PDA

Visualizza Versione Completa : Avviso ai venditori EBAY: attenzione, la GDF arriverà da voi



Alext5
05-02-09, 09:54
Ebbene si, sembra un titolo tragico ma nella realtà le cose stanno più o meno così.

Da alcuni giorni ebay sta inviando centinaia, forse migliaia di mail con cui avvisa che i dati (anagrafici e fiscali e riepiloghi dettagliati delle singole vendite) dei venditori ebay che dal 2004 al 2007 hanno venduto almeno 5 oggetti o più oggetti nel corso di un anno e che hanno ricevuto da ebay fatture annuali per un importo totale di 1000 euro e più.

Ovviamente questo è stato un fulmine a ciel sereno per molti che si erano illusi di poter fare i commercianti "a costo zero" ma è stato un colpo anche per chi come molti di noi hanno utilizzato ebay per disfarsi di cose vecchie, aiutare amici a vendere un po di roba usata, in disuso o apparentemente inutilizzabile, tanto su ebay si comprano di tutto.

Io sono uno dei destinatari della mail e non vi nascondo che sono preoccupato anche perchè dal 2004 quando mi sono iscritto al 2007 ho venduto e comprato un mare di roba, (per conto mio e di amici, parenti, conoscenti, amici degli amici etc.).

Per fortuna (si fa per dire) da più di un anno ho trasformato l'account in venditore professionale e vendo solo oggetti pertinenti la mia attività e solo con fattura. Ma questo non sana il passato.

La cosa preoccupante di questa situazione e che ebay ha consegnato alla GDF "la pappa pronta" nel senso che c'è poco da risalire o indagare: hanno tutto per contattarci ma sopratutto hanno i volumi di vendita ed i costi quindi il conto è facilissimo: venduto ebay meno fatturato ebay = guadagno.

Terribile

A questo punto si spera che pongano una sorta di soglia sotto la quale evitino di accanirsi altrimenti sarebbe davvero tragica per tantissime persone o almeno si concentrino su quelli che hanno esercitato proprio come dei commercianti, vendendo merce nuova con l'aiuto di rappresentanti e aziende compiacenti che hanno li hanno riforniti di merce "a nero" da vendere "a nero" e quindi senza pagare un centesimo di tasse.

Io non so quanti di voi sono anche venditori su ebay e hanno ricevuto una comunicazione come la mia, sul forum di ebay è pieno e qualcuno pensa già a ricorsi di massa, qualcuni si sbilancia anche a quantificare le sanzioni, altri pensano a scappare, il panico è sicuramente tra di loro.

Ho aperto questa discussione per condividere con voi questo problema ma sopratutto per sapere se fra di noi c'è qualcuno che ferrato in materia può dare qualche info in materia.

Grazie

Neropongo
05-02-09, 10:25
Le leggi finanziarie italiane non sono il mio forte ma credo che i controlli riguardino solo oggetti pertinenti ad un'attivitá e credo anche ci sia una soglia sotto il quale non si puó considerare come attivitá commerciale.
Cerco di spiegarmi meglio. Se hai venduto 5 oggetti, 5 cose che avevi in casa in disuso e di cui hai voluto disfarti non si puó considerare come tassabile. Stessa cosa se uno vende una macchina tra privati, mica devi dichiararlo e pagarci le tasse!
Diversamente se gli oggetti sono tanti e chiaramente si nota un'attivitá florida allora forse si... comunque devo dire che le poche cose che ho comprato in Italia da commercianti mi sono arrivate con regolare scontrino fiscale, secondo me non dovete dare spazio all'allarmismo.

Alext5
05-02-09, 10:29
non si tratta di fare allarmismo, si tratta praticamente di capire il limite quale è e se c'è.

