Visualizza Versione Completa : p125x
highlander
16-04-06, 20:38
cosa si fà la domenica di pasqua in una famiglia normale???:
ci si fà gli auguri (fatto)
si mangia (fatto :D)
e ci si riposa ...... (non fatto :evil: )
sto scrivendo questo messaggio da Biella, sono da miei cugini "del nord", il pomeriggio lo abbiamo passato a spostare delle colonne di cemento di circa 2m l'una e 15*15cm di base ..... ci siamo distrutti, sono stanchissimo :?
voi direte: embè??? e che c'entra con la Vespa, ma sopratutto che c'entra con un p125x ...... c'entra c'entra !!!! :roll:
l'ultimo dei motivi per il quale sono venuto a Biella era per ricuperare un p125x del '78 senzafrecce che avevo "parcheggiato quà", l'operazione verrà portata a termine martedì quando rientrerò a Roma con la vespa nel cofano.
non conoscevo questa vespa, l'ho avuta a scatola chiusa, ho fatto il passaggio da Roma, e mio cugino è andato a ricuperarla custodendola per me in questi 2 anni
la prima impressione non è stata male: la ruggine non è brutta, è stata riverniciata di rosso, gli hanno cambiato il manubrio, gli hanno fatto un paio di buchi nella pedana, una della pedane sembra rotta (un taglio di un paio di cm), manca il gruppo termico (lo sapevo), manca il contakm, mancano un pò di viti, il piatto bobine era dentro il bauletto, il volano è senza la vite (è solo appoggiato) insomma c'è parecchio da fare, non riesco a capire l'aggeggio che porta la corrente alla candela (non mi ricordo mai il nome) se è normale, dovrebbe essere molto vecchio, ma la cosa più strana è quel coso sopra il motore marchiato ducati (se non sbaglio) con su scritto 12v-40w ..... che diavolo è un aggeggio per modificare la corrente??? vedendo il piatto bobine dovrebbe essere un motore a puntine e quindi 6v ?????? le lampadine dello stop (c'erano solo quelle) sono a 12v.
altre cose non me ne vengono in mente .... visto che vorrei fare questo restauro con voi di VR, questo post, spero, avrà periodici aggiornamenti (i lavori andranno avanti in base alle mie disponibilità economiche) mi piacerebbe che esprimeste le vostre opinioni-dubbi e sopratutto consigli, guardando dove sono i pezzi non originali:
al momento io ho individuato, naturalmente, lo sterzo (ce l'ho!!) altro non so!!! cmq pensavo, per ora, di metterci su un motore 125 12v che ho a casa, perchè mi sa che questo prima di rimetterlo in strada ci vorrà un bel pò.
n.b. ipotizzo che il motore abbia avuto grossi problemi, hanno smontato il piatto bobine ed il GT .... e sorpresa ..... ha un carburatore 24/24E (lo cercavo per mari e per monti) quindi ipotizzo che avesse sotto il 177 o qualkosa del genere e che abbia avuto problemi grossi!!!
p.s. man-mano che mi verrano in mente le cose o le noterò vi terrò aggiornati :D
di seguito le foto:
highlander
16-04-06, 20:42
altre
Parli di uno strano aggeggio sopra il motore, marchiato Ducati, no? Bello, ma dove sta?
Fa un po' di foto dove si possa vedere bene il tutto, no? Altrimenti la mano te la diamo, si, ma per buttare via tutto!!! :doh:
highlander
16-04-06, 20:49
se qualkuno riesce a dirmi cos'è sto coso????
un adattatore da 6v a 12v ?????
Come ben sai grossi aiuti sul motore certamente non potro' darteli, ma la carrozzeria ti garantisco che vedendola cosi' e' migliore di quella della mia quando l'ho presa da Andrearimini l'anno scorso, per me vista l'eta' che ha e' stata tenuta veramente bene.
