25 litri , con un po di pazienza riuscirai a verniciare una vespa intera

paki.r
01-02-09, 23:46
io ho preso un 50 litri, ho trovato un'offerta, gran compressore, ma da come dice mio padre che è un esperto in materia, è fin troppo per il "lavoretti" da fare su una vespa.....dipende secondo me dal discorso economico, ovvio che un 50 litri "viaggia" molto meglio!

MarcoPau
02-02-09, 01:23
Certo, tra il 25 e il 50 litri dello stesso modello normalmente non cambia il motore, hai solo un po' di riserva in più. Quando vernici cmq le pause ci sono, ed è lì che quel po' di bombola in più torna utile. Il 25 attacca veramente subito.

Ma li hai visti dal vivo? In termini di spazio secondo me non cambia praticamente nulla. La cifra cmq è notevole, per questo ti ho suggerito l'usato.

Ad ogni modo ribadisco: non prenderti un coassiale.

PA0L0
02-02-09, 10:15
ciao io ho il "fini tiger" da 25 litri, forse non è l'ultimo modello (è da 10 bar comunque)...molto rumoroso, se ben ricordo (forse un paio di anni fa...) era costato sui 180 euro...devo dire che il manometro è partito (dopo un uso limitato , peraltro) quasi subito. Sostituito da me a poco prezzo, comunque. Anche verniciando cerchi, forcella, mozzi in pratica si attacca quasi subito il motore....non so un telaio intero...tornando indietro prenderei un 50 litri forse, anche se in condominio qualsiasi compressore è inservibile (troppo baccano! e la verniciatura non va d'accordo con i vicini! vedi esalazioni etc.)...forse ti conviene - se hai spazio- andare su un 50 usato...:ciao:..più affidabile e con più "respiro"

carbone
02-02-09, 13:40
hai ragione paolo sulla questione condominio...
io ho un compressorefini degli ani 70 pagato 30 euro
è un 50 litri e venica usato dalle stazioni di servizio essoper gonfiare le gomme etc(c'è su la pubblicità) è davvero silezioso, certo si sente che è acceso ma in confronto al 25 litri del centro commerciale è supersilenzioso...
io ho pitturato sia con il 25 litri sia con il 50 e anche con uno da 1000 litri industriale
con il 25 è davvero un bordello quando si svuota la pressione cala e le regolazioni della pistola variano continuamente...
questa è la mia esperienza...
ciao

ANto

MarcoPau
02-02-09, 13:50
Proprio perché i 25 litri sono normalmente coassiali, e i coassiali fanno circa il doppio dei giri rispetto a quelli con trasmissione a cinghia. Io me ne sono costruito uno sovradimensionato alla bombola, e lo faccio girare a 700 giri al minuto, quindi silenziosissimo se pensate che i coassiali fanno 2800 giri.

tekko
02-02-09, 14:03
Proprio perché i 25 litri sono normalmente coassiali, e i coassiali fanno circa il doppio dei giri rispetto a quelli con trasmissione a cinghia. Io me ne sono costruito uno sovradimensionato alla bombola, e lo faccio girare a 700 giri al minuto, quindi silenziosissimo se pensate che i coassiali fanno 2800 giri.

spiegaci meglio che pezzi hai mesos insieme!!!

ciao :ciao:

MarcoPau
02-02-09, 14:14
Beh, ho preso una bombola da 100 litri che aveva già un pressostato montato, poi ho trovato un vecchio motore cecoslovacco da 3 kW e un grosso vecchissimo compressore bicilindrico 600cc da frigo da un demolitore. Sempre lì ho recuperato una puleggia che accoppiata a quella del motore mi desse circa 700 giri/min e l'ho fatta forare per il cono dell'albero del compressore. Montato tutto su piastre home made, cinghia nuova, raccordi e i filtri che ben conosci ;-)

Se trovo una foto incollo.

Gioweb
02-02-09, 15:14
Nelle schede tecniche avevo notato questa differenza di giri minuto tra i coassiali e quelli a puleggia. Anche se i decibel poi sono più o meno simili i coassiali hanno delle frequenze più acute e danno più fastidio.

MarcoPau
02-02-09, 15:51
Non è solo i decibel, ma anche l'usura delle parti del compressore (fasce, valvole, biella), e soprattutto la temperatura dell'aria: più è calda, minore è la resa della compressione. Oltre a quel che ho già detto circa la condensa.

