PDA

Visualizza Versione Completa : Presa accendisigari



GustaV
18-02-09, 08:32
Vorrei installare sul mio PX MY una presa accendisigari. Essenzialmente per poter alimentare il navigatore tomtom one, che installerei con un Ram mount alla staffa specchietto.
L'alimentazione cc conto di prenderla dalla morsettiera del nasello, o intercettando l'alimentazione del clacson.
Il problema è che vorrei evitare di fare buchi.
Esistono prese accendisigari NON ad incasso? Magari montaggio a staffa completi di tappo ed impermeabili? Consigli su dove reperirli e su come installarli sulla Vespa?
Grazie.

Lorenzo205
18-02-09, 08:41
approfitto per chiedere una cosa che molto probabilmente non sta ne in cielo ne in terra... su un PX senza batteria è pensabile installare un sistema di alimentazione quale appunto una presa tipo accendisigari per la ricarica (a Vespa in marcia) di telefonini e quant'altro? Al 99,9% ho detto 'na minchiata e me ne scuso...
Grazie cmq a chi mi vorrà spiegare.

Lorenzo

GustaV
18-02-09, 08:45
Lorenzo, si può fare, ma è opportuno installare, oltre ad un regolatore/raddrizzatore, anche una batteria che faccia da tampone, alla quale collegare la presa.

Calabrone
18-02-09, 09:43
approfitto per chiedere una cosa che molto probabilmente non sta ne in cielo ne in terra... su un PX senza batteria è pensabile installare un sistema di alimentazione quale appunto una presa tipo accendisigari per la ricarica (a Vespa in marcia) di telefonini e quant'altro? Al 99,9% ho detto 'na minchiata e me ne scuso...
Grazie cmq a chi mi vorrà spiegare.

Lorenzo
Assolutamente no..minchiata:Lol_5::Lol_5:La Nina2 e' un vecchio P200E alla quale e' stato montato un regolatore a 5 poli dotato di B+ per la ricarica della batteria,anch'essa montata insieme al suddetto regolatore; entrambi forniscono tensione alle utenze da me utilizzate:navigatore,cellulare,trombe...pneumatic he,compressorino per...bambola gonfiabile:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5: il tutto tramite la presa accendisigari.

bule2cv
18-02-09, 09:44
Vorrei installare sul mio PX MY una presa accendisigari.
Esistono prese accendisigari NON ad incasso? Magari montaggio a staffa completi di tappo ed impermeabili? Consigli su dove reperirli e su come installarli sulla Vespa?
Grazie.

Esistono, esistono. Sono prese che montano sulle barche

Presa accendisigari semplice : Accessori Nautica - Accessori Barche (http://www.avventuramare.eu/presa-accendisigari-semplice-p-6111.html)

Sono informato perchè sugli altri miei mezzi di trasporto (2cv) l'acqua entra anche se sono a 4 ruote.

Se c'è un negozio di nautica vicino a casa tua, sicuramente le potrai trovare li.

Calabrone
18-02-09, 09:53
Esistono, esistono. Sono prese che montano sulle barche

Presa accendisigari semplice : Accessori Nautica - Accessori Barche (http://www.avventuramare.eu/presa-accendisigari-semplice-p-6111.html)

Sono informato perchè sugli altri miei mezzi di trasporto (2cv) l'acqua entra anche se sono a 4 ruote.

Se c'è un negozio di nautica vicino a casa tua, sicuramente le potrai trovare li.
Quotissimo,ce l'ha anche Horus sulla sua vespa.:mavieni::mavieni::mavieni:

GustaV
18-02-09, 10:18
Ok, per la presa accendisigari tu ed Horus avete bucato il bauletto? Mi sa che alla fine farò anch'io così.
L'alimentazione dove l'avete presa? Non vorrei tirare i cavi direttamente dalla batteria, meglio sotto chiave, no?

Calabrone
18-02-09, 10:34
Ok, per la presa accendisigari tu ed Horus avete bucato il bauletto? Mi sa che alla fine farò anch'io così.
L'alimentazione dove l'avete presa? Non vorrei tirare i cavi direttamente dalla batteria, meglio sotto chiave, no?