Se leggi nei forum di ebay lì si che c'è allarmismo ma secondo me perchè c'è troppa gente che l'ha fatta davvero sporca.

yasu75
05-02-09, 10:42
Secondo me non devi allarmarti a patto che tu abbia sempre venduto con regolare scontrino/fattura la tua merce nuova.:mavieni:

Discorso diverso, come dicevi tu stesso, nel caso in cui tu venda merce nuova senza l'emissione di alcun documento contabile, e in volumi considerevoli (il limite ti viene dato in 1000 euro di fatture ebay), che presuppongono un certo volume di affari, e quindi un'attivita' che diventa commerciale.

Qualora invece l'attivita' svolta sia semplicemente il disfarsi di roba usata, penso non ci siano problemi, anche perche' sarebbe come pretendere il pagamento delle tasse ai bambini del mercatino delle pulci che vendono i propri giochi usati!:azz:

E' anche vero pero' che siamo in Italia :nono:, ma questa cosa secondo me sarebbe ridicola.

Alext5
05-02-09, 10:55
Infatti non mi sto allarmando più di tanto anche perchè quando ho iniziato a vendere merce nuova pertinente la mia attività l'ho fatto esclusivamente con fattura ed ovviamente è tutto dimostrabile e scritto.

per il resto non so.

Comunque ribadisco che ho aperto la discussione sopratutto per diffondere questa notizia e per evitare che altri in fututo possano incorrere negli stessi "eventuali" problemi.

barroi
05-02-09, 11:06
sarò una voce fuori dal coro ma secondo me è giusto...
se io mi spacco il culo per fare la stagione estiva nei villaggi vacanze a fare lo sguattero e guadagno 3000euro questo reddito devo denunciarlo,vengo tassato, tassano il mio nucleo familiare, pago più tasse universitarie e quant'altro.
I furbi invece, da noi si dice "buffant'a bruncu" cioè godono del beneficio del guadagno senza pagare nulla.
Chi ci ha meso su un'attività a tempo pieno e guadagna oltre la soglia prevista dalla legge che se non sbaglio è relativamente bassa, sui 1300euro è giusto che paghi le tasse come tutti gli altri...

norkio
05-02-09, 11:14
il problema è il limite di intervento che pongono.. anche io ho venduto un pò di cose su ebay..
se dovessero controllare vedono che ho venduto, x esempio, 3 motori elettrici, 2 riduttori e qualche altro pezzo meccanico vengono a controllare? anche se magari sono pezzi che ho recuperato chissà dove e stò vuotando il garage..

Alext5
05-02-09, 11:30
Non sei una voce fuori dal coro, è giusto quello che dici e basta.

Il problema forse è anche dato dal fatto che chi più chi meno ci siamo fatti trascinare e magari non ce ne siamo neanche resi conto.

Credo comunque che chiunque possa essere attirato dal poter concretizzare in soldi tante cose vecchie e abbandonate.

Un po di colpa poi, credo che sia anche di ebay che magari avrebbe dovuto limitare le attività di vendita ai privati invece di sguazzare con le esorbitanti tariffe che nel caso dell'italia credo siano fra le più alte nel mondo!

barroi
05-02-09, 11:40
concordo con te alex.
Il problema è che ebay non è una compravendita tra privati (non tassabile se non comprovato che sia finalizzata al commercio) ma un'offerta al pubblico.
Il mercatino in piazza la domenica invce è compravendita tra privati...perchè paradossalmente il tizio che vende contratta solo con te che compri...(a meno che non abbia cartellini esposti con i prezzi e venda roba palesemente ai fini del commercio perchè nuova e in stock, caso nel qual dovrebbe avere la licenza come venditore ambulante).
idem vale per gli annunci sui vari giornaletti dove se viene indicato il prezo diventa un'offerta al pubblico.
il modo legalmente ineccepibile sarebbe mettere l'nnuncio della vendita e il numero di telefono e specificare che il prezzo viene stabilito tramite contrattazione privata.

vader.t7
05-02-09, 11:41
sarò una voce fuori dal coro ma secondo me è giusto...
se io mi spacco il culo per fare la stagione estiva nei villaggi vacanze a fare lo sguattero e guadagno 3000euro questo reddito devo denunciarlo,vengo tassato, tassano il mio nucleo familiare, pago più tasse universitarie e quant'altro.
I furbi invece, da noi si dice "buffant'a bruncu" cioè godono del beneficio del guadagno senza pagare nulla.
Chi ci ha meso su un'attività a tempo pieno e guadagna oltre la soglia prevista dalla legge che se non sbaglio è relativamente bassa, sui 1300euro è giusto che paghi le tasse come tutti gli altri...