Quello che consiglio io data la rarita' del modello e' quello di rimetterla perfettamente a nuovo e iscriverla FMI o ASI, quindi me ne fregherei per ora del motore e penserei a farla a pezzetti piccoli piccoli per un restauro maniacale! ;-)
Azz, che velocità!!! :oops:
highlander
16-04-06, 20:52
<Guarda, la I^ e la II^ foto, sono chiarissime. :Lol_5:
Parli di uno strano aggeggio sopra il motore, marchiato Ducati, no? Bello, ma dove sta?
Fa un po' di foto più chiare, no? Altrimenti la mano te la diamo, si, ma per buttare via tutto!!! :doh:
e mi dai il tempo ... sono in diretta!!!!
foto più chiare .... sono con il telefonino, meglio di così non riesco a farle!!!
highlander
16-04-06, 20:54
Come ben sai grossi aiuti sul motore certamente non potro' darteli, ma la carrozzeria ti garantisco che vedendola cosi' e' migliore di quella della mia quando l'ho presa da Andrearimini l'anno scorso, per me vista l'eta' che ha e' stata tenuta veramente bene.
Quello che consiglio io data la rarita' del modello e' quello di rimetterla perfettamente a nuovo e iscriverla FMI o ASI, quindi me ne fregherei per ora del motore e penserei a farla a pezzetti piccoli piccoli per un restauro maniacale! ;-)
è proprio quello che vorrei fare .... e dedicarla a VR :D ... naturalmente sempre se VR mi darà una mano .... :P
Ma a Biella che GTM hanno visto che dici di essere in diretta e le foto sono col sole???????? :mah: :mah: :mah:
Come ben sai grossi aiuti sul motore certamente non potro' darteli, ma la carrozzeria ti garantisco che vedendola cosi' e' migliore di quella della mia quando l'ho presa da Andrearimini l'anno scorso, per me vista l'eta' che ha e' stata tenuta veramente bene.
Quello che consiglio io data la rarita' del modello e' quello di rimetterla perfettamente a nuovo e iscriverla FMI o ASI, quindi me ne fregherei per ora del motore e penserei a farla a pezzetti piccoli piccoli per un restauro maniacale! ;-)
è proprio quello che vorrei fare .... e dedicarla a VR :D ... naturalmente sempre se VR mi darà una mano .... :P
Conta pure su VR, attento pero' a senatore....... lui qualsiasi problema uno abbia dice...... BUTTALA!!! :doh:
Anche tu, vai troppo in fretta. Non vedi che mi sono corretto? Comunque, lo strano aggeggio, altro non è che un regolatore di tensione. Il suo montaggio si è reso necessario per la sostituzione del piatto bobine. Infatti, quello che fai vedere in foto, non è lo statore del PX a 6 Volt, ma è lo statore del PX a 12 Volt. Il PX a 6 volt, quello senza frecce, non aveva il regolatore di tensione. Ok? In pratica questo PX, l'hanno arcobalenizzato. Vedi tappetino centrale. Poi, forse, volevano anche mettere le frecce, visto che gli hanno cambiato la manopola delle marce ma, forse, non hanno fatto in tempo a finire il lavoro (meno male). Controlla la sigla motore, non vorrei che non fosse più il suo.
highlander
16-04-06, 20:59
Ma a Biella che GTM hanno visto che dici di essere in diretta e le foto sono col sole???????? :mah: :mah: :mah:
:shock: ci siamo giocati l'amministratore ..... sono in diretta che scrivo, le foto le ho fatte tra una "colonna " e l'altra .... nel pomeriggio
highlander
16-04-06, 21:02
si mi ero dimenticato del tappetino dell'arcobaleno, lo avevo notato.
p.s. ma andare in chat???
Quello è il regolatore di tensione che veniva montato sulle PK 50 XL. Probabilmente la modifica complessiva dell'impianto elettrico è stata eseguita per montare le frecce o anche solo per avere un po' di luce in più.