La mia presa e' nel bauletto,anche perche' sul bauletto ho il portaoggetti (Comodissimo;-):mavieni::mavieni:) e m'impedisce di usarlo come l'Uccellaccio.Quando mi serve l'alimentazione mi collego dentro al bauletto,pizzicando il filo nello sportellino.Per l'alimentazione ti puoi attestare alla morsettiera nel nasello collegandoti al clacson e il filo lo porti dentro il bauletto,usando il passacavo della freccia.Il tutto rimarra' sottochiave.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

GustaV
18-02-09, 10:53
Grazie Emanuele, preciso ed esaustivo come sempre.

lospecial
18-02-09, 10:56
Davide poi facci vedere anche come crei la staffa per il navigatore sullo specchietto che sono interessato anch'io!!! ;-)

tekko
18-02-09, 11:05
Assolutamente no..minchiata:Lol_5::Lol_5:La Nina2 e' un vecchio P200E alla quale e' stato montato un regolatore a 5 poli dotato di B+ per la ricarica della batteria,anch'essa montata insieme al suddetto regolatore; entrambi forniscono tensione alle utenze da me utilizzate:navigatore,cellulare,trombe...pneumatic he,compressorino per...bambola gonfiabile:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5: il tutto tramite la presa accendisigari.

ma...... lo statore delle px con batteria è diverso da quello senza bateria...sbaglio?
quindi in teoria, si dovrebbe cambiare anche quello...no?

grazie :ciao:

Marben
18-02-09, 12:22
Sul PX MY presto installerò questa presa accendisigari: http://www.avventuramare.eu/images/am173_03tm.jpg
Forando la parte superiore del bauletto. Ma prima vi applicherò la vaschetta portaoggetti del T5.

Sulla Bajaj, invece, ne ho una volante, fissata su staffa ed applicata allo scudo sfruttando una delle viti del nasello Bajaj.

Sul PX volendo si può sfruttare una delle due viti superiori che fissano il bauletto retroscudo, si fa una staffettina lunga e sottile che sale, alla quale poi fascettare la presa volante.
Questa è la soluzione che ho usato sulla Bajaj:

Calabrone
18-02-09, 13:07
ma...... lo statore delle px con batteria è diverso da quello senza bateria...sbaglio?
quindi in teoria, si dovrebbe cambiare anche quello...no?

grazie :ciao:
Al regolatore serve un'alimentazione,poi ci pensa il diodo del B+ a raddrizzarla.Tranquillo nessun cambio di statore;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgreen::cia o::ciao::ciao:

Marben
18-02-09, 13:16
Dimenticavo, io eviterei di prendere il +12V dalle connessioni sotto il nasello; i cavetti dell'impianto del PX MY hanno una sezione decisamente piccola, e non vorrei che azionando il clacson mentre all'accendisigari è collegato qualcosa possa verificarsi un qualche surriscaldamento. Io metterei un relè, da eccitare col +12V sotto chiave, e installerei un nuovo cablaggio in arrivo dalla batteria, magari inserendo un fusibile dedicato da 10A. In questo modo l'alimentazione arriva direttamente dalla batteria, con cavi di congrua sezione, e si mantiene l'attivazione sotto chiave dell'impianto.
Metti che fai un viaggio e ti porti il compressorino a 12V... in questo modo stai tranquillo.

GustaV
18-02-09, 13:20
Grazie Marco, mi ricordavo che la tua Bajaj era equipaggiata con quella presa. E' impermeabile? E' una presa ad incasso adattata ad una staffa autorealizzata, oppure è fornita in kit con staffa? Dove l'hai acquistata?

Per lospecial:

Avrei intenzione di acquistare un ram mount per l'installazione a specchietto, con l'opzione del supporto allungato e del secondo attacco per poterlo utilizzare sulla moto:

attacco ram mount (http://cgi.ebay.it/SUPPORTO-X-MOTO-SPECCHIETTO-TOMTOM-ONE-V2-V3-RAM-MOUNT_W0QQitemZ380090767620QQcmdZViewItemQQptZAppa recchiature_GPS?hash=item380090767620&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C2 40%3A1318)

Esiste anche la versione con cassa impermeabile, dimensionata anche per il tom tom XL, ma che io non voglio prendere perchè sembra un catafalco:

ram mount impermeabile (http://cgi.ebay.it/SUPPORTO-IMPERMEABILE-PER-SUPERFICIE-PIANA-RAM-MOUNT_W0QQitemZ260339908970QQcmdZViewItemQQptZAcce ssori_per_Cellulari?hash=item260339908970&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C2 40%3A1318)

Io possiedo un semplice tomtom one V3. Non è impermeabile, non ha il bluetooth per l'auricolare, ma fa benissimo il proprio lavoro e costa molto meno del rider.
Non capisco perchè il rider costi così tanto.

