Visualizza Versione Completa : ET3 rimane su di giri...sto impazzendo
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema:
è da moooooolto tempo che non riesco ad ottenere una buona carburazione al minimo nella mia ET3. In pratica dopo che ci giro un po' quando mi fermo rimane un pelo su di giri per un po, per poi tornare piano piano al minimo (NON è il filo del gas che non ritorna). In più a volte ha un piccolo ma avveribile vuoto quando do gas dal minimo...
Agli alti regimi pare andare bene, ma vi assicuro che questa cosa al minimo è fastidiosissima e mi sta facendo uscire pazzo:crazy::crazy:
so benissimo che quesi sembrerebbero tutti sintomi da infiltrazione di aria (o no?)... il problema è che da quando ho iniziato ad avere questo problema nel corso del tempo ho
- sostituito i carter perché avevo la valvola rovinata
- sostituito albero motore
- rettificato cilindro
- tankerizzato serbatoio
- sostituiti cuscinetti e paraoli (quello di banco lato volano 3 volte)
- provato con un altro carburatore sicuramente buono
- verificato che al 100% non aspira aria da sotto al cilindro o dalla testa
- fatto la prova di aprire la vite di carico olio al minimo (paraolio lato friz apposto)
-verificato collettore di aspirazione
in pratica qualsiasi cosa faccia, qualsiasi pezzo cambi, qualsiasi santo invochi, la mia vespina ha sempre questo problema:mah::mah::testate::testate:
quindi mi trovo a chiedervi disperatamente qualche suggerimento... cosa posso ancora verificare/controllare/sostituire/regolare ecc. ecc. ???
lodi, fortuna e felicità a chi mi risolve questo rompicapo...:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
:lol::lol:
Lo fa anche la mia ma nel mio caso credo sia il collettore perchè trovo degli schizzi di benza sulla pedana. Nella tua sei sicuro che non sia il colletore di aspirazione che prende aria?:mah:
E' sicuramente un problema del carburatore e piú probabilmente qualche impuritá sta bloccando il circuito del minimo. E' un problema relativamente diffuso sui carburatore SHB. Devi dare una bella revisionata al carburatore e se ne hai un altro a disposizione ti consiglio di provarlo per verificare.
:ciao:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/6520-finito-125-primavera-2.html#post106050
Lo fa anche la mia ma nel mio caso credo sia il collettore perchè trovo degli schizzi di benza sulla pedana. Nella tua sei sicuro che non sia il colletore di aspirazione che prende aria?:mah:
qundo rifeci il motore lo controllai bene il collettore... ma a questo punto non sono più sicuro di niente... un'idea potrebbe essere quella di sostituirlo comunque e provare, ma prima (visto che comunque comporta un esborso di 15-20 euro e un bel po di lavoro) aspetto altri suggerimenti... per esempio: una cosa che prima mi sono dimenticato di dire è che la mia marmitta fa un rumore molto forte, confrontandolo con altre et3 dà l'impressione che la marmitta sia più "aperta"... io però ho sempre escluso che il mio problema possa dipendere da questo... che ne pensate?
E' sicuramente un problema del carburatore e piú probabilmente qualche impuritá sta bloccando il circuito del minimo. E' un problema relativamente diffuso sui carburatore SHB. Devi dare una bella revisionata al carburatore e se ne hai un altro a disposizione ti consiglio di provarlo per verificare.
:ciao:
come ho già scritto ho già provato un shb 19 preso da una et3 sicuramente funzionante... ma fa lo stesso difetto...:mah::mah:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/6520-finito-125-primavera-2.html#post106050
se con il link che mi hai indicato intendevi segnalarmi quella quarnizione di feltro che va tra collettore e bicchierino... beh ce l'ho, e ho anche provato a sostituirla con una nuova ma niente...
se con il link che mi hai indicato intendevi segnalarmi quella quarnizione di feltro che va tra collettore e bicchierino... beh ce l'ho, e ho anche provato a sostituirla con una nuova ma niente...
No, assolutamente non mi riferivo al feltrino, ma se continui a leggere ti accorgerai che c'é tutta una "sottodiscussione" a proposito di una problematica col carburatore simile alla tua con tanto di soluzione.
come ho già scritto ho già provato un shb 19 preso da una et3 sicuramente funzionante... ma fa lo stesso difetto...:mah::mah:
Scusa, mi era sfuggito.
