PDA

Visualizza Versione Completa : Convertire mm in gradi.



danerac
18-02-09, 09:39
Salve
dato che mi resta difficile trovare sempre i grafici per convertire i mm di corsa del pistone dal pms in gradi di rotazine dell'albero motore, ho studiato una formuletta.

basta applicare la seguente proporzione:

180/corsa=X°/Ym

dove
corsa=corsa del pistone in mm;
X°=angolo in gradi rispetto al PMS
Ym=mm di spostamento del pistone rispetto al PSM

da qui possiamo ricavare le seguenti relazionei:
1. volendo ricavare la corrispondenza in gradi di rotazione dell'albero motore conosciuta la corsa e lo spostamento del pistone dal pms:

X°=(180xYm)/corsa

2. volendo ricavare lo spostamento del pistone rispetto al pms conosciuto l'angolo di rotazione e la corsa:

Ym=(corsaxX°)/180.

L'angolo in questione ovviamente può essere riferito sia alla rotazione oraria che antioraria dell'albero motore, quindi tali relazioni possono essere usate in tutti i casi in cui è necessario conoscere in maniera precisa gli angoli per eseguire correttamete fasature ecc.

Spero che tali considerazioni possano essere utili.

Andrea

tekko
18-02-09, 10:27
la relazione è sbagliata!
la relazione tra spostamento lineare del pistone e rotazione dell albero non è assolutamente (purtroppo!) lineare, ma data da

S=R{1 - cos(a) + (1/k) * (1-(1- K^2*(sin(a))^2)^1/2}

dove:

R= corsa/2
s=spostamento del pistone
a= angolo rotazione albero
k=R/L con L=lunghezza biella

ora, poiche ingenere K<<1 , dell' ordine di 0.1-0.2
se in prima approssimazione si vuole semplificare, sviluppando in serie

S=R[1 + K/4 - cos(a) - K/4*cos(2a)]

:ciao:

tekko
18-02-09, 11:01
Scooter Help - Timing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tips/timing/timing.calc.html)

danerac
18-02-09, 14:09
Bestiale tekko sempre un passo avanti!!

:applauso:

Ora mi stampo tutto il formulone e vedo di capirci qualcosa attraverso una costruzione geometrica.

Tanto non arrivo da nessuna parte ihihih


Andrea

Alext5
28-02-09, 09:13
scusate, ma quale è la necessità di convertire in mm i gradi e viceversa?:noncisiamo:

Da quando esiste il motore a scoppio le sue fasi sono espresse e misurate in gradi, se di un motore voglio conoscere le fasi, si misurano con il disco graduato, se cerco la fasatura di un determinato motore per riportarla su di un altro, la trovo sicuramente in gradi.

Dai costruttori delle marmitte espansione che si rispettano, viene indicato il regime di accordatura, riferito poi ad una ampiezza della fasatura di scarico, ovviamente in gradi e non in mm.

Non dimentichiamo poi che l'andamento dei gradi rispetto ai mm e viceversa non è direttamente proporzionale ma dipende dalla posizione dell'albero quindi la formula matematica non è di certo delle più semplici. Ad esempio quando il pistone è prossimo ad un punto morto per un arco di rotazione dell'albero il movimento del pistone è quasi impercettibile a differenza di quando è sui 90°.

La deformazione di questo modo di misurare ed esprimere le fasature nasce un po da alcune istruzioni di montaggio dei kit o da consigli e indicazioni di amici che magari non avendo il goniometro vi indicano quanti mm tagliare dall'albero per anticiparlo, quanti mm tagliare il pistone per aumentare l'ammissione e così via, questo per praticità.

Se non volete acquistare un goniometro, potete realizzarlo con il vostro bel computer o ne trovate una immagine già bella e fatta, lo stampate su di un cartoncino e lo ritagliate. Più grande è e più sarà preciso.