Se piove non lo uso, lo metto in tasca protetto da un sacchettino di plastica.

tekko
18-02-09, 13:23
Al regolatore serve un'alimentazione,poi ci pensa il diodo del B+ a raddrizzarla.Tranquillo nessun cambio di statore;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgreen::cia o::ciao::ciao:

che funzioni anche con il vecchio statore siamo daccordo
Ma, in originale, le vespe con batteria hanno tutte uno statore 7 poli, diverso dal 5 poli delle zenza batt. o no?

grazie :ciao:

Calabrone
18-02-09, 13:28
La mia presa e' nel bauletto,anche perche' sul bauletto ho il portaoggetti (Comodissimo;-):mavieni::mavieni:) e m'impedisce di usarlo come l'Uccellaccio.Quando mi serve l'alimentazione mi collego dentro al bauletto,pizzicando il filo nello sportellino.Per l'alimentazione ti puoi attestare alla morsettiera nel nasello collegandoti al clacson e il filo lo porti dentro il bauletto,usando il passacavo della freccia.Il tutto rimarra' sottochiave.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Come giustamente fattomi ricordare da Marben,ho dimenticato di dirti che devi portare l'alimentazione dalla batteria alla morsettiera con i cavi almeno da 2'5 mm2,protetti da fusibile ed eventuale rele':azz::azz::oops::oops::oops:

Calabrone
18-02-09, 13:29
che funzioni anche con il vecchio statore siamo daccordo
Ma, in originale, le vespe con batteria hanno tutte uno statore 7 poli, diverso dal 5 poli delle zenza batt. o no?

grazie :ciao:
Si sono diversi.

lospecial
18-02-09, 13:30
Per lospecial:

Avrei intenzione di acquistare un ram mount per l'installazione a specchietto, con l'opzione del supporto allungato e del secondo attacco per poterlo utilizzare sulla moto:

attacco ram mount (http://cgi.ebay.it/SUPPORTO-X-MOTO-SPECCHIETTO-TOMTOM-ONE-V2-V3-RAM-MOUNT_W0QQitemZ380090767620QQcmdZViewItemQQptZAppa recchiature_GPS?hash=item380090767620&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C2 40%3A1318)



Cacchio, andrebbe perfetto solo che costa quasi quanto il navigatore!!:testate::testate:

Marben
18-02-09, 13:34
Grazie Marco, mi ricordavo che la tua Bajaj era equipaggiata con quella presa. E' impermeabile? E' una presa ad incasso adattata ad una staffa autorealizzata, oppure è fornita in kit con staffa? Dove l'hai acquistata?


La staffa, in alluminio, è autoprodotta. La presa volante non è propriamente impermeabile, ma essendo dotata di tappo in plastica è assai difficile che vi entri dell'acqua. Ad ogni modo, nel bauletto, lungo il cablaggio, ci sono due connettori: se ci si trova nel mezzo in un diluvio, basta staccare fisicamente l'alimentazione.
La presa volante la acquistai tempo fa in negozio di accessori per camper; comunque si trova tranquillamente anche nei supermercati o certamente in ogni autoricambi.

tommyet3
18-02-09, 19:41
Se vuoi una presa volante, potresti anche vedere questa, elimini la spina e colleghi il cavetto all'impianto.

Ciao Tommy :ciao:

Bizarro
06-05-09, 15:02
Riesumo questa discussione perchè il mio problema è sostanzialmente lo stesso!

Vorrei alimentare un tom tom one su una p125x portandogli l'alimentazione dal bauletto (e pizzicando quindi il cavo di alimentazione nel chiuderlo)!

Ma non ho ben capito di cosa avrei bisogno per aggiungere una presa accendisigari all'interno del bauletto!