Non credo che il motore sia stato sostituito, al massimo lo statore 12V - puntine mi farebbe pensare ad un motore di poco più recente. Niente di così grave.
C'è molto da fare e da comprare; qualcosa magari non si troverà facilmente (es. calotta coprimanubrio senza foro chiave e semimanubrio sinistro senza devioluci frecce), ma al massimo ci si arrangia in qualche maniera. Piuttosto... i cofani laterali?
Io mi dedicherei per bene alla carrozzeria, per il motore se ne hai uno funzionante a disposizione mettici quello provvisoriamente, sul suo blocco lavorerai con la dovuta calma.
Eventualmente ti converrà portare avanti due discussioni parallele. Visto che per ora abbiamo avviato una panoramica generica sugli interventi necessari, sposto la discussione in Restauri Largeframe.
Oltre al materiale offerto da VR, ti segnalo:
- Manuale d'officina PX pre-Arcobaleno, in inglese (Scooterhelp.com) (http://scooterhelp.com/serial/service.VNX1T.VSX1T.html)
- Schemi elettrici:
1) Tratto dal manuale d'officina (http://scooterhelp.com/manuals/VNX1T.VSX1T.service.manual/17.jpg)
2) Ridisegnato a colori (Scooterhelp.com) (http://scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_Points.pdf)
- Manuale uso e manutenzione, in inglese (Scooterhelp.com) (http://scooterhelp.com/serial/VSX1T.manual.html)
Comunque già su VR trovi un po' di manualistica utile.
... buon lavoro!!!!!! ;) ;)
Marco
Quel manuale d'officina te lo do in italiano ed anche uso e manutenzione.
Fine mese a Paola ,con la promessa che proverai a smettere di fumare AUGH !!!!
Emanuele
highlander
19-04-06, 16:05
Quello è il regolatore di tensione che veniva montato sulle PK 50 XL. Probabilmente la modifica complessiva dell'impianto elettrico è stata eseguita per montare le frecce o anche solo per avere un po' di luce in più.
le frecce .... scrivo dopo :doh: (sigh!!!) quindi il pk50xl era a puntine???
Non credo che il motore sia stato sostituito, al massimo lo statore 12V - puntine mi farebbe pensare ad un motore di poco più recente. Niente di così grave.
e quell'aggegio montato sopra al motore??? l'hai mai visto???
C'è molto da fare e da comprare; qualcosa magari non si troverà facilmente (es. calotta coprimanubrio senza foro chiave
c'è ma gli hanno fatto il foro per la chiave, manca il contakm, ma ce l'ho a parte
e semimanubrio sinistro senza devioluci frecce)
comprato su ebay in tempi non sospetti ... grazie all'aiuto di un amico :D
ma al massimo ci si arrangia in qualche maniera. Piuttosto... i cofani laterali?
ci sono-ci sono ;) (ne ho pure altri due per la calabra frecciata da sfrecciare)
Io mi dedicherei per bene alla carrozzeria, per il motore se ne hai uno funzionante a disposizione mettici quello provvisoriamente, sul suo blocco lavorerai con la dovuta calma.
la carrozzeria è la prima che vorrei rifare, il blocco gli mettere un 125 elettronico che ho a casa (sperando non abbia problemi)
Eventualmente ti converrà portare avanti due discussioni parallele. Visto che per ora abbiamo avviato una panoramica generica sugli interventi necessari, sposto la discussione in Restauri Largeframe.
ma guarda che io volevo officinizzarlo mika restaurarlo :scalata: :D
Oltre al materiale offerto da VR, ti segnalo:
- Manuale d'officina PX pre-Arcobaleno, in inglese (Scooterhelp.com) (http://scooterhelp.com/serial/service.VNX1T.VSX1T.html)
- Schemi elettrici:
1) Tratto dal manuale d'officina (http://scooterhelp.com/manuals/VNX1T.VSX1T.service.manual/17.jpg)
2) Ridisegnato a colori (Scooterhelp.com) (http://scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_Points.pdf)
- Manuale uso e manutenzione, in inglese (Scooterhelp.com) (http://scooterhelp.com/serial/VSX1T.manual.html)
Comunque già su VR trovi un po' di manualistica utile.
grazie!!!