Montatelo sul perno dell'albero motore (solitamente lato volano) utilizzando due rondelle ed il dado del volano, stabilite con precisione il PMS possibilmente con un comparatore e poi fate corrispondere lo "0" del goniometro con un riferimento tipo un pezzetto di filo di ferro bloccato sotto una vite del coprivolano. Adesso fate girare l'albero e segnate su di un pezzo di carta l'inizio e la fine delle fasature.
Scarico e travaso sono simmetriche quindi se lo scarico si chiude 70° prima del PMS si aprirà 70° dopo, idem per i travasi se aprono 50° prima del PMI chiuderanno 50° dopo del PMI. Per l'aspirazione il discorso è diverso (a meno non sia un GS o simile con asp. regolata dal pistone, anche quì simmetrica), nei motori a valvola rotante la fasatura è asimmetrica. in tutti i casi l'ampiezza della fasatura è la somma del valore prima e dopo i PM quindi scarico 70+70=140 gradi

Scoprirete una cosa nuova e affascinante e sopratutto se confrontate le fasature della vs 125 ET3 ad esempio con un 125 Rotax a disco comincerete a capire perchè dal vs motore escono si e no 10 Cv e dal rotax quasi quattro volte tanti.

Se poi avete sotto mano qualche testo di motori a due tempi o qualche numero vecchio di mototecnica potrete confrontare le fasature di due motori come ad esempio un enduro ed uno stradale e vedere in cosa differiscono.

Ovviamente questi dati li troverete in gradi


:ciao:

MrOizo
28-02-09, 09:39
....eh, si, Alex, ma per fare andare bene un motore vespa, spesso questo non basta.....devi sapere che io mi sono preparato da me il motore del mio yamaha rd 350 ai tempi con lusinghieri risultati, ma una volta tornato alla vespa, ho dovuto "rimappare" il mio cervello sulle cose da fare...... se elabori una vespa "copiando" un motore motociclistico avrai una belva di vespa che però risulterà assai sgradevole da condurre e alla fine non sfruttabile.....il mio primo polini 177 era una bestia, ma bastava un falsopiano in 2 per farmi superare dai 150 originali.........certo, ancora i miei amici ricordano che in terza raggiungevo le velocità che loro raggiungevano in quarta......però alla fine non puoi girare con un ordigno simile....o almeno io mi scoccio, se voglio certe prestazioni ho le mie moto....dalla vespa mi piace avere quel qualcosa in più mantenendo la filosofia vespa, poco rumore, motore trattabile, ma in autostrada 120 kmh.....forse ci sono riuscito....vedremo...adesso solo dopo tanti anni.....

Alext5
28-02-09, 10:09
....eh, si, Alex, ma per fare andare bene un motore vespa, spesso questo non basta.....devi sapere che io mi sono preparato da me il motore del mio yamaha rd 350 ai tempi con lusinghieri risultati, ma una volta tornato alla vespa, ho dovuto "rimappare" il mio cervello sulle cose da fare...... se elabori una vespa "copiando" un motore motociclistico avrai una belva di vespa che però risulterà assai sgradevole da condurre e alla fine non sfruttabile.....il mio primo polini 177 era una bestia, ma bastava un falsopiano in 2 per farmi superare dai 150 originali.........certo, ancora i miei amici ricordano che in terza raggiungevo le velocità che loro raggiungevano in quarta......però alla fine non puoi girare con un ordigno simile....o almeno io mi scoccio, se voglio certe prestazioni ho le mie moto....dalla vespa mi piace avere quel qualcosa in più mantenendo la filosofia vespa, poco rumore, motore trattabile, ma in autostrada 120 kmh.....forse ci sono riuscito....vedremo...adesso solo dopo tanti anni.....

Infatti, il mio voleva essere un esempio, tanto più che l'albero motore della vespa ha il perno di biella proprio dove non ci dovrebbe essere e quindi riportare una fasatura di aspirazione molto spinta su un albero vespa è praticamente impossibile. Poi c'è il cambio le cui spaziature molte volte non concordano con il regime utile del motore e così via. Comunque il paragone con le fasature di un altro motore più spinto serve a capire dove stanno le differenze.

Ribadisco comunque che sul motore si ragiona in gradi e non in mm.

MrOizo
28-02-09, 10:27
Ribadisco comunque che sul motore si ragiona in gradi e non in mm.