Da dove dovrei prendere l'alimentazione?

Grazie :D

GustaV
06-05-09, 15:43
Se vuoi fare un buon lavoro l'alimentazione devi prenderla dalla batteria direttamente, facendo passare i cavi dalla batteria, dentro il telaio sotto al serbatoio, quindi dentro al tunnel, per arrivare al nasello.
Cavi da almeno 0,75mm, meglio 1mm.
Se vuoi che l'alimentazione sia sotto chiave, usa un relè, ma non prendere la corrente direttamente dall'impianto del nasello, rischi di cuocere i cavi.

Sarci
08-05-09, 13:20
Ma dove si possono trovare le prese accendisigari?? Da un autoricambi si può trovare??

Marben
08-05-09, 16:55
Ma dove si possono trovare le prese accendisigari?? Da un autoricambi si può trovare??


Sì, oppure nelle rivendite di accessori nautici o per camper e roulotte.

akenathos
17-05-09, 19:24
Ciao, io ho appena preso una vespa GTS 300 Super e vorrei utilizzare il mio navigatore tomtom go 930T. In pratica ho pensato di prendere un caricatore solare con uscita USB (costo circa 20euro) e un supporto RAM per il fissaggio.
Credo possa essere una soluzione poco invasiva anche se in effetti nn si ha un alimentazione illimitata come invece prendere alimentazione dalla batteria ma piu o meno si dovrebbe raddoppiare la durata del navigatore..
A parte questo. ho un po di difficolta nella scelta del supporto.. quale mi consigliate per questo tom tom e questo modello di vespa?
grazie mille!

areoib
17-05-09, 19:41
... caricatore solare con uscita USB (costo circa 20euro) ......
benvenuto... purtroppo la tua vespa non la conosco e non ti posso aiutare...

mi daresti altre informazioni sul prodotto sopra?

alewlf
22-08-11, 08:16
ciao a tutti!

primo post..non vorrei fari figuracce..abbiate pazienza ma sono ignorantone in materia elettronica...:azz:
la mia domanda è semplice xo', probabilmente avrete risposto in questo tread ma non sono riuscito a capirlo..in una vespa p125x E senza batteria l'impianto è a 12 volt..ho visto che è possibile ottenere una presa a 5 volt semplicemente con l'utlizzo di un alimentatore stabilizzato..ma per ottenerne 12V è proprio necessario aggiungere la batteria?non si può utilizzare lo stesso sistema dei 5v?
lo so che a voi sembrerà scontata come domanda, ma non lo è per me..
grazie!

laclinica
05-10-11, 08:28
se puo' essere utile ho trovato in rete lo schema.....

http://i54.tinypic.com/2mi54y1.jpg

iena
29-10-11, 00:15
Al regolatore serve un'alimentazione,poi ci pensa il diodo del B+ a raddrizzarla.Tranquillo nessun cambio di statore;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgreen::cia o::ciao::ciao:

Quindi se io volessi fare un impianto "volante" al mio PX125E per mettere una batteria che si ricarichi in marcia, mi basta cambiare il regolatore con uno a 5 poli e attaccare la batteria al B+?

Ma il polo negativo poi dove lo piglia la batteria? Inoltre come la metto a massa la batteria se la massa della Vespa è in alternata? Ci piazzo un diodo?

lore904
02-11-11, 22:43
Quindi se io volessi fare un impianto "volante" al mio PX125E per mettere una batteria che si ricarichi in marcia, mi basta cambiare il regolatore con uno a 5 poli e attaccare la batteria al B+?

Ma il polo negativo poi dove lo piglia la batteria? Inoltre come la metto a massa la batteria se la massa della Vespa è in alternata? Ci piazzo un diodo?

"semplice" , non la metti a massa ma mandi il negativo del regolatore/raddrizzatore nuovo direttamente al - della batteria..

iena
02-11-11, 22:56
Allora mi sa che non ho capito com'è fatto sto coso :mrgreen: avete un link ad una foto?

Mincio82
03-11-11, 11:24
Allora mi sa che non ho capito com'è fatto sto coso :mrgreen: avete un link ad una foto?


http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/40241-restauro-soft-tuning-px150e-82-a-4.html

Se hai bisogno fa un fischio..

iena
03-11-11, 11:37
"semplice" , non la metti a massa ma mandi il negativo del regolatore/raddrizzatore nuovo direttamente al - della batteria..