Quoto.
Tassare persone che vendono chiaramente oggetti usati per difarsene è ingiusto ovviamente, sarebbe come tassare chi fa il mercatino delle pulci (a livello hobbistico intendo).

Tassare chi ti vende cose nuove senza fare lo scontrino o ancora peggio cose nuove, di valore, ma messe in vendita come usate per evitare di dover mandare fatture ecc mi sembra più che giusto.

...e aggiungerei pure ERA ORA..

e tutto questo rientra nella solita "italianità"...
la gente si sente "furba" se raggira in qualche modo una tassa, a volte pure bullandosene, ma se poi viene scoperto e deve pagare, se la prende con le leggi italiane del cavolo (per es. con le multe) :noncisiamo:

Alext5
05-02-09, 11:53
Certo che era ora! e di questo sono contento.

E ti spiego perchè: io vendo automatismi per cancelli, lo faccio anche su ebay ma come venditore professionale, a vendita effettuata emetto regolare fattura quindi dell'incasso pago l'iva 20% e poi sull'utile pago ovviamente le tasse.

Prova a fare una ricerca su ebay per "telecomando FAAC" ad esempio e poi dimmi quanti sono venditori business come me e quanti invece lo fanno chissà come.

Io ovviamente per vendere devo tenere i prezzi bassi +/- come gli altri venditori ma poi non so se loro si metteono i soldi in tasca e basta o provvedono anche a onorare lo stato.

vader.t7
05-02-09, 11:59
ma poi non so se loro si metteono i soldi in tasca e basta o provvedono anche a onorare lo stato.


Alex, penso che a questa domanda sappiamo tutti, putroppo, come rispondere...:nono:

Alext5
05-02-09, 12:07
Ci sono categorie poi che sono davvero scandalose come la telefonia cellulare e tutti i relativi accessori, cover e ricambi vari, PC, accessori e consumabili per PC, esistono addirittura negozi online così definiti da ebay che fanno capo a venditori non professionali.

Ma è possibile questo?

highlander
05-02-09, 12:40
datemi un attimo che vediamo quello che trovo, inziamo da questo (da wikipedia):



Esistono tre condizioni che devono essere rispettate perché un'operazione sia assoggettata ad IVA:


presupposto oggettivo: deve trattarsi di una cessione di beni o di una prestazione di servizi rientrante tra quelle previste dalla normativa;
presupposto soggettivo: le operazioni di cui al punto precedente devono essere effettuate nell'esercizio di imprese (http://it.wikipedia.org/wiki/Impresa), arti e professioni. La conseguenza di tale norma è, ad esempio, la non assoggettabilità ad IVA delle vendite (http://it.wikipedia.org/wiki/Vendita) effettuate da privati;
presupposto territoriale: le operazioni devono essere effettuate all'interno dello stato.

highlander
05-02-09, 12:56
allora, ora non lo trovo, ma io ricordo questo:

l'iva non si applica quando si tratta di cessione di bene tra privati, ma nel momento in cui non si tratta più di un singolo bene, ma cominciano a diventare molti, e quindi possiamo configurare questo tipo di azione come compravendita "abitudinaria" si applica l'iva

insomma, teoricamente, e ripeto teoricamente, se io mi metto a comprare vespe allo sfascio, e ne rivendo i pezzi su ebay abitualmente, con frequenza assidua devo pagarci l'iva, inquanto diventa una vera è propria attività a tutti gli effetti

naturlamente questo è valido anche per chi gira per casolari, trova rottami, li porta a casa e li rivende facendone una vera e propria attività

il tutto sta nelle parole "propria attività" se lo stato dimostra che è una cosa frequenta bisogna pagare.