Gioweb
02-02-09, 16:13
mi hai/avete convinto :Ave_2:
è bene passare a qualcosa di decente.
Adesso però devo decidere...:-)

tekko
02-02-09, 18:22
ciao

siccome anche io devo/dovrei fare l' upgrade del compressore

che dite ci unoggettino cosi?

Compressore ABAC B2800I / 100 lt PLUS CM2 hp 2 su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/Compressore-ABAC-B2800I-100-lt-PLUS-CM2-hp-2_W0QQitemZ330303513512QQihZ014QQcategoryZ22662QQt cZphotoQQcmdZViewItem)

tekko
02-02-09, 18:24
o cosi:

COMPRESSORE FIAC 100 LT BICILINDRICO CINGHIA su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/COMPRESSORE-FIAC-100-LT-BICILINDRICO-CINGHIA_W0QQitemZ200253825621QQcmdZViewItemQQptZUt ensili_elettrici?hash=item200253825621&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A1%7C39%3A1%7C240%3A1318)

622090
02-02-09, 22:09
Ciao, ho anch'io lo stesso problema. Ho un compressore da 25 lt 1,5 HP. E' un pianto anche se poverino lo sto massacrando e lui non dice niente. L'ho usato persino con la pistola sabbiatrice per il GT, ma ho impiegato una mattinata e alla fine sulla testa del compressore ci si poteva cuocere la pasta. L'ho anche usato per verniciare dei pezzi di poco conto e non sono venuti male, ma il telaio di una Vespa è un'altra cosa. Dovrei decidermi anch'io a prendere qualcosa di meglio, ma investire tutti questi soldi per un lavoro una tantum mi sembra una follia. (Già mi sono buttato su una saldatrice a filo...........)
Claudio

Gioweb
03-02-09, 09:42
Dovrei decidermi anch'io a prendere qualcosa di meglio, ma investire tutti questi soldi per un lavoro una tantum mi sembra una follia.

Si è vero, ma è anche vero che se compri un buon attrezzo poi te lo trovi a vita. Ad esempio il tuo 25 litri ti stà già stretto... e poi per chi sa fare le cose vuoi mettere il risparmio...
Anzi rettifico, più che il risparmio la soddisfazione!;-)

MarcoPau
03-02-09, 11:24
Infatti, non è difficile capire che sull'attrezzatura più spendi meno spendi. Se dovete fare qualche lavoretto ripeto: non scendete sotto i 50 litri a cinghia. E guardatevi bene intorno per l'usato, si tratta di cose quasi indistruttibili.

MarcoPau
03-02-09, 11:28
Ah tekko, quei compressori son belle macchinette! Cerca magari da un centro aria compressa, tante volte i compressori vengono dismessi perché scade la bombola o non sono più a norma per le aziende ;-)

tekko
03-02-09, 12:09
Ah tekko, quei compressori son belle macchinette! Cerca magari da un centro aria compressa, tante volte i compressori vengono dismessi perché scade la bombola o non sono più a norma per le aziende ;-)
ottima dritta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie Marco

VNB
04-02-09, 14:57
Anch'io ho un 25 litri comprato in un Brico... Ero stato consigliato e mi sono fidato, inoltre lo spazio a disposizione non era tanto.
Sono riuscito a dare sia il fondo che la vernice e il risultato è discreto (nonostante la mia totale inesperienza in fatto di verniciatura), però sarei diventato sordo se non avessi usato i tappi per le orecchie in quanto il motore era costantemente in funzione e alla fine ci potevo cuocere le bistecche da quanto era caldo...
Se potessi tornerei volentieri indietro :testate: e prenderei almeno un 50litri seguendo le fantastiche dritte di Marco!!!

MarcoPau
04-02-09, 15:24
Certo, con un 25 litri, volendo, ci si vernicia anche una macchina: una volta mi son trovato con mezza Alfetta da fare e non avevo alternative. Tutto si fa, ma il discorso è tanto semplice: il compressore lo compri praticamente una volta nella vita. Se vuoi fare un po' di lavoretti e lo vuoi piccolo non scendere sotto il 50 litri a cinghia (che cmq non lo si può dire ingombrante rispetto a un 25), se è per gonfiare le gomme e portarlo su e giù per le scale in condominio allora vai sui piccoletti da 25, o anche mini da 8 litri, tanto cambia gran poco.