Comunque ribadisco, carburazione al minimo non ottimale, per un motivo o per l'altro.
Scusa, mi era sfuggito.
Comunque ribadisco, carburazione al minimo non ottimale, per un motivo o per l'altro.
non c'è bisogno di scusarsi...anzi grazie a tutti che state qui a cercare di darmi una mano...
ma in conclusione, ammesso e non concesso che il carburo sia a posto, mi consigli anche tu di concentrarmi sul collettore? e la marmitta la escludiamo vero?
Se il collettore é ben serrato al massimo ricontrolla la guarnizione e che non ci siano impuritá o righe etc che possano far entrare aria. La marmitta, non mi sento di escluderla a priori ma dai sintomi descritti, minimo che fa fatica a scendere e vuoti in accelerazione, mi fanno pensare a un getto del minimo piccolo o un'ostruzione dei condotti.
Non l'hai precisato, ma da tutti i lavori che hai fatto do per scontato che tu abbia "giocato" a sufficienza con la vite di carburazione (quella laterale) allentandola per ingrassare.
Quanto alla marmitta, è forse una Sito nuova? In tal caso è normale che sia piuttosto rumorosa. Trovo che rispetto a quella originale la Sito in effetti faccia un po' più rumore... se poi è nuova è necessario che l'interno si "foderi" perchè la rumorosità si stabilizzi su livelli normali.
Facci sapere!
primavera79
11-02-09, 14:57
Non l'hai precisato, ma da tutti i lavori che hai fatto do per scontato che tu abbia "giocato" a sufficienza con la vite di carburazione (quella laterale) allentandola per ingrassare.
Quanto alla marmitta, è forse una Sito nuova? In tal caso è normale che sia piuttosto rumorosa. Trovo che rispetto a quella originale la Sito in effetti faccia un po' più rumore... se poi è nuova è necessario che l'interno si "foderi" perchè la rumorosità si stabilizzi su livelli normali.
Facci sapere!
allentadola deduco svitare vero Marco, penso che smagrisca e non ingrassa su quel carburatore:mavieni: o mi sbaglio:noncisiamo:
allentadola deduco svitare vero Marco, penso che smagrisca e non ingrassa su quel carburatore:mavieni: o mi sbaglio:noncisiamo:
La vite a punta conica che regola la carburazione a regime minimo, da non confondersi con quella che regola l'apertura minima della ghigliottina, interviene sempre sul flusso di benzina, e mai su quello dell'aria.
Per cui (e questo vale anche per i carburatori SI) avvitando limiti l'afflusso di benzina (smagrisci) ed allentando lo aumenti (ingrassi) ;-)
Ciao :ciao:
Non l'hai precisato, ma da tutti i lavori che hai fatto do per scontato che tu abbia "giocato" a sufficienza con la vite di carburazione (quella laterale) allentandola per ingrassare.
Quanto alla marmitta, è forse una Sito nuova? In tal caso è normale che sia piuttosto rumorosa. Trovo che rispetto a quella originale la Sito in effetti faccia un po' più rumore... se poi è nuova è necessario che l'interno si "foderi" perchè la rumorosità si stabilizzi su livelli normali.
Facci sapere!
fai bene a dare per scontato... la vite conica laterale l'ho provata a mettere in tutte le posizioni possibili, sia sul mio carburo che su quello che mi hanno prestato per provare...
la marmitta è la sua originale, ha sempre fatto più baccano delle altre et3, ma è pur vero che quando la vespa andava ancora bene,il baccano lo faceva comunque...
Ci sono le due guarnizioni? Una all'attacco del cilindro e l'altra fra il collettore ed il siluro.
Comunque io fossi in te rivedrei gli accoppiamenti ed i serraggi del collettore di aspirazione e della testata.
Dirò una cavolata e probabilmente non ci azzeccherò, ma quando ho montato il motore et3 di Modette mi ha dato lo stesso problema, ed ho trovato delle impurità microscopiche in un getto, non ricordo quale.
Rimonto il carburatore dopo averlo pulito, provo e ottengo la stessa storia, rismonto e trovo altre impurità...
Questo per 3 volte, poi è andata a posto, non ho capito da dove arrivassero, anche xchè il serbatoio era pulito e il filtro non era sporco, però c'erano :mah:
La vite a punta conica che regola la carburazione a regime minimo, da non confondersi con quella che regola l'apertura minima della ghigliottina, interviene sempre sul flusso di benzina, e mai su quello dell'aria.