anedotto: conobbi un vecchietto che stava nei guai grossi-grossi, comprava oro e monili preziosi alle aste dei monti dei pegni e li rivendeva, quando se ne accorse l'autorità competente gli contesto che lui aveva costruito una vera e propria attività, elevandogli, dunque, un verbale salatissimo per mancato pagamento iva ed imposte sui redditi, il 1° grado gli diede torto, poi non so come andò a finire, ma questa azione, secondo me, si poteva sicuramente configurare come "propria attività"

p.s. se trovo qualkosa di più chiaro ve lo posto

barroi
05-02-09, 13:03
........le operazioni di cui al punto precedente devono essere effettuate nell'esercizio di imprese (http://it.wikipedia.org/wiki/Impresa), arti e professioni ..........

ok..da qui risaliamo a che cos'è un'impresa:
per essere impresa un'attività deve avere queste caratteristiche:
• l'esercizio dell'impresa deve avere carattere professionale (dove per professionale si intende attività abituale finalizzata, in questo caso alla vendita)
• l'attività deve essere economica cioè finalizzata al lucro
• L'organizzazione è anch'essa un elemento essenziale, ci deve essere un minimo di organizzazione del lavoro, del capitale, delle risorse, ecc...
• lo scopo è quello della produzione (impresa industriale) e/o dello scambio (impresa commerciale) di beni (materiali) e/o servizi (beni immateriali), sempre finalizzati alla realizzazione di un profitto.


(le definizioni sono prese da appunti di diritto commerciale)

barroi
05-02-09, 13:08
mi sembra chiaro che un qualsiasi presunto negozio ebay è caratterizzato da:
1)abitualità(perciò professionalità)
2)finalizzazione al lucro
3)organizzazione(dedicano del tempo, comprano il materiale lo inscatolano e lo spediscono tramite poste e corrieri)
4)scambio di beni (comprano e rivendono)

sussistendo tutti i requisiti definiamo impresa un negozio ebay e pertanto la assimiliamo alla categoria dei "piccoli commercianti" assoggettati all'obbligodi contabilità semplice e PAGAMENTO DELL'IVA!!!!!!

Gaetan3
05-02-09, 13:41
mi sembra chiaro che un qualsiasi presunto negozio ebay è caratterizzato da:
1)abitualità(perciò professionalità)
2)finalizzazione al lucro
3)organizzazione(dedicano del tempo, comprano il materiale lo inscatolano e lo spediscono tramite poste e corrieri)
4)scambio di beni (comprano e rivendono)

sussistendo tutti i requisiti definiamo impresa un negozio ebay e pertanto la assimiliamo alla categoria dei "piccoli commercianti" assoggettati all'obbligodi contabilità semplice e PAGAMENTO DELL'IVA!!!!!!

Barroi ha centrato perfettamente l'argomento

Alext5
05-02-09, 15:56
Quindi d'ora in poi ci sarà su ebay una vera e propria fuga di venditori, resteranno solo i venditori professionali e quelli "senza numero di casa" ovvero con account intestati a prestanome, nullatenenti, inesistenti.

Ma per curiosità, sono l'unico di VR che vende su ebay ed ha ricevuto la famosa mail?

Alext5
05-02-09, 20:06
Ma per curiosità, sono l'unico di VR che vende su ebay ed ha ricevuto la famosa mail?

Allora rifaccio la domanda: siete tutti timidi o tutte verginelle?

tommyet3
05-02-09, 20:10
Ale, ho da vendere un pò di cose, passo da te domani...........





......tanto la mail l'hai già ricevuta. :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Alext5
05-02-09, 20:18
Ale, ho da vendere un pò di cose, passo da te domani...........