Buona aria a tutti :mrgreen:

622090
04-02-09, 22:39
Fermi tutti...............Ho la soluzione



Air Compressor | Paper Replika - Free Paper Model Forum & Gallery | kerupuk, kaleng, warung, store, rice chips, food, indonesia (http://paper-replika.com/index.php?option=com_content&task=view&id=426&Itemid=30)


Buon lavoro
Claudio

Gioweb
05-02-09, 00:13
Qualche aggiornamento... Oggi ho visto un bel compressore della GGA AIR COMPRESSOR

MOD: GG190
http://www.ggacompressori.it/Catalogo 20GGA.pdf (http://www.ggacompressori.it/Catalogo%20GGA.pdf) (pag 11)
50 Litri
2HP
254 l/min
2 Cilindri
1250 rpm
78 decibel
83x37x71 cm
Listino 475,15
Prezzo 285,00 Euro iva inc.

Completamente made in italy (serbatoio AIR COM) a differenza del Fini che ho visto sulle scatole stampato EEC
L'unica cosa è che non ha l'attacco rapido ma quello classico a vite. Per il resto sembra professionale.
Il modello analogo della Fini (ADVANCED MK 102 - 50 - 2M) l'ho trovato a 396 Euro iva inc.

Che ne pensate??

Gioweb
05-02-09, 00:25
ciao
siccome anche io devo/dovrei fare l' upgrade del compressore
che dite ci unoggettino cosi?
Compressore ABAC B2800I / 100 lt PLUS CM2 hp 2 su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/Compressore-ABAC-B2800I-100-lt-PLUS-CM2-hp-2_W0QQitemZ330303513512QQihZ014QQcategoryZ22662QQt cZphotoQQcmdZViewItem)

Secondo me, da quello che ho capito facendo la ricerca, 2 HP, su un 100 litri non sono molti, per me ci vorrebbe un 3 HP. Ma è solo un mio pensiero.

tekko
05-02-09, 12:42
ma a quel punto c'è il gg470 da 100l a pochi euro in piu!
posso esser daccordo che per star dietro a 100 litri ci vorrebbero 3hp, ma anche con 2 hp avrai piu autonomia, no?

per assurdo, se con un motore da 1.5hp confio un mega serbatoio da 100.000 litri, ci mettero 5 ore, ma dopo quando vernicio non partira piu il motore.
sbaglio????

Gioweb
05-02-09, 14:49
ma a quel punto c'è il gg470 da 100l a pochi euro in piu!

Se mi consigli il 100 litri, non posso per questioni di spazio :roll: Sono partito dal 24 e mi sono convinto per il 50 a cinghia...



per assurdo, se con un motore da 1.5hp confio un mega serbatoio da 100.000 litri, ci mettero 5 ore, ma dopo quando vernicio non partira piu il motore. sbaglio????

non ho capito bene quello che vuoi dire :roll:

MarcoPau
05-02-09, 16:20
Infatti, i 100 litri sono sensibilmente più grandi. Tra 25 e 50 (e in generale per le taglie < 50), invece, non cambia quasi nulla, a causa delle dimensioni del motore/compressore.

tekko
05-02-09, 16:47
non ho capito bene quello che vuoi dire :roll:

che, problemi di spazio a parte, io per un po di soldi in piu prenderei 100 litri, anche se forse 2cv sono un po sottodimensionati: avere un polmone di capacità doppia ti da sicuramente piu autonomia, anche se poi ci mette di piu a ricaricarsi.

tekko
05-02-09, 16:49
una domanda.
a parita di motore e capacita serbatoio, ad esempio bicilindrico 100litri con motore 2cv; l'unica differenza tra coassiale e a cinghia è che il primo fa molto piu rumore?
o ci sono altre differenze, tipo resa,durata nel tempo.....

grazie

MarcoPau
05-02-09, 16:52
E' quel che abbiamo detto: se il compressore gira due volte più veloce scalda di più, si usura di più e fa baccano. E la manutenzione è molto più semplice su quello a cinghia, se pensi all'eventualità di bruciare il motore o a dover operare sulla testa del compressore...

Gioweb
05-02-09, 16:53
Quello a cinghia dovrebbe avere un rumore differente, anche se alto ma con delle frequenze meno fastidiose.
Poi avendo un numero di giri inferiore scalda meno e l'aria è più fresca ed adatta alla verniciatura, dura sicuramente di più non a caso ed è considerato di fascia professionale.

tekko
05-02-09, 16:54
capito

via bisognerà allora tirar fuori parecchi soldini!!!!
ciao

tekko
05-02-09, 16:56
Quello a cinghia dovrebbe avere un rumore differente, anche se alto ma con delle frequenze meno fastidiose.
Poi avendo un numero di giri inferiore scalda meno e l'aria è più fresca ed adatta alla verniciatura, dura sicuramente di più non a caso ed è considerato di fascia professionale.