... buon lavoro!!!!!! ;) ;) arigrazie!!! ;)
ho controllato un paio di cose al volo:
è immatricolato nell'80, ha un numero di telaio altissimo vnx1t 120000, sarà che gli hanno tolto le frecce .... stasera controllo il numero del motore. eventualmente come faccio a sapere se usciva con le frecce di fabbrica??? nell'80 erano già obbligatorie le frecce???
highlander
19-04-06, 16:06
Quel manuale d'officina te lo do in italiano ed anche uso e manutenzione.
Fine mese a Paola ,con la promessa che proverai a smettere di fumare AUGH !!!!
Emanuele
io ti prometto fin da adesso che proverò a smettere di fumare ... il problema è "quando???" , io vorrei solo fumare di meno :oops:
highlander
19-04-06, 19:00
Dal wap . Motore vnl3m numero 78000
highlander
20-04-06, 09:58
il motore è il suo
del px senza frecce??? o del px125 in generale????
a me pare del px125 in generale
in più:
- il colore originale, o meglio quello che si intravede sotto il rosso, era il bianco
- nel canotto dentro al bauletto ci sono i buchetti per passare gli eventuali fili delle frecce anteriori
- dietro la ruota di scorta c'è il buco da cui dovrebbero passare i fili che andrebbero al relè delle frecce
- nel telaio, sotto il serbatoio, non ci sono le fascette metalliche saldate che si dovrebbero utilizzare per bloccare i fili che girano lì dentro
- l'impianto elettrico che viene fuori dal tunnel ha solo il filo che va allo stop, e quello che va al motore.
Stando ai dati forniti dal database dei seriali di ScooterHelp c'è qualcosa che non torna, almeno all'apparenza; ovviamente sono dati non sempre sicuri.
Digitando VNX1T 120000
You have a 1980 Vespa P125X
Digitando VNL3M 78000:
You have a 1979 Vespa P125X motor
Magari è una Vespa prodotta a cavallo fra il 1979 ed il 1980. Situazione complessa, anche se comincio davvero a pensare che le frecce siano state rimosse.
Probabilmente è stato sostituito in toto il cablaggio dell'impianto elettrico, passando dall'impianto con frecce a quello senza: di conseguenza ci sono i vari fori di passaggio dei cavi, ma mancano i cavi stessi. Troppi dettagli sono dei PX con frecce, a partire dal piatto bobine, per arrivare al manubrio.
Francé il motore VNL3M è il motore del P125X
Il P125X lo facevano sia senza frecce che con le frecce, quindi la sigla motore è irrilevante per risalire alla presunta presenza di frecce.
Come ti ho detto, armati di santa pazienza e di carta vetratra oppure sverniciatore e inizia ad agire sullo scudo anteriore. Se ci sono segni di saldatura oppure stucco nei punti in cui normalmente ci vanno le frecce. alllora sicuramente sarà un px con frecce
A me pare molto strano che qualcuno all'epoca sia sia dato la briga di attappare i buchi! La modifica standard er quella di "mettere" le frecce, non toglierle....
Poi nella vita non si sa mai!
highlander
20-04-06, 13:41
Troppi dettagli sono dei PX con frecce, a partire dal piatto bobine, per arrivare al manubrio.
per tutte le altre cose, anche dei post successivi, ho gli stessi dubbi, l'unica sarà seguire il consiglio di gaetan3 .... appena possibile.
invece per quanto riguarda il manubrio:
il manubrio del p125x dovrebbe avere il comando frecce con il "pirulino" in basso, mentre il tipo di pulsante che c'è in quel manubrio è tipo il px-arcobaleno, quindi con il comando al centro della scatoletta nera.
bho!!! aggiorniamoci a quando ci saranno altre novità
il manubrio del p125x dovrebbe avere il comando frecce con il "pirulino" in basso, mentre il tipo di pulsante che c'è in quel manubrio è tipo il px-arcobaleno, quindi con il comando al centro della scatoletta nera.