......tanto la mail l'hai già ricevuta. :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Se vuoi unire l'utile al dilettevole allora vieni con quel barilotto bianco con le strisce gialle che ha anche le ruote e facciamo u bisness

highlander
05-02-09, 21:24
Allora rifaccio la domanda: siete tutti timidi o tutte verginelle?

non ho ricevuto nessuna email, in 6 anni ho comprato una 50ina di oggetti e ne ho venduti una 10ina scarsa

quindi non sono assoggettabile ad iva :Lol_5:

Alext5
06-02-09, 09:27
Citazione:
Originariamente inviato da alext5 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/ebays-news/13808-avviso-ai-venditori-ebay-attenzione-la-gdf-arrivera-da-voi-post203959.html#post203959)
Allora rifaccio la domanda: siete tutti timidi o tutte verginelle?

non è che ve ne siete già scappati e mi avete lasciato solo???

C'è nessuuuunooooooooo

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore:

GiPiRat
06-02-09, 11:56
Francamente, non me ne preoccupo, e non perché non ho ricevuto l'email, ma perché vendo solo cose vecchie e spesso usate, appartenute a me o alla mia famiglia ormai da molti anni, addirittura decenni! Eppoi, sono molto lontano dall'aver fatto € 1000 all'anno di fatture con ebay. ;-)

Ciao, Gino

Alext5
06-02-09, 15:18
una buona notizia che ridimensiona un po la situazione.

Ieri avevo scritto una mail all'assistenza ebay per richiedere copia delle mie fatture dal 2004 al 2007 in quanto non le trovavo più.

Ebbene eccovi la risposta:


grazie per averci contattato in merito alla richiesta dei tuoi dati
anagrafici da parte della Guardia Di Finanza.

Premetto che alla Guardia di Finanza sono state inviate solo le fatture
del 2006, quindi dobbiamo mandarti solo quelle-ti assicuriamo che le
altre fatture non c'entrano niente con questo caso.

In seguito alla tua richiesta, ti inviamo in allegato le fatture eBay
per l'anno 2006.

Tieni presente che sulla fattura sono riportate alcune informazioni
attualmente registrate sul tuo account e non quelle registrate al
momento dell'emissione della fattura. Ad esempio, anche se al momento
dell'emissione della fattura eri residente in un indirizzo diverso, la
fattura in allegato riporta comunque l'indirizzo attuale.

Per ulteriori dettagli ti invitiamo a visitare il sito della Guardia di
Finanza www.gdf.it (http://www.gdf.it/) oppure a rivolgerti al tuo commercialista.

Resto a tua disposizione per ulteriori informazioni.

Cordiali saluti,

eBay Europe S.à.r.l

Alext5
06-02-09, 18:10
da un primo esame delle fatture ho capito che per essere nella mia situazione bisogna appartenere ad una delle seguenti categorie:

1 - Sfigati

2 - Venditori senza limiti

Vi spiego perchè. Per rientrare nel target bisogna aver ricevuto da ebay fatture per più di 1000 euro in un anno ed aver venduto 5 o più oggetti

Vendere 5 oggetti su ebay è di una facilità estrema e penso che il 90% degli utenti ebay ne ha venduti più di 5.

Per ricevere più di 1000 euro di fatture da ebay bisogna davvero mettere tante inserzioni e vendere tanti oggetti.

Le mie fatture sono prevalentemente di tariffe di inserzione.......

:rabbia: Mi sa che appartengo alla prima categoria.

senatore
07-02-09, 17:56
Io, posso solo dirti di aver acquistato molto e di aver venduto quattro cazzatelle.
Comunque, non ho ricevuto nulla da ebay nè da nessun altro.

Vespalife
07-02-09, 18:21
Mah,con sta crisi mi sa che vanno proprio a cercare il pelo nell'uovo.
Uno si libera il garage,si guadagna magari due lire,sbattendosi a fare mail inserzioni foto pacchi posta ecc ecc per portare a casa un arrotondamento di stipendio da 50/100 euro al mese,e richiedono il pagamento delle tasse?
Non ci posso credere,gente che evade centinaia di migliaia di euro di iva ad operazione,tipo barche,lusso ecc ecc...e mi vanno a cercare i 100 euri del pinco pallino?

Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ii

Se ti dovessero chiedere le tasse pagagliele,tanto non ti cambia nulla.

hai incassato 5000 euro,1000 sono di utile?

bene dovevi pagare 200 di iva e la tua aliquota finale alla fine dell'anno.

quindi mettiamo massimo 500 euro,ti mandano la multa,per assurdo 5000 euro,scendi a patti come ha fatto anche Valen.... con i 90 milioni di euro,e ne paghi un terzo.

E rovinano ancor di piu' l'economia,poi si che fermano veramente del tutto il mercato gia' fermo per i cacchi suoi.

Un saluto!

p.s.:non sei l'unico vai tranquillo,ce' gente da 4000 feedback come venditore non professionale e solo di pezzi usati.....mah!

Alext5
08-02-09, 11:24
p.s.:non sei l'unico vai tranquillo,ce' gente da 4000 feedback come venditore non professionale e solo di pezzi usati.....mah!

Infatti, hai beccato uno in particolare, senza fare il nome.

Se giri comunque su ebay c'è davvero di peggio, venditori con centinaia di migliaia di feedback e ovviamente negozio online venditore non professionale.

Secondo me EBAY dovrebbe mettere dei limiti ai venditori non professionali tipo max 5 oggetti o 300 euro di incasso al mese e questo eviterebbe che magari tanta gente si faccia prendere la mano e vada oltre i limiti e di più, eviterebbe a gente che non ha voglia di pagare le tasse di fare i suoi comodi affari a costo zero.

Anzi spero a questo punto che sia proprio la gdf ad imporlo a ebay.

Per non parlare poi di oggetti che non si dovrebbero neanche nominare come i librettini in bianco, targhe e documenti vari, librettini venduti con il pezzettino di telaio che ne riporta la matricola e tanto altro marciume che tranquillamente è oggetto di veri e proprio affari.

Comunque ora andiamo fuori tema e non è il caso.

Se mai qualcuno verrà a chiedermi di pagare, pagherò, sperando di pagare per quello che mi spetta e non di pagare anche per quelli che l'hanno fatta franca come a volte succede.

tommyet3
08-02-09, 15:06
Ale, forse sei l'unico ad aver ricevuto la mail.
Mi sa che pagherai e pagherai per tutti.........:mavieni::mavieni:

:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::L ol_5::Lol_5:

highlander
10-02-09, 18:31
ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico (http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=9382)

antovnb4
15-02-09, 00:45
Io ho solo comperato migliaia e migliaia di euro di merce, venduto pochisssimo. Non saprei dire.
Da un parte lo trovo giusto che vi siano certe restrizioni, io ho due attività, e come se le pago le tasse.... non trovo corretto che degli "improvvisati" venditori facciano affari sulle spalle di chi ha come socio lo stato, e gli consente di vivere, magari pagandogli la pensione d'invalidià.... e non aggiungo altro.

guabixx
15-02-09, 01:15
Io prevalentemente compro , ma a volte vendo qualche oggetto usato che mi gira per casa o che trovo , ad esempio ho chiuso pochi minuti fa un' asta dove sono riuscito a recuperare 121 Euro per delle vecchie medaglie che quasi non sapevo piu' d' avere .....
COLLEZIONE MEDAGLIE E STEMMI AUSTRIACI 1912 1918 su eBay.it Decorazioni e Distintivi, Militaria, Collezionismo (http://cgi.ebay.it/COLLEZIONE-MEDAGLIE-E-STEMMI-AUSTRIACI-1912-1918_W0QQitemZ110347263666QQcmdZViewItemQQptZMilit aria_Collezionismo?hash=item110347263666&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1396%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C 240%3A1318)

Comunque trovo giusto che ci siano piu' controlli , negli anni ne ho viste di tutti i colori , oggetti pagati su un C/C di Vicenza e arrivati da San Marino , nuovi e senza scontrino , oppurre oggetti il cui venditore risulta di Roma ( non ne ho la cartezza , ho pagato con Postepay ) e che arrivano dalla Germania , anche qui nuovi e senza scontrino ....
E in questo secondo caso ad esempio il venditore trattava solo oggetti nuovi e della stessa classe merceologica , e aveva piu' di 1200 FB ....

Ciao
Guabix