:rulez::rulez::rulez::rulez::rulez::rulez::rulez:: rulez:

tekko
05-02-09, 16:58
senno compriamo questo

COMPRESSORE A VITE+ESSICCATORE+SERBATOIO ARIA 1000 LT su eBay.it Macchinari e attrezzature, Artigianato ed Industria, Commercio e Industria (http://cgi.ebay.it/COMPRESSORE-A-VITE-ESSICCATORE-SERBATOIO-ARIA-1000-LT_W0QQitemZ170298135357QQcmdZViewItemQQptZArtigia nato_ed_Industria?hash=item170298135357&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A1%7C39%3A1%7C240%3A1318)

MarcoPau
08-02-09, 23:26
Oooo, finalmente si tirano fuori i compressori a vite. Prendeti quelli, danno pure pressione costante, altamente consigliati per gli hobbysti con 3 KW monofase ;-P :-)

Gioweb
09-02-09, 10:47
ma i 3 kw non è che fanno scattare i contatori di casa se ci sono altri elettrodomestici in funzione?

Gioweb
18-03-09, 18:59
Alla fine mi sono deciso e l'ho comprato!

:applauso: Non me lo aspettavo... su c'è scritto 89 decibel come sui comporessori da 25 litri non a cinghia ma il rumore vi assicuro che è della metà. Sono rimasto di stucco, l'ho acceso in casa e non da nessun fastidio. I comressori non a cinghia hanno un rumore molto acuto mentre questi a cinghia sono molto soft.

http://www.vesparesources.com/attachments/vespa-faidate/24038d1233788761t-rapporto-tra-compressore-e-aerografo-g190.jpg

GGA AIR COMPRESSOR
MOD: GG190
50 Litri
2HP
254 l/min
2 Cilindri
1250 rpm

MarcoPau
18-03-09, 20:04
Alé! Adesso datti da fare, raccordi, filtri, utensili... Buon divertimento :-)

vespazza
18-03-09, 20:12
mi hai/avete convinto :Ave_2:
è bene passare a qualcosa di decente.
Adesso però devo decidere...:-)


Devo sostituirlo anch'io prossimamente, e sicuramente sarà Parise o ceccato.

Vespista46
21-03-09, 22:28
Alla fine mi sono deciso e l'ho comprato!

:applauso: Non me lo aspettavo... su c'è scritto 89 decibel come sui comporessori da 25 litri non a cinghia ma il rumore vi assicuro che è della metà. Sono rimasto di stucco, l'ho acceso in casa e non da nessun fastidio. I comressori non a cinghia hanno un rumore molto acuto mentre questi a cinghia sono molto soft.

http://www.vesparesources.com/attachments/vespa-faidate/24038d1233788761t-rapporto-tra-compressore-e-aerografo-g190.jpg

GGA AIR COMPRESSOR
MOD: GG190
50 Litri
2HP
254 l/min
2 Cilindri
1250 rpm


Bravo è la scelta più senzata. Poi mai dire mai, chissà che non farai altre vespe oltre all'ET3. ;-)

VespaSan
27-02-10, 21:48
ma alla fine quando lo hai pagato? che accessori hai messo?

Gioweb
28-02-10, 10:47
Prezzo 285,00 Euro iva inc.c'èera scritto qualche post prima ;-) dopo mesi di utilizzo confermo che la scelta del compressore a cinghia è stata ottima. Il rumore lo fa ma in confronto a un 25 direi che è la metà come intensità e fastidio. Io poi lo tengo chiuso in uno sgabbuzzino areato e quindi si sente pochissimo.

VespaSan
28-02-10, 13:48
perciò un compressore con cinghia costa il doppio di uno senza.
a parte il rumore, e l'affidabilità a lungo termine,che ce ?