..su questo non si discute.

luca70
28-02-09, 10:55
....eh, si, Alex, ma per fare andare bene un motore vespa, spesso questo non basta.....devi sapere che io mi sono preparato da me il motore del mio yamaha rd 350 ai tempi con lusinghieri risultati, ma una volta tornato alla vespa, ho dovuto "rimappare" il mio cervello sulle cose da fare...... se elabori una vespa "copiando" un motore motociclistico avrai una belva di vespa che però risulterà assai sgradevole da condurre e alla fine non sfruttabile.....il mio primo polini 177 era una bestia, ma bastava un falsopiano in 2 per farmi superare dai 150 originali.........certo, ancora i miei amici ricordano che in terza raggiungevo le velocità che loro raggiungevano in quarta......però alla fine non puoi girare con un ordigno simile....o almeno io mi scoccio, se voglio certe prestazioni ho le mie moto....dalla vespa mi piace avere quel qualcosa in più mantenendo la filosofia vespa, poco rumore, motore trattabile, ma in autostrada 120 kmh.....forse ci sono riuscito....vedremo...adesso solo dopo tanti anni.....
ci sei riuscito, ci sei riuscito...:Ave_2:poi i dati del tuo motore nulla, eh???...fai il timido???:mah:... o sei scaramantico??:Lol_5:

danerac
28-02-09, 11:07
MMMMMhh
Bel Miccione!!

Perfetto ragazzi mi sapete dire dove poter trovare tutti i dati utili (fasi di scarico ecc. in Gradi) dei vari gruppi termici (polini DR Malossi) più usati per equipaggiare le nostre amate vespe?
In effeti sarebbe interessante confrontare.

Se avete mettete i link potrebbe essere molto utile.

Grazie

Andrea

Alext5
28-02-09, 18:24
Purtroppo le aziente che vendono i kit non pubblicano i diagrammi dei loro gruppi termici.

Questi dati puoi ricavarli solo da quualcuno che li ha misurati oppure devi farti prestare da qualcuno i gt che vuoi confrontare e misurarli.

Poi dimenticavo una cosa importante.

Se misurate l'altezza delle luci di travaso o scarico e li convertite in gradi non avete con certezza il valore giusto. Riportando in gradi i mm delle luci avrete la giusta durata in gradi a condizione che quando il pistone è al PMI è perfettamente allineato al bordo inferiore delle luci stesse.

Difficilmente questa è realtà specie nei motori di serie dove certi aspetti vengono spesso trascurati e molte volte il pistone a PMI copre ancora le luci. In questo caso se misurate le luci in mm e le convertite in gradi troverete ad esempio 130° ma se poi misurate con il motore montato ne trovetere una decina in meno....

Questo significa ad esempio anche che aumentando lo spessore della guarnizione sotto il cilindro, le fasature di scarico e di travaso aumentano.

Attenzione però che dello stesso spessore andrebbe spianata la testa o la parte superiore del cilindro altrimenti perdete RC e squish se ne avete.....

:-)

MrOizo
02-03-09, 10:29
....eh, si, Alex, ma per fare andare bene un motore vespa, spesso questo non basta.....devi sapere che io mi sono preparato da me il motore del mio yamaha rd 350 ai tempi con lusinghieri risultati, ma una volta tornato alla vespa, ho dovuto "rimappare" il mio cervello sulle cose da fare...... se elabori una vespa "copiando" un motore motociclistico avrai una belva di vespa che però risulterà assai sgradevole da condurre e alla fine non sfruttabile.....il mio primo polini 177 era una bestia, ma bastava un falsopiano in 2 per farmi superare dai 150 originali.........certo, ancora i miei amici ricordano che in terza raggiungevo le velocità che loro raggiungevano in quarta......però alla fine non puoi girare con un ordigno simile....o almeno io mi scoccio, se voglio certe prestazioni ho le mie moto....dalla vespa mi piace avere quel qualcosa in più mantenendo la filosofia vespa, poco rumore, motore trattabile, ma in autostrada 120 kmh.....forse ci sono riuscito....vedremo...adesso solo dopo tanti anni.....
ci sei riuscito, ci sei riuscito...:Ave_2:poi i dati del tuo motore nulla, eh???...fai il timido???:mah:... o sei scaramantico??:Lol_5:

..Eh, un pò scaramantico mi ci avete fatto diventare.....:mrgreen::mrgreen:
...comunque il pinascone 230 corsa lunga, paciosone paciosone, ieri si è tirato in salita piena (capomulini, per i catanesi....) i 110 kmh con parabrezza di quarta......però mi sa che ho esagerato nel mettere lo statore tutto avvitato....il pinascone non gradisce, perde abbastanza potenza agli alti.....ora faccio un pò di prove....comunque è uno spettacolo di turbodiesel.....giri bassi e velocità eccezionali...yeah...mi sa che ho trovato il motore ideale.....ancora lo devo testare per benino...ieri ci ho fatto un 250 km..(brrr che freddo...) però ero col parabrezza e l'anticipo a 17-16 gradi.....agli alti era un pò sordo.....ora devo provare senza parabrezza e con l'anticipo a 18 gradi (tacca su it..)o poco prima, 19, 20....tanto la casa lo dava per 23 gradi...però in corsa 57.....

Comunque, vi dò la configurazione: albero mec eur corsa 60 saldato per ridurre il posticipo e bilanciato (apertura valvola 120+70, senza saldatura va ad oltre 75 dopo il pms...)piccola raccordatura del terzo travaso sul carter, squish minimo 2,3 mm, guarnizione in testa denis da 1,00, testa modificata, anello squish ridotto a 12 mm di larghezza..(in pratica è diventata una testata piaggio da 69...)..comunque, a mio parere, dovrei comprimerla un pò....intanto vedo come va....poi 24/24, primaria malossi 24/63 extralong, cambio cosa 125 quarta corta; padellino modificato;spruzzo max 125;volano originale p200e;
impressioni di guida....sembra un p200e normale, nessun rumore, motore trattabilissimo...è un trattore già con l'anticipo a 16 gradi!!!!meno propensione all'allungo rispetto al corsa 57...non fischia assolutamente...insomma se la senti, ti sembra un p200e originale.....grandioso!!!!così mi piace!!!!!sperèm che riesco a farla andare un pò di più agli alti, adesso com'è mi sembra un pò sorda.......

Alext5
02-03-09, 11:54
Bene, :mavieni:questi sono i termini giusti con una precisazione per lo squish.

Per l'altezza va bene in mm, per l'ampiezza della corona dovrebbe essere espressa in percentuale.

Attenzione, percentuale della superfice del pistone, non del diametro. Per 12 mm su pistone da 69 siamo a 57.46 che è un po troppo, su motori stradali non ci si dovrebbe mai spingere oltre il 45-50%. Ovviamente se l'altezza di squish è eccessiva, anche 60-70% non fanno danni ma ovviamente il beneficio dello squish è poco rilevante.

Un paio di anni fa ho preparato un 200 pinasco. La testa l'ho completamente modificata in quanto la testa originale pinasco aveva uno squish spropositato:noncisiamo:. La corona l'ho portata a 10mm che corrisponde al 49.57%. l'altezza a 1,2 con parametro 0,18. Andava davvero bene.

Ecco la testa originale pinasco, quella da me modificata la posto pià tardi da casa.

MrOizo
02-03-09, 12:17
Bene, :mavieni:questi sono i termini giusti con una precisazione per lo squish.

Per l'altezza va bene in mm, per l'ampiezza della corona dovrebbe essere espressa in percentuale.

Attenzione, percentuale della superfice del pistone, non del diametro. Per 12 mm su pistone da 69 siamo a 57.46 che è un po troppo, su motori stradali non ci si dovrebbe mai spingere oltre il 45-50%. Ovviamente se l'altezza di squish è eccessiva, anche 60-70% non fanno danni ma ovviamente il beneficio dello squish è poco rilevante.

Un paio di anni fa ho preparato un 200 pinasco. La testa l'ho completamente modificata in quanto la testa originale pinasco aveva uno squish spropositato:noncisiamo:. La corona l'ho portata a 10mm che corrisponde al 49.57%. l'altezza a 1,2 (parametro 0,18). Andava davvero bene.

Ecco la testa originale pinasco, quella da me modificata la posto pià tardi da casa.