Questo però va in contrasto con quanto scritto qua

http://img14.imageshack.us/img14/2145/immaginebbn.jpg

Qual'è la soluzione corretta? :mah:

Mincio82
03-11-11, 14:12
Nel mio caso ho attaccato la massa del regolatore al negativo batteria e al telaio

iena
03-11-11, 16:30
ma di suo la massa (il "nero" che esce dallo statore) non è in alternata? non ci sono problemi a fare così?

lore904
03-11-11, 17:04
ma di suo la massa (il "nero" che esce dallo statore) non è in alternata? non ci sono problemi a fare così?

proprio per questo , a scanso di equivoci , credo sia opportuno che colleghi il negativo in uscita dal raddrizzatore direttamente al negativo della batteria!
se vuoi star sicuro di quello che stai facendo procurati un tester e verifica che la corrente in uscita dal nuovo raddrizzatore supplementare sia continua posizionando il multimetro su DC. vedrai che è compresa tra 12 e 14.5 circa e soprattutto non alternata... da qui è ovvio che collegare la massa sulla massa del telaio dovrebbe creare problemi , appunto perchè la massa del telaio in realtà è una "terra" ( in alternata e non ha segno! )

Mincio82
04-11-11, 23:46
Io non sono un "elettrico" ma non credo ci siano problemi di sorta..alla fine in origine tutto è collegato come ho fatto io..il negativo della batteria va a massa al telaio, il polo M del regolatore di tensione è sdoppiato e un capo finisce ad un capocorda ad occhiello...quindi credo/spero che chi abbia fatto l'impianto elettrico della vespa capisca più di me..

Stefano1964
05-04-12, 18:08
Mi intrometto, perchè sto per montare anche io la batteria su un Px non predisposto...

Allora:

- monto il regolatore a 5 poli e la batteria

- mando un filo rosso da uscita regolatore al polo + della batteria

- mando a massa il polo - della batteria al telaio sulla stessa vite dove arriva la massa del regolatore? o dal polo massa del regolatore faccio uscire due fili, uno al telaio ed uno al polo - della batteria? O è uguale?

-faccio partire dal polo + della batteria un cavo rosso (con fusibile) verso la presa accendisigari

- collego la massa accendisigari al telaio, per esempio dove arriva la massa di una freccia.

E così?

paolospada
13-05-12, 08:50
ciao ragazzi,

ho un PX12E dell'83 e vorrei mettere anche io la presa accendisigari.
Ma secondo voi 108425108426 questo regolatore ,che ho recuperato su una Lambretta Spagnola ( Serveta JET 200) con batteria del 1982, può andare bene? se si come vanno connesse?Mi divertirebbe fare questo trapianto :mrgreen:

paolospada
14-05-12, 19:22
qualcuno riesce per caso a rispondere alla mia domanda precedente?

grazie
paolo

giventofly
20-06-13, 10:51
Ciao a tutti,

seguendo un'altra discussione ho attivato la prese accendisigari sulla mia vespa PX 150 del 2006 (quindi a batteria).

Il collegamento l'ho effettuato collegando il polo positivo ad uno dei fili del clacson mentre il negativo a massa. Da notare che sul polo positivo ho inserito un fusibile da 10 A

Leggo ora in questa discussione che sconsigliano di fare il lavoro così ma di tirare un cavo direttamente dalla batteria e di aggiungere un relè sotto chiave perchè altrimenti si rischia di rovinare il file giallo del clacson.

Qualcuno ha fatto qualcosa di simile con il relè e mi può spiegare bene come va fatto?

Grazie anticipatamente

Graziano65
20-06-13, 11:22
Io è anni che giro col positivo sotto clacson e ho usato parecchie volte anche un compressore collegato alla presa e mai un problema.
Non credo che l'assorbimento di un navigatore un cell o anche il compressorino x le gomme riesca a surriscaldare il filo tanto da far danni.
Al limite usa un fusibile di minor amperaggio così sei certo del suo intervento.
Ciao G

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

giventofly
20-06-13, 11:27
perfetto è quello che speravo di sentire.