Gioweb
28-02-10, 14:10
a parte il rumore, e l'affidabilità a lungo termine,che ce ?be hai detto niente... non penso ci sia altro.

luca82
28-02-10, 14:57
avendo la trifase 380 in garage ho optato per un compressore usato.. con 60€ mi sono portato a casa un 100 litri bicilindrico in ghisa trifase a cinghia è un po vecchiotto ma funziona bene... ha + di 20 anni il serbatoio è datato 1986 mi sembra
il serbatoio ed i manometri sono marchiati SEA il vecchio proprietario mi ha detto che è un fiac ma non ho trovato alcun riscontro.. il motore elettrico è + nuovo...in quanto il vecchio proprietario l'aveva sostituito..
ahime egli non mi aveva avvisato che era messo a triangolo nello scatolotto motore...... non pensavo ci fosse ancora qualcuno con trifase 220 e quando sono andato ad avviarlo ha fatto un po di fumo.. spero non si sia rovinato .. io lho lasciato raffreddate 3ore.. poi ho siestemato i collegamenti sulla morsettiera a stella e il motore va molto bene! è sempre freddo va regolere e gira (guardandolo lato griglia della cinghia) in senso orario..attacca e stacca senza problemi.. insomma mi sembra ok..
dite che quella fumatina possa averlo compromesso? sara stato attacato si e no 40 sec in tutto nel modo sbagliato ed ha fumato dopo i primi 30 sec

...volevo chiedervi alcune dritte...
finora ho:
cambiato il filtro aria..il vecchio proprietario ha fatto una modifica con un carter filtro olio di una 500 vecchia in cui mettere un filtro aria di una 500:
ho preso un filtro aria per 500 alla autoricambi e via.. imbocca perfettam sulla testata

svuotato la condensa(tra l'altro ce ne era pochissima.. anche se durante lo svuotam si era addirittuta otturata l'uscita ed ho dovuto infilare un chiodo per sturare..)

cambiato l'olio fatto pulire con un olio un minerale poi ho rimetto un 10w40 per motori benzina cambiati gli o-ring di tappo condensa e sfiato olio

che altro devo fargli??

se apro il rubinetto diretto nonostante non ci sia condensa che fuoriesca dallo sfiato, dal tubo, facendo uscire un bel po di aria esce cmq qualche goccia d'acqua e se metto la mano direttam all uscita del rubinetto diretto mi si forma sulla mano una sostanza bianchiccia ghiacciata..certo è poca.. e devo far uscire molta molta molta aria, ma cos'e??

il compressore stacca a 9,5 bar e riattacca sui 7( non sono sicuro dovrei ricontrollare..) non sarà un po troppo per un serbatoio cosi vecchio?? non è che esplode?? abbasso un pò agendo sulla vite di regolazione??

MarcoPau
28-02-10, 19:58
Per la pressione in bombola non mi preoccuperei, ovviamente controlla che questa sia sana martellando in giro. Se poi per l'uso che ne devi fare sono troppi ti basta regolare il pressostato, una rondella regola la pressione massima e una la pressione di riattacco. Spurga e pulisci anche lo sfiato già che ci sei. Circa la condensa schifida normale anche questa, motivo per il quale è sempre più che opportuno installare dei filtri, specialmente se si deve verniciare.

luca82
28-02-10, 20:57
Per la pressione in bombola non mi preoccuperei, ovviamente controlla che questa sia sana martellando in giro. Se poi per l'uso che ne devi fare sono troppi ti basta regolare il pressostato, una rondella regola la pressione massima e una la pressione di riattacco. Spurga e pulisci anche lo sfiato già che ci sei. Circa la condensa schifida normale anche questa, motivo per il quale è sempre più che opportuno installare dei filtri, specialmente se si deve verniciare.
mah io ci vorrei verniciare...
che filtri dovrei prendere ?... mi hanno proposto un filtro anticondensa.. ha una specie di bicchiere sotto dovre quelle gocce dovrebbero andare a posarsi
per verniciare meglio lasciare cosi a 9,5bar , portarlo a 8bar come prrssione max o altro..? per il regolatore di pressione ai rubinetti invece?? serve ad avere una pressione costante giusto? quello a quanto mi consigliate di metterlo?

MarcoPau
05-03-10, 10:16
Il regolatore di pressione ti conviene mettertelo al calcio della pistola. I filtri sono circa quello che dici, in realtà hanno un'unità filtrante in spugna o ottone e funzionano anche in maniera centrifuga. Ce ne sono di un'infinità di prezzi e caratteristiche (in base al tipo e alle dimensioni delle particelle filtrate), la cosa più opportuna sarebbe comprarne di buoni e metterne in serie 2-3, ma la spesa lievita... Vedi tu, cerca magari anche su ebay o roba di recupero da officine/carrozzerie.

Ciao!