..Allora mi stai in pratica confermando quanto penso da tempo.....in pratica, se riduco ancora la corona di un paio di mm, potrei montare il tutto senza guarnizione di rame, no?visto che l'altezza minima in questo momento è 1,3 misurata col filo di stagno........
il problema è che qui da me non mi fido di nessuno...la testa originale pinasco l'ho modificata io col dremel e un pò di inventiva.....(mi sono fatto delle dime in cartone del giusto diametro...) e penso sia venuta meglio di quanto avrebbe potuto fare il classico tizio scazz....da officina.....se tu mi dai il placet, allora vado ancora con una dima ad hoc e riduco la corona di altri 2 mm....però , siccome già la capacità in cc della testa è rilevante, (siamo già ad oltre 26 cc), togliendo altro materiale non aumenta troppo?

Alext5
02-03-09, 12:38
..Allora mi stai in pratica confermando quanto penso da tempo.....in pratica, se riduco ancora la corona di un paio di mm, potrei montare il tutto senza guarnizione di rame, no?visto che l'altezza minima in questo momento è 1,3 misurata col filo di stagno........
il problema è che qui da me non mi fido di nessuno...la testa originale pinasco l'ho modificata io col dremel e un pò di inventiva.....(mi sono fatto delle dime in cartone del giusto diametro...) e penso sia venuta meglio di quanto avrebbe potuto fare il classico tizio scazz....da officina.....se tu mi dai il placet, allora vado ancora con una dima ad hoc e riduco la corona di altri 2 mm....però , siccome già la capacità in cc della testa è rilevante, (siamo già ad oltre 26 cc), togliendo altro materiale non aumenta troppo?

Non è facile, devi togliere la guarnizione (non so da quanti mm è) e togliere pari spessore di materiale dalla corona (la faccia che guarda il cielo del pistone testa in modo da conservare 1,3 anche se, volendo, se albero e cuscinetti sono ok, puoi scendere ancora.

Inoltre con 26 cc siamo a 9,62 di RC, anche quì puoi scendere. Per lavorare la testa, in rettifica abbiamo perso tanto tempo per il semplice fatto che la testa del 200 è difficile da mettere in morsa, solitamente andava via 20 minuti per il corretto serraggio in piano del pezzo e 5 minuti di lavorazione, poi di corsa a casa, olio, stagno, calcoli e così via fino all'ottenimento del valore richiesto.

Comunque ogni 0,10 m di testa in meno sono "circa" 0.2 di RC in più ma è meglio calcolarlo.
:ciao:

MrOizo
02-03-09, 12:48
...forse non mi sono spiegato bene.....la testata adesso è montata con guarnizione in rame da 1 mm, ecco perchè raggiungo i 2,3 di squish,e sembra davvero troppo poco compressa....... montata senza guarnizione ho 1,3 di squish, ma non ho neanche provato ad accendere il motore perchè la compressione mi sembra troppa......

Alext5
02-03-09, 12:55
...forse non mi sono spiegato bene.....la testata adesso è montata con guarnizione in rame da 1 mm, ecco perchè raggiungo i 2,3 di squish,e sembra davvero troppo poco compressa....... montata senza guarnizione ho 1,3 di squish, ma non ho neanche provato ad accendere il motore perchè la compressione mi sembra troppa......

Togli la guarnizione, dovresti avere RC 11 circa e uno squish accettabile. Non dovresti avere problemi anzi.....

Dopo che togli la guarnizione e rimonti tutto, se puoi misura sempre volume e altezza, non si sa mai e occhio all'anticipo dell'accensione potrbbe essere necessario qualche grado di ritardo.

Con 2,3 mm parlare di squish è un po fuori luogo.

MrOizo
02-03-09, 13:00
ok, prossimo lavoro....creazione dima in cartone apposita, lavorazione "corona" squish a 10 mm, lucidatura a specchio e montaggio senza guarnizione......speriamo bene....

Alext5
02-03-09, 14:39
dammi la tua mail e ti mando uno strumento utile.....

MrOizo
02-03-09, 17:02
grande Alex!!!!!!Che ne dici di postare il programmino e farne una guida all'uso?
Sempre che vada bene per te, ovvio!!!!

Alext5
02-03-09, 17:07
Si, per me no problem altrimenti non lo davo neanche a te!