Grazie!!


Io è anni che giro col positivo sotto clacson e ho usato parecchie volte anche un compressore collegato alla presa e mai un problema.
Non credo che l'assorbimento di un navigatore un cell o anche il compressorino x le gomme riesca a surriscaldare il filo tanto da far danni.
Al limite usa un fusibile di minor amperaggio così sei certo del suo intervento.
Ciao G

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

carbone
07-07-13, 10:35
Ciao a tutti, sono in procinto di istallare la batteria ma mi chiedevo se una batteria 12 volt 5 Ah possa bastare a ricaricare cellulare e navigatore,che dite?
inoltre m ichiedevo se è possibile inserire una batteria tipo questa:
BATTERIA AL PIOMBO RICARICABILE 12V 5AH | eBay (http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-AL-PIOMBO-RICARICABILE-12V-5AH-/170992534503?pt=Batterie_Pile_Caricabatterie&hash=item27cff303e7&_uhb=1)
in pratica batteria al piombo almeno non c'è il problema del riversamento dell'acido...(credo)

attendo vostri consigli..
ciao

Anto

piero58
07-07-13, 14:03
Ciao a tutti, sono in procinto di istallare la batteria ma mi chiedevo se una batteria 12 volt 5 Ah possa bastare a ricaricare cellulare e navigatore,che dite?
inoltre m ichiedevo se è possibile inserire una batteria tipo questa:
BATTERIA AL PIOMBO RICARICABILE 12V 5AH | eBay (http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-AL-PIOMBO-RICARICABILE-12V-5AH-/170992534503?pt=Batterie_Pile_Caricabatterie&hash=item27cff303e7&_uhb=1)
in pratica batteria al piombo almeno non c'è il problema del riversamento dell'acido...(credo)

attendo vostri consigli..
ciao

Anto
Si se devi usare solo piccole utenze è più che sufficiente.

ricky_c
28-08-13, 22:11
Ciao a tutti,
io ho installato una presa accendisigari sulla mia vespa , un P125X , quindi ancora a puntine e senza batteria.
La mia intenzione era ed è quella di non installare una batteria, pertanto ho provveduto a farmi un stabilizzatore di tensione che in ingresso prende i 12 volt alternati dal cavo blu del nasello copriclacson e in uscita mi da 12volt in continua, alla quale ho collegato una presa accendisigari.
Lo stabilizzatore di tensione è costituito in sequenza come segue: ponte diodi,un condesatore elettrolitico,LM 7812,altro condensatore elettrolitico, una resistenza con un led in serie per vedere quando c'è tensione in uscita, quindi un circuito molto semplice per chi sa un po' di elettronica.
Il punto è che il LM7812 fornisce in uscita sì 12 volt d.c. ma solo al massimo 1 ampere di corrente, pochi per ricaricare il mio navigatore che richiede 1,2 A e pochi anche per il cellulare.
La mia domanda è questa: come posso risolvere la questione per avere più corrente in uscita, naturalmente senza utilizzare una batteria?

ricky_c
01-09-13, 10:53
Ciao a tutti,
io ho installato una presa accendisigari sulla mia vespa , un P125X , quindi ancora a puntine e senza batteria.
La mia intenzione era ed è quella di non installare una batteria, pertanto ho provveduto a farmi un stabilizzatore di tensione che in ingresso prende i 12 volt alternati dal cavo blu del nasello copriclacson e in uscita mi da 12volt in continua, alla quale ho collegato una presa accendisigari.
Lo stabilizzatore di tensione è costituito in sequenza come segue: ponte diodi,un condesatore elettrolitico,LM 7812,altro condensatore elettrolitico, una resistenza con un led in serie per vedere quando c'è tensione in uscita, quindi un circuito molto semplice per chi sa un po' di elettronica.
Il punto è che il LM7812 fornisce in uscita sì 12 volt d.c. ma solo al massimo 1 ampere di corrente, pochi per ricaricare il mio navigatore che richiede 1,2 A e pochi anche per il cellulare.
La mia domanda è questa: come posso risolvere la questione per avere più corrente in uscita, naturalmente senza utilizzare una batteria?