VespaSan
27-03-10, 07:33
dopo un mese come va il compressore, soddisfatto?
si può lavorare bene?niente bucciaecc...?
a me consigliavano almeno 80 litri in paese, mma!!?

Gioweb
27-03-10, 13:25
si può lavorare bene?niente bucciaecc...?la buccia non dipende dai litri ma dalla diluizione in base alla temperatura esterna.

VespaSan
27-03-10, 18:20
la buccia non dipende dai litri ma dalla diluizione in base alla temperatura esterna.

a si?
ne dovrò imparare cose sui compressori,
cm avrai capito mi appresto a comprarne uno.
per il resto che mi rispondi?

Gioweb
27-03-10, 19:52
Per verniciare 25 litri non va bene. 50 è il minimo, 100 va benissimo. Se non hai problemi di spazio prendine uno abbondante. Se prendi uno di quelli a cinglia non sbagli.
Tieni presente che quei compressori da 70 euro 25 litri di ultima generazione, hanno il pistone in teflon che dopo qualche decina di ore di lavoro perdono compressione e ci mettono una vita a caricare. Robaccia cinese... Quello che ho preso io è madeinitaly e le compomnenti si vede che sono di qualità.

VespaSan
27-03-10, 22:58
Per verniciare 25 litri non va bene. 50 è il minimo, 100 va benissimo. Se non hai problemi di spazio prendine uno abbondante. Se prendi uno di quelli a cinglia non sbagli.
Tieni presente che quei compressori da 70 euro 25 litri di ultima generazione, hanno il pistone in teflon che dopo qualche decina di ore di lavoro perdono compressione e ci mettono una vita a caricare. Robaccia cinese... Quello che ho preso io è madeinitaly e le compomnenti si vede che sono di qualità.

allucinante!

gordon43
06-07-10, 16:10
Ho visto un mecafer FC2/24 (24l - 2HP - 8bar - oil - coassiale) a € 99,00, cosa ne pensate? E' robaccia cinese?
Poi ho visto un Fini Amico con le stesse caratteristiche a € 109,00.

Vorrei verniciare le porte interne di casa mia (cm205xcm80).
Cosa mi consigliate? considerando che abito al 4° piano di un condominio e portare sopra un 50l sarebbe faticoso?

Gioweb
06-07-10, 19:02
Vorrei verniciare le porte interne di casa mia (cm205xcm80).io ho verniciato il portoncino di casa dei miei, ma sono partito da zero rifacendo anche il pannello della porta. Questo lavoro puoi farlo con qualunque compressore anche 25 lt. Certo che devi mettere le porte in piano altrimenti cola tutto... ma le porte sono già verniciate tipo a pennello? benvenuto!!

gordon43
06-07-10, 20:41
Sono verniciate a spruzzo ma hanno bisogno di una riverniciatura.
Cosa mi dici dei compressori che ti ho illustrato? Li conosci? Quale mi consigli?
Grazie

Gioweb
07-07-10, 09:08
Sono verniciate a spruzzo ma hanno bisogno di una riverniciatura.ok allora va bene
Cosa mi dici dei compressori che ti ho illustrato? Li conosci? Quale mi consigli?attualmente è un casino se vuoi il made in italy... avevo letto sulla scatola dei fini (amico) che adesso li producono in cina come tutto del resto... comunque entrambi vanno bene per il lavoro che devi fare.


Cosa mi consigliate? considerando che abito al 4° piano di un condominio e portare sopra un 50l sarebbe faticoso?hai un balcone dove verniciare? Mica le vorrai fare in casa... fai un casino che manc te lo immagini!!! ;-) buon divertimento!

gordon43
07-07-10, 17:19
ok allora va beneattualmente è un casino se vuoi il made in italy... avevo letto sulla scatola dei fini (amico) che adesso li producono in cina come tutto del resto... comunque entrambi vanno bene per il lavoro che devi fare.

hai un balcone dove verniciare? Mica le vorrai fare in casa... fai un casino che manc te lo immagini!!! ;-) buon divertimento!

Si, ho dei balconi abbastanza grandi. Ma verniciare sui balconi non si riempe tutto di polvere? O intendi mettere fuori il compressore?
Per verniciare ho comunque una stanza libera che potrei utilizzare.

Gioweb
07-07-10, 18:08
Se spruzzi in casa fai un casino in quanto la pistola polverizza la vernice in giro. Dovresti coprire tutto con il celofan.