Per cui (e questo vale anche per i carburatori SI) avvitando limiti l'afflusso di benzina (smagrisci) ed allentando lo aumenti (ingrassi) ;-)
Ciao :ciao:
parli per le small vero? nelle large infatti io ho sempre saputo il contrario
parli per le small vero? nelle large infatti io ho sempre saputo il contrario
Assolutamente no! La vite svolge la stessa funzione, e dunque opera nel medesimo modo, sia sulle small che sulla large. Non a caso si chiama 'vite flusso miscela'.
Provare per credere.
allora è un bene che abbia regolato la carburazione solo sulle small sulle large avrei fatto un casino
Ci sono le due guarnizioni? Una all'attacco del cilindro e l'altra fra il collettore ed il siluro.
Comunque io fossi in te rivedrei gli accoppiamenti ed i serraggi del collettore di aspirazione e della testata.
ci sono, ci sono...
proverò a smontare il collettore e a cercare magari qualche piccola crepa...
vi aggiorno appena posso...
allora... aggiornamento:
stamattina ho smontato il collettore e ho trovato la sorpresa: il "bicchiere" sul quale si innesta la fascetta a vite di chiusura aveva una aletta "criccata" è bastato toccarla con la mano e si è spezzata... è possibile che la causa dell'aspirazione di aria fosse questa?
Il collettore l'ho esaminato bene e "SEMBRA" apposto... poi se ci sono crepe microscopiche invisibili all'occhio umano...questo non posso saperlo... :mah::nono:
Quindi...mi consigliate di cambiare solo il bicchiere, o visto che ci sono cambio tutto, ovvero collettore+bicchiere? si trova come ricambio il solo bicchiere?
daiii che forse ci siamoooo!! :mavieni:
Dunque, ieri ho ricomprato il "bicchierino" e ho rimontato il tutto...
Prima di rimontare comunque ho dato una passata su un piano di riscontro con carta fine alla parte del collettore che va a battere sul carter, messo guarnizione nuova (la vecchia era rotta) e un velo di pasta rossa sopra e sotto la guarnizione stessa. poi ho rimesso il bicchierino nuovo, rimontato il carburo e via... però non l'ho ancora messa in moto perché preferisco far asciugare la pasta rossa almeno un giorno... stasera provo...speriamo sia la volta buona!
poi vi faccio sapere...
:ciao::ciao:
Bene per la pasta rossa, falla asciugare almeno un giorno...:-)
Domanda: trovi dell'olio scuro alla base del cilindro che ti cola fino sul sotto-carter?
Bene per la pasta rossa, falla asciugare almeno un giorno...:-)
Domanda: trovi dell'olio scuro alla base del cilindro che ti cola fino sul sotto-carter?
se trovavo olio nero alla base del cilindro non stavo certo qui ad ammattire per capire dov'è il problema!:roll::lol::lol: no, da lì non dovrebbe sfiatare....
comunque ieri sera ho provato la vespa e forse, e dico forse, va un pochino meglio, ma sicuramente il problema non è risolto... ho provato tutte le posizioni possibili della vite laterale del carburo, ma fa sempre fatica a tornare al minimo e ha quel piccolo buco di carburazione appena accelero dal minimo!:nono::nono:
mah! boh! non so più cosa pensare...
Ed invece avresti dovuto ammattirti :) perchè rare volte capita che la guarnizione fra i due carter motore non tiene alla perfezione e lascia trafilare olio bruciato dalla zona di battuta fra carter motore e cilindro. Questo tipo di trafilaggio non si elimina montando nuove guarnizioni fra cilindro e carter ma proprio sostituendo la guarnizione fra i due carter motore.
Anch'io ho questo problema, e si presenta una volta ogni tanto. Il minimo sale inesorabilmente come tirasse aria. Controllo anch'io il getto del minimo? Oppure i serraggi della testa? Mi è sembrato di vedere un po' troppo unto nei pressi del cilindro...
La cosa cmq un po' strana è che, quando capita, appena accesa mi pare non dia il problema, che si presenta invece appena scaldata. In teoria, con la dilatazione dei metalli, gli accoppiamenti non dovrebbero aderire meglio?
Avevo lo stesso problema sulla vba e lo ho risolto sostituendo il getto del minimo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.