Avevo notato anche questo, anche perchè la plastica è meno sbiadita di quella del devioluci destro, che è 'virato' al grigio...
Misteri.
highlander
20-04-06, 14:09
secondo me hanno fatto un bel puzzle .... sarà ancora più bello riportarla al suo stato originale :D
highlander
20-04-06, 14:12
ma è tornato in "officina largeframe"????
mi gira la testa!!!! :D
highlander
21-04-06, 09:29
il manubrio del p125x dovrebbe avere il comando frecce con il "pirulino" in basso, mentre il tipo di pulsante che c'è in quel manubrio è tipo il px-arcobaleno, quindi con il comando al centro della scatoletta nera.
Avevo notato anche questo, anche perchè la plastica è meno sbiadita di quella del devioluci destro, che è 'virato' al grigio...
Misteri.
il semimanubrio sx non è il suo!!!
ho tirato via un pò di vernice, il semimanubrio sx sotto il rosso è azzurro, mentre tutto il resto sotto il rosso ha il bianco, quindi o si era rotto e non trovavano il pezzo nuovo, o gli hanno adattato il primo che hanno trovato, cmq fili dal comando delle frecce non escono, quindi ipotizzo li abbiano elimnati subito.
highlander
11-06-06, 08:00
nei pochi momenti liberi serali ho passato un pò di sverniciatore sullo scudo lato dx, all'altezza di dove dovrebbe trovarsi il buco della freccia:
sono riuscito a ripulire un bel pezzo, secondo me non è stata fatta alcuna saldatura per chiudere il buco, mi sembra tutto ok, però ho purtroppo trovato un altro problema:
tirando via la vernice dopo che lo sverniciatore aveva fatto effetto, sotto l'ipotetico buco della freccia c'era un sacco di stucco, non sono riuscito a levarlo bene, ho dovuto penarci parecchio, cmq ho notato che fino ad un certo punto togliendo vernice e fondo si presentava il telaio nudo con il suo colore griggetto scuro, invece subito sopra lo stuco si notavano chiaramente i segni di una bella scartavetrata, insomma c'era una bella "botta" riparata.
guardando ancora meglio ho notato che lo scudo e tutto piegato su un lato ....
quindi è storto il telaio, ho misurato con un filo dal buco della sella prendendo dei punti di riferimento, un lato è piegato verso dentro di quasi un cm :doh:
per ora l'ho messo in trazione con un crik, mò vediamo che succede!!!
Non succederà niente, se non batti con il martello nel punto giusto. Qual'è il punto giusto? Beh, per procura è un tantinello difficile indicarlo.
highlander
13-06-06, 16:00
per ora è ancora in trazione, si sta scollando quella fascetta che sta sopra-sopra alla fine del tunnel che è saldata sullo scudo ... vediamo che succederà!!!
Che bello, quando uno sa di fare danno, e continua imperterrito per la sua strada! :noncisiamo:
SStartaruga
13-06-06, 16:50
le frecce sono obbligatorie per i motocicli da metà anni 90, fino ad allora si trovavano moto nuove senza frecce anche es erano poche, come la mia ex Gilera RC600R
highlander
14-06-06, 14:51
Che bello, quando uno sa di fare danno, e continua imperterrito per la sua strada! :noncisiamo:
a senatò
parrebbe che il tunnel centrale abbia ricevuto una piccolissima torsione, e sto cercando di diminuirla .....
ssTartaruga invece mi ha dato una bella notizia!!!! :P
highlander
14-06-06, 15:20
nuove foto!!!!
highlander
14-06-06, 15:22
altre dopo il "grattaggio"
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.