Per la vernice ti consiglio di acquistare presso un colorificio auto quella bicomponente a base poliuretanica che è molto resistente e costa meno del più pregiato acrilico che si usa per auto e moto.

gordon43
07-07-10, 19:55
Se spruzzi in casa fai un casino in quanto la pistola polverizza la vernice in giro. Dovresti coprire tutto con il celofan.

Per la vernice ti consiglio di acquistare presso un colorificio auto quella bicomponente a base poliuretanica che è molto resistente e costa meno del più pregiato acrilico che si usa per auto e moto.

Vorrei usare quella all'acqua...cosa ne dici? Quella bicomponente mi sembra troppo complicata da preparare e da ripulire ecc.

Per il compressore mi consigli di comprare anche un filtro anticondensa e un viscosimetro?

Gioweb
08-07-10, 07:40
Vorrei usare quella all'acqua...cosa ne dici? Quella bicomponente mi sembra troppo complicata da preparare e da ripulire ecc. se parli di vernice ad acqua professionali (quelle per auto) ok. Se parli di quelle da bricolage ho dei dubbi ad utilizzarle sulla porta che comunque deve essere resistente. Dovresti fare delle prove e poi testare la resistenza ai graffi.
Per il compressore mi consigli di comprare anche un filtro anticondensa e un viscosimetro?se c'è è meglio, ma non indispensabile per piccoli lavori.

gordon43
09-07-10, 09:07
Mi potresti indicare, in linea di massima, i passaggi necessari per tinteggiare le porte con vernice all'acqua? ( carta vetrata, ecc.)

attualmente sono laccate a spruzzo con finitura satinata

Grazie

Gioweb
09-07-10, 09:47
Mi potresti indicare, in linea di massima, i passaggi necessari per tinteggiare le porte con vernice all'acqua? ( carta vetrata, ecc.)
dipende da che problema hai. Ad esempio se sono graffiate devi stuccare il graffio e portarlo in pari con la vecchia vernice.
Tieni presente che la vernice spruzzata copre pochi micron uniformemente quindi eventuali graffi si vedono se non li risolvi prima.
La carta vetrata non è il prodotto adatto perchè si usa sul legno. A te serve la carta abrasiva grana 800, 1000, 1200.

Senza vedere la porta non saprei consigliarti... dovresti farmi vedere una foto o spiegarmi meglio i difetti che ha. Se fosse solo ingiallita dal tempo, basterebbe sgrassarla con diluente antisiliconico e poi spruzzare su.

Per la vernice comunque ti consiglio un prodotto professionale preso da un colorificio auto. Non andare sui barattoli dal ferramenta o brico che rischi di rovinare la porta.

gordon43
09-07-10, 18:56
dipende da che problema hai. Ad esempio se sono graffiate devi stuccare il graffio e portarlo in pari con la vecchia vernice.
Tieni presente che la vernice spruzzata copre pochi micron uniformemente quindi eventuali graffi si vedono se non li risolvi prima.
La carta vetrata non è il prodotto adatto perchè si usa sul legno. A te serve la carta abrasiva grana 800, 1000, 1200.

Senza vedere la porta non saprei consigliarti... dovresti farmi vedere una foto o spiegarmi meglio i difetti che ha. Se fosse solo ingiallita dal tempo, basterebbe sgrassarla con diluente antisiliconico e poi spruzzare su.

Per la vernice comunque ti consiglio un prodotto professionale preso da un colorificio auto. Non andare sui barattoli dal ferramenta o brico che rischi di rovinare la porta.

Tutto sommato le porte sono abbastanza in buono stato, hanno solo qualche piccolo graffietto e non sono ingiallite. Le ho lavate con detersivo per i piatti per sgrassarle (ma non erano comunque grasse). Mi consigli di ripassarle con diluente antisiliconico?.
Come si distingue la carta abrasiva dalla carta vetrata?