Ciao, qualcuno mi sa dare un aiuto in merito? Grazie

piero58
01-09-13, 12:35
Invece di utilizzare LM7812 puoi utilizzare LM338 che è in grado di erogare un max di 5A, realizzando il circuito rappresentato dallo schema sotto.
All'ingresso del ponte diodi colleghi il cavo giallo proveniente dallo statore (lo puoi intercettare anche sotto il nasello), e un cavo da collegare a massa.
Per mezzo del trimer regoli la tensione di uscita. Il tutto lo puoi racchiudere in un contenitore plastico, e meglio che l'integrato lo monti un dissipatore di calore facendo in modo che non venga a contatto con il telaio.
Altra raccomandazione il negativo in uscita non va collegato a massa.

ricky_c
02-09-13, 23:00
Ottimo! Allora, meglio LM 338 del LM 317, giusto(?), ponte diodi può andare bene un RS 606 che mi sembra supporti fino a 6 A, visto che ne avrei già uno a disposizione ? Infine posso collegarmi al blu anziché al giallo o è meglio di no?
Grazie mille, appena posso mi procuro i componenti e Lo provo

piero58
03-09-13, 05:14
Va bene anche il ponte diodi da 6A e puoi collegarlo al cavo blu.

Gabriele82
03-09-13, 06:14
Ciao Piero! come stai ?

io ho sempre in mente questa modifica da fare al Px,ma al momento sono ancora impegnato con la special e altre cose..

domanda..ma è possibile avere questa presa con questo tipo di impianto anche sulla special? [la mia special ha una accensione elettronica a sei poli del pk,dovrebbe fornire 80 watt se non erro] nel collegare lo statore all' impianto è rimasto libero un cavo giallo..

ricky_c
03-09-13, 11:36
O
Va bene anche il ponte diodi da 6A e puoi collegarlo al cavo blu.

Ok grazie, appena posso provo subito, ciao

piero58
03-09-13, 22:46
Ciao Piero! come stai ?

io ho sempre in mente questa modifica da fare al Px,ma al momento sono ancora impegnato con la special e altre cose..

domanda..ma è possibile avere questa presa con questo tipo di impianto anche sulla special? [la mia special ha una accensione elettronica a sei poli del pk,dovrebbe fornire 80 watt se non erro] nel collegare lo statore all' impianto è rimasto libero un cavo giallo..
Bene grazie ;-)
Non conosco lo statore del Pk ma se non ricordo male l'uscita dello statore è 12V AC. Se è così puoi benissimo utilizzare il circuito sopra descritto.

Gabriele82
04-09-13, 23:00
Si,è un 12 v! ;)

grazie mille piero! un abbraccio

Peppetressette
27-04-14, 14:46
Invece di utilizzare LM7812 puoi utilizzare LM338 che è in grado di erogare un max di 5A, realizzando il circuito rappresentato dallo schema sotto.
All'ingresso del ponte diodi colleghi il cavo giallo proveniente dallo statore (lo puoi intercettare anche sotto il nasello), e un cavo da collegare a massa.
Per mezzo del trimer regoli la tensione di uscita. Il tutto lo puoi racchiudere in un contenitore plastico, e meglio che l'integrato lo monti un dissipatore di calore facendo in modo che non venga a contatto con il telaio.
Altra raccomandazione il negativo in uscita non va collegato a massa.
ciao a tutti,
scusate la mia ignoranza in materia ma sono a digiuno di elettronica.
ho una px arcobaleno senza batteria e vorrei mettere anche io la presa ma restando senza batteria.
esiste un dispositivo che va semplicemente collegato all'impianto? Non sarei in grado di costruirlo io e vorrei evitare danni!
grazie a tutti