C'è un parametro che andrebbe comunque spiegato meglio ma ho bisogno di ritrovare gli appunti di gioventù comunque con 0,18 di parametro di squish per un motore stradale/uso turistico credo che siamo a posto, è un buon compromesso.

I più esperti di me sapranno sicuramente se utilizzare altri valori.

Divertitevi!!!!

:ciao::ciao:

MrOizo
02-03-09, 17:13
ok, Alex allora lo giro a chi di dovere!Grazie ancora a nome di tutta la comunità.....

Alext5
02-03-09, 17:22
Prego!

Ti è piaciuto?

:-):-):-)

MrOizo
02-03-09, 17:47
..sì, mi è piaciuto, grazie ancora!E' messo nella sezione "Tuning" fra i topic in rilievo!!
Ricordavo tutte queste cose perchè tempo fa le avevo lette in qualche testo di quelli seri....

Alext5
02-03-09, 20:50
Bene, :mavieni:questi sono i termini giusti con una precisazione per lo squish.

Per l'altezza va bene in mm, per l'ampiezza della corona dovrebbe essere espressa in percentuale.

Attenzione, percentuale della superfice del pistone, non del diametro. Per 12 mm su pistone da 69 siamo a 57.46 che è un po troppo, su motori stradali non ci si dovrebbe mai spingere oltre il 45-50%. Ovviamente se l'altezza di squish è eccessiva, anche 60-70% non fanno danni ma ovviamente il beneficio dello squish è poco rilevante.

Un paio di anni fa ho preparato un 200 pinasco. La testa l'ho completamente modificata in quanto la testa originale pinasco aveva uno squish spropositato:noncisiamo:. La corona l'ho portata a 10mm che corrisponde al 49.57%. l'altezza a 1,2 con parametro 0,18. Andava davvero bene.

Ecco la testa originale pinasco, quella da me modificata la posto pià tardi da casa.

Ecco una prima versione, in seguito è stata assottigliata ancora la corona di squish fino a 10 mm ma non ho altre foto.

gigler
02-03-09, 21:11
Maniaco, che gli hai dato, quel programma strano che, un tempo, tenevi salvato sul telefonone?

Alext5
02-03-09, 22:05
Maniaco, che gli hai dato, quel programma strano che, un tempo, tenevi salvato sul telefonone?

diciamo di si, quella sul communicator era una versione base e nei ritagli di tempo gli aggiungevo qualcosa, questa versione è completa.

:ciao:

gigler
02-03-09, 22:26
Ciao,

con quel programma nacque la T5 lamellare che provai io? Quella specie di cosa che girava come una Honda CR?

Ciao

2IS
03-03-09, 02:09
mmm....squish, argomento ostico....però alcune cose non mi tornano...
Sergio, ma come è possibile che siano saltati fuori questi 1,3mm dopo il montaggio???

Mi ricordo perfettamente che durante il falso montaggio con albero corsa 60 cilindro e testa al loro posto e senza alcuno spessore ho misurato 2,0mm esatti, per giunta senza guarnizione alla base del cilindro. Come è possibile che siano diventati 1,3?? Questi 7 decimi da dove sono saltati fuori?? Inoltre ricordo di aver dovuto intrecciare il filo di stagno da 1,5mm, proprio perchè lasciandolo così com'era non veniva schiacciato...La misurazione è stata fatta con lo stagno fissato sul cielo del pistone, in senso ortogonale allo spinotto. In queste condizioni (squish 2mm) la compressione è risultata di 10:1 circa. Dunque continuo a non capire dove si sono persi questi decimi....boh...

Riguardo al volume della testa, io sinceramente non mi preoccuperei più di tanto, perchè la luce di scarico bassa dà una compressione a luci chiuse considerevole, quindi se c'è una corona di squish che funziona, funziona anche con un RC geometrico relativamente basso. Voglio dire che ad esempio una testa con 1,5 di squish e 28cc di volume è SEMPRE meglio di una con 24cc ma 3mm di squish, sia per una questione di turbolenze in sè, sia per la contropressione esercitata dai gas presenti in una camera di scoppio troppo piccola, condizione nella quale è molto più facile incappare in detonazioni etc...