La vernice avrei intenzione di comprarla in un colorificio per la casa, dove vendono anche vernici che si utilizzano per gli edifici storici ecc. (Max Mayer o Sikkens, comunque vernici di alta qualità e specifiche per legno, sia già verniciate che nuove)
Ti ringrazio, ciao

Gioweb
09-07-10, 19:55
Come si distingue la carta abrasiva dalla carta vetrata?quella vetrata è di colore giallo paglierino quella abrasiva è nera con il fondo rossastro e si può usare bagnata.
La vernice avrei intenzione di comprarla in un colorificio per la casa, dove vendono anche vernici che si utilizzano per gli edifici storici ecc. (Max Mayer o Sikkens, comunque vernici di alta qualità e specifiche per legno, sia già verniciate che nuove)sono vernici differenti da quelle che ti ho consigliato. Se le porte hanno un certo valore io ti consiglierei per la loro durata le vernici per auto, quelle che dici tu non seccano mai e si rigano come niente.

semmai come ti ho detto fai prima una prova di resistenza e così valuti anche il tipo di finitura che esce fuori.

gordon43
10-07-10, 19:41
quella vetrata è di colore giallo paglierino quella abrasiva è nera con il fondo rossastro e si può usare bagnata.sono vernici differenti da quelle che ti ho consigliato. Se le porte hanno un certo valore io ti consiglierei per la loro durata le vernici per auto, quelle che dici tu non seccano mai e si rigano come niente.

semmai come ti ho detto fai prima una prova di resistenza e così valuti anche il tipo di finitura che esce fuori.

Ok, mi hai convinto.
Mi dici con precisione cosa devo chiedere/comprare?
Quanto deve essere l'ugello e che pressione utilizzare?

Considera che devo verniciare 8 porte da 2,15 x 0,95 (misure comprensive di cornici), quindi abbiamo una superficie:
8x2x(2,15x0,95)=32,68mq

Gioweb
11-07-10, 08:38
Mi dici con precisione cosa devo chiedere/comprare?
io ti consiglio di andare in un colorificio auto e chiedere una vernice bicomponente a base d'acqua. Loro ti sapranno consigliare anche in base alle marche che trattano.
In alternativa alle vernici ad acqua che sono anche costose, ti consiglio le poliuretaniche ma queste mentre le spruzzi puzzano quindi in casa non vanno proprio bene da spruzzare.


Quanto deve essere l'ugello e che pressione utilizzare?il lassico 1.7 va bene, ma anche 1.5 e la pistola settata con un ventaglio largo.


Considera che devo verniciare 8 porte da 2,15 x 0,95 (misure comprensive di cornici), quindi abbiamo una superficie: 8x2x(2,15x0,95)=32,68mqpuoi farti consigliare dal colorificio. La cosa imprtante è organizzae lo spazio di lavoro... la porta la devi spruzzare da orizzontale altrimenti cola, quindi ogni lato va spruzzato e poi devi attendere la completa essiccazione... altrimenti quando la giri troverai i segni del cavalleto su cui l'hai appoggiata. Sarà un lavoro lungo su 8 porte!

gigler
12-01-14, 21:20
Riprendo questo vecchio post in quanto è quello dove ho trovato più notizie che fanno al caso mio..

COMPRESSORE ITALIANO QUALITA' CINESE - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=BAXQ5BL29Rs)

Cari colleghi, continuando così, tra qualche tempo, avremo a che fare solo con compressori che non pompano, cacciaviti che non svitano e si schignano, pinze brevettate per 150 strette, chiavi non più inglesi ma cinesi (nome nuovo coniato da mia figlia quando mi ha sentito blaterare sulla qualità della merce in giro, con particolare riferimento ai prodotti China), imitazioni di lime che non limano (oggi quardavo le ultime 2 piatta e semitonda impolverate nel negozio .. le stavo prendendo ma ne ho già 2 di scorta) ....... che brutta fine.
Come stanno i vostri compressori? Confermata la validità? Io vorrei comprarmene uno, ho pensato e ripensato a che cosa potrebbe servirmi ed ho deciso per un 25 serio, ma serio serio.
E' vero che con qualcosina in più ne prenderei un 50 ma sarebbe troppo grande, non ho spazio ed il 25 lo posso appendere a parete. Ci devo gonfiare le ruote a macchine, Vespa e bici, pulire i condotti del carburatore, magari usarci un pistola pneumatica.
Sono disposto a comprare SOLO Made in Italy, ma Made Made, non a chiacchiere. Ho visto che anche aziende italiane rinomate hanno scelto di far fare le linee basse di gamma il PRC e mi sono arenato. Avrei visto un fini Tiger 312M o un bicilindrico Tiger 402M ch eperò costano poco meno del Fiac AB50 che ho trovato a 349 Euro.
Qualcuno ha provato Ceccato?

Per la GGA viene confermato il buon giudizio?

Grazie

gigler
12-01-14, 21:34
truffa delle motoseghe - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=50iYp4AV2E4)

giusto per gradire ...