DadoPX97
28-04-14, 18:35
Ciao, anche io ho un PX arcobaleno, io ho montato una batteria presa usata da una LML, caricata con un diodo, e funziona benissimo, se tu volessi non montare la batteria puoi usare il circuito descritto alcuni post precedenti da Piero58, oppure, come facevo io all' inizio, installare un ponte di diodi con i due ingressi in alternata collegati rispettivamente all' uscita del regolatore ed al telaio, mentre all uscita +, andrai a collegare il + del condensatore ed il + della presa accendisigari, mentre il filo - andrà al piedino - del condensatore ed al - della presa accendisigari.
N.B. devi procurarti un condensatore 1000 microfarad 50 Volts elettrolitico ed un ponte di diodi da almeno 5 A, in ogni caso comunque potrai alimentare le utenze soltanto a motore acceso e avrai un uscita tutt' altro che stabile, non molto adatta quindi per caricare un cellulare.
in alternativa puoi procurarti una piccola batteria da antifurto e montarla al posto del condensatore, in questo modo avrai alimentazione anche a vespa spenta ed una tensione stabile con cui puoi caricare cio che vuoi :ciao:

50Rossa
07-05-14, 01:10
Ciao ragazzi, vorrei anch'io installare una presa accendisigari sulla mia p125x senza batteria. Non sono molto pratico di elettronica. Finora ho capito solamente che bisogna cambiare il regolatore con uno a 5 poli.
Su ebay ho trovato questo oggetto, pensate possa essere una buona soluzione? Se si come devo collegarlo? Devo installare una batteria oppure è possibile farlo funzionare anche senza?
http://www.ebay.it/itm/281327044222

Grazie a tutti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gearbox
15-08-14, 12:34
Salve a tutti.
Questa è la presa 12v trovata su eachbuyer.com e che equipaggia la mia Star. L'idea di forare il bauletto non mi piaceva, infatti la presa precedente era all'interno del bauletto con l'inconveniente di pizzicare il cavo del navigatore per chiudere il bauletto.145682

piero58
15-08-14, 18:12
Salve a tutti.
Questa è la presa 12v trovata su eachbuyer.com e che equipaggia la mia Star. L'idea di forare il bauletto non mi piaceva, infatti la presa precedente era all'interno del bauletto con l'inconveniente di pizzicare il cavo del navigatore per chiudere il bauletto.145682
Ciao Gear questo tipo di presa e specifico per manubrio moto... tu dove l'hai fissata?
Comunque ottimo sito eacbuyer.com e da un po' che mi fornisco da loro, si trovano tante cose interessanti a poco prezzo;-)

gearbox
16-08-14, 20:49
Ciao Piero58.
Non ho la foto di come ho fissato la presa, ma posso darti comunque un'idea: adesso è a fianco del porta navigatore sulla staffa autocostruita.
Per la staffa ho utilizzato: 2 angolari di acciaio 30x30mm con fori da 5mm, tubo alluminio diam 20mm preso da Brico, 2 piedini in gomma per sedie diam 20mm, 2 viti a croce diam 5mm, 2 dadi autobloccanti e 2 rondelle il tutto inox. Ho fissato gli angolari alle 2 viti superiori del cupolino, eliminando le rondelle. Poi ho forato i piedini e li ho avvitati alle staffe utilizzando le 2 rondelle recuperate dal cupolino e la viteria acquistata. Ho poi tagliato il tubo a misura e l'ho infilato nei piedini. La scelta del diametro 20mm è che numerose staffe coprono da 18 a 22mm, così 20 è la misura intermedia145721

Buona strada

piero58
16-08-14, 21:09
Ciao Piero58.
Non ho la foto di come ho fissato la presa, ma posso darti comunque un'idea: adesso è a fianco del porta navigatore sulla staffa autocostruita.
Per la staffa ho utilizzato: 2 angolari di acciaio 30x30mm con fori da 5mm, tubo alluminio diam 20mm preso da Brico, 2 piedini in gomma per sedie diam 20mm, 2 viti a croce diam 5mm, 2 dadi autobloccanti e 2 rondelle il tutto inox. Ho fissato gli angolari alle 2 viti superiori del cupolino, eliminando le rondelle. Poi ho forato i piedini e li ho avvitati alle staffe utilizzando le 2 rondelle recuperate dal cupolino e la viteria acquistata. Ho poi tagliato il tubo a misura e l'ho infilato nei piedini. La scelta del diametro 20mm è che numerose staffe coprono da 18 a 22mm, così 20 è la misura intermedia145721

Buona strada
Adesso è chiaro ;) tempo anche io sulla vespa avevo fatto una cosa simile... era molto comoda e ci attaccavo di tutto, poi ho cambiato parabrezza e non l'ho più utilizzata.