A proposito, sarà che l'altro giorno ero un po' rinco, ma non ho ancora capito se hai già provato a montarlo senza alcuno spessore e se in tale condizione picchiava...parlavamo di vari cilindri e mi sono un po' incartato, da un lato parlavo con te, dall'altro con alberto e non ho capito molto di tutto, fatto sta che secondo me un margine di miglioramento lavorando solo di testa e anticipo c'è, benchè già adesso mi pare di capire che il sig. pinascone si comporti bene pure in salita e con un anticipo d'accensione forse troppo ridotto. Fammi sapere, ad arrivare a 10mm di squish ci si mette un attimo, ma anche queste prove intermedie potrebbero dare i loro frutti. Bye!!:ciao:

2IS
03-03-09, 02:31
Purtroppo le aziente che vendono i kit non pubblicano i diagrammi dei loro gruppi termici.

Questi dati puoi ricavarli solo da quualcuno che li ha misurati oppure devi farti prestare da qualcuno i gt che vuoi confrontare e misurarli.

Poi dimenticavo una cosa importante.

Se misurate l'altezza delle luci di travaso o scarico e li convertite in gradi non avete con certezza il valore giusto. Riportando in gradi i mm delle luci avrete la giusta durata in gradi a condizione che quando il pistone è al PMI è perfettamente allineato al bordo inferiore delle luci stesse.

Difficilmente questa è realtà specie nei motori di serie dove certi aspetti vengono spesso trascurati e molte volte il pistone a PMI copre ancora le luci. In questo caso se misurate le luci in mm e le convertite in gradi troverete ad esempio 130° ma se poi misurate con il motore montato ne trovetere una decina in meno....

Questo significa ad esempio anche che aumentando lo spessore della guarnizione sotto il cilindro, le fasature di scarico e di travaso aumentano.

Attenzione però che dello stesso spessore andrebbe spianata la testa o la parte superiore del cilindro altrimenti perdete RC e squish se ne avete.....

:-)


mi permetto una piccola precisazione...è chiaro che le fasature vengano prese a cilindro montato...da smontato si capiscono altri aspetti, ma non di certo la fasatura effettiva....e fin qui ci siamo.

Spessorando sotto il cilindro, però, la durata delle fasi aumenta indipendentemente dal chiudere o meno le luci al pmi, semplicemente perchè per misurarla tieni conto SOLO della durata totale in gradi, cioè del bordo superiore rispetto ai punti morti.
il fatto di avere le luci un po' chiuse al PMi influenza più che altro il time/area, almeno finchè - alzando il cilindro - il bordo inferiore delle luci arriva al pmi. Da quell'istante in poi, alzando ancora, si vanno ad aumentare due parametri, innanzitutto la fasatura, in secondo luogo la portata totale del travaso. Questo perchè si viene a modificare il time/area parziale in prossimità del pmi, cioè la luce sta completamente aperta (dunque fornisce al cilindro la sua massima portata) per un tempo superiore rispetto al normale. Su alcuni motori è una soluzione voluta, come su altri è voluta l'apertura parziale delle luci al pmi. Dipende tutto da come lavora il cilindro, se ha bisogno più di pressione dei gas o di volume degli stessi....e chiaramente dipende anche dal carter, nel senso che bisogna pensarlo per star dietro al cilindro almeno fino al regime di potenza massima.

Anche questa è stata la scelta di una fase di aspirazione che per questo pinasco potrebbe sembrare eccessiva, ma sono pur sempre 225cc da dissetare e c'è sempre a stessa valvola a fare da condotto obbligato. Avessimo potuto fasciare l'albero come si fa sulle small....mannaggia...:nono:

MrOizo
03-03-09, 12:22
allora, caro Paoluzzo, ho misurato lo squish più volte ed in maniera molto accurata, mettendo lo stagno "a croce" sul cielo del pistone e sovrapponendolo in prossimità degli spigoli.....se noti, ho parlato di altezza di squish minima...ed è quella che ci interessa....lo squish misurato all'estremità estrema è quello che ho scritto, anche se da un lato era qualche decimo in più....ma , se non ricordo male, è normale, perchè il pistone, a seconda del verso, si "inclina" leggermente da un lato.....poi, andando verso il centro dell'area superficiale del pistone aumenta.....e arriva ai 2 mm da te menzionati.....io non ho neanche provato ad accendere senza guarnizione nonostante l'abbia montato perchè aveva una compressione mostruosa...ci si poteva mettere di peso all'impiedi sulla pedivella.....
per quanto riguarda le impressioni di guida, ripeto, in basso si comporta fin troppo bene...è agli alti che sembra sordo, ma per esperienza posso dirti che ora come ora, colla guarnizione da 1,00 mm è abbastanza decompresso....anche se all'avviamento non sembra....comunque, per me, la lavorazione della corona di squish sarà risolutiva...la porto a 10 mm e monto senza guarnizione e vediamo che succede....

2IS
03-03-09, 13:49
allora, caro Paoluzzo, ho misurato lo squish più volte ed in maniera molto accurata, mettendo lo stagno "a croce" sul cielo del pistone e sovrapponendolo in prossimità degli spigoli.....se noti, ho parlato di altezza di squish minima...ed è quella che ci interessa....lo squish misurato all'estremità estrema è quello che ho scritto, anche se da un lato era qualche decimo in più....ma , se non ricordo male, è normale, perchè il pistone, a seconda del verso, si "inclina" leggermente da un lato.....poi, andando verso il centro dell'area superficiale del pistone aumenta.....e arriva ai 2 mm da te menzionati.....io non ho neanche provato ad accendere senza guarnizione nonostante l'abbia montato perchè aveva una compressione mostruosa...ci si poteva mettere di peso all'impiedi sulla pedivella.....
per quanto riguarda le impressioni di guida, ripeto, in basso si comporta fin troppo bene...è agli alti che sembra sordo, ma per esperienza posso dirti che ora come ora, colla guarnizione da 1,00 mm è abbastanza decompresso....anche se all'avviamento non sembra....comunque, per me, la lavorazione della corona di squish sarà risolutiva...la porto a 10 mm e monto senza guarnizione e vediamo che succede....

Beh per carità, non discuto sulla tua accuratezza, che conosco bene ;-) ma sinceramente anche il fatto di avere un altezza minima e massima mi puzza, perchè ho ancora il pezzetto di stagno in garage da qualche parte e misurava 2mm in tutta la sua lunghezza. Altrimenti significherebbe che la banda di squish ha ben 4,5° di inclinazione in più rispetto al cielo del pistone, e questo non fa di certo bene proprio allo squish...Uno o due gradi in più sono ammissibili, soprattutto su bande molto estese, ma quasi 5 soprattutto considerando 12mm di corona, mi sembrano troppi. Forse neanche il cielo stesso è tanto inclinato. In ogni caso è bene provare, con l'occasione direi di ricontrollare proprio questo aspetto, che - sarò testardo - ma proprio non mi convince!! Se serve una mano fai un fischio, che sono sicuro che qua alla fine ci scappa un motore viaggiatore di serie A!!:ciao:

MrOizo
04-03-09, 08:59
....che la testata pinasco sia fatta "ad muzzum" è cosa ben nota.....comunque confermo che l'inclinazione è diversa dalla conformazione del pistone, come se fosse stata studiata per un pistone diverso...(!)...ricordo perfettamente che il minarelli 50, ad esempio, aveva uno squish ridottissimo, e assolutamente costante, per tutta la corona....era davvero impressionante, sembrava toccasse!!!e non batteva assolutamente in testa....quando batteva in testa, ti rendevi conto che le fasce erano alla frutta!!!ora, comunque, la compressione è davvero eccessiva senza guarnizione,e comunque lo squish minimo è il valore che ci interessa per motivi di sicurezza... provvederò quindi a ridurre la corona fino a 10 mm e a fare la prova.....comunque, dai miei trascorsi, mi pare di ricordare che la corona di squish "deve" obbligatoriamente avere una certa inclinazione verso il centro della camera di scoppio, per funzionare....da qualche parte ho pure letto che questa inclinazione rappresenta un ulteriore parametro da mettere a punto.....probabilmente in pinasco, avendo esagerato con la larghezza della corona, hanno cercato di rimediare poi aumentando l'inclinazione della banda rispetto al cielo del pistone.....